IL MATTUTINO
del Breviario Romano
Antonio Mistrorigo
© Favero Editore - Vicenza vescovo
! Dom. I Domenica
Anno Setluagcsima Ceneri Ascensione I
orniiSaCroCuore
0
Pasqua Anno Pentecoste dopo di
D
Pent. Avvento
_ j
FEBBRAIO
. CALENDARIO LITURGICO
Domen. fra il 2 e il 5 Genn.: Ss. Nome di Gesù II ci Nell'anno bisestile la festa di s. Mattia ap. si celebra il
giorno 25 e la festa di s. Gabriele dell'Addolor. il giorno 28.
"
il ci
12* CALENDARIO LITURGICO CALENDARIO LITURGICO 13*
MARZO APRILE
1 1
27 S. Giovanni Damasceno conf., dott. . . . Ili ci. 26 Ss. Cleto e Marcellino, papi, mm. . . . III ci
27 S. Pier Canisio conf., dott Ili ci
28 S. Giovanni da Capistrano conf Ili ci.
29 28 S. Paolo della Croce conf Ili ci
29 S. Pietro mart Ili ci
30 S. CATERINA DA SIENA VERO I ci
CALENDARIO LIIURGICO CALENDARIO LITURGICO 15
MAGGIO GIUGNO
1 S. GIUSEPPE LAVORATORE, SPOSO DELLA 1 S. Angela Merici verg. . ... . . Ili ci.
B .
V. MARIA, conf I ci. 2
3
4 S. Francesco Caracciolo conf Ili ci.
LUGLIO AGOSTO
1 PREZIOSISSIMO SANGUE DI N. S G. C. . .
. I ci.
2 Visitazione della B. V. Maria Il ci. S . Alfonso Maria de' Liguori vesc, conf., dott
3 S. Ireneo vesc, mari IH ci.
4 S.
Domenico conf.
5 S. Antonio M. Zaccaria conf Ili ci. Dedicaz. della Madonna della Neve
6 Trasfigurazione di N. 8. G. C. .
7 Ss. Cirillo e Melodio vss. e coni! Ili ci. S .
Gaetano da Thiene conf. .
8 S. Elisabetta reg., ved Ili ci. S . Giovanni Maria Vianncy conf.
9 Vigilia di s. Lorenzo mart. .
10 Ss. Fratelli mm., Rufina e Seconda vv. mm. Ili ci. S Lorenzo martire .
.
SETTEMBRE OTTOBRE
J
1 1
2 Ss. Angeli Custodi Ili ci.
2 S. Stefano re d'Ungheria, conf Ili ci. 3 S. Teresa del Bambino Gesù verg IH ci .
3 S. Pio X papa, conf Ili ci. 4 S. Francesco d'Assisi conf Ili ci.
4 5
5 S. Lorenzo Giustiniani vesc, conf Ili ci. 6 S. Bruno conf Ili ci.
6
7 Beata Maria Vergine del Rosario . . . II ci.
8 8. Brigida ved Ili ci.
7
9 S. Giovanni Leonardi conf IH ci.
8 Natività della B. V. Maria II ci, 10 S. Francesco Borgia conf Ili ci.
9 11 Maternità della B. V. Maria Il ci.
10 S. Nicola da Tolentino Conf Ili ci. 12
13 S. Edoardo re, conf Ili d.
11
14 S. Callisto I papa, mart Ili ci.
12 Santissimo Nome di Maria Ili ci. 15 S. Teresa verg Ili ci.
13 16 S. Edvige ved Ili ci.
14 Esaltazione della S. Croce II ci. 17 S. Margherita M. Alacoque verg IH ci.
18 S. Luca Evangelista 11 ci.
15 Sette Dolori della B. V. Maria . . . . II ci.
.
NOVEMBRE
DICEMBRE
1 TUTTI I SANTI I ci.
2 COMMEMORAZ. DI TUTTI I FEDELI DEFUNTI I ci. i
3
2 S. Bibiana verg. mart Ili ci.
4 S. Carlo Borromeo vesc, conf Ili ci.
3 S. Francesco Saverio conf Ili ci.
5
4 S. Pietro Crisologo vesc, conf., dott. . . .III ci.
6
7
6 S. Nicola vesc, conf Ili ci.
8
Natale
La domenica di Pentecoste
I giorni fra l'ottava di Pasqua e di
Ferie: Il mercoledì delle Ceneri Pentecoste
I giorni feriali della Settimana santa
Sono di seconda classe:
Vigilie: La vigilia di Natale (24 die.)
La vigilia di Pentecoste Domeniche: Tutte le altre domeniche dell'anno
Feste: Il santo Natale (25 die.) Ferie: I giorni feriali di Avv. dal 17 al 23 die.
L' Epifania (6 genn.) I giorni delle quattro Tempora del-
L'Ascensione l'Anno
La santissima Trinità
Il Corpus Domini
24* PRINCIPALI RUBRICHE 25*
PRINCIPALI RUBRICHE
tale
Vigilie: La vigilia dell'Ascensione del Signore I giorni fra l ottava del santo Na
'
Ottave:
La vigilia dell'Assunzione di Maria al (dal 26 al 31 die.)
cielo (14 agosto)
La vigilia della natività di s. Giov. Bat- Sono di terza classe:
tista (23 giugno)
La vigilia degli apostoli Pietro e Paolo
Domeniche: Nessuna
Ferie: di Avvento i
I giorni feriali del Tempo f -
(28 giugno)
no al 16 die. compreso, eccettuate le
Feste: Festa del santissimo Nome di Gesù
Quattro Tempora
La commemorazione del Battesimo di
Gesù (13 genn.)
I giorni feriali di Quaresima e di Pas -
(22 agosto)
La Natività di Maria V. (8 sett ) .
2 - Mattutino
26* PRINCIPALI RUBRICHE
Tutti insieme:
d) Ufficio ordinario: spetta alle feste di III classe
e all' Ufficio di s. Maria nel sabato. Gloria al Padre e al Figlio *
e allo Spirito Santo.
Invitatorio e inno come nel Proprio o nel Comu-
ne dei santi. Come era nel principio, ora e sempre, *
nei secoli dei secoli. Amen.
Antifone ,
salmi e versetto come nel Salterio del
giorno corrispondente; prima e seconda lettura Alleluia.
dalla sacra Scrittura come nel Proprio del tempo
,
come nel Salterio del giorno corrispondente della Due Antifonisti recitano V Invitatorio (vedi nel Proprio); il
settimana; letture come nel Proprio del tempo. Coro lo ripete per intero.
il Te Deum si recita soltanto nelle ferie del tem- SALMO 94
po natalizio e pasquale; negli altri tempi si recita
il terzo responsorio. \7enite, esultiamo in onore del Signore, accla-
'
miamo alla Roccia della nostra salvezza : pre-
sentiamoci a lui con lodi, e con inni a lui pi au-
diamo.
Il Coro ripete l'intero Invitatorio.
Suo è il mare, perché egli l'ha fatto; sua la I versetti dei salmi vengono recitati alternativamete dalle
due parti del coro; le letture spettano a un lettore; i re-
terra, formata dalle sue mani, (m ginocchio) Veni- sponsoi
r vengono recitati dal coro, 1 versetti dal primo
te, adoriamo e prostriamoci pieghiamo il ginoc-
,
antifonista e le risposte dal coro.
chio davanti al Signore, che ci ha fatti. Egli è il Se la recita è corale, le letture sono precedute dall assolu-
'
Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Con una benedizione perpetua ci benedica l eter-
Come era nel principio, ora e sempre nei se- ,
no Padre.
coli dei secoli. Amen. Amen.
INNO e di aiutarci
'
L' Inno, proprio dell Ufficio del giorno, viene recitato alter- 52. Amen.
nativamente dalle due parti del Coro, che insieme lo con-
'
cludono con l Amen.
3 .
Amen.
(intercedano) per noi presso il Signore.
6 .
gi. Amen.
Dio accenda nei nostri cuori il fuoco del suo 9 .
amore.
Bi- Amen.
Il Re degli angeli ci conduca all'assemblea degli
abitanti del cielo.
1$. Amen.
Nel III notturno:
assoluzione Ufficio con tre letture
Il Signore onnipotente e misericordioso ci sciol- assoluzione
Domenica, lunedì e giovedì:
ga dal legame dei nostri peccati.
1J. Amen.
Esaudisci, Signore Gesù Cristo, le preghiere dei
tuoi servi, ed abbi pietà di noi: tu che vivi e
Il lettore recita la seguente invocazione prima di ogni bene- regni con il Padre e lo Spirito Santo nei secoli
dizione: dei secoli.
y .
Dègnati, o padre, di benedirmi. 52. Amen.
5 PARTE GENERALE PARTE GENERALE 7
Martedì e venerdì: 2 .
52. Amen. 3.
y .
Dègnati, o padre, di benedirmi. Lunedì e giovedì:
1 .
benedizione
Alla domenica:
Con una benedizione perpetua ci benedica l'eter-
1 . no Padre.
Ci benedica colui che vive e regna senza fine. Amen.
Amen.
2 .
'
L aiuto divino sia sempre con noi. e di aiutarci.
5i. Amen. g;. Amen.
3 .
3 .
Per le parole del Vangelo siano cancellati i nostri La grazia dello Spirito Santo illumini i nostri
peccati. sensi e i nostri cuori.
5 Amen. .
Amen.
2 3 .
.
Cristo ci doni le gioie della vita eterna. Il Re degli angeli ci conduca all'assemblea degli
abitanti del cielo.
5i. Amen.
Ri. Amen.
3 .
Dio accenda nei nostri cuori il fuoco del suo Nelle feste dei santi:
amore.
1 .
5 Amen. .
Ci benedica colui che vive e regna senza fine.
Amen.
Mercoledì e sabato:
1 . 2.
Ci benedica colui che vive e regna senza fine. Colui (colei o coloro) del quale (della quale o dei
Amen. quali o delle quali) celebriamo la festa, inter-
ceda (intercedano) per noi presso il Signore.
2 .
R Amen. .
Amen. 3.
1 . o Signore, ti confessiamo.
Ci benedica colui che vive e regna senza i
f ne. Eterno Padre, *
5i. Amen. la terra intera ti adora.
2 .
A te gli angeli tutti * ,
Santo, *
Qual giudice *
Santo, * crediamo che tu ritornerai.
Santo, *
il Signore Dio dell'universo.
,
(il versetto che segue si recita in ginocchio)
non sentisti orrore del grembo di una Vergine. 5?. E con il tuo spirito.
Tu, infranto l'aculeo della morte, *
il regno dei cieli apristi ai credenti. Se la Guida non è un sacerdote:
ORAZIONE
1 .
3 .
52. Amen.
y Il Signore sia con voi.
.
y Benediciamo il Signore.
.
te invochiamo istantemente
Adoriamo il Signore, *
di tenerci lontani dalle azioni impure
perché è lui che ci ha fatti. e da ogni atto nocivo .
di cui risuona per l'universo intero Per questo non reggeranno gli empi al giudizio, *
né i peccatori all assemblea dei giusti,
'
la gloi
r a . Amen.
20 SALTERIO DOMENICA 21
e la via degli empi conduce alla rovina . e in tuo dominio ì confini della terra.
Gloria al Padre e al Figlio * Tu le reggerai con scettro di ferro, *
e allo Spirito Santo .
e le frantumerai qual vaso di creta ». -
Come era nel principio ora e sempre
,
,
* Pertanto, o re, comprendete, *
nei secoli dei secoli .
Amen. imparate voi, giudici della terra.
perché tumultuano le genti * ant. Servite il Signore nel timore: giubilate da-
e i popoli ordiscono vane trame? vanti a lui con tremore.
Q mi tormentano : *
Io promulgherò il decreto del Signore ; il Signore ed egli mi ha dato ascolto dal suo santo monte.
mi disse: *
Mi corico e mi addormento; *
« Tu sei mio i
f glio oggi io ti ho generato.
,
mi sveglio, perché Dio mi sostiene.
22 SALTERIO DOMENICA 23
Se guardo i tuoi cieli opera delle tue mani, * Tu infatti hai difeso il mio diritto e la mia
,
*
la luna e le stelle che tu hai i
f ssato causa,
assiso sul trono, qual giusto giudice.
,
o il i
f glio dell'uomo perché te ne curi? -
hai cancellato per sempre il loro nome.
Eppure di poco inferiore agli angeli lo facesti ,
*
I nemici sono if niti; se n è perduto il ricordo; *
'
Ed egli giudicherà il mondo con giustizia; * II Signore s'è fatto conoscere facendo giu-
sentenzierà sui popoli con equità .
stizia; *
il peccatore è rimasto preso nelle opere delle
E il Signore sarà rifugio all'oppresso * ,
proprie mani. -
rifugio adatto ai tempi dell'angustia .
perché, o Signore, tu non abbandoni quanti Invece il povero non sarà dimenticato per
*
cercano te. sempre
né la speranza dei miseri verrà meno in eterno.
Gloria al Padre... *
Sorgi, o Signore, afinché non prevalga l uomo;
'
'
'
scavarono; * « Il Signore non farà giustizia ! Non c è Dio » ;
il loro piede s'impigliò nel laccio che nascosero ecco i suoi discorsi.
'
.
26 SALTERIO DOMENICA 27
INVITATORIO
Venite, *
y Signore, tu aprirai le mie labbra.
.
esultiamo in onore del Signore.
1& E la mia bocca annunzierà la tua lode .
Tutti insieme:
Neil' Ufficio festivo e ordinario: vedi nel Proprio o nel Co- Supplici te preghiamo ancora:
mune dell' Uflìcio del giorno .
3 - Mal lutino
32 LUNEDÌ 33
[2] SALMO 14
[13 SALMO 13
Cignore, chi abiterà nella tua dimora, *
T o stolto nel cuore suo va dicendo : * e chi riposerà sul tuo santo monte? -
« Dio non c'è ! ».
Chi cammina senza macchia ed opera la giustizia
Sono corrotti e fanno azioni indegne; * e pensa in cuore cose giuste, *
'
non c èchi compia il bene. e con la lingua non calunnia;
Il Signore riguarda dal cielo i figli degli uomini * chi non fa male al prossimo; *
per vedere se ci sia un uomo saggio, che ricerchi né insulta il suo vicino ;
Dio.
chi considera un niente il malvagio, *
Tutti si sono sviati tutti si
, sono pervertiti ; * e invece onora coloro che temono il Signore;
'
non c è nessuno che agisca bene. - chi non cambia, anche se ha giurato a suo sca-
*
Ma perché non devono capire questi malfattori, pito, e non dà ad usura il suo denaro,
'
,
spada strappa la mia vita dall'empio; *
porgi orecchio alla preghiera delle mie labbra liberami con la tua mano dai mortali;
senza inganno.
dai mortali la cui sorte è in questa terra, *
Davanti a te sia affermato il mio diritto * ,
il cui ventre è pieno delle tue provviste.
vedano i tuoi occhi ciò che è giusto.
I loro i
f gli sono saziati; *
Scruta il mio cuore visitami di notte, provami
con il fuoco: *
,
quello che avanzano è per i loro bambini.
non troverai in me malizia .
Ma io per la tua giustizia vedrò il tuo volto, *
al mio risveglio mi sazierò con la tua presenza.
La mia bocca non pecca secondo il modo di
agire degli uomini * Gloria al Padre...
,
tiero dei tuoi precetti. ant. Porgimi il tuo orecchio, o Signore, ed esau-
Tenni fermo il piede nelle tue vie * disci le mie preghiere.
,
'
T invoco perché mi esaudisci, o Dio; *
,
ant. 4 Ti amerò, Signore, mia forza, f
tendi l'orecchio , ascolta la mia parola.
Mostra i prodigi del tuo amore ,
* [4] salmo 17, i
tu che salvi dai nemici i tuoi devoti che si
rifugiano in te. Signore, mia forza, * f
rpi amerò .
Custodiscimi come la pupilla dell'occhio nascon- o Dio, mia rupe, mia fortezza, mio liberatore.
,
dimi all'ombra delle tue ali * , Il mio Dio è la mia roccia, nella quale trovo
dalla violenza dei cattivi. - rifugio, *
il mio scudo, mia salvezza, mio riparo.
I miei nemici mortali mi stringono d'assedio ,
si scossero perché egli faceva sentire il suo mi tirava fuori dalle acque in piena.
sdegno.
Mi liberava dai nemici potenti, *
Dalle sue narici saliva fumo ; un fuoco divorante dagli avversari più forti di me.
uscì dalla sua bocca, *
carboni ardenti sprizzavano da lui. Essi mi assalirono nel giorno della mia sven-
tura, *
Egli inclinò i cieli e discese, * ma il Signore divenne mio sostegno.
nubi dense stavano sotto i suoi piedi.
Egli mi ha condotto in un luogo spazioso, *
Cavalcava un cherubino e volava * ,
mi ha liberato perché mi vuole bene. -
librandosi sulle ali del vento.
Dio mi ricompensa secondo la mia giustizia, *
Si avvolse la tenebra come un velo; * mi rimerita secondo la mia innocenza,
da tenda gli faceva l'oscui
r tà delle acque *
si accendevano le folgori come fuochi ardenti. perché mi sono presenti tutti i suoi decreti,
e non ho respinto da me i suoi precetti.
Il Signore tuonò dal cielo *
'
,
Con l'uomo pio, ti mostri pio, * Addestra le mie mani alla guerra ,
*
mi mette un arco di bronzo sulle braccia. -
e sei irreprensibile con chi è irreprensibile.
Mi hai dato. Signore il tuo scudo di salvezza,
Con il puro, tu sei puro, * ,
Confidando in te, posso affrontare una schiera, * Li ho colpiti e non potranno rialzarsi ,
*
'
con l aiuto del mio Dio posso scalare le mura. sono caduti ai miei piedi .
-
ant. 6 Vive il Signore, e benedetto è il Dio della Mi hai liberato dalle discordie del popolo ,
*
mia salvezza. mi hai posto a capo delle nazioni.
Un popolo che non conoscevo mi ha servito *
[6] SALMO 17, III ,
Tu mi liberi dai miei nemici, mi sollevi al di Ora so che il Signore salverà il suo Cristo, gli
sopra dei miei avversari,
*
risponde dal suo santo cielo *
dall'uomo violento tu mi salvi. con i prodigi della sua destra vittoriosa.
Per questo, ti glorii
f cherò, o Signore, fra le Quelli sono forti per i carri e per i cavalli, *
nazioni, * noi, invece, siamo forti per il nome del Signore,
Dio nostro.
e inneggerò al tuo nome.
Egli concede grandi vittorie al suo re, è prodigo Quelli piegano e cadono, *
di grazia con il suo Cristo, * noi stiamo ritti in piedi e resistiamo. -
con David e la sua discendenza, in etemo. Signore, salva il re, *
'
rispondici quando t invochiamo.
Gloria al Padre...
Gloria al Padre...
ant. Vive il Signore, e benedetto è il Dio della
mia salvezza. ant. Ti esaudisca il Signore, nel giorno dell'an-
gustia.
ant. 7 Ti esaudisca il Signore nel giorno del- ant. 8 Signore, della tua potenza il re si ralle-
'
l angustia. f
grerà. f
[7] SALMO 19 [8] . SALMO 20
'
nni esaudisca il Signore nel giorno dell angu- Cignore, della tua potenza il re si rallegrerà, * f
*
stia, * f P gioirà grandemente per la tua salvezza.
il nome del Dio di Giacobbe ti protegga. Hai soddisfatto il desiderio del suo cuore, *
Ti mandi aiuto dal suo santuario, * non hai ignorato la richiesta delle sue labbra.
da Sion ti sostenga. Lo hai prevenuto con favori eccezionali ,
*
Ricordi tutte le tue offerte, * hai posto sul suo capo una corona di oro puro.
il tuo olocausto gli sia gradito. Ti ha domandato vita e gliel'hai concessa ,
*
Ti dia secondo il desiderio del tuo cuore, * gli hai dato longevità imperitura.
adempia ogni tua aspirazione. Grande è la sua gloria per la tua salvezza ,
*
lo hai i
r vestito di splendore e di maestà
Acclameremo con gioia alla tua vittoria, alze-
.
Certo, il re confida nel Signore, * Signore, mio Dio, ho invocato il tuo aiuto, *
'
Per questo l'anima mia inneggerà a te, non Nel tempo pasquale:
tacerà, *
Signore, mio Dio, ti loderò per sempre. ant. Alleluia, alleluia, alleluia.
Gloria al Padre...
Neil' Ufficio feriale e nelle feste, nel tempo di Pasqua:
ant. Ti glorii
f cherò, Signore, perché mi hai ri- y . È risorto il Signore dal sepolcro, alleluia.
sollevato. 5?. Egli per noi fu appeso alla croce, alleluia.
Neil' Uflìcio feriale del tempo fra l'anno e di Settuagesima Neil' Ufficio feriale e nelle feste, nel tempo di Ascensione:
e nelle feste fuori del tempo pasquale:
y . Ascende Dio fra canti di gioia, alleluia.
y . Inneggiate al Signore, o suoi fedeli. gi. Il Signore fra voci di trombe, alleluia.
52. Celebrate il suo ricordo santo.
Padre nostro...
Nell'Ufficio feriale del tempo di Natale:
Assoluzione e benedizione.
y . Il Signore è come uno sposo.
B?. Che esce dalla sua camera nuziale.
Nell'Ufi
f cio feriale del tempo di Quaresima:
Neil' Ufi
f cio feriale del tempo di Passione:
MARTEDÌ 49
48 SALTERIO
NOTTURNO
del TEMPO FRA L'ANNO e di SETTUAGESIMA.
INNO
A f
f ronta, o Signore, i miei avversari, *
assali i mìei aggressori.
Afferra lo scudo e l'armatura, *
partecipe dello splendore del Padre,
"
1 blea * ,
Giudicami secondo la tua giustizia o Signore; * , Riponi la tua delizia nel Signore, *
i miei nemici non gioiscano sulle mie sventure .
egli ti darà ciò che chiede il tuo cuore.
Non dicano nel loro cuore: « Gli sta bene » * ,
Affida al Signore la tua via, *
non ripetano fra sé: «L'abbiamo i
f nito »r- confida in lui ed egli interverrà.
Siano ripieni di confusione e di vergogna *
quanti godono dei miei mali. Farà risplendere la tua giustizia come luce, *
e i tuoi diritti come meriggio.
Siano profondamente umiliati *
coloro che si comportano da superbi nei miei Sii tranquillo nel Signore *
riguardi. e spera in lui.
Invece godano ed esultino quanti apprezzano la Non invidiare chi ottiene facile successo nella
mia giustizia e dicano sempre: * vita, *
Ma la loro spada si configgerà nei loro stessi Se cade, non resta steso a terra, *
cuori, *
perché Dio lo regge per mano.
e il loro arco si spezzerà .
Gloria al Padre...
Ero giovane e ora sono vecchio, ma non ho mai
visto un giusto abbandonato, *
né i suoi i
f gli mendicare il pane.
ani. Non invidiare la prosperità di chi fa il
male. Egli è sempre compassionevole e fa prestiti; *
i suoi discendenti saranno benedetti.
ant. 5 Le braccia dei peccatori saranno spez- Allontànati dal male e fa' il bene *
zate: il Signore invece protegge i giusti . e avrai una casa stabile per sempre,
*
[5] SALMO 36 II poiché il Signore ama la giustizia,
,
non abbandona i suoi devoti.
T1 meglio il poco che ha il giusto * Gli empi saranno distrutti per sempre, *
"
,
J
i delle grandi ricchezze che possiedono i mal-
-
i loro discendenti saranno sterminati.
vagi.
I giusti, invece, possederanno la terra *
Le braccia degli empi saranno spezzate * e vi abiteranno per sempre.
mentre il Signore protegge i giusti. Gloria al Padre...
Il Signore si prende cura della vita dei buoni ,
*
e la loro eredità durerà in eterno. ant. Le braccia dei peccatori saranno spezzate:
Essi non saranno delusi nelle sventure * il Signore invece protegge i giusti.
e nel tempo di carestia saranno saziati.
I cattivi, invece periranno, i nemici del Signore
, ant. 6 Custodisci l'innocenza e pratica la giu-
i
f niranno come lo splendore dei prati ,
* stizia.
come fumo svaniranno.
L'empio
[6] SALMO 36, III
chiede prestiti ma non restituisce *
, ,
Ma il Signore non lo abbandona nelle mani Nulla di sano è nella mia carne per il tuo sde-
dell'empio, * gno, *
non permette che sia condannato in giudizio . niente d intero è nelle mie ossa per il mio pec-
'
perché ci sarà un avvenire per chi ama la pace. Perché i miei lombi sono pieni di ini
f ammazio-
ne, *
I peccatori invece, saranno tutti distrutti, *
,
e nulla di sano è nella mia carne.
i discendenti degli empi saranno sterminati .
Gloria al Padre...
Poiché si son conficcate in me le tue saette * ,
e la tua mano è scesa su di me . ant. Nel tuo sdegno non castigarmi, Signore.
58 SALTERIO MARTEDÌ 59
ant. 8 Vieni presto in mio aiuto, Signore, mio ant. 9 Allontana da me. Signore, i tuoi castighi.
salvatore.
*
1ITa io, come sordo, non sento, * TTo detto : « Controllerò il mio modo di agire,
e son come muto che non apre la sua bocca.
"
r per non peccare con la lingua;
*
E son divenuto come uomo che non sente, * metterò un freno alla mia bocca,
e che non ha risposta nella sua bocca. i
f no a che l'empio mi sta davanti ».
Poiché, o Signore, in te coni
f do: * Rimasi in silenzio e taciturno, ma senza van-
tu, o Signore mio Dio, mi esaudirai.
, taggio, *
Infatti dico : « Non godano di me : non si inor- perché il mio dolore si è fatto più grande.
gogliscano contro di me, * Il mio cuore arde dentro di me; quando vi ri-
quando il mio piede scivola ». - penso, si accende un fuoco *
Poiché sono prossimo alla caduta, * e così ho parlato con la mia lingua. -
sempre mi sta innanzi il mio dolore. Signore, fammi conoscere la mia i
f ne e qual è
Infatti io confesso la mia colpa * ,
il termine dei miei giorni, *
e sono in ansietà per il mio peccato .
aif nché io sappia quanto sono fragile.
Ma sono potenti coloro che mi osteggiano senza Hai fatto i miei giorni di pochi palmi e la mia
*
ragione, * vita è come un nulla davanti a te,
e molti coloro che mi odiano ingiustamente; ogni uomo è soltanto un soi
f o.
' '
e quelli che rendono male per bene, * L uomo passa come un ombra e inutilmente si
'
m infestano perché seguo il bene.
affanna, *
accumula molte cose e non sa a chi apparter-
Non mi abbandonare, o Signore, Dio mio; * ranno. -
non star lontano da me!
Ora che cosa aspetto Signore? *
,
Affrettati in mio soccorso, *
La mia speranza è soltanto in te.
o Signore, mia salvezza.
Gloria al Padre... Liberami da tutti i miei peccati; *
non rendermi motivo di scherno per lo stolto. -
ant. Vieni presto in mio aiuto, Signore, mio Sono muto non apro bocca, *
,
Tu correggi l'uomo con la punizione, corrodi i 5i. Sotto le sue ali ti rifugi.
suoi tesori come un tarlo * ,
'
sì, l uomo è davvero un soi
f o. Neil' Ufficio feriale del tempo di Passione:
Ascolta, Signore la mia preghiera e accogli il
, y .
Dalla bocca del leone liberami. Signore.
mio grido, * gì. Salvami dalle corna del rinoceronte.
non essere sordo alle mie lacrime.
Neil' Uicio feriale del tempo fra l'anno e di Settuagesima Neil' Uficio feriale e nelle feste, nel tempo di Ascensione:
e nelle feste fuori del tempo pasquale:
y Ascendendo Cristo in alto, alleluia.
.
Padre nostro...
Neil' Ui
f cio feriale del tempo di Natale:
Assoluzione e Benedizione.
y Tu sei il più bello dei figli degli uomini.
.
Tutti insieme:
INVITATORIO e INNO
Mercoledì Ne,,' Ufficio fest,vo e ordinario: vedi nel Proprio o nel Comu-
'
ne dell Uf
f icio del giorno.
4 - Mattutino
64 SALTERIO MERCOLEDÌ 65
venite adoriamo.
, Nel tempo pasquale:
INNO
Tu vedi il male da noi operato: Acuti sono i tuoi dardi, ti si assoggettano i po-
*
i nostri segreti sveliamo ,
poli,
effondiamo preghiera e pianto ,
cadono scoraggiati i nemici del re.
rimetti a noi i peccati. In eterno è il tuo trono, o Dio; *
scettro di equità è il tuo scettro regale.
Esaudiscici, o Padre piissimo ,
e anche tu, Unigenito uguale al Padre , Tu ami la giustizia ed aborrisci l'iniquità : perciò
che con Io Spirito Paraclito ti unse Dio, il Dio tuo, *
regni per tutti i secoli. Amen . con olio di letizia a preferenza dei tuoi compagni.
66 SALTERIO MERCOLEDÌ 67
Gloria al Padre... i .
[3] SALMO 45
Ai padri tuoi succederanno i tuoi figli; * Venite, osservate le opere del Signore: *
li costituirai principi su tutta la terra .
egli ha compiuto cose meravigliose sulla terra,
MERCOLEDÌ 69
68 SALTERIO
spezzò gli archi e ruppe le lance, e bruciò gli una doglia come di partoriente ,
ant. Soccorritore nelle tribolazioni sei, Dio Nel tuo tempio, o Dio, *
nostro. noi ripensiamo alla tua
,
misericordia.
70 SALTERIO MERCOLEDÌ 71
'
ant. 5 La mia bocca esprimerà parole sapienti L uomo non dura nel benessere, *
e il mio cuore mediterà pensieri intelligenti. è simile agli animali che vengono abbattuti.
Gloria al Padre...
[5] SALMO 48, I
ant. La mia bocca esprimerà parole sapienti,
il mio cuore mediterà pensieri intelligenti.
A scoltate questo, popoli tutti, *
udite, quanti abitate la terra, ant. 6 Non temere, il denaro non scenderà con
siate di umile origine o di nobili natali, * il ricco nel sepolcro.
ricchi e poveri insieme.
[6] SALMO 48, II
La mia bocca pronuncia parole sapienti, *
e il mio cuore medita pensieri intelligenti. /Questo è il destino di coloro che da stolti
*
Rivolgo l'orecchio ai detti sapienziali, * X hanno avuto fiducia in se stessi,
sonando la cetra esporrò il mio caso. - questa è la fine di quelli che si compiacciono
della loro sorte.
Per quale ragione dovrei temere nei giorni
difficili, * Come un gregge di pecore sono cacciati negli
inferi, *
quando sono alle prese con coloro che mi
tendono insidie? la morte li conduce al pascolo, e i giusti ne
hanno trionfo.
Essi confidano nei loro beni, *
'
e vantano l abbondanza delle loro ricchezze. La loro gloria scomparirà negli inferi, *
'
l unica dimora adatta per essi.
Ma nessuno è nella possibilità di acquistare la Dio invece libererà la mia vita, *
vita, *
' mi strapperà dal potere della morte.
pagando a Dio il prezzo dell esistenza.
Non temere se qualcuno si fa ricco, *
È troppo caro il valore della vita umana, sarà se i beni della sua casa aumentano.
sempre insui
f ciente lo sforzo per riscattarla, *
vivere sempre senza vedere la tomba. Infatti, alla morte non porterà nulla con sé, *
la sua ricchezza non scenderà dietro a lui.
Ma, vedi, i sapienti muoiono; ugualmente peri-
scono il pazzo e lo stolto * Benché nella sua vita si sia compiaciuto in se
e lasciano ad altri i loro averi. stesso dicendo: *
« Ti loderanno perché hai avuto cura di te ! »
Le loro tombe diventano le loro case per sempre, ,
le loro dimore di generazione in generazione, * se ne andrà con la generazione dei suoi padri ,
*
sebbene abbiano dato il nome a molte terre. che non vedranno mai più la luce.
72 SALTERIO MERCOLEDÌ 73
'
L uomo che vive nel benessere non considera Ascolta, popolo mio e io parlerò, o Israele, e
,
terra *
da dove sorge il sole i
f n dove tramonta. Invocami nel giorno dell'angustia; *
io ti libererò e tu mi onorerai.
Da Sion, perfetta in bellezza, Dio è apparso
splendente: * Gloria al Padre...
è venuto il nostro Dio e non tacerà.
ant. Il sommo Iddio, il Signore ha parlato.
Un fuoco divoratore lo precede, *
attorno a lui infuria la tempesta.
ant. 8 Cercate di capire, voi che dimenticate il
Egli convoca gli alti cieli e la terra * Signore. c
per giudicare il suo popolo:
[8] SALMO 49, II
« Radunate per me i miei devoti * ,
Neil' Ufi
f cio feriale e nelle feste, nel tempo di Pasqua:
Poiché non ti piace il sacrificio; *
e se ti offrissi un olocausto, non lo gradiresti. y Si rallegrarono i discepoli, alleluia.
.
Neil' Uficio feriale del tempo fra l'anno e nelle feste fuori
,
del tempo pasquale: Nelle ferie dell'Avvento, nelle vigilie e nelle Quattro Tempora
la domenica di Settuagesima fino al gio-
e dal giovedì dopo Santa compreso, quando alle Lodi si
y .
Fammi sentire gioia e letizia. vedì della Settimana
dice il Salmo 50, si recitano i seguenti salmi:
IJ. Ed esultino le ossa che spezzasti.
ant. 7 II sommo Iddio, il Signore ha parlato.
Neil' Ui
f cio feriale del tempo di Natale:
[7] SALMO 49, I
y .
Il Signore ha fatto conoscere, alleluia.
La sua salvezza alleluia.
,
Jl terra
Signore
*
Iddio ha parlato, ha convocato la
Neil' Ui
f cio feriale del tempo di Epifania: da dove sorge il sole fin dove tramonta.
y .
Adorate il Signore, alleluia. Da Sion, perfetta in bellezza. Dio è apparso
*
per giudicare il suo popolo: e sciogli in onore dell Altissimo i tuoi voti.
« Radunate per me i miei devoti ,
* Invocami nel giorno dell'angustia; *
che hanno stretto alleanza con me col sacrificio >\ io ti libererò e tu mi onorerai.
ant. Il sommo Iddio, il Signore ha parlato. ant. 9 Cercate di capire, voi che dimenticate
il Signore.
ant. 8 Offri a Dio un sacrificio di lode.
[9] SALMO 49, III
[8] SALMO 49, Il
T\ io poi dice all'empio : « Perché pretendi di
A scolta, popolo mio, e io parlerò, o Israele, e parlare dei miei precetti, *
testimonierò contro di te: * e di avere sulle tue labbra la mia alleanza?
Dio il tuo Dio, io sono.
,
Tu, che hai detestato la disciplina *
Non ti rimprovero a causa dei sacrii
f ci, * e hai gettato dietro le spalle le mie parole?
infatti i tuoi olocausti sono sempre davanti a Se vedevi un ladro, correvi con lui, *
me.
il tuo posto era con gli adulteri.
Non prenderò giovenchi dalla tua casa, * Rivolgevi la tua bocca verso il male, *
né arieti dai tuoi ovili.
la tua lingua intesseva frodi.
Infatti mie sono tutte le bestie della foresta, *
Dicevi cose vergognose contro tuo fratello, 7"
così pure le migliaia di capi sui miei monti. gettavi disonore sul i
f glio di tua madre.
Io conosco tutti gli uccelli dell'aria, * Hai fatto tali cose, ed io tacerò? Hai pensato
quanto brulica nei campi mi è noto. che io fossi come te? *
Se avessi fame non te lo direi: * Ti rimprovererò e ti rinfaccerò tutto. -
perché mio è il mondo con quanto contiene. Riflettete su ciò, quanti avete dimenticato Dio, *
Mangerò forse la carne dei tori, * affinché io non vi punisca e non ci sia chi vi
o berrò il sangue degli arieti? liberi.
80 SALTERIO
Gloria al Padre...
y . Il sacrii
f cio di lode mi glorificherà.
Lì sta la via nella quale gli mostrerò la
salvezza di Dio.
Neil' Ui
f cio feriale del tempo di Quaresima:
y .
La sua fedeltà ti circonderà come scudo.
gi. Non temerai gli spaventi notturni.
y .
Non mandare in rovina, o Dio, la mia vita
con gli empi.
5?. E la mia anima con gli uomini sanguinari.
Giovedì
Padre nostro...
Assoluzione e Benedizione.
È il giorno in cui il Signore creò i pesci delle acque e gli
uccelli dell'aria: tutta una vitalità che ci fa pensare alla
vita soprannaturale delle anime redente dal Sangue di Gesù .
1
82 Salterio
GIOVKDl 83
INVITATORIO
INNO
Tutti insieme:
Allontana tu la tenebra
Neil' Ufficio festivo e ordinano: vedi nel Proprio o nel Comu-
ne dell Ufficio del giorno. il più lontano possibile da noi,
perché il nostro cuore possa
Neil' Ufficio feriale: riposarsi nella tua beata luce.
del tempo di Avvento pag. 135.
, Esaudiscici, o Padre piissimo,
Natale, pag. 224.
Quaresima, pag. 577. e anche tu, Unigenito uguale al Padre,
Passióne, pag. 678. che con lo Spirito Paraclito
Pasqua, pag. 816. regni per tutti i secoli. Amen.
Ascensione, pag. 939.
G10V0DÌ
85
84 SALTURIO
*
Con quest'unica antifona si dicono tutti i salmi. riatevi della rapina,
non attaccate il cuore alle ricchezze, anche se
grandi.
Dio ha parlato una volta; io l ho inteso due
'
[1] SALMO 61
volte : « La forza appartiene a Dio, la grazia è
*
Colo in Dio trova riposo l'anima mia, * tua, Signore,
da lui viene la mia salvezza. poiché tu ripaghi ogni uomo secondo le sue
Soltanto lui è mia roccia e mia salvezza, * azioni ».
il mio riparo; io non vacillerò. Gloria al Padre...
Fino a quando darete l'assalto ad un uomo per , ani. In Dio è la mia salvezza e la mia gloria,
gettarlo a terra insieme, * in Dio è la mia speranza.
come una parete inclinata o un muro cadente?
Certo cospirano per farmi precipitare dall'alto ; * ant. 2 Osservate le opere del Signore e procla-
godono della menzogna; mate ad alta voce la sua gloria.
con la bocca benedicono, *
e in cuor loro maledicono. - [2] SALMO 65, I
Solo in Dio riposa, anima mia, * A cclamate a Dio, o terre tutte, cantate la
perché da lui viene ciò che spero. gloria del suo nome,
*
Lui solo è mia rupe e mia salvezza * rendetegli una lode eccelsa.
*
il mio rifugio: non cadrò. Dite a Dio: « Sono stupende le tue opere!
In Dio è la mia salvezza e la mia gloria, * A causa della tua somma potenza i tuoi nemici
la mia roccaforte e il mio riparo sono in Dio. ti adulano.
SALTERIO GIOVEDÌ 87
sare a piedi un i
f ume *,
per questo esultiamo di gioia in lui. quei voti che le mie labbra hanno promesso *
e che la mia bocca ha pronunciato
Con la sua potenza domina in eterno; il suo nella mia angoscia.
sguardo controlla i popoli *,
Hai fatto cavalcare gli uomini sulle nostre teste ; Sia benedetto Iddio che non ha respinto la mia
*
cordioso.
Gloria al Padre... Gloria al Padre...
aut. Osservate le opere del Signore e procla- ant. Udite, voi tutti che temete Dio, quanto egli
mate ad alta voce la sua gloria .
ha fatto all'anima mia.
s
88 SALTERIO GIOVEDÌ 89
aut. 4 Iddio sorge, e si disperdono i suoi ne- Il tuo gregge si stabilì nel paese, *
mici. f nella tua bontà, o Dio, tu hai provveduto al po-
vero.
C4] SALMO 67 I ,
Gloria al Padre...
Tddio sorge, e si disperdono i suoi nemici * f
*-
deserto, l abitatrice
'
della casa divide le spoglie.
il cui nome è Signore * ,
Mentre riposate fra gli ovili, le ali della colomba
ed esultate alla sua presenza .
si coprono d argento;
' *
Il padre degli orfani e il difensore delle vedove * le sue penne hanno riflessi d'oro.
è Iddio nella sua sacra dimora .
Quando là l'Onnipotente sbaragliava i re, *
nel Salmon caddero le nevi ». -
Dio prepara la casa ai derelitti e conduce a pro-
sperità i prigionieri ; * Monti eccelsi sono i monti di Basan, *
solo i ribelli restano in terra desolata .
-
monti scoscesi sono i monti di Basan:
O Dio, quando uscivi alla testa del tuo popolo ,
* perché, o monti scoscesi, guardate con invidia
quando ti avanzavi per il deserto, il monte che Iddio ha scelto per sua dimora, *
la terra si scosse e i cieli si disciolsero davanti
,
anzi dove il Signore abiterà per sempre?
a Dio; * Miriadi sono i carri di Dio, migliaia e migliaia; *
tremò il Sinai davanti a Dio al Dio d'Israele. , dal Sinai il Signore viene nel santuario.
Pioggia abbondante o Dio, tu hai versato sulla
, Sei salito in alto, hai catturato dei prigionieri,
tua eredità; * hai ricevuto doni fra gli uomini. *
era languente ma tu l'hai ristorata.
, Anche i ribelli si piegheranno a te, Signore, Dio. -
90 SALTERIO GIOVEDÌ 91
Benedetto sia il Signore in tutti i giorni: * « Benedite Iddio nelle assemblee festive * ,
nel mezzo battono i cembali le fanciulle. ant. Nelle assemblee benedite il Signore Iddio.
92 SALTERIO GIOVEDÌ 93
ani. 7 Salvami, o Dìo: le acque mi sono salite Infatti lo zelo per la tua casa mi divorò, *
i
f no alla gola, f e gli oltraggi dei tuoi calunniatori caddero su
di me.
[7] SALMO 68, I
Col digiuno ho afflitto l'anima mia, *
Calvami, o Dio: * ma ciò mi si è mutato in oltraggio.
le acque mi sono salite i
f no alla gola, f Invece della veste ho indossato il sacco, *
e sono divenuto loro motivo di scherno.
Sono immerso nel profondo di un pantano, *
'
e non c è dove fermare il piede; Sparlano di me coloro che siedono alla porta ,
*
e mi canzonano coloro che bevono vino.
sono arrivato in fondo alle acque ,
*
ed i l
f utti mi ricoprono . Gloria al Padre...
Sono spossato dal gridare, * ant. Salvami, o Dio: le acque mi sono salite
la mia gola è riarsa; fino alla gola.
gli occhi mi vennero meno *
in attesa del mio Dio. ant. 8 Liberami, o Signore, dalla violenza dei
miei nemici.
Coloro che mi odiano senza motivo, *
sono più numerosi dei capelli del mio capo, [8] SALMO 68, II
sono più forti delle mie ossa coloro che mi com- "
94 SALTERIO GIOVEDÌ 95
non nascondere al tuo servo la tua faccia; * ani. 9 Ricercate il Signore, e la vostra anima
presto esaudiscimi, perché sono tormentato .
vivrà.
Avvicinati all'anima mia e riscattala; *
[9] SALMO 68, III
liberami a dispetto dei miei nemici .
*
Tu conosci il mio obbrobrio la mia confusione
,
TV/fa io sono misero e dolorante;
e la mia vergogna; * mi protegga, o Dio, il tuo soccorso.
dinanzi a te sono tutti coloro che mi tormentano . Loderò con un cantico il nome di Dio, *
e lo celebrerò rendendo grazie.
'
L oltraggio mi ha spezzato il cuore e son venuto
,
meno; ho aspettato chi mi compatisse e non Ciò a Dio sarà gradito più di un toro, *
ci fu * ,
più che un giovenco armato di corna ed unghie.
chi mi consolasse e non l'ho trovato .
ant. Liberami o Signore, dalla violenza dei miei y Loderò il nome di Dio con un inno.
.
5 - Mattutino
J
96
Nell'Ui
f cio feriale del tempo di Epifania:
y .
Tutta la terra ti adori e inneggi a te.
5!- Salmeggi al tuo nome, Signore.
Neil' Ui
f cio feriale del tempo di Quaresima:
y . Egli mi liberò dalla rete dei cacciatori.
Bi. Mi salvò dalla parola insidiosa.
Neil' Ui
f cio feriale e nelle feste, nel tempo di Pasqua:
y . È risorto il Signore dal sepolcro, alleluia.
5?. Egli per noi fu appeso alla croce, alleluia.
Venerdì
Nell'Ui
f cio feriale e nelle feste , nel tempo di Ascensione:
y . Ascende Dio fra canti di gioia, alleluia.
IJ. Il Signore fra voci di trombe, alleluia.
È il giorno che ricorda la creazione dell'uomo e degli ani-
mali che sulla terra vivono attorno a lui. mpmnria
È pure il giorno più classicamente consacrato alla memoria
Padre nostro... della passione e morte di Gesù sulla croce.
Associamoci alla sofferenza del Signore praticando atti di
Assoluzione e Benedizione. cristiana mortificazione.
98 SALTERIO VENERDÌ 99
INNO
5 0 Signore, affrèttati a soccorrermi.
.
Neil' Ufficio festivo e ordinario: vedi nel Proprio o nel Comu- Redentore, te preghiamo supplici:
ne dell' Ufficio del giorno .
quello che i nostri padri ci hanno raccontato, si diedero alla fuga, nel giorno della battaglia.
*
non lo nasconderemo ai loro i
f gli ,
Non hanno custodito il patto di Dio, *
ma tramanderemo alla generazione che verrà e si rii
f utarono di osservare la sua legge.
le glorie e la potenza del Signore ,
*
e le meraviglie da lui compiute. Dimenticarono le sue gesta, *
le cose meravigliose che aveva loro mostrato.
Egli, infatti ha dato un precetto a Giacobbe
, ,
*
ha imposto una legge a Israele: Egli aveva compiuto prodigi davanti ai loro
padri, *
quella di far conoscere ai i
f gli * nella terra di Egitto, nella regione di Tanis.
le cose comandate ai padri.
Divise il mare e li fece passare, *
In modo che la generazione ventura i figli che ,
fermando le acque come una diga.
nasceranno, *
a loro volta lo abbiano a trasmettere ai loro Li ha guidati con una nube durante il giorno, *
discendenti; con la luce di fuoco durante la notte.
f
Quando egli li faceva perire, lo ricercavano, * quando operò i suoi segni prodigiosi in Egitto, *
si convertivano e facevano ritorno a lui. i suoi miracoli nella regione di Tanis.
Si ricordavano che Dio era la loro roccia, * Egli aveva cambiato in sangue i loro i
f umi ,
*
il Signore altissimo, il loro salvatore. '
e i corsi d acqua affinché non potessero bere.
,
Tentavano d'ingannarlo con la loro bocca, * Aveva mandato i tafani, che li divorarono * ,
gli mentivano con la loro lingua. le rane, che li distrussero.
Il loro cuore non era i
f sso in lui, *
ed essi non erano fedeli nella sua alleanza. Aveva dato i loro raccolti alle locuste * ,
*
zione, collera e angustia
ani. Dio è il loro soccorritore, l Eccelso è il
' inviando una schiera di portatori di sciagure.
loro redentore.
Aveva dato libero corso alla sua ira, non li ha
preservati dalla morte *
ant. 5 II Signore li liberò dal potere di chi li af- alla peste aveva dato la loro vita.
l
f iggeva.
Colpì anche tutti i primogeniti dell' Egitto, *
le primizie della vita nelle tende di Cam.
[5] salmo 77, v
Poi condusse via, come un gregge di pecore, il
uante volte si ribellarono contro il Signore, suo popolo, *
Q nel deserto, * Io aveva guidato come una mandria, nel deserto.
,
del giorno in cui li liberò dal nemico, sul monte conquistato dalla sua destra.
106 SALTERIO VENERDÌ 107
*
Hanno dato in pasto agli uccelli dell'aria i corpi Rendi ai nostri vicini, settuplicato nel loro seno,
dei tuoi servi * , l oltraggio che ti fecero, o Signore.
'
perché assai miseri noi siamo. - e la cetra melodiosa insieme con l arpa.
ant. Non tacere, o Dio, perché i tuoi nemici Neil' Uficio feriale e nelle feste , nel tempo di Ascensione:
hanno alzato la testa. y Ascendendo Cristo in alto, alleluia.
.
Assoluzione e Benedizione.
Neil' Ui
f cio feriale del tempo di Epifania:
Neil' Ui
f cio feriale del tempo di Quaresima:
Tutti insieme:
INVITATORIO e INNO
Sabato Neil' Ufficio festivo e ordinario: vedi nel Proprio o nel Comu-
'
ne dell Ufficio del giorno.
INNO
[1] SALMO 104, I
padre di somma clemenza
f cate il Signore invocatene il nome, *
che reggi il cosmo immenso p« lorii ,
,
fate conoscere ai popoli le sue imprese.
Dio uno nella natura *
non fate del male ai miei profeti » . perché maltrattassero i suoi servi.
Gloria al Padre... Allora egli inviò Mosè, suo servo, *
e Aronne che aveva scelto.
ant. Memore fu per sempre della sua alleanza
il Signore, Dio nostro. Essi fecero vedere i prodigi di Dio in mezzo a
loro, *
ant. 2 lì Signore moltiplicò il suo popolo e Io manifestarono i suoi segni nel paese di Cam.
rese forte sui suoi nemici. Gloria al Padre...
La loro terra brulicava di rane, * fece uscire il suo popolo con gioia, *
perfino nelle stanze dei loro re. i suoi eletti con giubilo. -
Diede un ordine e vennero le mosche, * Ad essi diede le terre delle nazioni, *
zanzare in tutte le loro terre. presero possesso delle fatiche delle genti,
Mandò ad essi grandine, invece della pioggia, * affinché fossero fedeli ai suoi comandamenti, *
i
f amme e fuoco nel loro paese. osservassero le sue leggi.
Gloria al Padre...
Ha colpito i loro vigneti e 1 loro i
f chi, *
abbattè gli alberi del loro suolo.
ant. Iddio condusse fuori il suo popolo con
Comandò e vennero locuste, * gioia, i suoi eletti con letizia.
e innumerevoli bruchi.
Essi divorarono tutta l'erba della terra * , ant. 4 II Signore li salvò per amore del suo
mangiarono il frutto dei loro campi. nome.
Non ricordarono la grandezza dei tuoi favori * ant. 5 Dimenticarono Dio che li aveva salvati.
,
*
non avesse interceduto presso di lui,
Allora credettero alle sue parole ,
*
per placare il suo furore che voleva distruggerli.
allora cantarono le sue lodi .
-
perché hanno angustiato il suo spirito, * Il Signore li ha liberati spesso, ma essi lo hanno
*
ed egli aveva parlato sconsideratamente .
esacerbato con la loro malizia,
Gloria al Padre...
si sono sprofondati sotto le loro iniquità.
Tuttavia egli riguardò la loro tribolazione, *
ant. Dimenticarono Dio che li aveva salvati . non appena udì la loro supplica.
Si ricordò per amore di essi della sua alleanza, *
ant. 6 Mentre erano angustiati il Signore li
,
e ne ebbe compassione per la sua grande mise-
guardò e ascoltò la loro preghiera. ricordia.
Egli concesse loro la sua misericordia, *
[6] SALMO 105 III ,
davanti a coloro che li tenevano schiavi. -
P'ssi non distrussero le genti, *
'
i
f gli e delle i
f glie *
,
ant. Mentre erano angustiati, il Signore li guar-
che hanno sacrificato agli idoli di Canaan .
dò e ascoltò la loro preghiera.
La terra fu profanata dal sangue e si contami-
,
ant. 7 Gridarono al Signore, ed egli li liberò dai
narono con le loro opere * ,
loro pericoli.
prostituendosi con le loro azioni. -
[7] SALMO 106, I
Allora l'ira del Signore divampò contro il suo
*
popolo, *
egli provò nausea per la sua eredità .
Gloriif cate il Signore, perché egli è buono,
perché il suo amore dura in eterno.
Li diede in balia dei popoli * ,
Così dicano i redenti dal Signore, *
così dominarono su di essi quelli che li odiavano . che egli ha liberato dal potere del nemico.
126 SALTERIO SABATO 127
e non trovavano la via per una città abitata. ant. Gridarono al Signore, ed egli li liberò dai
Affamati e assetati *
loro pericoli.
,
6 - Mattutino
128 SALTERIO SABATO 129
Si alzavano i
f no al cielo e poi sprofondavano Stabilisce in quei luoghi popoli affamati, *
negli abissi * ,
che fondarono una città abitabile.
la loro anima si angustiava nel pericolo .
Essi hanno seminato campi e piantato vigne, *
Ondeggiavano e barcollavano come ubriachi * hanno prodotto frutti e messi.
,
tutta la loro perizia non serviva a nulla . Il Signore li ha benedetti e si sono moltiplicati, *
Allora hanno invocato Dio nelle loro avversità * diede loro molte greggi.
,
e il Signore li trasse fuori dalle loro angustie . Ma in seguito si ridussero a pochi e oppressi, *
Egli trasformò la tempesta in brezza soave * a causa di molti mali e gravi afflizioni.
,
e per le cose mirabili compiute a favore degli I giusti vedono ciò e si rallegrano, *
uomini.
ogni malignità chiude la bocca.
Lo glorifichino nell'adunanza del popolo *
'
, Chi è sapiente, consideri queste cose, *
nell assemblea degli anziani lodino il Signore . e attentamente rifletta sui benei
f ci del Signore.
Gloria al Padre... Gloria al Padre...
ant. Essi videro le opere di Dio e i suoi prodigi. ant. I giusti vedranno e si rallegreranno: com-
prenderanno i beneif ci del Signore.
ant. 9 I giusti vedranno e si rallegreranno : com-
prenderanno i benei f ci del Signore. Neil' Ufficio feriale del sabato dopo le ceneri, nelle feste e
'
nell Ufficio di s. Maria nel sabato, fuori del tempo pasquale:
[9] SALMO 106, III
X Celebrino il Signore nell'adunanza del popolo.
.
Neil' Ui
f cio feriale del tempo di Passione:
gli empi.
5 E la mia anima con gli uomini sanguinari.
-
Padre nostro...
Assoluzione e Benedizione.
gli empi.
1$. E la mia anima con gli uomini sanguinari.
Padre nostro...
Assoluzione e Benedizione.
Avvento
Ordinario
del tempo d'Avvento
INVITATORIO
fa' che non siamo preda delle fiamme, ant. 7 L'angelo Gabriele parlò a Maria,
avvolti nei vortici neri, dicendo: Ave, piena di grazia, il Signore
è con te, tu sei benedetta fra le donne.
ma che, degni della visione di Dio,
gustiamo le gioie del cielo. < ant. 8 Maria disse: Che cosa signii f ca
Al Padre, e insieme al Figlio questo saluto? Infatti mi sento profonda-
e a te, o Spirito Santo, mente commossa, perché dovrò dare alla
come fu, così ancora luce il Re, che consacrerà la mia verginità .
sia gloria per, tutti i secoli. Amen. ant. 9 All'avvento del sommo Re siano
\ ,
rà e non tarderà.
Neil' Ufficio della domenica:
y .
Da Sion si irradia il suo fulgore.
ant. 1 Ecco, verrà il Re eccelso con gran-
de potenza a salvare le genti, alleluia. ifc. ,11 nostro Signore si manifesterà.
Salmi della domenica, pag. 19.
Padre nostro...
drone e l'asino la greppia del suo signore; ma re e bestemmiato il Santo d Israele: gli hanno
Israele non mi conosce e il mio popolo non mi voltato le spalle. A che scopo castigarvi di più, se
intende persistete nella rivolta? Tutto il capo è malato;
tutto il cuore è infermo! Dalla pianta del piede
rcsponsorio alla sommità del capo non vi è nulla di sano in
esso: solo ferite lividure e piaghe non curate
,
Guardando lontano, ecco: io vedo la po- né fasciate né lenite con olio. Il vostro paese è
tenza di Dio che viene, e una nebbia che ri- deserto, le vostre città bruciate dal fuoco, la vo-
copre tutta la terra. Andategli incontro e stra campagna è devastata dagli stranieri sotto
ditegli: Fa' sapere a noi se sei proprio tu i vostri occhi e rimarrà desolata come in una
che regnerai sul popolo d'Israele. devastazione del nemico. La i f glia di Sion è ri-
masta sola come una capanna in ima vigna, come
y. Figli del popolo e i
f gli di nobili ,
ricchi e un tugurio in un campo di cocomeri, come una
poveri. città devastata. Se il Signore degli eserciti non
ci avesse lasciato un residuo saremmo come So-
5. Andategli incontro e ditegli. doma, rassomiglieremmo a Gomorra.
'
TEMPO D AVVENTO DOMENICA I 141
140
rcsponsorio responsorio
L angelo
'
ne Maria, promessa sposa a Giuseppe, per cui io susciterò il germe giusto di David:
annunciarle il mistero; la Vergine si spa- e il re regnerà e sarà sapiente e giudiche-
venta a quella luce. Non temere, o Maria: rà con giustizia sulla terra E questo è il
.
hai trovato grazia presso il Signore: ecco, nome con cui lo chiameranno: Signore
concepirai ed avrai un Figlio che sarà chia- nostro giusto.
'
malo Figlio dell Altissimo. y .
In quei giorni Giuda sarà salvato e Israe-
y . Il Signore Iddio gli darà il trono di Da- le abiterà con fiducia .
Santo.
dal fragore dei flutti del mare ». nei pericoli che ci minacciano a causa dei
(continua nella Messa del giorno)
nostri peccati la tua protezione ci liberi, il tuo
soccorso ci salvi:
Omelia di s. Gregorio papa Tu che sei Dio e vivi e regni con Dio Padre in
unità con lo Spirito Santo per tutti i secoli
Jl Signore e Redentore nostro, desiderando tro- dei secoli. Amen.
varci preparati, ci annunzia i mali che accom-
pagneranno la i f ne del mondo, per stac-
carci dall amore di esso. Egli ci manifesta le
'
SECONDA LETTURA
l 19-23
Lunedì III classe ,
'
PRIMA LETTURA
perciò così dice il Signore Dio degli eserciti,
,
'
gli il Salvatore.
non perdonarlo.
1$. Il giorno del Signore è ormai vicino .
responsorio
Neil' Uficio ordinario la seconda lettura comprende la se-
,
Santo.
y. Per quella porta che hai visto soltanto il
5?. Signore nostro giusto.
,
Signore passerà .
il parto.
150 TEMPO D'AVVENTO I SETTIMANA 151
SECONDA LETTURA
Giovedì III classe 5, 1-4
'
responsorio
In una visione notturna stavo contemplan-
do, quando sulle nubi del cielo, ecco, veni-
Accogli la parola vergine Maria, che ti è va il Figlio dell uomo: fu dato a lui il
'
stata comunicata dal Signore per mezzo regno glorioso. E ogni popolo, ogni tribù
dell'Angelo: concepirai e darai alla luce e tutte le lingue serviranno a lui.
il vero Dio e il vero uomo affinché tu sia
proclamata benedetta fra tutte le donne
,
TERZA LETTURA
1$. Afinché tu sia proclamata benedetta fra 5 ,
5-7
tutte le donne .
casa d'Israele; gli abitanti di Giuda sono la Dal libro del profeta Isaia. 6, 1-3
sua piantagione prediletta Egli attese che pro-
.
Maria, promessa sposa a Giuseppe per an- , faccia di lui, con due velavano i piedi e con due
nunciarle il mistero; la Vergine si spaven- volavano. E cantavano alternativamente e dice-
ta a quella luce. Non temere o Maria : hai
,
vano : « Santo, santo, santo il Signore Dio del-
trovato grazia presso il Signore: ecco con- ,
l universo,
'
piena è tutta la terra della sua gloria ».
cepirai ed avrai un Figlio che sarà chia-
'
mato Figlio dell Altissimo. responsorio
52. Ecco concepirai ed avrai un Figlio che perciò anche il bambino che nascerà sarà
sarà chiamato Figlio dell'Altissimo . santo e sarà chiamato Figlio di Dio.
y .
Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito y . Come avverrà questo, poiché non conosco
Santo. '
uomo? E l Angelo le rispose.
52. Ecco concepirai ed avrai un Figlio che g!. Lo Spirito Santo scenderà su di te e la
sarà chiamato Figlio dell'Altissimo potenza dell Altissimo ti adombrerà: per-
'
SECONDA LETTURA
zione, ma senza capire e osservate bene senza
conoscere. Rendi insensibile il cuore di questo
6, 4-7
popolo, chiudi le sue orecchie e benda i suoi
occhi, così che non possa vedere con i suoi occhi,
p chi
i cardini delle porte vibrarono alla voce di
cantava né udire con le sue orecchie, e non abbia da
e la casa si riempì di fumo. Io
,
dissi : « Ohimè ! Mi sento perduto perché sono comprendere nel suo cuore in modo da con-
un uomo dalle labbra immonde e abito in mezzo vertirsi ed essere guarito ».
a un popolo che ha anch'esso labbra immonde; responsorio
eppure i miei occhi hanno visto il re il Dio degli
,
eserciti ». Allora volò verso di me uno dei sera- Ti supplico. Signore, manda colui che deve
venire: guarda l afflizione del tuo popolo:
'
i
f ni tenendo in mano un carbone acceso che ave-
va preso con le molle dall'altare. Egli mi toccò come hai promesso, vieni e liberaci.
la bocca e mi disse : « Ecco questo ha toccato le y . Tu che governi Israele, ascolta! Tu che
tue labbra perciò sarà tolta la tua iniquità e il
,
guidi Giuseppe come un gregge, tu che sie-
tuo peccato sarà espiato ». di al di sopra dei Cherubini.
responsorio 52. Come hai promesso, vieni.
Aspettiamo il Salvatore, il Signore Gesù y .
Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito
Cristo, il quale trasformerà il nostro umile Santo.
corpo modellandolo sul suo corpo glo-
rioso. 5i. E liberaci.
TERZA LETTURA
6 ,
8-10
Al Ozia
tempore didiAcaz,
,
figlioRasin,
Giuda, di Jóatan,
re di i
f Siria,
glio die
Facea, i
f glio di Romelia, re d'Israele, mossero
A llora udii la voce del Signore che diceva: guerra contro Gerusalemme, ma non la espu-
« Chi manderò e chi andrà per noi? » Io .
gnarono. Allora fu recata alla casa di David
risposi : « Eccomi, manda me ! ». Egli disse : « Va'
'
questa notizia : « I Siriani si sono accampati
e di a questo popolo: Ascoltate con atten- su Efraim ». Il cuore del re e quello del suo
156 TEMPO D AVVENTO 1 SETTIMANA 157
popolo cominciarono a palpitare, come si agita- J . Annunciate e fate udire: diffondete e gri-
no le piante del bosco per U vento. Allora Dio date questa notizia.
disse a Isaia: « Va' incontro ad Acaz con tuo ,
52. Dite alle isole lontane: Il nostro Salva-
i
f glio Jasub i
f no al termine dell'acquedotto della
,
tore verrà.
piscina superiore lungo la strada del campo del
lavandaio ». TERZA LETTURA
responsorio 7, 10-15
Ecco, la Vergine concepirà e darà alla Jl Signore continuò a parlare ad Acaz, dicen-
luce un i
f glio dice il Signore: Egli sarà
,
do: « Chiedi un segno dal Signore Iddio tuo
'
chiamato l Ammirabile, Dio il Forte.
,
'
o nel profondo dell abisso o nelle altezze dei
y. Egli siederà sul trono di David e gover- cieli ». Acaz rispose : « Oh no; non voglio ten-
,
nerà sul suo regno per sempre. tare il Signore ». Allora il Signore replicò : « Udi-
te dunque, voi della casa di David: Vi pare trop-
Egli sarà chiamato l'Ammirabile Dio, il ,
'
r
pu gli dirai così: Bada di stare tranquillo ,
Ecco vengono i giorni, dice il Signore, in
non temere e il tuo animo non si agiti per cui io susciterò il germe giusto di David:
quei residui di tizzoni fumiganti, per la collera e il re regnerà e sarà sapiente e giudiche-
di Rasin re di Siria, e del figlio di Romelia.
, rà con giustizia sulla terra. E questo è il
Poiché la Siria ha meditato di nuocerti dicen- nome con cui lo chiameranno: Signore
do : Saliamo contro Giuda opprimiamolo e quan-
, nostro giusto.
do sarà in nostro potere faremo regnare su di y . In quei giorni Giuda sarà salvato c Israe-
lui il i
f glio di Tabeel » .
le abiterà con i
f ducia.
responsorio
5?. E questo è il nome con cui lo chiame-
Ascoltate la parola del Signore o popoli,
,
ranno.
'
proclamatela i
f no all estremità del mondo. y . Gloria al Padre e al Figlio e allo Spinto
Dite alle isole lontane: Il nostro Salvatore Santo.
verrà.
1$. Signore nostro giusto.
158 TEMPO D'AVVENTO DOMENICA II 159
SECONDA LETTURA
11, 4-10
riposerà lo spirito del Signore: spirito di sa- il bue. Il lattante giocherà sul nascondiglio del-
l aspide; il bambino metterà la mano nel covo
'
'
pienza e d intelletto spirito di consiglio e di
,
y .
Io infatti sono il Signore Iddio tuo, il y . Ecco il Signore verrà con fortezza, e il
Santo d'Israele, il tuo Redentore. suo braccio dominerà.
7 - Mattutino
160 TEMPO D'AVVENTO DOMENICA II 161
y .
Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito
TERZA LETTURA Santo.
s
162 TEMPO D AVVENTO Il SETTIMANA 163
responsorio
si recita 1' Ui
f cio feriale come nell' Ordinario del y. Darai veramente alla luce un figlio e non
tempo d'Avvento, pag. 135, con le Letture proprie di
ciascun giorno e la seguente: soffrirai danno nella tua verginità: porte-
rai in seno il Figlio, ma rimarrai madre
sempre intatta.
Preghiamo. orazione
5 . Affinché tu sia proclamata benedetta fra
tutte le donne.
T> idesta, Signore i nostri cuori a prepa-
,
rare le vie del tuo unico Figlio : e con- Neil' Uficio ordinario, la seconda lettura comprende la se-
cedi che per il mistero della sua venuta ti conda e terza unite, omesso il responsoir o intermedio.
possiamo servire con purezza di spirito.
Lui che è Dio e vive e regna ...
SECONDA LETTURA
13, 4-8
/
d uomo vien meno. Sono costernati, spasimi e
, '
"
grandezza. S ode sui monti un rumore di gente, Si rallegrino i cieli, esulti la terra, cantate,
' '
come quello d un popolo immenso; strepito d un o monti, la lode: perché il Signore nostro
tumulto di regni di nazioni radunate.
, verrà e avrà misericordia dei suoi poveri.
164 TEMPO D'AVVENTO II SETTIMANA 165
13, 9-11
Dal libro del profeta Isaia 14, 1-2
p cco, viene il giorno del Signore giorno crude-
,
,
TI suo tempo è prossimo a venire, e i suoi giorni
della terra un deserto , e ne distruggerà i pecca- non si prolungheranno. Il Signore avrà mise-
tori. Poiché gli astri e le costellazioni del cielo ricordia di Giacobbe, Israele sarà ancora oggetto
non faranno più apparire la loro luce; il sole si di elezione, e li ristabilirà nella loro terra; lo
oscurerà nel suo sorgere e la luna non farà più straniero si unirà ad essi, si aggregherà alla casa
risplendere il proprio chiarore Punirò il mondo
.
di Giacobbe. I popoli li prenderanno e li ricon-
per la sua malvagità, e gli empi per la loro ini-
' durranno al loro luogo, e la casa d'Israele li
quità; farò cessare l alterigia dei ribelli e ab-
dominerà nel paese del Signore come servi e
batterò l'arroganza dei prepotenti .
nunzierai questo canto sul re di Babilonia, così: vostro per portarvi la pace.
'
« Com è if nito l'oppressore? com'è finita l'oppres-
sione? ». Il Signore ha spezzato lo scettro degli y . Vi guarderò, e vi farò crescere: vi molti-
empi, lo scettro degli oppressori che percuoteva
, plicherete e farò la mia alleanza con voi.
i popoli furiosamente e senza tregua, che spa-
Per portarvi la pace.
droneggiava irosamente sulle nazioni e le per-
seguitava crudelmente. y . Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito
responsorio Santo.
Signore da Gerusalemme.
5!. Perché la luce del mondo, il Signore, viene PRIMA LETTURA
al disopra delle stelle di Dio mi assiderò sul la notte in pieno mezzodì nascondi i fuggitivi,
,
,
'
monte dell assemblea, nella parte estrema del non tradire i fuggiaschi; lascia dimorare presso
'
Neil' Ui
f cio ordinario, la seconda lettura comprende la se-
conda e terza unite, omesso il responsorio intermedio. Perciò Moab griderà contro Moab ; sarà un gri-
do universale. A coloro che si insuperbiscono
per le mura di mattoni cotti, annunziate le loro
sventure. Poiché i sobborghi di Esebon sono de-
SECONDA LETTURA serti e i principi dèlie nazioni hanno devastato
16, 4-6 il vigneto di Sabama, i cui tralci sono giunti fino
'
a Jazer, hanno errato per il deserto e le cui pro-
poiché l oppressione è i
*
f nita il miserabile è pe-
, paggini che erano state lasciate, hanno passato il
.
bia, la sua arroganza sono più grandi della sua y . Ecco, il nostro Signore verrà con potenza.
forza.
52. Egli visiterà il suo popolo nella pace per
responsorio stabilire su di esso la vita eterna.
J .
Ecco il Signore verrà con fortezza ,
e il
suo braccio dominerà .
SECONDA LETTURA
24, 4-6
1?!. E toglierà da te ogni tribolazione .
Santo.
spossato, gli altolocati fra il popolo della
52. E toglierà da te ogni tribolazione. terra sono decaduti. La terra è profanata dai
suoi abitanti, perché hanno rigettato le leggi,
hanno violato l'ordine, hanno infranto il patto
Venerdì ni classe eterno. Perciò una maledizione divorerà la terra,
e i suoi abitanti peccheranno: perciò i suoi abi-
PRIMA LETTURA tanti impazziranno e resteranno pochi uomini.
Dal libro del profeta Isaia 24 ,
1-3
responsorio
Jl Signore devasterà la terra e la renderà de- Come una madre consola i suoi i f gli, così
serta; ne sconvolgerà la faccia e ne disperderà
gli abitanti. Avverrà al sacerdote lo stesso che al io vi consolerò, dice il Signore. E da Ge-
popolo, al padrone lo stesso che al suo servo, alla rusalemme, città che io ho prescelto, verrà
a voi l aiuto; lo vedrete, e ne gioirà il vo-
'
L allegria
'
dei tamburelli è cessata, il chiasso dei
1$. Portando sul suo capo la corona regale .
festanti è i
f nito, il suono allegro dell'arpa si è
Neil' Ufiicio ordinario , la seconda lettura comprende la se- spento. Non si berrà più vino in mezzo ai canti,
conda e terza unite omesso il responsorio intermediò.
,
ogni bevanda sarà amara ai bevitori. La città
174 TEMPO D AVVENTO '
II SETTIMANA 175
PRIMA LETTURA
non resta che la desolazione e la calamità pre-
,
Jl sofio dei tiranni era come una tempesta che to a un carro. Egli stenderà le sue mani sotto
batte la muraglia. Come la siccità nel deserto, di lui, come le stende il nuotatore per nuotare:
'
così abbatterai l arroganza degli stranieri; come ma il Signore umilierà la sua gloria spezzando
la calura dall'ombra d'una nuvola, così sarà le sue braccia. E le difese delle sue alte mura
abbassato il canto degli oppressori. Il Signore cadranno, e saranno abbattute e atterrate i
f no
degli eserciti preparerà su questo monte a tutti nella polvere.
i popoli un convito opulento, un convito di vini
vecchi, di cibi succulenti, pieni di midollo, di responsorio
vini prelibati, ben purificati. Distruggerà su que- Ecco, il Signore verrà con splendore e po-
sto monte il velo che copre tutti i popoli, e la tenza. Egli visiterà il suo popolo nella pa-
maschera posta su tutte le nazioni. ce per stabilire su di esso la vita eterna.
responsorio y. Ecco, il nostro Signore verrà con potenza.
Affrettati, non tardare, o Signore: e libera 5?. Egli visiterà ii suo popolo nella pace per
il tuo popolo. stabilire su di esso la vita eterna.
y . Vieni, o Signore, e non voler più tardare; y . Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito
perdona i peccati al tuo popolo. Santo.
ì$i. E libera il tuo popolo. 52. Egli visiterà il suo popolo nella pace per
stabilire su di esso la vita eterna.
TERZA LETTURA
25, 8-12
PRIMA LETTURA
tuoi giudizi, o Signore, noi speriamo in te:
il tuo nome e il tuo ricordo sono il desiderio
Dal libro del profeta Isaia 26
,
1-6 dell'anima. L'anima mia ti ha desiderato nella
Tn quel giorno nella terra di Giuda si canterà notte, ma anche con il mio spirito e con il mio
questo cantico : « Sion è la nostra città forte, cuore mi rivolgerò a te if n dal mattino. Quando
e il Salvatore si porrà in essa come muro e pa- avrai pronunciato i tuoi giudizi sulla terra, gli
rapetto. Aprite le porte affinché entri la gente abitanti del mondo impareranno la giustizia.
giusta che custodisce la verità. L'antico er- Abbiamo pure compassione dell'empio, ma
rore è dissipato: tu manterrai la pace: la pa- esso non imparerà la giustizia: esso commette
l'iniquità nella terra dei santi, perciò non ve-
ce, perché in te abbiamo sperato. Voi avete
sperato nel Signore per i secoli eterni nel Si- ,
drà la gloria del Signore. La tua mano, o Signo-
gnore Iddio forte in perpetuo. Egli infatti ab- re, si alzi, ma essi non la vedano. Osservino gli
batterà coloro che stanno in alto e umilierà la invidiosi del popolo e restino confusi, e il fuoco
,
città superba. La prostrerà fino a terra e la divori i tuoi nemici. O Signore, ci concederai la
abbasserà i f no alla polvere. La calpesteranno pace poiché tu compi per noi ogni nostra azione.
i piedi, i piedi del povero i passi dei miseri ».
,
Signore, nostro Dio, altri padroni fuori di te ci
hanno dominati ma noi invochiamo soltanto te
responsorio e il tuo nome. I morti non vivranno più, le om-
bre non risorgeranno; pertanto tu li hai così pu-
Ecco: il Signore apparirà sopra una bian- niti e distrutti e hai cancellato ogni loro ricordo ».
ca nube, e con lui migliaia di Santi. Sulla
sua veste e sulla sua cintura porterà scrit- responsorio
to: Re dei re e Signore dei dominanti!
>/. Alla i
f ne apparirà e non si smentirà: se Colui che deve venire, verrà e non tarde-
avesse a tardare, aspettalo perché certa-
,
rà, e non ci sarà più timore nei nostri
mente verrà. conif ni: poiché egli è il nostro Salvatore.
181
'
TEMPO D AVVENTO DOMENICA III
180
responsorio
y. Egli toglierà da noi tutte le colpe e get-
terà nel profondo del mare tutte le no- Il Signore ci insegnerà le sue vie, e cam-
stre iniquità. mineremo per i suoi sentieri. Infatti da
Poiché egli è il nostro Salvatore. Sion uscirà la legge e la parola del Signo-
re da Gerusalemme.
TERZA LETTURA y .
Venite, ascendiamo il monte del Signore,
i
f no alla casa del Dio di Giacobbe.
Dal Vangelo secondo Giovanni l, 19-28
5?. Infatti da Sion uscirà la legge e la parola
Tn quel tempo, i Giudei da Gerusalemme man- del Signore da Gerusalemme.
darono a Giovanni sacerdoti e leviti per do- Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito
y
mandargli: « Chi sei tu? ».
.
Santo.
(continua nella Messa del giorno)
5?. Infatti da Sion uscirà la legge e la parola
del Signore da Gerusalemme.
Omelia di s. Gregorio papa
Preghiamo. 0RAZI0NE
do di tanta virtù da poter essere creduto il Cri- Dorgi il tuo orecchio alle nostre preghiere, o
sto, preferì rimaner saldo al suo posto, e non Signore e illumina le tenebre del nostro spi
-
*
,
vvento ,
Letture e 1 ' Ora
ZIONB proprie di ciascun giorno SECONDA LETTURA
28, 4-7
Ti i
f ore appassito, lo splendido ornamento che
Lunedì II o III classe sta sulla cima della valle ubertosa sarà come
'
mente verrà .
g!. Vi sarà pace nel nostro paese quando egli
verrà.
184
'
TEMPO D AVVENTO Ili SETTIMANA 185
TERZA LETTURA
28, 16-18
Martedì n o ni classe
perciò così dice il Signore Iddio: « Ho posto co-
me fondamento in Sion una pietra, una pie-
tra provata, una pietra angolare preziosa, un PRIMA LETTURA
fondamento solido; chi confiderà in essa, non 30, 18-20
sarà in ansietà. Prenderò il diritto come misura
e la giustizia come piombino; la grandine spaz- TI Signore aspetta il tempo di usarvi misericor-
zerà via il rifugio ingannatore e le acque inon-
,
dia, perciò si leverà per avere pietà di voi:
deranno il vostro nascondiglio. Il vostro patto il Signore è un Dio di giustizia. Beati coloro
con la morte verrà espiato la vostra alleanza
,
che sperano in lui! O popolo di Sion, che abiti
con il soggiorno dei morti non sussisterà.
a Gerusalemme, non piangerai più. Il Pietoso
avrà pietà di te, della voce del tuo lamento;
responsorio
appena t avrà udito, ti risponderà. Il Signore
'
' '
Colui che deve venire, verrà e non tarderà , vi darà del pane d angoscia e dell acqua d op-
'
y .
Lo adoreranno tutti i re della terra, e tutti
responsorio i popoli gli saranno soggetti.
Il suo tempo è prossimo a venire e i suoi 52. Nei suoi giorni fiorirà giustizia e somma
giorni non saranno procrastinati. Il Signo- pace.
re avrà misericordia di Giacobbe e Israele
,
y Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito
sarà ancora oggetto di elezione.
.
Santo.
SECONDA LETTURA
Tn quel tempo l'angelo Gabriele fu inviato da
,
TERZA LETTURA
Giovedì II o III classe
Nongelo
la bocca di un uomo, ma quella di un an-
doveva manifestare il segreto di una PRIMA LETTURA
missione così grande. Oggi viene udito per la Dal libro del profeta Isaia 33 ,
1-2
prima volta : « Lo Spirito Santo scenderà in te ».
Viene udito e viene creduto. E poi dice : « Ecco uai a te, predone ; non sarai tu pure depre-
la schiava del Signore: su di me si avveri quanto dato? E a te che oltraggi; non sarai tu pure
è designato dalle tue parole ». Ammira l'umiltà oltraggiato? Quando avrai finito di depredare ,
e la pietà. Si dichiara schiava del Signore, pro- sarai depredato; quando stanco, avrai i
, f nito di
prio quella che ne è scelta per madre, né si inor- oltraggiare sarai oltraggiato. Signore, abbi pietà
,
goglisce per quella promessa tanto inattesa. di noi. Noi speriamo in te. Sii tu la nostra forza
ogni mattina, la nostra salvezza nel tempo del-
'
responsorio l angustia.
Preghiamo. orazione
SECONDA LETTURA
8 - Mattutino
TEMPO D'AVVENTO III SETTIMANA
193
192
gono le locuste; come quando ne sono piene le rata. I suoi occhi mireranno il re nella sua
fosse. Il Signore è eccelso c dimora in alto; bellezza, contempleranno terre lontane.
riempie Sion di equità e di giustizia. Nei tuoi
tempi ci sarà fede, abbondanza di salute sag- responsorio
,
(continua nella Messa del giorno) fu impedita né dalla riservatezza per recarsi in
pubblico, né dal disagio di un viaggio in mon-
Omelia di s. Ambrogio vescovo tagna per seguire il suo istinto, né dalla lunghez-
Ù regola comune che ,
chi vuol esser creduto za del percorso per non trascurare un dovere.
-
l
J fornisca le prove Perciò l'angelo mentre an-
-
.
Perciò abbandonò la casa per recarsi lestamente
,
piena di Dio, dove poteva andare in fretta se non Mandate dall'alto, o cieli, la vostra rugia-
in alto? Non conosce lunghi indugi la grazia da, e le nubi piovano il giusto; si apra
dello Spirito Santo. la terra e germogli il Salvatore.
responsorio
y . O Signore, manda l'Agnello, dominatore
O Signore manda l'Agnello dominatore
, , della terra, dalla rupe del deserto al mon-
della terra dalla rupe del deserto al mon-
, te della figlia di Sion.
te della figlia di Sion .
TERZA LETTURA
ma. Conviene che quanto più una vergine è Dal Vangelo secondo Luca 3 ,
1-6
casta, tanto più sia umile. Sappia rispettare
'
gli anziani. Deve essere ben cresciuta nell umiltà, t
' '
anno quindicesimo dell impero di Tiberio Ce-
chi esprime la castità: così diventa stimolo al- sare, Ponzio Pilato era procuratore della
l'affetto e anche richiamo alla riflessione. Si Giudea. (continua nella Messa della dom
. IV d'Avvento)
osservi infatti che la persona più importante si
recò dalla meno importante, perché questa ne Omelia di s. Gregorio papa
avesse un giovamento. Infatti Maria si recò da
Elisabetta e Gesù da Giovanni. Tn qual tempo il Precursore del nostro Reden-
*
responsorio
tore ricevesse l'ufiìcio di predicare, ci è indi-
'
cato facendo menzione del capo dell impero ro-
La terra incolta ha portato frutti odorosi mano e dei re della Giudea. E siccome egli pre-
per Israele: poiché ecco che il nostro Dio dicava colui che avrebbe redento alcuni fra i
verrà con potenza, e il suo splendore con Giudei e molti fra i pagani, così viene indicato
lui. il tempo della sua predicazione citando l'impe-
ratore romano e i re dei Giudei. Inoltre sicco-
y .
Da Sion si irradia il suo fulgore : il nostro ,
E il suo splendore con lui. solo capo quando si ricorda l impero romano e
di molti re quando si ricorda la Giudea, divisa
in quattro regioni.
Preghiamo. orazione responsorio
\ Signore, risveglia la tua potenza e vieni: Un rampollo uscirà dal ceppo di Jesse e
~
f
"
con ragione si dice anche non solo sotto quali pentimento, che cancella i peccati.
re, ma anche sotto quali sacerdoti avvenne il responsorio
fatto; e siccome Giovanni Battista annunziava
colui che era al tempo stesso re e sacerdote così
'
, Vieni, o Signore, e non tardare: purifica i
levangelista Luca designa il tempo della sua pre- delitti del tuo popolo: richiama i dispersi
dicazione menzionando i capi del potere civile al loro paese.
e le autorità sacerdotali.
responsorio
y. Risveglia, o Signore, la tua potenza e vieni
a salvarci.
Il rampollo di lesse si alzerà a giudicar le 1$. Richiama i dispersi al loro paese.
genti : in esso le genti porranno la propria
speranza. E il suo nome sarà benedetto y .
Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito
per sempre. Santo.
y . Dinanzi a lui i re resteranno a bocca Richiama i dispersi al loro paese.
chiusa e le nazioni lo supplicheranno .
5-
E il suo nome sarà benedetto per sempre. Preghiamo. orazione
TERZA LETTURA
ODio,
concedici
che cibenigno
vedi afflitti
di essere
per la nostra
consolatimalizia
dalla:
«in venne in tutta la regione del Giordano a tua venuta:
Lj predicare il battesimo di penitenza a remis- Tu che sei Dio, e vivi e regni...
sione dei peccati È chiaro per tutti i lettori
.
» .
,
y .
Annunziate e fatevi sentire; parlate e
gridate.
Domenica IV d'Avvento
52. Ecco verrà Iddio, nostro Salvatore.
I classe
SECONDA LETTURA
NB. . Se la vigilia di Natale cade in questa domenica, 1' Uf-
ficio si compone come indicato a pag. 217. 35, 7-10; 41, 1-4
Dal libro del profeta Isaia 35, 1-7 passerà per essa, e sarà questa per voi la via
dritta, così che gli stolti, seguendola non sba-
,
ad essa è stata data la gloria del Libano, la ma- dal Signore torneranno per entrare in Sion
gnificenza del Carmelo e di Saron. Essi vedran- cantando inni di lode. Eterno gaudio coro-
no la gloria del Signore e lo splendore del nostro nerà il loro capo: avranno letizia e consola-
Dio. Irrobustite le braccia stanche e rendete
zione; il dolore ed il pianto scompariranno .
'
suscitato dall oriente il giusto e lo ha chiamato
no gli occhi dei ciechi e si schiuderanno le
orecchie dei sordi. Allora lo zoppo salterà co- perché lo seguisse? Egli darà in suo potere i po-
me un cervo e si scioglierà la lingua dei muti. poli e gli assoggetterà i re. Li ridurrà come pol-
Nel deserto sgorgheranno le acque e i ruscelli vere davanti alla sua spada e come paglia por-
,
responsorio responsorio
È necessario che io diminuisca e che egli Considerate quanto sia grande Colui che
cresca; Colui che viene dopo di me, è viene a salvare le genti: egli è lo stesso
prima di me. Io non son degno dì scio- Re di giustizia, la cui generazione non ha
gliere i lacci dei suoi calzari. i
f ne.
y . Io vi battezzo in acqua, ma egli vi bat- y. Egli viene per noi, fatto pontei
f ce in
tezzerà nello Spirito Santo. eterno secondo l ordine di Melchisedec.
'
Jji. lo non son degno di sciogliere i lacci dei gi. La cui generazione non ha i
f ne.
suoi calzari.
y .
Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito
Santo.
TERZA LETTURA
Preghiamo. orazione
SECONDA LETTURA
T> idesta la tua potenza e vieni, o Signore, 41, 11-13
e soccorrici con grande forza : e l'indul-
genza della tua misericordia affretti, con Tfcco, tutti quelli che si sono adirati contro di
'
l aiuto della tua grazia la salvezza impe-
,
* *
-
responsorio
PRIMA LETTURA
Non sarà tolto lo scettro da Giuda, né il
Dal libro del profeta Isaia 41 8-10
,
bastone del comando dalla sua discenden-
r\ Israele, mio servo Giacobbe, che ho scelto,
,
za, i
f nché non venga colui che deve essere
'
PRIMA LETTURA
ivron temere, o Giacobbe, che sei come un ver-
"
'
Dal libro del profeta Isaia 42,
1-4
miciattolo, o morti d Israele! Io ti aiuto,
dice il Signore: io sono il tuo redentore, il San- T cco il mio servo che io sostengo, il mio eletto
,
to d'Israele. Ecco, ti rendo come un erpice nuo- che amo; ho messo il mio spirito su di lui:
vo dai denti aguzzi; trebbierai i monti e li ri- egli dif
f onderà la giustizia fra le genti. Non gri-
durrai in polvere e renderai le alture simili a da, non alza la voce, non la fa udire per le
pula; li spargerai al vento e il vento li porterà strade. Non spezza la canna rotta e non spegne
via; il turbine li sparpaglierà, e tu gioirai nel il lucignolo fumigante; insegna la giustizia se-
Signore e ti glorierai nel Santo d'Israele. condo verità. Non si sgomenterà e non sarà pre-
cipitoso, if nché non avrà stabilito la giustizia
responsoi
r o sulla terra; e le isole aspetteranno iduciose la
sua legge.
È necessario che io diminuisca e che egli responsorio
cresca; Colui che viene dopo di me, è pri-
Nascerà a noi un bambino, e il suo nome
ma di me. Io non son degno di sciogliere
i lacci dei suoi calzari. sarà : Dio, Forte. Sederà sul trono di David,
suo padre, e sul suo regno : il potere è sta-
y . Io vi battezzo in acqua, ma egli vi battez- to posto sulle sue spalle.
zerà nello Spirito Santo. y .
In lui saranno benedette tutte le genti:
52. Io non son degno di sciogliere i lacci dei tutti i popoli gli saranno soggetti.
suoi calzari. 1$. Sederà sul trono di David, suo padre, e sul
suo regno: il potere è stato posto sulle sue
y . Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito spalle.
Santo.
/ '
Mercoledì u classe
TERZA LETTURA
42, 10-13
PRIMA LETTURA
r antate al Signore un cantico nuovo, cantate Dal libro del profeta Isaia 51 1-3
,
levino la voce i villaggi abitati da Cedar; inneg- cava da cui foste tratti. Considerate Abramo
giate, abitanti di Petra, dalle vette dei monti vostro padre e Sarà vostra genitrice; poiché io
,
risuonino voci acclamanti. Diano gloria al Si- lo chiamai, quand'era solo l'ho benedetto e l'ho
,
gnore, proclamino la sua lode nei paesi del mare. moltiplicato. Il Signore sta per consolare Sion ,
Il Signore avanzerà come un prode, farà agire consolerà le sue rovine; renderà il suo deserto
il suo ardore come un guerriero, manderà un '
uguale all Eden, e la sua steppa uguale al giar-
210
'
TEMPO D AVVENTO IV SETTIMANA 211
dino del Signore. Gioia e tripudio si troveranno nome, mostraci il tuo volto e saremo
in mezzo ad essa, inni di ringraziamento e voci di salvi.
canti. '
stabilito in Gerusalemme.
TERZA LETTURA
y . Sta ormai per venire la mia salvezza; sta 51, 7-8
per manifestarsi la mia giustizia.
5?- E un patto di pace sarà stabilito in Geru-
salemme. Ascoltate, voi che conoscete
polo che ha nel cuore la
la giustizia, po-
mia legge. Non
temete il vituperio degli uomini, non abbiate
timore del loro disprezzo, poiché la tignola li
SECONDA LETTURA divorerà come un tessuto, e la tarma li roderà
51, 4-6 come la lana. Invece, la mia salvezza rimarrà in
eterno, e la mia giustizia di generazione in gene-
p\ammi ascolto o popolo mio, porgi il tuo orec-
,
razione.
L' chio o mia nazione, poiché la legge uscirà
,
responsorio
da me, e la mia giustizia irromperà come luce
dei popoli. È vicina la mia giustizia la mia sal-
,
Considerate quanto sia grande Colui che
vezza è sorta, il mio braccio giudicherà i popoli; viene a salvare le genti: egli è lo stesso
le isole spereranno in me e confideranno nella
re di giustizia, la cui generazione non
mia potenza. Alzate gli occhi vostri al cielo e ha i
f ne.
abbassateli sulla terra, poiché i cieli si dissol-
veranno come fumo la terra si consumerà come
, y . Egli viene per noi, fatto pontefice in eter-
un vestito, e i suoi abitanti moriranno come essa; '
no secondo l ordine di Melchisedec.
ma la mia salvezza durerà in eterno e la mia
giustizia non verrà mai meno. 5!. La cui generazione non ha i
f ne.
responsorio y .
Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito
Santo.
Non ci allontaneremo più da te, o Signore ;
mantienici in vita e invocheremo il tuo 5?. La cui generazione non ha i
f ne.
212 '
TEMPO D AVVENTO
XV SETTIMANA 213
s
'
era inteso, mai orecchio aveva udito mai oc- y . I suoi occhi sono più luccicanti del vino
,
che tu hai preparato per coloro che sperano 5!. Ed egli sarà l'aspettato delle genti.
in te.
responsorio TERZA LETTURA
64, 8-11
Suonate la tromba in Sion ,
chiamate a
raccolta le genti ed annunziate al popo- ondimeno, o Signore, tu sei il nostro padre;
noi siamo l argilla, tu sei il nostro vasaio:
'
lo: Ecco verrà Iddio nostro Salvatore.
,
ma di me. Io non son degno di sciogliere un tratto, per il fatto che Sion si sentì madre e
i lacci dei suoi calzari. diede alla luce i suoi i
f gli ad un tempo?
y .
Io vi battezzo in acqua, ma egli vi battez- responsorio
zerà nello Spirito Santo .
SECONDA LETTURA
Venerdì n classe 66, 9-12
possiamo vederlo nella vostra gioia » . Ma essi sa- e beviate a lunghi sorsi e con delizia l abbon-
ranno confusi. Uno strepito si sente nella città ,
danza della sua gloria. Poiché così dice il Signo-
un clamore viene dal tempio È la voce del Si-
. re : « Io riverserò come un i f ume su di essa la
gnore che dà ai suoi nemici la meritata ricom- torrente
pace, e la ricchezza dei popoli come un
pensa. Una donna partorisce prima di sentire che straripa, e voi ne sarete allattati ; sarete por-
le doglie non le è ancora venuto alcun dolore
, tati in braccio e vezzeggiati sulle ginocchia ».
ed essa dà alla luce un maschio Chi ha mai .
responsorio
udito una cosa come questa? chi mai ha visto
cose simili a queste? Forse che la terra genera È già venuta la pienezza del tempo, nel
in un sol giorno? 0 forse un popolo nasce ad quale Dio mandò il suo if glio nato dalla
216 TEMPO D'AVVENTO VIGILIA DI NATALE 217
y .
Per il suo inif nito amore, col quale ci ha
5?. Gli uomini cammineranno verso la sal-
vezza.
amato. Dio mandò il proprio iglio in una
carne simile a quella del peccato.
Per riscattare quelli che erano soggetti alla
legge.
24 dicembre
TERZA LETTURA
66, 13-16
Vigilia di Natale
I classe
p'ome un uomo consolato dalla propria madre ,
'
l erba e la potenza del Signore si farà conoscere così composto:
ai suoi servi, la sua indignazione contro i suoi Invitatorio e Inno della Vigilia; un solo Notturno con le anti -
fone del Tempo d'Avvento, pag. 136, e i nove Salmi della dome-
nemici. Il Signore viene col fuoco e i suoi cocchi
,
nica; Versetto e Letture con i relativi responson della
sono come un uragano per dare sfogo, nello sde- Vigilia.
gno, al suo furore, e alla sua vendetta nella vam-
pa del fuoco; poiché il Signore punisce col fuoco
e con la sua spada ogni vivente, e molti saranno INVITATORIO
gli uccisi dal Signore.
responsorio
Oggi conoscerete che verrà il Signore: *
Vergine d'Israele, ritorna alle tue città. domani vedrete la sua gloria.
Fino a quando esiterai? Genererai il Si- Salmo 94, pag. 1.
gnore, nostro salvatore, nuova offerta in
terra: gli uomini cammineranno verso la
salvezza. INNO
L
'
TEMPO D AVVENTO
VIGILIA DI NATALE 219
218
responsorio y .
TERZA LETTURA tuo unico Figlio che accogliamo con gioia come
Redentore: Gesù Cristo nostro Signore:
Lui che è Dioe vive e regna
«/Giuseppe suo sposo, essendo giusto e non
,
, ...
Purificatevi, o i
f gli di Israele, dice il Si-
gnore, perché domani discenderà il Signo-
re e toglierà da voi ogni languore.
>/. Domani sarà cancellata l'iniquità della ter'
ra e regnerà su di noi il Salvatore del
mondo.
5?. E toglierà da voi ogni languore.
Tempo
di
Natale
ulino
224 TEMPO DI NATALE SANTO NATALE DEL SIGNORE 225
INNO
I NOTTURNO
generato dall'eterno Padre , ant. 1 II Signore disse a me: tu sei mio figlio,
pari a sé nella gloria oggi io ti ho generato.
ancor prima della luce.
SALMO 2
Tu luce e splendore del Padre , *
« Ma io ho consacrato il mio re *
su Sion mio santo monte! ». -
Non c'è parola, non c'è linguaggio, *
,
di cui non s'intenda il suono:
Io promulgherò il decreto del Signore ; il Signore per tutta la terra si dif
f onde la loro voce, *
mi disse: *
e sino ai confini del mondo le loro parole. -
« Tu sei mio i
f glio oggi io ti ho generato.
,
Le parole della mia bocca e i pensieri del mio Di mirra, àloè, cassia olezzano le tue vesti; *
cuore siano accetti al tuo cospetto * , dai palazzi d'avorio ti rallegra il suono dei liuti.
o Signore mia Roccia e mio Redentore.
,
Ofir. -
ant. Il Signore è come uno sposo che esce dalla
sua camera nuziale. Ascolta, o i
f glia, e guarda e porgi orecchio, *
e dimentica il tuo popolo e la casa del padre tuo.
ant. 3 La grazia è diffusa sulle tue labbra per- ,
Il re amerà la tua bellezza : *
ciò Iddio ti ha benedetto in eterno .
è lui il tuo signore; rendigli omaggio.
SALMO 44 E viene con doni la figlia di Tiro; *
cercano il tuo favore i grandi del popolo.
Jl mio cuore freme per un tema magnifico; io Tutta bella entra la regale fanciulla; *
dichiaro : « La mia poesia è per il re ! » .
* '
tessuto d oro è il suo manto.
La mia lingua è penna di abile scrivano .
-
del suo tiranno, come nel giorno di Madian. Le Isaia 40, 1-8
y . Gloria a Dio nell'alto dei cieli e pace « Che cosa devo gridare? Ogni uomo è come l er-
ba, e tutta la sua gloria è come il i
f ore del cam-
in terra agli uomini di buona volontà.
232 TEMPO DI natali; SANTO NATALE DEI., SIGNORE 233
'
po. L erba si secca e il fiore inaridisce, poiché il il mio popolo riconoscerà il mio nome perché ,
soffio del Signore lo investe. Veramente erba è io stesso che parlavo, sono presente ».
il popolo. L'erba si secca e il fiore inai
r disce, ma
la parola del nostro Dio resta per sempre ». responsorio
nome è bestemmiato. Per questo in quel giorno città del gran Re.
SANTO NATALE DEL SIGNORE 235
234 TEMPO 01 NATALE
per narrare alle future generazioni * Dinanzi a lui si prostreranno i suoi nemici, *
quanto grande è Iddio, e i suoi avversari leccheranno la polvere.
236 TEMPO DI NATALE
SANTO NATALE DEL SIGNORE 237
Offriranno doni i re di Tarsis e delle isole : * ant. 6 La verità è spuntata sulla terra, e la giu-
e porteranno offerte i re degli arabi e di Saba .
stizia ci ha guardati dal cielo.
E l'adoreranno tutti i re della terra *
,
SALMO 84
tutte le genti lo serviranno. -
Poiché egli libererà il povero dal prepotente * *
e il misero che non ha chi l'aiuti. Seiinstato propizio, o Signore, alla tua terra,
bene hai mutato la sorte di Giacobbe.
Avrà pietà dell'indigente e del povero ,
*
Hai perdonato la colpa del tuo popolo; *
e salverà la vita ai meschini:
hai coperto tutti i loro peccati.
li libererà dall'ingiuria e dal sopruso * ,
Hai contenuto tutta la tua collera, *
e prezioso sarà al suo cospetto il loro sangue .
-
della terra.
Mostraci, o Signore, la tua misericordia, *
Il suo nome sarà benedetto nei secoli; * e donaci la tua salvezza. -
il suo nome rimarrà i
f nché risplenderà il sole .
che solo opera meraviglie. Certo è vicina la sua salvezza per quelli che lo
temono, *
E sia benedetto il suo nome glorioso nei secoli : * perché la gloria dimori nella nostra terra.
e tutta la terra si riempia della sua gloria. Amen.
Gloria al Padre... Misericordia e fedeltà si incontreranno, *
giustizia e pace si baceranno.
ant. Scaturirà, nei giorni del Signore ,
abbon-
La fedeltà germoglierà dalla terra, *
danza di pace, ed egli dominerà. e la giustizia si affaccerà dal cielo.
238 TEMPO DI NATALE SANTO NATALE DEL SIGNORE 239
esultiamo. Non si può infatti esser tristi con grande e ammirabile lealtà, poiché il
quando nasce la vita: la quale, dissipando il Signore onnipotente lottò contro il crude-
timore della morte ci riempie di gioia per la
, lissimo nemico non nella sua maestà, ma nella
'
promessa dell eternità. Nessuno è escluso dalla nostra infermità, opponendogli la stessa forma
partecipazione di tanta gioia. Tutti hanno io e la stessa natura soggetta sì alla nostra morta-
stesso motivo di letizia perché nostro Signore,
, lità, ma priva di ogni peccato. Non si può dire
distruttore del peccato e della morte come non , infatti di questa nascita ciò che si legge di tutti
trovò nessuno libero dalla colpa così è venuto , gli uomini : « Nessuno è senza macchia, neppure
a liberare tutti. Esulti il giusto perché è vicino
, il bambino di un giorno di vita sulla terra ». Nul-
alla palma; gioisca il peccatore perché è invi- , la dunque di ciò che è concupiscenza della carne
tato al perdono; si animi di speranza il gentile , entrò in questa natura singolare, nulla derivò
perché è chiamato alla vita. Infatti il Figlio di dalla legge del peccato. Viene scelta una Ver-
Dio, nella pienezza dei tempi i
f ssata dalla imper- gine regale, della stirpe di David, la quale,
241
240
dovendo portare nel seno il santo nascituro, indegna condotta all'antica abbiezione. Ricorda
' di qual capo e di qual corpo sei membro, e non
concepisse l Uomo Dio spiritualmente prima
dimenticare che sei stato riscattato dal potere
che corporalmente. E affinché, ignara del dise-
delle tenebre e trasportato alla luce e nel regno
gno celeste, non si spaventasse a così inusitato di Dio.
annunzio, le si comunicò, mediante colloquio an-
responsorio
gelico, ciò che lo Spirito Santo doveva operare
in lei: così ella, che presto sarebbe divenuta O santa ed immacolata verginità, io non
Madre di Dio, non temette danno alcuno per la so con quali lodi esaltarti, poiché tu por-
sua verginità. tasti nel seno colui che i cieli non possono
contenere.
responsoi
r o
y. Benedetta tu fra le donne e benedetto
Beata è Maria, la madre di Dio, il cui seno il frutto del tuo seno.
rimane intatto: oggi ella generò il Salva-
tore del mondo.
Poiché tu portasti nel seno colui che i
cieli non possono contenere.
y . Beata lei che credette, poiché si è adem- y .
Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito
piuto quanto le è stato predetto dal Si- Santo.
gnore.
5?. Poiché tu portasti nel seno colui che i
52- Oggi ella generò il Salvatore del mondo. cieli non possono contenere.
' *
« Ho stretto un alleanza con il mio eletto ; Beato il popolo che sa gioire; *
ho giurato a David, mio servo: alla lucè del tuo volto camminano, o Signore.
In eterno farò durare il tuo seme, * Sempre si rallegrano nel tuo nome, *
e per tutte le generazioni consoliderò il tuo e nella tua giustizia esultano.
trono ». -
Tu sei infatti lo splendore della loro forza *
I cieli, o Signore, celebrano le tue meraviglie, * e nel tuo favore si rafforzerà la nostra potenza.
l assemblea dei santi, la tua fedeltà.
'
Nelle nubi infatti chi è uguale al Signore, * il Santo d'Israele è il nostro re. -
e tra i i
f gli di Dio chi può paragonarsi al Signore? Una volta hai parlato in visione ai tuoi devoti,
Dio è terribile nell'assemblea dei santi * dicendo : « Ho posto in capo un diadema al-
'
l eroe; *
più grande e più tremendo di tutti coloro che
lo circondano. ho esaltato l'eletto del popolo.
Ho trovato David, mio servo; *
O Signore, Dio degli eserciti, chi è uguale a te? * l'ho unto col mio santo olio;
Tu sei potente, o Signore, e la tua fedeltà ti cir-
conda. la mia mano sarà sempre con lui, *
ed il mio braccio lo fortii
f cherà.
Tu comandi all'orgoglio del mare; *
tu domi l'accavallarsi dei l
f utti. Il nemico non riuscirà ad ingannarlo, *
né il maligno lo soverchierà.
Tu hai calpestato Ràhab, dopo averlo traitto; * Schiaccerò i suoi avversari dinanzi a lui, *
e col tuo potente braccio hai disperso i tuoi
nemici. e percuoterò coloro che lo odiano.
Con lui saranno la mia fedeltà e la mia grazia ; *
Tuoi sono i cieli e tua è la terra ; * '
nel mio nome s innalzerà la sua potenza.
tu hai fondato il mondo e quanto lo riempie;
Stenderò sul mare la sua mano, *
Tu hai creato il settentrione e il meridione; * e sui i
f umi la sua destra.
il Tabor e 1' Ermon esultano nel tuo nome.
Egli mi chiamerà: Tu sei mio padre, *
Tu hai il braccio potente, * mio Dio e roccia di mia salvezza.
ferma la mano ed eretta la destra.
Lo costituirò primogenito, *
Giustizia e diritto sono il piedestallo del tuo tro- eccelso tra i re della terra.
no; *
Gli conserverò in eterno la mia grazia ,
*
grazia e fedeltà ti precedono. e con lui rimarrà stabile il mio patto.
244 TEMPO DI NATALE
SANTO NATALE DEL SIGNORE 245
Gli darò una discendenza perpetua; * Narrate fra le genti la sua gloria, *
il suo trono sarà come i giorni del cielo .
fra tutti i popoli le sue meraviglie. -
Se i suoi i
f gli abbandoneranno la mia legge * ,
Poiché grande è il Signore, e degno di somma
lode, *
e non cammineranno secondo i miei precetti;
se violeranno i miei decreti *
e tremendo sopra tutti gli dei.
,
Tutti i coni
f ni della terra * Dal Vangelo secondo Luca. 2, 1-14
hanno visto la salvezza del nostro Dio
rn quel tempo, usci un editto di Cesare Augu-
-
.
I fiumi esultino *
nascita del Signore si fa il censimento dell'im-
ed i monti gioiscano insieme pero, se non per far comprendere che appariva
nella carne colui che doveva registrare i suoi
al cospetto del Signore perché viene, *
eletti nell eternità? D altra parte, per mezzo del
, ' '
cielo ». Pertanto il luogo dove nasce il Signore raccogliere nell ovile del Signore i greggi delle
'
fu chiamato casa del pane appunto perché là, nazioni che sino allora vivevano come pecore,
doveva certamente apparire nella natura umana della
per preservarle, nelle profonde tenebre
colui che doveva ristorare internamente le ani - notte, dagli assalti di bestie spirituali. E giusta-
mente i pastori vegliano seguendo l esempio del
'
quasi in luogo straniero. dubbio è pastore anche colui a cui è detto: « Sta
vigilante e conferma gli altri ». E il Signore non
responsorio solo ha stabilito i vescovi per difendere il greg-
ge, ma ha destinato anche gli angeli.
Beato il seno della Vergine Maria che por-
tò il Figlio dell'eterno Padre e beato il , responsorio
petto che allattò Cristo Signore: il quale
oggi per la salvezza del mondo si degnò Il Verbo s'è fatto uomo ed abitò tra
nascere dalla Vergine .
noi : e noi ne abbiamo visto la gloria, quel -
y .
Tutte le cose sono state fatte per mez-
IJ. Il quale oggi per la salvezza del mondo si zo di lui, e nulla è stato fatto senza di
degnò nascere dalla Vergine .
lui.
5 . E noi ne abbiamo visto la gloria, quella
OTTAVA LETTURA gloria propria del Figlio unigenito del Pa-
Dal Vangelo secondo Luca- 2 ,
15-20 dre, pieno di grazia e di verità.
y Gloria al Padre e al Figlio e allo Spii
r to
Tn quel tempo i pastoi r dicevano l'un l'altro:
.
,
Santo.
« Andiamo i
f no a Betlemme a vedere l'evento
che si è compiuto e che il Signore ci ha mani- Bi. E noi ne abbiamo visto la gloria, quella
festato ». gloria propria del Figlio unigenito del Pa-
(continua nella 11 Messa di Natale) dre, pieno di grazia e di verità.
250 TEMPO DI NATALE
DOMENICA FRA L OTTAVA 251
NONA LETTURA
TERZA LETTURA
sere che il Verbo di Dio sia stato fatto dal mo- ,
mento che Iddio per mezzo del Verbo ha fatto Dal Vangelo secondo Luca 2, 33-40
tutte le cose? Infatti se il Verbo di Dio fu fatto ,
per quale altro verbo fu mai fatto? Se tu dici jn quel tempo, Giuseppe e Maria, madre di Ge-
che esso è stato fatto da una parola del Verbo sù, erano pieni di meraviglia per quello che
,
si diceva di lui.
allora io rispondo che esso è l'unico Figlio di (continua nella Messa del giorno)
Dio. Se poi non ammetti una parola del Verbo ,
Tiio onnipotente ed eterno guida , la nostra vità assistenziali. Pertanto, o fratelli, cercate
vita secondo il tuo santo volere perché ab-
,
sette di voi che godano la stima di tutti, pieni
d intelligenza e di prudenza, e afideremo a loro
'
racoli in mezzo al popolo. Alcuni della sinagoga gnore, perdona loro questo peccato ». E detto
detta dei Liberti e di quella dei Cirenei e degli ciò, si addormentò nel Signore.
Alessandrini, insieme con altri della Cilicia e del- responsorio
l'Asia si alzarono a disputare con Stefano ma
, ,
Guardando il cielo, il beato Stefano vide
non potendo resistere alla sapienza e allo Spirito i
Santo che parlava per mezzo suo fremevano di
la gloria di Dio e disse: Ecco, io vedo
,
responsorio y .
Ma Stefano, che era pieno di Spirito Santo,
Tutti quelli che erano nel consiglio vede- alzando gli occhi al cielo, vide la gloria
vano Stefano e scorgevano il suo volto di Dio e disse:
,
come il volto di un angelo che stava in 5?. Ecco, io vedo i cieli aperti e il Figlio del -
II NOTTURNO
TERZA LETTURA
7 55-60
,
QUARTA LETTURA
Ctefano, pieno di Spirito Santo, alzando gli oc- Sermone di s. Fulgenzio vescovo
chi al cielo, vide la gloria di Dio e Gesù che
stava alla destra di Dio. Ed esclamò : « Ecco, vedo Teri abbiamo celebrato la nascita temporale del
i cieli aperti e il Figlio dell'uomo che sta alla de- nostro eterno re; oggi, celebriamo ia gloriosa
stra di Dio ». Ma quelli gridando più forte, si passione di un suo soldato. Ieri il nostro re,
indossando l abito della carne, uscendo dal se-
'
asceso al palazzo del cielo per regnare in eterno . gli l anima mia.
Il primo è disceso nascosto nella carne; il secon- I testimoni deposero i loro mantelli ai
y .
responsorio
darono Stefano, che invocava e diceva.
Lapidavano Stefano che pregava e diceva : 9. Signore Gesù, accogli l'anima mia.
,
SESTA LETTURA
e perdona loro questo peccato .
y .
Inginocchiatosi, gridò a gran voce, di- dunque necessario, fratelli, che noi conoscia-
cendo. '
J mo quali armi Stefano abbia impugnato per
-
52. Signore Gesù Cristo, accogli l'anima mia: fare felicemente. Stefano dunque, per meritare
e perdona loro questo peccato .
esul-
dessero; con la carità pregava perché quelli che
tanti , accolgono Stefano nella loro comunità.
,
y . Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito nella legge. Di questi, Stefano fu lapidato. Paolo
Santo. venne ucciso, Pietro fu crocifisso e altri discepoli
gi. Ma egli accolse le pietre con gioia, per vennero flagellati come si narra negli Atti degli
meritare di ricevere la corona della gloria. Apostoli.
responsorio
'
\ vevamo detto precedentemente che l espres- domandiamo chi sia questo Zaccaria i
f glio
sione « Colmate la misura dei vostri padri », di Barachi'a: molti sono infatti i Zaccaria.
riguarda la persona del Signore, perché egli dove- Per toglierci ogni possibilità di errore, viene ag-
va essere ucciso dai suoi avversari. Ma quelle giunto : « che voi avete ucciso tra il tempio e
'
l altare ». Siccome in diversi scritti ho letto opi-
stesse parole possono riferirsi anche ai disce-
poli di Cristo dei quali egli dice: « Ecco io man- nioni contrastanti devo esporle singolarmente.
do a voi profeti, maestri e scribi ». C'è da tener Alcuni sostengono che Zaccaria, figlio di Bara-
'
chia, è l undicesimo dei dodici profeti. Il nome
conto, quindi, anche della varietà dei carismi
del padre corrisponde però la Scrittura non dice
dati ai discepoli di Cristo, come scrive l'Apo- ,
'
che sia stato ucciso tra il tempio e l altare, anche
stolo ai Corinti: alcuni sono costituiti profeti
'
con l incarico di preannunciare gli eventi futuri ;
perché al suo tempo restavano forse appena po-
che rovine del tempio. Altri vedono in Zaccaria il
altri hanno ricevuto il carisma della sapienza, padre di Giovanni, fondandosi sulle fantasie di
per discernere quando è opportuno pronunciare alcuni apocrii f secondo i quali era stato ucciso
,
un discorso; altri ancora sono scribi versatissimi
perché aveva predicato la venuta del Salvatore.
260 TEMI'O DI NATALE 27 DICEMBRE - S. GIOVANNI 261
responsorio
Preghiamo. orazione
Sì aprirono le porte del cielo al beato Ste-
fano martire di Cristo, che fu annoverato Concedi a noi, o Signore, di imitare nella vita
ciò che veneriamo nella fede, imparando ad
per primo nel numero dei martiri : E per-
ciò, incoronato, trionfa nel cielo. amare anche i nemici, poiché celebriamo la
festa del martire che ha dato prova di saper pre-
y .
Infatti la morte che il nostro Salvatore gare per i suoi persecutori il Signore nostro
si degnò di patire per noi egli per primo Gesù Cristo :
,
apostolo ed evangelista
NONA LETTURA II classe
A Itri sostengono che questo Zaccaria sia quello Ufficio del Comune degli apostoli, pag. 1605, eccetto:
ucciso da Joas re di Giuda tra il tempio e
, ,
'
l altare, come racconta la storia dei re Bisogna .
la Vita eterna, la quale era presso il Padre e fu mo lè nostre colpe, egli è così fedele e giusto
manifestata a noi - quello dunque, che abbiamo
,
da toglierci le colpe e purificarci da qualunque
veduto e udito ecco quanto a nostra volta vi
,
iniquità. Se diciamo di non aver mai peccato,
annunciamo afinché voi siate in comunione con noi lo tacciamo di bugiardo, e la sua parola
noi. E la nostra comunione è col Padre e col non è in noi.
responsorio
Figlio suo, Gesù Cristo. E noi vi scriviamo
questo ai
f nché il vostro gaudio sia pieno. Ed Questi è il discepolo che attesta queste
il messaggio che da lui udimmo e vi riferia- cose e che le ha scritte, e sappiamo che
mo, eccolo : Dio è luce e nessuna oscurità esiste
,
la sua testimonianza è vera.
in lui.
y . Egli bevve dallo stesso petto del Signore,
responsorio come da fonte sgorgante, le acque del suo
Vangelo.
Degno di molto onore è l'apostolo Giovan- g;. E sappiamo che la sua testimonianza è
ni, che durante la cena posò il suo capo vera.
sul petto del Signore; a lui vergine Cristo, .
lui più di ogni altro amato . Se però qualcuno avrà peccato, si ricordi che
abbiamo un avvocato presso il Padre, Gesù Cri-
5?. A lui vergine. Cristo, morente sulla croce, '
sto il giusto: egli è l espiazione per i nostri pec-
afidò la Vergine, sua madre.
cati; e non soltanto per i nostri, ma anche per
quelli di tutto il mondo. Ora da questo sappiamo
se lo abbiamo veramente conosciuto, se cioè os-
SECONDA LETTURA
serviamo i suoi comandamenti. Chi infatti dice
1 6-10
,
y . Questi è quel discepolo amato da Gesù, mio nome, e il nome della nuova città,
che nella cena posò il capo sul petto del Gerusalemme.
Signore.
y A chi vince darò a mangiare dell'albero
5. Che, per privilegio di un particolare amo-
.
'
re, meritò d essere
della vita, che è nel paradiso del mio Dio.
onorato più degli altri.
gi, E scriverò su di lui il mio nome, e il
% Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito nome della nuova città, Gerusalemme.
Santo.
como, cui Erode tagliò la testa dopo la morte Consunto dalla vecchiaia, morì sessantasette anni
di Gesù. Dopo che gli altri evangelisti avevano dopo la passione del Signore. Fu sepolto nei din-
già scritto il loro Vangelo, egli scrisse il suo, torni di Efeso.
'
perché sollecitato dai vescovi dell Asia, affinché responsorio
si opponesse a Cerinto e ad altri eretici; tanto
Gesù lo amava per il privilegio speciale
più che in quel periodo si andava diffondendo la
della castità che lo aveva reso degno di
dottrina degli Ebionisti, i quali ritengono che
maggior amore. Fu eletto vergine da lui,
Cristo non sia esistito prima di Maria. Perciò
perciò restò sempre vergine.
sentiva la necessità di spiegare la divina genera-
zione di lui. Infine Gesù, morente sulla croce, a lui ver-
y .
rcsponsorio
gine raccomandò la sua vergine Madre.
Chi vincerà lo farò colonna nel mio tem- 5?. Fu eletto vergine da lui, perciò restò sem-
pio, dice il Signore: e scriverò su di lui il pre vergine.
27 DICEMBRE - S. GIOVANNI 267
266 TEMPO DI NATALE
essere condotto in chiesa se non tra le braccia voltatosi, vide venirgli accanto il disce-
dei discepoli né potendo più fare lunghi discor-
,
polo da Gesù prediletto.
si, in ogni adunanza non faceva che ripetere (continua nella Messa del giorno)
questo: «Figlioli, amatevi scambievolmente».
Alla i
f ne i discepoli ed i fratelli presenti ,
an-
Omelia di s. Agostino vescovo
noiati di sentire sempre la stessa cosa gli dis- ,
sero : « Maestroperché fai sempre la stessa rac- a Chiesa conosce due vite, che a lei furono
,
comandazione? ». Allora egli diede questa rispo- L annunziate e raccomandate da Dio : una con-
sta degna di Giovanni : « Perché è il comando del siste nella fede, l altra nella visione. La prima
'
In mezzo all'assemblea apì r la bocca di nella operosità dell azione, l altra nella ricom-
' '
allegrezza.
nell altra si regna senza nemici.
'
OTTAVA LETTURA
avrà la sua completezza dopo la fine di questo
tempo e in quello futuro non avrà fine. Ecco
TVell'una si assistono gli indigenti nell'altra nes- ,
perché al primo vien detto : « Seguimi » ; mentre
suno patisce indigenza Nell'una si perdona-
.
al secondo: « Se voglio che egli rimanga i f nché
no i peccati altrui perché siano perdonati i pro- io venga, che t'importa? Tu seguimi ». Che cosa
'
,
né si signii
f ca tutto questo? Per quanto so e quanto
commette cosa che richieda l'altrui perdono .
capisco signii
f ca: Tu seguimi, imitandomi nel
sopportare i mali temporali; l altro rimanga i
f n-
'
si insuperbisca per i successi; nell'altra si è colmi ché io ritorni per dargli i beni eterni.
di tanta pienezza di grazia da essere esenti da
,
Te Deum, pag. 9.
ogni male e perciò si è uniti al sommo bene
senza pericolo di insuperbirsi .
Preghiamo. orazione
responsorio
>/. Egli ha bevuto le acque vive del Vangelo Per il nostro Signore Gesù Cristo...
dallo stesso sacro fonte del cuore divino .
NONA LETTURA Ufficio del Comune di più martiri, pag. 1667, eccetto:
'
mica. Ed infine c è una speranza per te, dice il
INNO Signore : i tuoi i
f gli ritorneranno alla loro patria».
responsorio
de l'ansioso tiranno :
Il Re dei re è nato ,
I centoquarantaquattromila riscattati dal-
colui che regnerà su Israele la terra sono quelli che non si sono conta-
e siederà sul trono di David .
minati con donne: sono vergini; regnano
'
con Dio, e l Agnello di Dio è con loro.
All'annuncio grida iroso:
Ecco il successore saremo cacciati y . Questi sono venuti dalla grande tribola-
,
zione, ed hanno lavato le loro vesti col
Guardie andate prendete le armi
.
, '
31, 18-20
O Gesù sia gloria a te '
,
TTo udito Efraim fuoruscito dire: « Tu m hai
che sei nato dalla Vergine , castigato e ciò mi è servito di ammaestra-
insieme con il Padre e lo Spirito Santo mento, come un giovenco indomito. Convertimi,
per i secoli eterni. Amen .
occhi dal versare lacrime perché il tuo dolore , questa risposta: Aspettate ancora un po
,
avrà ricompensa: essi torneranno dalla terra ne- di tempo, finché sia completo il numero
dei vostri fratelli.
28 DICEMBRE - SANTI INNOCENTI 273
272 TEMPO DI NATALE
y .
Vidi sotto l'altare le anime degli uccisi II NOTTURNO
per la parola di Dio e per la testimonianza
che avevano resa; ed esclamarono a gran QUARTA LETTURA
voce:
IJ. Perché non domandi conto del nostro san- Sermone di s. Agostino vescovo
gue? Ed ebbero da Dio questa i r sposta:
Aspettate ancora un po' di tempo i f nché f\ggi, fratelli carissimi, celebriamo la nascita di
,
quei bambini che, come ci informa il brano
sia completo il numero dei vostri fratelli .
Ili NOTTURNO
no gridano a te.
y Vendica, o Signore, il sangue dei tuoi san-
.
SETTIMA LETTURA
T martiri meritano di essere onorati perché, con
1 la loro morte preziosa, testimoniano la fede; 2,
13-18
questi invece, soltanto perché vengono uccisi: Dal Vangelo secondo Matteo
infatti sul nascere della loro vita quel termine
Ininquel tempo, un angelo del Signore apparve
,
>/. Questi furono comperati tra gli uomini A ilora si compì quanto era stato affermato dal
quali primizie a Dio e all'Agnello, e nella profeta Geremia: Rama tutta risuonò: la-
loro bocca non fu trovata menzogna .
menti e urla : Rachele piange i suoi i
f gli ». Be-
5;. E la terra risuonava delle loro voci. niamino è figlio di Rachele; però Betlemme non
si trova entro i confini del territorio abitato dalla
tribù di Beniamino. Perciò ci si domanda come
OTTAVA LETTURA mai Rachele piange i i
f gli di Giuda cioè Be-
-
y .
Oggi rifulse per noi il giorno della nuo-
va redenzione dell'antica riparazione e del-
29 dicembre ,
la felicità eterna.
Oggi i cieli per tutto il mondo sono diven-
Quinto giorno fra l'ottava del Natale tati soavi.
II classe
Neil' Ufficio della domenica fra l'ottava del Natale la seconda
,
Inizio della lettera di s. Paolo apostolo ai Romani Cristo, per tutti voi, poiché della vostra fede
1,
1-7 si parla in tutto il mondo. Quel Dio al quale io ,
Dio, - Vangelo da lui già promesso per mezzo dei pre nelle mie preghiere che in qualche modo
suoi profeti nelle sacre Scritture, e che concerne finalmente mi si apra adesso una buona strada
il Figlio suo, uscito dalla stirpe di David secondo per venire, se Dio vuole, da voi. Vivissimo, in-
la carne, ma secondo lo spirito di santità costi- fatti, è il mio desiderio di vedervi per comuni-
,
tuito Figlio di Dio in tutta la sua potenza me- care a voi qualche dono spirituale affinché siate
diante la risurrezione da morte, Gesù Cristo, consolati, o meglio, per incoraggiarci insieme
nostro Signore, dal quale abbiamo ricevuto la
'
presso di voi mediante quella fede che è comune
grazia dell apostolato per condurre
'
all obbedien- a voi ed a me.
za della fede in onore del suo nome tutte le gen- responsorio
ti, tra le quali siete voi pure, eletti di Gesù Cristo,
-
a quanti sono in Roma diletti di Dio e che si Che cosa avete visto, o pastori? Diteci ed
annunziateci chi è apparso sulla terra?
fregiano del nome di santi, a voi la grazia e la ,
y .
Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito y . Ave, Maria, piena dì grazia: il Signore è
Santo. con te.
B?. Abbiamo visto il Bambino e schiere di an- 1$. Beata la Vergine, il cui seno meritò di por-
geli che lodavano in coro il Signore. tare il Cristo Signore.
TERZA LETTURA
>/. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito
1, 13-19 Santo.
Neil' Ufi
f cio della domenica: PRIMA LETTURA
responsorio
Dalla lettera di s. Paolo apostolo ai Romani
O grande mistero e meraviglioso prodigio, 2, 1-4
che gli animali abbiano visto il neonato
Signore giacere in una mangiatoia. Beata
la Vergine, il cui seno meritò di portare il
Perciò non hai
che pretendi
scuse, o uomo, chiunque tu sìa,
dì giudicare; infatti, giudicando
Cristo Signore. gli altri tu condanni te stesso, poiché fai le stes-
30 DICEMBRE - VI GTORNO FRA L'OTTAVA 283
282 TEMPO DI NATALE
Santo.
responsorio 5 .
Abbiamo visto il Bambino e schiere di an-
Oggi ci è discesa dal cielo la vera pace: geli che lodavano in coro il Signore.
oggi i cieli per tutto il mondo sono diven-
TERZA LETTURA
tati soavi.
2 ,
9-13
y . Oggi rifulse per noi il giorno della nuo-
va redenzione, dell antica
'
g!. Oggi i cieli per tutto il mondo sono diven- prima, poi del greco; gloria, invece, e onore e
tati soavi. pace a chiunque opera il bene, al giudeo prima,
poi al greco. Non esistono infatti presso Dio
Neil' Uficio della domenica fra l'ottava del Natale, la seconda
lettura comprende la seconda e terza unite, omesso il respon- riguardi personali. E così, tutti coloro che avran-
sorio intermedio. no peccato senza la legge, periranno pure senza
SECONDA LETTURA
la legge; e quanti peccarono sotto la legge me- ,
2 5-8
diante la legge saranno pure giudicati Presso .
y. Ave, Maria, piena dì grazia: il Signore è tero si riconosca colpevole davanti a Dio, poiché
con te. nessun mortale sarà giustificato davanti a lui
IJ. Beata la Vergine, il cui seno meritò di dalle opere della legge. Dalla legge, ecco quello
portare il Cristo Signore. che si ha: la conoscenza del peccato. Or ora,
'
31 dicembre Neil' Ufficio della domenica fra l'ottava del Natale, la seconda
lettura comprende la seconda e terza unite, omesso il respon-
sorio intermedio.
Settimo giorno fra Vottava del Natale
II classe
SECONDA LETTURA
L' Ui
f cio ha nove salmi e tre letture. 3
,
23-26
PRIMA LETTURA
mente dalla sua grazia mediante la redenzione
Dalla lettera di s. Paolo apostolo ai Romani operata da Cristo Gesù ; è lui che Iddio ha posto
3,
19-22
dinanzi come strumento di propiziazione in
virtù del suo sangue, mediante la fede. Così egli
TVT oi sappiamo bene che tutto quello che la legge afferma la sua giustizia dopo esser passato so-
,
con te.
geli che lodavano in coro il Signore.
gz. Beata la Vergine, il cui seno meritò di
y . Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito portare il Cristo Signore.
Santo.
5?- Abbiamo visto il bambino e schiere di an- y . Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito
geli che lodavano in coro il Signore. Santo.
5?. Beata la Vergine, il cui seno meritò di por-
tare il Cristo Signore.
TERZA LETTURA
Terza Lettura e Orazione, pag. 251.
3,
27-31
'
T \ov è dunque il motivo per vantarsi? È stato
~
diante la fede, senza le opere della legge. Iddio ta del tuo unico Figlio secondo la carne, ci
sarebbe forse Dio dei Giudei soltanto? Non lo è liberi dalla schiavitù antica, che ci tiene sotto
pure delle genti? Sì, anche delle genti, poiché un il giogo del peccato.
solo Dio esiste il quale giustificherà i circoncisi
,
Per il nostro Signore Gesù Cristo...
in base alla fede e gli incirconcisi mediante la
,
11 - Mattutino
288 OTTAVA DEL SANTO NATALE 289
TEMPO DI NATALE
1 gennaio
per il tuo giorno natale
sciogliamo un tributo di canto.
Ottava del santo Natale
I classe 0 Gesù, sia gloria a te
INVITATORIO che sei nato dalla Vergine,
insieme con il Padre e lo Spirito Santo,
Cristo è nato per noi ,
*
per i secoli eterni. Amen.
venite adoriamo.
,
oggi io ti ho generato.
,
*
T) erché tumultuano le genti
Tu luce e splendore del Padre , e i popoli ordiscono vane trame?
speranza perenne di tutti
ascolta le preghiere che in tutto il mondo
,
Insorgono i re della terra e i principi congiurano
ti innalzano i tuoi servi insieme *
contro il Signore e contro il suo Messia:
.
e ogni cosa che al cielo soggiace Io promulgherò il decreto del Signore ; il Signore
*
con un nuovo cantico ti salutano mi disse:
autore della novella salvezza .
« Tu sei mio figlio, oggi io ti ho generato.
290 TEMPO DI NATALE OTTAVA DI-X SANTO NATALE 291
'
Chiedi a me e io ti darò in retaggio le genti * Da un'estremità del cielo nasce e all altra
e in tuo dominio i confini della terra .
tramonta *
e nulla si sottrae al suo calore. -
Tu le reggerai con scettro di ferro ,
*
' *
e le frantumerai qual vaso di creta » .
-
Perfetta è la legge del Signore, ricrea l anima;
Pertanto o re, comprendete *
,
immutabile è il precetto del Signore, fa saggio
imparate voi, giudici della terra .
il semplice;
Servite il Signore nel timore e giubilate davanti i comandi del Signore sono retti, allietano il
*
a lui; * cuore;
rendetegli ossequio con tremore, il decreto del Signore è limpido, illumina gli
occhi;
affinché egli non si adiri e non vi perdiate per
*
via quando tra breve divamperà la sua ira: * sincero è il timor di Dio, dura in eterno;
beati tutti coloro che si rifugiano in lui. veraci sono i giudizi del Signore, informati tutti
Gloria al Padre... a giustizia,
' ' *
ant. Il Signore disse a me: tu sei mio figlio, oggi sono più preziosi dell oro, dell oro finissimo;
io ti ho generato. e più dolci del miele, del miele che stilla dai favi.
Anche il tuo servo è illuminato da essi, *
ant. 2 Nel sole pose la sua dimora; egli è come '
grande è il vantaggio nell osservarli.
uno sposo che esce dalla sua camera nuziale.
I propri errori chi li conosce? *
SALMO 18 dai peccati occulti purificami,
T cieli celebrano la gloria di Dio ,
* dall'orgoglio pure trattieni il servo tuo, *
e il firmamento annunzia l'opera delle sue perché in me non domini.
mani.
Allora resterò senza macchia *
Un giorno all'altro ne fa parola ,
*
e sarò mondo da grave delitto. -
'
e una notte all altra ne dà notizia,
Non c'è parola, non c'è linguaggio, * Le parole della mia bocca e i pensieri del mio
*
porte eterne, *
giustizia indipendentemente dalle opere: « Beati
afif nché entri il Re della gloria!
coloro ai quali sono state rimesse le iniquità e i
« Chi è questo Re della gloria? » « Il Signore cui peccati sono stati coperti; beato l uomo al
'
/ '
cisi o è rivolta anche agli incirconcisi? sgressione. Pertanto l eredità viene dalla fede, e
Noi, infatti, diciamo che la fede fu contata ad quindi per grazia, e così la promessa resta con-
Abramo come giustizia. In che modo dunque, fermata per tutti i discendenti; non per quelli
fu contata? Dopo la circoncisione o prima della
,
*
mondo in eredità, fu fatta ad Abramo o alla Ti mio cuore freme per un tema magnifico; io
sua discendenza non in virtù della legge ma in ,
dichiaro : « La mia poesia è per il re ! ». *
virtù della giustizia che gli viene dalla fede Qua- .
La mia lingua è penna di abile scrivano. -
OTTAVA DEJ. SANTO NATALE 297
296 TEMPO DI NATALE ,
Tu ami la giustizia ed aborrisci l'iniquità : perciò t a sua fondazione sui sacri monti ama il Si-
ti unse Dio il Dio tuo *
, ,
gnore: *
con olio di letizia a preferenza dei tuoi compagni .
le porte di Sion più che tutte le abitazioni di
Giacobbe.
Di mirra aloe, cassia olezzano le tue vesti; *
,
è lui il tuo signore; rendigli omaggio . Nel libro dei popoli il Signore scriverà: *
E viene con doni la figlia di Tiro; * « Questi son nati là ». -
cercano il tuo favore i grandi del popolo .
E formando un coro, canteranno: *
« In te son tutte le mie sorgenti ».
Tutta bella entra la regale fanciulla; *
tessuto d'oro è il suo manto .
Gloria al Padre...
'
In vesti ricamate è condotta al re : * ant. Un uomo è nato in essa, ed egli stesso, l Al-
dietro a lei vergini sue compagne, la seguono.
,
tissimo, l'ha fondata.
298 TEMPO DI NATALE
OTTAVA DEL SANTO NATALE 299
ant. 6 Esulteranno tutti gli alberi delle selve Allora godranno tutti gli alberi della foresta al
al cospetto del Signore, poiché è venuto. cospetto del Signore, perché viene; *
perché viene a giudicare la terra.
SALMO 95 *
Reggerà il mondo con giustizia,
Cantate al Signore un cantico nuovo! * e i popoli con la sua fedeltà.
cantate al Signore abitanti di tutta la
,
terra.
Gloria al Padre...
Cantate al Signore, benedite il suo nome *
ant. Esulteranno tutti gli alberi delle selve al
,
QUARTA LETTURA
Poiché tutti gli dei delle genti son idoli vani; *
il Signore invece ha fatto i cieli. Sermone di s. Leone papa
Offrite un sacrificio ed entrate nei suoi atri: * uguale al Padre. Orbene, siccome ci accingiamo
adorate il Signore rivestiti di sacri paramenti
,
.
a meditare sul mistero della nascita di Gesù da
O terra tutta trema al suo cospetto
, *
una vergine-madre, è doveroso sbarazzarsi della
,
nebulosità dei ragionamenti umani e pulire dalla
proclamate fra le nazioni: regna il Signore .
y .
Tutte le genti mi diranno beata perché, SESTA LETTURA
Dio ha guardato ad un'umile ancella .
!£. Poiché nella mia piccolezza piacqui all'Al- Ti Figlio di Dio, dunque, è in tutte e due le nature,
tissimo e nel mio seno ho generato il Dio poiché assunse la nostra e non abbandonò la
'
uomo.
sua. Così, con la sua umanità rifece l uomo, pur
restando immutato in se stesso. Infatti la sostan-
za divina, che egli ha in comune con il Padre,
QUINTA LETTURA
non subì alcuna diminuzione di onnipotenza, né
Tnfatti l'autorità in cui crediamo è divina e divi- la natura umana danneggiò quella divina : infatti
l essenza somma ed eterna di Dio, che si abbassò
'
'
- -
ant. 7 In princìpio e prima dei secoli Iddio era Spunta la luce per il giusto, *
il Verbo, ed egli stesso è nato oggi Salvatore del e la gioia per i retti di cuore.
mondo. Rallegratevi, o giusti, nel Signore, *
e celebrate il suo santo nome.
SALMO 96
Gloria al Padre...
Jì Signore regna: esulti la terra, * ant. In principio e prima dei secoli Iddio era
si rallegrino le molte isole .
Con la cetra inneggiate al Signore, * E regna il potente che ama la giustizia : tu stabi-
con la cetra e con il suono del salterio, lisci quanto è giusto; *
*
giustizia e diritto tu eserciti in Giacobbe.
con trombe e col suono di bùccina :
gioite alla presenza del re Signore. - Esaltate il Signore Iddio nostro, e prostratevi
*
allo sgabello dei suoi piedi :
Risuoni il mare e quanto lo riempie, * perché esso è santo. -
il mondo e quanti lo abitano.
Tra i suoi sacerdoti vi sono Mosè ed Aronne,
I i
f umi esultino, * e Samuele tra coloro che invocano il suo
ed i monti gioiscano insieme nome: *
OTTAVA LETTURA
SETTIMA LETTURA
ficare essere presentato al Signore in Gerusa- La vergine Madre, che non conosce uomo,
lemme. Colui che si circoncide nei vizi è giu- ,
ha partorito senza dolore : essa, unica ver-
dicato degno dello sguardo del Signore perché ,
gine, per celeste volere potè allattare al
sta scritto che " gli occhi del Signore sono sopra suo seno il Salvatore dei secoli, il Re degli
i giusti ". Vedi come tutto l'ordine della legge angeli.
antica fu figura del futuro, perché anche la cir-
concisione è prefigurazione della purificazione y . La dimora di un seno purissimo diviene
all istante tempio di Dio: intatta, senza co-
'
dei peccati.
responsorio noscere uomo, concepì nel seno un figlio.
O santa ed immacolata verginità io non Essa, unica Vergine, per celeste volere
potè allattare al suo seno il Salvatore dei
,
sti nel seno colui che i cieli non possono secoli, il Re degli angeli.
contenere.
y .
Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito
y . Benedetta tu fra le donne e benedetto il Santo/
frutto del tuo séno. Essa, unica Vergine, per celeste volere potè
allattare al suo seno il Salvatore dei secoli,
1$. Poiché tu portasti nel seno colui che i cieli
non possono contenere. il Re degli angeli.
308 TEMPO ui natali; SANTISSIMO NOME DI CESO 309
NONA LETTURA
Domenica fra il 2 e il 5 gennaio
T
'
unico veramente santo tra i nati di donna è il (oppure 2 gennaio)
Signore Gesù, che non contrasse i contagi
della corruzione terrena, a motivo della singo-
larità del parto verginale, e li tenne lontani con Santissimo Nome di Gesù
la sua celeste maestà. Se dovessimo attenerci
II classe
alla lettera, in che modo potremmo dire santi
tutti i maschi, mentre sappiamo che molti fu-
rono degli scellerati? Fu forse santo Acab?
INVITATORIO
Furono forse santi i falsi profeti che, per le
,
Te Deum, pag. 9.
esù, Re ammirabile,
G e nobile trionfatore,
Preghiamo. orazione dolcezza ineffabile,
tutto desiderabile.
r\ Dio, che nella verginità feconda di Maria
"
santissima, hai donato agli uomini i tesori Quando visiti il nostro cuore,
della salvezza eterna concedi a noi di sperimen-
,
allora gli risplende verità ,
tare l'intercessione di colei per la quale siamo vile diventa la vanità del mondo,
stati fatti degni di accogliere l'autore della vita ,
e nell intimo ferve la cai
'
r tà.
Gesù Ci r sto, Figlio tuo:
Lui che è Dio e vive e regna...
, Gesù, dolcezza dei cuori,
fonte viva, luce alle menti,
tu superi ogni gaudio
e ogni desiderio.
310 TEMPO DI NATALE SANTISSIMO NOME DI GESÙ 311
Israeliti, perché vi stupite di questo fatto e Ti giorno seguente si radunarono i loro capi, gli
perché ci guardate tanto come se fosse dipeso anziani e gli scribi residenti a Gerusalemme,
dalla nostra potenza o dalla nostra religiosità il nominatamente Anna, sommo sacerdote, Caifa,
far camminare quest'uomo? £ stato il Dio di Giovanni, Alessandro e quanti appartenevano alla
Abramo , di Isacco e di Giacobbe, il Dio dei nostri discendenza dei gran sacerdoti. Fattili avanzare
padri, che ha gloriif cato il figlio suo Gesù, da in mezzo, li interrogarono : « Con quale potere e
voi consegnato a Pilato e rinnegato davanti a lui .
in nome di chi avete fatto quest'azione? ». Allora
Mentre questi era deciso a liberarlo voi rinne- ,
Pietro, ripieno di Spirito Santo, rispose loro:
gaste il Santo e il Giusto e domandaste che vi « Capi del popolo e anziani! Visto che oggi noi
siamo da voi sottoposti a interrogatorio perché
fosse graziato un assassino. Così uccideste il prin-
volete sapere con quale mezzo è stato guarito
cipe. della vita. Egli però è stato risuscitato da '
a quest uomo la perfetta guarigione in presenza, tra che voi costruttori avete rigettata, ma che
di tutti voi ». è diventata pietra d'angolo. Inoltre in nessun '
altro si trova la salvezza, perché non c è sulla
responsorio terra altra persona inviata fra gli uomini, per la
cui opera possiamo salvarci ».
Benedetto è il tuo nome o Dio dei nostri
, responsorio
padri. Anche nell'ira ti ricordi di aver pie-
Loderò il tuo nome per sempre e inneggerò
tà, e nel tempo della tribolazione perdoni
a te con riconoscenza.
i peccati a quelli che ti invocano.
y . Mi rallegrerò ed esulterò in te: inneggerò
y .
Benedetto in eterno il tuo nome glorioso; al tuo nome, o Altissimo.
tu solo compi prodigi. 5 - E inneggerò a te con riconoscenza.
B*. E nel tempo della tribolazione perdoni i y . Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito
peccati a quelli che ti invocano. Santo.
52. E inneggerò a te con riconoscenza.
TEMPO DI NATALE SANTISSIMO NOME DI GESÙ 315
314
Salmi del II Notturno del Comune della Madonna, pag. 1808. siete luce nel Signore »?
responsorio
ant. 5 Magnificate il Signore con me, ed esal-
tiamo insieme il suo nome. Sperino in te quanti hanno conosciuto il
tuo nome; perché tu Signore, non hai ab-
,
ant. 6 Tutte le genti che hai creato, verranno e bandonato quanti ti cercano.
si prostreranno davanti a te, o Signore, e glori-
icheranno il tuo nome. y Alzati, Signore, aiutaci, e liberaci per il
f
tuo nome.
J . Per la gloria del tuo nome, o Signore, liberaci. 5 -
Perché tu, Signore, non hai abbandonato
52. E perdona i nostri peccati per il tuo nome. quanti ti cercano.
Padre nostro...
QUINTA LETTURA
QUARTA LETTURA
di gridare allo sposo : « Il tuo nome è come olio nunziava ad alta voce : « La notte è avanzata il ,
'
sparso ». L olio infatti illumina, nutre e unge. giorno si appressa. Mettiamo da parte, dunque,
Alimenta il fuoco, nutre il corpo e lenisce il do- le opere delle tenebre e rivestiamoci delle armi
lore: è quindi luce, cibo e medicina. Altrettanto della luce: come si addice in pieno giorno ,
com-
puoi vedere anche nel nome dello sposo : illumi- portiamoci con decoro ». E mostrava a tutti la lu-
na quando lo si divulga, nutre quando a lui si ri- cerna posta sul candelabro annunciando do-
,
pensa, e quando lo si invoca lènisce il dolore e vunque il Cristo crocifisso. Questa luce risplen-
unge. Esaminiamo ciascuna di queste qualità. dette e abbagliò gli occhi di tutti quelli
Perché mai pensi che in tutta la terra la luce che guardavano quando uscendo dalla bocca di
,
della fede si sia diffusa in modo così ampio e Pietro come folgore, consolidò le gambe di uno
316 TEMPO DI NATALE SANTISSIMO NOME DI GESÙ 317
storpio e illuminò molti spiritualmente ciechi. corre disperato verso la morie? Ma non è forse
Non sprigionò forse una if amma quando disse : vero che, se chiama il nome della vita, tornerà
« In nome di Gesù Cristo nazareno alzati e cam- ,
subito a respirare la gioia di vivere?
mina »? responsorio
responsorio
Si allietino tutti quelli che sperano in te,
Diamo lode al tuo nome grande perché è , o Signore; essi esulteranno in eterno e tu
terribile e santo. abiterai in essi, e si glorieranno in te tutti
y . Chi confida nei cocchi e nei cavalli; noi, in- quelli che amano il tuo nome.
vece, conif deremo nel nome del Signore, y. Signore, essi cammineranno alla luce del
Dio nostro. tuo volto e nel tuo nome esulteranno tutto
Perché è terribile e santo. il giorno.
5?. Che amano il tuo nome.
SESTA LETTURA
y . Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito
Jl nome di Gesù non è solamente luce, ma anche Santo.
nutrimento. Non ne ricevi forse conforto tutte Che amano il tuo nome.
le volte che lo ricordi? Che cosa come esso, può
,
sviluppa le abitudini buone e oneste e sostenta ant. 7 Cantate al Signore, e benedite il suo no-
i casti affetti? Qualsiasi nutrimento religioso è me: annunziate di giorno in giorno la sua sal-
vezza.
legnoso se non lo rammollisce questo olio; resta
,
scipito, quando non lo insapora questo sale. Se Salmi del III Notturno del Coiiume della Madonna pag. 1814.
,
lire alla sua bocca. Ed ecco che, davanti alla luce Offrite al Signore la gloria dovuta al suo
che sprigiona da quel nome, si dirada la nebbia, nome.
y .
Torre fortissima è il nome del Signore, in
SETTIMA LETTURA lui ho sperato e fui soccorso.
Dal Vangelo secondo Luca 2 21
1$. E ho invocato il nome del Signore.
,
OTTAVA LETTURA
Tn quel tempo quando si compirono gli otto
,
giorni prescritti per la circoncisione del bam- uesto mio Gesù, infatti, non porta un nome
bino , gli fu posto il nome di Gesù. Q insignificante e vuoto come altri che l '
ebbero
(continua nella Messa del giorno) in precedenza: lui non possiede soltanto il sim-
bolo di questo grande nome, ma la sua realtà.
Omelia di s Bernardo abaie
.
per il Salvatore; e il Salvatore deve piuttosto l angelo ancora prima del concepimento. Egli è
'
fin dai primi giorni della sua infanzia riavvicina zione, ed e salvatore degli angeli fin dall'inizio
le cose umane alle divine le più basse alle più
, della creazione. Dice ancora: « Gli fu imposto il
alte. Nasce da una donna ma in modo che , nome di Gesù come era stato chiamato dall'an-
il frutto della fecondità non le faccia perdere gelo ». E dunque: « Qualsiasi notizia ha valore se
il fiore della verginità. Viene avvolto in fasce , confermata da due o tre testimoni ». E questa
ma le stesse fasce vengono onorate da canti an- stessa notizia alla quale il profeta ha accennato
gelici. È nascosto in una mangiatoia; ma è an- succintamente, si legge più chiaramente nel Van-
nunziato da una stella che splende nel cielo Così .
gelo, che ci parla del Verbo fatto uomo.
anche la circoncisione prova la verità dell'assun-
responsorio
ta umanità; e il nome che è sopra ogni altro
,
y .
devoti.
E ho invocato il nome del Signore .
12 - Mattutino
320 TEMPO DI NATALE 2 GENNAIO 321
guenza del peccato è morto; ma piuttosto per i gliere l autore della vita. Gesù Cristo, Fi-
'
Te Deum, pag. 9.
PRIMA LETTURA
Preghiamo. orazione
r\ Dio, che hai fatto del tuo unico Figlio il Dalla lettera di s. Paolo apostolo ai Romani
5 1-5
Salvatore degli uomini e hai voluto che si ,
Tiunque, gitistii
f cati mediante la fede, mante-
"
Per il nostro Signore Gesù Cristo... mediante la fede ottenemmo d'essere introdotti
,
322 TEMPO DI NATALE
2 GENNAIO 323
in questa vita di grazia nella quale siamo stabi- ragione, dunque, ora che siamo stati giustificati
liti, e ci gloriamo di sperare la gloria dei figli di per mezzo del suo sangue, saremo preservati
Dio. E non solo, ma è un vanto per noi essere dalla collera per mezzo di lui.
tribolati, ben sapendo che la tribolazione pro-
duce la costanza la costanza la virtù provata,
,
responsorio
la virtù provata la speranza; la speranza, poi,
non lascia confusi, perché l amore di Dio è stato
' Un giorno sacro splende ai nostri occhi.
effuso nei nostri cuori mediante lo Spirito Santo Venite, o popoli, ad adorare il Signore:
che ci fu dato. poiché oggi è discesa una gran luce sulla
terra.
responsorio
'
Neil' Ui
f cio ordinario: responsorio
responsono
Rallegratevi con me, voi tutti che amate
Benedetto colui che viene nel nome del il Signore poiché nella mia piccolezza
,
SECONDA LETTURA
3 gennaio 6 6-11
,
IV classe
S *
con Cristo crediamo che con lui anche vivremo
afinché si moltiplichi la grazia? Giammai! ,
Infatti, se in virtù d'una morte simile alla sua Fu confortato il cuore della Vergine
' '
,
in
noi siamo diventati un medesimo essere col cui all annuncio dell angelo si sono com-
Cristo, lo saremo pure in virtù d una simile ri-
'
piuti i divini misteri: allora essa accolse
surrezione. nel suo casto seno il più bello fra i i
f gli
326 TEMPO DI NATALI- 4 GENNAIO 327
Santo.
ge, agivano nelle nostre membra per farci frut- tramite la legge. Infatti, non avrei conosciuto
tificare per la morte ; ora invece, siamo stati eso-
, la concupiscenza se la legge non avesse detto:
nerati dalla legge e siamo morti a ciò che ci Non desiderare. E il peccato, preso incitamento
teneva legati in modo che siamo passati sotto
, dal precetto, fece nascere in me ogni genere di
330
5 GENNAIO 331
TEMPO DI NATALE
cato è morto. Ah io vivevo una volta fuori della era impossibile alla legge debilitata dalla carne,
, ,
legge! Ma venne il comandamento il peccato Iddio lo compì mandando il Figlio suo in una
,
tendenza della carne è in contrasto con Dio, e Gesù farà vivere anche i vostri corpi mortali
così non si assoggetta alla legge di Dio ,
né lo mediante lo Spirilo suo che abita in voi.
potrebbe. Perciò coloro che sono nella carne
Neil' Ui
f cio feriale: Te Deum, pag. 9.
non possono piacere a Dio Ma voi non siete nella
.
TERZA LETTURA
8,
9-11
6 gennaio
Tempo
di Epifania del Signore
I classe
I NOTTURNO
SALMO 28
*
tributate al Signore gloria e potenza!
Tributate al Signore la gloria del suo nome, *
adorate il Signore in vesti sacre. -
La voce del Signore risuona sulle acque! Il Dio
della maestà ha tuonato. *
Il Signore è sulle molte acque.
Epifania: solenne rivelazione del Figlio di Dio di-
nanzi al mondo. E questo il giorno sacratissimo in La voce del Signore risuona con potenza! *
cui il gran Re tanto atteso viene nello splendore del
, La voce del Signore risuona con magnificenza I
suo sovrano dominio per manifestare la sua divinità
ai Magi, al Giordano e a Carni di Galilea e per richia-
, La voce del Signore spezza i cedri; *
mare a sé tutti i popoli .
illuminate dalla fede (stella) verso il nuovo regno , fa saltellare il Libano come un vitello, *
recando con sé oro incenso e mirra e celebrando
,
e il Sarion come un bufalo.
le lodi del Signore.
Offriamo a Gesù i nostri doni e celebriamo ricono- fuoco; la voce del Signore scuote il deserto; *
scenti insieme con i Magi le lodi del Signore .
il Signore scuote il deserto di Cades.
/
EPIFANIA DEL SIGNORE 335
6 gennaio
Tempo
di Epifania del Signore
I classe
I NOTTURNO
SALMO 28
rpributate al Signore o i
f gli di Dio, *
,
illuminate dalla fede (stella) verso il nuovo regno, fa saltellare il Libano come un vitello, *
recando con sé oro incenso e mirra e celebrando
,
e il Sarion come un bufalo.
le lodi del Signore .
La voce del Signore contorce le querce e scortica Venite, osservate le opere del Signore: *
le selve: * egli ha compiuto cose meravigliose sulla terra,
e nel suo tempio tutti dicono: Gloria! - pose fine alle guerre fino ai confini del mondo, *
Il Signore comanda le acque del diluvio; * spezzò gli archi e ruppe le lance, e bruciò gli
il Signore siederà re in eterno. scudi col fuoco.
Il Signore darà forza al suo popolo; * « Desistete e sappiate che io sono Iddio, *
,
il Signore benedirà il suo popolo con la pace. eccelso fra le genti, eccelso sulla terra ».
Gloria al Padre... Il Signore degli eserciti è con noi, *
nostra fortezza è il Dio di Giacobbe.
ant. Fate offerte al Signore, o figli di Dio; ado-
rate il Signore nel suo santo tempio. Gloria al Padre...
Tiri rallegrerò moltissimo nel Signore, la mia A cclamate a Dio, 0 terre tutte, cantate la
anima esulterà nel mio Dio; perché mi ha *
gloria del suo nome,
fatto indossare vesti di salvezza, mi ha ricoper-
rendetegli una lode eccelsa.
to con il manto della giustizia, come uno sposo
che si cinge in capo la corona, e come una sposa Dite a Dio: « Sono stupende le tue opere! *
che si adorna dei suoi gioielli. Poiché come la A causa della tua somma potenza i tuoi nemici
terra produce la vegetazione, e come un giardi- ti àdulano ».
no fa germogliare le sementi, così il Signore
farà fiorire la giustizia e la lode dinanzi a tutte Tutto il mondo ti adori e inneggi a te, *
celebri il tuo nome. -
le genti. Per amore di Sion non tacerò, per amo-
re di Gerusalemme, non farò silenzio, finché Venite e ammirate le opere di Dio, *
non spunti all orizzonte come stella il suo giusto
'
'
egli è terribile nelle sue iniziative per l uomo.
e il suo salvatore risplenda come lampada.
Ha mutato il mare in terra asciutta,
responsorio si potò passare a piedi un fiume, *
I re di Tarsis e le isole offriranno doni. per questo esultiamo di gioia in lui.
I re dell'Arabia e di Saba porteranno of- Con la sua potenza domina in eterno;
ferte al Signore. il suo sguardo controlla i popoli, *
Quelli di Saba verranno tutti: ti porte- non osino i ribelli innalzarsi contro di lui.
y .
quei voti che le mie labbra hanno promesso Al popolo i monti recheranno la pace, *
e che la mia bocca ha pronunciato * e i colli la giustizia.
nella mia angoscia . Egli proteggerà gli umili del popolo, salverà i
Ti offrirò sacrifici pingui figli dei poveri, *
'
e schiaccerà l oppressore. -
con il fumo odoroso di arieti ,
*
immolerò buoi e capri. E vivrà a lungo come il sole, *
e come la luna per tutte le generazioni.
Venite ,
udite voi che temete Iddio *
Abbonderà il frumento sulla terra; sulle cime Infatti tu sei buono e clemente, o Signore,
dei monti come il Libano maturerà il suo frut-
,
,
e pieno di misericordia verso tutti coloro che
to, * t'invocano.
,
della terra
e volgiti alla voce della mia supplica.
.
il suo nome ir marrà finché risplcnderà il sole A te io grido nel giorno della sventura,
In lui saranno benedette tutte le stirpi della
.
*
gredisca nella tua verità;
ant. 6 Tutte le genti che hai create verranno,
, , dirigi il mio cuore affinché tema il tuo nome.
e si prostreranno davanti a te Signore. ,
Con tutto il mio cuore ti celebrerò, o Signore,
SALMO 85 Iddio mio, *
porgi il tuo orecchio, o Signore, ed esaudi- e in eterno annunzierò il tuo nome,
scimi *
perché fu grande verso di me la tua miseri-
perché misero e povero io sono .
cordia *
Custodisci l'anima mia perché ti son devoto; *
,
e dal profondo degli abissi strappasti l'anima
salva il tuo servo che spera in te. mia.
346 BPIFANIA DEL SIGNOHE 347
TEMPO DI EPIFANIA
, -
solato. responsorio
Gloria al Padre ...
Rivèstiti di luce, o Gerusalemme, perché
viene la tua luce. La gloir a del Signore
ant. Tutte le genti che hai create verranno, e
,
, risplende sopra di te.
si prostreranno davanti a te. Signore .
5?. I re dell'Arabia c di Saba porteranno offerte. gi. La gloria del Signore risplende sopra di te.
Padre nostro ...
QUINTA LETTURA
QUARTA LETTURA
Sermone di s Leone papa . A nche la crudeltà di Erode che voleva soppri-
mere nel suo nascere il Re a lui sospetto,
resultate nel Signore dilettissimi, ve lo ripeto
,
serviva a sua insaputa a questa diffusione della
, ,
esultate
d
, perché in breve spazio di tempo, fede; perché mentre, intento a un atroce delitto,
deopo la solennità della nascita di
la festività della sua manif
Cristo ,
risplcn- perseguitava con una strage indiscriminata di
bambini il fanciullo a lui sconosciuto, si spar-
estazione. Oggi il
mondo ha potuto conoscere colui che allora la geva ovunque più solennemente la notizia della
Vergine aveva partorito Il Verbo fatto carne . nascita del dominatore del cielo, precedentemen-
dispose il suo ingresso nel mondo per la no-
,
'
ste e l empietà del crudelissimo persecutore la re dei doni mistici, così anche noi offriamo a
rendevano più pronta e più atta alla divulgazio- Dio, cercando nei nostri cuori, ciò che è degno
ne. Allora il Salvatore fu portato anche in Egit- di lui.
responsorio
to afinché questo popolo in balia di antichi er-
, ,
f
Santo.
y . I re di Tarsis e le isole offriranno doni, E siamo venuti per adorare il Signore.
i re dell'Arabia e di Saba porteranno of-
ferte.
Ili NOTTURNO
gi. Alleluia, alleluia, alleluia.
ani. 7 Venite, adoriamolo: poiché egli è il Si-
SESTA LETTURA
gnore Iddio nostro.
SALMO 94
invase col suo splendore tutti i popoli. Onoriamo e Re grande su tutti gli dèi:
dunque questo giorno santissimo in cui apparve
nella sua mano sono le profondità della terra *
,
'
l autore della nostra salvezza; e adoriamo onni- ,
potente in cielo, quel bambino che i Magi hanno e sue sono le vette dei monti.
venerato nella mangiatoia E come essi, sce- .
ant. Venite, adoriamolo: poiché egli è il Signo-
gliendo dai propri tesori, hanno offerto al Signo- re Iddio nostro.
351
350 TEMPO DI EPIFANIA EPIFANIA DEL SIGNORE
e mi misero alla prova, pur avendo visto le opere Stupende cose di te si annunciano,
mie. o città di Dio ! -
ant. Venite, adoriamolo: poiché egli è il Signo- Tra i miei cultori annovererò Ràhab e Babele: ,v
13 - Mattutino
TEMPO DI EPIFANIA 353
EPIFANIA DEI. SIGNORE
Poiché grande è il Signore e degno di somma ant. 9 Adorate Iddio, alleluia, angeli suoi tutti,
,
lode, * alleluia.
e tremendo sopra tutti gli dei .
SALMO 96
del re Erode ecco i Magi giunsero dall'O- bino con Maria sua madre e si prostrarono
,
Preghiamo. ORAZIONE
loro scrigni, gli offrirono in dono l'oro, l'in-
censo e la mirra.
r\ Dio, che oggi, con la guida della stella, hai
"
y .
La stella che avevano veduta all' Oriente rivelato alle nazioni il tuo unico Figlio, con-
li precedeva, finché arrestò il suo corso duci benigno anche noi, che già ti conoscia-
sul luogo in cui si trovava il bambino. mo per la fede, fino allo splendore della tua gran-
5!. Ed entrati nella casa, trovarono il bambi- dezza.
no con Maria sua madre e si prostrarono Per il nostro Signore Gesù Cristo...
ad adorarlo.
y .
Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito
Santo.
più dolce riferire col nostro inno e con lo Spirito d amore. Amen.
'
l oscura vita di Gesù.
362 TEMPO DI EPIFANIA
FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA 363
responso rio
ant. 2 Quando ebbero compiuto ogni cosa se- Il Dio nostro è apparso sulla terra, e si è
condo la legge del Signore ritornarono in Gali-
,
intrattenuto con gli uomini.
lea , nella loro città di Nazareth .
SECONDA LETTURA
gi. Afi
f nché, per la sua povertà noi potessimo ,
3 17-21
essere ricchi. ,
Padre nostro...
nnutto quello che dite o fate, tutto sia nel nome
del Signore Gesù, rendendo grazie a Dio Pa-i
dre per mezzo di lui. Spose, siate sottomesse a
PRIMA LETTURA
vostri mariti, come conviene nel Signore. Mariti,
Dalla lettera di s Paolo apostolo ai Colossesi amate le vostre mogli e non siate duri verso di
loro. Figli, obbedite ai vostri genitori in ogni
.
3 12-16
,
cosa: ciò è assai gradito al Signore. Padri, non
I7"ivete da veri eletti di Dio santi e diletti me-
, ,
irritate i vostri figli, afinché non si perdano
'
strandovi pieni di misericordia di bontà, di ,
'
d animo.
umiltà di modestia e di pazienza responsorio
,
sopportandovi ,
r
J$t. Nella tua casa. Signore.
,
364 FESTA DEI.1.A SACRA FAMIGLIA 365
TEMPO DI EPIFANIA
3
,
22-25; 4, 1-2
ant. 4 Quella notte Giuseppe, alzatosi, prese il
Cervi ,
obbedite in ogni cosa ai vostri padroni fanciulio e la madre e fuggi in Egitto.
terreni , non servendo perché osservati , come Salmi del II Notturno del Comune della Madonna, pag. 1808.
per piacere agli uomini ma con animo semplice
,
il Signore e non per gli uomini sapendo bene il bambino e sua madre, e va nella terra
,
concedete ai vostri servi ciò che è secondo giu- feti: Egli sarà chiamato Nazareno.
stizia ed equità ricordando che avete anche voi
,
perfetto della società domestica e di ogni virtù di amore, di rispetto modesto e della sottomis-
e santità. Tale fu infatti la famiglia di Nazareth ,
sione di un anima di fede perfetta. In Gesù, sot-
'
dimorò nascosto con la Vergine sua Madre e con sta Famiglia di sangue reale a conservare la
Giuseppe uomo santissimo che ricopriva a ri-
, , moderazione nella prosperità e la dignità nelle
guardo di Gesù l'ullìcio di padre .
Quanto alle af
f lizioni. I ricchi riconosceranno da questa scuo -
,
dovette provvedere con il suo guadagno al so-
di ogni virtù e l'invito a praticarla .
Tn Giuseppe i padri di famiglia hanno sicura- y . Io sono povero e nei travagli fin dalla mia
mente un modello ammirabile della vigilanza giovinezza.
e sollecitudine paterna Nella santa Vergine, Ma-
.
Ma il Figlio dell'uomo non ha dove posare
dre di Dio , le madri hanno un esempio insigne il capo.
368 TEMPO DI EPIFANIA FESTA DEI-LA SACRA FAMIGLIA 369
y .
Si umiliò ancora diventando sottomesso
SESTA LETTURA
fino alla morte.
52. Assumendo la condizione di servo.
per tutti questi motivi a buon diritto il culto
della sacra Famiglia prontamente afferma-
,
y .
Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito
tosi tra i cattolici ogni giorno più prende svi-
,
Santo.
luppo. Ciò provano sia le associazioni cristiane
istituite sotto il nome della sacra Famiglia sia 52. Assumendo la condizione di servo.
,
vaste distese degli Oceani, si diffuse nella terra ant. 8 Quando ritornarono, il fanciullo Gesù
del Canada, in America, per fiorirvi sotto i più rimase a Gerusalemme, ed i suoi genitori non
felici auspici. Nulla infatti si può trovare di più lo sapevano.
salutare e più utile per le famiglie cristiane del- ant. 9 Non trovando Gesù, ritornarono a Geru-
'
l esempio della sacra Famiglia che abbraccia
salemme, per cercarlo.
la perfezione e l'insieme di tutte le virtù dome-
stiche. Invocati così in seno alle famiglie. Ge- y . Io sono povero, e nei travagli fin dalla mia
sù, Maria e Giuseppe verranno in loro aiuto, vi giovinezza.
conserveranno la carità, vi regoleranno i costu- Io che ero in alto, fui umiliato e confuso.
mi e ne stimoleranno i membri ad imitarne la
Padre nostro...
virtù e renderanno sopportabili lenendole, le
,