Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
NEI
Le conseguenze sociali
della moda
della tonsillectomia
Il male inglese
di Bicknell
BIBLIOGRAFIA
Stampa: t i po g r a f i a o r f a n o t r o f io ma s c h il e - Be r g a m o - 1954
Dr. I. e G. CALDEROLI
delle Università di Berlino e di Vienna
Residenti a Bergamo - Via XX Settembre, 79
Così combattono...
Così lavorano...
Così bevono...
Così con la donna...
COMUNICAZIONI
ATTUALE GENERAZIONE
SENZA TONSILLE
La stanchezza cronica
del lavoratore inglese
Ergo?
Il quadro del Bicknell corrisponde in pieno
al quadro dei senza tonsille, da noi descritto
prima dello scoppio della guerra 1937-38-39,
e cioè stanchezza cronica, frequente malessere,
minor rendimento, mortificazione sessuale.
È naturale che l’attuale generazione inglese
presenti questo quadro, quando i due terzi
e forse più degli inglesi dai 18 ai 45 anni sono
senza tonsille. Bicknell cerca la causa nel
cibo scarso e non buono. Ciò può essere solo
86 IL SOTTOSESSO NEI POPOLI SENZA TONSILLE
Ed ecco la risposta:
6 Febbraio 1954
Caro Dr. Calderoli,
le sono molto grato di avermi mandato il Suo libro pro-
fondamente interessante, che ho appena ricevuto e che non
vedo l’ora di studiare più particolareggiatamente. Ciò
che Ella dice è ovviamente molto importante e deve essere
esaminato. Temo che il soggetto abbia ricevuto pochissima
attenzione in Inghilterra.
Di nuovo i miei ringraziamenti.
Sinceramente Suo Fr a n k l in Bic k n e l l
cosi bevono...
Le stravaganze... e le eccedenze.
A complemento di quanto scrivevano Bick-
nell e Zweig nel 1952, ecco un articolo di Ric-
cardo Aragno su La Stampa di Torino
(12-5-1954). L’articolo ha per testata: «L'ope-
raio protagonista della vita britannica di oggi».
ESQUIRE
488 Madison Avenue 20 Novembre 1953
New York 22. N. Y.
Indiana University
Bloomington - Indiana 16 Ottobre 1953
Istitute for sex research
Caro Professore,
in questi giorni abbiamo letto il libro del Dr. Franklin
Bicknell « The English Complaint », pag. 120 Editor,
William Heinemann - London. Il quadro nosologico dei
senza tonsille corrisponde in pieno a quello dato dal Dr.
Bicknell nel suo « The English Complaint » specie quando
a pag. 6 e 7 egli scrive:
« La castità era importante quando il sesso normale
doveva essere s ocialmente cont rollato: ora, sesso subnormale,
la castità non ha più alcun valore.
« Siamo dunque d'accordo che noi siamo stanchi, malati,
scadenti lavoratori e iposessuali ».
Ci siamo permessi questa segnalazione che conferma,
accanto ai nostri, il risultato dei Suoi studi « On Human
Sex Behaviour ».
Coi migliori auguri pel nuovo anno,
Dott. Gu id o Ca l d e r o l i
132 IL SOTTOSESSO NEI POPOLI SENZA TONSILLE
UN KINSEY ITALIANO
« Perché — domanda il signor P. N. di Mantova —
da noi i rapporti tra l’uomo e la donna non vengono
studiati statisticamente e con rigore scientifico come in
altri Paesi, specialmente in America? Parlo dell’ormai
famoso rapporto del dottor Kinsey il quale ci ha fatto
conoscere tante verità e ha messo il dito su tante piaghe.
Noi, in genere, questi studi, i quali sono estremamente
seri ed importanti, li reputiamo ciarlatanerie, e ci ridiamo
su, e se leggiamo libri come quello di Kinsey li leggiamo
per pura curiosità, cercandovi la nota piccante. Non ci
sono in Italia scienziati e studiosi capaci di un esame
approfondito dei rapporti fra i due sessi? Mancano loro
forse i mezzi per una lunga e coscienziosa indagine ? »
Ce ne sono anche da noi. Probabilmente mancano
loro i mezzi, ma, più che altro, manca, o almeno non è
così urgente e imperioso, il motivo per una indagine
simile. Questa, in alcuni Paesi, è stata consigliata dalla
osservazione di alcuni preoccupanti segni: il predominio
della donna sull’uomo, iniziativa maschile scarsa se non
quando intervenga l’alcool, tendenza femminile ai
circoli e ai ritrovi da cui è escluso l’uomo, accettazione da
parte di questo di sbrigare i lavori che da noi vengono
detti donneschi, eccetera eccetera. E s’è voluto, perciò,
studiare le cause di questi fatti. Da noi non si è ancora a
questo punto. Né abbiamo bisogno di ricorrere all’alcool,
né laviamo volentieri i piatti. Per cui non c’è ancora
bisogno di un dottor Kinsey.
Mo s c a
E LA DONNA?... 133
7 Gennaio 1954
I11.ma Direzione del Daily Mirror
Geraldine House
London E.C.4