PRIME
O NOTTE
1919
Dall'ampia ansia dell'alba
Svelata alberatura.
Dolorosi risvegli.
Autunni,
Moribonde dolcezze.
O giovent�,
Passata � appena l'ora del distacco.
Oceanici silenzi,
Astrali nidi d'illusione,
O notte.
PAESAGGIO
1920
MATTINA
Ha una corona di freschi pensieri,
Splende nell'acqua fiorita
.
MERIGGIO
Le montagne si sono ridotte a deboli fumi e l'inva-
dente deserto formicola d'impazienze e anche il sonno
turba e anche le statue si turbano.
SERA
Mentre infiammandosi s'avvede ch'� nuda, il florido
:arnato nel mare fattosi verde bottiglia, non � pi� che
madreperla.
Quel moto di vergogna delle cose svela per un mo-
mento, dando ragione dell'umana malinconia, il con-
sumarsi senza fine di tutto.
NOTTE
Tutto si � esteso, si � attenuato, si � confuso.
Fischi di treni partiti.
Ecco appare, non essendoci pi� testimoni,
anche il mio vero viso, stanco e deluso.
LE STAGIONI
1920
1
O leggiadri e giulivi coloriti
Che la struggente calma alleva,
E addolcir�,
Dall'astro desioso adorni,
Torniti da soavit�,
O seni appena germogliati,
Gi� sospirosi,
Colmi e trepidi alle furtive mire,
V'ho
Adocchiati.
Iridi libere
Sulla tua strada alata
L'arcano dialogo scandivano.
� mutevole il vento,
Illusa adolescenza.
2
Eccoti domita e turbata.
Invocano i ricordi:
3
Indi pass� sulla fronte dell'anno
Un ultimo rossore.
Nell'acqua garrula
Vidi riflesso uno stormo di tortore
Allo stellato grigiore s'unirono.
Quella fu l'ora pi� demente.
4
Ora anche il sogno tace.
SILENZIO IN LIGURIA
1922
E la godo diffusa
Dall'ala alabastrina
D'una mattina immobile.
ALLA NOIA
1922
� mormorio, e popola
Di canti remoti i rami.
SIRENE
1923
Funesto spirito
Che accendi e turbi amore,
Affine io torni senza requie all'alto
Con impazienza le apparenze muti,
E gi�, prima ch'io giunga a qualche meta,
Non ancora deluso
M'avvinci ad altro sogno.
Uguale a un mare che irrequieto e blando
Da lungi porga e celi
Un'isola fatale,
Con variet� d'inganni
Accompagni chi non dispera, a morte.
RICORDO D'AFFRICA
1924
La Fine di Crono
UNA COLOMBA
1925
D'altri diluvi una colomba ascolto.
L'ISOLA
1925
Conca lucente,
Trasporti alla foce del sole!
APOLLO
1925
Inquieto Apollo, siamo desti!
Spaziosa calma...
NOTTE DI MARZO
1927
APRILE
1925
� oggi la prima volta
Che le pu� aprire gli occhi,
L'adolescente.
:
Esiti, sole?
NASCITA D'AURORA
1925
DI LUGLIO
1931
GIUNONE
1931
D'AGOSTO
1925
Estate,
UN LEMBO D'ARIA
1925
OGNI GRIGIO
1925
TI SVELER�
1931
Giovent�, parlami
In quest'ora voraginosa.
L'ora impaurita
In grembo al firmamento
Erra strana.
Una fuligine
Lill� corona i monti,
Vi riabbraccia il Signore!
(Ah, cecit�!
Frana delle notti...)
E riporge l'Olimpo,
Fiore eterno di sonno.
CON FUOCO
1925
LIDO
1925
LEDA
1925
FINE
1925
PARI A SE'
1925
Va la nave, sola
Nella quiete della sera.
Nell'estrema notte
Va in fumo a fondo il mare.
Si rinnova...
SO9GNI E ACCORDI
ECO
1927
ULTIMO QUARTO
1927
Luna,
Piuma di cielo,
Cos� velina,
Arida,
Trasporti il murmure d'anime spoglie?
STATUA
1927
Giovent� impietrita,
O statua, o statua dell'abisso umano...
Il gran tumulto dopo tanto viaggio
Corrode uno scoglio
A fiore di labbra.
OMBRA
1927
AURA
1927
Udendo il cielo
Spada mattutina,
E il monte che gli sale in grembo,
Torno all'usato accordo.
STELLE
1927
SOGNO
1927
Da sonno a veglia fu
Il sogno in un baleno.
FONTE
1927
DUE NOTE
1927
DI SERA
1928
ROSSO E AZZURRO
1928
GRIDO
1928
Giunta la sera
Riposavo sopra l'erba monotona,
E presi gusto
A quella brama senza fine,
Grido torbido e alato
Che la luce quando muore trattiene.
QUIETE
1929
SERENO
1929
SERA
1929
LEGGENDE
IL CAPITANO
1929
Se bimbo mi svegliavo
Di soprassalto, mi calmavo udendo
Urlanti nell'assente via,
Cani randagi. Mi parevano
Pi� del lumino alla Madonna
Che ardeva sempre in quella stanza,
Mistica compagnia.
E non ad un rincorrere
Echi d'innanzi nascita,
Mi sorpresi con cuore, uomo?
Parve di piume.
PRIMO AMORE
1929
LA MADRE
1930
In ginocchio, decisa,
Sarai una statua davanti all'Eterno,
Come gi� ti vedeva
Quando eri ancora in vita.
DOVE LA LUCE
1930
Come allodola ondosa
Nel vento lieto sui giovani prati,
Le braccia ti sanno leggera, vieni.
Ci scorderemo di quaggi�,
E del male e del cielo,
E del mio sangue rapido alla guerra,
Di passi d'ombre memori
Entro rossori di mattine nuove.
1914-1915
1932
Ti vidi, Alessandria,
Friabile sulle tue basi spettrali
Diventarmi ricordo
In un abbraccio sospeso di lumi.
EPIGRAFE
PER UN CADUTO DELLA RIVOLUZIONE
1935
INNI
Perch� t'ascolto?
T'inseguo, ti ricerco,
Rinnovo la salita, non riposo,
E ancora, non mai stanca, in tempesta
O a illanguidire scogli,
Danni con fantasia.
LA PIET�
1928
1
Sono un uomo ferito.
E me ne vorrei andare
E finalmente giungere,
Piet�, dove si ascolta
L'uomo che � solo con s�.
O foglie secche,
Anima portata qua e l�...
2
Malinconiosa carne
Dove una volta pullul� la gioia,
Occhi socchiusi del risveglio stanco,
Tu vedi, anima troppo matura,
Quel che sar�, caduto nella terra?
� nei vivi la strada dei defunti,
3
La luce che ci punge
� un filo sempre pi� sottile.
4
L'uomo, monotono universo,
Crede allargarsi i beni
E dalle sue mani febbrili
Non escono senza fine che limiti.
CAINO
1928
O pastore di lupi,
Hai i denti della luce breve
Che punge i nostri giorni.
Terrori, slanci,
Rantolo di foreste, quella mano
Che spezza come nulla vecchie querci,
Sei fatto a immagine del cuore.
E, finalmente nuova,
O memoria, saresti onesta.
LA PREGHIERA
1928
Purificante amore,
Fa' ancora che sia scala di riscatto
La carne ingannatrice.
Le anime s'uniranno
E lass� formeranno,
Eterna umanit�,
Il tuo sonno felice.
DANNAZIONE
1931
Quest'anima
Che sa le vanit� del cuore
E perfide ne sa le tentazioni
E del mondo conosce la misura
E i piani della nostra mente
Giudica tracotanza,
LA PIET� ROMANA
a Rafaele Contu
1932
La morte meditata
CANTO PRIMO
1932
O sorella dell'ombra,
Notturna quanto pi� la luce ha forza,
M'insegu�, morte.
In un giardino puro
Alla luce ti di� l'ingenua brama
E la pace fu persa,
Pensosa morte,
Sulla tua bocca.
Da quel momento
Ti odo nel fluire della mente
Approfondire lontananze,
Emula sofferente dell'eterno.
CANTO SECONDO
1932
CANTO TERZO
1932
CANTO QUARTO
1932
CANTO QUINTO
1932
CANTO SESTO
1932
O bella preda,
Voce notturna,
Le tue movenze
Fomentano la febbre.
Solo tu, memoria demente,
La libert� potevi catturare.
L'Amore
CANTO BEDUINO
1932
CANTO
1932
E la crudele solitudine
Che in s� ciascuno scopre, se ama,
Ora tomba infinita,
Da te mi divide per sempre.
...
1932
Quando ogni luce � spenta
E non vedo che i miei pensieri,
PRELUDIO
1934
Magica luna, tanto sei consunta
Che, rompendo il silenzio,
Poggi sui vecchi lecci dell'altura,
Un velo lubrico.
QUALE GRIDO
1934
AUGURI
PER IL PROPRIO COMPLEANNO
a Berto Ricci
1935
SILENZIO STELLATO
1932