Sei sulla pagina 1di 95

NOTIZIE PER I NOSTRI ABBONATI VECCHI E NUOVI

E PER GLI EX ALLIEVI DELLA SCUOLA ITALIANA DI MEDICINA CINESE

Il vostro abbonamento scade con


questo numero della Rivista
Informiamo tutti i
lettori che l'annata vi invitiamo la Rivista Italiana
di Medicina Cinese
'91 della Rivista è
ormai esaurita.
dunque a vi propone una nuova serie di
iniziative per l'anno 1992
rinnovarlo
Informiamo inoltre
che tutti coloro che
sottoscriveranno
l'abbonamento
in ritardo compilando alcune rubriche didattiche
iniziate nell'anno 1991
riceveranno in
normale correttamente continueranno nel 1992

abbonamento il conto corrente la semeiologia


postale (gratuito) la ricerca clinico-sperimentale
le Riviste postale la casistica clinica
pubblicate
successivamente al
allegato
pagamento; quelle
precedenti questa
data verranno la quota di nuove rubriche didattiche
inizieranno nel 1992
spedite con spese
postali a carico del abbonamento per il le sindromi dei 6 livelli
sottoscrittore
ritardatario.
1992 le sindromi dei 4 strati
le sindromi dei tre riscaldatori
INVIARE TUTTE LE e' di £ 120.000 le sindromi complesse
COMUNICAZIONI ALLA
REDAZIONE SCIENTIFICA
DELLA RIVISTA e dà diritto a continua la collaborazione con il
Journal of Traditional Chinese
c/o dott. Lucio Sotte
corso Garibaldi, 160 ricevere i 6 Medicine di Pechino
con la Revue Françoise
62012 Civitanova Marche
tel. 0733/770654
numeri annuali e con molte altre riviste straniere

2
Rivista Italiana di
Medicina Tradizionale Cinese
edizione italiana del

Journal of Traditional Chinese Medicine


18 Beixincang Dongzhimen Nei, Beijing People's Republic of China
Direttore: Prof. Niu Si Yuan Editore: Wei Yuanping

interventi da
Revue Françoise de Médecine Traditionelle Chinoise

Bimestrale scientifico a cura Collaboratori


della Scuola Italiana di Medi- Riccardo Morandotti, Bruno Viggiani, Franco Cracolici, Gabriele Muratori, Qian Chun
cina Cinese Gruppo di Studio Yi
“Società e Salute”
Corso Garibaldi, 18 47100 Forlì Cura delle Traduzioni
Iscritto nel Registro della Stam- Anna Maria Seghetti, Angelo Sprea
pa del Tribunale di Forlì con il
n° 667 in data 28-12-1984 Norme Redazionali e Pubblicazione di Articoli Originali
Spedizione in abbonamento La Rivista Italiana di Medicina Tradizionale Cinese pubblica articoli di didattica, ricerca,
postale del gruppo IV Pubblicità aggiornamento, clinica ecc. secondo un piano redazionale che prevede due categorie di
inferiore al 70% Autori: quelli espressamente incaricati dalla redazione e quelli episodici. Dei lavori
originali, sia didattici che clinici, possono essere inviati alla Redazione, anche in assenza
Anno Settimo Numero 6 di uno specifico invito; la loro accettazione è subordinata al giudizio dei Refeers. I lavori
Novembre-Dicembre 1991 debbono pervenire in Redazione dattiloscritti a doppio spazio su una sola facciata,
riveduti e corretti in modo definitivo. Ogni articolo deve essere corredato da un riassunto
Direttore Responsabile in inglese ed in italiano di non oltre 15 righe di 50 battute. Sulla prima pagina debbono
Giorgio Di Concetto figurare, di ciascun autore, i seguenti dati: nome e cognome, qualifica, istituto di
appartenenza, indirizzo privato. Le annotazioni bibliografiche vanno riportate in ordine
Direttore Scientifico alfabetico, numerate e compilate come segue: cognome di ciascun autore, iniziale del
Lucio Sotte nome, titolo completo del lavoro, citazione abbreviata ufficiale della rivista, numero del
volume, pagina di inizio, anno. Se l'annotazione bibliografica si riferisce ad un libro,
Comitato Editoriale occorrono il cognome di ciascun autore, l'iniziale del nome, il titolo dell'opera per esteso,
Ettore De Giacomo: didattica l'indicazione dell'edizione (dalla 2° in poi), quella dell'editore e della città in cui questi ha
Carlo Fiocca: rapporti sede, l'anno, il volume e la pagina. Grafici, disegni e fotografie vanno allegati, su fogli
Nunzio Matrà: medicina di base separati, già pronti per la riproduzione fotografica, numerati e provvisti di chiare
Massimo Muccioli: bibliografia didascalie, anche le tabelle (da limitare all'essenziale) vanno allegate su fogli separati,
Lucio Pippa: università numerate e provviste di chiare titolazioni.
Camillo Schiantarelli: ricerca
scientifica Cura dell'immagine El Cito

Redazioni In Copertina Jen Jen-Fa (1254-1237), il cavallo grasso, dipinto su seta


Corso Garibaldi, 160, 62012
Civitanova Marche Prezzo di Copertina Italia, lire 25.000
Tel. 0733/770654 © Rivista Italiana di Medicina Tradizionale Cinese, Gruppo di Studio "Società e Salute"
Corso Garibaldi, 18, 47100 Forlì
Tel. 0543/30689
Abbonamento Tariffa abbonamento annuo (6 numeri) Italia, lire 120.000
Fotocomposizione Modalità di Versamento Conto corrente postale n° 11813474 o assegno non
Center Service, Pollenza
trasferibile (spedito in busta chiusa, indicando chiaramente nome, cognome,
Stampa indirizzo, codice fiscale e partita I.V.A. per eventuale fatturazione) intestato a:
Grafiche Fioroni, Civitanova Gruppo di Studio “Società e Salute” c/o dott. Lucio Sotte, corso Garibaldi 160,
Marche 62012 Civitanova Marche MC Italy.

3
Anno Settimo Numero 6 Novembre-Dicembre 1991

Sommario
Editoriale
Basi della medicina cinese
Semeiologia
8 Lucio Pippa La glossoscopia: osservazione dell'induito linguale: parte terza
Sindromi dei livelli, strati, riscaldatori
14 Lucio Sotte Introduzione, eziopatogenesi e diagnostica generali delle patologie febbrili,
le sindromi dei livelli
Diagnostica degli organi e dei visceri
26 Giorgio Di Concetto Le sindromi complesse: sindrome da deficit dello yin di rene e fegato
Clinica
31 Ettore De Giacomo Casi clinici
Contributi italiani
34 Franco Cracolici L'epilessia in medicina tradizionale cinese
Ricerca clinico-sperimentale
38 Morandotti - Viggiani Le insonnie - Bu Mei
43 Gabriele Muratori La patologia dolorosa dell'anca
VIII Congresso Gruppo di Studio Società e Salute
49 Qian Chun Yi Il trattamento delle sindromi ansioso-depressive

Speciale Storia della Medicina Cinese


54 Lucio Sotte Dalla dinastia Ming all'inizio della dinastia Qing - terza parte

dal Journal of Traditional Chinese Medicine vol. 11 n° 2 '91


Osservazioni cliniche
66 Su Chenglian Trattamento sperimentale dell'AIDS tramite la MTC
70 Zhang Yuxi e altri 1.291 casi di colelitiasi trattati con l'elettrostimolazione sui punti auricolari
75 Lian Fang Trattamento mediante la MTC del deficit luteinico
79 Xu Baoqin 302 casi di enuresi trattati con agopuntura
Ricerca clinico-sperimentale
80 Kuang Peigen e altri Effetto di radix Salviae miltiorrhizae sulla sostanza P nell'ischemia
cerebrale

4
83 Lai Zhangfang e altri Ruolo del nucleo amigdaloideo nella correlazione tra cuore e punto Neiguan
nei conigli

dalla Revue Françoise de Medicine Traditionelle Chinoise


87 Nguyen Van Nghi Pulsologia e nosologia della gravidanza e delle malattie del post-partum

Rubriche
93 Congressi e Corsi

94 Notizie

95 Bibliografia

96 Biblioteca

Il vostro abbonamento scade


con questo numero della Rivista
vi invitiamo dunque a rinnovarlo, compilando
correttamente il conto corrente postale allegato, che dà diritto a
ricevere i 6 numeri annuali

la quota di abbonamento per il 1992 e' di £120.000


Informiamo tutti i lettori che l'annata '91 della Rivista è ormai esaurita.
Informiamo inoltre che tutti coloro che rinnoveranno o sottoscriveranno
l'abbonamento in ritardo riceveranno in normale abbonamento postale
(gratuito) le Riviste pubblicate successivamente al pagamento;
quelle precedenti questa data verranno spedite con spese postali a carico del
sottoscrittore ritardatario.

TUTTE LE COMUNICAZIONIVANNO INVIATE ALLA REDAZIONE SCIENTIFICA DELLA RIVISTA


c/o dott. Lucio Sotte corso Garibaldi, 160 62012 Civitanova Marche

5
NOTIZIE PER I NOSTRI LETTORI la Rivista Italiana di Medicina Tradi-
zionale Cinese è nata allo scopo di
promuovere lo studio, la pratica clini-

NOTIZIE PER I ca e la diffusione della medicina pra-


ticata da millenni in Estremo-Oriente
ed un serio confronto con la medicina
occidentale.

NOSTRI ABBONATI Proponiamo dunque ai nostri lettori di


partecipare più attivamente al nostro
lavoro con varie iniziative

la Rivista Italiana
di Medicina CONGRESSI inviandoci notizie relative a con-
gressi, corsi, manifestazioni
Tradizionale
Cinese è nata allo
CORSI riguardanti la medicina cinese o le
medicine non convenzionali, tali
scopo di INCONTRI infomazioni verranno divulgate
attraverso la rubrica "notizie"
promuovere lo
studio, la pratica MEETINGS
clinica e la
diffusione della
medicina praticata LAVORI inviandoci lavori compilativi e/o
sperimentali che, vagliati dal
da millenni in
Estremo-Oriente. COMPILATIVI comitato di redazione, potranno
essere pubblicati nei numeri
Proponiamo E successivi della rivista
dunque ai nostri
lettori di LAVORI
partecipare più
attivamente al
SPERIMENTALI
nostro lavoro con
varie iniziative
TESTI inviando testi o pubblicazioni
riguardanti la medicina cinese o
EDIZIONI quelle non convenzionali che,
vagliatone il contenuto, potranno
TUTTE LE E essere recensiti nella rubrica
"biblioteca"
COMUNICAZIONI
VANNO INVIATE ALLA PUBBLICAZIONI
REDAZIONE SCIENTIFICA
DELLA RIVISTA
OFFERTE le annate precedenti a quella '89
vengono offerte al prezzo speciale
c/o dott. Lucio Sotte
corso Garibaldi, 160 SPECIALI di £ 50.000, le annate '89 e '90
vengono offerte al prezzo speciale
62012 Civitanova Marche
tel. 0733/770654
PER I LETTORI di £. 70.000 più spese postali a chi
ne farà richiesta entro il 15-11-'91

6
editoriale

Con questo numero la nostra Rivista completa un


primo anno di nuova impostazione; le rubriche
riguardanti le basi della medicina cinese, come la
semeiologia, la diagnostica e la clinica, costitui-
scono uno strumento di studio chiarificatore sulle
molteplici tendenze interpretative che fioriscono
in questo settore.
Speriamo di aver contribuito a rendere didattica
una medicina, nata semplice, ma complicata dalle
elaborazioni, anche geniali, eseguite soprattutto
dopo l'impatto con la cultura occidentale; in defi-
nitiva una medicina biofisica e cosmologica non
può che essere semplice, almeno nei suoi aspetti
fondamentali. E' ovvio che l'applicazione clinica
diventa più complicata, ma questo è compito
dell'esperienza ed è per questo motivo che la
nostra Scuola apre gli ambulatori di insegnamen-
to, richiedendo un minimo di ore di frequenza.
Ritornando al concetto biofisico, è logico che un
eccesso o un difetto di energia presentino dei
sintomi peculiari, come pure una stasi o un ecces-
so di freddo o, viceversa, di calore. Speriamo,
quindi, di aver impostato un metodo didattico
valido non solo per i nostri allievi, ma anche per
tutti coloro che utilizzano la nostra Rivista.
Essa è arricchita anche dal contributo del Journal
of Traditional Chinese Medicine che è una rivista
significativa, in particolar modo, per le ricerche
clinico-sperimentali. Gli articoli tratti dalla Revue
Française de Medecine Traditionelle Chinoise,
grazie soprattutto al lavoro di Nguyen Van Nghi,
arricchiscono la Rivista di una cultura tradiziona-
le che non va certo dimenticata.
Speriamo, quindi, di aver costruito un valido
strumento di studio e di aggiornamento; questa
speranza, unita ai consensi di molti colleghi letto-
ri, ci spinge a continuare su questa strada nono-
stante la fatica richiestaci.

7
semeiologia

La glossoscopia: osservazione dell’induito linguale


parte terza
Lucio Pippa*

Osservazione dell’induito linguale appare più sottile alla punta ed ai margini, legger-
mente più spesso al centro (area corrispondente
Formazione dell’induito
allo stomaco) ed alla radice (area correlata agli
Nella mucosa linguale vi sono 5 tipi di papille:
intestini).
1. le vallate, che in numero di nove o undici
Sebbene di secondaria importanza anche il rene
formano il “V” linguale;
gioca un ruolo nella formazione dell’induito in
2. le fungiformi, sede del gusto, poste davanti al
quanto ad esso è correlata l’evaporazione dei
“V” linguale, ai margini ed alla punta;
liquidi organici che in tal modo vengono inviati
3. le filiformi, situate innanzi al “V” linguale;
verso l’alto. Una mancanza totale di induito è,
4. le fogliate, papille rudimentali poste vicino alla
dunque, non solo segno di un deficit di milza e
base e sui margini;
stomaco ma anche di un coinvolgimento del rene.
5. le emisferiche, simili alle papille dermiche e
piccolissime, che si trovano all’apice delle altre
Caratteristiche dell’induito
papille.
Nel corso dell’osservazione dell’induito linguale
Le prime quattro sono deputate alla formazione
occorre innanzitutto valutarne la presenza: questa
dell’induito che, nella prospettiva della medicina
affermazione non deve apparire banale in quanto
cinese, è il prodotto della elaborazione di cibi e
molti principianti giudicano con facilità assente
bevande che subiscono un processo di digestione
un induito semplicemente sottile. E’ necessario
e trasformazione da parte dello stomaco e di
dunque tenere ben distinta la valutazione della
trasformazione e trasporto da parte della milza.
sussistenza dell’induito rispetto a quella relativa
Nei termini cinesi classici la digestione è parago-
alla sua consistenza che può essere varia (da
nata ad un calderone nel quale avvengono i pro-
sottile a spessa).
cessi di cottura, fermentazione (“maturazione e
Altro aspetto di fondamentale importanza è la
putrefazione”) ed ebollizione. Il processo digesti-
distinzione tra “induito vero” ed “induito falso”.
vo è associato con l’umidità (“torbidità” nei testi
I testi classici sostengono che l’induito normale o
antichi) di cui una piccola parte sale verso la
vero ha una sua “radice”, cioè è strettamente
lingua a formare l’induito.
connesso alla superficie linguale tanto da non
In sintesi dunque l’induito è espressione del cor-
poterne essere asportato completamente.
retto funzionamento della milza e, in particolare,
L’induito falso, senza “radice”, appare invece
dello stomaco (evaporazione del qi dello stoma-
come appoggiato sulla superficie linguale ed in
co).
casi severi può assumere l’aspetto di polvere o
Una lingua normale deve avere un induito linguale
neve.
sottile, bianco, leggermente umido (lo stomaco è
La presenza di un induito falso esprime una di-
“l’origine dei liquidi”) e simile ad un “prato che
sfunzione a carico delle strutture preposte alla sua
cresce dal suolo”, cioè strettamente aderente alla
formazione: lo stomaco non digerisce bene il
superficie linguale tanto da non poter essere ra-
cibo, la milza non ne opera la dovuta trasforma-
schiato ed asportato.
zione ricavandone il Jing (quintessenza
L’induito possiede una sua fisiologica distribu-
energetica), il rene non vaporizza verso l’alto i
zione sulla superficie linguale ed in particolare
liquidi.
Esiste un particolare induito falso che si ritrova di
*Scuola Italiana di Medicina Cinese primo mattino e scompare dopo la colazione:
Gruppo di Studio “Società e Salute” questi esprime, in particolare, un indebolimento

8
del Qi dello stomaco. in corso di malattia, esso indica una scarsa viru-
L’uso dei farmaci occidentali (antibiotici) o l’abuso lenza dei fattori patogeni o una patologia dello
di erbe medicinali cinesi (tonici dello yin e dello stato iniziale.
yang del rene) possono indurre la comparsa di un Nelle situazioni caratterizzate da deficit l’induito
induito falso. è scarso, falso (senza “radice”) o assente. In assen-
za di un induito una lingua di colore rosso depone
per un deficit dello yin con particolare riferimento
L’INDUITO E LE OTTO REGOLE a milza-stomaco e rene; una lingua pallida indica
DIAGNOSTICHE deficit di sangue; una lingua di colore normale
indica un deficit a carico del polo yin di stomaco.
Esaminiamo brevemente e sinteticamente le rela- Di particolare importanza sono poi le modificazioni
zioni intercorrenti tra l’aspetto dell’induito e le dell’induito in corso di malattia:
otto regole diagnostiche. - se l’induito da spesso diviene sottile, la malattia
migliora;
Esterno-interno (localizzazione dell’induito) - se l’induito da sottile diviene spesso, la malattia
Nelle patologie interne l’induito è concentrato si complica per la comparsa di “umidità torbida”
nella zona centrale del corpo linguale oppure in dello stomaco o per un incremento del calore
corrispondenza dell’area topografica corrispon- patogeno interno;
dente all’organo interessato (vedi topografia della - se un induito, prima presente, scompare total-
lingua); a titolo esemplificativo, un induito che mente, la malattia si complica per esaurimento
ricopre il lato sinistro della lingua sarà espressio- dello yin di stomaco e rene;
ne di un interessamento del fegato. - se l’induito da spesso diviene improvvisamente
Nelle patologie esterne l’induito è maggiormente sottile, il Qi dello stomaco ha subito un brusco
localizzato ai margini ed al terzo anteriore della collasso. In conclusione, i segni che depongono
lingua, in correlazione ad aree associate alle parti per un miglioramento ed una prognosi favorevole
esterne del corpo (pelle, muscoli, meridiani). In sono quelli associati ad assottigliamento vero
caso di patologia esterna le caratteristiche dell’induito che diviene da spesso sottile, da duro
dell’induito possono fornire ulteriori elementi in soffice, da denso sparso. Una scomparsa
quanto: dell’induito costituisce un assottigliamento falso
a.una patologia da vento-freddo è caratterizzata e depone per un peggioramento della malattia e
dall’apparire di un induito sottile e bianco, legger- della prognosi. La presenza di chiazze linguali
mente umido o viscoso; caratterizzata da assenza di induito suggerisce
b.una aggressione da freddo si esprime con induito una compromissione del Qi e dei liquidi dello
bianco e spesso; stomaco.
c.il vento-calore e le aggressioni da calore (“calo-
re estivo”) si manifestano alla lingua con un Freddo-calore (colore ed umidificazione
induito sottile, giallastro e leggermente secco; dell’induito)
d.una patologia da umidità si caratterizza per la Nelle patologie da freddo l’induito appare di
comparsa di un induito spesso, grasso e viscido. colore bianco, mentre in quelle da calore assume
una colorazione giallastra.
Deficit-eccesso (spessore dell’induito) I suggerimenti forniti dall’osservazione del colo-
L’induito risulta spesso nelle situazioni correlate re dell’induito e dallo stato della sua umidificazione
ad uno stato di “eccesso” e scarso o assente in sono molteplici e, per tale ragione, alla loro de-
quelle dovute a “deficit”. scrizione sarà dedicato uno spazio specifico.
Sono numerosi i fattori patogeni che possono
determinare la comparsa di un induito spesso con Yin-yang (presenza-assenza dell’induito)
sindrome da “eccesso” e tra questi possiamo indi- Nel deficit dello yin l’induito, come si è già avuto
viduare la ritenzione di cibo, gli eccessi alimenta- occasione di sottolineare, è assente.
ri, i catarri Tan,il vento-freddo, il vento-calore, il Nel deficit dello yang l’induito è invece presente,
freddo, l’umidità e l’umidità-calore. spesso è biancastro e talora, se c’è accumulo di
Lo spessore dell’induito (vero) indica in genere umidità, è anche viscido.
una buona reazione organica ed è correlato alla
virulenza dell’agente patogeno ma non alla sua
localizzazione, che può indifferentemente essere Il colore dell’induito
interna od esterna. L’osservazione del colore dell’induito consente
Un induito sottile è, frequentemente, osservabile di raccogliere utili informazioni sulla natura della
in condizioni di buona salute; tuttavia, se presente malattia e sulla sua evoluzione.

9
Sono classicamente quattro le colorazioni g. Un induito al tempo stesso bianco, spesso,
dell’induito linguale: bianco, giallo, grigio, nero. grasso e viscido, simile al precedente ma con un
aspetto maggiormente “oleoso”, è segno di una
Induito bianco patologia dovuta a deficit dello yang della milza e
La lingua presenta, fisiologicamente un induito conseguente ritenzione di freddo, umidità e catar-
sottile, biancastro e leggermente umido, il cui ri (Tan).
significato è stato sufficientemente sottolineato. h. Un induito bianco e spesso, ma secco è indica-
In corso di malattia la presenza di un induito tivo di una patologia interna causata da ritenzione
bianco suggerisce tre possibilità: di liquidi “torbidi” con liberazione di calore; è
1. un patologia da freddo, sia da deficit che da questo uno dei rarissimi casi in cui un induito di
eccesso, sia interna che esterna; solo in casi estre- colore bianco è correlato a presenza di calore.
mamente rari è possibile osservare un induito i. Un induito bianco, spesso, grasso e secco de-
bianco in presenza di una sindrome da calore; pone al tempo stesso per un defcit del Qi del TR
2. una patologia esterna; medio e dei liquidi dello stomaco oppure per un
3. una patologia del polmone e del grosso intesti- calore interno con umidità.
no sia da deficit che da eccesso. l. Un induito bianco, vischioso e grasso esprime
A seconda delle caratteristiche associate l’induito una patologia da umidità e catarri (Tan), dovuta a
bianco esprime situazioni diverse. deficit del Qi e dello yang della milza. Lo stesso
a. Un induito bianco e sottile depone per una reperto può essere osservato in caso di aggressio-
patologia esogena da vento-freddo, da freddo- ne dello strato del Qi da parte dell’umidità
umidità o da vento-umidità. Come si è già affer- cosmopatogena.
mato, è possibile riscontrare un induito sottile e m.Un induito bianco, fissurato ed irregolare,
bianco in condizioni di buona salute. definito da alcuni autori “ruvido”, è correlato ad
b. Un induito bianco, sottile e viscido, definito una patologia esterna da calore che, danneggiato
figurativamente “a zuppa di riso”, evoca una il Qi, produce calore nello stesso strato del Qi.
patologia esogena da freddo-umidità che, aggre- n. Un induito bianco come “polvere sparsa sulla
dendo lo strato Wei e quello Qi, blocca l’attività lingua” indica la presenza di calore ed in partico-
disperdente sui liquidi di polmone e stomaco. lare può suggerire:
c. Un induito bianco, sottile e secco si presta ad un - tossicità, se la lingua è di colore rosso o rosso
interpretazione diversa a seconda del colore del cupo;
corpo linguale: - calore nei tre riscaldatori, se la lingua è rossa;
- associato ad una lingua pallida esprime un deficit - calore esterno epidemico e stagionale, se la lin-
di sangue o un deficit di Yang Qi; gua appare rossa alla punta od ai lati.
- associato ad una lingua di colore normale indica o. Un induito bianco come fiocchi di neve sparsi
una aggressione esterna da secchezza oppure una sulla lingua indica un crollo dello yang della milza
patologia dovuta a vento-freddo o vento-calore con conseguente stasi di umidità-freddo nel
con danneggiamento dei liquidi del polmone. riscaldatore medio.
d. Un induito bianco, spesso ed umido deve essere p. Un induito bianco e melmoso (“marcio”), simi-
esaminato in funzione del colore del corpo linguale, le al latte cagliato, è segno di deficit dello yin di
in quanto: stomaco e rene con liberazione di calore e forma-
- in presenza di lingua pallida o normale esprime zione di “umidità tossica”. Questa situazione si
una situazione caratterizzata da ritenzione di fred- verifica allorquando l’umidità ristagna per un
do-umidità al TR medio; lungo tempo nell’organismo; una sua combina-
- in presenza di una lingua di colore normale può zione con il calore da deficit ne determina un
essere anche correlato ad una intensa aggressione processo di “fermentazione” o “putrefazione”.
da vento-freddo ( sindrome Tai Yang o Shao Questo particolare tipo di induito è espressione di
Yang). patologie croniche.
e. Un induito bianco, spesso e viscido depone per q. Un induito bianco e viscido che ricopre metà
una patologia interna da freddo o umidità con stasi lingua esprime, se è localizzato sull’emisfero
e ritenzione di cibi nello stomaco; il colore bianco linguale di sinistra, una patologia del fegato, men-
dell’induito è anche indicativo dell’esordio re- tre se è localizzato a destra, una sindrome Shao-
cente della patologia. yang.
f. Un induito bianco, spesso e grasso, maggior-
mente concentrato al centro ed alla radice linguale, Induito giallo o giallastro
depone per una patologia interna correlata a defi- Il riscontro di un induito a colorazione giallastra
cit dello yang di stomaco e milza con ritenzione di suggerisce tre possibilità:
cibo ed umidità. 1. patologia da calore (interna od esterna; da

10
eccesso o deficit); L’induito grigio rappresenta in genere la trasfor-
2. patologia interna; mazione di un induito a colorazione bianca o
3. patologia di milza e stomaco. gialla e pertanto appare correlato a patologie cro-
Per una maggiore definizione e differenziazione niche di lunga durata.
clinico-diagnostica occorre, similarmente allo stu- La presenza di un induito grigio e secco, evoluzio-
dio dell’induito a colorazione bianca, esaminare ne di un induito a colorazione giallastra, esprime
nel dettaglio le caratteristiche dei vari quadri l’esistenza di un eccesso di calore di lunga durata,
percepibili all’osservazione. cioè correlato ad una lesione a carico dei liquidi
a.Un induito di colore giallo scialbo può essere organici. In opposizione, un induito grigio ma
espressione sia di un’aggressione esogena da ven- umido e viscido, appare piuttosto correlato ad
to-calore o da vento-freddo, poi trasformatosi in un’evoluzione verso una colorazione biancatra e
calore, sia di una presenza nel riscaldatore medio depone per uno stato di freddo-umidità nella mil-
di umidità-calore con stasi del Qi. za.
b.Un induito giallo e viscido è caratteristicamente Un induito in parte bianco ed in parte grigio
presente nelle patologie itteriche ove indica pre- indica:
senza di umidità-calore. - se umido, uno stato di umidità-freddo all’inter-
c.Un induito giallo, viscoso e grasso depone per no;
una patologia da catarri (Tan) e calore associati. - se “sporco”, uno stato di protratta ritenzione di
d.Un induito giallo sporco indica permanenza da umidità, freddo e catarri (Tan) nell’organismo;
lunga data di umidità-calore nello stomaco e nel- - se per metà bianco e metà grigio (secondo una
l’intestino. divisione indifferentemente verticale od orizzon-
e.Un induito giallo secco depone per una patolo- tale) una patologia da freddo semi-esterna semi-
gia da calore in eccesso che ha leso i liquidi interna (sindrome Shao Yang).
organici.
f. Un induito giallo diffuso ma con strisce Induito nero
maggiomente spesse ai lati del corpo linguale E’ correlato a patologie croniche caratterizzate
esprime presenza di calore nel fegato e nella dalla presenza di calore o di freddo estremo ed
vescicola biliare. Se ai lati l’induito si presenta appare con frequenza nelle fasi critiche della
anche grasso e viscido, è presente a livello delle malattia come evoluzione di un induito a colora-
stesse strutture calore-umidità. zione diversa con il quale appare frequentemente
Talora la lingua non appare ricoperta da un induito associato.
a colorazione uniforme, ma piuttosto da una asso- a. Un induito nero viscido e grasso esprime una
ciazione di induiti a colore giallo e bianco in zone concentrazione di freddo ed umidità nello stoma-
definite. Tale situazione assume significati parti- co e nell’intestino.
colari. b. Un induito nero, secco e fissurato esprime un
g.Un induito giallastro ai lati della lingua con un severo e pericoloso deficit dello yin del rene con
induito centrale bianco suggerisce: esaurimento dei liquidi organici da parte del calo-
- in corso di patologia acuta, la penetrazione re, oppure, al contrario, un profondo deficit dello
all’interno del fattore patogeno esterno; yang che provoca la comparsa di freddo interno.
- in corso di patologia cronica, la presenza di c. Punti neri su un induito bianco depongono per
calore nello stomaco e nell’intestino. un fattore patogeno esterno che è penetrato all’in-
h.Un induito giallo al centro del corpo linguale e terno trasformandosi in calore.
bianco in periferia indica miglioramento in quan- d. Spine nere che appaiono su un induito bianco
to espressione della progressiva purificazione del come “peli” sporgenti sono indice:
calore interno. - di vero freddo e falso calore, se la lingua è umida
i. Un induito giallastro a livello della radice e le spine asportabili con una spatola;
linguale ma con punta bianca esprime la progres- - di trasformazione del freddo in calore, se la
sione e la penetrazione verso l’internà di un fattore lingua è secca e le spine pungenti allo sfioramento
patogeno esterno con sua trasformzione in calore. delle dita.
l. Una lingua coperta a metà da induito a colora- e. La presenza di spinosità nerastre a livello della
zione gialla e per l’altra metà da induito bianco superficie centrale della lingua, associata ad un
(suddivisione in senso longitudinale, cioè destra- induito a colorazione gialla sui lati, indica la
sinistra) esprime presenza di calore al fegato ed presenza di calore nelloYang Ming.
alla vescicola biliare. f. Strisce bilaterali nere e sottili ai lati della
lingua associate ad un diffuso induito bianco
Induito grigio possono indicare:
- penetrazione di freddo esterno nello stomaco

11
(che si trova in deficit), se l’induito è anche calore;
umido; c. un induito secco con lingua asciutta, che può
- presenza di calore da eccesso nello stomaco e essere correlato non a calore, ma a deficit dello
nella milza, se l’induito è secco. yang con ritenzione di umidità; l’umidità ostrui-
Un induito nero e bianco indica umidità nella sce un Qi debole che diviene incapace di operare
milza. la trasformazione ed il trasporto verso l’alto dei
g. Un induito nero e grasso al centro e giallo ai liquidi organici.
lati depone per calore-umidità nella milza e nello Induito umido
stomaco ed è con frequenza correlato ad etilismo. E’ correlato con un eccesso od una stasi dei liquidi
h. Un induito nero al centro del corpo linguale, e nello specifico possiamo osservare:
ma bianco e viscido sulla punta ed ai lati depone a. un induito umido e bianco, correlato a deficit
per un deficit dello yang della milza con presenza dello yang con ritenzione di umidità;
di freddo ed umidità interni. b. un induito umido, bianco e sottile, causato da
i. Un induito nero alla periferia ma giallo, visci- aggressione di vento-freddo perversi.
do e grasso al centro del corpo linguale depone L’induito umido può poi essere distinto in tre tipi:
per la presenza di umidità-calore nella milza. 1. viscido - E’ un induito umido, semi-trasparente
1. Un induito grigio-nerastro, viscido e grasso e ad apparenza oleosa. E’ espressione di deficit
alla periferia, ma bianco al centro indica presen- dello yang con conseguente accumulo di liquidi
za di umidità nella milza. organici che ristagnano sotto forma di umidità o si
m.Un induito grigio o nerastro alla periferia ma condensano formando i catarri (Tan). In rari casi
giallo e secco al centro indica una lesione dei un induito umido può essere segno di deficit dello
liquidi organici da parte dell’umidità-calore. yin. Uno stato di deficit dello yin favorisce il
n. Una lingua coperta per una metà da induito a surriscaldamento del sangue in caso di brusca
colorazione gialla e nera e per l’altra metà da aggressione da parte del calore esterno che, pene-
induito bianco viscido (secondo una suddivisione trando rapidamente nel livello del sangue, causa
in senso longitudinale, cioè destra-sinistra) espri- l’evaporazione dei liquidi verso la lingua.
me presenza di calore al fegato ed alla vescicola 2. melmoso - Definito anche marcio, questo induito
biliare. è piuttosto spesso, con l’aspetto friabile, facil-
Lo stato di umidificazione dell’induito mente asportabile dal momento che non aderisce
Lo stato di umidificazione dell’induito è espres- alla superficie linguale. E’ correlato a deficit dello
sione dello stato dei liquidi organici; proprio in yin dello stomaco con liberazione di calore che
base al suo stato di umidificazione possiamo trasporta verso l’alto i liquidi “torbidi”.
distinguere l’induito in secco ed umido. 3. grasso - E’ un induito viscoso, opaco, con
Induito secco aspetto irregolare e ruvido. Suscita nell’osserva-
Esprime con evidenza una carenza od una lesione tore la sensazione di un aumento numerico delle
dei liquidi; nel particolare possiamo distinguere: papille linguali ed è difficile da asportare. L’induito
a. un induito secco e giallastro espressione del grasso esprime un deficit dello yang, con conse-
calore da eccesso in stomaco, polmoni o fegato; guente mancata trasformazione dei liquidi orga-
b. un induito secco e giallastro ma sottile, correlato nici, che si accumulano nell’organismo sotto for-
ad aggressione cosmopatogena da parte di vento- ma di umidità o si condensano in catarri (Tan).

12
VERSO UNA MEDICINA DEL FUTURO BASATA SUL
CONTROLLO DEI CAMPI ENERGETICI

WILLIAM A. TILLER
La NAMED S.r.l. ha l'onore di annunciare al mondo scientifico che il prof. W. Tiller, docente cattedratico presso
l'Università di Standford, presidente del dipartimento della scienza materiale ed ingegneria, autore di numerose
pubblicazioni scientifiche, terrà un seminario in Italia nei giorni 7-8 maggio 1992 a Milano presso il Centro Angelicum,
P.zza S. Angelo 2.
Gli interessati possono rivorgersi per un programma dettagliato alla NAMED: via Monviso, 4 20050 Camparada MI
tel. 039-6980456 .

Scuola di Approfondimento sulle Metodiche


di Diagnosi e Terapia Bioenergetiche:
Diagnostica e Medicina Vibrazionale
Gli interessati possono rivorgersi per un programma dettagliato alla NAMED: via Monviso, 4 20050 Camparada MI
tel. 039-6980456 .

13
sindromi dei livelli, strati, riscaldatori *
prima parte

introduzione, eziopatogenesi e diagnostica generali


delle patologie febbrili, le sindromi dei livelli
Lucio Sotte**

introduzione do, ha sviluppato quello delle patologie indotte


dal calore e dall’umidità in un periodo successivo,
Avvicinarsi alla medicina tradizionale cinese è intorno al XVII e XIX secolo. Sono nate così le
estremamente interessante per il medico occiden- concezioni delle sindromi dei livelli energetici,
tale. La conoscenza di questa scienza medica quelle degli strati dell’energia e dei tre riscaldatori
permette infatti di aprire l’orizzonte del nostro (figura 1).
sguardo sull’uomo. Attraverso questi modelli interpretativi si spiega
L’interpretazione medica occidentale parte dalla come l’organismo possa reagire all’attacco delle
ricerca di una conoscenza individuale sempre più energie cosmopatogene; contemporaneamente si
approfondita nel particolare; la medicina cinese ci analizzano vari modelli di risposta all’insulto
offre un metodo che suggerisce un approccio esterno. Ogni modello corrisponde ad un deter-
conoscitivo globale che si fonda sull’osservazio- minato terreno costituzionale che reagisce, se-
ne di una totalità interamente percorsa da fatti condo le sue individuali caratteristiche, allo stesso
individuali. stimolo esogeno.
Lo sguardo medico orientale completa, dal punto Il soggetto con un debole Tai Yang si ammala
di vista generale, l’osservazione particolare del facilmente in seguito all’insulto esterno del fred-
clinico occidentale. do e sviluppa patologie della superficie; il sogget-
Le teorie dello yin-yang e quelle degli organi e to con caratteristiche Yang Ming tende a combat-
visceri Zang-Fu, dell’energia Qi, del sangue Xue tere il freddo in profondità, trasformandolo in
e dei liquidi organici Jin Ye sono i fondamenti calore; il soggetto Tai Yin non è capace di rispon-
della medicina cinese. Quando queste teorie si dere ai livelli superficiali e reagisce torpidamente
applicano al sistema dei meridiani e dei livelli con una specie di difesa passiva.
energetici, a quello degli strati dell’energia e dei Curare una sindrome esterna (vuoi di origine
tre riscaldatori, si ha una sorta di fusione tra cosmica, vuoi di origine batterica o virale) signi-
principi generali e fenomeni locali. Ogni funzio- fica, dunque, combattere l’agente patogeno, ma
ne, ogni sintomo, ogni elemento semeiologico anche supportare le meiopragie interne. Sono
particolare trovano il loro ruolo in un meccanismo queste meiopragie che fanno si che la patologia si
energetico globale. Nasce una sintesi che sugge- sviluppi secondo un programma ben definito.
risce dei modelli interpretativi, dei comportamen- Questo è il motivo per cui l’analisi delle sindromi
ti fisio-patologici del nostro organismo. L’analisi dei livelli, degli strati e dei riscaldatori fornisce
delle malattie febbrili è un brillante esempio di due importanti suggerimenti terapeutici
come, a partire dall’osservazione ed interpreta- contemporaneamente:
zione di singoli fenomeni, si possa tentare di - il primo riguarda la lotta contro l’agente
ricondurre tutto all’unità. patogeno;
La medicina cinese ha affrontato nel III secolo - il secondo è in relazione con i metodi di supporto
a.C. il problema delle patologie indotte dal fred- dell’organismo ammalato.
La medicina occidentale ha particolarmente sot-
tolineato il primo aspetto; ciò si evidenzia nello
sforzo continuo di raggiungere traguardi sempre
* Estratto da "Le sindromi dei livelli, degli strati e dei più ambiti nella formulazione e preparazione di
riscaldatori" Qiu Tian, San Marino, 1991
** Scuola Italiana di Medicina Cinese farmaci ad azione antibatterica ed antivirale. La
Gruppo di Studio "Società e Salute" medicina cinese li ha considerati entrambi, sottoli-

14
neando in particolare il secondo. Ciò ha permesso di molti dei suoi farmaci e, contemporaneamente,
lo studio di metodi di terapia che siano in grado di fortificando, attraverso altri rimedi, il terreno che
ricondurre l’organismo all’equilibrio sfruttando predispone all’attacco.
l’azione antibatterica, antiflogistica, antipiretica Non accade per caso che molte patologie febbrili

fig. 1 Schematizzazione delle sindromi dei livelli, degli strati e dei riscaldatori

originate da fenomeni flogistici delle prime vie eziopatogenesi generale delle


aeree siano molto ben trattabili con le tecniche di
terapia della medicina cinese. Non accade per patologie febbrili
caso che questa medicina sappia affrontare, forse
meglio di quella occidentale, le sequele e le La medicina tradizionale cinese distingue le cause
complicanze delle patologie febbrili. Si tratta sol- di malattia secondo la triade cielo-uomo-terra;
tanto di agire sul terreno predisponente. generalmente si parla di cause cosmiche inerenti
Si può senza dubbio affermare che, in fondo, la il cielo, di cause psichiche inerenti l’uomo, di
medicina è una soltanto. Il malato si rivolge al cause alimentari inerenti la terra. A questi fattori
medico con una domanda di salute ed il medico eziologici generali si aggiungono le cause cu-
deve rispondere con tutte le armi a sua disposi- riose; tra queste ultime si fanno rientrare anche
zione. Talora le armi occidentali sono migliori e quelle di origine batterica, virale ed i parassiti.
più raffinate, in altre occasioni accade perfetta- Volendo essere completamente fedeli allo spirito
mente il contrario. cinese, i fattori batterici e virali possono essere
Sono convinto di conoscere meglio la medicina fatti rientrare anche tra le cause cosmiche veicolate
occidentale da quando studio la medicina cinese; dal vento che si esprimono con segni di calore o di
di conoscerla meglio per i suoi brillanti risultati in umidità-calore.
molti campi; di conoscerla meglio nei suoi limiti L’argomento di questo lavoro è quello delle
e nella sua tensione al loro superamento. patologie febbrili di origine esterna e perciò è

15
doveroso introdurlo esaminando le cause esterne no ecc.
di malattia, cioè i fattori cosmopatogeni. In condizioni normali, i fattori atmosferici agisco-
Si distinguono classicamente sei energie no modulando le energie endogene. Le energie
cosmopatogene: cosmiche diventano patogene soltanto quando
- vento; l’armonia tra microcosmo umano e macrocosmo
- calore; si rompe. Accadono contemporaneamente due
- freddo; fenomeni:
- umidità; 1. le cause cosmiche sono eccessive o fuori sta-
- secchezza; gione: ad esempio, freddo d’estate o eccessivo
- calore estivo. calore d’inverno;
Il freddo e l’umidità hanno natura yin; il vento, il 2. l’organismo è troppo debole per reagire ade-
calore, la secchezza ed il calore estivo sono invece guatamente all’attacco esterno.
di natura yang. La comparsa di una patologia esogena significa
Il vento ha un ruolo particolarmente importante che si rompe l’armonia tra “dentro” e “fuori”,
perchè veicola all’interno dell’organismo le altre detto in cinese tra Li e Biao. La risposta dell’orga-
energie sia quelle di natura yin, che quelle con nismo non è adeguata all’attacco che viene dal-
caratteristiche yang. Queste energie patogene Xie l’ambiente esterno.
Qi inducono le malattie da fattori esterni Wai Il problema di base è la prevalenza dell’energia
Guan. patogena Xie Qi sull’energia contropatogena
Ognuna di queste cause esterne è in relazione con Zheng Qi. Anche in questo caso si distinguono
una particolare stagione e con il movimento ad due possibili situazioni:
essa corrispondente: 1. la Zheng Qi è così debole che anche un’energia
- vento-primavera-Legno; esterna normale è in grado di attaccarla;
- calore-estate-Fuoco; 2. la Zheng Qi è normale, ma la Xie Qi è assolu-
- freddo-inverno-Acqua; tamente sproporzionata sia per intensità, che per
- umidità-fine dell’estate-Terra; la stagione di comparsa; ad esempio, troppo fred-
- secchezza-autunno-Metallo; do d’estate.
- calore estivo-estate-Fuoco. Ricordiamo che quando in medicina cinese si
La stagione estiva corrisponde a due energie parla di attacco del vento-calore, del vento-fred-
cosmiche: il calore ed il calore estivo. Attraverso do, del calore-umidità ecc., si vogliono sottoline-
l’analisi delle cause cosmopatogene si distinguo- are contemporaneamente due fenomeni:
no le Shi Bing, malattie stagionali, che compren- 1. un attacco vero e proprio del vento-calore, del
dono anche le patologie stagionali epidemiche vento-freddo ecc.;
Shi Yi. Si classificano diverse forme di malattie 2. una modalità di risposta dell’organismo all’at-
stagionali che brevemente elenchiamo: tacco esterno.
- Feng Wen: patologie febbrili indotte dal La sindrome da vento-freddo corrisponde all’ag-
vento, prevalenti in inverno e primavera; gressione delle energie cosmiche vento e freddo e
- Chun Wen: patologie febbrili epidemiche contemporaneamente si manifesta con un quadro
della primavera: ad esempio, la meningite clinico che è caratterizzato da sintomi tipici del
epidemica; vento e del freddo.
- Shu Bing: patologie estive indotte dal ca- Se un paziente presenta cefalea tensiva nucale,
lore: ad esempio, il colpo di sole; queste avversione al freddo, iperpiressia modesta, ostru-
malattie vengono anche definite Yang Shu; zione nasale, starnuti, polso superficiale e teso,
- Yin Shu: malattie estive indotte dal fred- siamo in grado di diagnosticare un’aggressione da
do; vento-freddo anche senza aver domandato al pa-
- Shu Wen: patologie febbrili epidemiche ziente se è stato esposto al freddo. In quest’ultimo
dell’estate: ad esempio, l’encefalite B, la senso, il termine vento-freddo corrisponde con-
malaria: temporaneamente ad un quadro sindromico e ad
- Shi Wen o Shi Bing: patologie indotte un preciso fattore eziologico.
dall’umidità, tipiche dell’estate e dell’ini- Possiamo perciò affermare che il quadro clinico
zio dell’autunno; in realtà Shi Bing equiva- che caratterizza un’aggressione esterna è de-
le alla sindrome da umidità con pochi segni terminato contemporaneamente da due fattori:
di calore, Shi Wen alla sindrome da umidi- - la natura dell’agente esterno: vento, freddo,
tà-calore; umidità ecc.
- Qiu Zao: patologie indotte dalla secchez- - le caratteristiche della persona sottoposta al-
za, tipiche dell’autunno; l’aggressione esterna.
- Dong Wen: patologie febbrili dell’inver- La stessa causa cosmica è in grado di provocare

16
patologie differenti in diversi pazienti. A titolo cause esterne che sono in relazione con le nostre
esemplificativo possiamo considerare alcune con- abitudini di vita. Ciò giustifica frequentemente la
seguenze possibili di un attacco del freddo ester- comparsa di attacchi cosmopatogeni di energie
no: fuori-stagione: ad esempio, un attacco estivo da
- una semplice patologia di meridiano su- vento-freddo generato dall’esposizione all’aria
perficiale: torcicollo da attacco del meri- condizionata troppo fredda.
diano tendino-muscolare dell’intestino te- Abbiamo già accennato al fatto che le cause
nue; batteriche e virali possono essere fatte rientrare tra
- una patologia più complessa e più profon- le cause cosmiche. Ciò accade per due motivi:
da da attacco di un meridiano principale: - nel periodo in cui la medicina cinese affrontò il
lombalgia da aggressione del meridiano problema dell’inquadramento delle patologie
principale della vescica; batteriche e virali non erano conosciuti né i virus
- una patologia viscerale mediata all’inter- né i batteri. Occorre, tuttavia, per onore della
no attraverso il meridiano principale: verità, ricordare che la pratica della vaccinazione
lombalgia accompagnata da cistite per l’ag- è stata scoperta prima in Cina che non in Occi-
gressione del meridiano principale della dente (anche quella della vaccinazione antivaiolosa
vescica; effettuata tramite inoculazione endonasale delle
- il coinvolgimento di più meridiani: sin- croste essiccate delle lesioni vaiolose);
drome reumatica Dong Bi per aggressione - le patologie batteriche e virali sviluppano dei
dei meridiani da parte del freddo; quadri clinici che si identificano con quelli del
- un’ aggressione della superficie cutanea vento-calore o del calore-umidità; assimilarle alle
con manifestazioni del livello energetico patologie indotte dalle cause cosmiche non signi-
più superficiale a livello di meridiano: sin- fica identificarle con esse da un punto di vista
drome del Tai Yang da attacco del meridia- eziologico, ma dal punto di vista clinico.
no; Ricordiamo che le patologie di origine esogena si
- un’ aggressione della superficie cutanea sviluppano secondo un modello eziopatogenetico
con manifestazioni del livello energetico che si fonda su un attacco esterno. L’attacco
più superficiale a livello di viscere: sindro- riguarda la superficie cutanea, lo Yang Ming della
me del Tai Yang da attacco del viscere; faccia, i punti vento, le vie respiratorie diretta-
- l’aggressione della superficie cutanea ed mente ecc.
il trasferimento diretto a livelli energetici La teoria delle malattie febbrili di origine esogena
più profondi: ad esempio, l’esordio della spiega come quest’attacco esterno si possa ma-
sintomatologia con una sindrome dei livelli nifestare con sindromi esterne e con sindromi
Yang Ming o Tai Yang ecc. interne.
Come si evince da questa serie di esempi, la natura Generalmente si inizia con una sindrome esterna
e le caratteristiche della patologia sono in re- e, se la patologia si aggrava, il quadro sindromico
lazione soltanto in parte con la causa scatenante e si approfondisce sempre di più. In alcuni pazienti,
sono direttamente collegate con le modalità di che presentano una debolezza congenita o acqui-
risposta dell’organismo attaccato. sita delle difese, accade che il quadro clinico si
Ricordiamo che quando in medicina cinese si caratterizzi come interno fin dal suo esordio.
parla di fattori cosmici, non è sufficiente identifi- Quando la malattia si aggrava, si assiste ad una
carli con quelli di origine atmosferica. La sec- modificazione della natura dei sintomi che na-
chezza-calore del riscaldamento domestico effet- sconde l’origine della causa esterna originale. Il
tuato con dei termoconvettori non ha origine freddo che va in profondità si trasforma in calore
atmosferica ma è altrettanto pericolosa; a questo nel livello energetico Yang Ming. Il vento-calore
proposito vale la pena di fare alcune esemplifica- che attacca gli strati si trasforma in calore-umi-
zioni: dità, quando raggiunge la coppia milza-stomaco
- vento-freddo da termoconvettori con emissione nello strato dell’energia Qi. Il vento-calore ester-
di aria fredda; no si trasforma in fuoco, quando si approfondisce
- vento-calore da termoconvettori con emissione negli intestini nella sindrome del Qi Fen.
di aria calda;
- freddo-umidità delle celle frigorifere;
- calore-umidità di alcune particolari condizioni le otto regole diagnostiche
di lavoro: cucine, lavorazioni chimiche;
- vento dei ventilatori ecc. applicate alle patologie febbrili
Capita così che nel mondo moderno le cause
atmosferiche siano forse meno importanti di altre L’applicazione delle otto regole diagnostiche al-

17
l’inquadramento dei dati semeiologici risale allo Esamineremo più avanti, parlando delle varie
Huang Di Nei Jing o Classico di Medicina Interna sindromi, i quattro quadri clinici fondamentali; ci
dell’Imperatore Giallo, ma solo nello Shang Han sembra comunque utile citarli per evidenziare
Za Bing Lun o Trattato delle Malattie Febbrili e come l’applicazione contemporanea di tre delle
Miste questa modalità di approccio al paziente fu quattro regole permette di impostare la diagnosi:
standardizzata per le patologie febbrili di origine - sindrome da freddo all’esterno;
esogena. - sindrome da calore all’esterno;
Lo scopo delle otto regole non é solo quello di - sindrome da pienezza all’esterno;
categorizzare i dati semeiologici di un determina- - sindrome da vuoto all’esterno.
to quadro clinico, ma, soprattutto, consiste in un La sindrome da freddo all’esterno corrisponde,
serio tentativo di comprendere la genesi e la come vedremo, alla sindrome del livello energe-
natura del fenomeno morboso. tico Tai Yang con attacco del meridiano. La
Analizziamo brevemente come queste modalità sindrome da calore all’esterno equivale all’attac-
di inquadramento del paziente si adattano alle co da parte del vento-calore dello strato dell’ener-
patologie febbrili di origine esogena. gia difensiva Wei Qi. La sindrome da vuoto al-
L’applicazione della regola interno-esterno alle l’esterno si identifica con la sindrome del livello
sindromi febbrili serve a chiarire la localizzazione Tai Yang con prevalenza del vento. La sindrome
della malattia; tale regola non si applica invece da pienezza all’esterno si adatta al quadro clinico
per distinguere l’eziologia interna o esterna. del livello energetico Tai Yang con prevalenza del
La patologia ha natura esterna, se risiede nel freddo. La presenza dell’ umidità, della secchez-
Biao, cioé a livello cutaneo, sottocutaneo e musco- za, del calore estivo colorisce con sintomi speci-
lare, con interessamento dei meridiani. La malat- fici i quattro quadri clinici citati e complica ulte-
tia ha natura interna, se risiede nel Li: i sintomi riormente il corteo sintomatologico.
sono in questo caso correlati all’attacco degli Le sindromi interne presentano dei segni di attac-
organi e dei visceri. co degli organi e visceri Zang-Fu o delle energie
Le sindromi dei livelli sono sei, ma una soltanto ha più interne come la Ying Qi ed il sangue. E’
caratteristiche esterne: si tratta della sindrome del difficile stabilire dei sintomi patognomonici co-
Tai Yang con attacco del meridiano. Tra le quattro muni a tutte le sindromi interne; una caratteristica
sindromi degli strati, solo quella dello strato del- abbastanza frequente, anche se non esclusiva, è
l'energia difensiva Wei Fen può essere considera- quella del polso profondo Chen. I quadri clinici
ta esterna; tra quelle dei riscaldatori, solo la sin- interni debbono essere ulteriormente definiti a
drome del Jiao superiore con attacco del polmone seconda che prevalgano il freddo o il calore ed il
da parte del vento-calore. deficit o l’eccesso. Anche in questo caso si distin-
Tutti gli altri quadri clinici descritti nelle sindromi guono quattro sindromi fondamentali:
febbrili hanno natura interna. - sindrome interna da eccesso e calore;
Le sindromi esterne di origine cosmopatogena si - sindrome interna da difetto e calore;
presentano con un quadro clinico caratteristico, - sindrome interna da eccesso e freddo;
dominato da due sintomi base: - sindrome interna da difetto e freddo.
- l’avversione al freddo, il timore del fred- La sindrome interna da eccesso e calore può
do, del vento, delle correnti d’aria; identificarsi con molti quadri clinici delle patologie
- il polso superficiale Fu. febbrili: sindrome del livello energetico Yang
L’avversione al freddo è la conseguenza del defi- Ming con attacco dell’organo o del viscere, sin-
cit di energia difensiva Wei Qi; tale energia non è dromi degli strati Qi, Ying e Xue, sindrome del
in grado di svolgere adeguatamente il suo compito riscaldatore medio ecc. La sintomatologia di que-
di nutrizione e termoregolazione del Biao. Il polso ste diverse sindromi differisce a seconda della
superficiale indica che la lotta tra energie patogene zona, dell’organo, del viscere, del tipo di energia
e cosmopatogene si svolge all’esterno. Quando attraverso cui la pienezza ed il calore manifestano
dunque il paziente presenta contemporaneamente i loro segni.
questi due sintomi, siamo sicuri di trovarci di La sindrome da difetto e calore è generalmente di
fronte ad una patologia esterna. origine endogena; tuttavia la sindrome del livello
Per chiarire ulteriormente la diagnosi occorre energetico Shao Yin con trasformazione calda
applicare le regole freddo-calore e vuoto-pienez- presenta un quadro clinico sovrapponibile, anche
za. A due segni fondamentali di attacco del Biao se la sua causa è esterna.
già descritti, se ne aggiungono altri, correlati alla Le sindromi da difetto e freddo ed eccesso e
natura calda o fredda delle energie cosmopatogene freddo corrispondono ad una situazione costituzio-
in questione ed alla situazione di pienezza o di nale di deficit dello yang complicata dalla penetra-
vuoto della superficie. zione della Xie Qi freddo: la sindrome del livello

18
energetico Shao Yin con trasformazione fredda è ganismo accompagnato da scarsità di segni corre-
un esempio di difetto-freddo all’interno. lati ai fattori patogeni esterni: il vero vuoto non è
Le sindromi interne presentano dei segni di loca- dunque caratteristico delle patologie febbrili,
lizzazione interna che si mescolano a sintomi di mentre è frequente riscontrarlo nelle loro compli-
compromissione più o meno grave delle funzioni canze e sequele. La malattia acuta può consumare
degli Zang-Fu; ciò permette di specificarle ulte- l’energia, lo yang, il sangue, i liquidi organici e lo
riormente. La compromissione degli organi e vi- yin: durante il periodo di guarigione e nel corso
sceri può essere secondaria all’attacco in profon- della convalescenza emergono dei segni di deficit
dità delle energie cosmopatogene, ma spesso è la di uno o più di questi elementi che debbono essere
conseguenza di un loro deficit precedente che affrontati senza indugi per impedire la comparsa
viene evidenziato dall’attacco esterno. di complicanze o di sequele.
Oltre ai quattro quadri clinici fondamentali già Nelle patologie febbrili è invece frequente osser-
citati per le sindromi interne ne esistono altri misti vare dei fenomeni misti di vuoto e pienezza; ciò
che vale la pena di accennare: accade quando un paziente, già precedentemente
- sindrome da calore esterno e freddo interno: deficitario di yin, Xue, Qi o yang, viene attaccato
questa situazione si verifica quando un paziente dalle Xie Qi. Il quadro clinico conseguente all’at-
che presenta un deficit di yang di natura costi- tacco presenta segni di tipo deficit complicati da
tuzionale è attaccato dal vento-calore. Ai segni sintomi di eccesso. La sindrome Tai Yang con
cronici di freddo interno (diarrea, poliuria ecc.) si prevalenza del vento è un esempio di vuoto ester-
sovrappongono dei sintomi di calore all’esterno no ed attacco delle Xie Qi; la sindrome Tai Yin è
(iperpiressia, timore del freddo, faringodinia, sete, invece un esempio di deficit interno complicato
polso rapido e superficiale); dal freddo.
- sindrome da freddo esterno e calore interno: il I deficit costituzionali sono inoltre il motivo che
paziente presenta una condizione preesistente di giustifica la diversità dei quadri clinici provocati
calore interno (sete, oliguria, stipsi ecc.) cui si dall’attacco della stessa energia cosmopatogena
sovrappongono dei sintomi di attacco esterno da su organismi differenti.
parte del vento-freddo (avversione al freddo, Esaminiamo, a titolo esemplificativo, alcune pos-
cefalea e cervicalgia, ostruzione nasale, rinorrea sibili situazioni:
ecc.). - l’attacco del vento-freddo penetra facilmente nel
- sindrome da calore in alto e freddo in basso: livello energetico Tai Yin, se il paziente presenta
questo quadro clinico è tipico di una delle sindro- un deficit costituzionale del Qi e dello yang della
mi del livello energetico Jue Yin: a segni di calore milza e del polmone;
sopradiaframmatico si mescolano segni di freddo - la sindrome Shao Yin con trasformazione fredda
sottodiaframmatico. è favorita da uno stato preesistente di deficit dello
A queste sindromi si possono aggiungere quelle yang del rene;
da vero freddo e falso calore e da vero calore e - l’attacco del calore provoca facilmente una le-
falso freddo; si tratta, tuttavia, di quadri terminali sione dei liquidi organici nei soggetti che presen-
che si possono osservare solo raramente. tano un difetto costituzionale dello yin di stomaco
Abbiamo in parte già accennato alla regola Xu- e rene.
Shi, deficit-vuoto, eccesso-pienezza; vale la pena Da quanto brevemente affermato fino ad ora si
di approndirla perché è particolarmente impor- evidenzia come le otto regole diagnostiche rap-
tante nelle patologie febbrili. presentino senza dubbio la chiave di interpreta-
La condizione di pienezza corrisponde contempo- zione dei sintomi delle patologie febbrili.
raneamente a due fenomeni: Distinguere le patologie interne da quelle esterne,
- presenza del fattore patogeno che può essere quelle da freddo dalle forme da calore, le malattie
interno o esterno; da deficit e quelle da eccesso, permette al medico
- presenza di un buono stato energetico generale di giudicare la gravità della malattia e la sua
dell’organismo. prognosi; contemporaneamente fornisce la chia-
La lotta tra il fattore patogeno e la forte energia ve interpretativa per l’impostazione della terapia.
cosmopatogena giustifica il carattere “eccessivo”
della sintomatologia. La sindrome del livello
energetico Tai Yang con prevalenza del freddo è
un esempio di pienezza esterna; la sindrome del
calore al polmone dello strato dell’energia Qi è un
esempio di pienezza interna.
La vera condizione di vuoto corrisponde invece
ad un pessimo stato energetico generale dell’or- continua

19
le sindromi di livello liu jing bing Fino a questo stadio della malattia si può
utilizzare la sudorificazione per la sua tera-
pia.
Il quarto giorno i fattori patogeni raggiun-
Introduzione gono il Tai Yin e compaiono segni di di-
stensione addominale e talora bruciore
Le sindromi di livello, Liu Jing Bing, sono state faringeo, perché il Tai Yin passa per lo
descritte la prima volta al capitolo XXXI del stomaco e sale fino alla gola.
Huang Di Nei Jing nel III secolo a. C. e riprese Il quinto giorno viene attaccato lo Shao Yin
successivamente da Zhang Zhong Jing nello Shang ed il paziente avverte faringodinia e brucio-
Han Za Bing Lun o Trattato delle Malattie Feb- re faringeo, accompagnati da sensazione di
brili e Miste, scritto agli inizi del III secolo dopo sete, perché lo Shao Yin parte dal rene e
Cristo. Quest’ultima opera fu riorganizzata da sale alla radice della lingua passando per il
Wang Shu He durante la dinastia Jin; nel periodo polmone.
della dinastia Song fu divisa da Jiao Zheng Yi Shu Al sesto giorno è colpito lo Jue Yin e ciò si
Ju in due volumi che sono quelli che tutt’ora si accompagna a sensazione di pienezza, irri-
utilizzano: tabilità e retrazione scrotale, perché lo Jue
- il Trattato delle Malattie Febbrili o Shang Han Yin passa attorno ai genitali e si collega al
Lun; fegato.
- la Sintesi o Sinossi delle Prescrizioni della Quando sono attaccati tutti e tre gli yin e gli
Camera d’Oro o Jin Kui Yao Lue Fang Lun. yang, si manifesta un’alterazione della cir-
Lo Shang Han Lun è considerato uno dei cinque colazione dell’energia nutritiva, dell’ener-
“tesori” della medicina cinese ed è secondo, in gia difensiva, dell’energia vitale, del san-
ordine di importanza, soltanto al Classico di Me- gue. Ciò comporta un’ostruzione della cir-
dicina Interna dell’Imperatore Giallo. colazione negli organi e nei visceri che può
Nelle sindromi di livello si analizza come il fattore essere fatale.”
patogeno vento-freddo penetri all’interno dell’or- Zhang Zhong Jing specificò ulteriormente nello
ganismo, attaccando i vari livelli energetici e Shang Han Lun la patologia dei tre yang e dei tre
determinando la comparsa di patologie febbrili. In yin come segue:
realtà, oltre che la progressione del vento-freddo, “Il polso superficiale, la cefalea, la sensa-
attraverso i sei livelli si inquadrano dei modelli zione di rigidità cervicale ed i brividi sono
generali di attacco cosmopatogeno e la relativa i segni del Tai Yang.
risposta dell’organismo. La caratteristica dell’attacco dello Yang
Il capitolo sulle malattie febbrili del Classico di Ming è l’eccesso.
Medicina Interna dell’Imperatore Giallo divide I sintomi dello Shao Yang sono sempre la
queste patologie secondo i tre livelli yang e yin sensazione di amaro in bocca, il bruciore
come segue: faringeo e le vertigini.
“ Il primo giorno della malattia febbrile Il Tai Yin è caratterizzato da distensione
provocata dal freddo è attaccato il Tai Yang addominale con vomito, anoressia e diarrea
con segni di cefalea o dolore nucale e con che talora si acutizza provocando dolore
rigidità cervico-dorso-lombare. addominale. Se si somministra un purgan-
Nel secondo giorno........ compaiono te, esso determina pienezza ed oppressione
iperpiressia, dolori oculari e sensazione di epigastrica.
bruciore nelle coane nasali. Questa I sintomi dello Shao Yin sono il polso
sintomatologia è dovuta al fatto che lo debole e fine con tendenza del paziente ad
Yang Ming domina i muscoli e si dirige in assopirsi.
alto passando ai lati del naso e raggiungen- La sindrome Jue Yin si manifesta con gran-
do gli occhi. de sete, poliuria e pollachiuria; c’è una
Al terzo giorno, quando la patologia rag- sensazione di salita energetica da sotto
giunge lo Shao Yang, compaiono dolori l’epigastrio ed una sensazione di calore e
toracici laterali costali e disturbi dell’udi- dolore toracico accompagnato da fame sen-
to, perché lo Shao Yang passa per la regio- za essere capaci di ingerire del cibo. Se si
ne laterale e raggiunge l’orecchio. prende del cibo, si assiste al vomito di
Quando i fattori patogeni invadono tutti e ascaridi. Se si somministra un purgante,
tre i livelli yang, essi non raggiungono compare una diarrea continua.”
ancora l’interno e rimangono nella superfi- Come appare da queste due brevi citazioni, la
cie. teorizzazione di Zhang Zhong Jing approfondisce

20
e chiarisce l’esame fatto nel Classico di Medicina Con il trasferimento della capitale al sud, a Nanjing
Interna dell’Imperatore Giallo. e a Huangzhou, in una regione caldo-umida e
Nello Huang Di Nei Jing, l’approfondimento e riccamente popolata, la teoria dello Shang Han
l’aggravamento della patologia vengono osserva- Lun dimostrò i suoi limiti. Non era infatti in grado
ti con un taglio che parte da considerazioni ana- di spiegare adeguatamente le patologie epidemiche
tomo-fisiologiche sul ruolo dei vari meridiani. Lo correlate a sindromi dominate da segni di
Shang Han Lun osserva gli stessi fenomeni sotto- penetrazione del calore e dell’umidità (vaiolo,
lineando maggiormente la fisiopatologia degli peste, morbillo, varivella ecc). Per questi motivi si
organi e visceri che non quella dei meridiani ad rese necessaria una revisione generale dell’in-
essi collegati. quadramento eziopatogenetico secondo i sei li-
Il ruolo dello studio delle sindromi di livello non velli che portò alla nascita delle teorie dei quattro
è soltanto quello di esaminare la penetrazione del strati e dei tre riscaldatori.
freddo nell’organismo, ma anche quello di fornire
un modello di interpretazione della modalità di
approfondimento di molte altre patologie. Generalità
Questo studio sulla causa patogena freddo fu
seguito dopo molti secoli da quello sulla penetra- Si distinguono sei diversi tipi di sindromi di
zione del calore, fatto attraverso le sindromi degli livello. (figura 2)
strati, e da quello dell’attacco del calore-umidità, Tre sindromi interessano i livelli Yang: Tai Yang,
con le sindromi dei tre riscaldatori. Shao Yang, Yang Ming e corrispondono grosso-
Sembra strano che un’analisi così dettagliata sulla lanamente alle patologie occidentali di origine
penetrazione del vento-freddo, come quella dello virale, tipiche della stagione fredda, ed alle loro
Shang Han Lun, abbia avuto bisogno di molti complicanze; esse vengono definite Yang Bing.
secoli per essere completata con l’indagine sui Esempi occidentali di queste patologie sono il
danni del calore e dell’umidità. La teorizzazione raffreddore, le sindromi influenzali con interessa-
sulle sindromi degli strati e su quelle dei riscalda- mento delle vie respiratorie e dell’apparato dige-
tori risale infatti ai secoli XVII, XVIII e XIX. rente (la gastric flu della medicina anglosassone)
Esistono più spiegazioni per giustificare questo e le loro complicanze e sequele.
ritardo. E’ interessante notare come ci sia una
Da una parte i modelli forniti dallo Shang Han sovrapposizione tra le definizioni cinesi ed occi-
Lun, anche se nati per commentare le risposte dentali di queste patologie. La parola raffreddore
organiche all’attacco del vento-freddo, si adatta- contiene la radice freddo, così come il termine
no parzialmente anche alla spiegazione delle “cold” del linguaggio anglosassone. Secondo la
patologie da calore ed umidità. medicina cinese queste malattie sono collegate
Il mondo medico cinese ha d’altro canto sempre alla penetrazione del vento-freddo. Anche il ter-
avuto, per motivi culturali e sociali, poca pro- mine influenza si fonda sull’idea che l’organismo
pensione al dibattito scientifico. L’acquisizione sia sottoposto ad un “influsso” esterno.
della teoria dei livelli è stata perciò pigramente Le sindromi dei tre livelli yang sono caratterizzate
conservata nei secoli. E’ pur vero che durante il da segni di freddo che genera, nel suo appro-
periodo delle dinastie Song, Jin e Yuan, la lettera- fondimento, una patologia caratterizzata dalla
tura medica cinese si arricchì di moltissime opere pienezza e dal calore.
di reinterpretazione, commento, rivisitazione del- Tre sindromi interessano i livelli Yin: Tai Yin, Jue
lo Shang Han Lun, proprio allo scopo di spiegare Yin e Shao Yin: corrispondono alle complicanze
le patologie da calore e quelle di natura epidemi- interne dell’aggressione esterna del vento-freddo;
ca. Tuttavia, per arrivare alla formulazione della esse vengono definite Yin Bing. Si tratta di pa-
teoria delle Wen Bing o malattie tiepide, è ne- tologie dominate prevalentemente da segni di
cessario aspettare le teorie sviluppatesi durante il deficit perchè l’organismo è debilitato a causa di
regno delle dinastie Ming e Qing. una carenza energetica preesistente o secondaria
La teoria delle Liu Jing Bing è nata nel periodo di al consumo energetico conseguente alla lotta svol-
dominio delle dinastie del Nord, che avevano la tasi nei livelli yang. In alcuni casi, come ad
loro sede a Beijing; il clima freddo, ventilato e esempio nella sindrome del livello energetico Jue
secco di queste regioni giustifica l’analisi sulle Yin, la caratteristica principale è quella dell’ostru-
energie cosmopatogene vento e freddo. In questo zione e dello squilibrio alto-basso ed interno-
periodo della storia cinese la popolazione viveva esterno o centro-periferia.
dispersa in un immenso territorio. Sia i fattori Nelle sindromi dei livelli yang si riflettono le
climatici che quelli demografici giustificavano malattie dei visceri Fu e dei loro rispettivi meri-
una scarsa diffusione delle patologie contagiose. diani.

21
Il livello Tai Yang (intestino tenue e vescica) è il Zheng Qi si svolge a livello cutaneo, sottocutaneo,
più superficiale, si apre all’esterno e controlla e muscolare e nella regione servita dai meridiani
difende la superficie. Lo scontro tra le energie dell’intestino tenue e della vescica; cioè nella
cosmopatogene Xie Qi e l’energia antipatogena regione frontale, nucale e cervico-dorso-lombare.

fig. 2. Schematizzazione delle sindromi dei sei livelli energetici

Il polmone è direttamente collegato alla pelle e caratteristica di questa sindrome è la presenza di


dunque compare una sintomatologia respiratoria. segni di pienezza e di calore, perchè l’approfondi-
La pelle è “la porzione dell’energia difensiva del mento delle Xie Qi determina la mobilitazione di
polmone”. tutta l’energia dell’organismo per poter lottare
Ricordiamo che, secondo la teoria delle Liu Jing adeguatamente.
Bing, il freddo penetra tramite il mantello cutaneo Nel passaggio dalla sindrome Tai Yang a quella
e si propaga al polmone ed ai meridiani; questa Yang Ming si assiste ad un progressivo approfon-
modalità di attacco differenzia l’analisi dei livelli dimento del livello di aggressione; all’inizio è
da quella degli strati. In quest’ultima il calore superficiale ed esterno, con interessamento delle
aggredisce gli strati penetrando tramite lo Yang prime vie respiratorie e dei meridiani, poi diviene
Ming della faccia, cioè attraverso le prime vie profondo ed interno, con attacco diretto dei visce-
respiratorie, il naso e la cavità orale. ri.
Il livello Shao Yang (triplo riscaldatore e vescicola L’unica sindrome realmente esterna è quella del
biliare) è la cerniera tra Tai Yang e Yang Ming. Lo Tai Yang: le sindromi Shao Yang e Yang Ming
scontro tra Xie Qi e Zheng Qi si manifesta con sono caratterizzate da segni di aggressione in-
l’alternarsi di segni di freddo e di calore ed in- terna.
teressa la regione intermedia e laterale, cioè la Nelle sindromi dei livelli yin si riflette l’interessa-
regione cefalica, toracica laterale ed i fianchi. mento degli organi e dei loro meridiani.
Assistiamo inoltre alla comparsa di segni più netti Il livello Tai Yin si apre all’esterno, ma è già di
di interessamento viscerale. pertinenza interna. La sintomatologia del suo qua-
Il livello Yang Ming (grosso intestino e stomaco) dro clinico è dominata dall’interessamento del
rappresenta la profondità dello yang, la chiusura tubo digerente, come nel caso del livello Yang
che si rivolge verso lo yin, l’ultima barriera di- Ming; quest’ultimo si caratterizza con segni di
fensiva dei livelli yang. Lo scontro si svolge prima calore-pienezza, mentre il Tai Yin si esprime con
a livello di meridiano e poi a livello viscerale, segni di freddo e di vuoto. L’energia di difesa è
interessando il grosso intestino e lo stomaco. La stata consumata nei livelli più esterni e la difesa

22
non è più attiva, ma passiva. Varie sono le possibilità di approfondimento e di
La sindrome Shao Yin (cuore e rene) si manifesta superficializzazione della patologia.
con due quadri definiti da segni di eccesso relativo Generalmente la malattia passa dallo yang allo yin
causato da un vero difetto o segni di trasfor- interessando in successione i vari livelli ener-
mazione calda e fredda. Se è carente lo yin del getici; in cinese si dice Xun Jing Chuan, ossia
rene, assistiamo alla comparsa di segni di relativo trasmissione ordinaria da un meridiano all’altro
calore; se manca lo yang, compaiono segni di (figura 3).
relativo freddo. Ci sono tuttavia anche altri processi di approfon-
La sindrome Jue Yin (ministro del cuore e fegato) dimento.
è caratterizzata, come la sindrome Shao Yang, 1. La trasmissione dall’esterno all’interno può
dall’alternanza tipica di un livello cerniera. Il saltare uno o più livelli: ad esempio, può avvenire
freddo ed il calore si alternano l’un l’altro; se direttamente dal Tai Yang allo Yang Ming.
prevale il freddo, il quadro clinico diviene estre- 2. L’approfondimento può avvenire tra meridiani
mamente grave. Yin e Yang accoppiati nello stesso movimento: ad

fig. 3 Modalità di approfondimento delle energie cosmopatogene

esempio, dal Tai Yang allo Shao Yin, perchè sindrome combinata dei tre livelli yang; i sintomi
l’intestino tenue è accoppiato al cuore nel movi- dell’attacco del Tai Yang, Shao Yang e Yang
mento fuoco e la vescica collegata al rene nel Ming si mescolano tra loro.
movimento acqua. Il passaggio da un livello più superficiale ad uno
3. L’attacco può colpire direttamente i livelli yin più profondo è un segno prognostico negativo al
senza passare prima per quelli yang: ciò accade contrario dei fenomeni di superficializzazione.
quando le Xie Qi sono estremamente potenti e la Le sindromi di livello rappresentano dunque un
Zheng Qi troppo debole. metodo per valutare contemporaneamente più
4. Può capitare che la patologia passi da un livello fenomeni:
energetico ad un altro senza abbandonare defini- - la localizzazione della malattia: superficiale o
tivamente il primo: si assiste in questo caso alla profonda, di meridiano, di viscere, di organo;
comparsa di una sindrome caratterizzata dal me- - la capacità di resistenza dell’organismo: lo stes-
scolarsi dei sintomi di più livelli. Ciò accade nel so agente patogeno provoca malattie dei livelli
quadro clinico definito San Yang He Bing, ossia yang in organismi forti e si approfondisce nello

23
yin in quelli deboli;
- la forza dell’agente patogeno: un agente patogeno
debole supera raramente lo yang, quello forte può Classificazione delle sindromi
colpire direttamente lo yin;
- la prognosi della malattia: ogni approfondimen- 1. Sindrome del Tai Yang o Tai Yang Bing
to ha segno prognostico negativo, ogni superficia-
lizzazione è di significato positivo. 1. 1. Sindrome del meridiano
Questa accurata analisi ha lo scopo di permettere 1.1.1. Sindrome da deficit del Biao o Tai Yang attac-
l’impostazione di una terapia eziologica. cato dal vento
Ricordo, inoltre, l’importanza, già sottolineata, 1.1.2. Sindrome da pienezza del Biao o Tai Yang
della teoria delle sindromi di livello come mo- attaccato dal freddo
dello eziopatogenetico in grado di spiegare anche 1. 2. Sindrome del viscere
patologie di origine interna. Ciò è particolarmente 1.2.1. Sindrome da ritenzione o accumulo dell’acqua
vero soprattutto per le sindromi dei livelli yin, la 1.2.2. Sindrome da ritenzione o accumulo del sangue
cui terapia è utilizzabile più nelle patologie
endogene che in quelle di origine esogena. 2. Sindrome dello Shao Yang o Shao Yang Bing
In questo studio sono prese in considerazione
delle prescrizioni di agopuntura e farmacoterapia. 3. Sindrome dello Yang Ming o Yang Ming Bing
Occorre sottolineare che, nel trattamento delle
sindromi di livello, si utilizza molto di più la 3.1. Sindrome del meridiano
farmacoterapia che non la tecnica degli aghi; 3.2. Sindrome del viscere
quest’ultima risulta efficace, soprattutto se asso-
ciata alla moxa, per trattare quelle più esterne e 4. Sindrome del Tai Yin o Tai Yin Bing
prevenire le recidive e nelle forme di origine
endogena. 5. Sindrome dello Shao Yin o Shao Yin Bing
Un’ultima notazione va fatta affrontando que-
st’argomento: la medicina cinese collega ogni 5.1. Sindrome del raffreddamento dello Shao
livello a due organi o due visceri, tuttavia, nelle Yin, prevale il freddo
sindromi di livello, spesso la sintomatologia si 5.2. Sindrome del riscaldamento dello Shao Yin,
riferisce ad un solo Zang o Fu. La sindrome Tai prevale il calore
Yang colpisce molto la vescica e poco l’intestino
tenue; la sindrome Tai Yin è caratterizzata quasi 6. Sindrome del Jue Yin o Jue Yin Bing
esclusivamente da segni di attacco della milza-
pancreas; quella Shao Yin è dominata da sintomi 6.1. Sindrome del freddo in basso e calore in alto
di rene; quella Jue Yin dall’aggressione del fega- 6.2. Sindrome del freddo allo Jue Yin
to. 6.3. Sindrome della stasi del Qi del fegato

24
25
diagnostica degli organi e dei visceri

Le sindromi complesse
sindrome da deficit dello yin di rene e fegato
Giorgio Di Concetto*

Nei numeri precedenti ho esposto le sindromi del grosso intestino;


riguardanti singoli organi o visceri, appartenenti - il numero 5 contiene la patologia del rene e della
allo stesso movimento. Nella pratica clinica ci vescica.
troviamo di fronte a squilibri generali che, obbe- Sindrome da deficit dello yin di rene e di fegato -
dendo alla legge dei 5 movimenti, coinvolgono
Gan Shen Yin Xu
più organi e visceri, anche se il movente
eziopatogenetico parte da un solo organo. A lungo Sintomi generici di deficit dello yin:
andare vengono coinvolti anche tutti i 5 movi- - calore ai 5 incavi (palmo delle mani, pianta dei
menti, tuttavia, per esigenza didattica indicherò piedi, torace);
ogni sindrome complessa partendo dai primi due - febbre vespertina (o sensazione di febbre);
organi o visceri coinvolti; essi costituiscono i - pomelli rossi;
primi due anelli della catena patogenetica che può - mucose secche;
portare all’interessamento di altri organi seguen- - sete;
do le dinamiche della legge dei 5 movimenti Wu - ipersudorazione notturna;
Xing, consistenti nella perturbazione del ciclo di - eruzioni cutanee;
produzione Sheng o nella perturbazione del ciclo - ansia;
di inibizione Ke. - oliguria con urine cariche;
Perturbazione del ciclo di produzione Sheng: - stipsi o diarrea da calore;
- eccessiva produzione; - lingua rossa con fenditure e poco induito;
- difettosa produzione; - polso fine Xi e rapido Shuo.
- prelevamento. Sintomi specifici:
Perturbazione del ciclo di inibizione Ke: - il rene governa il metabolismo idrico, protegge
- eccessiva inibizione; le ossa ed il loro contenuto:
- difettosa inibizione; - edemi, turbe urologiche;
- controinibizione. - patologie ossee, specie alla colonna (lombalgie)
Verranno descritti i quadri clinici più frequenti. ed agli arti inferiori (gonalgie);
Nella descrizione di queste sindromi evidenzierò - carie dentarie;
i sintomi più importanti e significativi per la - sindromi neurologiche;
diagnosi. Il lettore che desideri un confronto sia - astenia mentale;
diagnostico che eziopatogenetico e terapeutico, - disendocrinopatie (iperpituitarismo, iper-
deve necessariamente riferirsi ai cinque numeri tiroidismo, ipersurrenalismo).
precedenti, seguendo il seguente criterio: Il fegato governa la circolazione di Qi-Xue
- il numero 1 contiene la patologia del cuore e (dinamizzazione):
dell’intestino tenue; - sindromi del piccolo bacino (turbe del ciclo,
- il numero 2 contiene la patologia della milza e infiammazioni genito-urinarie);
dello stomaco; - turbe dispeptiche (coliche addominali, gastralgie,
- il numero 3 contiene la patologia del fegato e acidità);
della vescicola biliare; - disturbi respiratori (oppressione, dispnea,
- il numero 4 contiene la patologia del polmone e toracalgia);
- cefalea, capogiri, ipertensione;
- lingua rossa ai bordi;
*Scuola Italiana di Medicina Cinese
“Gruppo di Studio Società e Salute” - polso Xuan (a corda).

26
Il rene alloggia lo Zhi: vuoto di sangue di fegato può complicarsi in vuoto
- fobie, oppressione. di yin ed interessare successivamente anche il
Il fegato alloggia lo Hun: rene; com’è noto, tutte le malattie debilitanti, gli
- tensione, irritabilità, collera. strapazzi, le carenze alimentari, entrano
Il rene si apre nelle orecchie: nell’eziologia del deficit di sangue, attraverso un
- otiti; deficit di energia; le perdite di sangue possono
- ipoacusia, acufeni, vertigini. causare un deficit di Xue in modo diretto.
Il fegato si apre negli occhi: Il vuoto di yin induce nell’organismo un eccesso
- malattie oculari; relativo di calore o “calore-vuoto” che interessa
- turbe visive (fotofobia, annebbiamenti, scotomi). prevalentemente le zone “radice” dello Shao Yin
Il rene si manifesta nei capelli: (palmo delle mani e pianta dei piedi) e la zona
- calvizie; “nodo” (torace). Anche la febbre vespertina indi-
- alopecia; ca un calore nello yin (orario del rene e del
- incanutimento precoce. ministro del cuore); la febbre (o la sensazione di
Il fegato si manifesta nelle unghie: febbre) può interessare l’intera notte, specie se
- turbe del trofismo ungueale, fragilità. accompagnata da ipersudorazione (perdita di yin-
Il rene controlla gli orifizi: liquidi da eccesso di calore). I pomelli rossi e le
- incontinenza; eruzioni cutanee indicano un tropismo del calore
- spermatorrea; verso il polmone, attraverso un’iniziale
- eiaculazione precoce; superinibizione. Le mucose secche, la sete,
- sterilità, aborti, parti prematuri. l’oliguria e la stipsi sono sintomi causati dal
Il fegato controlla i muscoli: consumo di liquidi.
- crampi muscolari; L’ansia è indice del danno che il calore induce
- tensione muscolare; sullo Shen. La lingua rossa con fenditure e poco
- tics. induito significa consumo di yin-materia da ec-
Il rene conserva il Jing: cesso di calore; il polso fine Xi è indicativo di
- turbe dello sviluppo; vuoto di yin e la rapidità di eccesso e di calore.
- invecchiamento precoce.
Il fegato conserva il sangue:
- emorragie; Complicazioni
- turbe dell’irrigazione ematica;
- amenorrea. 1.Difetto di sangue di fegato
Il rene elabora l’energia Wei ed il fegato la 2.Stasi di energia e sangue di fegato
veicola: 3.Eccesso di yang di fegato
- facilità alle infezioni; 4.Liberazione di fuoco di fegato
- malattie immunitarie; 5.Agitazione di vento di fegato
- sindromi allergiche.
Difetto di sangue di fegato
Eziopatogenesi I sintomi specifici di sangue concomitano spesso
Anzitutto il substrato costituzionale, sia su base col deficit di yin di fegato e sono legati ad una
ereditaria (Jing del “cielo anteriore”) che su base funzione fondamentale di quest’organo, consi-
congenita (Jing del “cielo posteriore”), assume stente nel conservare il sangue. Com’è noto, la
un’importanza fondamentale nel deficit di rene sindrome da vuoto di sangue comprende sintomi
yin che, in base alla legge di generazione, è la riferibili alla milza (astenia, pallore giallastro,
causa più frequente di deficit di yin di fegato. I labbra pallide, avvizzimento cutaneo), sintomi
fattori psichici, alimentari e cosmopatogeni come riferibili al cuore (palpitazioni, ansia, insonnia,
pure gli eccessivi affaticamenti completano la incubi), sintomi riferibili direttamente al fegato
dinamica eziopatogenetica. Tutte le circostanze (turbe visive, emeralopia, capogiri, cefalea, un-
che determinano deidratazione comportano an- ghie e capelli fragili, turbe del ciclo). La lingua è
che deficit dello yin: l’ipersudorazione, specie pallida, secca e sottile; il polso è fine Xi ed anche
quella da stati febbrili prolungati, il vomito, la vuoto Xu e debole Ruo, se coesiste un deficit di
diarrea, la poliuria. Il fegato può essere il “primum Qi. Se coesiste un deficit di yang, la lingua è
movens” nell’ambito di questo tipo di patologia; ingrandita di volume.
in questo caso, sempre come perturbazione del Stasi di energia e sangue del fegato
ciclo di produzione Sheng, è il “figlio” a sottrarre Si tratta di una sindrome molto frequente, come si
energia alla “madre” (prelevamento). Le cause è visto nel n°3 della rivista, in particolar modo per
psichiche ed alimentari assumono grande impor- lo stress che comporta la vita moderna e la conse-
tanza in quest’ultimo caso; tuttavia anche un

27
guente frustrazione. Anche l’eccesso di calore che La risalita dello yang di fegato si complica, a sua
accompagna il vuoto di yin può causare una stasi volta, sotto forma di fuoco e di vento.
di Qi/Xue del fegato; ai sintomi generici di stasi
del Qi (distensione, gonfiore, dolori mobili) può Liberazione di fuoco di fegato
corrispondere un aggravamento con stasi di Xue Ai sintomi di vuoto di yin e di eccesso di yang si
(dolori fissi, profondi, trafittivi); quando viene sovrappongono dei segni di eccesso di calore:
interessato il fegato compare la seguente sindro- - viso arrossato;
me: - senso di calore interno;
- cefalea; - ansia, insonnia (lo Shen viene coinvolto);
- “nodo” alla gola; - palpitazioni;
- oppressione; - pirosi gastrica;
- toracalgia; - cistiti;
- ipocondralgia; - emorragie di ogni tipo;
- gastralgia; - polso Xuan e rapido Shuo, ma anche superficiale
- dolore addominale; Fu e talora ampio Hong (il calore tende a dilatare);
- stipsi e diarrea; - la lingua è rossa, specie ai bordi e l’induito è
- dolori pelvici e presenza di masse (fibromi, scarso e giallo.
cisti);
- algomenorrea con coaguli; Agitazione di vento di fegato
- dolori genitali, inguinali ed alla parte interna L’agitazione del vento interno rappresenta una
dell’arto inferiore; sindrome molto frequente come complicazione
- orchiti, vaginiti, varicoceli; del deficit di yin e si presenta associato all’eccesso
- lingua bluastra o violetta, specie ai bordi; di yang ed alla liberazione di fuoco; costituisce
- polso teso a corda Xuan. anche una complicazione del vuoto di sangue. I
Questa sindrome, in caso di compressione ecces- sintomi più comuni sono:
siva e prolungata, può complicarsi in calore, con - algoparestesie vaganti;
relativa liberazione di fuoco sia di fegato che di - sindrome poliarticolare con dolori mobili;
cuore. - prurito;
- dermatiti (orticaria, herpes zoster, eczema,
Eccesso di yang di fegato esantemi);
E’ la complicazione più frequente del deficit di - tremori, contratture, convulsioni;
yin di rene e di fegato, tant’è vero che i sintomi di - lingua deviata o contratta;
base sono in gran parte riconducibili al deficit di - afasia, emiparesi, coma (“catarri-vento”);
yin. Sono presenti anche sintomi di stasi di Qi/ - capogiri, vertigini, sindrome di Meniere.
Xue di fegato; infatti, come si è già visto nel
precedente paragrafo, questa sindrome si compli-
ca facilmente nella liberazione di yang-calore. Sindromi da perturbazione del ciclo di inibizione
I sintomi che fanno pensare all’eccesso di yang Ke
sono molteplici: Le sindromi viste finora rappresentano complica-
- anzitutto una cefalea persistente, frequente e zioni strettamente connesse all’asse rene-fegato
non occasionale; essa può essere profonda, nell’ambito delle perturbazioni del ciclo di produ-
endocranica, intraoftalmica e mascellare, ripro- zione Sheng. Accenno solamente a sindromi do-
ducendo il percorso del meridiano del fegato, vute a perturbazione del ciclo di inibizione Ke
oppure presentarsi superficiale, sul territorio della perchè verranno descritte come “sindromi com-
vescica biliare; di regola migliora col freddo loca- plesse” nei numeri successivi; tuttavia, visto che
le ed è accompagnata da nausea, vomito e turbe frequentemente coesistono con la sindrome da
visive, come la fotofobia; vuoto di yin di rene e fegato, è necessario tenerle
- l’ipertensione arteriosa tendenzialmente stabi- almeno presenti:
le, associata alla tensione psichica come atteggia- - disarmonia fra rene e cuore (difettosa inibizione
mento abituale della persona; Acqua-Fuoco);
- l’asma bronchiale che nasce da una - disarmonia fra fegato e milza-stomaco (eccessi-
controinibizione del Legno sul Metallo. va inibizione Legno-Terra);
Il meccanismo eziopatogenetico è molto sempli- - invasione del polmone da parte del fuoco del
ce: lo yin in difetto non è capace di trattenere lo fegato (controinibizione Legno-Metallo).
yang, che sale verso l’alto e determina sintomi che
interessano la testa (cefalea), la psiche (tensione
nervosa) ed il Jiao superiore (asma, ipertensione). continua

28
Terapia deficit di yin nasconde pure un vuoto di yang e che
molti pazienti giungono ad un difetto di yin attra-
Agopuntura verso un lungo periodo di carenza di Qi/Xue. E’
Per nutrire il rene: difficile, ad esempio, negare la moxibustione ad
- 23BL (V) - Shenshu; un paziente che, pur avendo segni prevalenti di
- 52BL (V) - Zhishi; deficit di yin, accusa una lombalgia che trae
- 4CV (VC) - Guanyuan; giovamento col calore locale. D’altra parte, molti
- 25GB (VB) - Jingmen; farmaci tonici dello yang, come, ad esempio, il Du
- 3KI (Rn) - Taixi; Zhong - Eucommia ulmoides, possono essere
- 6KI (Rn) - Zhaohai; utilizzati anche nei pazienti con vuoto di yin. A
- 10KI (Rn) - Yingu. mio avviso, quindi, nella pratica clinica, si può
- Pe nutrire il fegato: procedere alla calorificazione anche nei pazienti
- 18BL (V) - Ganshu; affetti da prevalente deficit di yin, purchè la tera-
- 14LR (F) - Qimen; pia venga impostata secondo la logica distinzione
- 3LR (F) - Taichong; fra cima e radice.
- 8LR (F) - Ququan
Per tonifcare lo yin: Farmacologia
- 6SP (Rt) - Sanyinjiao; Il composto “base”per lo yin di rene e di fegato è
- 9SP (Rt) - Yinlingquan il Liu Wei Di Huang Wan o pillola delle sei
Per tonificare il sangue: sostanze:
- 15BL (V) - Xinshu; Shu Di Huang
- 18BL (già visto); Rehmannia Glutinosa, radix
- 20BL (V) - Pishu; Shan Zhu YU
- 17BL (V) - Geshu; Cornus officinalis, fructus
- 10SP (Rt) - Xuehai. Shan Yao
Per la stasi di Qi-Xue: Dioscorea opposita, radix
- 2LR (F) - Xingjian; Ze Xie
- 3LR (già visto); Alima Plantago, rhizoma
- 6SP (già visto); Mu Dan Pi
Paeonia suffruticosa, radix
- 6PC (MC) - Neiguan;
Fu Ling
- 18CV (VC) - Yutang; Poria cocos, sclerotium
- 18BL (già visto); I primi due tonificano lo yin di rene e di fegato, il
- 14LR (già visto). terzo tonifica il Qi di polmone, milza e rene. Ai
Per le sindromi da eccesso di yang, liberazione del primi tre farmaci tonici si aggiungono i tre farmaci
fuoco, agitazione del vento, vale la stessa equilibratori: Ze Xie equilibra Shu Di Huang,
impostazione terapeutica vista per nutrire il rene drenando l’umidità-calore al Jiao inferiore; Mu
ed il fegato, tonificare lo yin ed il sangue; occorre Dan Pi bilancia Shan Zhu Yu, raffreddando e
aggiungere alcuni punti ad azione specifica come, mobilizzando il sangue; Fu Ling coadiuva Shan
ad esempio: Yao, tonificando anch’esso il Qi, ma drenando
- 20GB (VB) - Fengchi, per disperdere il vento ed l’umidità.
il calore alla testa; In caso di deficit di yin più severi si possono
- 11LI (GI) - Quchi, per disperdere l’eccesso di aggiungere farmaci tonici dello yin e disperdenti
calore; il calore, come:
- 1SP (Rt) - Yinbai, per l’eccesso di calore in alto; Tian Men Dong
- 4PC (MC) - Ximen, per mobilizzare e disperdere Asparagus cochinchinensis, radix
il fuoco del cuore; Mai Men Dong
- 34GB (VB) - Yanglingquan, per attirare in basso Ophiopogon japonicus, radix
il vento-calore; Xuan Shen
- 39GB (VB) - per lo stesso motivo. Scrophularia nigpoensis, radix.
Sul piano teorico, in presenza di vuoto di yin con Se compaiono segni di deficit di sangue di fegato
conseguente eccesso di calore, lingua rossa e o, comunque, segni di eccesso di yang con cefalea,
polso rapido, si dovrebbe procedere a tonificare turbe visive, ipertensione, si possono aggiungere:
con la sola tecnica di manipolazione degli aghi, Gou Qi Zi
utilizzando eventualmente l’elettrostimolazione Lycium chinense, fructus
lenta e la coppettazione di breve durata; la Ju Hua
moxibustione sarebbe controindicata; tuttavia si Chrysanthemum morifolium, flos
sa bene che, specialmente a livello renale, ogni Il primo è tonico dello yin e del sangue, con azione

29
particolare sulla testa e sugli occhi; il secondo Zhi Mu
disperde il vento-calore. Questo composto prende Anemarrhena
il nome di Qi Ju Di Huang Wan. Huang Bai
Se il deficit di yin è più evidente, si può ricorrere Phellodendrum;
allo Zuo Gui Yin o decotto che ristora la sinistra, Si tratta di farmaci che disperdono il calore ed il
analogo a quest’ultimo composto ma formato da composto si chiama Zhi Bai Di Huang Wan.
farmaci esclusivamente tonici: Nel caso occorra tonificare più direttamente il
Gou Qi Zi sangue si può utilizzare, come composto “base”,
Lycium il Si Wu Tang o decotto delle quattro sostanze:
Shu Di Huang Shu Di Huang
Rehmannia Rehmannia
Shan Zhu Yu Bai Shao Yao
Cornus Paeonia Alba
Shan Yao Dang Gui
Dioscorea Angelica
Fu Ling Chuan Xiong
Poria Ligusticum.
Gan Cao Il primo farmaco è già stato esaminato; il secondo
Glycyrrhiza tonifica il sangue del fegato; il terzo è un tonico-
Se coesistono segni di liberazione di fuoco, si può mobilizzatore; il quarto un mobilizzatore puro del
aggiungere al Liu Wei Di Huang Wan: sangue con azione analgesica.

30
clinica

Casi clinici
Ettore De Giacomo*

Caso clinico n°1 Da circa tre anni lombalgia: la documentazione


radiologica evidenzia “spondilolistesi di L3”.
Paziente di sesso femminile, anni 20, residente
Dallo stesso periodo problemi endostomatologici:
negli USA, affetta da circa sei mesi da “asma
dente del giudizio incluso.
bronchiale e rinite allergica”; la diagnosi in medi-
cina occidentale è la seguente: “asma bronchiale
Anamnesi fisiologico-energetica
(allergica), rinosinusite e congiuntivite allergica
Non riferisce alterazioni del ritmo sonno-veglia.
in paziente affetta da allergie alimentari plurime”.
Si definisce “calorosa” e riferisce senso di calore
al viso, ma freddo alle mani che sono spesso
Anamnesi patologica prossima
sudate, sia in condizioni normali che, a maggior
Da circa sei mesi:
ragione, a seguito di particolari emozioni.
- nelle ore del pomeriggio, insorgenza improvvisa
Non edemi, nè disturbi della minzione; scarsa
di sintomatologia dolorosa all’angolo interno del-
sete, ma preferisce bevande a temperatura am-
l’occhio;
biente.
- dopo la sensazione dolorosa, descritta come una
L’appetito è normale, così come la digestione;
“fitta”, compare tumefazione palpebrale con pru-
approfondendo leggermente questo problema si
rito, a partire dal bordo inferiore dell’orbita (yang
evidenzia però che la paziente segue delle abitu-
ming);
dini alimentari scorrette, tipiche del sistema
- subito successivamente, senso di oppressione
dietetico statunitense (cibi molto grassi e ricchi di
toracica e “prurito” alla gola.
proteine animali, consumati senza il dovuto tem-
A questo punto la sintomatologia descritta si
po).
esaurisce spontaneamente, ma nelle prime ore
L’addome è meteorico, l’alvo regolare.
della notte (sempre intorno alle 3):
Non riferisce problemi di astenia, nè di crampi,
- crisi di broncospasmo, con senso di ostruzione
tuttavia, a seguito dell’improvvisa sospensione
nasale, tosse rumorosa (la paziente riferisce di
dell’attività sportiva (la paziente praticava nuo-
svegliare le compagne di collegio) con catarro
to), si è verificato un notevole incremento ponde-
giallognolo.
rale.
Queste crisi sono più frequenti in condizioni di
I cicli mestruali durano da 28 a 36 giorni; la fase
particolare stanchezza, a seguito di sforzi fisici e
emorragica (circa 5-6 giorni) è caratterizzata dalla
di stress, non hanno relazioni particolari con il
presenza di sangue abbondante, rosso scuro con
ciclo mestruale.
coaguli e dolore abbastanza intenso.
La paziente porta gli occhiali da vista, non riferi-
Anamnesi familiare
sce alcun disturbo dell’udito.
La paziente segnala una zia materna ed una cugi-
Da un punto di vista psichico, riconosce di essere
na, affette da asma bronchiale.
molto emotiva (anche se abituata a controllarsi:
attività agonisica e studi), ma si autodefinisce
Anamnesi patologica remota
collerica.
Enuresi da bambina; bronchiti frequenti e sindro-
Riferisce infine di essere particolarmente distur-
mi influenzali (almeno due volte all’anno).
bata da vento.

*Scuola Italiana di Medicina Cinese Lingua


Gruppo di Studio "Società e Salute" In occasione del primo incontro, il corpo linguale

31
appare largo, tendenzialmente gonfio e legger-
mente pallido.
L’induito è scarso e giallognolo. Caso clinico n°2
Paziente di sesso femminile, anni 30.
Polsi
Sempre al primo riscontro, il polso è apprezzato Anamnesi patologica prossima
come profondo, lievemente debole e piuttosto La paziente da circa 4 anni riferisce crisi di panico
rapido. a tipo “ossessione fobica”, che si manifestano col
fatto che non riesce a restare sola nella sua auto-
Diagnosi vettura.
Sulla base dei dati diagnostici si ipotizza: In tali circostanze, tutte le volte che affronta un
- deficit di Yang-Qi (lingua pallida e gonfia): la viaggio, anche breve, compare la crisi di panico
lombalgia, i problemi sintomatologici (denti), la che tra l’altro comporta l’insorgenza dei seguenti
facilità alle infezioni respiratorie, fanno pensare sintomi:
ad un deficit dell’energia del rene; ma, data la - senso di palpitazioni con aumento obiettivo della
corpulenza, la scorretta alimentazione, l’allergia frequenza cardiaca e sensazione di “bolo isteri-
ad alcuni alimenti, non si può escludere un co”;
coinvolgimento della milza (anche in relazione - sudorazione profusa con senso di calore al volto,
alla terapia steroidea). ma freddo alle mani ed ai piedi;
- Questa situazione determina un’iperattività del- - alterazioni del “visus”: offuscamento della vista.
lo yang del fegato, con riflessi negativi sull’equi- Tra i sintomi concomitanti, meritano menzione:
librio dei 5 movimenti (superinibizione della Ter- - bronchite: la paziente fuma molto;
ra e controinibizione sul Metallo) e lungo il per- - stipsi;
corso del meridiano stesso (relazione con i polmo- - ectasie venose agli arti inferiori;
ni e con l’apparato genitale). - frequenti “storte” alle caviglie.
Strategia terapeutica Anamnesi familiare
Dato il ragionamento diagnostico, in considera-
zione della giovane età della paziente, in prima Riferisce che la madre ha sofferto per un grave
istanza vengono forniti adeguati suggerimenti “esaurimento nervoso”.
dietetici e comportamentali.
Per quanto concerne l’agopuntura si segue il se- Anamnesi patologica remota
guente indirizzo: A 15 anni appendicite acuta, trattata
- tonificazione dell’energia di rene e milza; chirurgicamente.
- armonizzazione dell’energia del fegato; A 23 anni lesione traumatica della capsula
- protezione del polmone. ligamentosa del ginocchio sinistro, trattata
A tale scopo si selezionano i seguenti punti: chirurgicamente.
- 3K - Taixi;
- 4RM - Guanyuan; Anamnesi fisiologico-energetica
- 6Sp - Sanyinjiao; Ritmo sonno-veglia regolare.
- 3Liv - Taichong; Soggettività cardiovascolare: tachicardia, palpi-
- 34GB - Yanglingquan; tazioni, senso di “nodo alla gola”.
- 9L - Taiyuan; Termoregolazione: senso di calore durante le crisi
- 22RM - Tiantu. di panico; calorosa, mani e piedi freddi.
Sono state praticate sei sedute, al ritmo di una per Non sudorazione, nè edemi.
settimana. Le urine sono abbondanti e chiare, la minzione
Immediatamente dopo la prima seduta la paziente normale.
ha riferito un notevole miglioramento della Beve poco e predilige bevande a temperatura
sintomatologia; già dopo la terza seduta si osser- ambiente.
vava una lingua meno gonfia, meno pallida e Riferisce sensazione di secchezza alle labbra e
l’induito non normale. molti problemi odontostomatologici (carie).
Dopo la quarta seduta era possibile ridurre in L’appetito è buono e la digestione normale.
modo considerevole l’assunzione di farmaci, fino L’addome è tendenzialmente meteorico con alvo
a sospenderla al termine del trattamento. stiptico.
La paziente, prima del rientro in patria, è stata Tosse secca (fuma).
indirizzata alla pratica della medicina cinese pres- Non riferisce astenia o crampi.
so l’Istituto di MTC di Los Angeles (USA). Le mestruazioni sono molto ravvicinate, la fase

32
emorragica è breve (1 giorno) con sangue scarso, Tale situazione si riflette sul movimento Terra
rosso vivo, senza coaguli, senza dolore. determinando la psicosi-fobica e sul sangue (l’ec-
Per quanto concerne le abitudini voluttuarie, si è cesso di yang implica un deficit di yin-sangue).
già citato il fumo (10 sigarette/die), ma non assu- Inoltre la situazione patologica del movimento
me alcoolici. Terra implica una tendenza alla superinibizione
Per quanto riguarda la cute, riferisce saltuari epi- del Legno sulla Terra stessa.
sodi di acne al volto.
Porta occhiali e non riferisce alterazioni dell’udi- Strategia terapeutica
to. Si imposta la terapia allo scopo di tonificare lo yin,
ovvero il sangue, il rene e la milza, disperdendo lo
Lingua yang di cuore ed armonizzando il Legno.
Appare stretta con fissurazioni al centro. Il colore A tale scopo sono stati selezionati i seguenti punti:
del corpo linguale è rosso, più marcato alla punta - 4LI - Hegu;
ed ai bordi, con tendenza ad assumere una sfuma- - 36ST - Zusanli;
tura violetta. - 3K - Taixi;
L’induito è sottile e scarso (al primo incontro). - 6K - Zaohai;
- 4Sp - Gongsun;
Polsi - 12RM - Zhongwan;
Si apprezza un polso rapido ed ampio con note di - 7He - Shenmen;
tensione alle barriere (al primo incontro). - 3Liv - Taichong;
- 34GB - Yanglingquan.
Diagnosi Sono state praticate sette sedute, con ritmo setti-
In questo caso si può ipotizzare uno squilibrio yin- manale.
yang, Acqua-Fuoco con eccesso relativo di yang Al termine del trattamento si registra una comple-
di cuore ed iperattività dello Shen. ta risoluzione della sintomatologia soggettiva.
Si raccomanda alla paziente di praticare dei con-
trollo periodici (mensilmente) per eventuali suc-
cessive sedute di richiamo.

33
Contributi italiani

L’epilessia in medicina tradizionale cinese


Franco Cracolici*

Secondo la MTC si riconoscono varie cause che - 79PC - Yaoqui punto specifico dell’epilessia;
concorrono allo sviluppo della sindrome epilettica; - 8VG - Jinsuo che seda gli spasmi delle membra;
esse sono già state codificate e noi qui le ricorde- - 36E - Zusanli che trasforma i glaires.
remo brevemente. Citando infine i testi antichi, dobbiamo aggiunge-
1. Mancata trasformazione dell’energia alimenta- re la seguente classificazione: “quando prima
re in Jing (quintessenza); essa si condensa e si dell’attacco il corpo è caldo, il polso è superficia-
trasforma in glaires che ostruiscono gli orifizi. le, il viso è rosso, si tratta di un’epilessia che
2. La paura, con compromissione dell’energia del deriva dallo yang e dipende dai 6 visceri.
fegato, provoca un movimento dello yang verso L’epilessia di origine yin, dipende dai 5 organi-
l’alto con agitazione del vento (vento interno) che tesoro. Prima dell’attacco il corpo è freddo, il
si trasforma in glaires-fuoco che oscurano lo Shen. polso è debole, la coscienza abbandona la vista, lo
3. Insufficienza della Rt-E, che non equilibra più sguardo è assente. Con questi sintomi si conosce:
il sistema F-VB. Il vento del fegato allora si libera. 1.epilessia di fegato (viso blu-nero, grido
4. Insufficienza del rene yin. di gallo);
5. Insufficienza del Tr inferiore regolato da F e 2.epilessia di cuore (viso rosso, bocca spa-
Rn. lancata, grido di cavallo);
6. Nella gravidanza, irregolarità della circolazio- 3.epilessia di milza (viso giallo, diarrea,
ne energetica con conseguente epilessia congeni- lingua all’esterno, grido di montone);
ta. 4.epilessia di polmone (viso bianco,
Prima di addentrarci nei casi particolari che abbia- salivazione, ventre gonfio, grido di bue);
mo preso in esame, citiamo il fatto che esistono 5.epilessia di rene (viso nero, sguardo fis-
dei principi comuni ai vari trattamenti. Essi sono: so, grido di maiale).
1. trasformazione delle glaires; Durante gli ultimi anni del mio studio medico e
2. apertura degli orifizi; nel corso del mio servizio per il trattamento degli
3. acquietare il F; Handicap presso il centro A.I.A.S. di Massa
4. eliminare il fuoco; Carrara, dove lavoro come agopuntore, abbiamo
5. rilassare lo Shen; esaminato e trattato vari casi di epilessia, ed ho
6. sedare il vento; cercato di distinguere il trattamento secondo le
7. tonificare il vuoto. differenti manifestazioni.
In relazione ai vari trattamenti sull’epilessia ci Così ho cercato di codificare le mie osservazioni.
saranno quindi dei punti di base che saranno usati
nella maggioranza dei casi.
Essi sono: A. Epilessia generalizzata
- 40E - Fenglong che attiva il metabolismo delle Patologia dovuta ad una subitanea risalita ed
glaires; espansione del vento del fegato che provoca, in
- 7C - Shenmen che calma lo Shen; associazione alle glaires-fuoco, convulsioni e
- 20VB - Fengchi che calma il vento; ostruzioni degli orifizi. Lo yang in eccesso po-
- 3F - Taichong che calma il fegato e disperde il trebbe diffondersi dal 20VG all’1PC (Sishencong
vento; - 4 dei), e da lì localizzarsi alle altre strutture del
- 26VG - Renzhong che apre gli orifizi; cervello. Durante gli attacchi abbiamo quindi
punto il 3IG (Houxi) punto di connessione del Du
* Scuola di Agopuntura Tradizionale della città di Firenze Mai in associazione al 62V (Shenmai), punto

34
d’apertura dello Yang Qiao per regolarizzare lo 7 orifizi, ed in questo caso va trattato il 26VG
yang che si trova in accelerazione. (Renzhong). Ma il mutismo può anche avere come
Si è spesso aggiunto il 26VG (Renzhong), il 3F causa la contemporanea patologia di Yin Wei e
(Taichong), l’8VG (Jinsuo). Yang Wei; impieghiamo allora i punti 62V e 3IG.
Durante le crisi toniche, chiamate nei testi “Tchre”, 6. Crisi inibitorie somatiche caratterizzate da una
vediamo spesso una causa scatenante nell’ecces- paralisi flaccida. Si ha un surriscaldamento del-
so di freddo-umidità con attacco del Tai Yang. Si l’energia regolata dal polmone in seguito a libera-
è trattato il 9TR (Luxi) e si è tonificato il Tai Yang zione di fuoco del fegato. Abbiamo impiegato il
per moxa. 17VC (Shanzhong) ed il 9P (Taiyuan).
Per quanto riguarda le crisi cloniche si sono ri- 7. Crisi somato-sensoriali caratterizzate da di-
scontrati segni di Jue Yin e di Shao Yin; si sono sturbi sensitivi. Sono dovute ad un disequilibrio
quindi equilibrati questi meridiani, il centro 15VC- dell’energia yin e dell’energia yang del corpo.In
14VC (Jiuwei-Juque), e si è cercato di eliminare questo caso bisogna tonificare l’energia ed il
il vento del fegato (20VB, 3F, 18V, 13F). sangue: il 6VC (Qihai), il 4VC (Yuanyuan), il 9P
Per quanto riguarda l’assenza o piccolo male, (Taiyuan), il 10Rt (Xuehai).
vorrei citare la frase: “....tutto il corpo è immobile. 8. Crisi visive dovute ad una perturbazione
I meridiani principali e secondari non si risveglia- energetica del Tsiue Inn e del Chao Inn (F-Rn).
no al sole.... (Jsiou Tsiu Menn).” Abbiamo tonificato il rene ed il fegato con il 3Rn
Si tratta di una perdita di connessione dei Jing Mai (Taixi), il 7Rn (Fuliu) il 3F (Taichong) l’8F
e per questo ho ritenuto conveniente tonificare ad (Ququan), e aggiungiamo sovente gliShu del dor-
oltranza lo Yang Ming (36E Tsousanli, e 4GI so dei 2 organi.
Hegu) soprattutto nei pazienti giovani. 9. Crisi uditive dovute a disturbi del Chao Yang
(TR e VB). Abbiamo trattato il 17TR (Yifeng), il
22TR (Heliao), il 2VB (Tinghui).
B. Epilessia parziale 10.Crisi olfattive dovute a disturbi del Tae Yin
1. Crisi motorie focali. Il vento-calore si libera (P). Abbiamo punto il 9P (Tayuan) riscaldando
bruscamente e si localizza in una struttura speci- particolarmente il 13V (Feishu), punto Shu del
fica del cervello. Ricordiamo inoltre che l’area 4 dorso.
da cui si partono abitualmente queste crisi è 11.Crisi gustative. Abbiamo trattato i punti della
topograficamente relativa alla VB che incrocia milza: 9Rt (Taibai), e il 20V (Pishu).
nel punto 9VB (Tianchong) il meridiano Zu Tai 12. Crisi vertiginose. Le vertigini sono dovute a
Yang. In questo caso abbiamo aggiunto ai punti disturbi nella zona cocleare in seguito a insuffi-
classici il 34VB (Yanglingquan), il 16VG (Fengfu), cienza dei liquidi organici. In questo caso abbia-
il 20VB (Fengchi) e altri. mo tonificato il TR, la VB, l’IG, e la V con i punti:
2. Crisi jacksoniane con cloni a partenza dalla 3IG, 3TR, 43VB, 62V.
bocca o dal pollice. Le ho considerate un mecca- 13.Crisi con perdita della memoria accompagna-
nismo patologico che interessa l’insieme del TR te a nostro avviso da insufficienza del rene. Punti
superiore. In alcuni casi la crisi si è presentata con consigliati: 3Rn, 23V, 36E.
associato un grido di cavallo. Il trattamento si è 14.Crisi notturne. Abbiamo punto il 6Rn per far
basato sui punti anti vento, sui punti per calmare circolare lo yin, poichè lo Yin Qiao risponde alla
lo Shen, e soprattutto su 15VC (Jiuwei), che si notte.
trova sopra il 14VC (Juque), punto Mu del cuore. 15.Crisi diurne. Il 62V per far circolare lo yang,
Quando il malato ha una crisi, lo Shen si spiazza dal momento che lo Yang Qiao risponde al giorno.
dal 14VC al 15VC e non esplica più la funzione di 16.Crisi con sintomi vegetativi a tipo dolore
pivot centrale. Altro punto chiave è il 17VC epigastrico dovuti ad un blocco dell’energia dello
(Shanzhong), punto Mu del TR. Yang Ming a livello dello stomaco. In questo caso
3. Crisi adversive con rotazione del capo e degli il punto 34E (Xi), è molto indicato.
occhi. In MTC si tratta di un disequilibrio 17.Crisi con caduta improvvisa. In MTC si tratta
energetico destra-sinistra, e quindi noi proponia- della perdita di polarizzazione yin-yang, è per
mo il trattamento della VB e del TR. questo che i punti Jing associati al 26VG sono
4. Crisi afasiche. Il trattamento è basato sul 7C e molto indicati.
sul 5C, in quanto aereano le vie energetiche del 18.Crisi con sintomatologia affettiva per turbe
cuore e del maestro del cuore, al fine di ristabilire dello Shen. In questo caso bisogna equilibrare il
le attività normali del cervello; si aggiunge il sistema cuore-polmone. Abbiamo punto il 15V, il
15VG (Yamen). 7C, il 17VC, il 20VG. Nell’intervallo tra una crisi
5. Crisi fonatorie con improvviso arresto della e l’altra, abbiamo impiegato le 4 barriere per
parola.Si tratta di una perdita di connessione dei evitare accumuli interni, a queste abbiamo ag-

35
giunto il 9P ed il 6VC. Huang Qin
Infine va rilevato che l’attività epilettica subisce Scutellaria 9-12
un incremento durante le fasi 2,3,4 del sonno, Zhi Zi
definite fasi E.E.G. lento, mentre nella fase Rem Gardenia 6-9
che possiamo definire yang, le crisi sono stabili. Ze Zie
Allora, se consideriamo che l’energia dei 3 meri- Alisma 6-9
diani yang del piede dovrebbe dirigersi verso il Che Qian Zi
basso, possiamo ipotizzare che in questa sindro- Plantago 6-9
me vi sia, anche nel sonno, un movimento di Mu Tong
risalita dell’energia yang controcorrente. Le Akebia 6-9
Sheng Di Huang
glaires-fuoco sono bloccate nel cervello e siamo
Rehmannia 9-12
obbligati a tonificare i meridiani yang, per Dang Gui Wei
umidificare le glaires-fuoco. Angelica 6-9
In questo caso è molto indicato il 20VG, essendo Chai Hu
il punto di riunione dei meridiani yang. Bupleurum 6-9
Gan Cao
Glycyrrhiza 1-3
Regole di igiene e dietetica Ban Xia Bai Zhu Tian Ma Tang, nei deficit della
Abbiamo riscontrato che nei pazienti epilettici ci milza con formazione dei Tan con vento interno
sono norme e comportamenti che seguiti miglio- del fegato che mobilizza i catarri in alto.
rano il trattamento. Ban Xia
Da evitare sono l’esposizione al sole, a fonti di Pinellia 6-9
calore, l’uso di alcoolici, di birra, gli sforzi pro- Tian Ma
lungati. Gastrodia 3-6
Nella dieta buoni risultati si sono avuti consiglian- Bai Zhu
do al mattino thè verde che elimina i ristagni. Atractilodis alba 6-9
Prodotti vegetali consigliati: Fu Ling
- spinaci: tonificano il sangue ed hanno azione Poria 6-9
anti-vento; Chen Pi
Citrus 3-6
- barbabietole: eliminano il vento-calore, trasfor-
Gan Cao
mano le glaires; Glycyrrhiza 3-6
- mais: dinamizza la milza; Shen Jian Li
- girasole: calma il fegato ed è anti vento; Zingiber 3-6
- camomilla: dissipa il vento; Da Zao
- tisana di alloro: ottima per il riscaldatore medio. Jujuba 3-5
Prodotti animali: frutti
- pollo; Suan Zao Ren Tang, nella patologia dello Shen
- quaglia: permette l’apertura degli orifizi; con vuoto di sangue.
- piccioni: agevola lo yin; Suan Zao Ren
- pesce: tonifica il rene. Jujuba 10-15
Nell’adoperare ortaggi, si predilige la parte o la Fu Ling
varietà bianca, sedano, cipolla, insalata. Il cibo Poria 9-12
servito con il riso è consigliato tiepido. Non si Chuan Xiong
deve mangiare troppo, ma limitare la quantità. Ligusticum 6-9
Zhi Mu
Anemarrhena 6-9
Farmacopea Gan Cao
Nella farmacopea tradizionale cinese esistono erbe Glycyrrhiza 3-6
che grazie alla loro azione anti-vento, calmante lo Zuo Gui Wan, nei casi di insufficienza del fegato
Shen, e di trasfromazione delle glaires, possono e del rene yin.
venire usate in decotti che curino le patologie Shu Du Huang
globalmente. Rehmannia 50-60
Citiamo i seguenti decotti: Shan Yao
Long Dan Xie Gan Tang, che purifica il fuoco del Dioscorea 20-30
fegato. Gou Qi Zi
Long Dan Gao Lycium 20-30
Gentiana 3-6 Shan Zhu Yu

36
Cornum 20-30 Poria 6-9
Tu Si Zi Chen Pi
Cuscuta 20-30 Citrus 3-6
Chuan Niu Xi Ban Xia
Cyathula 15-25 Pinellia 6-9
Lu Jiao Jiao Gan Cao
colla di corna di cervo 20-30 Glycyrrhiza 3-6
Gui Ban Jiao
colla di guscio di Tartaruga 20-30 Conclusioni
Liu Jun Zi Tang nei casi di insufficienza di milza
e stomaco. L’epilessia è oggigiorno un problema di attualità.
Ren Shen Noi non abbiamo la presunzione di guarire tutti i
Ginseng 6-9 casi di epilessia ma, visto che con la medicina
Bai Zhu occidentale si hanno scarsi risultati, è nostro do-
Atractilodes alba 6-9 vere impiegare tutti i mezzi per combattere questa
Fu Ling malattia.

37
ricerca clinico-sperimentale

Le insonnie - Bu Mei
Riccardo Morandotti, Bruno Viggiani*

In linea di massima, in medicina tradizionale Yin Wei; seda lo Shen; regola il Qi e il Xue di
cinese, l’insonnia viene considerata come una cuore; favorisce il sonno; sottomette il Qi Ni;
disarmonia yin-yang; con tale termine si intende punto specifico per l’interno.
che lo yang non riesce a penetrare nell’interno e - Shenmen (C7): punto Shu e Yuan di cuore; più
quindi nello yin, determinando una sintomatologia attivo nel sesso maschile; nutre il Xue di cuore;
variegata nella quale l’insonnia costituisce l’ele- apre gli orifizi; favorisce il sonno; particolarmen-
mento più rappresentativo. te indicato nelle insonnie da deficit.
Nella nostra società occidentale l’insonnia è - Daling (MC7): punto Shu e Yuan di MC; più
senz’altro una patologia estremamente diffusa; attivo nel sesso femminile; calma lo Shen; purifi-
nel nostro recente e lungo periodo trascorso pres- ca il calore e il fuoco di cuore; più indicato nelle
so l’ospedale Guang An Men di Pechino abbiamo forme da pienezza.
notato come tale patologia rivesta una di gran - Sanyinjiao (Rt6): punto Luo di “gruppo” dei 3
lunga minore incidenza nella popolazione cinese. yin del basso; favorisce il fluire del Qi di fegato;
Motivazioni socio-familiari, lavorative ed econo- nutre e rinfresca il Xue; tonifica lo yin; seda lo
miche, pratica diffusa dell’autorilassamento (Qi Shen; indicato nelle insonnie da deficit.
Gong, Tai Ji Quan, etc.), diversa concezione filo-
sofica della vita quotidiana, possono essere, quasi
certamente, i motivi di tale diversità. INSONNIE “PIENEZZA”
Ciò nonostante, sia pure come sintomo non pri- 1. Stasi del Qi di fegato che si trasforma in fuoco
mario, anche in Cina l’insonnia riveste una discre-
ta rilevanza clinica. La stasi del Qi di fegato è in genere provocata
In linea generale e schematica in MTC le insonnie dalle “7 passioni”: tale ristagno si trasforma con il
possono essere divise in sindromi da “pienezza” e tempo in fuoco di fegato che, risalendo, disturba
sindromi da “deficit”. lo Shen del cuore. Questa situazione può essere
Le prime sono causate o da ristagno del Qi del anche generata da un deficit di rene (Acqua) che
fegato che si trasforma in fuoco, o da produzione nutre lo yin di fegato (Legno): in tal modo si libera
di Tan-calore che disturbano il cuore. Le forme da lo yang che, salendo, disturba lo Shen di cuore.
“deficit” possono generarsi per deficit dello yin
con pienezza relativa o risalita del fuoco, o per Sintomi
deficit del Qi di milza e cuore, o per deficit della Insonnia, ansia, collera, eventuale ipertensione
vescica biliare. arteriosa, iperonirismo e incubi, occhi arrossati,
Secondo l’impostazione del I dipartimento di bocca secca e amara, urine concentrate, feci sec-
medicina interna dell’ospedale Guang An Men in che. Lingua arrossata con induito giallo. Polso
farmacoterapia vi saranno formulazioni specifi- Xuan e Shuo.
che per ogni sindrome, mentre in agopuntura
(oltre ad alcuni punti specifici) vi è un protocollo Scopo terapeutico
comune per tutte le sindromi. Disperdere il fegato, far scendere il fuoco (Shu
Tale protocollo è: Gan Xie Huo).
- Neiguan (MC6): punto Luo e punto “chiave” di
Farmacoterapia
**Ospedale Generale di Zona San Giovanni Calibita
Long Dan Xie Gan Tang
“Fatebenefratelli” Isola Tiberina - Roma Long Dan Cao g6, Huang Qin g10, Zhi Zi g10, Ze

38
Xie g10, Che Qian Zi g10, Mu Tong g10, Sheng segni psicotici: Chuang Pu, Yuan Zhi e Suan Zao
Di Huang g12, Dang Gui g10, Chai Hu g10, Gan Ren. Se vertigini: Ze Xie, Qing Hao, Huang Qin,
Cao g10. Mu Tong, Hua Shi.
Questa formula, come è noto, purifica il calore e
l'umidità grazie alla presenza di Ze Xie, Che Qian Agopuntura
Zi e Mu Tong. Se nella sindrome insonnia la Oltre ai punti del protocollo generico:
presenza di umidità è scarsa, viene lasciato nella - Jianshi (MC5): punto Luo di “gruppo” dei tre
formulazione uno solo dei farmaci suddetti. Se lo yin dell’alto; punto principale per risolvere i Tan
yin di fegato è in grave deficit, si tolgono tutti e tre. che ostruiscono gli orifizi del cuore; regola il Qi di
Alla formulazione di base si aggiungono sempre cuore, sottomette il Qi Ni.
dei farmaci che sedano lo Shen, con preferenza - Benshen (VB13): seda potentemente lo Shen;
per quelli “pesanti” (Zhu Sha, Long Gu, Mu Li, elimina il Nei Feng; conduce il Jing alla testa;
Long Gu, Ci Shi, Hu Po) nelle sindromi da pienez- purifica il cervello e i midolli; forte azione seda-
za, e per quelli che nutrono il cuore (Suan Zao tiva nelle forme ansiose derivanti da preoccupa-
Ren, Dang Gui, Bai Zi Ren, Ye Jiao Teng; se zione e idee fisse.
presenza di Tan anche Yuan Zhi) nelle sindromi - Fenglong (E40): trasforma i Tan; purifica il
da “deficit”. Se c'è presenza di grande ristagno del calore; seda lo Shen.
Qi di fegato si aggiungeranno anche Xiang Fu e - Zhongwan (VC12): punto Hui dei Fu; punto Mu
Yu Jin. di stomaco e del Jiao medio; risolve l’umidità;
armonizza il Jiao medio; sottomette il Qi Ni.
Agopuntura - Baihui (VG20): purifica lo Shen; elimina il Nei
Oltre ai punti citati in precedenza: Feng; fortifica le funzioni della milza.
-Yanglingquan (VB34) punto He, punto Hui dei
muscoli; favorisce il fluire del Qi di fegato; sotto-
mette il Qi Ni; rimuove le ostruzioni dei meridia- INSONNIE “DEFICIT”
ni.
- Taichong (F3): punto Shu e Yuan; favorisce il 1. Deficit dello yin e pienezza relativa di fuoco
fluire del Qi del fegato; sottomette lo yang di Fisiologicamente l’acqua deve salire al cuore e il
fegato; espelle il Nei Feng; calma lo Shen. fuoco deve scendere al rene; se però il rene yin è
in deficit, l’acqua non può salire e quindi “acqua
e fuoco non si aiutano” e il fuoco salirà in altro. La
2. Tan-calore disturbano il cuore stessa situazione può generarsi se vi è troppo
Milza e stomaco non trasformano adeguatamente fuoco nel cuore.
i cibi, o per uno squilibrio a livello di stomaco o
per eccessi alimentari: si genera in tal modo Sintomi
umidità e calore che, con il tempo, si trasformano Insonnia, tachicardie e/o palpitazioni, disturbi
in fuoco e Tan-calore. Questa situazione disturba della memoria, acufeni, “5 fuochi”, dolore e sen-
anche il fegato, creando una disarmonia fegato- sazione di bruciore in sede lombare, polluzioni
milza. notturne, bocca secca. Lingua arrossata e secca.
Polso Shuo e Se.
Sintomi
Insonnia, iperonirismo e incubi, sensazione di Scopo terapeutico
oppressione toracica, ansia, catarro tracheale, Nutrire lo yin, far scendere il fuoco, nutrire il
pirosi gastrica, nausea e vomito, bocca amara. cuore, sedare lo Shen. (Yang Yin Xie Huo Bu Xin
Polso Hua e Shuo. An Shen).

Scopo terapeutico Farmacoterapia


Armonizzare il Jiao medio e il fegato, purificare il Si uniscono due formulazioni:
fuoco, risolvere i Tan, sedare lo Shen. Zhu Sha An Shen Wan
Zhu Sha g0.2, Huang Lian g10, Dang Gui g10,
Farmacoterapia Sheng Di Huang g10, Gan Cao g6.
Wen Dan Tang Huang Lian E Jiao Tang
Ban Xia g10, Chen Pi g10, Fu Ling g12, Zhi Shi Huang Lian g10, E Jiao g12, Bai Shao Yao g12,
g10, Zhu Ru g10, Gan Cao g6, Da Zao p.5. Huang Qin g10, Ji Zi Huang n°2
Si aggiungono, per eliminare il calore e sedare lo + Suan Zao Ren, Mu Li, Long Gu.
Shen, Huang Lian e Zhi Zi. Per l’insonnia: Long La formulazione totale nutre lo yin e il Jing, seda
Gu, Mu Li, Hu Po. Se stipsi: Da Huang. Se gravi lo Shen, nutre il cuore e purifica il fuoco di cuore.

39
Si può anche usare: - Pishu (V20): punto Shu del dorso di milza;
Jiao Tai Wan tonifica la milza; nutre il Xue; cura tutti i deficit
Huang Lian g10, Rou Gui g3, indicata soprattutto del Qi di milza.
per la “pienezza” del fuoco di cuore. - Xinshu (V15): punto Shu del dorso di cuore;
nutre il cuore; rinforza il Xue; purifica il calore;
Agopuntura calma lo Shen.
Oltre ai punti del protocollo generico:
- Shenshu (V23): tonifica il rene e soprattutto la
sua funzione di “afferrare” il Qi; fortifica il Jing; 3. Deficit di vescica biliare
nutre il Xue. La vescica biliare è l’aspetto yang del fegato,
- Taixi (Rn3): punto Shu e Yuan; tonifica i reni; sebbene in MTC si dica che lo yang di fegato può
benefica il Jing; fortifica Yuan Qi. presentarsi solamente in eccesso, pur tuttavia in
- Laogong (MC8): punto Ying; seda potentemen- questa sindrome viene descritta una condizione di
te lo Shen; punto che maggiormente “fluidifica” il deficit del Qi di vescica biliare, motivata soprat-
fuoco del cuore. tutto da uno stato psichico di indecisione, timidez-
za, mancanza di coraggio e incapacità a prendere
iniziative. Poichè fegato e vescica biliare “conser-
2. Deficit del Qi di milza e cuore vano” il Xue, anche un deficit di Xue può provo-
In genere l’eccesso di preoccupazione o i troppi care un deficit del Qi di vescica biliare.
pensieri danneggiano il Qi di milza e di cuore
provocando anche deficit del Xue di cuore. Come Sintomi
è noto, il cuore è la casa dello Shen e lo conserva Insonnia, frequenti risvegli, irrequietezza, paure
attraverso il Xue di cui è la capitale; se si crea un notturne, palpitazioni, sospiri, astenia degli arti
deficit del Xue di cuore, lo Shen non è più tratte- inferiori. Lingua pallida con induito giallastro.
nuto e si libera verso l’alto. Polso Xuan e Xi, talora Hua.

Sintomi Scopo terapeutico


Insonnia, disturbi della memoria, tachicardia, ver- Beneficare il Qi, nutrire la vescica biliare, pacifi-
tigini, pallore, vista annebbiata, astenia, anoressia. care lo Shen.
Lingua pallida con induito bianco. Polso Xi e
Ruo. Farmacoterapia
An Shen Ding Zhi Wan
Scopo terapeutico Ren Shen g6, Fu Shen g10, Fu Ling g10, Yuan Zhi
Nutrire il Qi e Xue, tonificare milza e cuore. g6, Shi Chang Pu g10, Long Gu g20.
Se coesiste deficit dello yin e del Xue di fegato, si
Farmacoterapia aggiunge:
Gui Pi Tang Suan Zao Ren Tang
Ren Shen g6, Huang Qi g15, Bai Zhu g10, Dang Suan Zao Ren g15, Fu Ling g10, Chuan Xiong g6,
Gui g10, Yuan Zhi g10, Suan Zao Ren g15, Fu Zhi Mu g10, Gan Cao g6.
Ling g12, Long Yang Rou g12, Mu Xiang g6, Gan
Cao g6, Sheng Jiang g3, Da Zao p.5. Agopuntura
Se grave deficit del Xue di cuore, si aggiunge: Shu Oltre ai punti del protocollo generico:
Di Huang, Bai Shao Yao, E Jiao. Se insonnia - Qiuxiu (VB40): punto Yuan; favorisce il fluire
grave: Ye Jiao Teng, He Huan Hua, Mu Li, Long del Qi di fegato, potente azione sedativa, è indica-
Gu. to nelle condizioni di indecisione e mancanza di
Altra formula per tonificare lo yin di cuore, con iniziativa.
insonnia e ansia, e la lingua arrossata. - Danshu (V19): punto Shu del dorso di vescica
Tian Wang Bu Xin Wan biliare; tonifica il Qi di VB.
Sheng Di Huang g15, Xuan Shen g10, Mai Men - Wanggu (VB12): calma lo Shen; sottomette il Qi
Dong g15, Tian Men Dong g15, Dan Shen g10, Ni; elimina il Nei Feng; specifico per l’insonnia.
Dang Gui g10, Fu Ling g10, Bai Zi Ren g10, Yuan - Zuqiaoyin (VB44): punto Jing; calma lo Shen;
Zhi g6, Wu Wei Zi g10, Suan Zao Ren g12, Jie sottomette lo yang di fegato; dinamizza il Qi di
Geng g6, Ren Shen g6. vescica biliare nel meridiano; specifico per l’in-
sonnia e l’iperonirismo.
Agopuntura
Oltre ai punti del protocollo generico:
CASISTICA

40
a. deficit dello yin: 11 casi pari al 15%;
Presentiamo una modesta casistica di 72 casi di b. deficit del Qi di Rt-C: 18 casi pari al 25%;
insonnia, dei quali 44 casi (pari al 61%) osservati c. deficit del Qi di VB: 5 casi pari a 8%;
e seguiti presso l’ospedale Guang An Men di Tutti i pazienti sono stati sottoposti a terapia con
Pechino, e 28 casi osservati e seguiti presso l’Am- agopuntura due volte a settimana e a terapia
bulatorio di Agopuntura dell’ospedale generale di farmacologica per 10 giorni, seguendo i protocolli
zona S. Giovanni Calibita “Fatebenefratelli” di riportati in precedenza.
Roma. Il ciclo terapeutico ha avuto una durata di 3
Come considerazione iniziale c’è da osservare settimane.
che i casi “pienezza” incidono maggiormente nel
gruppo osservato in Italia, in confronto ai casi
“deficit” che sono più rappresentati nel gruppo RISULTATI
osservato in Cina.
Riportiamo la composizione generale dei casi, I risultati terapeutici sul totale dei casi sono stati:
suddividendoli a seconda dell’etiologia:
Casi di “pienezza” (38 casi pari al 52% del totale: Suddividendo i casi di insonnia a seconda
a. stasi del Qi di fegato: 26 casi pari al 36%; dell’etiopatogenesi si sono avuti invece i seguenti
b. Tan-Calore: 12 casi pari al 16%; risultati.
Casi “deficit” (34 casi pari al 48% del totale):

Risultato Totale casi Pienezza Deficit

ottimo 37 (51%) 20 (28%) 17 (23%)


buono 23 (32%) 14 (19%) 9 (13%)
discreto 10 (14%) 4 (6%) 6 (8%)
nullo 2 (3%) = 2 (3%)

CONCLUSIONI
Dai dati riportati si può concludere quanto segue: Tra le insonnie “pienezza” i migliori risultati si
in tutti i tipi di insonnia si ottengono risultati ottengono in quelle del tipo “stasi del Qi di fega-
incoraggianti. to”.
Rispondono meglio le insonnie “pienezza” piut- Tra le insonnie “deficit” i migliori riultati si otten-
tosto che quelle “deficit”. gono nelle forme “deficit del Qi di Rt-C.

Insonnie da pienezza (38 casi)


Risultato Stasi Qi/F Tan/Calore

ottimo 16 (42%) 4 (10.5%)


buono 9 (24%) 5 (13%)
discreto 1 (2.5%) 3 (8%)
nullo = =

Insonnie da deficit (34 casi)


Risultato Deficit yin Deficit QI Rt/C Deficit Qi/VB

ottimo 4 (11.75%) 13 (38%) =


buono 3 (8.75%) 4 (11.75%) 2 (6%)
discreto 4 (11.75%) 1 (3%) 1 (3%)
nullo = = 2 (6%)

41
Riferimenti bibliografici
Prof. Feng Xing Hua
direttore del 1° dipartimento dimedicina interna
ospedale Guang An Men, Beijing
* lezioni teoriche impartite agli AA.
* considerazioni cliniche durante l’attività ambu-
latoriale e nei reparti di degenza.
Beijing, estate 1991.

42
La patologia dolorosa dell’anca*
Gabriele Muratori

Anatomo-fisiologia Anatomo-fisiologia energetica della articolazione


L’anca è l’articolazione prossimale dell’arto infe- coxo-femorale
riore ed ha la funzione di orientare l’arto in tutte le
direzioni dello spazio. Per comodità descrittiva dividiamo l’area in esa-
I movimenti dell’anca si svolgono a livello di una me in tre parti: regione antero-interna, regione
sola articolazione, quella coxo femorale; è questa posteriore, regione esterna.
un’artrosi a solido incastro dotata di notevole
stabilità che ne penalizza il libero movimento. Regione antero-interna
Esclusa quella congenita, l’articolazione non va La regione antero-interna dell’articolazione è per-
incontro a lussazioni. corsa dai seguenti meridiani principali e seconda-
L’articolazione sostiene il peso del corpo ed è ri.
fondamentale nella locomozione. Meridiani principali
La stabilità dell’articolazione è garantita da valide Il meridiano del rene con il punto 11.
e robuste strutture contenitive che si dispongono Il meridiano della milza con punti 12 e 13, poi
in vari strati a cominciare dall’interno dell’artico- giunge al 3 e 4VC.
lazione stessa con il legamento rotondo che assi- Il meridiano del fegato con i punti 10, 11 e 12, poi
cura la testa del femore all’acetabolo. giunge ai punti 2, 3 e 4 VC.
Il cercine cotiloideo si inserisce, a guisa di collet- Il meridiano dello stomaco, con il punto 30, pro-
to, sul margine dell’acetabolo ed aumenta consi- segue poi verso la faccia antero esterna con il
derevolmente la profondità dell’articolazione. punto 31.
Continua l’opera di contenimento la capsula arti- Il meridiano della vescicola biliare, con i punti 27
colare, a sua volta ricoperta dai vari e sempre e 28.
robusti legamenti articolari. Meridiani secondari
Come anartrosi l’anca può compiere tutti i movi- Meridiani tendino muscolari: dello stomaco, bran-
menti secondo le tre dimensioni. ca interna che dal ginocchio attraversa la regione
Sono pertanto consentiti i movimenti di flessione inserendosi sui punti 2 e 3 VC, della milza, con il
esercitati da: ileo psosas, sartorio, retto; di esten- 12Rt e 3 VC, del fegato, dall’8F al 3 e 4VC, del
sione: grande gluteo ed ischio crurali; abduzione: rene, dal 10 Rn al 3VC, ed una branca di quello
piccolo e medio gluteo, tensore della fascia lata; della vescicola biliare, che si reca ai muscoli
adduzione, esercitata dai muscoli adduttori; rota- anteriori della coscia inserendosi sul punto 32 E.
zione esterna, esercitata dagli otturatori e dal Vasi Luo longitudinali: della milza, del fegato e
grande Gluteo ed infine rotazione interna, eserci- dello stomaco (30E).
tata dal piccolo e medio gluteo. Meridiani distinti: quello del fegato-vescicola bi-
liare, origina dai punti 5F e 30VB, va alla faccia
anteriore della articolazione fino al 2VC. Il meri-
diano distinto della milza-stomaco origina dai
punti 12Rt e30E.
Meridiani curiosi
Lo Yin Qiao attraversa tutta la regione fino al
*Tesi di Diploma aml Corso di Agopuntura e Medicina
2VC. Il Chong Mai si inserisce sul 30E, 11Rn,
Cinese della Scuola Italiana di Medicina Cinese, "Gruppo di 4VC. Il Ren Mai origina da questa area, il Du Mai
Studio Società e Salute", anno acc. 1990-1991 segue il MTM della milza ed il suo vaso

43
addominale. Il movimento di flessione della arti- predilezione per il sesso femminile.
colazione è assicurato dai meridiani tendino mu- Ai fattori generali predisponenti e scatenanti, co-
scolari della milza e dello stomaco, il movimento muni alle altre localizzazione artrosiche, nell’an-
di adduzione da quelli del rene, fegato e milza, la ca si associano fattori locali della massima impor-
rotazione interna da quello della milza. tanza.
Tra questi la malformazione sublussante o anche
Regione posteriore uno stato di generica displasia articolare (insuffi-
La regione posteriore è percorsa dai seguenti cienza cotiloidea, antiversione e valgismo del
meridiani principali e secondari. collo, lussazione e sublussazione congenita etc.)
Meridiani principali sarebbero alla base di circa il 40% dei casi.
Il meridiano della vescica con le sue branche: Ai fattori malformativi congeniti è necessario
interna con il punto 30, i quattro punti Liao (31-34 aggiungere quelli acquisiti, anch’essi di impor-
V), i punti 35 e 36, ed esterna con i punti 53 e 54. tanza predispositiva determinante.
Il meridiano della vescicola biliare dal punto 29 Tra questi ricordiamo la coxa plana, conseguenza
(nella regione esterna), raggiunge le ossa sacrali frequente di una osteocondrosi epifisaria tipo
contraendo anastomosi con i punti 31, 32, 33 della Perthes e gli esiti traumatici.
vescica prima di raggiungere il 30, sempre nella La coxo-artrosi post-traumatica è una complica-
medesima regione esterna. zione fatale di una frattura del cotile, più raramen-
Meridiani secondari te di una frattura del collo femorale.
Meridiani tendini muscolari della vescica e della A parte le lesioni traumatiche di questa entità, che
vescicola biliare che, con una branca, contorna la lasciano un segno ben netto nella memoria del
natica e va all’1VC. malato, altre volte, indagando accuratamente
Il vaso Luo longitudinale della vescica. nell’anamnesi, è possibile rilevare un precedente
Meridiano distinto rene-vescica. traumatico molto più banale, come una distorsio-
Meridiani curiosi ne, una contusione, un microtraumatismo ripetu-
La branca dorsale del Du Mai contorna la natica. to.
Il meridiano tendino muscolare della vescica assi- Restano infine da ricordare la coxo-artrosi di
cura il movimento di estensione dell’articolazio- origine statica, generalmente attribuita ad una
ne. differenza di lunghezza nei due arti inferiori di
oltre 3 cm. o anche al sovraccarico cui viene
Regione esterna sottoposta una determinata articolazione per la
Percorrono infine la regione esterna della artico- insufficienza funzionale dell’arto controlaterale
lazione i seguenti meridiani principali e seconda- (poliomelite etc.).
ri. Altre malattie che interessano l’anca con sindro-
Meridiani principali me dolorosa possono essere:
Meridiano principale della vescicola biliare con i - artrite infiammatoria, in quadri generali di artrite
punti 29 e 30. reumatoide o spondilite anchilosante;
Meridiani secondari - sinovite da deposito di cristalli, gotta o
Meridiani tendini muscolari della vescicola bilia- pseudogotta;
re e dello stomaco che con una branca raggiunge - artrite infettiva con agente eziologico
il 30VB. Staphilococcus aureus;
Vaso Luo longitudinale della vescicola biliare. - lussazione dell’epifisi femorale a causa di frattu-
Meridiano distinto del fegato-vescicola biliare. re spontanee o ad obesità infantile;
Meridiani curiosi - sinovite fugace dell’anca;
Yang Qiao e Yang Wei che si inseriscono sul - malattie primitive dell’osso, cioè malattia di
punto 29 VB. Paget (osteoporosi), tumori maligni, necrosi
Il meridiano tendino muscolare della vescicola ischemica della testa del femore;
biliare assicura i movimenti di abduzione e rota- - frattura del collo femorale;
zione esterna. - malattia dell’articolazione sacro-iliaca;
- borsiti trocanteriche, ischiatiche o dello Psoas;
- coxalgie post chirurgiche.
Patologia e trattamento La degenerazione artrosica dell’articolazione
Fra le cause di dolore dell’anca annoveriamo coxo-femorale si annuncia generalmente con la
come più frequente, circa il 90% dei casi, la coxo- comparsa di dolore, a carattere progressivo o
artrosi primitiva. intermittente o che insorge solamente dopo mar-
La coxo-artrosi compare con la massima inciden- cia prolugata.
za nel 5-6 decennio di vita e mostra una netta Il dolore interessa l’anca e presenta molto spesso

44
una caratteristica irradiazione lungo la faccia an- Il trattamento del dolore può essere fatto con:
teriore della coscia fino al ginocchio, tanto che - Fans e Calcitonina per via generale;
può facilmente simulare una cruralgia. - terapia cortisonica e mucopolisaccaridica con
E’ un dolore “d’appoggio”, che si accentua con la infiltrazioni endo-articolari;
stazione eretta e il cammino e diminuisce, fino a - soppressione del carico con riduzione del
scomparire, in condizioni di riposo. sovrappeso;
Una sua caratteristica peculiare è quella di compa- - fisioterapia con mobilizzazione attiva o passiva;
rire al mattino, al primo contatto con il suolo e di - miglioramento dello stato delle masse muscolari
attenuarsi progressivamente con l’esercizio mu- tramite massaggio;
scolare, per ripresentarsi nuovamente ai primi - elettro-analgesia sul tipo di correnti diadinamiche
segni di fatica. o TENS;
All’esame obiettivo si osserva una lieve zoppia o - artroprotesi.
comunque una irregolarità del passo, che riflette Nella maggior parte dei casi l’anamnesi, l’esame
una limitazione funzionale dolorosa ancora ini- obiettivo del paziente e le radiografie senza mezzi
ziale. di contrasto consentono di identificare origine e
Lo studio dei movimenti dell’anca fa rilevare la natura della coxalgia.
rigidità articolare o, meglio, un certo grado di
limitazione funzionale che inizialmente interessa
solo la rotazione interna. Inquadramento secondo la medicina tradizionale
Con l’avanzare della malattia le possibilità di cinese
intrarotazione tendono a scomparire, mentre L’artrosi rientra tradizionalmente nelle sindromi
l’extrarotazione appare più o meno gravemente “Bi”, cioè ostruzioni della circolazione di Qi e
limitata. sangue nei meridiani principali e collaterali.
L’abduzione è anch’essa ridotta, spesso a causa di Essa riconosce come eziologia l’invasione di fat-
una irriducibile contrattura in adduzione. tori patogeni esterni che sono: il vento, l’umidità
Il quadro articolare si complica ulteriormente e il freddo.
quando si associa anche un certo grado di flessione. La prevalenza di uno di questi fattori determina la
Nella fase conclamata di malattia il paziente assu- caratteristica rispettiva di:
me un caratteristico atteggiamento di flessione, - Bi errante per le invasioni da vento;
adduzione ed extrarotazione che compromette - Bi doloroso per le invasioni da freddo;
seriamente la deambulazione. - Bi fisso o stagnante per le invasioni da umidità.
Ogni tentativo di correzione passiva risulta estre- Un altri tipo di Bi è il Bi calore caratterizzato da
mamente doloroso. manifestazioni di calore.
L’esame radiografico mostra una riduzione La penetrazione del freddo trova meno ostacoli in
dell’interlinea articolare, la presenza di persone debilitate in generale (deficit di Yuan Qi
neoformazioni osteofitiche periarticolari (femorali e Wei Qi).
e cotiloidee), la formazione di cavità “geoidi” I soggetti esaminati nello studio presentavano
(anch’esse femorali e cotiloidee), un grado più o sindromi reumatiche rispondenti alle tre caratteri-
meno diffuso e intenso di osteoporosi. stiche. Presso alcuni la patologia dell’anca era
Col passare del tempo i fenomeni artrosici si espressione più evidente di una sindrome artrosica
aggravano e portano rapidamente alla scomparsa generale che si manifestava con localizzazioni di
dell’interlinea, alla deformazione della testa dolore in altri distretti (rachide lombo-sacrale,
femorale, ad un varismo più o meno accentuato ginocchia, cervicale, gomiti). In altri casi si ac-
del collo. compagnava alla pesantezza dell’arto e di tutto il
Utili, ma non indispensabili, sono tomografia e corpo. In altri ancora era fisso, unico e violento.
risonanza magnetica, densitometria e Posso perciò affermare che, nei casi da me affron-
mineralometria ossea. tati, il dolore dell’anca non è espressione tipica di
Diagnosi differenziale si deve porre soprattutto alcuno dei tre tipi di sindrome Bi.
con una patologia del rachide lombo sacrale. Nel nostro caso, ad un vuoto energetico renale, si
Una compromissione delle radici L1, L2, L3 può associa una ostruzione energetica a livello dello
dare una sintomatologia dolorosa riferita all’in- Shao Yang e dei meridiani Yang Wei e Dai Mai.
guine, all’anca e alla coscia, con riduzione del
riflesso rotuleo.
Un’altra patologia, che può confondere la diagno- Trattamento
si, è la pubalgia con sindrome degli adduttori.
A volte anche una colica renale può manifestarsi Il trattamento consiste nel ripristinare la giusta
con irradiazioni dolorose ai glutei e all’inguine. circolazione energetica nell’asse Shao Yang.

45
Essendo la malattia nella parte inferiore del corpo, I parametri anagrafici e clinici, oggetto di valuta-
si utilizzerà il punto dell’arco superiore: il 5TR zione, sono stati riportati su di una scheda riassun-
Waiguan è il punto essenziale del trattamento. tiva.
Punto chiave dello Yang Wei, agisce su tutte le I dati anagrafici sono: iniziali del nome e del
patologie esterne, cioè su tutto quello che non cognome del paziente, il sesso, l’anno di nascita,
tocca organi e visceri, cioè la pelle, i muscoli, le l’età e l’inizio della terapia.
ossa. Il risultato clinico è stato valutato prendendo in
Viene accoppiato al 41VB Zulicai punto di aper- esame all’inizio ed alla fine del primo ciclo di
tura del Du Mai ed associato al 34VB terapia le seguenti variabili: dolore globale, dolo-
Yanglingquan, punto Ho della VB. re al movimento attivo fatti con scala positiva
Localmente si rilevano oltremodo utili i punti video analogica con valori da 1 a 10; entità di
29VB Juliao ed il 30VB Huantiao spesso dolenti disturbo nel sonno con valori da 1 a 3; durata della
alla palpazione; la loro puntura comporta una rigidità mattutina al risveglio in decine di minuti.
rapida azione analgesica. La scala positiva video-analogica è un pratico e
Sempre a scopo energetico e generale è utile la semplice strumento per misurare l’intensità del
puntura del 30VB Baihuanshu o del 31 fino al dolore come sintomo soggettivo (fig. 1)
34V (punti rispettivamente Shang, Ci, Zhong, E’ praticamente un segmento di 10 cm: in alto è
Xia) così come del 26V Guanyuanshu, data la indicato “il massimo dolore immaginabile” ed in
spesso concomitante patologia del rachide lom- basso “nessun dolore”. Al paziente viene chiesto
bo-sacrale. di indicare in quale posizione del segmento collo-
E’ inoltre utile la tonificazione dei reni 3Rn Taixi cherebbe il dolore che lo affligge.
e 4VC Guanyuan ed in particolare del rene yin con Indicato il punto del segmento, il medico stabili-
23V Shenshu, 25VB Jingmen, 10Rn Yingu.
Il punto 11V Dazhu, come punto Hui delle ossa,
fig. 1 Scala positiva video-analogica
ha una spiccata azione eziologica sulla patologia
artrosica ed osteoporotica.
Per le forme a localizzazione ed irradiazione an-
teriori sono utili il 30E Qichong e 12 Chongmen massimo dolore immaginabile
o 13Rt Fushe il 36E Zusanli, infine tonifica in
generale l’energia acquisita.
Nella mia personale esperienza mi sono attenuto
ai seguenti protocolli.
Per le forme posteriori, di gran lunga le più fre-
quenti ho utilizzato i seguenti punti: 29, 30 VB
collegati con elettroanalgesia onda quadra con
picco negativo, 34VB, 5TR, 41VB, 23V con
moxa, 26V se dolente, altri punti locali se dolenti,
11V.
Per le forme a localizzazione anteriore, ho utiliz-
zato i punti locali 12Rt Chongmen, 30E Qichong.

Presentazione dello studio nessun dolore


Il presente studio rigurda 23 pazienti presentatisi
lamentando inizialmente e principalmente dolore
all’anca. sce l’entità del dolore con una scala centimetrata
L’analisi anamnestica ha permesso di evidenziare, a cominciare dal basso, cioè “nessun dolore”.
come spesso avviene, altri problemi riguardanti Vengono infine, riportati sulla scheda la durata
sia patologie di altri distretti articolari: rachide del periodo di benessere dopo il primo ciclo e
cervico-lombo-sacrale, spalle, ginocchia, sia l’evoluzione che la malattia ha avuto nel tempo.
patologie di altro genere: cardiovascolari e Conclude la serie dei dati riportati un giudizio
gastroenteriche. globale sulla terapia, giudizio concordato con il
Di queste si è tenuto conto durante il trattamento paziente tenendo conto della entità del dolore,
ma non vengono considerate nella analisi dei delle sue aspettative, del miglioramento della
risultati. qualità della vita.
Il periodo di tempo preso in esame va dall’inizio E’ espresso nei termini di: insoddisfacente, soddi-
del 1986 al giugno del 1991. sfacente, buono, ottimo.

46
Viene qui riportato come esempio la sche- prima dopo
da di un paziente. Il dolore al movimento passa da una media di 7.3
Scheda di valutazione n. ad una di 1.6 con un miglioramento analogo al
Iniziali: N.M,. Sesso: M a. di nascita: 1954, precedente: 5.70, vedi grafico n.2.
età: 32, anno di inizio terapia: 1986
Diagnosi: periartrite dell’anca Grafico n°2
Valutazione e punteggi video analogici ri-
spetto alla terapia: Dolore al movimento
prima dopo diff.
Dolore globale 5 0 5 8.00
Punteggio (1-10)
Dolore mov. attivi 8 0 8 6.00
punteggio (1-10)
Disturbo del sonno 1 0 1 4.00
punteggio (1-3)
Rigidità mattutina 2 0 2 2.00
decine di minuti
0.00
Durata del miglioramento dopo il primo
ciclo di terapia: 5 anni (60 mesi). prima dopo
Evoluzione della malattia: il paziente non
ha lamentato più alcun dolore ed è convin- Il disturbo del sonno, rappresentato con una me-
to di essere guarito con agopuntura. dia del 1.57, passa a 0.19, migliorando di 1.38,
Giudizio globale della terapia: ottimo. vedi grafico n.3.

Grafico n°3
Analisi dei risultati
Caratteristiche anagrafiche Disturbo del sonno
Sono stati trattati 23 pazienti, 8 maschi (35%) e 24
femmine (65%).
L’età è variabile tra i 32 anni ed i 70 ed è così 1.50
rappresentata: meno di 49 anni 5 pazienti (22%),
tra 50 e 59 anni 7 pazienti (30%), oltre i 60 anni 6 1.00
pazienti (26%).
0.50
Parametri clinici
Vengono di seguito rappresentate le medie delle 0.00
entità rappresentate da pazienti della scala video
analogica prima e dopo la terapia. prima dopo
La media del dolore prima della terapia era di 7.24
punti, dopo di 1.52, con un miglioramento di ben La rigidità mattutina da una media di 25.7 minuti
5.72 punti, vedi grafico n.1. passa ad una media di 8.6 con un miglioramento
medio di 17.1 minuti, vedi grafico n.4.
Grafico n°1
Grafico n°4
Dolore globale
Rigidità mattutina
8.00 media in minuti

6.00 24.00

4.00 18.00

2.00 12.00

0.00 6.00

47
prima dopo che l’agopuntura si è mostrata efficace ed ha
soddisfatto le esigenze dei pazienti per 87% dei
Evoluzione casi, con periodi di remissione del dolore anche
Dopo la terapia 4 pazienti (17%) sono stati bene lunghi.
per meno di sei mesi, 11 pazienti (48%) per 3. I pazienti che hanno tratto miglior beneficio
almeno 1 anno, 8 pazienti (35%) per più di un dalla cura, anche se dall’esame dei grafici non
anno. risulta, sono quelli di età sotto i 50 anni e che
presentavano il dolore limitato ad un articolazio-
Giudizio ne; viceversa i pazienti più anziani e con artrosi
Infine restano insoddisfatti della terapia 3 pazienti diffusa a molte articolazioni sono quelli che han-
(13%) su 23, esprimono un giudizio soddisfacente no tratto minori benefici.
4 pazienti (17%), un giudizio buono 8 pazienti
(35%), un giudizio ottimo 8 pazienti (35%). Giu-
dizio positivo; i risultati sono riassunti nella se- Bibliografia
guente tabella: B. Baron: Ruolo della MTC nella patologia reu-
matica legata allo sport. Rivista Italiana di MTC n.
1-90.
Giudizio N°pazienti % Pazienti B. Baron: La patologia dolorosa dell’anca. Rivi-
sta Italiana di MTC, n.2-90.
ottimo 8 35 Istituto di MTC Shanghai - Zhen Jiu Xiu
Huskisson, Dudley, Hart: Dizionario delle malat-
buono 8 35
tie reumatiche. Edizioni Roche Italia - 1990.
soddisfacente 4 17 Clrakson, Gilewich: Manuale di valutazione
cinesiologica. Edi Ermes Milano - 1991.
insoddisfacente 3 13 D. Golding: Malattie dell’articolazione coxo-
Totale 23 100 femorale e sacro iliaca. The practitioner Maggio
1991.
Pizzetti, Caruso: Manuale di fisiokinesiterapia.
Un raffronto Ed. S.E.I. Bologna - 1984.
Uno studio condotto su un campione di 2.134 I.A. Kapandji: Fisiologia articolare. Marrapese
pazienti affetti da patologie artrosiche compresa editore Roma - 1977.
quella dell’anca, trattati con un farmaco della M.L. Ciompi e altri: Il capostipite degli acidi
categoria pirano-carbossilici riporta i seguenti pirano-carbossilici nel trattamento
miglioramenti. dell’osteoporosi: esperienze cliniche su 2134 pa-
Differenza media iniziale-finale per il dolore glo- zienti italiani.
bale 3, 6, per i movimenti attivi 3, 92, per i disturbi
del sonno 0.52, per la rigidità mattutina 26 minuti.
Lo stesso studio nei riguardi della patologia del-
l’anca si esprime testualmente: “....tutte le sedi si
sono dimostrate responsive al trattamento, ma
alcune, come il rachide cervicale e lombare hanno
mostrato miglioramenti ancor più spiccati di altre
come, ad esempio, l’anca.
Ciò non deve sorprendere (...) l’anca è una delle
sedi tra le più resistenti alla terapia con FANS”.

Conclusioni
Lo studio rivela risultati molto migliori di quello
riassunto nel raffronto.
Presenta tuttavia alcuni limiti che possono esser
così riassunti:
1. La valutazione è stata fatta insieme al paziente
ed in qualche modo posso averne condizionato il
giudizio; il campione non è sufficientemente rap-
presentativo.
2. A termine del mio lavoro ho ragione di ritenere

48
VIII Congresso
Gruppo di Studio Società e Salute
Il trattamento delle sindromi ansioso-depressive
secondo l’esperienza dell’Accademia Cinese di Medicina
Tradizionale Cinese di Pechino
Qian Chun Yi*
Con il termine “nevrosi ansioso depressiva” si della superinibizione del Legno sulla Terra nella
definiscono molteplici disordini caratterizzati da dinamica patologia della legge dei 5 movimenti.
fenomeni psichici associati alla stasi del Qi. 2. Il superlavoro fisico o intelletuuale altera la
Le principali manifestazioni di questa sindrome funzione splenica di trasporto e trasformazione
sono: dei liquidi organici; ciò crea le condizioni per un
- tristezza, facilità alla collera ed al pianto emoti- ristagno dell’umidità e per la sua condensazione
vo; in catarri.
- irritabilità, agitazione; Abbiamo già sottolineato come l’ostruzione del-
- distensione o dolore toracico ed ipocondriaco; l’energia del fegato sia un fattore favorente l’in-
- sensazione faringea di corpo estraneo o bolo sufficienza splenica e come la presenza dei catarri
isterico; possa promuovere la sindrome da stasi combinata
- cefalea; dell’energia e dei catarri già descritta a proposito
- ansia, insonnia etc. della compromissione epatica primaria.
3. L’ansia, le preoccupazioni, l’inquietudine e la
tristezza alterano l’energia ed il sangue del cuore;
Eziopatogenesi il danneggiamento a livello cardiaco si esprime
La nevrosi ansioso-depressiva è la conseguenza con un deficit del sangue del cuore che, a sua volta
dell’attivazione di tre meccanismi può complicarsi in due quadri sindromici: quello
eziopatogenetici, collegati alle alterazioni della di alterazione del mentale Shen che non ha più una
normale e fisiologica funzione epatica, splenica e dimora nel sangue e quella del fuoco del cuore che
cardiaca. Tali alterazioni possono interessare un disturba lo Shen.
solo organo nei casi più lievi; nelle situazioni Mentre la didattica ci spinge a ditinguere tre
complesse il quadro clinico è la risultante dell’in- differenti situazioni eziopatogenetiche, la clinica
teressamento variamente combinato di più fun- ci induce a sottolineare la loro frequente combina-
zioni. (Tab.1). zione in sindromi miste che interessano contem-
1. Lo stress, la frustrazione ed i dispiaceri alterano poraneamente più organi e visceri e determinano
la funzione epatica di promuovere la libera circo- uno squilibrio più generale di yin e yang, di
lazione dell’energia, ciò determina un’ostruzione energia e sangue con manifestazioni complesse di
del Qi del fegato che, a sua volta può complicarsi tipo ansioso-depressivo. Per concludere possia-
in tre quadri sindromici: la liberazione del fuoco mo affermare che il fegato, la milza ed il cuore
del fegato, la stasi combinata dell’energia e del sono gli organi primariamente interessati attra-
sangue del fegato e la stasi combinata dell’energia verso un meccanismo di alterazione della circola-
e dei catarri. Quest’ultima sindrome è favorita zione dell’energia e del sangue che determina la
dalla presenza di un accumulo di umidità e catarri sintomatologia nevrotica. Nelle patologie in fase
da insufficienza del Qi della milza. iniziale la sindrome si manifesta con segni di
L’ostruzione dell’energia del fegato può anche “eccesso” che, con l’approfondirsi della patologia
ripercuotersi direttamente sulla milza indebolen- si mescolano in sindromi da “deficit”. La fase
done le funzioni; ciò accade come conseguenza iniziale della nevrosi ansioso-depressiva sono ti-
picamente di tipo “vuoto”.

*China Academy of Traditional Chinese Medicine, Beijing Classificazione

49
Si distinguono 5 principali quadri sindromici: so, i punti vanno utilizzati con un metodo di
- sindrome da ostruzione dell’energia del fegato e dispersione.
sue complicanze; - 20VB - Fengchi;
- sindrome da liberazione del fuoco del fegato e - 6MC - Neiguan;
sue complicanze; - 3PC - Yintang;
- sindrome combinato di ostruzione dell’energia - 12RM - Zhongwan;
del fegato e ristagno dei catarri e sue complicanze; - 36E - Zusanli;
- sindrome da insufficiente nutrizione del mentale - 6Rt - Sanyinjiao;
da parte del sangue; - 4GI - Hegu;
- sindrome da ristagno combinato dell’energia e - 3F - Taichong.
del sangue. 20VB regola le funzioni dell’energia del fegato,
esercita effetto sedativo ed anticefalalgico; 6MC
Sindrome da ostruzione dell’energia del fegato e Yintang esercitano azione sedativa ed ansiolitica;
12RM e 36E promuovono le funzioni gastriche e
Abbiamo già descritto l’eziopatogenesi di questo
spleniche e regolarizzano l’energia ed il sangue;
quadro clinico che può complicarsi con un attacco 6Rt disostruisce l’energia del fegato e fortifica la
alla milza ed allo stomaco con segni di disarmonia
milza; 3F e 4GI, se punti bilateralmente rappre-
Legno-Terra (Fig.1).
sentano le “quattro barriere”, utili a regolarizzare
Sintomatologia l’energia ed il sangue ed a esercitare effetto
- Lingua o pallido-violetta ricoperta da patina
“antiansia”.
bianca, sottile o spessa e collosa;
Dietetica
- polso a corda; Occorre evitare l’ingestione di cibi grassi e legu-
- depressione mentale, irritabilità, agitazione;
mi per non rallentare la digestione.
- sensazione di pienezza toracica ed epigastrica;
Tra i cibi medicinali si consigliano i seguenti:
- singhiozzo ed eruttazioni; 1. infuso di scorza di arancia: pericarpium Citri
- inappetenza;
grandis, g.15: disostruisce l’energia del fegato.
- cefalea;
2. Riso di Coix: Yi Yi Ren, semen Coicis, 15gr.,
- sensazione di ostruzione e pienezza toracica ed riso, quanto basta: fortifica le funzioni spleniche
epigastrica;
ed elimina l’umidità.
- distensione e dolenzia toraco-ipocondriaca;
- dismenorrea ed irregolarità mestruale.
Principio di terapia Sindrome da liberazione del fuoco del fegato
Disostruire l’energia del fegato, promuovere le
funzioni di milza e stomaco. La stasi dell’energia del fegato si trasforma in
Farmacologia fuoco che, attraverso il meridiano principale del-
Chai Hu 12 l’organo, raggiunge l’estremità cefalica; la pato-
Zhi Ke 9 logia del fegato si scarica anche a livello gastrico
Bai Shao Yao 10 ed intestinale determinando degli accumuli di
Zhi Gan Cao 6 fuoco. (Fig.2)
Xiang Fu 9 Sintomatologia
Chuan Xiong 12 - Lingua rossa ricoperta da patina gialla ed asciut-
Bai Zhu 12 ta;
Chen Pi 6 - polso a corda e rapido;
Chai Hu e Zhi Ke disostruiscono l’energia del - irritabilità, scatti di collera;
fegato; Bai Shao e Gan Cao fluidificano la circo- - ostruzione toracica;
lazione dell’energia del fegato ed esercitano azio- - distensione e dolore toracico ed ipocondriaco;
ne analgesica; Xiang Fu e Chuan Xiong attivano - xerostomia e sensazione di amaro in bocca;
l’energia ed il sangue, Bai Zhu e Chen Pi fortifi- - cefalea;
cano le funzioni della milza e dello stomaco. - arrossamento ed iniezione congiuntivale;
In caso di insonnia aggiungere: - rigurgiti acidi;
Ye Jiao Teng 6 - tinnitus;
Long Gu 10 - oliguria con urine cariche;
In caso di eruttazioni ed inappetenza, completare - stipsi;
con: - iperonirismo che disturba il sonno.
Mai Ya 10 Principio di terapia
Ban Xia 10 Purificare il calore ed il fuoco del fegato e dello
Agopuntura stomaco.
In generale, trattandosi di una sindrome da ecces- Farmacologia

50
Huang Qin 10 Sindrome combinata di ostruzione dell’energia del
Zhi Zi 10 fegato e ristagno di catarri
Dang Gui 10
Sheng Di 10 Abbiamo già sottolineato come questo quadro
Jing Lin Zi 10 clinico sia la conseguenza di due fattori coagenti:
Che Qian Zi 12 il ristagno del Qi del fegato e l’accumulo dei Tan
Mu Tong 8 da deficit delle funzioni spleniche di trasporto e
Shen Gan Cao 6 trasformazione.
Chai Hu 10 Sintomatologia
Huang Qin e Zhi Zi purificano il fuoco del fegato, - Lingua pallida o violetta ricoperta da patina
vescicola biliare e stomaco; Dang Gui e Sheng Di bianca e collosa;
tonificano il sangue e lo yin ed armonizzano - globo isterico e sensazione di ostruzione e soffo-
l’energia del fegato; inoltre, purificano; la loro camento laringo-faringeo;
funzione è contemporaneamente tonica e blanda- - dispnea ed oppressione toracica;
mente purificante-purgante allo scopo di preveni- - distensione e dolore toracico, mormorio,
re i danni allo yin, che possono essere indotti dal epigastrico ed ipocondriaco;
fuoco del fegato; Jin Ying Zi esercita azione - inappetenza;
analgesica e purifica il fuoco del fegato; Che Qian - tristezza ed irritabilità.
Zi e Mu Tong promuovono la purificazione del Principio di terapia
calore attraverso la diuresi; Gan Cao regolarizza Regolarizzare l’energia del fegato, promuovere le
l’energia del fegato e modera gli altri rimedi. funzioni spleniche e trasformare ed eliminare i
In caso di toracalgia ed ipocondralgia, aggiunge- catarri.
re: Farmacologia
Yu Jin 10 Dang Shen 10
In caso di cefalea, Ban Xia 12
Zhu Yu 3 Chen Pi 6
Chuan Xiong 8. Wu Yao 9
Agopuntura Hou Po 10
Anche in questo caso è utile manipolare gli aghi Chuan Xiong 10
con un metodo di dispersione. Fu Ling 12
- 20VB - Fengchi; Jie Geng 8
- 8MC - Laogong; Sheng Jiang 3 semi
- Si Shen; Sha Ren 6
- 4GI - Hegu; Da Zao 3 semi
- 44E - Neiting; Dang Shen fortifica l’energia della milza allo
- 34VB - Yanglingquan; scopo di trasformare i catarri; Ban Xia e Chen Pi
- 2F - Xingjiang. esercitano azione anticatarrale promuovendo la
20VB purifica il fuoco del fegato ed il mentale; discesa e la trasformazione del flegma; Wu Yao e
8MC purifica il fuoco in quanto punto “fuoco”; Chuan Xiong regolarizzano l’energia del fegato
Sishenchong purifica il fuoco del fegato ed eser- ed eliminano i Tan; Hou Po attiva l’energia; Fu
cita effetto ansiolitico; 4GI e 44E purificano il Ling promuove la milza; Jie Geng esercita un’azio-
calore dello stomaco e dell’intestino; 34VB e 2F ne di tropismo verso l’alto; Sheng Jiang modera
trattano il fuoco del fegato e vescicola biliare e lo ed armonizza gli altri farmaci; Sha Ren e Da Zao
drenano in basso. promuovono le funzioni della milza e dello sto-
Dietetica maco.
1. Cibi consigliati: pesce fresco, frutta e vegetali Agopuntura
preparati attraverso metodi leggeri di cottura: Gli aghi vanno manipolati con metodo neutro:
bolliti, al vapore etc. - 6MC - Neiguan;
2. Cibi sconsigliati: carne, soprattutto quella di - 3F - Taichong;
manzo, pesce azzurro grasso. - 17RM - Shanzhong;
3. Cibi vietati: quelli focosi o trattati con metodi - 12RM - Weizhon; agopuntura e moxibustione;
riscaldanti (frittura, stufato etc.), patate, pepe, - 36E - Zusanli; agopuntura e moxibustione;
peperoncino etc. - 6Rt - Sanyinjiao;
- 17V - Geshu; agopuntura e coppettazione;
- 18V - Ganshu ; agopuntura e coppettazione;
- 18GI - Futu.
6MC e 3F appartengono al meridiano Jue Yin, la
loro associazione regolarizza l’energia di tutto il

51
corpo ed esercita un bilanciamento del mentale; - 10GI - Shousanli;
17RM regolarizza il Qi per promuovere l’elimi- - 36E - Zusanli;
nazione dei Tan; 12RM e 36E fortificano milza e - 12RM - Zhongwuan;
stomaco; 6Rt fluidifica l’energia del fegato e - 20V - Pishu.
fortifica la milza promuovendo un’azione Yintang, 5C e 15V tonificano l’energia ed il san-
anticatarrale; 17 e 18V attivano l’energia ed il gue del cuore esercitando un effetto ansiolitico;
sangue; 18GI elimina i Tan faringo-laringei e 10GI e 36E sono i punti Sanli, cioè “tre distanze”,
fluidifica la circolazione dell’energia. della mano e del piede, del meridiano Yang Ming:
Dietetica tonificano l’energia ed il sangue e rinforzano i
1. Cibi consigliati: quelli altamente digeribili come quattro arti; 12RM e 20V promuovono le funzioni
il riso o le zuppe con spaghetti. di milza e stomaco e trattano, indirettamente, il
2. Cibi sconsigliati: carni grasse, patate, fagioli e sangue.
legumi. Dietetica
3. Pollo alla Codonopsis: pollo 500g, Codonopsis, 1. Cibi consigliati: cibi leggeri, riso, zuppa di
20g, Dang Shen, radix. spaghetti, banana in caso di diarrea.
2. Cibi sconsigliati: carni grasse ed olii.
3. Pollo all’Astragalus: pollo 500g, Huang Qi,
Sindrome da insufficiente nutrizione del mentale da radix Astragali, 15g.
parte del sangue 4. Pollo alla Dioscorea: pollo 500g, Shao Yao,
Questo quadro sindromico che trova la sua genesi radix Dioscorea, 30g.
nel superlavoro e stress psico-fisico e nell’ansia, 5. Maiale al Lycium: carne di maiale 500g, Gou
è la conseguenza e complicanza del deficit del Qi Zi, fructus Lycii 20g.
sangue di milza e cuore. Il sangue è la “casa dello 6. Riso alla : riso 50g, Da Zao, fructus Ziziphy
Shen”, un deficit ematico impedisce dunque allo Jujubae 10g.
Shen di essere nutrito. 7. Zuppa di Longan: Long Han Rou 15g, arillus
Sintomatologia Longan, 15g, acqua, zucchero, quanto basta.
- Lingua pallida ricoperta da patina bianca, sottile
o spessa;
- polso filiforme e debole; Sindrome da ristagno circolatorio dell’energia e
- colorito pallido e giallastro; del sangue
- ansia, palpitazioni, insonnia; La stasi dell’energia compromette la circolazione
- amnesie e “idee fisse”; ematica determinando un ristagno combinato del
- vertigini e capogiri; sangue.
- astenia; Sintomatologia
- inappetenza; - Lingua viola o smorta e scura con macchie scure,
- feci molli o diarrea. ricoperta da patina sottile e bianca;
Principio di terapia - colorito scuro o nerastro;
Tonificare cuore e milza, nutrire l’energia ed il - distensione o dolore toracico ed ipocondriaco;
sangue, esercitare azione sedativa. - cefalea, ansia;
Farmacologia - irregolarità mestruale o dismenorrea;
Si Jun Zi Tang - secchezza cutanea.
Dang Gui Bu Xue Tang Principio di terapia
Suan Zao Ren Attivare l’energia ed il sangue esercitando azione
Il Si Jun Zi Tang o decotto dei quattro nobili analgesica.
ingredienti tonifica la milza e lo stomaco per Farmacologia
fortificare la “sorgente” dell’energia e del sangue; Dang Gui 10
il Dang Gui Bu Xue Tang o decotto di Angelica Hong Hua 6
per nutrire il sangue tonifica l’energia e promuove Tao Ren 9
la produzione del sangue; Suan Zao Ren e Bai Zi Chuan Xiong 9
Ren nutrono il sangue del cuore esecitando un Chi Shao Yao 9
effetto sedativo; Mu Xiang e Chen Pi regolarizzano Sheng Di 12
l’energia, fortificano la milza e promuovono l’as- Chai Hu 10
sorbimento degli altri rimedi tonici. Zhi Ke 10
Agopuntura Zhi Gan Cao 10
- 3PC - Yintang; Dang Gui, Hong Hua e Tao Ren attivano il sangue
- 5C - Daling; e ne rimuovono la stasi; Chuan Xiong e Cji Shao
- 15V - Xinshu; promuovono la circolazione del sangue ed eserci-

52
tano azione analgesica; Sheng Di tonifica il san- 6TR regolarizza l’energia dei 3 Jiao; 6MC pro-
gue e previene il danneggiamento dello yin; Chai muove la fluida circolazione dell’energia di tutto
Hu e Zhi Ke regolarizzano l’energia ed aiutano la il corpo; 17V e 6Rt attivano la circolazione del
circolazione ematica; Gan Cao armonizza gli altri sangue.
rimedi. 21 Rt apre i meridiani secondari ed esercita azione
Agopuntura analgesica, 4GI e 3F la “4 barriera” regolarizzano
- 6TR - Zhigou: l’energia; Taiyang è analgesico.
- 6MC - Neiguan; Dietetica
- 17V - Geshu; 1. Pollo all’Angelica: Dang Gui, radix Angelicae
- 6Rt - Sanyinjiao; sinensis, 20g; pollo 500g.
- 21Rt - Da Bao; 2. Maiale alla Poria: Chi Shao Yao, radix Paeoniae
- 4GI - Hegu; rubra, 10g; maiale 250g.
- 3F - Taichong; 3. Pollo all’Allium: Xie Bai, bulbus Allii, 10g;
- 5PC - Taiyang. pollo 250g.

53
speciale
storia della medicina cinese

"dalla dinastia Ming all'inizio della dinastia Qing"


terza parte
Lucio Sotte*

marittime, che permisero di riprendere dei contat-


la dinastia Ming ti con gli altri paesi asiatici. L’imperatore Yong
Le è ricordato anche perché, sotto il suo regno,
furono iniziati i lavori per l’edificazione del pa-
lazzo imperiale di Pechino, “la città proibita”, che
(1.368-1.644) rimane, tutt’oggi, il più imponente esempio di
architettura imperiale. Sempre al periodo del re-
gno di quest’imperatore risale una famosa enci-
Nel 1.368 inizia il potere della dinastia Ming che, clopedia che prende il suo nome: Yong Le Da
nata da una ribellione popolare, consolida il suo Dian o Grande Dizionario dell’Era Yong Le.
ruolo con il secondo imperatore, Yong Le, figlio Questa enciclopedia, edita nel 1.408, comprende-
del condottiero che aveva guidato le folle che va 22.877 capitoli. Attualmente ne rimangono
avevano spodestato i mongoli Yuan. soltanto 795, tra questi, 72 sono dedicati ad argo-
menti inerenti la medicina e la farmacia. Un altro
illustrazioni di un trattato sull'agricultura importante imperatore di questa dinastia fu Wan
risalente al periodo Ming
Li, che viene ricordato perché sotto il suo regno
fiorirono i contatti tra Oriente ed Occidente euro-
peo. Padre Matteo Ricci soggiornò in Cina pro-
prio alla corte di quest’imperatore, dal 1.601 al
1.610.
Successivamente, delle crisi di ordine finanziario
e politico indebolirono il potere imperiale e si
conclusero con l’ascesa al potere della dinastia
successiva, di origine manciù, la dinastia Qing,

nel 1.644.

i seguaci della Scuola della


Tonificazione dello Yin
Il pensiero di Zhu Zhe Heng fu ripreso da molti
autori che vissero nel periodo della dinastia Ming,
in particolare, ci sembra corretto ricordare Wang
Lu e Dai Si Gong.
I Ming tentarono una restaurazione del potere, che Wang Lu nacque nel 1.332 a Kunshan, nella
aveva come modello il regime dei Tang, sviluppa- provincia Hebei, e fu l’autore dello Yi Jing Su Hui
rono potentemente l’agricoltura e le spedizioni o Classico che si Muove Controcorrente, edito nel
1.368.
Questo medico seguì la corrente che affermava
* Scuola Italiana di Medicina Cinese che le patologie dell’epoca non potevano essere
Gruppo di Studio "Società e Salute" affrontate con le teorie ed i farmaci classici e

54
sottolineò l’importanza di distinguere le malattie “porta della vita”. Il Ming Men è la sede del fuoco
da raffreddamento Shang Han, dalle malattie da ministro, mentre il cuore è la sede del fuoco
tepore Wen Bing. Nel pensiero di Wang Lu, questi imperiale. Tale sede viene localizzata dai vari
due tipi di patologie hanno una genesi differente, autori in differenti parti del corpo: il rene destro,
una differente evoluzione e, dunque, debbono la zona mediana tra i due reni, l’addome, l’utero
essere affrontate con terapie diverse. Questa teo- ecc. Tuttavia, tralasciando le teorie relative alla
ria andava a colmare un vuoto lasciato dallo sua localizzazione, l’importante è la sottolineatura
Shang Han Lun e dai suoi commentari. fatta sul concetto che il Ming Men è in relazione
Dai Si Gong, un altro allievo di Zhu Zhe Heng, con il fuoco. La debolezza o la potenza della
compilò un testo che dedicò al suo maestro, il Tui vitalità di ogni individuo dipendono dalla debo-
Qi Shi Yi o Approfondire il Pensiero del Maestro. lezza o forza di questo fuoco e dalla corretta
Questo trattato è diviso in tre parti: la prima, trasformazione del fuoco in acqua e dell’acqua in
generale, che affronta varie patologie tipiche del- fuoco. La terapia deve dunque fondarsi sul
l’epoca, la seconda dedicata alla pediatria e la riequilibrio di questi due elementi, dopo che è
terza di argomento ostetrico-ginecologico. Vi tro- stata identificata la causa reale della malattia nella
viamo inoltre, la descrizione ed il trattamento di debolezza di uno dei due.
svariate patologie tra cui: faringiti, tosse, TBC, Zhang Jie Bin, chiamato anche Zhang Jing Yue,
orticaria, emottisi, paralisi, diabete, malaria, diar- nacque a Zhanyin, nella contea di Wue, nella
rea, blenorragia, artralgie, appendicite, provincia Jiangsu, nel 1.563. Scrisse due opere
eiaculazioni notturne, parassitosi intestinale ecc. famose, il Lei Jing Fu Yi o Supplemento Classifi-
cato del Nei Jing, con un complemento illustrato,
nominato Lei Jing Tu Yi, il Jing Yue Quan Shu o
la Scuola della Tonificazione e del Libro Completo di Jing Yue ed il Zhi Yi Lu o
Domande per la Chiarificazione dei Dubbi.
Riscaldamento Il Lei Jing è un testo di commento del Su Wen e del
Ling Shu, compilato con lo scopo di organizzare le
I discepoli di Dan Xi sostenevano la teoria che due opere in capitoli aventi lo stesso tema: preven-
molte patologie, essendo di natura calda, doveva- zione e mantenimento della salute, yin-yang, aspet-
no essere trattate con la tecnica della refrigerazio- ti del polso, meridiani, tronchi e rami, trattato
ne o della purificazione del calore. A questi si sulle terapie, malattie, tecniche di puntura, movi-
opposero i fautori della Scuola della Tonificazione menti ed energie, riunioni e comunicazioni. Ogni
e del Riscaldamento, seguaci di Li Gao, come Xue argomento è ulteriormente suddiviso in paragrafi
Ji, Zhao Xian He e Zhang Jie Bin. che danno una buona organizzazione generale al
Xue Ji, chiamato anche Xue Xin Fu, nacque nel contenuto dell’opera e che rendono lo studio del
1.488 e fu l’autore di una produzione scientifica Nei Jing più pratico e semplice.
enorme. Scrisse infatti: Nei Ke Zhai Hao o Com- Il Supplemento Classificato del Nei Jing è una
pendio di Medicina Interna, Wai Ke Shu Yao o compilazione sistematica del Classico di Medici-
Compendio di Medicina Esterna o Chirurgia, na Interna suddivisa in dodici articoli. Il Zhi Yi Lu
Wai Ke Fa Hui o Trattato di Medicina Esterna o è, invece, un testo critico che fa riferimento alle
Chirurgia, Nu Ke Cuo Yao o Elementi Essenziali opere di Liu Wan Su e Zhu Zhe Heng, per conte-
di Ostetricia e Ginecologia, Zheng Ti Lei Yao o starne o rivederne alcune questioni fondamentali.
Compendio di Traumatologia, Kou Chi Lei Yao o Quest'autore riprende inoltre la teoria della
Compendio di Stomatologia. Tutti questi lavori normalizzazione degli equilibri yin-yang espres-
rivelano una grande esperienza e conoscenza di sa da Zhao Xian Ke e la completa ed arricchisce.
tutte le branche della medicina.
Alla base del suo pensiero si pone l’idea che le
patologie siano generalmente determinate da un agopuntura
deficit e che, dunque, occorra tonificare; se com-
paiono segni di freddo, alla tonificazione è neces- Il periodo Ming è caratterizzato da una forte
sario aggiungere la regola della calorificazione. ripresa degli studi e delle sistematizzazioni relati-
Occorre agire soprattutto su due organi, la milza ve all’agopuntura.
ed il rene, utilizzando farmaci tonici e riscaldanti. Nel 1.439 Xu Feng pubblica lo Zhen Jiu Da Quan
Zhao Xian Ke, chiamato anche Zhao Yang Kui, o Summa dell’Agopuntura-Moxibustione. Il nome
nacque nella contea di Yin, nella provincia Henan. esatto di questo testo è Zhen Jiu Jie Fa Da Chen
Quest’autore, che compilò il Yi Guan o Il Mazzo o Raccolta dei Metodi Rapidi di Agopuntura e
di Chiavi della Medicina, continua l’opera di Xue Moxibustione.
Ji ed approfondisce gli studi sul Ming Men, la Lo scopo del testo era quello di portare chiarezza

55
nella localizzazione e denominazione dei punti di puntura e Moxibustione. Lo stesso autore fece
agopuntura; capitava, infatti, di trovare, nella let- fondere tre statue di bronzo raffiguranti un uomo,
teratura di quel periodo, citazione di punti con la una donna ed un bambino per apportare una serie
medesima denominazione e differente localizza- di correzioni relative alla localizzazione dei punti.
zione o denominazioni uguali per punti differenti. Gao Wu è famoso anche per altri commentari e
I punti presi in considerazione in quest’opera sono per l’aspra critica che intraprese nei confronti
145, messi in relazione con il trattamento di 64 dell’abitudine di alcuni agopuntori di effettuare la
differenti malattie. Si tratta di un efficace manuale terapia senza far prima spogliare i loro pazienti,
sintetico sull’agopuntura-moxibustione. infiggendo gli aghi attraverso i vestiti.
Il testo, fornito di ricca documentazione e splen- Un’altra importantissima opera riguardante l’ago-
dida iconografia, è suddiviso in 6 Juan: puntura-moxibustione è lo Zhen Jiu Da Cheng o
- Juan 1-2: versi cantati sull’agopuntura; Grande Successo dell’Agopuntura-Moxi-bustione,
- Juan 3: canto sui punti dell’intero organismo; opera di Yang Ji Zhou. Il testo fu rivisto da Jin
- Juan 4: consegna delle otto regole terapeutiche Xian e pubblicato nel 1.601 in 10 Juan. Questo
e dei 66 punti di comando della circolazione del trattato fu ripetutamente rieditato e commentato
Dou Jie; nei secoli successivi. L’opera, che prende lo spun-
- Juan 5: consegna dei versi che permettono la to da un trattato precedente definito Wei Sheng
scelta dei punti di comando secondo le ore del Zhen Jiu Xuan Ji Mi Yao o Importanza Segreta
giorno e secondo il calendario per l’uso di aghi delle Terapie Mediante Agopuntura, è composta
metallici; da 10 Juan:
- Juan 6: metodi di moxibustione. - Juan 1: citazioni del Nei Jing e del Nan Jing;
- Juan 2-3: raccolta di versi cantabili sull’agopun-
illustrazione dello Zhen Jiu Da Cheng tura;
- Juan 4: trattato sui metodi di puntura e di
cauterizzazione a seconda della sintomatologia;
- Juan 5: tecniche di agopuntura, punti Shu Anti-
chi, punti vietati, giorni vietati ecc.;
- Juan 6-7: localizzazione dei punti, descrizione
dei meridiani, aspetti fisiologici degli organi e
visceri collegati ai meridiani;
- Juan 8: metodi di puntura in relazione con le
varie patologie;
- Juan 9: metodi di agopuntura e moxibustione di
medici illustri e dell'autore;
- Juan 10: estratto del Chen Min Xiao Er Tui Na
Jing, un’opera di pediatria sul massaggio, pur-
troppo andata persa, compilata da un pediatra di
epoca Song, Chen Wen Zhong. In un capitolo,
dedicato all’oftalmologia, sono descritti i punti ad
azione oftalmica, sia quelli locali che quelli a
distanza.
Nel 1.572 Li Shi Zhen pubblicò il Qi Jing Ba Mai
Kao o Esame degli Otto Meridiani Curiosi; si
tratta di un’opera molto interessante perchè, oltre
a spiegare la teoria classica dei meridiani curiosi,
la completa con l’interpretazione datane da Li Shi
Zhen.

Nel 1.529 viene dato alle stampe lo Zhen Jiu Wen


Dui o Domande e Risposte sull’Agopuntura e l’affronto di patologie infettive ed
Moxibustione, opera di Wang Ji. epidemiche diffuse in epoca Ming:
Nel 1.537 viene dato alle stampe il Zhen Jiu Yi
Jing o Florilegio di Agopuntura e Moxibustione, peste, vaiolo e sifilide
opera di Gao Wu, che successivamente dedicherà
agli stessi argomenti un’altra importante opera, lo L’epoca Ming si caratterizza per il diffondersi di
Zhen Jiu Ju Min o Elementi Essenziali dell’Ago- patologie epidemiche ed infettive che, pur essen-

56
do state già evidenziate in precedenza, in questo cinese.
periodo furono affrontate con maggiore interesse Un’altra patologia infettiva molto diffusa in epo-
e conseguente efficacia preventiva e terapeutica. ca Ming era la sifilide, definita Guang Chuang,
La peste è definita in cinese Shu Yi, letteralmente “ulcere cantonesi”, perchè i primi casi si verifica-
“malattia epidemica dei topi”, tuttavia, in epoca rono proprio in questa città, o Yang Mei Chuang
Ming fu denominata Wen Yi, letteralmente “pe- per evidenziare la somiglianza tra le lesioni luetiche
stilenza”, per sottolineare le caratteristiche epide- e l’albero della Myristica rubra, definito in cinese
miche del suo contagio. Dal periodo Song in poi Yang Mei. Nel 1.632 Chen Si Cheng pubblicò un
questa terribile patologia seminò morte e terrore libro dedicato a questa patologia dal titolo Mei
in Cina e le epidemie si diffusero saltuariamente, Chuang Mi Lu o Scritti Segreti sul Mei Chuang.
provocando migliaia di decessi tra la popolazione. L’autore definiva le lesioni cutanee e sottocutanee
E’ rimasta famosa l’epidemia scoppiata nel 1.641 provocate dalla sifilide “ulcere da fornicazione”,
nella provincia Hebei; essa provocò migliaia di per evidenziarne la modalità comune di trasmis-
vittime, decimando la popolazione di questa re- sione e raccomandava l’uso dell’arsenico e del
gione. mercurio per il loro trattamento.
Nel 1.642, Wu You Xing dedicò alla peste un Sembra che la diffusione della malattia sia stato
intero trattato intitolato Wen Yi Lun o Trattato per molto tempo frenata dalle misure igieniche
sulle Pestilenze. In questo trattato viene presenta- che i cinesi erano soliti osservare prima e dopo i
ta la teoria dei Li Qi o soffi violenti che sono, contatti sessuali: sia gli uomini che le donne
secondo l’autore, i responsabili dell’insorgenza e avevano infatti l’abitudine di effettuare delle ab-
della trasmissione di questa malattia. Si comincia, bondanti abluzioni delle loro pudenda ed usavano
dunque, a distinguere la differenza tra le pestilen- dei lubrificanti che proteggevano i tessuti dalle
ze Wen Yi e gli attacchi esterni del freddo Shang abrasioni e dalle lacerazioni dei tessuti genitali.
Han. L’autore sottolinea, inoltre, l’importanza Nonostante queste corrette regole igieniche, la
della specificità dell’agente patogeno: fa, infatti, malattia si diffuse prima nella regione del
notare che l'essere vivente, uomo compreso, ha Guangdong e poi in tutta la Cina. Molte terapie
dei suoi specifici Wen Yi e che questi non si furono proposte per il suo trattamento; è interes-
trasmettono automaticamente da una specie al- sante notare che esse erano generalmente fondate
l’altra. Si tratta di un’opera estremamente moder- sull’uso di farmaci topici ad azione locale come
na per il periodo in cui fu compilata; preconizzava l’unguento di Jin Yin Hua, il fiore di Lonicera
infatti la presenza di agenti esterni che successiva- Japonica, che possiede un buon effetto
mente sono stati identificati con precisione, ma a antinfiammatorio ed antimicrobico, o le
distanza di secoli, dalla moderna microbiologia. cauterizzazioni con l’aglio, altro rimedio
Queste intuizioni si scontrarono, come è ovvio antimicrobico. A questi venivano aggiunti dei
comprendere, con le credenze del periodo in cui rimedi per uso interno, che generalmente avevano
furono formulate per la prima volta; era infatti lo scopo di esercitare un effetto tonico: il Si Jun Zi
assai arduo per i medici della dinastia Ming con- Tang o decotto dei quattro nobili ingredienti,
cepire una molteplicità di agenti eziologici esterni ricetta tonica dell’energia, ed il Ba Zhen Tang o
collegati all’influenza patogena del fuoco. decotto delle otto sostanze preziose, per tonificare
Il vaiolo, come la peste, si diffondeva periodica- sia l’energia che il sangue. Evidentemente si era
mente a livello epidemico, decimando la popola- intuito che la sifilide esercitava, come altre malat-
zione cinese. Questa patologia aveva suscitato un tie veneree, un effetto debilitante generale, che
notevole interesse fin dall’epoca Song, ma, sem- doveva essere trattato per rendere più efficace la
bra, anche nel periodo Tang, ad essa precedente. terapia locale e ritardare le complicanze generali
Il Niu Dou Xin Shu o Nuovo Libro del Vaccino e neurologiche della patologia.
Antivaioloso narra che un certo Zhao praticava la
vaccinazione antivaiolosa già nel 713 d.C., inocu-
lando, per via nasale, i derivati essiccati delle
pustole provocate dalla malattia. Dal Dou Zheng Li Shi Zhen ed il Ben Cao Gan Mu
Ding Lun o Principio Definito del Vaiolo risulta
che un eremita avesse vaccinato il figlio del primo Li Shi Zhen, chiamato anche Li Dong Bi, nacque
ministro Wang Dan. In ogni caso, la vaccinazione a Qizhou, attualmente Qichun, nella provincia
antivaiolosa iniziò in Cina molto prima che Jenner Hubei, nel 1.518. Possiamo considerarlo un figlio
la introducesse in occidente, anzi sembra che lo d’arte perchè fu introdotto alla medicina da suo
stesso Jenner arrivò all’intuizione della vaccina- padre Li Yan Wen, che era un eminente medico
zione attraverso scarificazione cutanea proprio della sua regione. Dopo aver appreso i primi
basandosi su conoscenze derivate dalla medicina rudimenti della medicina e della farmacia, Li Shi

57
Zhen fu incoraggiato dal genitore a intraprendere volumi: il Qi Jing Ba Mai Kao o Esame degli Otto
la carriera di funzionario e, fortunatamente per il Meridiani Curiosi, già citato nel paragrafo ineren-
progresso scientifico, dopo essere stato bocciato te l’agopuntura, e pubblicato nel 1.572 ed il Bin
per ben tre volte agli esami statali, riprese a Hu Mai Xue o Studio dei Polsi di Bin Hu, che vide
studiare medicina e a seguire gli insegnamenti la luce otto anni prima, nel 1.564.
paterni. Fu introdotto alla Tai Yi Yuan, l’Accade-
mia Imperiale di Medicina di Pechino, che rag-
giunse nel 1.558, e vi rimase a studiare per più di Ben Cao Gan Mu o Compendio di Materia
un anno, approfondendo lo studio dei classici. Poi Medica
si recò a Wuchang e ritornò a Qizhou nel 1.561.
Rimase nel suo paese natale per altri quattro anni, L’opera, in 52 volumi, è il risultato di lunghe
prima di intraprendere una serie di lunghi viaggi ricerche bibliografiche e riassume, perciò, lo scibile
attraversando varie regioni della Cina. fino allora conosciuto di materia medica, che
completa con una serie di ricerche condotte dallo
Li Shi Zhen stesso autore, interrogando medici delle varie
regioni della Cina e riportando la loro esperienza
in farmacologia.
E’ considerata, dal momento della sua edizione, la
più poderosa materia medica mai compilata e, in
assoluto, una delle più importati opere scientifi-
che della medicina cinese.
Il suo contenuto è così suddiviso:
- volumi 1 e 2: riuniscono le conoscenze botani-
che anteriori alla sua compilazione: 39 Ben Cao,
360 trattati medici, 591 trattati storici o scientifici;
- volumi 3 e 4: indicano le modalità d’uso dei
rimedi rapportandoli alla sintomatologia del ma-
lato;
- volumi 5-52: classificazione di tutte le sostanze
medicinali in 16 categorie: acque del cielo e della
terra, fuoco, terra, metalli e pietre, erbe, cereali e
graminacee, piante commestibili o verdure, frutti
ed alberi da frutto, alberi selvatici, prodotti per
abiti ed utensili, insetti, animali con squame come
rettili e pesci, animali provvisti di carapace, uccel-
li, quadrupedi, sostanze e prodotti di derivazione
e d'origine umana. In tutto sono prese in conside-
razione 16 categorie, ulteriormente suddivise in
62 sottocategorie. Ad esempio, la categoria delle
Durante questi viaggi ebbe l’occasione di racco- erbe è suddivisa in 9 sottocategorie distinte in base
gliere una serie enorme di notizie sulle tradizioni al loro habitat: erbe di montagna, erbe aromatiche,
fitoterapiche delle varie regioni della Cina: Hebei, erbe delle rocce ecc.; quella dei legni in 6
Hunan, Jiangxi, Jiangsu, Anhui ecc. A questo sottocategorie: legni aromatici, grandi alberi, ar-
punto iniziò a sintetizzare tutte le informazioni busti ecc.
raccolte nel suo capolavoro: il Ben Cao Gan Mu o La classificazione botanica fatta da Li Shi Zhen
Compendio di Materia Medica. Si dedicò alla riunisce spesso in gruppo erbe che presentano
compilazione di questa vastissima opera per molti caratteristiche simili, facendo intuire che il con-
anni e, nel 1.579 raggiunse Nachino, una città cetto di specie e di famiglia fosse stato da lui,
famosa in Cina per le sue raffinate tipografie. perlomeno, afferrato.
Rimase a Nanchino a lungo, ma non riuscì a In questa maniera vengono classificate 1.892 so-
vedere la pubblicazione della sua opera, che fu stanze medicinali diverse, di cui 374 citate per la
data alle stampe soltanto nel 1596, tre anni dopo prima volta da Li Shi Zhen. Le altre sostanze citate
la sua morte. nel Ben Cao Gan Mu derivano dai vari Ben Cao ad
Oltre al Ben Cao Gan Mu, Li Shi Zhen compilò esso precedenti:
altre diciassette opere; a ragione, dunque, deve - Shen Nong Ben Cao Jing: 347;
essere considerato un gigante nella storia della - Annotazioni allo Shen Nong Ben Cao Jing di Tao
medicina cinese. Ricordiamo altri due importanti Hong Jing: 311;

58
- Tang Ben Cao di Su Jing: 111; Nello Shen Nong Ben Cao Jing i rimedi erano
- Ben Cao Shi Yi di Chen Cang Qi: 369; divisi in tre sole categorie, sulla base della loro
- Kai Bao Ben Cao: 111; azione terapeutica e della loro tossicità: rimedi
- Materia Medica Classificata di Tang Shen Wei superiori, medi ed inferiori.
e Supplemento alla Materia Medica Classificata Con lo Shen Nong Ben Cao Jing Ji Zhu di Tao
di Zhu Zhe Heng: 8. Hong Jing, le tre classi precedenti vengono stu-
diate suddividendole ulteriormente in: giade e
Illustrazione da un trattato di farmacologia: pietre, erbe, alberi, insetti, rettili e quadrupedi,
l'argento frutti e legumi, semi.
Ulteriori suddivisioni vengono apportate in epoca
Tang nel Xi Xiu Ben Cao ed in epoca Song nello
Zheng Lei Ben Cao di Tang Shen Wei; quest’ul-
timo suddivide i farmaci aggiungendo ulteriori
categorie come: prodotti di origine umana, uccel-
li, pesci ecc.
Il Ben Cao Gan Mu completa l’opera iniziata in
precedenza aggiungendo ulteriori classi e specifi-
candole dettagliatamente.
Nel testo vengono, inoltre, suggerite più di 11.000
differenti prescrizioni ed il volume è corredato da
1.100 illustrazioni.
Di ogni sostanza medicinale vengono descritte le
proprietà secondo il seguente criterio:
- nome: spiegazione del nome, correzione di erro-
ri precedenti;
- preparazione: modalità di preparazione e
somministrazione del prodotto;
- raccolta: luogo d’origine, aspetto botanico, mo-
dalità e tempo di raccolta;
- effetto terapeutico: analizzato attraverso il sapo-
re, la natura e le proprietà della sostanza.
Questa opera non è soltanto il più completo tratta-
to di farmacologia compilato fino al 1.600, ma è
anche un’opera di rilevante interesse scientifico
in ambito di biologia, botanica, metallurgia, astro-
nomia, geografia, geologia ecc.
Potremmo definirla, più concretamente, un tratta-
to di scienze naturali.

Anche se Li Shi Zhen viene ricordato soprattutto


per il suo Ben Cao Gan Mu, non occorre dimen-
ticare gli interessantissimi apporti che egli diede
allo sviluppo di altre branche della medicina.
Con il Qi Jing Ba Mai Kao o Esame degli Otto
Meridiani Curiosi, diede un apporto decisivo alla
conoscenza anatomo-fisio-patologica di questi
canali straordinari. Con il Bin Hu Mai Xue o
Studio dei Polsi di Bin Hu, approfondì lo studio
della sfigmologia e definì 27 polsi differenti,
dando una spinta notevole a questa essenziale
tecnica diagnostica. Fu il primo medico cinese a
spiegare la colelitiasi, ad introdurre la tecnica
La classificazione dei farmaci adottata da Li Shi della sterilizzazione del materiale attraverso il
Zhen si discosta notevolmente da quelle a lui vapore, a consigliare l’uso del ghiaccio per il
precedenti e le completa; è, sicuramente, il frutto trattamento delle iperpiressie e ad affermare la
dei suoi accurati studi e delle sue osservazioni centralità del cervello nel controllo delle funzioni
botaniche, geologiche ecc. psichiche.

59
E’ molto arduo stabilire se, ed in che misura, egli medicina. Abbiamo già accennato alle opere di
abbia aderito a qualcuna delle scuole classiche del Wan Lu, Dai Si Song, dei seguaci della Scuola
suo tempo. della Tonificazione e del Riscaldamento ed ai
Probabilmente, pur conoscendo approfonditamen- lavori della revisione del Nei Jing.
te tutte le teorie che ognuna di queste sottolineava, Anche altri classici di medicina furono profonda-
non si inserì precisamente in nessuna scuola, ma mente analizzati e reinterpretati per fornirne delle
seppe mantenere un equilibrio che gli permise di versioni didatticamente più efficaci. L’interesse
sviluppare il meglio di ognuna, evitando di cadere per lo Shang Han Lun di Zhang Zhong Jing si
negli errori che molti suoi predecessori e contem- espresse con la pubblicazione di due importanti
poranei commettevano per essere troppo rigida- opere: Fang You Zhi, editò nel 1.592, lo Shang
mente attaccati ad una determinata corrente di Han Lun Tiao Bian e Tao Hua compilò lo Shang
Han Liu Shu o Sei Libri sugli Shang Han. In Nan
Qi Jing Ba Mai Kao Jing fu rivisitato da Xiang Zong Li che compilò il
Wu Ting Zi Su Jie Ba Shi Yi Nan Jing o Ricogni-
zioni sul Classico delle 81 Difficoltà.
In questo periodo comparvero dei notevoli lavori
enciclopedici. Abbiamo già citato il Yong Le Da
Dian o Grande Dizionario dell’Era Yang Le. In
ambito medico è doveroso ricordare un’altra im-
portante opera, il Gu Jin Yi Tong Da Quan o
Grande Enciclopedia Universale del Passato e
del Presente, edita da Xu Chun Fu nel 1.556.
L’opera, in cento volumi, descrive la teoria medi-
ca citando per ogni argomento i classici ed i
trattati precedenti la sua edizione. Successiva-
mente viene esposta la teoria fondamentale del
Nei Jing, si parla della vita di medici illustri, si
analizzano i vari aspetti della medicina: la teoria
medica, la sfigmologia, le prescrizioni
farmacologiche, i rimedi e le terapie per tonificare
la Zheng Qi ecc. Questa enciclopedia rimase
famosa a lungo e fu utilizzata, come opera di
studio e di consultazione, per più di due secoli.
Durante il periodo Qing fu data alle stampe, nel
1.723, il Gu Jin Tu Shu Ji Cheng o Enciclopedia
delle Opere e delle Illustrazioni del Passato e del
Presente. Questo secondo trattato enciclopedico,
in 120 volumi, è più completo del precedente e lo
sostituì dalla seconda metà del XVIII° secolo.
Accanto alle grandi opere enciclopediche com-
parvero anche dei manuali molto pratici come il Yi
Xue Ru Men o Rudimenti della Medicina di Li Jian
Zhai, edito nel 1.575: questo volume fu ristampa-
pensiero. to diverse volte nei secoli successivi.
La mole scientifica della sua opera e la sua statura Quest’opera si ispira allo Yi Jing Xiao Xue e
umana fanno di Li Shi Zhen, senza ombra di presenta una sintesi del sapere medico contempo-
dubbio, il più famoso personaggio della storia raneo: tavole con i punti di agopuntura, organi e
visceri, meridiani, semeiotica e diagnostica, teo-
della medicina cinese. ria medica, agopuntura e moxibustione, patologia
interna ed esterna, ginecologia, pediatria, chirur-
l’evoluzione della teoria medica e gia d’urgenza, biografia di medici illustri ecc.
L’opera, compilata in versi accompagnati da note
la sua sistematizzazione editoriale esplicative, è una sintesi eccellente del sapere
medico in epoca Ming.
Il periodo Ming è caratterizzato dalla fioritura di Anche altre opere rientrano nel novero di questi
una splendida letteratura medica che consegue trattati e manuali didattici: Han Mao pubblicò, nel
all’intenso lavoro di sistematizzazione teorica della 1.522, Han Shi Yi Tong o Sintesi Medica del

60
Maestro Han, Xu Chun Fu editò , nel 1.556, Gu
Jin Yi Tong o Sintesi della Medicina di Ieri e di
Oggi, Zhang San Xi diede alla stampa il Yi Xue Liu la Dinastia Qing
Yao o I Sei Punti Importanti della Medicina.
Un’altra opera di rilievo nel periodo Ming è il
Wang Bing Hui Chun o Ritorno della Primavera
dopo le 10.000 Malattie, dato alle stampe da Gong (1644-1911)
Ting Xian nel 1.587.
In ambito pediatrico occorre citare il You Ke Fa A partire dal 1.644 la Cina fu governata da una
Hui o Compendio delle Patologie Pediatriche, dinastia che proveniva dalla Manciuria: i Qing.
compilato da Wan Quan ed edito nel XVII° seco- Dopo un primo periodo caratterizzato dall’insta-
lo. Le patologie oftalmiche furono approfondite bilità politica derivante dalla resistenza dai Ming
da Ni Wei De nel Yuan Ji Qi Wei: in questo testo meridionali e da ribellioni dei generali del Sud
si affronta l’eziopatogenesi delle malattie dell’oc- della Cina, il paese entrò in un periodo felice,
chio e si suggeriscono importanti presidi caratterizzato dalla prosperità e dall’armonia, che
terapeutici. durò fino alla fine del XVIII secolo.
In questo periodo apparvero anche delle collezio- Gli imperatori di questo periodo regnarono con
ni di casi clinici che presentano, con spirito una politica illuminata che favorì il progresso
pragmatico, eziopatogenesi, clinica e terapia di sociale, scientifico e culturale. Con l’inizio del
pazienti trattati con successo da medici illustri. XIX secolo la situazione cambiò radicalmente:
Un esempio di questa nuova serie di testi medici l’instabilità politica, sociale ed economica favorì
è il Ming Yi Lei An o Casi Clinici di Celebri le ribellioni popolari, le insurrezioni contadine, la
Medici, opera di Jiang Quan, edita nel 1.552. In penetrazione del commercio dell’oppio, che giu-
questo testo vengono analizzati 100 casi clinici stificò ben due guerre combattute dai paesi occi-
raccolti dai classici o esito di esperienze personali dentali contro la Cina, sfortunatamente perse dal
dell’autore. popolo dell’impero del centro. Sinteticamente si
Anche la storia della medicina fu un argomento di può dividere l’epoca Qing in due periodi: il primo,
interesse editoriale: Zhu Xu, nel 1.584, descrive le caratterizzato dalla prosperità, fu governato dagli
istituzioni mediche del suo periodo e la vita di imperatori Kang Xi, Yong Zheng e Qian Long, e
medici illustri nel Tai Yi Yuan Zhi. durò fino alla fine del ‘700, il secondo, funestato
La farmacologia e la scienza delle prescrizioni da guerre, ribellioni e calamità naturali, si conclu-
vengono affrontate da Zhu Su, Teng Shuo e Liu se nel 1.911 con la fine del potere imperiale e
Chun nel Pu Ji Fang o Ricette per Tutti. Il testo, l’insediamento di un governo repubblicano.
edito nel 1.406 in 168 volumi, rappresenta la più
completa raccolta di ricette mediche del periodo,
con un’analisi dettagliata di 61.739 ricette e 239
tavole. Purtroppo l’opera non ci è arrivata com- la Scuola del Calore Patogeno
pleta.
Durante il periodo Qing ne fu editata una revisio- Abbiamo già evidenziato nei capitoli precedenti
ne aggiornata in 426 Juan che fu integrata alla Si che, dall’anno 1.000 in poi, la teoria degli attacchi
Ku Quan Shu, una raccolta enciclopedica. Alcuni esterni suggerita dallo Shang Han Lun era sem-
volumi dell’opera originale erano dedicati ad ar- brata sempre più insufficiente a spiegare le
gomenti generali: la sfigmologia, movimenti ed patologie epidemiche che ricorrentemente si dif-
energie, sintomi e sindromi degli organi e dei fondevano nel paese provocando, talora, migliaia
visceri, forme corporee (cioè analisi della di vittime. La peste bubbonica ed il vaiolo
semeiotica, dell’estremità cefalica, degli occhi, funestavano saltuariamente la popolazione cine-
dell’orecchio), patologia (secondo una classifica- se, ma anche altre patologie di origine infettiva
zione basata su malattie da attacco del freddo, erano diffuse ed erano state individuate e sottopo-
malattie varie, piodermiti, ulcere, chirurgia, affe- ste ad accurati studi: ad esempio, le malattie
zioni ossee) ginecologia, ostetricia, pediatria, ago- esantematiche come il morbillo, la varicella e la
puntura, moxibustione, prescrizioni. Per ogni rosolia.
malattia il testo affronta l’eziopatogenesi, la dia- La Scuola di Hejian aveva suggerito che il caldo
gnosi e la terapia. La documentazione offerta è patogeno era all’origine di queste nuove malattie
molto ricca ma, accanto a rilevanti novità, accosta e le teorie di Liu Wan Su erano state riprese, riviste
argomenti di scarso o nullo valore scientifico. e riprecisate da Zhu Zhe Heng, Wang Lu e Dai Si
Gong. Contemporaneamente si era fatta sempre
più popolare la teoria che “le malattie nuove non

61
potessero più essere affrontate con terapie anti- causa scatenante e del quadro clinico come segue:
che” e che lo Shang Han Lun non fosse sufficiente Wen Bing o malattie tiepide, Re Bing o malattie
a spiegare dettagliatamente l’eziopatogenesi del- calde, Shu Bing o malattie del calore estivo, Yi
le patologie infettive né a suggerire terapie ade- Bing o malattie epidemiche.
guate. Questo spirito critico nei confronti dello Il testo introduce inoltre il concetto che le malattie
Shang Han Lun non aveva l’obiettivo di sminuire Shang Han si diffondano dall’esterno all’interno,
la portata di questo classico, ma soltanto di mentre le malattie Wen Yi si sviluppano dall’in-
evidenziarne i limiti. La distinzione tra Shang terno all’esterno. Ciò è in armonia con la teoria
Han o attacco del freddo e Wen Bing o malattia che le malattie esantematiche producono le lesio-
tiepida si fece sempre più chiara e precisa. Duran- ni cutanee solo quando il calore si approfondisce
te l’epoca Ming, Wou You Xing aveva completa- negli strati Ying e Xue.
to l’opera dei suoi predecessori, suggerendo la Dai Tian Zhang aggiunge alcune applicazioni
teoria dei Li Qi o soffi violenti, gli agenti patogeni sulle differenze tra Wen Yi e Shang Han nel
responsabili della trasmissione delle Wen Yi, le Guang Wen Yi Lun o Trattato sulle Pestilenze,
pestilenze. I medici del periodo Qing proseguiro- edito nel 1722.
no questi studi e le sistematizzarono nelle teorie
dei 4 strati energetici e dei 3 riscaldatori. Questi
studiosi furono riuniti da una comune interpreta- Wu Tang e la teoria dei 3
zione delle malattie febbrili che originò la Scuola
delle Malattie Febbrili Wen Re Bing. riscaldatori
Wu Tang, autore del Wen Bing Tiao Bian o Analisi
Dettagliata delle Malattie Febbrili Epidemiche,
Ye Tian Shi e la teoria dei 4 strati introduce nel 1.798, anno di pubblicazione del
testo, l’interpretazione dell’applicazione della te-
Ye Tian Shi, chiamato anche Ye Gui, è da tutti oria dei tre riscaldatori alle patologie febbrili.
riconosciuto come il leader della Scuola delle Secondo Wu Tang, le patologie febbrili interessa-
Malattie Febbrili Epidemiche. Nacque a Suzhou, no inizialmente il riscaldatore superiore e si ap-
nella provincia Jiangsu, nel 1.667. Dopo accurati profondiscono successivamente a quello medio
studi ed esperienze cliniche sistematizzò la sua ed inferiore. Quest’autore distingue nove tipi di
teoria nel Wen Re Lun o Trattato sulle Malattie malattie Wen Bing: Feng Wen, causata dal vento,
Febbrili, pubblicato dai suoi discepoli nel 1.746, Wen Re o malattia caldo-tiepida, Wen Du o ma-
anno della morte di questo illustre personaggio. lattia tiepida-tonica, Shi Wen o malattia tiepida-
Secondo Ye Tian Shi, le Wen Bing o malattie umida, Wen Nue o malattia tiepida ecc.
febbrili si contraggono, attraverso le vie respirato- Un altro autore che ci sembra importante ricorda-
rie, che vengono invase dalle Wen Xie o energie re è Yu Lin. E’ sua la precisazione che le malattie
patogene del caldo. Queste possono così aggredi- Yi si caratterizzano per la comparsa delle lesioni
re gli organi e visceri interni ed approfondirsi cutanee tipiche degli esantemi e che il quadro
secondo i 4 strati dell’energia: lo strato Wei sintomatologico delle malattie Shang Han differi-
dell’energia difensiva, lo strato Qi dell’energia sce da quello delle malattie Yi in molti aspetti:
mista, quello Ying dell’energia nutritiva e quello tipo di iperpiressia e durata della febbre, cefalea
Xue del sangue. Ye Tian Shi propose l’uso dei ecc.
farmaci aromatici che aprono gli orifizi per il Per completare la teoria delle malattie febbrili
trattamento dei gravi fenomeni iperpiretici delle occorre citare due opere della seconda metà
patologie febbrili;le sue teorie divennero molto dell’800: il Wen Re Jing Wei o Manuale delle
popolari. Malattie Febbrili Epidemiche, scritto da Wang
Xue Xue, contemporaneo di Ye Tian Shi, comple- Meng Ying nel 1.852 in 5 volumi ed il Shi Bing
tò le teorie sulle Xen Bing nel suo Shi Re Tiao Biao Lun o Sulle Patologie Stagionali compilato da Lei
o Analisi dettagliata dell’Umidità e del Calore. Feng e dato alle stampe nel 1.882.
Egli nacque nel 1.681, a Suzhou, come Ye Tian
Shi.
Un altro figlio di Su Zhou fu Zhou Yang Jun, che le enciclopedie e le pubblicazioni di
diede alla stampa il Wen Re Shu Yi Quan Shu o
Trattato Completo delle Malattie Tiepide, Calde, medicina
del Gran Caldo ed Epidemiche. In quest’opera si
completa la distinzione dei 4 strati di Ye Tian Shi, Il mecenatismo dei primi imperatori Qing favorì
distinguendo le patologie sulla base della loro la compilazione di grandi raccolte enciclopediche

62
riguardanti tutti i campi dello scibile umano, dalla Di Nei Jing Su Wen Ling Shu Jie Yao, edito nel
letteratura, alla storia, alle scienze ecc. Anche in 1.672 da Zhang Zhi Cong e lo Huang Di Su Wen
ambito medico fiorirono le iniziative di opere Zhi Jie o Esposizione Corretta sulle Questioni
enciclopediche. Essenziali di Huang Di, pubblicato da Gao Shi Shi
Alcune summe erano il frutto dello sforzo intellet- nel 1.695.
tuale di singoli medici, altre furono l’esito del
lavoro di equipes sponsorizzato dall’imperatore o
il cammello: da un trattato di farmacoterapia
dal governo.
La prima summa medica di un certo rilievo fu
opera di Zang Lu ed è anteriore al periodo della
dinastia Qing. L’opera ha il titolo di Zhang Shi Yi
Tong o Compilazione di Medicina del Maestro
Zhong ed è composta da sette volumi. Successiva-
mente, agli inizi del ‘700, Xu Da Chun pubblica il
Xu Ling Tai Yi Xue Quan Shu o Summa Medica
Completa in sedici volumi.
Nel 1.726 fu pubblicata, da Chen Meng Lei, la Gu
Jin Tu Shu Ji Cheng o Raccolta dei Libri Antichi
e Moderni; si tratta di una enorme raccolta di
10.000 capitoli; 520 erano dedicati alla medicina
cinese. Un’altra opera, successiva a quella citata,
che occupò ed occupa un posto di estremo rilievo
e rappresenta tutt’ora un’importante fonte di rife-
rimento fu realizzata da Wu Qian e prese il nome
di Yi Zong Jin Jian o Specchio d’Oro della Medi-
cina. Per completezza occorre citare anche il Si
Ku Quan Shu o Tutti i Libri in Quattro Sezioni,
dato alle stampe nel 1.782.
Contemporaneamente a queste opere enciclope-
diche, furono editi in epoca Qing dei manuali di
introduzione alla medicina, come il Yi Xue Xin Wu
o Comprendere la Medicina, pubblicato da Cheng
Guo Peng nel 1.732 ed il Bi Hua Yi Jing o
Specchio della Medicina di Bi Hua, pubblicato da
Jiang Han Tun nel 1.824.
Nell’ambito degli studi farmacologici, citiamo il
Ben Cao Bei Yao o Materia Medica per le Urgen-
ze, scritto da Wang Han nel 1.694 ed il Ben Cao
Cong Xin.
Un grande interesse fu destato, in epoca Qing,
dallo Shang Han Lun, il “classico” di Zhang
Zhong Jing. Decine di autori compilarono
commentari, revisioni, riorganizzazioni di questo
“tesoro” della medicina cinese. Citiamo lo Shang
Han Lun Zhi Jie o Esposizione dello Shang Han
Lun, pubblicato da Zhang Ling Shao, lo Shang
Lun Pian, edito da Yu Chang nel 1.648, e lo Shang
Han Lun Lei Fang o Classificazione delle Ricette
dello Shang Han Lun, edito nel 1.759 da Xu Da
Chun. Anche il Jin Gui Yao Lue, l’altra opera di
Zhang Zhong Jing, fu rivisitato in questo periodo
con con il Jin Gui Yao Lue Xin Dian, pubblicato
nel 1.732 ed il Jin Gui Yi, pubblicato nel 1.768.
Il Nei Jing fu variamente commentato da diversi
autori: Wang Han pubblicò il Su Wen Ling Shu Lei
Zhuan e Chen Xiu Yuan editò il Ling Shu Ji Zhu
Jie Yao. Altri importanti commenti furono il Huang

63
64
dal Journal of Traditional
Chinese Medicine
Vol. 11 - n° 2 giugno 1991

65
Osservazioni cliniche

Trattamento sperimentale dell’AIDS tramite la MTC


Relazione clinica su 30 casi
Su Chenglian*

Il presente lavoro si riferisce a 30 casi di AIDS Dati generali


trattati in via sperimentale con la MTC in un paese
Dei 30 casi, 23 erano persone di sesso maschile e
africano, dal settembre 1987 all’ottobre 1988.
7 di sesso femminile; 16 erano sposati e 14 single.
L’età andava da 23 a 65 anni con media di 34 anni.
I sintomi includevano febbre in 30 casi, calo
DATI CLINICI ponderale in 29 casi, astenia in 29 casi, sudorazione
notturna in 23 casi, tosse in 19 casi, diarrea in 18
I 30 casi selezionati (di cui 20 interni e 10 esterni) casi, anoressia in 17 casi, dolori addominali in 17
furono diagnosticati come portatori di AIDS pres- casi, dispnea in 19 casi, toracalgia in 17 casi,
so un Ospedale Nazionale. linfodenomegalia in 28 casi, capelli secchi e opa-
La diagnosi clinica di AIDS era formulata dopo chi in 21 casi, eritrodermia e prurito in 16 casi,
che venivano soddisfatti almeno tre criteri primari anemia in 15 casi, cefalea e capogiri in 11 casi,
e uno secondario. mughetto in 10 casi, xerostomi in 10 casi, disten-
Criteri primari: sione addominale in 9 casi, ascessi locali e ulcere
1. calo ponderale superiore al 10%; in 8, palpitazioni in 6, nausea e vomito in 7,
2. astenia generale marcata; convulsioni e tremori degli arti in 6, coma e delirio
3. diarrea cronica insorta da più di un mese; in 5, borborigmi in 4, sarcoma di Kaposi in 2,
4. febbre intermittente o continua da almeno un emiplegia in 2. Il polso era filiforme e rapido in 16
mese. casi, piccolo e debole in 7 casi, teso e rapido in 2
Criteri secondari: casi, piccolo e irregolare in 1 caso, piccolo e
1. sarcoma di Kaposi progressivo; scivoloso in 1 caso, piccolo e profondo in 1 caso
2. micosi del cavo orale e del faringe; e ampio in 1 caso. L’induito linguale era sottile e
3. Herpes Zooster da almeno un mese; giallo in 11 casi, giallo e grasso in 5 casi, sottile e
4. prurito generale idiopatico; bianco in 10 casi, bianco e grasso in 2 casi. La
5. tosse e polmonite; lingua in 11 casi, rossa in 7, scura con o senza
6. linfoadenite generale; petecchie in 5 casi e normale in 7 casi. La maggior
7. segni di compromissione del SNC; parte dei pazienti aveva delle complicanze quali
8. meningite che non rispondeva ai comuni tratta- tubercolosi polmonare, polmonite, mughetto, ane-
menti. mia e malaria. Alcuni erano portatori di lesioni del
I pazienti portatori di Sarcoma di Kaposi o di sistema nervoso periferico e di sarcoma di Kaposi.
meningite criptococcica erano clinicamente dia-
gnosticati come portatori di AIDS. I pazienti che
rispondevano ai criteri summenzionati ed erano Dati di laboratorio
positivi per HIV con il metodo ELISA venivano I valori di emoglobina testati in 17 casi andavano
considerati adatti al trattamento in esame. da 4.2 g%ml a 13.7 g%ml con una media di 9.5
Dei 30 casi, 6 furono diagnosticati come portatori g%ml. La VES della prima ora, esaminata in 12
di sindromi correlate all’AIDS (ARS) e 24 come casi, andava da 10 mm a 130 mm con una media
portatori di AIDS vero e prorpio. di 79 mm. I leucociti, testati in 13 casi, andavano
da 1500/mmc a 13.000/mmc con una media di
5.800/mmc. In altri 6 casi esaminati i leucociti
*AIDS - Trial - Treatment Group, China Academy of TCM erano in media inferiori a 5.000/mmc.

66
CLASSIFICAZIONE E TRATTAMENTO IN Deficit di milza e di rene (10 casi)
BASE ALLA DIFFERENZIAZIONE DELLE Questo quadro era frequente tra i pazienti in stadio
SINDROMI avanzato. I sintomi erano febbre o febbricola
continua, marcato calo ponderale, astenia, palpi-
Abbiamo già presentato sul numero di febbraio tazioni, dispnea, capogiri, dolore ai lombi e alle
1990 del Journal of TCM (edizione cinese) le ginocchia, anoressia, nausea o singhiozzo fre-
cause e la patogenesi dell’AIDS e il nostro tratta- quente, dolori addominali, arti freddi, sudorazione
mento basato sulla differenziazione dei sintomi e notturna, xerostomia, capelli opachi e diradati,
dei segni. unghie pallide, mughetto.
Seguendo la classificazione della MTC i casi del Il polso era profondo, filiforme e debole e filiforme
presente studio furono divisi ai fini del trattamen- e rapido. La lingua rossa era senza induito, oppure
to in 4 tipi. bianca con induito sottile e bianco, oppure rico-
perta da un induito a chiazze biancastre.
Il trattamento si è prefisso di rinforzare la milza e
Deficit dello yin di polmone e stomaco (11 casi) tonificare il Qi, riscaldare i reni ed arrestare la
Questo quadro era più frequente tra i pazienti che diarrea. Le prescrizioni selezionate sono state Si
avevano soprattutto sintomi a carico dell’appara- Jun Zi Tang, Si Shen Wan e Fu Zheng He Ji.
to respiratorio o tra i pazienti allo stadio iniziale o
medio. Era caratterizzato da febbre, tosse persi-
Confusione mentale da eccesso di calore e di Tan
stente con espettorato scarso o assente, talvolta
misto a sangue, dispnea, dolore e sensazione di (2 casi)
costrizione a livello toracico, astenia generale, Questo quadro era frequente tra i pazienti allo
calo ponderale, secchezza delle fauci, sudorazione stadio critico della malattia, in cui il virus dell’AIDS
notturna, polso filiforme e rapido, lingua rossa o aveva intaccato il SNC.
rosa con induito giallo e sottile o giallo, sottile e I sintomi erano febbre, cefalea, nausea, vomito,
grasso. confusione mentale fino alla perdita della co-
La terapia scelta è stata quella di tonificare il Qi, scienza, coma, delirio, convulsioni con rigidità
nutrire lo yin, purificare il calore e risolvere i del collo, crisi tetaniche o epilettiche, demenza,
catarri. lesioni del sistema nervoso periferico, dolore agli
Le prescrizioni selezionate sono state Sheng ling arti, deambulazione incerta. Il poslo era filiforme
Bai zhu San modificata, Bai He Gu Jin Tang o Fu e rapido o scivoloso e rapido. L'induito linguale
Zheng He Ji modificata (mistura per rinforzare la era giallo e grasso o bianco e grasso.
resistenza del corpo). Il trattamento si è basato sul purificare il calore e
risolvere i tan, calmare il vento interno e promuo-
vere la rianimazione. Le prescrizioni selezionate
Deficit di Qi di stomaco e milza (7casi) sono state An Gong Niu Huang Wan, Gou Teng
Yin.
Questo quadro era più frequente tra i pazienti che I sintomi cutanei, quali adenomegalia, eritemi,
presentavano soprattutto sintomi a carico dell’ap- prurito etc., erano presenti in tutti i quadri descrit-
parato digestivo. Era caratterizzato da febbre, ti.
calo ponderale, astenia generalizzata, anoressia, I pazienti avevano dato il loro consenso a sospen-
nausea, vomito, disfagia, dolori addominali, diar- dere il trattamento con i farmaci occidentali e ad
rea frequente (nella maggior parte dei casi con feci iniziare il trattamento con farmaci della MTC.
acquose, in pochi casi con feci ricoperte di muco), Basandosi sulla differenziazione dei segni e dei
distensione addominale, borborigmi, zone dolo- sintomi furono somministrati Fu Zheng He Ji o
rose nel cavo orale o sulla lingua, con aree di Fen Xiao He Ji.
leucoplachia o di ammassi biancastri. Il polso era Fu Zheng He Ji, i cui principali componenti sono
filiforme e molle, l’induito linguale giallo e gras- radix Ginseng, radix Astragali seu Hedysari e
so o bianco e grasso. La lingua era pallida. radix Glycyrrhizae è stato somministrato sopra
La terapia si è fondata sul rinforzare la milza e tutto per rinforzare la resistenza del corpo.
tonificare il Qi, regolarizzare lo stomaco e arresta- Fen Xiao He Ji i cui componenti principali sono
re la diarrea. Le prescrizioni scelte sono state Bu radix Bupleuri, Bombyx batryticatus e radix
Zhong Yi Qi Tang modificato, Xiao Chai Hu Ledebouriellae era somministrato per espellere i
Tang, e Wen Dan Tang oppure farmaci confezio- fattori patogeni. La dose di decotto giornaliera è
nati quali Xiang Sha Liu Jiun Zi Wan e Ren Shen stata di 200 ml, somministrati in due tempi, mat-
Gui Pi Wan etc. tino e pomeriggio. Per i pazienti esterni è stato

67
utilizzato un decotto di 700 ml con la dose di una - emiplegia: 2 casi: miglioramento 1 caso;
settimana, somministrato poi al dosaggio di 100 - sarcoma di Kaposi: 2 casi: miglioramento 1
ml al giorno, in due tempi. Le prescrizioni sono caso.
state integrate per ogni paziente in base ai suoi
sintomi.
Esami di routine
Confrontando gli esami ematochimici eseguiti
prima e dopo il trattamento, è emerso quanto
RISULTATI segue: il tasso di emoglobina è cresciuto in 6 casi
Sintomi clinici principali degli 8 casi in cui era diminuito, la conta
leucocitaria è tornata nella norma in tutti i 6 casi
Tra i 20 pazienti ospedalizzati il tempo di degenza in cui è stata valutata. In un paziente con leucocitosi,
è stato da 6 a 75 giorni con una media di 33 giorni. i leucociti sono tornati alla norma dopo la terapia.
Per i 10 pazienti esterni la durata del trattamento La VES della prima ora è ritornata alla norma in
è stato da 1 a 230 giorni, con una media di 73 4 dei 5 casi in cui era precedentemente aumentata.
giorni.
Dopo il trattamento i sintomi principali si sono
così modificati:
- febbre: 30 casi: diminuzione significativa 16 DISCUSSIONE
casi, diminuzione modesta 6 casi;
- astenia: 29 casi: scomparsa 7 casi, sollievo 14 1.Nel trattamento dell’AIDS ci si deve rivolgere
casi; soprattutto ai pazienti negli stadi iniziali o inter-
- perdita di peso: 29 casi: aumento ponderale 5 medi o a coloro che hanno ancora pochi sintomi o
casi; lievi alterazioni dei parametri ematochimici o a
- sudorazione notturna 23 casi: scomparsa 10 casi, coloro che hanno sindromi correlate all’AIDS
miglioramento 12 casi; (ARS). Solo in questi casi è possibile controllare
- tosse: 19 casi: scomparsa 7 casi, sollievo 10 casi; lo sviluppo della malattia. Quando sopravvengo-
- dispnea: 19 casi: scomparsa 7 casi, migliora- no delle infezioni in pazienti negli stadi avanzati,
mento 8 casi; anche se si somministrano dei tonici, i pazienti
- dolore toracico: 17 casi: scomparsa 7 casi, mi- stessi sono “troppo astenici per beneficiare di un
glioramento 9 casi; tonico”. Di conseguenza i principi di “eliminare i
- diarrea: 18 casi: arresto 2 casi, diminuzione 9 fattori patogeni” o “rinforzare le difese del corpo”
casi; non sono di alcun ausilio.
- dolore addominale: 17 casi: scomparsa 2 casi, 2.La diarrea, la tosse, il mughetto e la febbre sono
sollievo 9 casi; i sintomi più difficili da eliminare. La diarrea
- anoressia: 17 casi: scomparsa 7 casi, migliora- spesso si accompagna a dolore addominale,
mento 4 casi; borborigmi e feci gialle e acquose e, nella maggior
- distensione addominale: 9 casi: scomparsa 3 parte dei casi, ha una frequenza fino a 2-3 scariche
casi, sollievo 5 casi; ogni ora. In genere è causata dalla Candida e da
- nausea e vomito: 7 casi: scomparsa 2 casi, sollie- altri microorganismi. I farmaci di sapore amaro e
vo 3 casi; natura fredda, quali radix Scutellariae e rhizoma
- xerostomia: 10 casi: scomparsa 3 casi, migliora- Coptidis, non ottengono alcun risultato apprezza-
mento 2 casi; bile e spesso peggiorano il quadro. La tosse è una
- mughetto: 10 casi: scomparsa 1 caso, migliora- tosse stizzosa con scarso espettorato spesso ed è
mento 1 caso; accompagnata a toracalgia; risponde poco ai co-
- palpitazioni: 6 casi: scomparsa 5 casi; muni farmaci antitosse e mucoregolatori. La stes-
- secchezza e opacità dei capelli: 21 casi: miglio- sa cosa vale per il mughetto.
ramento, 2 casi; Xi Lei San e Bing Peng San, applicate esterna-
- eritema e prurito: 16 casi: scomparsa, 5 casi, mente, portano solo a risultati transitori. La
miglioramento 7 casi; febbricola è comune ed è difficile trattarla con i
- crisi tetaniche: 6 casi: miglioramento 1 caso, comuni farmaci per la febbre di sapore piccante e
peggioramento gli altri; di natura fresca.
- coma e delirio: 5 casi: peggioramento in tutti; 3.La tubercolosi polmonare, la malaria, il mu-
- linfoadenomegalia: 28 casi: miglioramento 10 ghetto e l’anemia sono le complicanze più comu-
casi, stazionari gli altri; ni. Negli stadi più avanzati della malattia i pazien-
- ascessi e ulcere locali: 8 casi: scomparsa 1 caso, ti soffrono di calo ponderale, astenia, respiro
miglioramento 5 casi; corto, sudorazione notturna, artralgia, febbricola

68
e tachicardia. in cui le difese sono diminuite. Nel presente
Le piastrine in genere sono normali, mentre i lavoro l’incidenza è stata 26.7%. Nella maggior
leucociti, i linfociti e i valori di emoglobina sono parte dei casi il materiale purulento è bianco e
diminuiti. sottile e la guarigione non è facile. L’esame cultu-
Nei pazienti in cui i leucociti sono inferiori a rale mostra colonie miste di Gram positivi e Gram
3.000/mmc la prognosi è sfavorevole. negativi. Gli ascessi e le ulcere si devono trattare
4.La maggior parte dei pazienti sono portatori di principalmente riscaldando lo yang, tonificando il
papule cutanee o eritrodermia lichenificata mar- Qi, espellendo il pus e le tossine. Non è
rone-nera. Queste patologie traggono beneficio consigliabile trattarle semplicemente purificando
dal trattamento, ma sono frequenti le recidive. I il calore e le tossine con farmaci amari e freddi.
capelli dei pazienti sono sottili e opachi, ciò può 7.Le infezioni sono una complicanza comune.
essere messa in relazione con l’anemia. La mag- Benchè possano migliorare o scomparire dopo il
gior parte dei pazienti è portatrice di linfo- trattamento, le recidive sono facili e diventano
adenomegalia, soprattutto nelle regioni una delle cause più comuni di morte, a causa
sottomandibolare, laterocervicale, ascellare e dell’incapacità del paziente immuno-depresso ad
inguinale, ma senza particolare sintomatologia eliminare i microorganismi responsabili.
dolorosa. Dopo il trattamento, la linfo- 8.I pazienti sofferenti di AIDS devono confron-
adenomegalia può in parte diminuire. tarsi spesso con l’indifferenza e la discriminazio-
5.Il polso e la lingua vanno incontro a ne sociale. Sono perciò depressi, isolati e smarriti.
modificazioni nella maggior parte dei pazienti. In La maggior parte non vuole far conoscere lo stato
genere il polso è filiforme, rapido e debole. Dopo reale della malattia. In particolare, coloro che
il trattamento rimane filiforme, ma c’è un miglio- hanno pochi sintomi rifiutano ogni trattamento.
ramento dei sintomi in alcuni pazienti. L’induito Perciò, ai fini preventivi e terapeutici, è importan-
linguale è sottile e giallo nella maggior parte dei te lavorare anche sull’ambiente, per eliminare le
casi, sottile e bianco in alcuni, a chiazze o giallo e barriere e creare un clima di accettazione.
grasso in pochi. Raramente è bianco e grasso (in Il lavoro presentato è un trial di trattamento di 30
questi casi è correlato al freddo esterno). Dopo il pazienti malati di AIDS realizzato in un paese
trattamento, nella maggior parte dei pazienti dell’Africa. A causa dei pochi mezzi di cui era
l’induito vira da sottile e giallo a sottile e bianco fornito l’ospedale non è stato possibile eseguire
e da spesso e grasso a sottile. L’induito a chiazze indagini più approfondite per valutare gli indici
scompare o migliora. Il corpo linguale è rosa nella immunologici. Ciò limita la valutazione del no-
maggior parte dei pazienti. In pochi casi è rosso o stro lavoro. Possiamo affermare che con i farmaci
scuro con ecchimosi, con chiazze di leucoplachia della MTC alcuni sintomi dell’AIDS migliorano
o con noduli bianchi. Questi sintomi migliorano o regrediscono e perciò si riducono le sofferenze
in parte dopo il trattamento. La lingua con chiazze dei pazienti. Tuttavia rimane aperto il quesito se i
di leucoplachia o con mughetto risponde poco al farmaci della MTC siano in grado o no di prolun-
trattamento. gare il tempo di sopravvivenza dei pazienti affetti
6.Gli ascessi e le ulcere sono comuni nei pazienti da AIDS.

69
1.291 casi di colelitiasi trattati con elettrostimolazione
sui punti auricolari
Zhang Yuxi, Zahang Liying, Yang Haixia, Zahang Hong, Zhu Yuecai

Gli autori hanno iniziato ad usare l’elet- a random con ecografia si sono evidenziate vigo-
trostimolazione sui punti auricolari con variazio- rose contrazioni e dilatazioni della cistifellea du-
ne della resistenza elettrica per il trattamento della rante la stimolazione dei punti auricolari. Nel
colelitiasi fin dal 1985. Lo strumento utilizzato è gruppo di controllo, composto di 78 pazienti, non
stato il Channel Therapeutic Instrument, fabbri- si è verificata alcuna espulsione di calcoli, mal-
cato in Cina. I punti usati sono stati Simpatico, grado l’uso di solfato di magnesio, di folium
Pancreas-Cistifellea, Stomaco, Fegato, San Jiao, Cassiae e di pasti grassi somministrati a molti
Endocrino, ed Er Mi Gen. Nei 1.291 casi trattati pazienti sofferenti di stipsi.
il tasso totale di efficacia è stato 99.69%, il tasso
di espulsione dei calcoli è stato 91.32% e il tasso
di espulsione completa è stato 19.51%. La compo-
sizione dei calcoli era colesterina nel 31.25%, MATERIALE CLINICO
bilirubina nel 28.17% e mista nel 40.58%. Le
dimensioni del calcolo più grande espulso dal Tra i 1.291 casi, 243 erano persone di sesso
dotto comune sono state 1.75cm x 1.5cm. Il nume- maschile e 1.048 di sesso femminile. 144 avevano
ro più elevato di calcoli espulsi è stato di 152, delle un’età inferiore a 30 anni, 1.035 tra 31 e 60 anni,
dimensioni di 0.3cm x 0.5cm. In 100 casi studiati 112 oltre i 61 anni. La patologia durava da un mese

Tabella 1. Segni clinici e sintomi della colelitiasi


Sintomi e segni Gruppo trattato Gruppo di controllo
No. % No. %

Inappetenza 666 51.59 58 74.36


Avversione ai grassi 586 43.39 43 55.13
Nausea 663 51.36 49 62.82
Vomito 420 32.53 12 15.38
Distensione addominale 708 54.84 49 62.82
Dolore sordo epigastrico destro 481 37.26 30 38.46
Dolore scapolare destro 854 66.15 44 56.41
Dolore colecistico 303 23.47 15 19.23
Ittero 40 3.10 8 10.26
Positività della manovra di Murphy 352 27.27 21 26.92

a 20 anni. La funzionalità del sistema biliare è guenti sintomi e segni (tab. 1), in ordine di fre-
stato studiata in 100 casi scelti a random. 78 quenza:
pazienti sono stati presi come gruppo di controllo. - dolore alla spalla destra;
In tutti i casi la diagnosi di colelitiasi è stata - distensione addominale;
confermata all’indagine ecografica e radiologica. - appetito scarso;
La maggior parte dei pazienti presentavano i se- - nausea;
- avversione per i cibi grassi;
- dolore sordo all'ipocondrio destro;
* Da Tong Railway Hospital - vomito;

70
- segno di Murphy positivo; toracica, appetito scarso ed avversione ai cibi
- dolore al fianco destro posteriormente; grassi. Lingua scura con petecchie o ecchimosi.
- ittero. L’induito linguale è spesso, bianco e grasso. Il
I calcoli erano in 784 casi (60.73%) nella cistifellea, polso è scivoloso.
in 47 casi (3.64%7 nel dotto biliare comune, in 67
casi (5.19%) nel dotto intraepatico. 393 casi
(30.44%) erano portatori di colecistite. Modificazioni nell’uso dei punti auricolari
Prima del trattamento, 190 pazienti (14.72%) Nei casi di dolore severo sono stati aggiunti Sim-
avevano ricevuto farmaci della MTC, 222 patico, Shen Men e San Jiao, stimolati con onda di
(17.20%) farmaci occidentali, 553 (42.84%) sia condensazione.
farmaci della MTC che occidentali. 26 pazienti Nei casi di ittero sono stati aggiunti Surrenali,
(2.01%) erano recidivi di un precedente interven- Endocrino, stimolati con onde di rarefazione e
to per calcolosi biliare. 37 pazienti (2.87%) erano condensazione.
già stati trattati con auricolopressione con semi di Nelle fasi infiammatorie, sono stati aggiunti
Vaccaria e 4 pazienti (0.31%) erano stati sottopo- Endocrino, Shen Men, stimolati con onde di
sti a drenaggio intrabiliare. rarefazione e condensazione.
Nei casi di difficile espulsione dei calcoli è stato
aggiunto Er Mi Gen, stimolato con onde di
rarefazione, o Simpatico stimolato, con onde di
METODO DI TRATTAMENTO condensazione.
Selezione dei punti auricolari
L’apparecchio usato è stato il JJ202 o JJ201 Metodo di trattamento
Model Channel Therapeutic Instrument, fabbri- 1. L’intensità della stimolazione è stata regolata
cato nella provincia di Shanxi dalla Pingyao Puyi in base alla soglia di accettazione del paziente. Le
Instrument Factory. I punti auricolari sono stati sedute sono state 1-2 al giorno della durata di 10
selezionati in base alla differenziazione delle sin- min.; 30 sedute hanno formato un ciclo.
dromi (secondo la MTC), in base alla localizza- 2. Terapie concomitanti: durante il trattamento i
zione dei calcoli e alla resistenza elettrica dei pazienti hanno consumato ogni mattina, nella
punti. La forma d’onda applicata è stata di con- prima colazione, 2 uova fritte. In caso di stipsi
densazione-rarefazione prima poi, di rarefazione. hanno assunto 15 g/die di solfato di magnesio e 3g
di folium Cassiae in infuso.
3. Raccolta delle feci: le feci sono state raccolte,
Criteri per la differenziazione delle sindromi messe a bagno per 1-2 ore, prima di essere rime-
1. Stasi di Qi di fegato: sensazione di pienezza scolate e poi lavate, per la ricerca di eventuali
toracica con dolore fino alle spalle e al dorso. calcoli espulsi.
Paziente irritabile, sospiri frequenti. Distensione
addominale, eruttazioni, appetito scarso, sapore Osservazioni sul gruppo di controllo
amaro in bocca, secchezza delle fauci, avversione
ai cibi grassi. Induito linguale sottile e biancastro, Un gruppo di 78 pazienti è stato selezionato come
polso teso. gruppo di controllo. Il gruppo comprendeva 50
2. Calore-umidità in fegato e cistifellea: sensibi- casi con calcoli nella cistifellea, di cui 13 con
lità alla palpazione all'ipocondrio destro con dolo- colecistite, 7 casi con calcoli nel dotto comune, 8
re spontaneo o febbre, appetito scarso e avversio- casi con calcoli nel dotto epatico.
ne ai cibi grassi, sapore amaro in bocca e senso di Ogni paziente di questo gruppo ha consumato
appiccicaticcio in bocca, urine rosso-giallastre, ogni mattina, nella prima colazione 2 uova fritte.
feci collose e secche; nei casi severi ittero e nausea Coloro che soffrivano di stipsi hanno assunto ogni
persistente, induito linguale giallo e grasso, polso giorno 15g di solfato di magnesio e 3 g di folium
teso, rapido e scivoloso. Cassiae in infuso.
3. Stagnazione di tan: dolore in ipocondrio destro Le feci sono state raccolte e trattate come già
occasionale ma severo; durante gli attacchi il descritto.
dolore si irradia al dorso e al torace ed è accompa-
gnato da profonda sudorazione. La dolorabilità in
epigastrio è persistente. Nei periodi di remissione
il paziente ha un aspetto normale, fatta eccezione RISULTATI TERAPEUTICI
per la presenza di alcuni sintomi quali: pienezza

71
Dei 1.291 casi, 510 sono stati trattati secondo la 1. Dei 1.291 casi trattati 1.179 (91.32%) hanno
localizzazione dei calcoli e 781 secondo la ottenuto espulsione dei calcoli. 240 casi (19.51%)
differenziazione delle sindromi della MTC. hanno ottenuto un’espulsione totale. 624 pazienti
hanno iniziato l’espulsione dopo 1-10 sedute, 360
pazienti dopo 11-20 sedute e 195 pazienti dopo 21
Definizione dei risultati (tab. 2) sedute.
Efficacia marcata: tutti i sintomi e i segni morbosi 2. Non si è riscontrata una differenza significativa
scomparsi alla fine del trattamento. tra le diverse localizzazioni dei calcoli e le diverse
Efficacia: i sintomi e i segni più importanti scom- sindromi. E' stata invece molto significativa la
parsi alla fine del trattamento. differenza con il gruppo di controllo in cui non si
Inefficacia: nessun miglioramento dopo la tera- è avuta alcuna espulsione (P<0.01).
pia. Nel gruppo dei pazienti che hanno ottenuto l’espul-
sione dei calcoli è stata eseguita, su 107 di essi,
Espulsione dei calcoli

Tabella 2. Risultati
Gruppi N° casi Efficacia Efficacia Inefficacia Percentualle di
marcata efficacia

Trattato 1291 919 368 4 1287 (99.69%)


Controllo 78 0 0 78 0 (0%)

un’indagine ecografica che ha messo in evidenza Manipolazioni


la riduzione del numero dei calcoli. 1. Gli strumenti sono stati usati in tutti i casi dallo
Sono stati raccolti i calcoli di 1.072 pazienti: di stesso operatore.
questi 335 (31.25%) erano cristalli di colesterolo, 2. Le osservazioni sono state effettuate alle ore 8
302 (28.17%) erano cristalli di bilirubina e 435 e alle ore 10 del mattino.
(40.58%) erano misti. In 581 pazienti erano calco- 3. Condizioni fisiche dell’osservazione:
li formati e in 491 erano sotto forma di sabbia. Le a- il paziente fermo a letto a digiuno da almeno 15
dimensioni del calcolo più grande sono state min.;
1.75cm x 1.5cm, la maggior quantità di calcoli b -il diametro, la lunghezza e lo spessore della
nello stesso paziente è stata di 50g, sotto forma di cistifellea e il diametro del dotto biliare comune
sabbia, e il numero più grande di calcoli espulsi sono stati misurati con l’ecografia;
dallo stesso paziente è stato 152. c -la testina dello stimolatore è stata applicata su
uno dei punti auricolari con variazione di resisten-
za elettrica per 1 min. (Emigen è stato trattato con
METODICA PER INDAGARE IL onda di rarefazione, gli altri punti con onda di
rarefazione-condensazione).
MECCANISMO TERAPEUTICO d -le misurazioni già descritte sono state ripetute
per valutare le variazioni.
In 100 pazienti scelti a random sono stati studiati Per rendere più precise le osservazioni e per
i movimenti del sistema biliare mediante ecogra- evitare interferenze è stato utilizzato un solo pun-
fia ultrasonica. to per volta. I punti selezionati sono stati:
- Pancreas-Cistifellea in 27 casi;
Metodo di osservazione - Simpatico in 27 casi
- Sanjiao in 26 casi;
1. Strumenti usati: Japanese Model EuB 25 - Ermigen in 20 casi.
Ultrasonic Generator con testina da 3.5 MHz e I risultati sono stati analizzati statisticamente allo
Chinese JJ201 Model Channel Therapeutic scopo di dimostrare che le variazioni (nella misu-
Instrument. razione) erano significative: si è visto che tutti e
2. I punti auricolari con variazione di resistenza quattro i punti hanno ottenuto un buon effetto
elettrica sono stati: Pancreas-Cistifellea, Simpa- regolatore sul sistema biliare. E' stato imperativo
tico, San Jiao ed Ermigen. scegliere i punti con variazione di resistenza elet-
trica per ottenere l’effetto terapeutico desiderato e
l’espulsione dei calcoli.

72
CASI CLINICI ESEMPLIFICATIVI Endocrino con onde di rarefazione.
Dopo 3 cicli di terapia tutti i calcoli erano scom-
parsi al controllo ecografico. Erano tutti cristalli
Caso n°1. Il Sig. Ma XX, un contadino di 56 anni di colesterina.
aveva avvertito, due mesi addietro, dopo uno
stress emotivo, un improvviso dolore al dorso e
alle spalle. Si erano aggiunti poi i seguenti sinto-
mi: appetito scarso, distensione addominale, sin- DISCUSSIONE
ghiozzo frequente, sapore amaro in bocca, gola
secca e feci acquose. Il paziente presentava una 1. Relazione tra l’orecchio e il corpo. L’orecchio
tinta smunta senza ittero. La lingua era di colore è considerato una riproduzione in miniatura del-
chiaro con induito biancastro. Il polso era teso. l’intero corpo umano, con una distribuzione
L’obbiettività cardiopolmonare e gli organi somatotopica dei punti. Da un punto di vista
ipocondriaci erano nella norma. Vi era una lieve embriologico, lo sviluppo dell’orecchio è correlato
tensione dei muscoli addominali. L’area cistica ai meridiani principali e secondari. La distribuzio-
era dolente alla percussione e il segno di Murphy ne dei punti riproduce sull’orecchio la figura di un
era positivo. All’ecografia si evidenziarono un feto rovesciato.
calcolo di 1.0cm x 0.8cm nella cistifellea e due 2. Punti auricolari con variazione di resistenza
calcoli rispettivamente di 2.0cm x 1.7cm e di elettrica e stimolazione elettrica. In condizioni
0.7cm x 0.6cm nel dotto biliare extraepatico. normali la resistenza elettrica cutanea lungo i
Diagnosi: calcolosi della cistifellea e del dotto meridiani è stabile. In condizioni patologiche, la
biliare extraepatico. (diagnosi cinese: stasi di Qi resistenza elettrica in particolari punti può diven-
di fegato). tare instabile ed evidenziare fluttuazioni che
Furono stimolati i punti Simpatico, Pancreas- rispecchiano le modificazioni fisiopatologiche
Cistifellea e Fegato con onda di condensazione- dell’organo corrispondente. La stimolazione elet-
rarefazione e Ermigen con onda di rarefazione per trica su questi punti esercita un’azione
10 min. ciascuno. Dopo 5 sedute furono espulsi regolarizzatrice sull’organo corrispondente, pro-
quattro frammenti di calcolo (il più grande misu- babilmente tramite i meridiani e forse anche tra-
rava 1.75cm x 1.5cm) e tutti i sintomi scomparve- mite il SNC.
ro. I calcoli erano tutti di bilirubina. 3. Il principio e l’effetto terapeutico. Il principio
Caso n°2. Il Sig. Liang X, un operaio di 57 anni, terapeutico è: “disperdere gli ammassi, combatte-
aveva lamentato un dolore epigastrico improvvi- re le ritenzioni e indebolire le solidificazioni”. I
so con marcata dolorabilità alla palpazione dopo punti auricolari, con variazione della resistenza
un pasto grasso. La diagnosi dell’ospedale fu di elettrica, Pancreas-Cistifellea, Fegato e Snajiao
colelitiasi. Era presente senso di pienezza toracica armonizzano il fegato e ne regolano il Qi, purifi-
e dolore epigastrico ricorrente, specie dopo pasto cano il calore ed eliminano l’umidità. I punti
grasso. Stomaco, Cardias e Duodeno riscaldano il Jiao
La terapia fatta con farmaci della MTC e occiden- medio, rinforzano la milza, armonizzano lo sto-
tale non aveva sortito alcun effetto positivo. Il maco e contrastano la risalita scorretta dell’ener-
paziente lamentava bocca amara e gola secca. Le gia. Shenmen, Simpatico, Endocrino e Surrenali
urine erano giallo-rossastre e le feci difficili da rinforzano la circolazione e riducono le stasi,
espellere. Il paziente aveva una tinta smorta e una riducendo così l’ittero. Ermigen è in grado di
sclera lievemente gialla. La lingua era ingrossata smuovere la stagnazione e di “lavare” i calcoli,
ed improntata ai margini. L’induito linguale era favorendone l'espulsione.
spesso e giallo. Il polso era teso e scivoloso. All’osservazione ecografica si è osservato che la
L’obbiettività cardiopolmonare era nella norma, colecisti e il dotto epatico si contraevano e si
l’addome trattabile e gli organi ipocondriaci in dilatavano violentemente con la stimolazione elet-
sede. L’area cistica era dolorabile alla palpazione trica di Pancreas-Cistifellea, Simpatico, Sanjiao
e il segno di Murphy era positivo. e Ermigen. L’effetto della terapia sull’espulsione
All’ecografia la cistifellea aveva pareti ispessite e dei calcoli è stata evidente anche nelle colecisti
conteneva, al suo interno, parecchi calcoli di cui il caratterizzata da scarsa contrattilità.
più grande misurava 0.7cm x 0.5cm. 4. Relazione tra espulsione dei calcoli e misure
La diagnosi fu: calcoli in colecisti con colecistite. terapeutiche complementari. L’efficacia
Diagnosi secondo la MTC: umidità-calore nel terapeutica dei diversi trattamenti scelti in base
fegato e nella cistifellea. alla differenziazione delle sindromi e alla localiz-
Furono stimolati elettricamente per 10 min. cia- zazione dei calcoli è stata pressochè identica.
scuno i punti: Simpatico, Pancreas-Cistifellea, Invece, la differenza tra il gruppo dei trattati e il

73
gruppo di controllo per quanto riguarda l’espul- espulsione di calcoli, 624 l’hanno ottenuta dopo
sione dei calcoli è stata molto significativa. Il 1-10 sedute. Secondo gli autori si è trattato di
solfato di magnesio, l'infuso di folium Cassiae e calcoli “attivi” che producevano tutta una serie di
i pasti grassi da soli non sono in grado di provoca- sintomi. Un altro gruppo di 555 pazienti ha
re l’espulsione, ma sono di valido aiuto. I visceri ottentuto l’espulsione a partire dall’undicesima
cavi devono funzionare bene. L’intestino costipato seduta. Erano i casi in cui c’era colecistite o
può impedire l’espulsione dei calcoli. compromissione della funzionalità della cistifellea.
All’osservazione ecografica si è osservato che Inoltre molti pazienti erano asintomatici e la sco-
dopo un pasto grasso il diametro della cistifellea perta dei calcoli era avvenuta casualmente. In
si riduce notevolmente, indicando che il pasto questi casi è stato necessario utilizzare un tempo
grasso fa contrarre le colecisti e rilassare lo sfintere maggiore prima che la stimolazione elettrica dei
di Oddi. punti dell’orecchio fosse in grado di provocare dei
5. Relazione tra numero di sedute ed espulsione movimenti del sistema biliare.
dei calcoli. Dei 1.179 pazienti che hanno avuto

Civitanova Marche 27--29 marzo 1992


Seminario di Aggiornamento
sul Un seminario di aggiornamento sul
massaggio pediatrico cinese, organiz-
Massaggio Pediatrico Cinese zato dalla Scuola Italiana di Medicina
Cinese del Gruppo di Studio "Società e
Salute", si svolgerà a Civitanova Mar-
che nei giorni 27-29 Marzo, 1992.
Orari:
- venerdi 27 marzo: 16.00-19.00;
- sabato 28 marzo: 9.00-12.00, 16.00-
19.00;
- domenica 29 marzo: 9.00-12.00.
Il programma del seminario prevede i se-
guenti argomenti: introduzione al massag-
gio pediatrico cinese, la teoria dei meridia-
ni, degli organi e visceri nel bambino, la
semeiologia e la diagnostica pediatrica, i
punti e le zone di massaggio pediatrico,
esecuzione delle principali manipolazioni
e loro significato terapeutico, il massaggio
pediatrico nelle patologie di più frequente
riscontro.

costo: 200.000 + IVA

per informazioni rivolgersi alla segreteria:


corso Garibaldi, 18
47100 Forlì
tel. 0543-30689

74
Trattamento mediante la MTC del deficit luteinico
Analisi di 60 casi
Lian Fang
Directed by: Sun Ningquan

60 casi di infertilità dovuta a deficit luteinico Delle 60 pazienti, 11 avevano una storia di aborto
sono stati trattati con farmaci tonici del Qi e spontaneo, 4 di sanguinamento premestruale, 3 di
regolatori del ciclo mestruale. Dopo il trattamento sanguinamento intermestruale e 2 di menorragia.
i valori della temperatura basale nella fase
ipertermica sono risultati significativamente au-
mentati (P<0.05), la fase stessa è migliorata Tipizzazione secondo la MTC
(P<0.001), il periodo di transizione della tempera- * 18 pazienti appartenevano al tipo deficit di rene
tura basale si è accorciato; il tasso di gravidanza, yin: ciclo mestruale ritardato o assente, con san-
in 32 casi non complicati, è stato del 56%. Si è gue scarso e senza coaguli, talvolta leucorrea
discussa la stretta relazione tra deficit luteinico e vischiosa di modesta entità. La lingua era rossa
deficit del rene in MTC. Le chiavi del trattamento con poco induito, il polso era profondo e filiforme.
sono state la coordinazione tra yin e yang, la * 20 pazienti appartenevano al tipo deficit di rene
regolazione del Qi e sangue e la combinazione di yang: menarca tardivo o ciclo mestruale ritardato
tonificazione e dispersione. con sangue scarso e chiaro, libido ridotta, lombalgia
Il deficit luteinico è causa di infertilità nel 10-15% e debolezza alle gambe. La lingua era pallida con
dei casi. In un lavoro riferito in letteratura, Dang induito bianco, il polso era profondo e lento.
Gui Shao Yao San o Polvere di Angelica Cinese e * 6 pazienti appartenevano al tipo deficit di milza
Peonia ha portato alla gravidanza nel 33.3% dei e rene: menorragia con sangue abbondante, di
casi. Il prof. Sun Ningquan, un famoso ginecologo colore rosa e senza coaguli, leucorrea profusa e
nell’ambito della medicina tradizionale, ha tratta- filante, astenia, debolezza alle gambe, appetito
to questa patologia con farmaci che regolarizzano scarso, feci liquide, lingua pallida con induito
il ciclo mestruale ottenendo un tasso di gravidan- bianco, polso profondo e debole.
za del 56%. * 15 pazienti appartenevano al tipo deficit di rene
con stasi del Qi del fegato: mestruo ritardato o
irregolare, con sangue abbondante o scarso e
scuro, con coaguli,tensione mammaria
DATI CLINICI premestruale, lombalgia e dolore sordo in zona
Analisi dei casi pelvica durante il mestruo, leucorrea profusa fi-
lante o vischiosa. La lingua era pallida con induito
Tutte le 60 pazienti, trattate dal marzo all’ottobre sottile e bianco. Il polso era teso.
1988, erano ambulatoriali. L’età andava da 25 a
37 anni, la durata della patologia da 1.5 a 8 anni.
Le diagnosi occidentali erano le seguenti:
- semplice deficit luteinico: 32 casi; METODO DI TRATTAMENTO
- deficit della fase luteinica complicato da altera-
zione delle tube: 21 casi; Tutte le pazienti sono state trattate con farmaci
- positività per anticorpi sierici antisperma: 3 casi; tonici del rene e regolarizzatori del mestruo.
- anomalia nell’esame del liquido seminale del 1.Il trattamento nel periodo postmestruale (dal
partner: 3 casi. quarto all’undicesimo giorno del ciclo) è consisti-
to nella tonificazione del rene e nella
regolarizzazione di Qi e sangue con i seguenti
*Nanjing College of Traditional Chinese Medicine farmaci: fructus Ligustri Lucidi, herba Ecliptae,

75
radix Angelicae sinensis, radix Salviae toosendan, radix Bupleuri e flos Mume albus.
miltiorrhizae, rhizoma Cyperi praeparatum, radix
Auklandiae, radix Linderae e rhizoma Alismatis. 4. Il trattamento durante il periodo mestruale
Nelle pazienti con deficit di rene yin sono stati (dal primo al quarto giorno del ciclo) ha avuto lo
aggiunti: radix Rehmanniae praeparata, radix scopo di promuovere il flusso del Qi e del sangue
Pseudostellariae e fructus Lycii. e regolare il mestruo.
Nelle pazienti con deficit di rene yang sono stati La prescrizione base è stata formulata con: semen
aggiunti: placenta Hominis, herba Epimedii e Persicae, caulis Perillae, radix Angelicae sinensis,
herba Cistanchis. radix Salviae miltiorrhizae, rhizoma Cypery
Nelle pazienti con deficit di milza e rene sono stati praeparatum, radix Auklandiae, radix Linderae e
aggiunti:radix Astragali, radix Codonopsis rhizoma Alismatis.
pilosulae e rhizoma Atractylodis macrocephalae. Nelle pazienti con deficit di rene yin sono stati
Nelle pazienti con deficit di rene e stasi del Qi di aggiunti: fructus Ligustri, herba Ecliptae e radix
fegato sono stati aggiunti: radix Bupleuri, radix Paeoniae rubra.
Curcumae e radix Paeoniae alba. Nelle pazienti con deficit di rene yang sono stati
aggiunti: cortex Cinnamomi, ramulus Cinnamomi,
2. Il trattamento nel periodo intermestruale (3 radix Puerariae e fructus Evodiae.
giorni prima e tre giorni dopo l’ovulazione) è Nelle pazienti con deficit di milza e rene sono stati
consistito nel riscaldare lo yang e promuovere il aggiunti:pericarpium Citri reticulatae, semen
flusso del Qi e del sangue nei meridiani. Coicis esclerotium Poriae.
La prescrizione base è stata composta da: ramulus Nelle pazienti con deficit di rene e stasi del Qi di
Cinnamomi, flos Carthami, radix Angelicae fegato sono stati aggiunti:fructus Meliae
sinensis, radix Salviae miltiorrhizae, rhizoma Toosendan, cortex Moutan radicis, rhizoma
Cyperi praeparatum, radix Auklandiae, radix Corydalis e radix Paeoniae rubra.
Linderae e rhizoma Alismatis. Inoltre, nelle pazienti con sanguinamento
Nelle pazienti con deficit di rene yin sono stati intermestruale sono stati aggiunti farmaci per
aggiunti: fructus Ligustri lucidi e herba Ecliptae. eliminare il calore dal fegato e dal sangue quali:
Nelle pazienti con deficit di rene yang sono stati radix Rehmanniae, radix Salviae Miltiorrhizae,
aggiunti: cornu Cervi e herba Epimedii. cortex Moutan radicis, flos Chrysanthemi e colla
Nelle pazienti con deficit di milza e rene sono stati Corii Asini.
aggiunti:fructus Citri sarcodactylis e rhizoma Nelle pazienti con sanguinamento premestruale si
Dioscoreae. è aumentato il dosaggio dei tonici del Qi quali:
Nelle pazienti con deficit di rene e stasi di Qi di radix Astragali, radix Codonopsis pilosulae,
fegato sono stati aggiunti: fructus Meliae e radix rhizoma Atractylodis macrocephalae praeparatum,
Curcumae. rhizoma Cimicifugae e colla Corii asini.
Quando il mestruo era prolungato oltre i 7 giorni
3. Il trattamento nel periodo premestruale (dal e il sangue era scuro con coaguli sono stati aggiun-
17mo al 28mo giorno del ciclo) è consistito nel ti, durante il periodo mestruale, farmaci emostatici
nutrire e riscaldare il rene e regolare il flusso del e farmaci che rompono la stasi quali:radix
Qi e del sangue. Angelicae sinensis, radix Salviae miltiorrhizae,
La prescrizione base è stata così formulata: herba cacumen Biotae orientalis e nodus Nelumbinis
Epimedii, rhizoma Curculiginis, fructus Ligustri rhizomatis.
lucidi, herba Ecliptae, radix Angelicae sinensis, Quando il mestruo era prolungato e il sangue
radix Salviae miltiorrhizae, rhizoma Cyperi aveva un colore chiaro, si è completata la ricetta
praeparatum, radix Auklandiae, radix Linderae e con farmaci tonici del Qi e farmaci ad azione
rhizoma Alismatis. emostatica quali: radix Astragali, radix Codonopsis
Nelle pazienti con deficit di rene yin sono stati pilosulae, rhizoma Atractylodis macrocephalae
aggiunti: radix Rehmanniae praeparata, plastrum praeparatum, rhizoma Cimicifugae e colla Corii
Testudinis e fructus Lycii. asini.
Nelle pazienti con deficit di rene yang sono stati Nelle pazienti con storia di aborti spontanei sono
aggiunti:placenta Hominis, radix Morindae stati aggiunti, al trattamento nel periodo
officinalis e herba Cistanchis. premestruale, farmaci per riscaldare il rene e
Nelle pazienti con deficit di milza e rene sono stati consolidare il Chong Mai quali: cortex Eucomniae,
aggiunti:radix Astragali, radix Codonopsis radix Dipsaci, ramulus Loranthi e rhizoma Cibotii.
pilosulae e rhizoma Atractylodis macrocephalae.
Nelle pazienti con deficit di rene e stasi di Qi di
fegato sono stati aggiunti:fructus Meliae

76
dopo il trattamento. La tabella riporta i valori che
sono statisticamente significativi (P<0.05).
RISULTATI DEL TRATTAMENTO 2.Modificazioni della curva della fase ipertermica:
la fase ipertermica si prolunga per 7-8 giorni dopo
Un ciclo di trattamento è stato considerato equiva- l’ovulazione. Una diminuzione improvvisa della
lente alla durata di un ciclo mestruale. Delle 60 temperatura basale è segno di deficit della fase
pazienti, 37 hanno ricevuto tre cicli di terapia, 14 luteinica. Tra le 60 pazienti la curva della fase
pazienti 4 cicli, 6 pazienti 5 cicli e 3 pazienti 6 ipertermica è stata ascendente in 18 casi, piatta in
cicli. 5 casi e discendente in 37 casi prima del tratta-
1.Miglioramento del punteggio della fase mento. Dopo il trattamento è stata ascendente in
ipertermica della temperatrura basale prima e 26 casi, piatta in 19 casi e discendente in 15 casi.

Tabella. HPS dei 60 casi prima e dopo il trattamento


HBS 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Prima del
del trattamento 11 6 6 7 11 11 5 3 0

Dopo il
trattamento 4 2 5 2 7 16 13 7 4

La differenza è stata statisticamente significativa degli ormoni gonadotropi è un’importante causa


(P<0.001). di infertilità.Recenti studi di farmacologia, hanno
2.Miglioramento della fase di transizione della dimostrato che i tonici del rene hanno un'azione
temperatura basale: normalmente il periodo di gonadotropa.
transizione dai valori bassi ai valori alti della Le ricerche sulla “adattabilità” del corpo umano
temperatura basale dura meno di tre giorni. all’ambiente naturale e sui bioritmi hanno
Un periodo superiore ai 5 giorni è indice di disor- evidenziato che le quattro fasi del ciclo mestruale
dini ovulatori. Delle 60 pazienti 22 avevano un sono il risultato della trasformazione del rene yin
periodo di transizione inferiore a 3 giorni, 18 un e del rene yang. L’equilibrio tra rene yin e yang è
periodo tra i 3 e i 4 giorni e più di 20 un periodo di la premessa indispensabile perchè le quattro fasi
5 o più giorni, prima del trattamento. Dopo il siano regolari. Nelle 60 pazienti in questo studio,
trattamento 37 pazienti hanno avuto un periodo il grafico della temperatura basale dimostrava che
inferiore ai 3 giorni, 14 un periodo tra i 3 e i 4 le quattro fasi del ciclo non erano regolari a
giorni e 9 pazienti un periodo uguale o superiore conferma di un deficit del rene. Perciò le prescri-
ai 5 giorni. La differenza è stata statisticamente zioni per regolare e tonificare il rene yin e il rene
significativa (P<0.05). yang hanno la loro indicazione razionale.
3.Gravidanze: delle 32 pazienti con deficit
luteinico semplice, 18 (56%) sono rimaste incinte
dopo 3-6 mesi di trattamento. Relazione tra le variazioni della temperatura

basale e le diagnosi secondo la MTC


DISCUSSIONE Le normali oscillazioni della temperatura basale
da valori più bassi a valori più alti durante le
Relazione tra deficit della fase luteinica e deficit del quattro fasi del ciclo mestruale sembrano essere
rene in MTC collegate alla trasformazione del rene yin e del
Tutte le pazienti avevano segni di deficit del rene. rene yang. Nel periodo premestruale il rene yin è
Dopo la terapia con tonici del rene e regolatori del in crescita e la temperatura basale è ai valori
mestruo sono stati evidenti i segni di un migliora- inferiori.
mento del deficit. Nel periodo intermestruale c’è una trasformazio-
La MTC sostiene che spetta al rene il compito ne del rene yin in rene yang e la temperatura basale
della riproduzione: perchè esista il mestruo e la cresce rapidamente. Nel periodo postmestruale
gravidanza è necessaria “un’esuberanza” del- sia il rene yin che il rene yang sono “esuberanti”
l’energia del rene. Dal punto di vista occidentale e la temperatura basale si mantiene su valori
il deficit della fase luteinica, associato al deficit elevati. Nel periodo mestruale sia il rene yin che

77
il rene yang sono in difetto e la temperatura basale Note sul trattamento
ritorna ai valori inferiori. Nelle 19 pazienti con
1.Coordinazione dello yang e dello yin: come già
deficit di rene yin e nelle 6 pazienti con deficit di
citato, durante le quattro fasi, il rene yin e il rene
milza e rene, la fase ipotermica e la fase di transi-
yang hanno una fase ascendente e una fase discen-
zione erano prolungate. In 20 pazienti con deficit
dente, ma al tempo stesso sono interdipendenti.
di rene yang, la fase ipertermica era inferiore ai 12
Perciò farmaci quali herba Epimedii e placenta
giorni. Tra le 15 pazienti con deficit di rene e stasi
Hominis che tonificano il rene yang, erano ag-
del Qi di fegato, 13 avevano la fase di transizione
giunti ai tonici del rene yin somministrati nel
prolungata e 14 avevano, nella fase ipertermica,
periodo postmestruale. Allo stesso modo fructus
delle fluttuazioni superiori a 0.1°C.
Ligustri Lucidi e herba Ecliptae erano aggiunti,
Le pazienti con deficit della fase luteinica mostra-
per tonificare il rene yin, ai tonici del rene yang
vano delle variazioni anomale della temperatura
somministrati nel periodo premestruale.
basale nel periodo intermestruale e premestruale.
2.Regolazione di Qi e sangue: la libera circolazio-
Nel periodo postmestruale le pazienti con deficit
ne del Qi e del sangue è la premessa fondamentale
di rene yin o deficit di Qi di milza mostravano un
per il mestruo e la gravidanza. Perciò sono stati
prolungamento della fase di transizione della tem-
usati farmaci regolatori del sangue e dell’energia
peratura basale. Nel periodo premestruale le pa-
quali radix Angelicae sinensis, radix Salviae
zienti con deficit di rene yang o stasi di Qi del
miltiorrhizae, rhizoma Cyperi praeparatum, radix
fegato non potevano mantenere una normale fase
ipertermica. Aucklandiae e radix Linderae.
3.Combinazione della tonificazione con la di-
spersione: i tonici potenti possono rallentare la
circolazione del Qi. Perciò si è aggiunto di routine
rhizoma Alismatis 12g, allo scopo di impedire
una tonificazione
San Marino eccessiva.
22-24 maggio 1992
Seminario di Dietetica Cinese
Un seminario di dietetica cinese, orga-
nizzato dalla Scuola Italiana di Medicina
Cinese del Gruppo di Studio "Società e
Salute", si svolgerà a San Marino nei
giorni 22-24 maggio 1992.
Orari:
- venerdi 22 maggio: 16.00-19.00;
- sabato 23 maggio: 9.00-12.00, 16.00-
19.00;
- domenica 24 maggio: 9.00-12.00.
Il programma del seminario prevede i se-
guenti argomenti: introduzione alla
dietetica cinese, i principi della dietetica
cinese: sapore, natura, direzione, meridia-
ni destinatari, Jing degli alimenti, analisi

costo: 200.000 + IVA

per informazioni rivolgersi alla segreteria del


Gruppo di Studio "Società e Salute":
corso Garibaldi, 18
47100 Forlì
tel. 0543-30689

78
302 casi di enuresi trattati con agopuntura
Xu Baoqin*

L’enuresi è un disturbo infantile. L’autore riferi- tamento l’enuresi non variata.


sce di 302 casi trattati negli ultimi otto anni con
buoni risultati.
I casi trattati sono stati 192 di sesso maschile e 110 Cicli di terapia
di sesso femminile. L’età è stata tra i 3 e i 10 anni 107 casi trattati con 1-2 cicli di terapia. 183 casi
in 168 casi, tra gli 11 e i 15 anni in 124 casi, oltre trattati con 3-4 cicli di terapia. 12 casi trattati con
i 15 anni in 10 casi. La malattia durava da meno di più di 4 cicli di terapia.
10 anni in 199 casi e da più di 10 anni in 103 casi. Risultati: guarigione: 221 casi; efficacia marcata
71 casi; efficacia: 10 casi
Trattamento in base ai sintomi
1. Sindrome da deficit di rene yang: minzione non Casi clinici
controllata una o più volte durante la notte. Il Caso clinico 1. Zhang XX, una ragazzina di 11
bambino è spesso pallido, la diuresi frequente e anni, soffriva di enuresi notturna fin dall’infanzia
copiosa. Lingua pallida, il polso debole e rallenta- con 2-4 minzioni nei momenti peggiori. La ragaz-
to. I punti usati sono stati: - 6Ren - Qihai; - 6SP - zina era un po denutrita, ma lo sviluppo intelletti-
Sanyinjiao; trattati in tonificazione. vo era normale. Era pallida, la lingua aveva un
Terapia quotidiana. Un ciclo è stato composto da colore chiaro e il polso era profondo e filiforme:
10 sedute. segni di deficit di rene yang. I punti selezionati
2. Sindrome da deficit della milza e del polmone: sono stati 6Sp Sanyinjiao, 4Ren Guanyuan e
paziente di costituzione debole oppure convale- 3Ren Zhongji per il primo giorno, alternati a 6Sp
scente da una malattia grave. Enuresi notturna a Sanyinjiao, 23VB Shenshu e 28VB Pangguangshu
piccole quantità.Spesso appetito scarso, feci mol- nei giorni successivi. Dopo 5 sedute l’enuresi si è
li, debolezza degli arti e svogliatezza. Lingua arrestata. Sono state praticate altre due sedute di
pallida e il polso rallentato. rinforzo e il disturbo non si è più presentato a
I punti usati sono stati: - 6Ren - Qihai; - 3Ren - distanza di 6 mesi.
Zhonngji; - 9Lu - Taiyuan; - 6Sp - Snayinjiao; Caso clinico 2. Song XX, un ragazzino di 7 anni
in tonificazione. 10 sedute quotidiane hanno co- soffriva di enuresi notturna con almeno una
stituito un ciclo. minzione ogni notte, dall’età di 3 anni, dopo
parotite epidemica. L’appetito era scarso, le feci
Risultatati della terapia erano molli e la minzione era frequente. Lo svi-
luppo era normale, ma il ragazzino appariva mal-
Criteri di assegnazione: nutrito e con colorito giallastro. La lingua era di
Guarigione: alla fine del trattamento enuresi scom- colore chiaro e il polso era rallentato, indicando
parsa. Efficacia marcata: alla fine del trattamento un deficit di milza e polmone. I punti selezionati
enuresi si presentava ogni due settimane. sono stati: 9Lu Taiyuan e 6Ren Qihai per il primo
Efficacia: alla fine del trattamento enuresi una giorno, alternati, nei giorni successivi, a 6Sp
volta alla settimana. Inefficacia: alla fine del trat- Sanyinjiao e 3Ren Zhongji. L’enuresi si è arresta-
ta dopo 6 sedute, senza recidive a distanza di 6
mesi.
*Suizhong County Hospital of TCM, Liaoning Province

79
ricerca clinico-sperimentale

Effetto di radix Salviae miltiorrhizae (RSM) sulla


sostanza P nell’ischemia cerebrale
Esperimento su animali
Kuang Peigen, Wu Weiping, Liu Jiexiao, Zhang Fengying, Pu Chuanqiang*

Questa indagine sulla sostanza P (SP) è stata Un gruppo di ratti Wistar maschi adulti (180-
realizzata sul cervello di 64 ratti. 250g) è stato diviso a random in tre gruppi:
In 49 di essi è stata praticata la legatura dell’arteria - trattati con RSM, 25 ratti;
carotide comune. Mezz’ora prima è stata sommi- - trattati con soluzione salina, 24 ratti;
nistrata a 25 ratti RSM alla quantità di 10g/Kg. A - intervento simulato, 15 ratti.
24 ratti è stato somministrato lo stesso volume di Gli animali trattati con RSM e soluzione salina
soluzione salina come controllo. In 15 ratti è stato sono stati anestetizzati con etere. E' stata praticata
praticato un intervento senza legatura. Mezz’ora e un’incisione ventrale in zona cervicale per espor-
tre ore dopo l’ischemia cerebrale i ratti sono stati re le arterie carotidi comuni, le quali sono state poi
decapitati per valutare la concentrazione di SP isolate dai tronchi vicini e legate in due sedi.
nella corteccia, nel nucleo caudato e nel tronco L’incisione sul collo è stata suturata con filo di
cerebrale. Tra i ratti del gruppo di controllo quelli seta e gli animali rimessi nelle loro gabbie.
decapitati a tre ore di distanza hanno evidenziato L’intervento chirurgico simulato significava stes-
una diminuzione significativa della SP rispetto ai sa anestesia, incisione del collo, esposizioni delle
ratti dello stesso gruppo decapitati a 0.5 ore e arterie carotidi e chiusura della ferita chirurgica.
rispetto ai ratti del gruppo di intervento simulato. Trenta minuti prima dell’intervento chirurgico il
Non sono state riscontrate differenze significative gruppo di ratti trattati con RSM ha ricevuto per via
tra il gruppo trattato con RSM e il gruppo inter- intraperitoneale un estratto di RSM al dosaggio di
vento simulato. 10g/Kg. L’estratto è stato preparato dal Beijing
La concentrazione della SP è stata in ordine decre- Fourth Pharmaceutical Works alla concentrazio-
scente, andando dal tronco cerebrale alla cortec- ne di 1.5g/ml.
cia. I risultati preliminari suggeriscono che la SP Il gruppo di controllo ha ricevuto allo stesso modo
possa essere coinvolta nei processi fisiopatologici un uguale volume di soluzione salina.
dell’ischemia cerebrale. La RSM può attenuare le Dopo mezz’ora e dopo tre ore gli animali sono
disfunzioni della SP durante l’ischemia cerebrale. stati sacrificati, i loro cervelli rapidamente rimos-
La SP è un neuropeptide largamente distribuito, si e posti in ebollizione per 5 min., in soluzione
sia nel tratto gastrointestinale, sia nel SNC. Se- salina. Poi si è proceduto alla separazione di
condo molti ricercatori è un neurotrasmettitore o corteccia cerebrale, nucleo caudato e tronco cere-
un neuromodulatore. Il suo ruolo nella brale. Ogni sezione è stata pesata, omogenizzata
fisiopatologia dei disordini vascolari cerebrali in 10 volumi di acido acetico 1N e centrifugata a
non è noto. 3000 giri per 20 min. Il supernatante è stato
La RSM è un farmaco tradizionale ben noto usato conservato a -40°C in attesa del test radioim-
per migliorare la circolazione del sangue e risol- munologico.
verne la stasi. E’ stato usato nelle patologie cere-
brali su base ischemica. Questo lavoro ha lo scopo
di indagare le relazioni tra RSM e SP durante Risultati
l’ischemia cerebrale. Nel gruppo degli animali trattati con soluzione
salina, la concentrazione di SP nel nucleo caudato
è stata significativamente inferiore nel sottogruppo
Materiali e metodi dei sacrificati a 3 ore rispetto a quelli sacrificati a
*Neurotransmitter Research Laboratory, Chinese PLA 0.5 ore (12 casi in entrambi, 351.76±27.30 pmol/
General Hospital, Postgraduate Military School, Beijing, g vs 539.81±76.13 pmol/g) e rispetto anche al
China

80
gruppo che aveva subito l’intervento simulato (15 g nel gruppo dell’intervento simulato.
casi, 458.04±36.17 pmol/g) (P<0.05). Negli ani- La concentrazione di SP nel nucleo caudato e
mali trattati con RSM, la concentrazione di SP nel nella corteccia è sembrata crescere lievemente
nucleo caudato non è stata significativamente negli animali trattati con soluzione salina e sacri-
differente: 421.42±38.80 pmol/g nel gruppo dei ficati a 0.5, rispetto a quelli sottoposti ad un
sacrificati a 3 ore, 422.32±43.04 pmol/g nel grup- intervento simulato. Tuttavia il livello di SP ha
po dei sacrificati e 0.5 ore e 458.03±36.17 pmol/ dimostrato una netta diminuzione negli animali

Tabella. Modifiche della concentrazione SP in differenti regioni cerebrali dopo ischemia cerebrale
(x± SE pmol/g)
Corteccia Nucleo Tronco
cerebrale caudato cerebrale

Intervento simulato 139.50 458.04 741.82


± 8.81 ± 36.17 ± 79.77
(15) (15) (14)

Trattamento salino 199.81 539.81 737.85


0.5 h ± 32.08 ± 76.13 ± 80.14
(12) (12) (12)

*∆
175.60 351.76 749.27
3h ± 22.70 ± 27.30 ± 104.34
(12) (12) (12)

NS
Trattamento con RSM 178.92 422.32 867.43
0.5 h ± 27.91 ± 43.04 ± 103.87
(12) (12) (12)

NS
155.37 421.42 767.37
3h ± 17.45 ± 38.80 ±65.19
(13) (13) (13)

Note: 1. $ P<0.05, paragonato con i casi in intervento simulato.


2. ∆P<0.05, paragonato con il gruppo 0.54.
3. NS, nessuna significatività paragonata con i casi di intervento simulato.

sacrificati a 3 ore. dall’ischemia cerebrale. Ciò indica che alcuni


Non si sono verificate differenze significative tra neuroni che contengono SP sono sensibili
i vari gruppi per quanto riguarda i livelli di SP nel all’ischemia.
tronco cerebrale. La SP è presente nei neuroni striati di medie e
I livelli di SP sono variati in ordine decrescente piccole dimensioni. Questi vanno incontro a
dal tronco cerebrale al nucleo caudato e alla cor- necrosi dopo legatura per 30 min delle arterie
teccia cerebrale (P<0.01). carotidi comuni e delle arterie vertebrali. La dimi-
Ci sono varie prove che i peptidi giochino un ruolo nuzione di SP nel nucleo caudato 3 ore dopo
importante nella fisiologia del cervello. Quindi è l’ischemia provocata, nel gruppo dei trattati con
possibile che anomalie delle loro concentrazioni sola soluzione salina, può essere dovuta al danno
abbiano il significato di disordini cerebrali. E’ neuronale. Il marcato apporto energetico durante
dimostrato che concentrazioni anomale di SP, l’ischemia può portare a rigonfiamento cellulare
neurotrasmettitore del SNC periferico, possono che danneggia le cellule stesse e provoca com-
essere associate a patologie del SNC. La SP è un pressione capillare. Questo, a sua volta, riduce
peptide vasoattivo presente nei vasi sanguigni ulteriormente la perfusione cerebrale e danneggia
cerebrali di molti mammiferi. Provoca la sintesi, il deposito e il trasporto di SP all’interno
vasodilatazione sia in vitro che in vivo. Inoltre si dei neuroni. L’aumentata immissione in circolo,
è visto che la SP è in grado di aumentare il flusso la diminuzione della sintesi e/o la degradazione
ematico ipotalamico nei conigli al risveglio. Il sono le cause della diminuzione di SP dopo
nostro esperimento ha dimostrato la diminuzione ischemia cerebrale. I risultati di questo esperi-
della SP nel nucleo caudato a 3 ore di distanza mento suggeriscono l’ipotesi che le terapie atte ad

81
aumentare la concentrazione di SP possono essere
un nuovo approccio terapeutico al trattamento
dell’ischemia cerebrale.
Nostri lavori precedenti hanno dimostrato che la
RSM riduce la morbidità e la mortalità durante
stroke nel cerbillo mongolico e nel ratto, atte-
nuando la disfunzione delle monoamine, miglio-
rando la circolazione ematica e diminuendo le
disfunzioni del TXB2. RSM ha anche una mode-
sta azione vasodilatatrice.
Il lavoro qui presentato dimostra che, dopo la
somministrazione di RSM, la concentrazione di
SP nei vari distretti cerebrali dei ratti che hanno
subito l’intervento di legatura è la stessa dei ratti
che hanno subito un intervento simulato. Quindi
si può supporre che RSM abbia un ruolo protettivo
sui neuroni che producono SP tramite la sua
azione sulla circolazione cerebrale.

82
Ruolo del nucleo amigdaloideo nella correlazione tra
cuore e punto Neiguan nei conigli
Lai Zhangfang*
Cao Qingshu, Chen Shuping, Han Zhengjing**

SOMMARIO MATERIALI E METODI

Il nucleo amigdaloideo (NA) potrebbe far conver- Sono stati usati 53 conigli tra maschi e femmine,
gere ed integrare i segnali provenienti di peso 2.2-3.0 Kg, anestetizzati con una miscela
dall’elettroagopuntura (EA) su Neiguan 6Sp e di uretano e cloralose iniettata nella vena auricolare
dall’ischemia miocardica acuta (IMA) nei coni- marginale e successivamente incannulati per re-
gli. L’EA potrebbe modificare la frequenza di spirazione assistita. E' stata praticata un’incisione
scarica delle singole unità del NA, causate sulla linea mediana del cranio per aprire lateral-
dall’IMA. L’EA, infatti, inibisce la frequenza in mente al bregma una finestra nella scatola cranica
aumento ed inverte la tendenza della frequenza di di 0.6x06 cm2.
diminuzione. Si può supporre che il NA sia un Il liquido cerebrospinale è stato drenato dal quarto
importante centro di collegamento tra il cuore e il ventricolo. Poi la dura madre sottostante la fine-
punto Neiguan, a suffragio della teoria della cor- stra è stata rimossa e posta in agar al 5% mentre i
relazione tra i canali (meridiani) e i visceri. conigli erano immobilizzati.
Durante l’esperimento sono stati monitorati la
I nostri lavori precedenti hanno dimostrato che temperatura rettale, la frequenza cardiaca e l’ECG
l’area ipotalamica preottica anteriore, il nucleo in D1.
del tratto solitario e l’area ipotalamica posteriore I conigli sono stati coricati sul lato destro. Attra-
sono importanti centri di collegamento tra il cuore verso il terzo spazio intercostale sinistro è stata
e il punto Neiguan, a suffragio della teoria della praticata la toracotomia, aperto il pericardio e
correlazione tra i canali (meridiani) e i visceri. realizzato un letto per fissare relativamente il
Per quanto riguarda il nucleo amigdaloideo, poichè cuore. Con un filo di seta n.3 è stata legata l’arteria
è molto vicino alle strutture descritte, pensiamo coronarica sinistra per indurre l’IMA. Come indi-
che svolga un ruolo importante nella fisiologia ce di necrosi è stata usata l’elevazione del tratto
cardiovascolare. Non esistono fino ad ora lavori ST. Localizzata la sede del nucleo amigdaloideo
su come i segnali provenienti dall’EA su Neiguan secondo il Zheng’s Atlas of The Rabbit Brain in
e dall’area miocardica infartuata convergano sul Stereotaxic Coordinates e l’esperimento di
nucleo amigdaloideo. A tale scopo sono stati Gallagher, è stato inserito un microelettrodo con-
studiati dei modelli sperimentali con animali nei tenente una soluzione 0.5M di acetato di sodio per
quali è stata indotta artificialmente una IMA e registrare le scariche spontanee. I segnali sono
rilevate le frequenze di scarica di singoli neuroni stati amplificati e inviati ad un istografo per la
del nucleo amigdaloideo. costruzione degli istogrammi della distribuszione
sequenziale e infine plottati con un registratore X-
Y (Modello RW 1015).
L’EA è stata applicata sul punto Neiguan indivi-
duato secondo lo Yang’s Veterinary Acupuncture.
La stimolazione è stata realizzata con una corrente
difasica intermittente di 40 Hz (treno di impulsi 3
sec., pausa 6 sec.), di 3 Volts applicata per 5 min.
* Fuwai Hospital, Chinese Academy of Medical Sciences, L’esperimento è stato diviso in tre fasi:
Beijing
** Institute of Acupuncture and Moxibustion, China 1.Effetto dell’IMA sull’attività dei neuroni del
Academy of TCM NA.

83
2.Capacità dell’EA di modificare l’attività dei teria e durante la legatura è stata altamente signi-
neuroni del NA in corso di IMA. Le variazioni ficativa (P<0.01), mentre c'è stata differenza tra la
delle frequenze d’impulso dei neuroni del NA fase immediatamente seguente la legatura e la
sono state registrate rispettivamente a 0.5 e 15 min fase durante la legatura (P>0.4). I rimanenti 5
dal punto zero stabilito dal momento in cui le neuroni hanno mostrato una variazione di fre-
scariche spontanee erano stabili. Registrazioni quenza di scarica in una fase più avanzata della
sequenziali sono state compiute immediatamente legatura, con un incremento che non ha superato
dopo la legatura, durante la legatura (o legatura il 35.6%. La differenza è stata comunque signifi-
più EA) e a 0,5,10.... 30 min rispettivamente dopo cativa (P<0.05).
il rilascio della legatura. 2. 15 neuroni hanno risposto all’IMA diminuendo
3.Alla fine dell’esperimento è stata applicata una la frequenza di scarica. Di essi, 8 hanno risposto
corrente continua di 5-20 microA sul immediatamente dopo la legatura, mantenendo la
microelettrodo (collegato al polo negativo), per differenza anche durante tutto il periodo della
10 min. I cervelli dei conigli sono stati rimossi, legatura (P<0.01), senza variazioni statisticamen-
puliti immersi e fissati in formalina al 10%. Al te significative tra le varie fasi della legatura
microtomo congelatore si sono ricavate nelle se- (P>0.06). Gli altri 7 hanno risposto tardivamente,
zioni di 50-100 micron di spessore le quali sono ma la differenza è stata significativa (P<0.01).
state trattate con la colorazione di Nissl per 3. 7 neuroni non hanno dimostrato alcuna varia-
evidenziare la posizione della punta del zione di attività statisticamente significativa
microelettrodo. (P>0.05).

Variazioni di attività dei neuroni del NA nella fase


RISULTATI di riperfusione
Le variazioni di attività dei neuroni del NA sono
Sono stati individuati individuati in tutto 196
molto più complesse nella fase di riperfusione che
neuroni, ma solo 77 di questi avevano le caratte-
durante l’IMA e sono legate alle risposte prodotte
ristiche necessarie per la registrazione. Di questi
durante l’IMA.
77, 39 hanno risposto all’IMA e 38 hanno risposto
1. Nei 17 neuroni che hanno risposto con un
all’IMA più EA. Gli esperimenti sono stati ripetu-
incremento di frequenza si sono verificate tre
ti in 8 di essi. I risultati sono stati i seguenti: dei 39
situazioni: a. la frequenza si è mantenuta elevata
neuroni del NA sensibili all’IMA, 17 hanno rispo-
al più alto livello e dopo 20 min i neuroni sono
sto con un incremento di frequenza, 15 con un
tornati per lo più alla situazione antecedente la
decremento e i rimanenti senza variazioni.
legatura (n. 11). b. La frequenza è stata sensibil-
Nei 38 neuroni che hanno risposto all’IMA più
mente diminuita e il ritorno alla situazione pre-
EA ci sono stati 4 tipi di variazioni:
legatura è stato lento (n. 3). c. La frequenza è
1. I segnali provenienti dall’IMA e quelli prove-
ritornata rapidamente alla situazione pre-legatura
nienti dall’EA convergono sullo stesso neurone
(n. 3).
con questa interferenza: l’EA ha causato una
2. Nei 15 neuroni che hanno risposto con una
diminuzione dove vi era un’aumentata frequenza
diminuzione di frequenza si sono verificate due
di scarica indotta dall’IMA (11 unità) e un aumen-
situazioni: a. La frequenza ha continuato a calare
to dove vi era una diminuita frequenza di scarica
e i neuroni sono tornati per lo più allo stato iniziale
sempre indotta dall’IMA (10 unità).
dopo 15 min (n. 9). b. La frequenza è ritornata
2. Alcuni neuroni non hanno risposto all’EA ma
rapidamente allo stato pre-legatura (n. 6).
rispondevano all’IMA (8 unità).
3. Alcuni neuroni non sono stati influenzati
dall’IMA, ma dall’EA (5 unità). Effetto dell’EA su Neiguan sui neuroni del NA la cui
4. Assenza di risposta (4 unità).
attività è stata modificata dall’IMA
Per studiare l’effetto dell’EA sono stati seleziona-
Risposta dei neuroni del NA all’IMA ti i neuroni che avevano dato una risposta imme-
1. 17 neuroni sono stati eccitati dall’IMA. Di diata all’IMA. Di questi 11 avevano risposto con
questi 12 hanno aumentato la loro frequenza di un incremento della frequenza e 18 con una dimi-
scarica immediatamente dopo la legatura dell’ar- nuzione della frequenza.
teria coronarica con un incremento che è arrivato 1. Negli 11 neuroni che avevano risposto all’IMA
fino al 272.5% in 5 neuroni. La differenza tra le con una frequenza aumentata, l’incremento anda-
frequenze di scarica prima della legatura dell’ar- va dal 25.3% al 242.8%. La differenza tra prima e

84
dopo la legatura coronarica è stata significativa 3:0.
(P<0.01. Dopo l’applicazione dell’EA su Neiguan, 4.Gli effetti dell’EA su Neiguan sono stati più
3 neuroni hanno mostrato una diminuzione di evidenti nel NAC (rapporto 7/14).
frequenza, 4 neuroni sono tornati al livello pre-
legatura e 4 neuroni semplicemente hanno dimi-
nuito la loro frequenza di scarica. La differenza tra
le frequenze in presenza di IMA e quelle in pre- DISCUSSIONE
senza di IMA più EA è stata altamente significa-
tiva (P<0.01). Non c’è stata differenza significa- L’EA su Neiguan può promuovere la circolazione
tiva tra le frequenze prima della legatura e quelle del Qi del cuore, calmare la mente e così miglio-
con legatura più EA (P>0.2). rare i sintomi legati al cuore. Da questo esperi-
mento erano emerse quattro possibilità di risposta
del Na e all’IMA:
Ritorno alla normalità dell’attività dei neuroni del 1.I due segnali (EA e IMA)si sono indirizzati nella
NA in seguito all’applicazione stessa unità. In questa ipotesi l’EA può modulare
dell’EA su Neiguan, in fase di riperfusione l’attività dei neuroni del NA che danno segnali di
L’effetto dell’EA su Neiguan è stato valutato su risposta all’IMA.
26 neuroni in fase di riperfusione. Di essi 12 2. In alcune unità non ci sono stati segnali di
hanno mostrato un’attività invertita rispetto alla risposta all’IMA ma vi sono stati segnali di rispo-
fase di IMA, 8 sono ritornati alla situazione pre- sta all’EA.
legatura e 3 hanno migliorato la loro attività. In 21 3. In alcune unità non vi sono stati segnali di
di questi 23 neuroni l’attività è stata simile a risposta all’EA ma vi sono stati segnali di risposta
quella della fase IMA più EA. all’IMA.
Ciò fa supporre che l’EA sia in grado di favorire 4. In alcune unità non vi sono stati segnali di
il ripristino nei singoli neuroni di un’attività fisio- risposta né all’EA né all’IMA.
logica come prima della legatura dell’arteria I risultati hanno dimostrato che nei territori in cui
coronarica. si è verificata una convergenza dei segnali prove-
nienti rispettivamente dall’EA e dall’IMA, l’EA
ha esercitato un’azione inibitrice dove vi era un
Effetti dei diversi trattamenti sulla stessa unità aumento di frequenza ed un’azione contraria dove
neuronale vi era una diminuzione di frequenza. Quindi l’EA
ha avuto un’azione regolatrice bidirezionale. Que-
Le osservazioni compiute su 8 neuroni hanno sto conferma un’ipotesi, già espressa in un nostro
dimostrato che i risultati dell’IMA o dell’IMA più lavoro precedente, secondo cui l’Ea su Neiguan
EA possono essere facilmente riproducibili. può normalizzare l’attività riflessa alterata del
NA nei pazienti con IMA. L’EA su Neiguan ha
effetti positivi nei pazienti con IMA. Il fatto che i
Mappazione delle diverse zone del NA da cui segnali provenienti rispettivamente dall’EA e
sono pervenuti i segnali rilevati con i microelettrodi dall’IMA convergano sulla maggior parte dei
Le sedi dei microelettrodi sono state individuate neuroni del NA conferma il ruolo del NA stesso
mediante colorazione con pontamina blu cielo in nel trattamento dell’IMA mediante l’EA su
40 neuroni. I risultati sono stati i seguenti: Neiguan.
Qual’è l’effetto della riperfusione sull’attività dei
1.Dei 40 neuroni in esame, 21 hanno risposto neuroni del NA? L’EA su Neiguan ha influenza
all’IMA con un aumento di frequenza di scarica, sui neuroni del NA durante la riperfusione? L’espe-
15 con una diminuzione e 4 senza variazioni. rimento ha dimostrato che negli animali con solo
2.Tutti i sottonuclei del NA possono reagire IMA l’attività dei neuroni del NA non ha
all’IMA con prevalenza del Nucleo Amigdaloideo evidenziato grosse differenze tra la fase di legatu-
Centrale (NAC). ra dell’arteria coronarica e la fase di riperfusione.
3.Nel NAC i neuroni che hanno risposto con un Mentre negli animali con IMA ed EA su Neiguan
aumento di frequenza erano situati all’interno, l’attività dei neuroni del NA in fase di riperfusione
quelli che hanno risposto con una diminuzione di è stata invertita o comunque migliorata nella
frequenza all’esterno. Nel Nucleo Amigdaloideo maggior parte dei casi.
Basale (NAB), il rapporto interno-esterno delle Il trattamento dell’IMA tramite l’EA su Neiguan
sedi che avevano risposto con un aumento di si basa su una regolazione sistemica che passa
frequenza è stato 0:2 mentre per le sedi che aveva- attraverso i meridiani principali o secondari o
no risposto con una diminuzione di frequenza era attraverso la correlazione Neiguan-cuore. La resi-

85
stenza globale dell’organismo viene incrementata il ganglio stellato, il nervo mediano e i recettori
attraverso una stimolazione generale delle fun- alfa e beta del cuore. I risultati di questo lavoro
zioni dei visceri e in particolare del cuore. La suggeriscono che il nucleo amigdaloideo, una
correlazione Neiguan-cuore è un’ipotesi molto struttura del sistema limbico, sia pure un impor-
importante nella teoria dei meridiani. tante centro di collegamento tra il punto Neiguan
Secondo molti autori i meccanismi di collega- e il cuore.
mento coinvolgono l’area ipotalamica preottica
anteriore, il nucleo del tratto solitario, l’area
ipotalamica posteriore, la formazione reticolare,

86
dalla Revue Française de Médecine
Traditionelle Chinoise
Pulsologia e nosologia della gravidanza e
delle malattie del post-partum
Libro IX del Classico dei Polsi di Wang Shu He
Nguyen Van Nghi
Il Mai Jing o “Classico dei Polsi” di Wang Shu che possono colpire lo spirito scientifico, si do-
He, del II secolo d.C., è uno dei tesori della manda semplicemente di prendere il testo così
Medicina Cinese. com’è, scritto 17 secoli fa e di comprendere il suo
Iniziammo la sua pubblicazione nel 1974 in que- interesse storico e pratico nel contesto della medi-
sta stessa rivista, ma costatammo che quel lavoro cina tradizionale cinese.
conteneva nozioni troppo ardite per quel momen-
to, troppo complesse da comprendere e che quindi
prima conveniva approfondire ed assimilare le
basi elementari della medicina orientale prima di IV LE MALATTIE DA DAI XIA, LA
lanciarci in questo studio specialistico sui polsi. MENOPAUSA, LA STERILITÀ, LA
Sono passati 15 anni... certamente molti agopuntori METRORRAGIA E I JU JING
nel mondo aspirano ad una conoscenza più appro-
fondita di questo argomento. 1.L’insegnamento del maestro:
Ecco ora il momento di proseguire il nostro lavoro “Le malattie da Dai Xia (“al di sotto della cintu-
lasciato in sospeso. ra”; basso addome) sono dei veri tormenti per le
Oggi noi presentiamo ai nostri amici lettori il donne.
seguito del capitolo del libro IX del Mai Jing - Il polso superficiale segnala borborigmi e pie-
riguardante i commenti sulla pulsologia e la nezza addominale;
nosologia della gravidanza e delle malattie del - il polso affrettato annuncia dolori addominali;
post-partum: - il polso rapido indica prurito vaginale;
1. la pulsologia nella gravidanza per la determina- - il polso rapido rivela una infiammazione vaginale;
zione del sesso; - il polso teso denota un dolore vaginale.
2. minacce d’aborto, disturbi di Xue Fan (parte 2.Il maestro insegna:
sanguigna) e di Shui Fan (parte liquida), vomiti “I Dai Xia sono divisi in tre tipi:
gravidici, diarree e dolori addominali; - tipo “Bao Men” (porta fetale)
3. sindromi del post-partum: lipotimia, Zhongfeng, - tipo “Long Men” (porta del dragone)
febbre, malinconia, vomiti e diarree; - tipo “Yu Men” (porta di giada).
4. malattia da Dai Xia, la menopausa, la sterilità, Il tipo “Bao Men” si incontra nelle pluripare;
la metrorragia e i Ju Jing (regole una volta ogni 3 - il tipo “Long Men” si incontra nelle donne spo-
mesi); sate senza figli;
5. discorsi sugli annebbiamenti e sulle vertigini, i - il tipo “Yu Men” si incontra nelle donne non
5 tipi di leucorrea, i secreti vaginali e le “ostruzio- sposate (vergini).
ni mestruali”; 3.Domanda:
6. sensazione di polipo decomposto alla gola (ton- Le donne non sposate possono presentare questi
sillite), i dispiaceri, infiltrazione di calore nel tre tipi di malattia. Come è possibile?
“palazzo del sangue” e la pienezza addominale; Risposta del maestro:
7. il freddo nello yin (vagina), i movimenti intem- - il primo tipo sopraggiunge nel periodo pre-me-
pestivi del feto, l’insufficienza dello yin (vagina), struale dopo una malattia febbrile;
gli ascessi vaginali e la ptosi uterina; - il secodo tipo sopraggiunge nel periodo pre-
8. i segni di vita e di morte della donna; mestruale dopo un bagno;
9. sulla patologia della nascita. - il terzo è causato dallo spavento: le mestruazioni
Leggendo il capitolo I, notiamo degli antichismi sono allora rosso vermiglio. Questa affezione

87
appartiene al gruppo dei Dai Xia. polso affrettato denota l’esistenza di uno stockage
4.Il maestro dice: energetico con dolori addominali che segnalano
“9 volte su 10 i Dai Xia sono malattie da pienez- minacce d’aborto, mentre il polso superficiale
za”. denota una metrorragia con interruzione della
5.Domanda: gravidanza e paura del freddo.
“Una donna di 50 anni si lamenta di lombalgia, a 11.Il maestro insegna:
volte di dolore addominale con: Nella donna di forte corporatura, il polso galop-
- anoressia; pante è il segno rivelatore della fissazione del
- gonfiore; freddo a livello dell’utero, infatti ha poco d’infan-
- polso yang piccolo; tile; presenta inoltre una tinta giallastra che è il
- polso “barriera” e “piede” piccoli e affrettati; segno rivelatore di una infiltrazione del freddo a
- discordanza dello Xing (forma corporea) e dei livello del torace.
Mai (vasi). 12.Nella donna i dolori pelvici intermittenti con
“Come mai?” arresto delle mestruazioni e tensione dolorosa
Risposta del maestro: della vescica raggiungono non solo la regione
“Se la paziente dice di non desiderare il cibo e di genitale e la regione Qijie (altro nome del Qichong
non amare l’odore del riso, la malattia risiede - 30E) ma anche le regioni ipocondriache.
nello Shangjiao (Riscaldatore Superiore)). 13.Domanda:
Se dice che desidera mangiare, ma può far a meno Perchè una donna di 50 anni è colpita da diarrea
del cibo, la patologia risiede nello Zhongjiao dopo una decina di giorni con febbre vespertina,
(Riscaldatore Medio). violenti dolori pelvici, pienezza addominale, sen-
Se dice che il suo appetito è normale, la malattia sazione di calore al palmo della mano e secchezza
risiede nello Xiaojiao (Riscaldatore Inferiore).” della bocca?
6.La donna colpita da Dai Xia con ciclo lungo Risposta del maestro:
superiore al mese, pienezza e dolore addominale E’ una malattia da Dai Xia dovuta ad un aborto
bisogna prescrivere la polvere di “rhizoma con stagnazione di sangue nel basso addome per
Smilacis, semen Trichosanthis, rhizoma cui il segno essenziale è la secchezza dell’appara-
Zingiberis” come medicamento di base. to buccale. In questo caso bisogna prescrivere la
Per contro, nella donna colpita da Dai Xia con decozione detta “riscaldamento dei meridiani”*
polso superficiale, paura del freddo ed amenorrea, come medicamento di base.
la malattia è incurabile.” 14.Domanda:
Il maestro racconta: Perchè una donna colpita da diarrea cronica non
“Una donna conduce la giovane figlia di circa 16 ha mestruazioni?
anni dal suo medico e gli dice: Risposta del maestro:
“Questa ragazza ha avuto la prima mestruazione a Per far tornare le mestruazioni è sufficiente arre-
14 anni, io sono preoccupata per il ritardo delle stare la diarrea. La purgazione è vietata. In effetti
sue mestruazioni”. la diarrea è uno dei fattori di perdita del liquido
Il medico le domanda: “Questa ragazza è vostra organico, responsabile dell’arresto delle mestrua-
figlia?” La donna risponde affermativamente ed il zioni. Si può anche dire che bloccando la diarrea
medico prosegue: “Il problema non è affatto ecce- si salvaguardano i liquidi organici per poter far
zionale. tornare le mestruazioni.
Voi avete avuto le prime mestruazioni a 14 anni 15.Nella donna colpita da meno-metrorragia con
come vostra figlia, di conseguenza l’assenza di secchezza della gola ed assenza della sete, le
mestruazioni di vostra figlia è un fenomeno mestruazioni non ritornano perchè l’energia Rong
reazionale temporaneo per evitare l’anno “Dung (nutritiva) è insufficiente: la donna non beve
Ha” (a carattere estivo). perchè il suo corpo è leggermente freddo (freddo
Le mestruazioni potranno sopraggiungere preco- interno). La sete con bisogno di bere è un fenome-
cemente o tardivamente.” no che aiuta la circolazione del liquido organico,
8.In una giovane ragazza, la sensazione di freddo infatti la Rong (energia nutritiva) e la Wei (ener-
nel basso addome con paura cronica del freddo è gia difensiva) si armonizzano e sopraggiungono
il segno rivelatore di una sterilità nel periodo le mestruazioni.
adulto. 16.L”insegnamento del maestro:
9.Il maestro insegna: nella donna il polso piccolo, a. il polso del Cun Kou (polso radiale) è piccolo e
debole e rugoso in un periodo secondario all’in-
fanzia è rivelatore di sterilità.
*Vedere formula magistrale nella “Farmacologia in medicina
10.Il maestro insegna: orientale” e nelle “Malattie evolutive dei 3 yin e 3 yang”
Il polso dello Shaoyin è superficiale e affrettato. Il (Shanghan Lun). Ed. NVN

88
rugoso: escludere la diagnosi di gravidanza, si tratta in-
- il polso è piccolo perchè l’energia Rong è insuf- somma di Ju Jing (regole ogni 3 mesi).
ficiente; 19.Domanda:
- il polso è rugoso, il sangue e l’energia non sono Come si trattano le metrorragie in una donna di 50
abbondanti e l’energia Wei è insufficiente, per anni?
questo la respirazione è corta (ipopnea) ed il corpo Risposta del maestro:
inaridito. Nella donna in età da menopausa, questo fenome-
Nell’insufficienza del sangue, lo Xing (forma no è normale. Il trattamento è inutile, la guarigio-
corporea) è “contrario”. ne è spontanea.
Nel vuoto concomitante di Rong e Wei, la parola 20.Nella donna le mestruazioni compaiono una
è disturbata (logorrea) ed il polso del Fu Yang è volta al mese, mentre nella donna con polso pic-
piccolo e rugoso. colo, accompagnato da costipazione e da assenza
- Il polso è piccolo, l’energia Wei è in stato di di sudorazione, le mestruazioni sono presenti ogni
vuoto. Il vuoto dell’energia Wei è causa della 2 mesi.
respirazione corta (ipopnea) e della secchezza
della gola con bocca amara e stomaco surriscalda-
to.
- Il polso rugoso si manifesta perchè il liquido V. DISCORSI SUGLI ANNEBBIAMENTI
organico è in stato di deplezione. E LE VERTIGINI, I 5 TIPI DI LEUCORREA,
b. Il polso dello Shaoyin è piccolo, lento e rugoso: LE SECREZIONI VAGINALI E
è piccolo perchè è povero di Jing (quintessenza), LE “OSTRUZIONI MESTRUALI”
è lento perchè annuncia la presenza del freddo
nello yin, è rugoso e ciò indica che il sangue non 1.Domanda:
giunge più. Perchè la sudorazione durante le mestruazioni
Questi sono i polsi (del Cun Kou e dello Shaoyin) può provocare annebbiamenti, vertigini fino alla
presenti nello Ju Jing (Cu Kinh: regole una volta perdita della coscienza?
ogni 3 mesi). Risposta del maestro:
17.Il maestro insegna: Nel corso delle mestruazioni, l’interno è in uno
Nelle giovani donne il polso piccolo e il vuoto di stato di vuoto: la sudorazione durante questo
sangue e dell’energia annunciano una perdita san- periodo provoca uno stato di vuoto dell’esterno ed
guigna (meno-metrorragia); per contro, nelle don- il vuoto concomitante dell’interno e dell’esterno è
ne che allattano, questi possono essere segni all’origine degli annebbiamenti e delle vertigini.
premonitori di una diarrea: altrimenti segnalano 2.Domanda:
la presenza di un fenomeno di Ju Jing. In una donna colpita da una decina di crisi di
18.Domanda: annebbiamenti e vertigini al giorno, il medico
Una donna consulta il suo medico per una gravi- esamina il polso e diagnostica una malattia da Dai
danza a 3 mesi. All’esame dei polsi questo dia- Xia. Di che tipo di polso si tratta e come si
gnostica una assenza della gravidanza ed ordina riconosce?
una terapia per attivare la mestruazione. Quale Risposta del maestro:
polso è interessato? Il polso del Cun Kou (polso radiale) è molle e
Risposta del maestro: affrettato: è molle perchè l’energia yang è insuf-
A livello del Cun Kou (polso radiale), il polso ficiente ed è affrettato perchè la Rong è aggredita
dell’energia Wei è superficiale e mutevole (Da) e dal freddo.
il polso dell’energia Rong è ugualmente superfi- Poichè lo yang è debole, l’energia è in vuoto.
ciale e mutevole, ma debole: è debole perchè c’è Poichè il sangue è esaurito, il freddo ristagna.
una insufficienza di sangue. Poichè lo yin e lo yang sono in disarmonia, l’ener-
In questo caso, la Wei e la Rong perdono il loro gia perversa soggiorna nell’energia Rong e Wei.
legame, la Rong è esaurita, la Wei raggiunge la Se le donne colpite da questa malattia si abbando-
profondità; il freddo si intasa nello yin ed il calore nano a rapporti sessuali al momento delle me-
si riunisce nello yang. Lo yin è in vuoto, lo yang struazioni, il Ming Men si apre, le mestruazioni
“si prolunga” (dilaga), questo provoca una insuf- sono viziate e i vasi tesi.
ficienza di sangue. Il freddo approfitta di questo stato per fissarsi
Al momento della manifestazione di questi feno- nell’energia Rong e Wei ed accumularsi nel Dan
meni si notano i segni di Zong Xie (Trung Hu: Dian (regione sotto-ombelicale), poi di là esala
giustapposizione del vuoto): tremore, secchezza verso il diaframma ed il torace.
della gola, sudorazione o poliuria, espettorazioni Il liquido organico approfitta ugualmente di que-
salivari frequenti. Questi segni permettono di

89
sto stato di vuoto per riunirsi nell’apparato buccale Risposta del maestro:
e sviluppare una ipersalivazione, annebbiamenti e I 5 tipi di leucorrea sono:
vertigini con sensazione di calore nella regione - leucorrea di colore bianco come il liquido nasa-
del Qijie (altro nome di Qichong - 30E) e nella le;
faccia interna della coscia. - leucorrea di colore rosso come il cinabro;
Il medico mediocre fa diagnosi di una affezione - leucorrea di colore giallo come l’ananas ben
del gruppo delle follie-yin e la tratta con la maturo;
moxibustione, che aggrava lo stato della paziente. - leucorrea di colore verde come l’indaco;
3.Domanda: - leucorrea di colore nero come il sangue
Una donna è colpita da ondate di risalita di energia gangrenoso.
verso il torace con annebbiamenti e vertigini, 5.L’insegnamento del maestro:
vomiti salivari, sensazione di calore alla faccia Una donna consulta il suo medico per l’esame dei
interna della coscia e della regione di Qijie (30E), polsi: egli constata la presenza di un polso piccolo
Il medico esamina il polso e fa diagnosi di Dai Xia. e rugoso e prescrive una vomificazione, ma nella
Di che polso si tratta e come riconoscerlo? donna di più di 49 anni (7x7) questo polso e la
Risposta del maestro: persistenza delle mestruazioni sono un segno di
Il polso Cun Kou è profondo e piccolo: è profondo vuoto.
perchè l’energia Wei si nasconde in profondità ed 6.Il polso del Cun Kou è teso e mutevole (Da). Il
è piccolo perchè l’energia Rong è esaurita. polso teso è corto, il polso mutevole è attaccato: è
Nel nascondersi, lo yang è all’origine dell’ortica- corto a causa del freddo ed è attaccato a causa del
ria.* vuoto dell’energia essenziale.
Poichè è esaurito, lo yin è responsabile della In presenza dell’affronto del freddo e del vuoto, il
perdita di sangue (meno-metrorragia). polso diviene “separato” (Ge).
In questo caso invece di essere caratterizzata da Il polso separato è segno di minaccia d’aborto,
disturbi della diuresi e da ostruzione del liquido bisogna prescrivere il decotto di flos Inulae (Fu
organico, la malattia si presenta con i seguenti Hua)* come medicamento di base.
sintomi: 7.Nella donna colpita da disturbi delle mestrua-
- diuresi normale, leggera sudorazione con produ- zioni con loci di colore nero bisogna prescrivere il
zione di freddo (interno) ed accessi di tosse con decotto di rhizoma Zingiberis (Gan Jiang)* come
vomiti salivari: appartiene al gruppo di “Fei Wei” medicamento di base.
(paralisi polmonare); la malattia si può presentare 8.Nella donna colpita da dismenorrea, bisogna
con i seguenti sintomi: prescrivere la decozione detta “anti-stasica” (Di
- insufficienza del liquido organico e perdita Duan)* citata nello Shanghan Lun.**
ematica (meno-metrorragia) con indebolimento 9. Nella donna di robusta costituzione, l’ostruzio-
dei Jingluo: appartiene al gruppo di “Xue Jue” ne della mestruazione annuncia la presenza di
(raffreddamento del sangue);la malattia si può “sangue prosciugato” nell’utero con secrezione di
manifestare anche con i seguenti sintomi: sostanze bianche, bisogna prescrivere le com-
- analgesia delle mani e dei piedi e sensazione di presse di Magnesium (Fan Si)* come medica-
risalita dell’energia del Dan Dian (regione del mento di fondo.
basso-addome) con compressione dell’energia 10. Nella donna*** colpita da malattia addominale
“freddo” ed ostruzione toracica, espansione del- con dolori pelvici, bisogna prescrivere la polvere
l’energia in tutte le regioni yang del corpo, volto di “radix Angelicae - radix Paeoniae alba”
rubicondo e corpo gonfio.. polso superficiale e (Danggui e Shaoyao) come rimedio di base.
vuoto. La purgazione e l’uso di aghi lunghi sono 11. Nella donna colpita da dolori addominali****
vietati, perchè aggraverebbero il vuoto dell’ener- bisogna prescrivere la decozione detta “tonico del
gia Rong e dell’energia Wei, che a lungo andare è centro” la cui formula magistrale è menzionata
responsabile degli annebbiamenti e delle vertigi- nello Shanghan Lun.
ni, segni rivelatori della malattia dello Xue Jue.
4.Domanda:
Si parla di 5 tipi di leucorrea. Quali sono?

*Nel mondo dell’agopuntura si ama parlare di quello che


non si conosce da cui: immaginazione ed adattamenti *Vedere formule magistrali nella “Pharmacologie en
tendenziosi, questa sorta di teoria non ha alcun valore nella médicine orientale” Ed. NVN
pratica quotidiana. Del resto in agopuntura come si può **Shanghan Lun è tradotto sotto il nome di “Maladies
parlare dell’immunologia senza approdare alla nozione di évolutives dei 3 yin e dei 3 yang” Ed. NVN
formazione dell’energia Wei? ***In un’altra edizione, leggiamo: “Nella donna incinta...”

90
camento di base.

VI. A PROPOSITO DELLA SENSAZIONE DI


POLIPI DECOMPOSTI NELLA GOLA VII. A PROPOSITO DEL FREDDO NELLO YIN
(TONSILLITE), I DOLORI, L’INFILTRAZIONE (VAGINA), I MOVIMENTI INTEMPESTIVI DEL
DEL CALORE NEL “PALAZZO DEL SANGUE” FETO, L’INSUFFICIENZA DELLO YIN
E LA PIENEZZA ADDOMINALE (VAGINA), GLI ASCESSI VAGINALI
E LA PTOSI UTERINA
1.Nella donna colpita da una tonsillite (come se
avesse un polipo decomposto in gola), bisogna 1.Nella donna con freddo nello yin (vagina), biso-
prescrivere il decotto di “rhizoma Pinelliae e gna utilizzare la formula magistrale detta di “ri-
cortex Magnoliae” (Ban Xia e Hou Po) come scaldamento del centro” (Milza) come terapia di
medicamento di base. base.
2.Nella donna dal corpo magro, con paure, desi- 2.Nella donna che ha usato dei rimedi per attivare
derio di piangere come nevrosi e sbadigli, bisogna le mestruazioni sono frequenti: un dolore
prescrivere il decotto di “radix Glycyrrhizae- periorbitale, la difficoltà ad appoggiare i piedi a
fructus Hordei germinatus” (Gancao - Xiao Mai) terra e la presenza di idee confuse.
come medicamento di base. 3.Domanda:
3.Nella donna colpita da Zhongfeng (attacco di- Perchè una donna incinta che si alimenta normal-
retto del vento) al momento delle mestruazioni, mente può provare una sensazione di calore con
dopo una febbre durata per 7-8 giorni, possono insonnia e perchè dovrà appoggiarsi su di una
perdurare i segni seguenti: polso lento, corpo sedia per respirare?
fresco, pienezza sotto-toracica e sotto- Risposta del maestro:
diaframmatica come in un intasamento e delirio... Ciò proviene dai fenomeni intempestivi del feto
Tali segni denotano una infiltrazione di calore nel che le impediscono di urinare.
“palazzo del sangue” (fegato), bisogna pungere il Domanda:
Qimen (14F) ed osservare il vuoto e la pienezza Perchè?
per disperderlo e tonificarlo. Risposta del maestro:
4.Nella donna colpita da Zhongfeng, la persistenza Questa donna prima della gestazione era di costi-
della febbre e la freddolosità alternate, l’arresto tuzione normale; oggi è magra. Questo fenomeno
delle mestruazioni sono segni rivelatori dell’infil- influenza il sistema uterino sviluppando movi-
trazione di calore nel “palazzo del sangue” senza menti intempestivi del feto con ritenzione urinaria:
l’attacco dell’energia dello stomaco. in questo caso bisogna facilitare la diuresi con
Quando il calore raggiunge lo Zhongjiao l’aiuto di compresse dette “d’energia del rene”
(Riscaldatore Medio), la guarigione è spontanea. perchè contengono il “Fu Ling” (Poria Cocos)*.
5.Nella malattia da Yangming, la metrorragia e il La formula di queste compresse è menzionata nel
delirio sono segni rivelatori dell’infiltrazione e capitolo dello “Xie Lao” (Vuoto-Astenia).
del calore nel “palazzo del sangue” con 4.L’insegnamento del maestro:
sudorazione cefalica. Generalmente il polso superficiale e affrettato è il
Bisogna pungere il Qimen (14F) e disperderlo in segno del dolore generalizzato, questo non rientra
caso di pienezza; la guarigione è ugualmente nel caso quando la donna è colpita da Yin Chong
spontanea. (Am Xung: aria vaginale).
6.Nella donna con costipazione solida, la pienez- Il maestro aggiunge:
za sotto-addominale con leggera disuria ed assen- a.Il polso del Cun Kou (polso radiale) è superfi-
za di sete è segno di accumulo dei liquidi organici ciale e debole: il polso superficiale annuncia il
e del sangue nel “palazzo del sangue”. Bisogna vuoto ed il polso debole indica una debolezza del
prescrivere il decotto di “rhizoma Rhei - radix sangue.
Glycyrrhizae” (Da Huang - Gan Cao) come medi- Nel polso superficiale la respirazione è corta
(ipopnea) e nel polso debole la febbre è accompa-
gnata da sudorazione.
b.Il polso del Fu Yang è superficiale e rugoso: è
superficiale perchè l’energia è abbondante ed è
rugoso a causa del freddo che determina eruttazioni
agre.
****In un’altra edizione: “...dolori addominali con diuresi La discesa di questa energia “freddo” nel basso-
normale”

91
addome è responsabile del freddo di questa regio- lare è grave; il polso profondo e piccolo che non
ne. scompare alla pressione delle dita, è benigno.
c.Il polso dello Shaoyin è debole e piccolo: il
polso piccolo annuncia un'insufficienza di sangue
e il polso debole una produzione di vento (inter-
no). Il confronto di questi due polsi è la causa della IX. A PROPOSITO DEI POLSI NEL LATTANTE
paura del freddo all’interno dello yin (vagina) con
discesa dell’energia dello stomaco attraverso lo 1.Nel lattante:
Yin Chong (esteriorizzazione rumorosa dell’aria - 8 pulsazioni nell’ambito di una respirazione
vaginale). (inspirazione ed espirazione) sono normali;
5.Il maestro insegna: - 9 pulsazioni per un atto respiratorio designano
- la discesa dell’energia dello stomaco e una malattia;
l’esteriorizzazione rumorosa dell’aria vaginale - 10 pulsazioni per un atto respiratorio indicano la
(Yin Chong) sono la conseguenza di una pienezza gravità della malattia.
dell’energia cereale. In questo caso bisogna pre- 2.Nel lattante l’esame pulsologico comporta nu-
scrivere lo Zu Gao Fa Jiao (Tru Cao Phat Tieu)*; merosi procedimenti: in tutti i casi l’esame dei
- il polso scivoloso e rapido dello Shao Yin segna- polsi a livello del “pollice” (Cun), della “barriera”
la la presenza dell’ascesso o dell’ulcerazione nel- (Guan) e del “piede” (Chi) dovrà essere conside-
la vagina, bisogna pulire con il decotto di Lang Ya rato come la metodica migliore.
(Lang Nha)*; - Il polso affrettato segnala un attacco da parte del
- il polso dello Shaoyin è superficiale ed agitato: il vento;
polso superficiale segnala il vuoto, mentre il polso - il polso profondo annuncia una indigestione con
agitato i dolori. Nella donna questi polsi annun- latte;
ciano una ptosi uterina. - il polso teso e rapido indica l’esistenza di una
circolazione energetica a ritroso.
- Nel lattante con corpo caldo, polso disordinato e
assenza di sudore, l’allattamento forzato provoca
VIII. DISCORSO A PROPOSITO DEI SEGNI DI il vomito.
VITA E DI MORTE NELLA DONNA - Nel lattante, il polso profondo e rapido segnala la
presenza di calore nelle ossa.
- Nella metrorragia il polso rapido e pronto è - Nel lattante con urine rosso-verdastre, polso
fatale. Per contro il polso lento è benigno; piccolo e arti freddi, la malattia è difficile da
- nella metrorragia ininterrotta, il polso piccolo, trattare. Per contro, in presenza di un polso picco-
vuoto e scivoloso è benigno; per contro il polso lo e di arti caldi, la malattia è facilmente trattabile.
mutevole (Da), forte e pieno è fatale; - Nel lattante colpito da malattia grave, le gocce di
- dopo la gravidanza, il polso profondo, piccolo e sudore senza scorrimento attaccate alla pelle sono
scivoloso è benigno; il polso pieno, mutevole un segno di patologia gravissima; la prognosi è
(Da), forte, teso e rapido è mortale; fatale.
- nella donna colpita dalle malattie dello Ji Ju - Nelle malattie infantili, il rizzarsi dei capelli e
(Tich Tu=intasamento-riunione), il polso teso e dei peli è un segno di gravità.
rapido è benigno, il polso vuoto è debole e morta- - L’apparizione di una tinta bluastra al lobo
le; auricolare è indicativo della malattia detta del
- dopo la gravidanza, la malattia da calore con “vento-follia”.
polso teso e piccolo, membra calde è benigna; e - Nel lattante, l’affossamento della fossetta, la
per contro, se presenta arti freddi, la malattia è secchezza delle labbra, lo sbarramento degli oc-
gravissima; chi, l’espirazione fredda, la testa ed il piede sulla
- nella donna colpita da Zhongfeng (attacco diret- “stessa linea”, il corpo allungato e teso come se
to da parte del vento), da Shanghan (malattia fosse appeso, le braccia e i piedi rilassati, il palmo
evolutiva da freddo) o dalla malattia da calore della mano freddo sono segni di gravità e, se
(Re) con dispnea, polso pieno, mutevole, superfi- durano oltre 10 giorni, la malattia è incurabile.
ciale e ritardato, la patologia è benigna, per con-
tro, il polso piccolo e rapido è fatale;
- dopo il parto, il polso ampio e pronto ma irrego-

*Questi prodotti possono essere rimpiazzati con i decotti


usati in dermatologia. Vedere “Pharmacologie en Médicine
orientale” pag. 566-571 Ed. NVN

92
congressi e corsi
a cura della redazione

- domenica 29 marzo: 9.00-12.00.


Seminario di Dietetica Cinese Il programma del seminario prevede i seguenti
argomenti: introduzione al massaggio pediatrico
San Marino 22-24 maggio 1992 cinese, la teoria dei meridiani, degli organi e
visceri nel bambino, la semeiologia e la diagnosti-
Un seminario di dietetica cinese, organizzato dal- ca pediatrica, i punti e le zone di massaggio
la Scuola Italiana di Medicina Cinese, si svolgerà pediatrico, esecuzione delle principali manipola-
a San Marino nei giorni 22-24 maggio 1992. zioni e loro significato terapeutico, il massaggio
Orari: pediatrico nelle patologie di più frequente riscon-
- venerdi 22 maggio: 16.00-19.00; tro.
- sabato 23 maggio: 9.00-12.00, 16.00-19.00;
- domenica 24 maggio: 9.00-12.00. costo: 200.000 + IVA
Il programma del seminario prevede i seguenti
argomenti: introduzione alla dietetica cinese, i per informazioni rivolgersi alla segreteria:
principi della dietetica cinese: sapore, natura, di- corso Garibaldi, 18
rezione, meridiani destinatari, Jing degli alimenti, 47100 Forlì
analisi delle principali categorie degli alimenti ed tel. 0543-30689
applicazioni pratiche della dietetica cinese in cli-
nica e nella terapia dell'obesità.

costo: 200.000 + IVA

per informazioni rivolgersi alla segreteria:


corso Garibaldi, 18
47100 Forlì
tel. 0543-30689

Seminario di Aggiornamento
sul
Massaggio Pediatrico Cinese
Civitanova Marche 27--29 marzo 1992

Un seminario di aggiornamento sul massaggio


pediatrico cinese, organizzato dalla Scuola Italia-
na di Medicina Cinese, si svolgerà a Civitanova
Marche nei giorni 27-29 Marzo, 1992.
Orari:
- venerdi 27 marzo: 16.00-19.00;
- sabato 28 marzo: 9.00-12.00, 16.00-19.00;

93
notizie
a cura della redazione

presentato ai nuovi allievi l'intero corpo docente: oltre


Inaugurazione del nuovo anno ai colleghi già citati, i dottori: Camillo Schiantarelli,
accademico della Scuola Italiana di Ettore De Giacomo, Carlo Fiocca, Massimo Muccioli
(per il corso di farmacologia cinese).
Medicina Cinese Sono inoltre stati illustrati i programmi dei vari semi-
nari di aggiornamento che si terranno nella prossima
primavera, in particolare quello dedicata al massaggio
Bologna - Ospedale Maggiore pediatrico e quello relativo alla dietetica.
Alla fine della cerimonia sono stati consegnati agli ex-
14 dicembre 1991 allievi, che hanno superato gli esami e discusso la tesi
di fine corso, i diplomi in agopuntura, farmacologia e
massaggio cinese.
Il 14 dicembre scorso, nell'Aula Magna dell'Ospedale Per il corso di medicina cinese ed agopuntura sono stati
Maggiore di Bologna, è stato inaugurato il nuovo anno consegnati i diplomi ai dottori: Fabio Ferrara, Massi-
accademico della Scuola Italiana di Medicina Cinese mo Chiesa, Dario Rurale, Fabio Pivi, Paola Oneto,
del Gruppo di Studio "Società e Salute". Gabriella Marchitiello, Rita Maffioletti, Paola Andrazi,
Hanno partecipato alla cerimonia più di duecento me- Gabriele Muratori, Marco Valentini, Giuseppe
dici iscritti ai vari corsi della scuola, inoltre erano Romagnoli, Vincenzo Lista. Sono stati inoltre conse-
presenti i colleghi diplomati nell'ultimo anno e varie gnati i diplomi del corso di fisiokinesiterapia e massag-
personalità del mondo scientifico e culturale. gio cinese a: Natalina Baciocchi, Lorena Baldini, Mi-
Il dott. Lucio Pippa ha coordinato l'incontro inaugurale chele Belluscio, Francois Boncompagni, Manuela
che è iniziato con la relazione introduttiva del dott. Bono, Laura Bottaro, Mario Bruni, Felice Bruni, Ro-
Giorgio Di Concetto, presidente del Gruppo di Studio setta Campagna, Anna Teresa Carino, Deanna
"Società e Salute", che ha rivolto il proprio saluto a Compagnoni, Norma Dalprato, Marilena Dellorusso,
tutti i partecipanti ed ha precisato le motivazioni della Marsilia Di Marco, Rosario Fiordaliso, Bruno Ganzerli,
Scuola ed i motivi che hanno indotto i responsabili Varo Giacomelli, Giovanni Gorini, Manila Graziani,
della didattica a promuovere per l'anno in corso una Guglielmo Grillone, Annamaria Kofler, Giovanni
serie di nuovi seminari e di corsi di aggiornamento: Lacchini, Nuru Maria Luwanga, Renato Marconi,
massaggio pediatrico cinese, dietetica cinese, pulsologia Domenico Massimi, Gabriele Matteucci, Elena
e glossoscopia. Marighi, Roberta Pallotti, Rosaria Palmieri, Federico
Il dott. Lucio Sotte, direttore scientifico della nostra Polgrossi, Giuseppina Pontoglio, Elisa Sangiorgi,
rivista e responsabile dei rapporti con l'estero, ha fatto Gianfranco Sansone, Annamaria Santagata, Donatella
il punto sulle attività editoriali della Scuola Italiana di Sarao, Mara Sartoni, Maria Grazia Sconsoni, Oliviero
Medicina Cinese e sui nuovi rapporti di collaborazione Spadoni, Anna Vantini, Enrico Vignola, Enrico Zanti.
stilati nell'ultimo anno con le realtà accademiche cine-
si: il Memorandum di collaborazione con l'Accademia Il comitato di redazione della Rivista Italiana di Medi-
di Medicina Tradizionale Cinese di Pechino ed il cina Tradizionale Cinese coglie quest'occasione per
gemellaggio con l'Università di Canton. complimentarsi con tutti i neo-diplomati.
I tre corsi principali della Scuola (medicina cinese ed
agopuntura, farmacologia cinese e fisio-chinesiterapia
e massaggio cinese) sono stati illustrati dal dott. An-
nunzio Matrà (per il corso di agopuntura), che ha

94
bibliografia
a cura del centro bibliografico della Qiu Tian S.r.l.
via XXVII luglio 8, Borgomaggiore, 47031 Repubblica di San Marino
tel. 0549-906490 - telefax 0549-906204
La ditta Qiu Tian mette a disposizione dei lettori della Rivista Italiana di Medicina Tradizionale Cinese il
proprio centro bibliografico, chiunque voglia usufruirne può contattarla all'indirizzo sovraimpresso

Tipo di patologia: Afasia apoplettica


Titolo rivista: Rivista Ital. di med. Trad. Cinese Numero rivista: 1
Lingua: Italiano
Anno pubblicazione: 01-01-'90 Numero pagina: 43
Autore: Zhang Zhanjun Ultima pagina: 44
Titolo articolo: Gli effetti dell'agopuntura sull'afasia apoplettica

Tipo di patologia: Affezioni ginecologiche


Titolo rivista: Rivista Ital. di Med. Trad. Cinese Numero rivista: 2
Lingua: Italiano
Anno pubblicazione: 01-03-'88 Numero pagina: 51
Autore: Nguyen Recours C. Ultima pagina: 54
Titolo articolo: Affezioni ginecologiche (punti nuovi e punti curiosi) in ginecologia e ostetrica

Tipo di patologia: Afflussi energetici


Titolo rivista: Rivista Ital. di Med. Trad. Cinese Numero rivista: 1
Lingua: Italiano
Anno pubblicazione: 01-01-'86 Numero pagina: 3
Autore: Nguyen Van Nghi Ultima pagina: 20
Titolo articolo: Afflussi energetici

Tipo di patologia: Afflussi: Jue Lun*


Titolo rivista: Rivista Ital. di Med. Trad. Cinese Numero rivista: 2
Lingua: Italiano
Anno pubblicazione 01-03-'86 Numero pagina: 33
Autore: Nguyen Van Nghi Ultima pagina: 37
Titolo articolo: Studio nelle malattie energetiche

Tipo di patologia: Afonia*


Titolo rivista: Rivista Ital. di Med. Trad. Cinese Numero rivista: 1
Lingua: Italiano
Anno pubblicazione: 01-01-'88 Numero pagina: 48
Autore: Nguyen Van Nghi-Tran Viet Dzung Ultima pagina: 0
Titolo articolo: Trattamento delle malattie energetiche

Tipo di patologia: Afte*


Titolo rivista: Rivista Ital. di Med. Trad. Cinese Numero rivista: 2
Lingua: Italiano
Anno pubblicazione: 01-03-'89 Numero pagina: 4
Autore: Zou Ming Xi Ultima pagina: 0
Titolo articolo: Le malattie dermatologiche

95
biblioteca
a cura della redazione

La dietetica cinese Qigong


per la conquista di salute, benessere, longevità esercizi energetici per tutte le stagioni
Caterica Martucci, Grazia Rotolo Caterina Martucci, Grazia Rotolo
Masson Masson
pgg. 310 pgg. 136

"In Cina il cibo è considerato medicina, nutrimen- Nella cultura cinese è insita la convinzione che i
to e base della medicina preventiva in quanto comportamenti individuali siano determinanti per
fonte primaria delle energie dell'uomo". la qualità e la durata della vita. Il segreto della
Così inizia la presentazione di questo manuale di prevenzione e della cura di ogni disturbo, specie
dietetica cinese che segue e completa un'altra delle affezioni croniche, secondo la medicina
opera introduttiva allo stesso argomento apparsa cinese sta nel comprendere che l'insorgenza ed il
in Italia diversi anni or sono e curata dalla dott.ssa mantenimento della malattia sono radicati nello
Ivonne Brusini Mollard: "Dietetica Cinese" edita stile di vita, ossia nelle piccole cose che facciamo
dalla Red studio-redazionale. o non facciamo ogni giorno.
Il volume è al tempo stesso divulgativo e scienti- Dietetica e Qi Gong sono le pratiche fondamentali
fico, come ritengo fosse negli intenti delle autrici: cui porre attenzione quotidianamente. L'espres-
divulgativo per chi vuole, per la prima volta, sione Qi Gong indica un'antica arte che prevede
accostarsi a questo importante campo della medi- l'uso combinato di movimenti fisici, respirazione,
cina cinese e coglierne gli aspetti fondamentali; concentrazione mentale e tecniche di meditazione
scientifico per lo studioso che già conosce le basi e di automassaggio. Ogni persona dovrebbe impa-
dell'arte medica estremo-orientale e desidera ap- rare a praticarlo quotidianamente per garantirsi un
profondire l'argomento dell'alimentazione. Per completo benessere psicofisico ed una solida vita-
questi motivi, ad una prima parte introduttiva lità. Questo libro è dedicato particolarmente ad un
(basi della medicina cinese, caratteristiche degli metodo di Qi Gong mirante a mettere l'individuo
alimenti, loro preparazione e scelta), che è alla - microcosmo - in sintonia con la natura -
portata anche del lettore inesperto, segue l'analisi macrocosmo. Si tratta di esercizi stagionali di Qi
delle leggi relative ai sapori e un interessante Gong, studiati per favorire in modo specifico, a
affronto della dietetica preventiva e terapeutica. seconda della stagione in corso, l'equilibrio tra yin
Accanto all'analisi teorica delle regole da utilizza- e yang, per armonizzare energia e sangue ed
re per la prevenzione e conservazione della salute aiutare l'organismo a respingere l'invasione di
e di quelle relative agli otto principi di terapia, il potenziali fattori patogeni.
volume offre al lettore dei modelli pratici di
affronto di alcune comuni patologie: la stipsi, il
diabete e le patologie cutanee.
Si tratta di un'opera estremamente interessante
che illumina un "buco nero" dell'editoria italiana
relativa alla medicina cinese.
Caterina Martucci e Grazia Rotolo, le autrici del
manuale, completano con questo testo il loro
encomiabile lavoro di approfondimento e divul-
gazione della medicina cinese.

96

Potrebbero piacerti anche