Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Un moderno flauto traverso
Dettaglio di testata di un flauto (Yamaha), parte detta propriamente boccola o boccoletta
I flauti traversi moderni sono strumenti in legno o più comunemente in metallo (alpacca placcata
argento, argento, oro, platino) composti da 3 parti:
testata
corpo centrale
trombino (o, imitando l'inglese, piede)
I 3 pezzi vengono montati assieme tramite innesti a baionetta: lo strumento montato è lungo circa
67 centimetri con un diametro interno di circa due centimetri (lo spessore del materiale, nei flauti di
metallo, è inferiore al millimetro, mentre è di alcuni millimetri per i flauti in legno). La testata è
inserita nel corpo tramite un innesto lungo alcuni centimetri, che viene usato come dispositivo per
intonare: variando l'inserimento della testata nel corpo si regola la lunghezza complessiva dello
strumento e, di conseguenza, l'intonazione. In passato questa tecnica veniva usata anche per variare
la tonalità dello strumento, modificandone la nota fondamentale di diversi toni: questo però produce
stonature nella tessitura dello strumento e la pratica fu abbandonata con l'avvento di strumenti
completamente cromatici.