Sei sulla pagina 1di 1

Sono ormai almeno due decenni Alessandro Campi insegna Storia

Il realismo politico

Il realismo politico a cura di Alessandro Campi e Stefano De Luca


che si assiste ad un forte ritorno di interesse delle dottrine politiche, Scienza politica
per il “realismo politico”, ovvero e Relazioni internazionali nell’Università
per una tradizione di pensiero caratterizzata
da uno sguardo lucido, penetrante,
di Perugia.
Ha curato saggi, volumi e antologie
Figure, concetti, prospettive di ricerca
disincantato sulle cose della politica (interna
e internazionale). Uno sguardo di cui
di R. Aron, E. H. Carr, J. Freund, A. James
Gregor, J. J. Linz, N. Machiavelli, P. Manent,
a cura di
si è avvertita sempre più la necessità dopo R. Michels, H. J. Morgenthau, G. Mosca, Alessandro Campi e Stefano De Luca
il declino delle grandi ideologie che hanno A. D. Smith e C. Schmitt. Nell’ambito
scandito la parabola storica del “secolo breve”, delle celebrazioni machiavelliane del biennio
generando grandi passioni, ma anche immani 2013-2014, ha curato la mostra su Il Principe
tragedie e profonde delusioni. Ciò nonostante, di Machiavelli e il suo tempo. 1513-2013
il realismo politico rimane a tutt’oggi
una tradizione assai controversa, sulla quale
(Roma, aprile-giugno 2013) e quella
su Machiavelli e il mestiere delle armi
RubbettinoUniversità
gravano non pochi equivoci e pregiudizi: se (Perugia, ottobre 2014-gennaio 2015).
per alcuni esso è un salutare antidoto ad ogni È membro del Consiglio direttivo
forma di furore ideologico o di falsa coscienza, dell’Enciclopedia Machiavelliana
per altri non è che un’ideologia mascherata, della Treccani. È direttore del trimestrale
che in nome del richiamo alla realtà rischia «Rivista di Politica» ed editorialista
di privare la politica di ogni spessore dei quotidiani «Il Messaggero»
normativo. e «Il Mattino».
In questo volume, che nasce da un’iniziativa
dell’Istituto di Politica e della «Rivista Stefano De Luca è professore associato
di Politica», il lettore troverà 53 saggi scritti di Storia delle dottrine politiche presso
da studiosi di chiara fama l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli.
e da giovani ricercatori su autori, temi, È stato Visiting-Professor all’Università
concetti riconducibili al realismo politico, di Strasburgo e insegna Storia del pensiero
nonché su vicende politiche dei nostri giorni politico all’Università La Sapienza di Roma
lette alla luce dei suoi strumenti analitici. Si (Dipartimento di Filosofia). È membro
tratta di un atlante di straordinaria ampiezza, dell’Équipe de recherche EA 4376 C.H.E.R.
che chiunque sia interessato («Culture et Histoire dans l’espace roman»).
al realismo politico potrà leggere in modo Fa parte del comitato di direzione
sistematico oppure consultare a seconda della «Rivista di Politica» e del comitato
dei ‘viaggi intellettuali’ che sta compiendo scientifico di «Storia del pensiero politico».
o che vorrebbe intraprendere. Tra le sue pubblicazioni: Il pensiero politico
di Constant (Laterza, 1993), Alle origini
del liberalismo contemporaneo (Marco
Editore, 2003), la traduzione e la curatela
della prima edizione italiana dei Principi
di Politica. Versione del 1806 di Constant
(Rubbettino, 2007), Constant and the Terror
(in The Cambridge Companion to Constant,
Cambridge U.P., 2009). È autore di 45 voci
di argomento politologico nel Dizionario
di Filosofia della Treccani (2 voll., 2009).

RubbettinoUniversità
In copertina: Carlo Carrà, Il cavaliere rosso (1913).

e 28,00

Potrebbero piacerti anche