HindIII
BamHI
EcoRI
- Soluzione di preibridaziòne:
SEAL
FILTER
CELLOPHANE
FILTER
Sonda
HindIII HindIII
Blotting
Preibridazione
e ibridazione
Lavaggi
Rivelazione
Fattori che influenzano la rivelazione di un segnale in
“Southern Blot Hybridization”
Filtri di nitrocellulosa:
a) Il legame degli acidi nucleici al filtro è idrofobico (fissaggio a
80°C in stufa). Durante l’ibridazione e i lavaggi si ha rilascio di
acidi nucleici.
b) Il filtro dopo essiccamento è fragile e non sopporta molti cicli di
ibridazione e lavaggio
Filtro di nylon:
a) Il legame degli acidi nucleici al filtro è covalente e duraturo. Il
fissaggio viene fatto in stufa a 70°C, o con alcali deboli oppure
mediante UV (254nm) (fissaggio di tipo covalente)
b) Il legame avviene a bassa forza ionica (solo in questo caso è
possibile usare l’electroblotting). Quando il trasferimento su filtro
avviene da gel di poliacrilamide il vacuum- e capillary-blotting
sono inefficienti
c) Dà alto background ed è necessario usare più agenti bloccanti
d) Esistono due tipi principali di filtro: nylon non modificato e nylon
carico positivamente (con maggiore capacità)
Southern blot su frammenti di DNA
(Determinazione delle mappe di restrizione)
Ibridazione
DNA fingerprinting
DNA fingerprinting di
differenti individui
Polimorfismo nella lunghezza dei frammenti di restrizione
(RFLP)
DNA genomico estratto oppure PCR sul DNA genomico con primer che si
appaiano su regioni invariabili
Gene di interesse
a) Il DNA genomico viene digerito con un enzima di restrizione che non taglia
nella regione a sequenza nota, compresa tra i due primer
b) I frammenti di digestione vengono sottoposti a ligasi in condizioni da favorire
una ligazione intramolecolare (ad es. condizioni di elevata diluizione del DNA)
c) Il DNA circolarizzato viene utilizzato come templato per una PCR con i due
primer appaiantisi al frammento di DNA a sequenza nota, ma diretti in direzione
opposta l’uno rispetto all’altro.
Elettroforesi classica di frammenti di DNA
Modello a setaccio
Le molecole di DNA più grandi sono separate da quelle più piccole dall’azione di
setaccio dovuta alla matrice del gel
Molecole a struttura
“random coil”
Elettroforesi “pulsed-field”
PFGE (Pulsed-Field Gel Electrophoresis)
DNA di dimensioni > 40 Kb non possono essere separati con un’elettroforesi su gel
di agarosio a campo elettrico costante
A e B rappresentano 2 coppie di
elettrodi. Quando i due elettrodi A sono
attivati, il DNA caricato nei pozzetti si
sposta verso l’anodo a destra, come
indicato dalla prima freccia. Non
appena gli elettrodi A vengono spenti,
gli elettrodi B vengono attivati. A
questo punto il DNA inizia a muoversi
verso sinistra.
Al variare della direzione del campo
elettrico, le molecole di DNA seguono
un percorso a zig-zag come mostrato
dalle frecce.
Modello a serpente
Il meccanismo di migrazione del DNA attraverso le maglie del gel (più strette
delle dimensioni della molecola) sembra essere differente e ricorda lo
spostamento di un serpente.
Nel modello a serpente, le molecole di DNA più larghe della dimensione dei
pori del gel di agarosio devono srotolarsi dalla loro iniziale forma a “random
coil” in modo da poter migrare durante l’elettroforesi. Il DNA si muove con una
estremità che conduce lo spostamento (testa) mentre il resto della molecola
(coda) la segue, lungo lo stesso percorso.
Nel spostamento del DNA in una PFGE si distinguono 2 fasi:
La mobilità di una molecola dipende dalla frazione del “pulse time” che
rimane per la migrazione (migration time):
D) Rotating Gels
Isolamento del cDNA quando è nota la sequenza di
molte EST correlate
Allineamento multiplo delle sequenze EST
(CUSTAL W) e determinazione del Contig di EST
Mappa di traduzione del Contig di EST, definizione del
CDS e progettazione dei prime per PCR
Isolamento del cDNA intero o della sola CDS mediante PCR
L’amplificazione di un cDNA può essere eseguita:
Promotore Terminatore
batterico batterico
RNA-polimerasi batterica
Trascrizione 5’ 3’ mRNA
Monocistronico o
policistronico
Eucarioti
Esone 1 Esone 2 Esone 3
Promotore +1 Terminatore
eucariotico eucariotico
RNA-polimerasi II
Trascrizione 5’ 3’ Trascritto
primario
- Capping
Modificazioni - Poliadenilazione
post-trascrizionali - Splicing (anche alternativo)
5’ AAAAAAAAAAAAAAAA 3’ mRNA
Cap Poli A Monocistronico
(200-300A)
5’ AAAAAAAAAAAAAAAA 3’ mRNA
Cap Poli A Monocistronico
(200-300A)
CDS
Frammento di gene
batterico cDNA eucariotico
ATG ATG TAA TTTTTTTTTTTTTTTT
AAAAAAAAAAAAAAAA
SO42-
PAPS
PAPS reduttasi (Cys H)
SO32-
1 2 3 4 ecc.
Crescita batterica (1.5 ml)
1 2 3 4 ecc.
Minipreparazione
Plasmidica (2-5 µg)
Ricomplementazione
Trasformazione
1 2 3 4 ecc.
Minipreparazione
Terreno minimo +Cys Terreno minimo -Cys
Miniprep 1
Miniprep 2
Miniprep 3