Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Il corso intende proporre e discutere la teoria della ethics of care come modello di
riferimento del social work. In particolare, la riflessione punterà alla costruzione e
giustificazione di un nesso tra processi di aiuto e dinamiche cooperative-
partecipative, da un’angolatura strettamente etica e politica.
Il corso è diviso in due parti, con l’aggiunta di un laboratorio. Nella prima parte,
verranno analizzati e discussi due concetti fondamentali della ethics of care:
l’empatia e la partecipazione. Ogni punto della riflessione concettuale sarà trattato
in relazione al dibattito attualmente in corso a livello internazionale sul Social
Work come Human Rights profession e sulle sue pratiche di intervento nei contesti
di aiuto. Nella seconda parte, verrà approfondita la rilevanza etica e politica del
Social Work nel contesto della povertà. Nel laboratorio, verranno invece trattati i
gli aspetti etici e giuridici connessi alla responsabilità professionale e alla
deontologia nel servizio sociale (docenti responsabili: prof. Leonardo Lenzi e
prof.ssa Claudia Mazzuccato).
I PARTE: Ethics of care
1. L’importanza dell’empatia nelle relazioni di cura
2. Il valore etico dell’atto empatico e le sue potenziali derive
3. L’empatia nella pratica del lavoro di rete
4. La partecipazione come coping strategy
5. Il dinamismo partecipativo e la sua attivazione (agency/advocacy)
6. L’articolazione tra agire empatico e agire partecipativo: la “partecipazione
appassionata”
II PARTE: Focus di approfondimento
7. Social Work e povertà
8. Il poverty-aware social work paradigm (PAP).
Laboratorio: Responsabilità professionali e deontologia nei servizi sociali
Il programma dettagliato del Laboratorio, il calendario delle attività didattiche e la
bibliografia verranno comunicati agli studenti all'inizio dell'anno accademico.
BIBLIOGRAFIA1
Per gli studenti frequentanti, oltre agli argomenti trattati a lezione:
I Parte
L. BOELLA, Sentire l’altro. Conoscere e praticare l’empatia. Cortina, Milano, 2006.
M. BARNES, Passionate participation: Emotional experiences and expressions in deliberative
forums, in Critical Social Policy 28 (4), 2008, 461-481.
II Parte
P. FREIRE, La pedagogia degli oppressi (1968), EGA-Edizioni Gruppo Abele, Torino, 2018.
Acquista da VP
M. KRUMER-NEVO, Poverty-Aware Social Work: A Paradigm for Social Work Practice with
People in Poverty, 2016, in British Journal of Social Work, 46, 6: 1793-1808.
Gli studenti non-frequentanti aggiungeranno alla bibliografia precedente i seguenti testi:
S. BROTTO, Etica della cura. Una introduzione, Orthotes Editrice, Napoli-Salerno, 2013.
Acquista da VP
L. DOMINELLI, Servizio sociale. La professione del cambiamento, Erickson, Trento, 2015. Acquista
da VP
METODO DI VALUTAZIONE
La verifica dell’apprendimento prevede una prova orale secondo le seguenti modalità:
due domande relative al modello teorico (ethics of care) e una domanda relativa a un case
study. La prova è valutata in trentesimi e il voto finale terrà conto:
a) della capacità di argomentazione e rigore analitico relativamente a temi e concetti
sviluppati durante il corso (70%);
b) della proprietà di linguaggio e delle abilità comunicative mostrate durante il colloquio
(30%).
AVVERTENZE
1
I testi indicati nella bibliografia sono acquistabili presso le librerie di Ateneo; è possibile acquistarli
anche presso altri rivenditori.
Orario e luogo di ricevimento
Il Prof Paolo Gomarasca riceve gli studenti in Dipartimento di Filosofia, previo
appuntamento da concordare via e-mail (paolo.gomarasca@unicatt.it).