Sei sulla pagina 1di 4
Eun rieplogo aggiomato delle artistiche a Campagna si da CARRADORE 2009, La ‘costante con i principal tl veneti 8 valsa a Giulo Tepiteto suggestivo quanto cutie dl “primo incisare iuzone" dalla stora. Si veda on si considera qu, pr ragioni di EErait, nodo problematica dale bil) copie de Tron di Mantegna rcordate dala font ‘Sulla quectione attibutiva: ELAM Bp, $89, 392-295. Quanto ae dervazioni da Durer si imanda “2 FARA 2007. =r un esame delle question “Bologiche ed erneneutche relative 4 Saturmo mi permetto di sirviare a 'SORCE 2003, pp. 54-63, itazione (6 allusione) ella poetica al Giulio Campagnola Canalisi det’ativita di Giulio Campagnola (1482 ca - dopo il 1515) nal'ambito di una rflessione sulle forme della traduzione visiva risulta senz'altro egitimata dal carattere peculiare della sua produzione, che si qualiica per Il ito tessuto di rimandi ad altre ‘oper. Ilcorous del'atista pacovano, pertanto, costitulsce uno spacoato interessante su alcune delle procedure che caratterizzano il sistema della stampa figurativa in un »periodo centrale per la sua evoluzione, nonché un tle banco di prova per la messa ‘punto dei concett! necessari ala campprensione dei fenomenilegat alla trasposizione i motive stilin mezzi espressivi diversi e allnterno dello stesso cosice. La prima fase della sua carriera, collocata cronologicamente tra la fine dal Quattrovento ¢ I'nizio del XVI sacolo, @ connotata da un lavoro sistematico sulle invenzioni di Mantegna © Darer’. Solo nel caso della Penitenza di San Giovanni Grisostomo si ha una copia integrale ci una stampa del tedesco: il foglo in ogni caso ~ oevorre sottolinearlo — esibisce la firma del giovane padovano, attestando la pits cche probabile intenzione di far circolare il bulino come opera “autografa’®. Le alire incisioni del periodo si cistinguono per il largo impiego del dispositive della ctazione, cche tende @ comporre veri @ propri mosaici di frammenti prelevati o derivati dal repertorio dei due maestri, con particolare attenzione riservata alle immagini dureriane del tarclo Quattrocento. il Paesaggio — stabilmente assestato nel'esiguo catalogo campagnolesco ancorché privo di indicazioni di responsabilité e caso raro, queste date, di paesaggio indipendente ~ @ delineato rielaborando con minime variant lo scenario che fa da cornice al Mostro marino (1498 ca, fg. 1). Nel Tobiolo ‘¢ Tange (ig. 2] & invece utilzzato in controparte lo sfondo del Piccolo comrere (1496 {ca} © coniugato con figure che richiamano i tii fsionomic! mantegneschi. Analogo connubio viene realizzato nel Ratto di Ganimede: il paesaggio € una copia con Qualche integrazione del fondale della Madonna della scimmia (1498 ca), mentre "'aguila @ il giovane rapito presentano una chiara derivazione stistica dai modi di Mantegna di cul forse traducono un disagno. L'opera pid. complessa, infine, sul piano dalla regia delle font il Satumo (fig. 3). Limmagine del protagonista dal’incisione @ tratta dalla figura di una divinita fluviale rappresentata in una gemma antica Pseudo antica rafigurante Fetonte; quanto al set della scsna, invece, artista si serv Nuovamente de! catalogo dureriano, derivanci il passaggio da quello della Coppa ‘male assortta (1496ca, fg. 4) el ceppo sulla sinistra dela composizione ancora dal Plecolo cores! ‘Wadena, chazione, contaminazione. Rapport ra inguagg! de ae visa + 41 fig, 1 ~ Albrecht Darer, Mmostro marino, 1488 ca, bulino, oma, ING GS * PON 2004, pp. 22-27. Lesempio PI noto & naturaimente costituto dal lavoro di Marcantonio Raimond, ma anche i cataloghi di Girolamo Macetto, Jacopo de'Barber, Benedetto Montagna & Agostino Veneziano, tra gi tr, sono intessut ci ferment ctazioni * Sul tema dela cazione nel quacko una teoria delfintertestusita si, vvedano almeno COMPAGNON 1979, GENETTE 1997 e, per una Panoramica sitet sule principal ‘Question, BERNARDELL! 2000, pp. 27-87; su plano storico atistico, invece, si rimanda, verso titolo, a HERMEREN 1975, ‘SHEARMAN 1895, po, 297-261 e BAL 1998, pp. 8-16. Il concetto di 42 + randering "gruppo dll stampe sommariamente descritto viene valutato, in genere, come i ‘isultato di una sorta di esercitazione stlstca, espressione cioa ai un momento d Sperimentazione tecnica condotta in base allinfluenza prodotta da alcuni testi maggiori € governata dal principio della mimesi tipico delle fasi di apprencistato, Tale classiicazione, tuttavia, sombra cogiere solo parziamente il senso del mostis gperand del nostro, Le incision’ esaminat, infati,paiono progettate per la vendita & Gestinate alla circolazione anche tuori dai circuit dela citta natalo come 4 “ua9erisce la firma (assente solo nel Paesaggio, come detto), assolutamente \’stosa, che specifica la provenienza padovana ("Antenoreus") dell'autore secondo una modalta’ squisitamente umanistica. inoltre, le pratiche della replica e cel assembleggio di moti desunt dalla procuzione alu e in particolare da quela Gi Dare, Soprattutto alintemo del dominio della grafica, sono piuttosto diftuse noorzzonte figurativo del'epoca, tanto che si é potuto parlare in proposito at luna “cultura della copia”, £ @ Parte da queste premesse, dunque, che si pub delineare una comprensione atemativa del modelo operativo di Campagnola, inscrito in un contesto permeate in Profoncita da dinamiche ticamente intetestual,entro cu si pratca Vesorcizio Cle cliazione © si coltvano le relazoni di copresenza fra due o pi test figura, 2 genesi delle condizioni ai possbita dt sifatto esorcizio sl cotega agevolmante in primo luogo ala cultura antiquaria, che nela decinazione specifcamente visva tese alsistematico rimpiego, “lttrale” on varia misurarlavorato, dei mato gurath antich in ruove composizioni; una pratica che, come noto, ricevette proprio da Mantegna un impulso forte non solo nel'amibto della pittura ma anche in walle Geitincisione. Fertiizzato dunque da questa tradizione, dale nome dain Sontemporanea teoria delimitazione che imponeva il conftonto con i modell Parackamaticle dal/assonza dl un'abitucine a rispetto del “ito autre”, i mondo Gell stampa fgurativa padeno-veneta f@ non solo) acquis! la coneuetudine ale "slaborazione e al montaggio dale citazioni, che dovevano inckcare 'appartenenza, Goal artstl ad una certa comunita intelettuale, costtuendo ales! il sogre Celleggiomamento @ suscitando con ogni probabil plauso di un pubblice chimposto Per la maggior parte di umanisti. Un pubblico, cioe, formato da parsone abate alle formule del rimando (si pensi alle peculata ci un fenomeno come 4 Pelrarchismo, ad esempo), colte anche sul piano visio, del tutto verosimimonte Svar delle novta © dela qualté csi fog mantegneschie durian e certain grado Glindvicuarne la cltazion nelle stampe cicolenti su mercato ed tame godimont estetico ottre che intellettuale, ‘Tale @'l panorama in cui Campagnola dovetta formule la sua agenda?, Dara Parl, & affatto plausible \potizzare che trai primi estimator dale sue stampe ti fosse proprio quel gruppo di umanist fa cui frequentazione con rincisere & Gocumentata (Matteo Bosso, Panto Sasso, Giovanni Aurelio Auguralo, Peto Bembo © Aldo Manuzio, tra gi alr). € alla sensibilta estetica ol silt ersonaggi che dovovarvolgers!il mosaico moti dali daineato, combinato per htercettore {ofezonte di senso anztuto di chi sapeva compiacersi del gicco dala citavione, Giullo non rinuneié alla sua vocazione da bricoleur nepaure nello stuclaliesimo Pariodo tardo della sua attvta, come dimostra emblematicamente la stampa ‘affgurente San Giovanni Battista, che opera un collage tra a figura ci chiara malroe fig, 2- Giullo Campagnole, Tabiolo e fanget, fine XV:inizio XVI sec,.bulno, Pavia, ‘Musel Givi, Castelo Viscontao Citazione viene usto in questa ‘sede esulanda dalla defnizione rigida che se ne da nella rilessione Sul cfspositvo ltterario. Come Fiseputo, del resto, manca ala Faporesantazione vsiva uno dal vincol defiriterl essenzil, vale a dire un marcatore fora che segnaliio scarto ¢ la isomagenelt del trammento cttato. Ci nondmeno tala ‘Concetta resta uno deal strumenti pid adeguati per descrivere t fenomeno dela disseminaziona di “presi” nella produzione grafca del periodo in osama. termino“agenda" viene qui Ltizzato nel senso delineato da BAXANDALL 2000, pp. 87-73. * Per alte dervazion si veda, tm atl, CHARI MORETTO WIEL 1988, mantegnesca ~ incisa peraltro anche da Girolamo Mocetto ~ @ un paesaggio inequivacabilmente giorgionesco, Verosimilmente nella seconda meta del primo

Potrebbero piacerti anche