e SISTEMI DIGITALI 1
Catalogo
Reparto collaudo
apparecchiature radiologiche
Assistenza tecnica qualificata
Reparto collaudo
Multimage costruisce macchine radiologiche
apparecchiature
da oltre 60 anni edradiologiche
offre direttamente a
Assistenza
clientetecnica
finale qualificata
un servizio di consulenza
tecnica e assistenza telefonica qualificata.
Multimage costruisce macchine radiologiche
L’elevata specializzazione nel campo della
da oltre 60 anni ed offre direttamente al cliente
radiologia
finale un serviziopermette di offrire
di consulenza tecnicaa costi e tempi ridott
e assistenza
un servizio di riparazione del vostro radiologico.
qualificata.
L’elevata specializzazione nel campo della
radiologia permette di offrire a costi e tempi ridotti
www.multimage.biz
Consulta la guida tecnica nella sezione: un servizio di riparazione del vostro radiologico.
Catalogo > Radilogia
Univet 300 HF a
ACCESSORI fuoco fisso
Tavoli radiologici ...................................................... 13
Radiologico alta frequenza
RADIOLOGICI Supporti murali per radiologici ................................. 13 ATTREZZATURE Lettino di posizionamento........................................ 20
Stativo manuale e pieghevole da trasporto ............. 14 PER LA DISPLASIA
300 mA - 100 KV. Tavolo radiologico elettrico sollevabile .................... 14
Anodo rotante.
DELL’ANCA www.multimage.biz
Minimo ingombro. euro
Dosi irradiazioni minime. 10.100,00+iva Consulta la scheda tecnica nella sezione
APPARECCHIATURE
Modalità anatomica-manuale.
Ecovet radiologico a muro ....................................... 15 ATTREZZATURE
EX2.UNH.301 Sistema DR VisualVi ............................................... 21
Catalogo > Radiologia > Apparecchiatur
605RADIOLOGICHE
programmi anatomici gestiti
Ecovet radiologico mobile su stativo ....................... 15 ODONTOIATRICHE Radiologico dentale in valigia .................................. 21
radiologiche alta frequenza
microprocessore.Univet LX radiologico fisso ...................................... 15
da CONVENZIONALI Radiologico dentale Rextar Evo e Rextar Compact ... 22
Garanzia 24 mesi.
Compact 16 HF
Finanziamenti Radiologico alta frequenza
16 mA - 80 KV.
0,4 ÷ 30 mAs.
e Leasing a tassi Agevolati www.multimage.biz
OFFERTE 2007
3
2
INTRODUZIONE ALLA RADIOLOGIA DIGITALE ������
Fonte radiogena
Piastra rilevamento
immagine
(da alloggiare nel
portacassette del
Vs. radiologico)
CARATTERISTICHE
Pannello
• Eliminazione dei costi dei consumabili (pellicole, acidi, acqua). di controllo
• Nessuno smaltimento degli acidi.
• Eliminazione archivio e buste ed archiviazione facile e pratica.
• Nessun deterioramento delle immagini duvuto al naturale invecchiamento.
• Eliminazione sviluppatrice manuale o automatica e camera oscura.
• Velocità nell’acquisizione delle immagini, miglior servizio al cliente.
• Maggiori guadagni e migliore immagine professionale.
Personal computer
• Garanzia di rendimento delle immagini e diagnosi più sicure.
• Utilizzo del medesimo radiologico senza alcuna modifica.
• Software specifico dedicato ai cavalli e piccoli animali.
• Film ai fosfori senza effetto fantasma.
CARATTERISTICHE
Raggi X
Interazione Fotoconduttore
dei raggi x al selenio
• Da 2 a 4 porte USB 2.0. I segnali captati da un apparato TFT, vengono poi trasmessi, esternamente alla
• Monitor 17” SVGA o TFT 15”. piastra, ad un pannello di controllo (control box) che interagisce direttamente
• Sistema operativo Microsoft Windows XP Professional. con il PC dell’utilizzatore.
4
RADIOLOGIA DIGITALE INDIRETTA ������
CR VITA CARESTREAM
CARATTERISTICHE TECNICHE
CR VITA 25 CR VITA 45
Peso 36 Kg
Dimensioni 34 x 75 x 55 cm
- Z-cart carrello -
5
RADIOLOGIA DIGITALE INDIRETTA ������
CR 3X PRO2 - EXAMION®
Dati completi
Il digitalizzatore CR 3X Pro2 non scende a compromessi in termini di qualità delle immagini: effettua la lettura di plate ad elevata risoluzione (10 pixel/mm) per plate di
tutte le dimensioni.
Digitalizzatore da tavolo
Le dimensioni da tavolo del CR 3X Pro2 consentono di posizionare il digitalizzatore ovunque. È un sistema che funziona con cassette specifiche. È stato progettato per
fornire semplicità di utilizzo, garantendo livelli ottimali di gestione, confort e manutenzione. In combinazione con la protezione contro i raggi X, disponibile a richiesta, il
digitalizzatore CR 3X Pro2 può essere utilizzato nelle sale radiologiche.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Risoluzione 16 bit/pixel
15x30 - 18”
18x24 - 20”
Formati/Tempo esecuzione cm/sec
24x30 - 22”
35x43 - 34”
Dimensioni cm 69x70x54 H
Peso Kg 80
Rumorosità < 65 dB
Connessione PC Fireware
CODICE DESCRIZIONE
SVL.CR3.PRO Sistema Digitale Indiretto CR 3X Pro2
6
RADIOLOGIA DIGITALE INDIRETTA E DIRETTA ������
Compatibilità con CR e DR
La Stampante DRYVIEW 5700 Laser Imager, interamente compatibile con SOFTWARE SPECIFICO VETERINARIO
i CARESTREAM CR System e DR System, è ideale per applicazioni di
Funzioni principali
stampa distribuite o da remoto con sistemi Computed Radiography o Digital
Radiography. • Inserimento ID paziente: proprietario con indirizzo e tel., nome animale, razza,
allevamento, sesso, data nascita, numero identificativo.
Facilità d’uso • Possibilità di editare immagini in scale di grigi oppure a colori.
Non è necessaria alcuna manutenzione giornaliera o settimanale su teste di • Possibilità di modificare le “dinamiche”.
stampa o rulli di trasporto per ottimizzare la qualità di d’immagine. L’utilizzo • Rappresentazione dei “falsi colori”.
è ulteriormente facilitato dall’interfaccia utente semplificata, dal caricamento • Immagini inverse.
pellicola in luce ambiente e dalla semplicità di caricamento della pellicola. • Ingrandimento e riduzione immagini.
• Rotazione immagine riflessa.
• Possibilità di editare copie.
CARATTERISTICHE TECNICHE
• Misurazioni ed angoli.
Fototermografica • Management specifico veterinario.
Tecnologia
(laser “a secco”) • Esame immagini.
325 pixel per pollice; • Istogrammi e misurazione densità ossea.
Qualità spaziatura dello spot laser • Supporto dei risultati, filtro immagini, definizione ROI (region of interest).
78 µm • Lente ingrandimento.
Produttività Fino a 45 - 85 pellicole/ora • Importazione ed esportazione delle immagini in formato DICOM e nei principali
formati (jpg, tif.).
Supporto azzurrato o neutro/
• Stampa delle radiografie ( stampante optional).
trasparente di poliestere.
• Possibilità di integrazione del software ai comuni programmi di management.
Cartucce pellicola
Pellicola DRYVIEW Laser imaging • Possibilità di connessione a periferiche (pedale, joystick).
con caricamento
a luce ambiente. • Funzione Mailing.
125 pellicole/cartuccia
35 cm x 43 cm (14” x 17”) CD paziente
28 cm x 35 cm (11” x 14”) Tramite la funzione CD paziente, il medico veterinario può esportare immagini
Formati pellicola
25 cm x 30 cm (10” x 12”) e files aggiuntivi (es. files video/audio) su CD, nei seguenti formati: doc, txt, xls,
20 cm x 25 cm (8” x 10”)
wav, magg, avi, wmv, ppt.
L’interfaccia DICOM Oltre alle immagini radiografiche e ai dati paziente, il CD contiene un “vetray
integrata supporta la stampa viewer” che consente di visualizzare le immagini su qualsiasi pc, con la stessa
Connettività in rete
da modalità qualità diagnostica delle originali e con alcuni settaggi disponibili.
di stampa DICOM • Inserimento dati paziente, reports e immagini su CD.
Altezza: 47 cm • Software di lettura autoinstallante.
Dimensioni Larghezza: 61 cm • Software base per ottimizzazione immagine.
Profondità: 66 cm • Funzioni per sequenze di immagini (es. sequenze ct, mr).
Peso 54 kg • Funzioni per immagini video (es. ecocardio, ecografia).
7
RADIOLOGIA DIGITALE DIRETTA ������
Il sistema digitale DR Multimage consente la visualizzazione immediata di qualsiasi esame radiografico effettuato con il Maxivet HF. L’ampio formato e le elevate
performance ne fanno un essenziale aiuto per i professionisti che richiedono un sistema digitale semplice e dagli elevati standard qualitativi.
Radiografie in tempo reale per una migliore produttività e qualità del Vostro lavoro.
• Immagini ad altissima risoluzione (14-bit, 16,000 scale di grigi).
• Cattura delle immagini in soli 1.4 secondi assicurano velocità e minori tempi di attesa per il veterinario e per il paziente.
CODICE DESCRIZIONE
SVL.MXV.302C Maxivet 300 HF Direct Radiology system
SVL.MXV.402C Maxivet 400 HF Direct Radiology system
8
RADIOLOGIA DIGITALE DIRETTA PORTATILE ������
In pochi secondi le immagini radiografiche ad alta risoluzione possono essere osservate a monitor per una diagnosi precisa, possono essere archiviate, masterizzate
su CD, stampate ed inviate al Vs. sistema PACS. Software EXAMION® AQS.
Software EXAMION® :
• software veterinario che include controllo detector, acquisizione immagine ed ottimizzazione, worklist DICOM, archivio ed invio immagini DICOM
ed inoltre PACS.
Peso 2.9 kg
CODICE DESCRIZIONE
SVL.810.0X Sistema Digitale Diretto Examion DR 810 portatile
9
RADIOLOGIA DIGITALE DIRETTA PORTATILE ������
HDTV (High Definition Television) è il formato che permette un’alta risoluzione ed immagini estremamente dettagliate.
Il software di diagnostica Examion AQS ha un‘interfaccia a misura di utente provvista di schermo tattile. I grandi pulsanti delle funzioni, chiari e intuitivi,
permettono di ottenere risultati perfetti con pochi clic, accelerando in modo significativo il processo di acquisizione delle immagini.
Semplice da utilizzare
La piastra di rilevamento flat-panel del Portable 3543 è leggera, compatta, facile da trasportare, resistente a sostenere il peso.
Il collegamento WiFi rende superfluo l’utilizzo dei cavi.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Peso 5.5 Kg
Resistente all’acqua si
CODICE DESCRIZIONE
SVL.DIG.1417M Sistema Digitale Diretto 1417 portatile (wireless)
10
RADIOLOGICI PORTATILI ALTA FREQUENZA ������
Compact 20BT
20 mA - 90 KV
• Alimentazione a batteria
Compact 22BT
20 mA - 100 KV
• Alimentazione a batteria
Compact 40BT
35 mA - 100 KV
• Alimentazione a batteria
CARATTERISTICHE TECNICHE
MODELLO Compact 20BT Compact 22BT Compact 40BT
Potenza resa 1.6 KW 1.6 KW 2.4 KW
Prestazioni massime 90 kV-20 mA 100 kV-20 mA 100 kV-35 mA
Regolazione kVp con
50-90 40-100 40-100
steps di 1 kV
Regolazione mAs/
0.4/20 0.4-50/32 0.4-100/35
numero steps
Examion® Flexible FPS è la soluzione DR comapatta e portatile, compatibile con Capacità batteria (mAs) 1,600 1,600 3,000
workstation Mini PC e monitor 19” touchscreen.
Macchia focale (mm) 1.2 1.2 1.2
Software Examion® Veterinary AQS incluso.
Scala SID 2m 2m 2m
11
RADIOLOGICI PORTATILI ALTA FREQUENZA ������
COMPACT 16 HF COMPACT 40 HF
40 mA - 100 KV
Collimatore luminoso con doppio puntatore laser
CARATTERISTICHE TECNICHE
16 mA - 80 KV
• Possibilità di 5 colorazioni Prestazioni 100 KVp - 35 mA
• Collimatore luminoso con doppio puntatore laser a controllo automatico
Tensione Alim. 110/220 V - 50/60 Hz monofase
della distanza
Generatore HF C.do tipo inverter - Frequenza 70 kHz
CARATTERISTICHE TECNICHE
Regolazione KV 40÷100 KV - 35 mA - 1 KV Step
Prestazioni 80 KVp - 16 mA
Regolazione mAs 0,4 ÷ 100 mAs - 25 Steps
Tensione Alim. 100/240 VAC(free-Voltage) - 50/60 Hz monofase
Tubo RX Toshiba D-124 - 1,2 m/m - Temp. anodo 20 KHU
Generatore HF C.do tipo inverter Frequenza 100 kHz
Collimatore Regolazione luce continua con riferim. laser
Regolaz. KV 50÷80 KV - 1 KV Step
Peso 12 Kg
Regolaz. mAs 0,4 ÷ 30 mAs - 27 Steps
Potenza 2,4 KW
Tubo RX Toshiba D-0813SB/Focal spot 0.8mm anodo 10 KHU
Memoria 8 Programmi preimpostati
Collimatore Regolazione luce continua - riferimento laser
CODICE DESCRIZIONE RIF.
Peso 5,6 Kg
EXR.CPT.40 Radiol. portat. HFCompact35 - 40mA - 100KV PX-40 HF
Potenza 1,2 KW
COMPACT 22 HF
60 mA - 100 KV
Collimatore luminoso con doppio puntatore laser
CARATTERISTICHE TECNICHE
Regolazione mAs 0,3 ÷ 50 mAs - 22 Steps Collimatore Regolazione luce continua con riferim. laser
Tubo RX Toshiba D-124 - 1,2 m/m - Temp. anodo 20 KHU
Collimatore Regolazione luce continua con riferim. laser Peso 13 Kg
12
RADIOLOGICI PORTATILI ALTA FREQUENZA E ACCESSORI ������
30 mA - 100 KV
• Collimatore luminoso con doppio puntatore laser
• Possibilità di memorizzare sino a 8 parametri
CARATTERISTICHE TECNICHE 2
Prestazioni 100 Kv - 30 mA
Tensione Alim. 230V - 50 Hz monofase con presa da 16 A
CARATTERISTICHE TECNICHE
Generatore C.do tipo inverter - Frequenza 80 kHz
40÷66 KV - 30 mA Figura n. 1 Figura n. 2
68÷100 KV - 20 mA Tavolo senza colonna Tavolo con colonna
Regolazione KV
76÷100 KV - 15 mA
con incrementi di 2 KV
Tavolo radiologico 140x60 con autocen- Caratteristiche tecniche come TAV.500,
Selezione KV Manopola con display digitale trante sotto-tavolo con portacassette e ma completo di colonna universale per
Regolazione mAs 0,3 ÷ 20 mAs - 32 punti di selezione portagriglia. montaggio di testate radiogene oppure
radiologici portatili.
Selezione mAs Manopola con display digitale
Rete Aliment. Compenso Automatico
Tubo RX Toshiba D-124 - 1,2 m/m - Temp. anodo 20 KHU Possibilità di portacassette per sistema CR e DR.
EXR.CPT.31 Radiol. portat. Compact 31 HF Plus - 30mA-100KV Compact31HF TAV.501.2M Tavolo 2 movimenti - con colonna - figura n. 2 501-2M
COMPACT 100 HF
SUPPORTI MURALI PER RADIOLOGICI
1 4
5
100 mA - 110 KV 2
Estrema maneggevolezza per la libertà d’impiego
CARATTERISTICHE TECNICHE
Prestazioni 110 KVp - 100 mA
Regolazione kV con steps 3
di 1 kV
40-110 6
Regolazione mAs/numero
0.1-200/40
steps
Macchia focale (mm) 1.8
Scala SID 2m CODICE DESCRIZIONE RIF.
Fase e frequenza Singola fase, 50/60Hz SPM.FX.2BM 2 Bracci mobili per monoblocco - figura n. 1 FX-2BM
APR 750 SPM.FX.1BM 1 Braccio mobile per monoblocco - figura n. 2 FX-1BM
Peso 19.6 Kg
SPM.FX.1BF 1 Braccio fisso per monoblocco - figura n. 3 FX-1BF
Dimensioni 254(W) x 225(H) x 423(L)
SPM.PT.2BM 2 Bracci mobili per portatile - figura n. 4 PT-2BM
CODICE DESCRIZIONE RIF. SPM.PT.1BM 1 Braccio mobile per portatile - figura n. 5 PT-1BM
EXR.CPT.100 Radiologio portatatile HF Compact 100 PXP-100 CA SPM.PT.1BF 1 Braccio fisso per portatile - figura n. 6 PT-1BF
13
ACCESSORI RADIOLOGICI ������
2
1
Stat-X VAQUERO
Versione porta-radiologico
CARATTERISTICHE TECNICHE
STV.INF.OX Stativo manuale pieghevole versione ‘INFINITY’ - fig. n. 3 - CODICE DESCRIZIONE RIF.
STV.BCK.OX Stativo manuale pieghevole versione ‘BUCKY’ - fig. n. 3 - TAV.ELV.OX Tavolo radiologico elettrico sollevabile Elevating -
14
APPARECCHIATURE RADIOLOGICHE CONVENZIONALI ������
CODICE DESCRIZIONE
CARATTERISTICHE TECNICHE
EXR.ECV.120 Ecovet 120 (Monoblocco RX - pannello comando)
Prestazioni 120mA 160mA
EXR.ECV.160 Ecovet 160 (Monoblocco RX - pannello comando)
230V - 50 Hz mo-
Tensione Alim.
nofase
ECOVET RADIOLOGICO MOBILE SU STATIVO Generatore
Potenza max.6 Kw
Frequenza 50 Hz
Regolazione KV 44 ÷ 99
Manopola con
Selezione KV
display digitale
Regolaz. mAs 1 ÷ 99
Tasti up-down con
Selezione mAs
display digitale
Tavolo radiologico senza colonna Compenso Rete
Automatico
Alimentazione
Tubo RX CEI 105/6
Filtrazione
3,1 m/m Al - 100 KV
Pannello comando Totale
Regolaz. luce conti-
Collimatore
nua-riferim. a croce
Lunghez. Cavo
5,0 Mt.
Pulsante Raggi
Stativo mobile
Pulsante Raggi A doppia protezione
Il modello ECOVET è un sistema semi-automatico ed è stato prodotto dalla Il modello UNIVET LX è un sistema semi-automatico ed è stato prodotto dalla
MULTIMAGE per ottenere il migliore risultato radiologico contestualmente alla MULTIMAGE per ottenere il migliore risultato radiologico contestualmente alla
massima durata e protezione del tubo RX. massima durata e protezione del tubo RX.
I parametri selezionati dall’operatore (KV-mAs) vengono elaborati dal sistema I parametri selezionati dall’operatore (KV-mAs) vengono elaborati dal sistema
elettronico di calcolo in modo che i valori risultanti (mAs-Sec.), compatibilmente elettronico di calcolo in modo che i valori risultanti (mAs-Sec.), compatibilmente
con la curva caratteristica del tubo RX, diano il migliore risultato radiologico. con la curva caratteristica del tubo RX, diano il migliore risultato radiologico.
KV: l’operatore prefissa il valore; KV: l’operatore prefissa il valore;
il sistema sceglie automaticamente il max. valore il sistema sceglie automaticamente il max. valore
di mA dato dalla curva del tubo di mA dato dalla curva del tubo
mAs: l’operatore prefissa il valore; mAs: l’operatore prefissa il valore;
il sistema sceglie automaticamente il minimo valore del tempo di il sistema sceglie automaticamente il minimo valore del tempo di
esposizione per ottenere il massimo risultato radiologico esposizione per ottenere il massimo risultato radiologico
15
APPARECCHI RADIOLOGICHE ALTA FREQUENZA ������
Movimento verticale
t motorizzato della
testata radiogena
Fermascocca Fermascocca
CARATTERISTICHE PRINCIPALI TECNICA A DUE PUNTI KV/mAs
● Programmazione dei parametri senza rischi d’errore. ● IN AUTOMATICO: impostato l’esame da effettuare il microprocessore calcola automaticamente il tempo di esposizione più
● Rapidità e precisione d’impiego assolute. rapido ed il valore dei mAs più elevato,compatibilmente con la curva caratteristica del tubo radiogeno. La scelta dei KV e
● Dosi di irradiazione minime mAs effettuata dal microprocessore, viene visualizzata sul display, unitamente ai valori dei mA secondi e del fuoco (piccolo
● Linea alimentazione a ridotta potenza (3 KW Max.). o grande).
● 605 Programmi anatomici per gli esami di routine ● IN MANUALE: l’operatore imposta manualmente il valore dei KV e mAs, questa operazione può anche essere effettuata
semplici e rapidi da impostare. successivamente alla programmazione in automatico. Sul display vengono visualizzati i valori dei KV e mAs selezionati ed i
parametri mA, secondi e fuochi (piccolo/grande) che il microprocessore calcola automaticamente.
CARATTERISTICHE TECNICHE
UNIVET 160 200 300 400 UNIVET 160 200 300 400 UNIVET 160 200 300 400
Prestazioni mA 160 200 300 400 Display Focus Piccolo Piccolo - Grande Pedale Raggi A 2 stadi
Programmi Regolazione luce continua con
Tensione Alim. 230V - 50 Hz monofase 605 Preimpostati Collimatore
Anatomici riferim. a croce
Potenza erogata Kw 10 20 30 37,5 Tecnica A 2 punti: KV mAs Griglia Focalizzata 103 Lam/Pll - 10:1 Ratio
Compenso rete
Potenza assorbita Kw <3 Automatico Tavolo portapaziente Flottante a 2 movimenti
di alimentazione
Regolazione KVp 40 ÷ 125 Filtrazione Totale 2,6 m/m All/100 KV Modalità Operative Automatico - Manuale
Potenza anodo
Regolazione mAs 0,1 ÷ 100 8 10/30 Computo dati Da microprocessore
rotante KW max.
Freno
Display Tempo 0,001 ÷ 1,25 Sec. Doppio fuoco m/m 2,8 0,8/1,8 Su 2 movimenti tavola
elettromagnetico
EX2.UNH.160F Univet 160 HF - Anodo fisso - Fuoco fisso UNH.160F EX2.UNH.401C Univet 400 HF - Anodo rotante - Fuoco fisso UNH.400C
EX2.UNH.200C Univet 200 HF - Anodo rotante - Fuoco fisso UNH.200C EX2.UNH.302C Univet 300 HF - Anodo rotante - Fuoco mobile UNH.302C
EX2.UNH.301C Univet 300 HF - Anodo rotante - Fuoco fisso UNH.301C EX2.UNH.402C Univet 400 HF - Anodo rotante - Fuoco mobile UNH.402C
16
APPARECCHI RADIOLOGICHE ALTA FREQUENZA ������
Movimento verticale
t motorizzato della
testata radiogena
Fermascocca Fermascocca
● Programmazione dei parametri senza rischi d’errore. ● IN AUTOMATICO: impostato l’esame da effettuare il microprocessore calcola automaticamente il tempo di esposizione più
● Rapidità e precisione d’impiego assolute. rapido ed il valore dei mAs più elevato,compatibilmente con la curva caratteristica del tubo radiogeno. La scelta dei KV e
● Dosi di irradiazione minime mAs effettuata dal microprocessore, viene visualizzata sul display, unitamente ai valori dei mA, secondi e del fuoco (piccolo
● Linea alimentazione a ridotta potenza (3 KW Max.). o grande).
● 605 Programmi anatomici per gli esami di routine ● IN MANUALE: l’operatore imposta manualmente il valore dei KV e mAs, questa operazione può anche essere effettuata
semplici e rapidi da impostare. successivamente alla programmazione in automatico. Sul display vengono visualizzati i valori dei KV e mAs selezionati ed i
parametri mA, secondi e fuochi (piccolo/grande) che il microprocessore calcola automaticamente.
Prestazioni mA 300 400 500 Display Focus Piccolo - Grande Pedale Raggi A 2 stadi
Programmi Regolazione luce continua con riferim.
Tensione Alim. 230V - 50 Hz monofase 605 Preimpostati Collimatore
Anatomici a croce
Potenza erogata Kw 30 37,5 40 Tecnica A 2 punti: KV mAs Griglia Focalizzata 103 Lam/Pll - 10:1 Ratio
Compenso rete
Potenza assorbita < 3 Kw Automatico Tavolo portapaziente Flottante a 2 movimenti
di alimentazione
Regolazione KVp 40 ÷ 125 Filtrazione Totale 2,6 m/m All/100 KV Modalità Operative Automatico - Manuale
Potenza anodo
Regolazione mAs 0,1 ÷ 100 10/30 22,5/47 18/50 Computo dati Da microprocessore
rotante KW max.
Display Tempo 0,001 ÷ 1,25 Sec. Doppio fuoco m/m 0,8/1,8 1/2 0,6/1,5 Freno elettromagnetico Su 2 movimenti tavola
17
MATERIALI DI CAMERA OSCURA ������
5,0 lt.
2,5 lt. Termometro digitale
1 2
Dimensioni 99 x 65 x 55 cm
RXO.OC.200 Occhiale anti-x - Pb 0.50 A
RXO.OC.201 Occhiale anti-x - Pb 0.50 con alette anti-x B Peso a vuoto 60 Kg.
RXO.OC.210 Occhiale anti-x - Pb 0.75 a maschera F Contenuto liquido 0,9 lt./0,9 lt.
6
2
3
5
7
LIQUIDI DI SVILUPPO
RXO.GD.040 Collare anti-x - Pb 0,50 - Peso 0,5 Kg. 3 GD-040 CODICE DESCRIZIONE RIF.
RXO.GV.010 Manica anti-x - Pb 0,50 - Peso 1,8 Kg. 4 GV-050 RXA.SV.002 Sviluppo manuale da 5 lt - pronto uso 1 SV-022
RXO.GX.301 Cappello/collare anti-x - Pb 0.5 5 CP/NK-1 RXA.FI.002 Fissaggio manuale da 5 lt - pronto uso 1 FL-022
RXO.GX.302 Cappello/collare anti-x - Pb 0.5 6 CP/NK-2 SVL.AUT.SV Sviluppo automatico 12 Lt x 2,5 Lt 2 AUT-SV
RXO.GX.303 Maschera anti-x - Pb 0.1 7 CP/NK-3 SVL.AUT.FI Fissaggio automatico 18 Lt x 2,5 Lt 2 AUT-FI
18
MATERIALI DI CAMERA OSCURA ������
PASSALASTRE A MURO
Struttura metallica verniciata a fuoco.
Piani interni rivestiti in formica
nera antistatica.
Scomparti con accesso bilaterale
con chiusura alternata obbligata.
19
MATERIALI DI CAMERA OSCURA E DISPLASIA ANCA ������
TELAI REGGIPELLICOLA
PELLICOLE RADIOGRAFICHE
CODICE DESCRIZIONE RIF.
RXM.LI.002 Lampada inattinica - 16x21 cm - 15W - Luce verde LI-002
RXM.NA.002 Lamp. inattinica - 38x29x35 cm - 35W - Luce verde NA-002
Disponibilità alla fornitura di
qualsiasi altro formato
GRIGLIE FOCALIZZATE
Disponibilità di tutti i tipi di griglie con caratteristiche diverse su richiesta LETTINO DI POSIZIONAMENTO
Lettino di posizionamento con
CODICE DESCRIZIONE RIF.
ante laterali, angolazione regola-
RXI.GR.250 Griglie focaliz. - d.18x24cm./1Mt - 103 l/p - 10:1 GR-250 bile 30°-90°, dispositivo di regola-
RXI.GR.251 Griglie focaliz. - d.24x30cm./1Mt - 103 l/p - 10:1 GR-251 zione della sella (L).
Esecuzione in metacrilato radio-
RXI.GR.252 Griglie focaliz. - d.30x40cm./1Mt - 103 l/p - 10:1 GR-252
trasparente con ante flessibili per
RXI.GR.253 Griglie focaliz. - d.35x43cm./1Mt - 103 l/p - 10:1 GR-253 un miglior posizionamento natu-
RXI.GR.260 Griglie focaliz. - d.18x24cm./1Mt - 150 l/p - 8:1 GR-260 rale del paziente. Regoli e cursori
per controllo simmetria.
RXI.GR.261 Griglie focaliz. - d.24x30cm./1Mt - 150 l/p - 8:1 GR-261
RXI.GR.262 Griglie focaliz. - d.30x40cm./1Mt - 150 l/p - 8:1 GR-262 CODICE DESCRIZIONE RIF.
RXI.GR.263 Griglie focaliz. - d.35x43cm./1Mt - 150 l/p - 8:1 GR-263 ATT.DD.001 Lettino di posizionamento - 600x600x260 m/m DD-001
20
ATTREZZATURE ODONTOIATRICHE ������
Versione
trasportabile
Basamento portatile
Valigia su ruote piroettanti
21
ATTREZZATURE ODONTOIATRICHE ������
2
1
CARATTERISTICHE TECNICHE
Frequeza 70 kHz
HDD memory 60 GB -
22