Sei sulla pagina 1di 1316

A cura di

ANTONIO MISTRORIGO VESCOVO

IL MATTUTINO
del Breviario Romano

EDITRICE PONTIFICIA LITURGICA FAVERO - VICENZA


PRESENTAZIONE

L'Autore ringrazia vivamente tutti co-

loro che hanno prestato generosamen-


te e intelligentemente la loro collabo- Aderendo alle numerose richieste da parte di
razione per il compimento dell'opera.
sacerdoti, religiosi, suore e laici, di avere a dispo-
sizione, oltre la traduzione delle Ore diurne del
Breviario Romano, anche quella del Mattutino,
con la presente pubblicazione, che la beneme-
rita Casa Editrice Pontificia Favero ha curato
con tanto amore e diligenza, è stata portata a
termine la non lieve fatica, grazie alla preziosa
collaborazione di esperti in materia.
Il volume infatti, con la desiderata traduzione
Le letture tratte dalle Lettere degli Apostoli e AdXVApocalisse
fanno parte del volume: « Le lettere di s Paolo, le lettere
.
integrale del Mattutino, intende offrire a quanti
cattoliche, l'Apocalisse » del prof. Mons. Arcangelo Rizzato,
,
lo desiderano, un valido aiuto per la compren-
pubblicato da questa stessa Casa Editrice. sione della preghiera della Chiesa e per la con-
seguente doverosa assimilazione della parola di
Dio contenuta nell' Ufficio divino.
Ci auguriamo che l'opera possa incontrare il
favore del pubblico italiano: giovi soprattutto a
far gustare l'orazione liturgica in modo che
molti, avvertendo più fortemente la nostalgia di
Dio, si dissetino con gioia a questa prima e in-
dispensabile fonte dello spirito cristiano.

Antonio Mistrorigo
© Favero Editore - Vicenza vescovo

Printed in Italy - 1969


Treviso, 6 aprile 1969
Pasqua di Risurrezione.
INTRODUZIONE DIVISIONE DEL MATTUTINO

L'Ufficio divino è la preghiera ufi f ciale della


Chiesa ordinata a santii
,
f care le diverse ore della
giornata e tutte le attività del cristiano. È com-
1
. Salterio, comprendente i salmi ripartiti nei
posto di salmi e altri testi biblici, di inni e scritti diversi giorni della settimana.
dei santi padri e di altri scrittori ecclesiastici ,

distribuiti secondo i giorni della settimana e il 2


. Proprio del tempo, comprendente le parti
succedersi delle feste dell'anno .

proprie dei giorni festivi e feriali, secondo lo


Il Mattutino è la prima parte dell' Ui
f cio divino ,
'

svolgimento dell anno liturgico.


destinata alla santii
f cazione della notte .

È composto di un Invitatorio in cui si invita


,
3
. Comune dei santi, comprendente le parti co-
alla vigilanza e all'adorazione seguito da un
, muni dell Ui
'
f cio dei santi che non lo hanno
Inno, che è una lode poetica intonata alla festa.
proprio, l Uicio di santa Maria nel sabato
'

Seguono tre Notturni comprendenti tre salmi e


, '

tre letture ciascuno oppure un Notturno di nove e 1 Ui


f cio dei defunti.
,

salmi e tre letture. Termina di solito, con il Te


,

Deum , solenne inno di lode e di ringraziamento, 4


. Proprio dei santi, comprendente gli ui
f ci dei
'
seguito dall Orazione del giorno. '

santi, distribuiti nei diversi giorni dell anno.


TABELLA FESTE MOBILI 9*

TABELLA DELLE FESTE MOBILI DALL'ANNO 1969 ALL'ANNO 2000

! Dom. I Domenica
Anno Setluagcsima Ceneri Ascensione I
orniiSaCroCuore
0
Pasqua Anno Pentecoste dopo di
D
Pent. Avvento
_ j

1969 2 Febbraio 19 Febbraio 6 Aprile 15 Maggio 1969 26 30 Novembre


1970 25 Gennaio 11 Febbraio 29 Marzo 7 Maggio
25 Maggio | 5 Giugno 13 Giugno
1971
1970 17 Maggio 1 28 Maggio 5 Giugno 27 29 Novembre
7 Febbraio 24 Febbraio Il Aprile 20 Maggio i 1971 25 28 Novembre
1972 30 Gennaio
30 Maggio ; 10 Giugno 18 Giugno
16 Febbraio 2 Aprile 11 Maggio 1 1972 21 Maggio ] 1 Giugno 9 Giugno 27 3 Dicembre

1973 18 Febbraio 7 Marzo 22 Aprile 31 Maggio 24 1 2 Dicembre


1974
1973 10 Giugno 21 Giugno 29 Giugno
10 Febbraio 27 Febbraio 14 Aprile 23 Maggio 25 1 Dicembre
1975
1974 2 Giugno 13 Giugno 21 Giugno
26 Gennaio 12 Febbraio 30 Marzo 8 Maggio 27 : 30 Novembre
1976
1975 18 Maggio 29 Maggio 6 Giugno
15 Febbraio 3 Marzo 18 Aprile 27 Maggio 1976 24 28 Novembre
6 Giugno 17 Giugno 25 Giugno
1977 6 Febbraio 23 Febbraio 10 Aprile 19 Maggio 1977 29 Maggio 9 Giugno 17 Giugno 25 ' 27 Novembre
1978 22 Gennaio 8 Febbraio 26 Marzo 4 Maggio 28 3 Dicembre
1979 11 Febbraio
1978 14 Maggio 25 Maggio 2 Giugno
28 Febbraio 15 Aprile 24 Maggio 25 ! 2 Dicembre
1980 3 Febbraio
1979 3 Giugno 14 Giugno 22 Giugno
20 Febbraio 6 Aprile 15 Maggio 1980 25 Maggio 5 Giugno 13 Giugno 26 30 Novembre

1981 15 Febbraio 4 Marzo 19 Aprile 28 Maggio


1982 7 Febbraio 24 Febbraio
1981 5 7 Giugno 18 Giugno 26 Giugno 24 29 Novembre
11 Aprile 20 Maggio 1982 30 Maggio 10 Giugno 18 Giugno 25 28 Novembre
1983 30 Gennaio 16 Febbraio 3 Aprile 12 Maggio 26 27 Novembre
1984 19 Febbraio
1983 22 Maggio 2 Giugno 10 Giugno
7 Marzo 22 Aprile 31 Maggio 24 I 2 Dicembre
1984 10 Giugno 21 Giugno 29 Giugno
1985 3 Febbraio 20 Febbraio 7 Aprile 16 Maggio 26 1 Dicembre
1986 26 Gennaio 12 Febbraio
1985 26 Maggio 6 Giugno 14 Giugno
30 Marzo 8 Maggio 27 30 Novembre
1987 15 Febbraio
1986 18 Maggio 29 Maggio 6 Giugno
4 Marzo 19 Aprile 28 Maggio 24 29 Novembre
1988 31 Gennaio 17 Febbraio
1987 7 Giugno 18 Giugno 26 Giugno
3 Aprile 12 Maggio 1988 22 Maggio 2 Giugno 10 Giugno 26 27 Novembre

1989 22 Gennaio 8 Febbraio 26 Marzo 4 Maggio 28 3 Dicembre


1990 11 Febbraio 28 Febbraio
1989 14 Maggio 25 Maggio 2 Giugno
15 Aorile 24 Maggio 25 i 2 Dicembre
1991 27 Gennaio 13 Febbraio
1990 3 Giugno 14 Giugno 22 Giugno
31 Marzo 9 Maggio 1991 19 Maggio 30 Maggio 7 Giugno 27 1 Dicembre
1992 16 Febbraio 4 Marzo 19 Aprile 28 Maggio 24 29 Novembre
1992 7 Giugno 19 Giugno 27 Giugno
1993 6 Febbraio 24 Febbraio 11 Aprile 20 Maggio 1993 30 Maggio 10 Giugno 18 Giugno 25 ! 28 Novembre
1994 30 Gennaio 16 Febbraio 3 Aprile 12 Maggio 26 ' 27 Novembre
1995 12 Febbraio l Marzo
1994 22 Maggio 2 Giugno 10 Giugno
16 Aprile i 25 Maggio 1995 4 Giugno 15 Giugno i 23 Giugno 25 1 3 Dicembre
1996 4 Febbraio 21 Febbraio 7 Aprile 16 Maggio 1996 26 Maggio 6 Giugno 14 Giugno 26 ! 1 Dicembre
1997 26 Gennaio 12 Febbraio , 30 Marzo 8 Maggio 27 30 Novembre
1998 8 Febbraio
1997 18 Maggio 29 Maggio 6 Giugno
25 Febbraio ; 12 Aprile 21 Maggio 1998 31 Maggio 11 Giugno 19 Giugno 25 29 Novembre
1999 31 Gennaio | 17 Febbraio 4 Aprile 13 Maggio
2000
1999 23 Maggio 3 Giugno 11 Giugno 26 j 28 Novembre
j 20 Febbraio 8 Marzo : 23 Aprile 1 Giugno 2000 11 Giugno 22 Giugno 30 Giugno 24 i 3 Dicembre
1 1 1
10" CALENDARIO LITURGICO
calendario liturgico 11*

FEBBRAIO
. CALENDARIO LITURGICO

GENNAIO 1 S. Ignazio vesc. mart Ili ci.


2 Purificazione della B. V. Maria . . . . II ci.
1 OTTAVA DEL S. NATALE I ci.
3
2
3 4 S. Andrea Corsini vesc. conf Ili ci.
4 5 S. Agata verg. mart Ili ci.
5 6 S. Tito vesc. conf : . . Ili ci.
6 EPIFANIA DEL SIGNORE I ci. 7 S. Romualdo abate . . ... . Ili ci.
7
8 S. Giovanni di Matha conf. . . . . . Ili ci.
8
9 9 S. Cirillo d'Alessandria vesc, conf., dott. . HI ci.
10 10 S. Scolastica verg. . . . . . . . III ci.
U ' 11 Apparizione della B. V. a Lourdes . . . .Ili ci.
12 12 Sette Santi Fondatoi
r O. S. M. . . . . . Ili ci.
13 Comm. del Battesimo di N.S.G.C II ci.
13
. Ili ci.
"

14 S. Ilario vesc, conf., dott


15 S. Paolo I eremita, conf Ili ci. 14

16 S. Marcello I papa mart Ili ci. 15


17 S. Antonio abate Ili ci. 16
18 17
19
18
20 Ss. Fabiano papa e Sebastiano mm. . . .Ili ci.
19
21 S. Agnese verg. mart . . Ili ci.
22 Ss. Vincenzo e Anastasio mm. . . . . . Ili ci. 20
23 S. Raimondo da Penafort conf. . . . . Ili ci. 21
24 S. Timoteo vesc. mart .Ili ci. 22 Cattedra di s. Pietro apostolo II ci.
25 Conversione di s. Paolo ap IH ci. 23 S. Pier Damiani vesc, conf., dott III ci.
26 S. Policarpo vesc. Mart IH ci.
24 S. Mattia Apostolo -. II ci.
27 S. Giov. Crisostomo vesc, conf,, dott. . . . Ili ci.
28 S. Pietro Nolasco conf Ili ci. 25
29 S. Francesco di Sales vesc, conf., dott. . . .111 ci. 26
30 S. Martina verg. mart Ili ci, 27 S. Gabriele dell'Addolorata conf. . . . .
.
Ili ci.
31 S. Giovanni Bosco conf Ili ci 28

FESTE MOBILI DI GENNAIO

Domen. fra il 2 e il 5 Genn.: Ss. Nome di Gesù II ci Nell'anno bisestile la festa di s. Mattia ap. si celebra il
giorno 25 e la festa di s. Gabriele dell'Addolor. il giorno 28.
"

I Dom. dopo l'Epifania: La Sacra Famiglia


'

il ci
12* CALENDARIO LITURGICO CALENDARIO LITURGICO 13*

MARZO APRILE

1 1

2 2 S. Francesco di Paola conf Ili ci


3 3
4 S, Casimiro conf Ili ci. 4 S. Isidoro vesc. conf. dott Ili ci
5 5 S. Vincenzo Ferreri conf Ili ci
6 Ss. Perpetua e Felicita mm Ili ci. 6

7 S. Tommaso d'Aquino conf., dott Ili ci. 7

8 S. Giovanni di Dio conf Ili ci. 8


9 S. Francesca Romana ved Ili ci. 9
10 Ss. Quaranta Martiri Ili ci. 10
11 11 S. Leone I papa, conf., dott IH ci
12 S. Gregorio I papa, conf., dott Ili ci. 12
13 13 S. Ermenegildo mart Ili ci
14 14 S. Giustino mart Ili ci
15
16
16
17 S. Patrizio vesc, conf Ili ci.
17
18 S. Ciillo vescovo di Gerusalemme, conf., dott. Ili ci.
18
19 S. GIUSEPPE SPOSO DELLA B. V. MARIA,
19
conf. e patrono della Chiesa Universale . . . I ci. 20
20
21 S. Anselmo vesc, conf., dott HI ci
21 S. Benedetto abate III ci.
22 Ss. Sotero e Caio papi, mm Ili ci
22
23
23
24 S. Fedele da Sigmaringa mart ili ci
24 S. Gabriele Arcangelo Ili ci.
25 ANNUNCIAZ. DELLA B. V. MARIA . . . I ci. 25 Litanie maggiori:
26 S.
Marco Evangelista . . . . . . II ci

27 S. Giovanni Damasceno conf., dott. . . . Ili ci. 26 Ss. Cleto e Marcellino, papi, mm. . . . III ci
27 S. Pier Canisio conf., dott Ili ci
28 S. Giovanni da Capistrano conf Ili ci.
29 28 S. Paolo della Croce conf Ili ci
29 S. Pietro mart Ili ci
30 S. CATERINA DA SIENA VERO I ci
CALENDARIO LIIURGICO CALENDARIO LITURGICO 15

MAGGIO GIUGNO

1 S. GIUSEPPE LAVORATORE, SPOSO DELLA 1 S. Angela Merici verg. . ... . . Ili ci.
B .
V. MARIA, conf I ci. 2

2 S. Atanasio vesc, conf., dott Ili ci. 3

3
4 S. Francesco Caracciolo conf Ili ci.

4 S. Monica ved Ili ci. 5 S. Bonifacio vesc, mart Ili, ci.


6 S. Norberto vesc, conf Ili ci.
5 S. Pio V papa, conf. . HI ci.
7
6
8
7 S. Stanislao vesc. mari Ili ci.
9
8
10 S. Margherita reg., ved Ili ci.
9 S. Gregorio Nazianzcno vesc, conf., dott, . . Ili ci. 11 S. Barnaba apostolo Ili ci.
10 8. Antonio vesc, conf Ili ci. 12 S. Giovanni da San Facondo conf Ili ci.
11 Ss. Filippo e Giacomo apostoli . . . ... II ci. 13 S. Antonio di Padova conf., dott Ili ci.
12 Ss. Nereo, Achille, Domitilla verg., c Pancra- 14 S. Basilio Magno vesc, conf., dott Ili ci.
zio mm III ci. 15
13 S. Roberto Bellarmino vesc, conf., dott. . . Ili ci. 16
14 17 S. Gregorio Barbarigo vesc, conf Ili ci.
15 S. Giovanni Battista de la Salle conf. . . . Ili ci. 18 S. Efrem Siro diac, conf., dott Ili ci.
16 S. Ubaldo vesc, conf Ili ci. 19 S. Giuliana Falconieri verg Ili ci.
20
17 S. Pasquale Baylon conf Ili ci.
18 S. Venanzio mart Ili ci. 21 S. Luigi Gonzaga conf Ili ci.
22 S. Paolino vesc, conf Ili ci.
19 S. Pietro Celestino papa, conf Ili ci. 23 Vigilia di S. Giovanni Battista . . . Il ci.
20 S. Bernardino da Siena conf Ili ci.
24 NATIVITÀ' DI S. GIOVANNI BATTISTA . . ì ci.
21
25 S. Guglielmo abate Ili ci.
22 26 8. Giovanni e Paolo mm Ili ci.
23 27
24 28 Vigilia dei ss. Pietro e Paolo Apostoli . . . II ci.
25 S. Gregorio VII papa, conf Ili ci. 29 88. PIETRO E PAOLO APOSTOLI . . . . I ci.
26 S. Filippo Neri conf Ili ci. 30 Commemorazione di S. Paolo Ap Ili ci.
27 S. Beda Venerabile conf., dott ili ci.
28 S. Agostino vesc, conf Ili ci. FESTE MOBILI DI GIUGNO
29 S. Maria Maddalena de' Pazzi verg. . . .Ili ci.
30 Venerdì dopo l'Ottava del Corpus Domini:
31 B. Maria Verg. Regina 11 ci. 8 CUORE DI GESÙ' .
.
.. .
.
. . . I ci.
calendario liturgico 17*
16* CALENDARIO LITURGICO

LUGLIO AGOSTO

1 PREZIOSISSIMO SANGUE DI N. S G. C. . .
. I ci.
2 Visitazione della B. V. Maria Il ci. S . Alfonso Maria de' Liguori vesc, conf., dott
3 S. Ireneo vesc, mari IH ci.
4 S.
Domenico conf.

5 S. Antonio M. Zaccaria conf Ili ci. Dedicaz. della Madonna della Neve
6 Trasfigurazione di N. 8. G. C. .
7 Ss. Cirillo e Melodio vss. e coni! Ili ci. S .
Gaetano da Thiene conf. .
8 S. Elisabetta reg., ved Ili ci. S . Giovanni Maria Vianncy conf.
9 Vigilia di s. Lorenzo mart. .
10 Ss. Fratelli mm., Rufina e Seconda vv. mm. Ili ci. S Lorenzo martire .
.

11 S. Benedetto abate, Patrono d' Europa ... II ci.


12 S. Giovanni Gualberto ab Ili ci. S . Chiara verg
13

14 S. Bonaventura vesc, conf. dott ,


III ci. Vigilia dell'Assunz. della B, V. M.
15 S. Enrico imperatore conf Ili ci. ASSUNZIONE DELLA B. V. M.
16
S .
Gioacchino, Padre della B. V. Maria, conf
17
S Giacinto conf
.

18 S. Camillo de Lellis conf ; . Ili ci.


19 S. Vincenzo de' Paoli conf Ili ci.
S .
Giovanni Eudes conf. .
20 S. Girolamo Emiliani conf Ili ci.
S . Bernardo abate, conf., dott.
21 S. Lorenzo da Brindisi conf., dott Ili ci.
S .
Giovanna Frane Frémiot di Chantal, ved
22 S. Maria Maddalena penitente . . . . Ili ci.
Cuore Immacolato della B. V. M.
23 S. Apollinare vesc ,
mart Ili ci.
S . Filippo Benizi conf. .
24
S .
Bartolomeo Apostolo .
25 S. Giacoma Apostolo II ci.
S .
Lodovico re, conf. .
26 S. Anna Madre della B. V. Maria . . . . II ci.
27

28 Ss. Nazario e Celso mm., Vittore I papa mart.


S . Giuseppe Calasanzio conf.
e Innocenzo I papa, conf Ili ci.
S . Agostino vesc, conf., dott.
Decollaz di s. Giov. Battista
29 S. Marta verg. Ili ci.
30 S . Rosa da Lima verg. .
S Raimondo Nonnato conf.
31 S. Ignazio di Loyola conf Ili ci. .
CALENDARIO liturgico 19*
18 CALENDARIO LITURGICO

SETTEMBRE OTTOBRE
J

1 1
2 Ss. Angeli Custodi Ili ci.
2 S. Stefano re d'Ungheria, conf Ili ci. 3 S. Teresa del Bambino Gesù verg IH ci .

3 S. Pio X papa, conf Ili ci. 4 S. Francesco d'Assisi conf Ili ci.
4 5
5 S. Lorenzo Giustiniani vesc, conf Ili ci. 6 S. Bruno conf Ili ci.
6
7 Beata Maria Vergine del Rosario . . . II ci.
8 8. Brigida ved Ili ci.
7
9 S. Giovanni Leonardi conf IH ci.
8 Natività della B. V. Maria II ci, 10 S. Francesco Borgia conf Ili ci.
9 11 Maternità della B. V. Maria Il ci.
10 S. Nicola da Tolentino Conf Ili ci. 12
13 S. Edoardo re, conf Ili d.
11
14 S. Callisto I papa, mart Ili ci.
12 Santissimo Nome di Maria Ili ci. 15 S. Teresa verg Ili ci.
13 16 S. Edvige ved Ili ci.
14 Esaltazione della S. Croce II ci. 17 S. Margherita M. Alacoque verg IH ci.
18 S. Luca Evangelista 11 ci.
15 Sette Dolori della B. V. Maria . . . . II ci.
.

19 S. Pietro d'Alcantara conf IH ci.


16 Ss. Cornelio papa e Cipriano vesc, mm. . . Ili ci. 20 S. Giovanni Canzio conf Ili ci.
17 21
18 S. Giuseppe da Copertino conf Ili ci. 22
23 S. Antonio M. Claret vesc, conf Ili ci.
19 Ss. Gennaro vesc. e Comp. mm Ili ci.
24 S. Raffaele Arcangelo Ili ci.
20
25
21 S. Matteo ap. ed evangelista II ci. 26
22 S. Tommaso da Villanova vesc, conf. . . . III ci. 27
28 Ss. Simone e Giuda apostoli II ci.
23 S. Lino papa mart. . . - Ili ci.
29
24
30
25 31
26

27 Ss. Cosma e Damiano mm Ili ci. FESTE MOBILI DI OTTOBRE


28 S. Venceslao duca, mart. Ili ci.
29 DEDICAI. DI S. MICHELE ARCANGELO . . I ci. Ultima domenica d' Ottobre:
FESTA DI GESÙ' CRISTO RE I ci.
30 S. Girolamo conf., dott ; . . . Ili ci.
20* CALENDARIO LITURGICO

calendario liturgico 21*

NOVEMBRE
DICEMBRE
1 TUTTI I SANTI I ci.
2 COMMEMORAZ. DI TUTTI I FEDELI DEFUNTI I ci. i
3
2 S. Bibiana verg. mart Ili ci.
4 S. Carlo Borromeo vesc, conf Ili ci.
3 S. Francesco Saverio conf Ili ci.
5
4 S. Pietro Crisologo vesc, conf., dott. . . .III ci.
6
7
6 S. Nicola vesc, conf Ili ci.
8

9 Dedicazione dell'Arcibasm.ica del SS.mg Salvatore II ci.


7 S. Ambrogio vesc, conf., dott Ili ci.
8 IMMACOLATA CONCEZ. DI MARIA VERG. . I ci.
10 S. Andrea Avellino conf. III ci.
9
11 S. Martino vesc, conf Ili ci.
10 S. Melchiade papa m III ci.
12 S. Martino I papa, mart Ili ci.
11 S. Damaso papa e conf Ili ci.
13 S. Diego conf IH ci. 12
14 S. Giosafat vesc, mart Ili ci.
13 S. Lucia verg. mart HI ci.
15 S. Alberto Magno vesc, conf., dott. . . . Ili ci. 14
16 S. Gertrude verg Ili ci. 15
17 S. Gregorio Taumaturgo, vesc, conf. . .Ili ci. 16 S. Eusebio vesc. mart IH ci.
18 Dedicazione delle Basiliche dei ss. Pietro e 17
Paolo app Ili ci. 18
19 S. Elisabetta d'unghcria vcd Ili ci. f 19
20 S. Felice di Valois conf Ili ci. 20
21 PresenUizione della B. V. M IH ci. 21 S. Tommaso apostolo II ci.
22 S. Cecilia verg., mart III ci. 22
23 S. Clemente I papa mart Ili ci. 23
24 S. Giov. della Croce conf., dott Ili ci.
24 Vigilia della Natività del Signore . . . . I ci.
25 S. Caterina verg. mart IH ci. 25 NATIVITÀ' DEL SIGNORE ... I ci. con Ott.
26 S. Silvestro abate Ili ci. 26 S. Stefano protomartire Il ci.
27 27 S. Giovanni apostolo ed evangelista . ... II ci.
28 28 Ss. Innocenti mm Il ci.
29 29 5° giorno fra l'Ott. della Natività del Signore II ci.
30 S. Andrea Apostolo II ci. 30 6° giorno fra l'Ott. della Natività del Signore II ci.
?iì 7° giorno fra l'Ott. della Natività del Signore II ci.
PRINCIPALI RUBRICHE 23*

22* PRINCIPALI RUBRICHE


Il sacro Cuore di Gesù
Cristo Re (ultima domenica di ottobre)
Preziosissimo Sangue di Gesù (1 lugl.)
LE PRINCIPALI RUBRICHE
Immacolata Concezione di Maria (8 die.)
DEL BREVIARIO Assunzione di Maria al cielo (15 ag.)
Annunciazione della B.V. Maria (25
1 GIORNO LITURGICO
.
marzo)
S Giuseppe (19 marzo)
.

a) Si chiama giorno liturgico quello santificato da S.Giuseppe Art. (1 maggio)


azioni liturgiche specialmente dalla santa Messa e
, Natività di S. Giov. Battista (24 giù.)
dall' Ui
f cio divino. Decorre da una mezzanotte al- Santi Pietro e Paolo (29 giugno)
'
l altra. Dedicazione di S. Michele Are. (29 sett.)
b) La celebrazione del giorno liturgico per sé, ha
,
Ognissanti (1 nov.)
inizio con il Mattutino e termina con la Compieta. Anniv. Dedicaz. della chiesa cattedrale
Nei giorni più solenni però 1' Ufficio divino inco- Anniv. Dedicaz. della chiesa propria
mincia dal Vespro del giorno precedente. Festa del patrono principale della na-
zione, della regione, della diocesi e
c) Il giorno liturgico è di cinque specie:
della città o del luogo
Domenica, Feria, Vigilia Festa, Ottava.
,
Festa del titolare della propria chiesa
2 CLASSIFICAZIONE DEI GIORNI LITURGICI
-
Festa del titolare dell'ordine o della
congregaz. religiosa
I giorni liturgici sono disposti in quattro classi, Festa del santo fondatore dell'ordine
corrispondenti al grado della loro dignità e impor- o della Congregazione
tanza.
Festa del patrono principale, legittima-
Sono di prima classe:
'
mente costituito, dell ordine o con-
gregazione religiosa e della provincia
Domeniche: Le quattro domeniche di Avvento religiosa
Le quattro domeniche di Quaresima Commemorazione di tutti i fedeli de-
Le domeniche di Passione funti
La domenica di Pasqua
La domenica in Albis
Ottave: Ottava di Pasqua di Pentecoste e di
,

Natale
La domenica di Pentecoste
I giorni fra l'ottava di Pasqua e di
Ferie: Il mercoledì delle Ceneri Pentecoste
I giorni feriali della Settimana santa
Sono di seconda classe:
Vigilie: La vigilia di Natale (24 die.)
La vigilia di Pentecoste Domeniche: Tutte le altre domeniche dell'anno
Feste: Il santo Natale (25 die.) Ferie: I giorni feriali di Avv. dal 17 al 23 die.
L' Epifania (6 genn.) I giorni delle quattro Tempora del-
L'Ascensione l'Anno
La santissima Trinità
Il Corpus Domini
24* PRINCIPALI RUBRICHE 25*
PRINCIPALI RUBRICHE

tale
Vigilie: La vigilia dell'Ascensione del Signore I giorni fra l ottava del santo Na
'

Ottave:
La vigilia dell'Assunzione di Maria al (dal 26 al 31 die.)
cielo (14 agosto)
La vigilia della natività di s. Giov. Bat- Sono di terza classe:
tista (23 giugno)
La vigilia degli apostoli Pietro e Paolo
Domeniche: Nessuna
Ferie: di Avvento i
I giorni feriali del Tempo f -
(28 giugno)
no al 16 die. compreso, eccettuate le
Feste: Festa del santissimo Nome di Gesù
Quattro Tempora
La commemorazione del Battesimo di
Gesù (13 genn.)
I giorni feriali di Quaresima e di Pas -

sione: dal giovedì dopo le Ceneri al


Festa della sacra Famiglia (I dom. dopo sabato avanti la domenica delle Palme
1' Epifania)
La Purificazione della B.V. Maria (2 Vigilie: La vigilia di san Lorenzo m. (9 ag.)
febbraio) Feste: Tutte le feste elencate nel calendario che
La Trasfigurazione di N. S. Gesù Cristo non sono di I o II classe.
(6 agosto) Ottave: Nessuna
L'Esaltazione della santa Croce (14 set-
tembre)
La Dedicazione dell'Arcibasilica del san- Sono di quarta classe:
tissimo Salvatore (9 nov.)
a) L Ufi
f cio di santa Maria in sabato.
'
La festa di Maria V. Regina (31 mag.)
i
La Visitazione di Maria V. (2 luglio) b) Tutti i giorni feriali dell anno che non sono d
'

La festa del Cuore immacolato di Maria o di II o di III classe.


I,

(22 agosto)
La Natività di Maria V. (8 sett ) .

I sette Dolori di Maria V. (15 sett ) . 3 .


COME ORDINARE LA RECITA DEL MATTUTINO
La festa del Rosario (7 ott )
.

La maternità di Maria Verg (11 ott.)


.
a) Ufficio domenicale: spetta alle domeniche in cui
Le feste degli Apostoli ed Evangelisti non si celebri una festa superiore.
La cattedra di san Pietro ap. (22 febb.)
Sant'Anna madre di Maria Vergine
Invitatorio e inno come nel Salterio o nell' Ordi-
,
nario dei vari tempi. Antifone, salmi e versetto
(26 luglio)
come nel Salterio della domenica; in Avvento,
San Lorenzo mart. (10 agosto)
antifone e versetto come nella Parte comune del
San Gioacchino, padre di Maria V.
tempo d Avvento. Letture proprie della domenica
'

(16 agosto) corrispondente. Si recita il Te Deum, che viene


Santo Stefano protomart. (26 die.)
però omesso nelle domeniche di Avvento e dalla
Santi Innocenti (28 die.) domenica di Settuagesima fino alia II domenica
Festa dei patroni secondari di Passione, e sostituito dal terzo responsorio.

2 - Mattutino
26* PRINCIPALI RUBRICHE

b) Ufficio festivo: spetta alle feste di I classe. PARTE GENERALE


Tutto come nel Proprio del tempo o dei santi ,

o nel Comune dei santi.


Si recita il Te Deum.
La recita del Mattutino segue sempre il seguente ordine:
NB
. . Usufruendo della facoltà concessa dall' Istru-
zione del 4 maggio 1967 si può recitare un solo not-
,
y Signore, tu aprirai le mie labbra.
.

turno a scelta. 1$. E la mia bocca annunzierà la tua lode.


' y O Dio, vieni in mio aiuto.
.

c) L Ufficio semifestivo spetta alle feste di II classe.


Come sopra nell' Ufif cio festivo.
g!. O Signore, affrèttati a soccorrermi.
,

Tutti insieme:
d) Ufficio ordinario: spetta alle feste di III classe
e all' Ufficio di s. Maria nel sabato. Gloria al Padre e al Figlio *
e allo Spirito Santo.
Invitatorio e inno come nel Proprio o nel Comu-
ne dei santi. Come era nel principio, ora e sempre, *
nei secoli dei secoli. Amen.
Antifone ,
salmi e versetto come nel Salterio del
giorno corrispondente; prima e seconda lettura Alleluia.
dalla sacra Scrittura come nel Proprio del tempo
,

e terza lettura della festa. Si recita il Te Deum .


Dalla Settuagesima a Pasqua, invece di Alleluia, si dice:
Lode a te, o Signore, re dell'eterna gloria.
e) Ufficio feriale: spetta a tutte le ferie e le vigilie ,

eccetto il triduo pasquale e la vigilia di Natale.


Invitatorio e inno come nel Salterio o nell' Ordi-
INVITATORIO
nario dei vari tempi. Antifone salmi e versetto
,

come nel Salterio del giorno corrispondente della Due Antifonisti recitano V Invitatorio (vedi nel Proprio); il
settimana; letture come nel Proprio del tempo. Coro lo ripete per intero.
il Te Deum si recita soltanto nelle ferie del tem- SALMO 94
po natalizio e pasquale; negli altri tempi si recita
il terzo responsorio. \7enite, esultiamo in onore del Signore, accla-
'
miamo alla Roccia della nostra salvezza : pre-
sentiamoci a lui con lodi, e con inni a lui pi au-
diamo.
Il Coro ripete l'intero Invitatorio.

Poiché grande Iddio è il Signore, e Re grande


su tutti gli dèi: nella sua mano sono le profon-
dità della terra e sue sono le vette dei monti.
Il Coro i
r pete la seconda parte dell' Invitatorio.
2 PARTE GENERALE PARTE GENERALE 3

Suo è il mare, perché egli l'ha fatto; sua la I versetti dei salmi vengono recitati alternativamete dalle
due parti del coro; le letture spettano a un lettore; i re-
terra, formata dalle sue mani, (m ginocchio) Veni- sponsoi
r vengono recitati dal coro, 1 versetti dal primo
te, adoriamo e prostriamoci pieghiamo il ginoc-
,
antifonista e le risposte dal coro.
chio davanti al Signore, che ci ha fatti. Egli è il Se la recita è corale, le letture sono precedute dall assolu-
'

zione e dalla benedizione, nell ordine sotto indicato:


'

nostro Dio, e noi il popolo che egli governa e il


gregge che egli guida.
Il Coro ripete l'intero Invitatorio
.
Ufficio con nove letture
Se oggi ascoltaste la sua voce: « Non indu- Nel I notturno :
rite il cuor vostro come a Mériba ,
come il assoluzione
giorno di Massa nel deserto, dove mi tentaro-
Esaudisci, Signore Gesù Cristo, le preghiere dei
no i vostri padri e mi misero alla prova , pur
tuoi servi, ed abbi pietà di noi: tu che vivi e
avendo visto le opere mie.
regni con il Padre e lo Spirito Santo nei secoli
II Coro ripete la seconda parte dell' Invitatorio .
dei secoli.
Per quarant'anni mi disgustò quella generazio- 52. Amen.
ne, e dissi: Son gente di cuore traviato e non
Il lettore recita la seguente invocazione prima di ogni bene-
hanno compreso le mie vie. Per questo nella dizione:
mia ira ho giurato: Non entreranno nel mio y . Dègnati, o padre, di benedirmi.
riposo ».
benedizione
Il Coro ripete l'intero Invitatorio .
j
'

Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Con una benedizione perpetua ci benedica l eter-
Come era nel principio, ora e sempre nei se- ,
no Padre.
coli dei secoli. Amen. Amen.

Gli Antifonisti concludono ripetendo la prima parte dell' In- 2


vitatorio; il Coro la seconda parte. .

L unigenito Figlio di Dio si degni di benedirci


'

INNO e di aiutarci
'
L' Inno, proprio dell Ufficio del giorno, viene recitato alter- 52. Amen.
nativamente dalle due parti del Coro, che insieme lo con-
'
cludono con l Amen.
3 .

NOTTURNO La grazia dello Spirito Santo illumini i nostri


sensi e i nostri cuori.
Si recitano le antifone e i salmi del Notturno (uno o tre)
con le letture e i responsori del giorno. 5;. Amen.
4 PARTE GENERALE PARTE GENERALE 5

Nel II notturno: benedizione


y
assoluzione
La lettura del Vangelo ci sia di salvezza e pro-
Ci soccorra la bontà e la misericordia di colui tezione.
che vive e regna con il Padre e lo Spirito Santo gi. Amen.
nei secoli dei secoli.
8
5;. Amen.
.

Nelle feste del Signore:


TI lettore recita la seguente invocazione prima di ogni bene- L aiuto divino sia sempre
'
con noi.
dizione:
5i. Amen.
y .
Dègnati, o padre, di benedirmi.
Nelle feste della Madonna:
4 benedizione
.

La stessa Vergine delle vergini, di cui celebriamo


Dio Padre onnipotente ci sia benigno e clemente .
la festa, interceda per noi presso il Signore.
Amen. gi. Amen.

5 . Nelle feste dei santi:


Cristo ci doni le gioie della vita eterna Colui (colei o coloro) del quale (della quale o dei
quali o delle quali) celebriamo la festa, interceda
.

Amen.
(intercedano) per noi presso il Signore.
6 .
gi. Amen.
Dio accenda nei nostri cuori il fuoco del suo 9 .

amore.

Bi- Amen.
Il Re degli angeli ci conduca all'assemblea degli
abitanti del cielo.
1$. Amen.
Nel III notturno:
assoluzione Ufficio con tre letture
Il Signore onnipotente e misericordioso ci sciol- assoluzione
Domenica, lunedì e giovedì:
ga dal legame dei nostri peccati.
1J. Amen.
Esaudisci, Signore Gesù Cristo, le preghiere dei
tuoi servi, ed abbi pietà di noi: tu che vivi e
Il lettore recita la seguente invocazione prima di ogni bene- regni con il Padre e lo Spirito Santo nei secoli
dizione: dei secoli.
y .
Dègnati, o padre, di benedirmi. 52. Amen.
5 PARTE GENERALE PARTE GENERALE 7

Martedì e venerdì: 2 .

Ci soccorra la bontà e la misericordia di colui L '


aiuto divino sia sempre con noi.
che vive e regna con il Padre e lo Spirito San-
to nei secoli dei secoK.
1$.. Amen.

52. Amen. 3.

Mercoledì e sabato: Il Re degli angeli ci conduca all'assemblea degli


abitanti del cielo.
Il Signore onnipotente e misericordioso ci sciol-
ga dal legame dei nosti
r peccati. g;. Amen.
B!- Amen.
Nei giorni in cui si leggono le letture tratte dalla sacra Scrit-
Il lettore recita la seguente invocazione prima di ogni bene- tura:
dizione:

y .
Dègnati, o padre, di benedirmi. Lunedì e giovedì:
1 .
benedizione
Alla domenica:
Con una benedizione perpetua ci benedica l'eter-
1 . no Padre.
Ci benedica colui che vive e regna senza fine. Amen.
Amen.
2 .

2 L unigenito Figlio di Dio si degni di benedirci


'
.

'
L aiuto divino sia sempre con noi. e di aiutarci.
5i. Amen. g;. Amen.
3 .
3 .

Per le parole del Vangelo siano cancellati i nostri La grazia dello Spirito Santo illumini i nostri
peccati. sensi e i nostri cuori.
5 Amen. .

Amen.

Nei giorni in cui si legge l'omelia al Vangelo: Martedì e venerdì:


1.
1 .

La lettura del Vangelo ci sia di salvezza e prote-


zione. Dio Padre onnipotente ci sia benigno e clemente.
52. Amen. 5 . Amen.
8 PARTE GENERALE PARTE GENERALE 9

2 3 .
.

Cristo ci doni le gioie della vita eterna. Il Re degli angeli ci conduca all'assemblea degli
abitanti del cielo.
5i. Amen.
Ri. Amen.
3 .

Dio accenda nei nostri cuori il fuoco del suo Nelle feste dei santi:

amore.
1 .

5 Amen. .
Ci benedica colui che vive e regna senza fine.
Amen.
Mercoledì e sabato:
1 . 2.

Ci benedica colui che vive e regna senza fine. Colui (colei o coloro) del quale (della quale o dei
Amen. quali o delle quali) celebriamo la festa, inter-
ceda (intercedano) per noi presso il Signore.
2 .
R Amen. .

L aiuto divino sia sempre con noi.


'

Amen. 3.

Il Re degli angeli ci conduca all'assemblea degli


3 .
abitanti del cielo,
Il Re degli angeli ci conduca all'assemblea degli 5 Amen. .

abitanti del cielo,


ìji. Amen. Dopo le letture si recita il seguente:
Nelle feste del Signore:
come sopra il mercoledì e sabato. INNO AMBROSIANO (TE DEUM)
Nelle feste della Madonna: r\ Dio, ti lodiamo * ,

1 . o Signore, ti confessiamo.
Ci benedica colui che vive e regna senza i
f ne. Eterno Padre, *
5i. Amen. la terra intera ti adora.

2 .
A te gli angeli tutti * ,

a te i cieli e le potestà universe


La stessa Vergine delle vergini, di cui celebria- ,

mo la festa, interceda per noi presso il Signore. a te i cherubini e i serafini *


con voce incessante cantano:
1$. Amen.
10 PARTE GENERALE
PARTE GENERALE 11

Santo, *
Qual giudice *
Santo, * crediamo che tu ritornerai.
Santo, *
il Signore Dio dell'universo.
,
(il versetto che segue si recita in ginocchio)

I cieli e la terra sono pieni *


Perciò ti preghiamo di soccorrere i tuoi servi *
della tua gloria. che hai redento a prezzo di sangue.

Te il glorioso coro * Nell'eterna gloria insieme ai tuoi santi *


fa' di numerarci.
degli Apostoli,
te dei profeti * Il popolo tuo fa' salvo. Signore, *
la laudabile schiera,
benedici alla tua eredità.

te loda dei martiri * Conducili tu per mano *


e innalzali fino alla vita eterna.
il candido esercito.

Te per l'orbe terrestre * Ogni giorno *


la santa Chiesa confessa: noi ti benediciamo.
E lodiamo il tuo nome nei secoli *
o Padre *
e nei secoli dei secoli.
d'immensa maestà,

insieme all'adorabile * Dégnati, Signore, per tutta la giornata *


tuo vero ed unico Figlio, di custodirci liberi dal peccato.
e il Santo insieme * Abbi pietà di noi. Signore, *
Spirito consolatore. abbi pietà.
Tu il re della gloria, * La tua misericordia sia sopra di noi. Signore, *
o Cristo. nella misura della nostra confidenza in te.

Tu del Padre * In te, Signore, ho sperato : *


fa' che non resti confuso in eterno.
sei il Figlio eterno.
Tu nell'intraprendere la liberazione dell'uomo * y II Signore sia con voi.
.

non sentisti orrore del grembo di una Vergine. 5?. E con il tuo spirito.
Tu, infranto l'aculeo della morte, *
il regno dei cieli apristi ai credenti. Se la Guida non è un sacerdote:

Tu siedi alla destra di Dio, * y Signore, ascolta la mia preghiera.


.

nella gloria del Padre. gi. E il mio grido giunga a te.


!2 PARTE GENERALE

ORAZIONE

Vedi nel Proprio del Tempo.


L'Orazione, recitata dalla Guida, si conclude in uno dei
seguenti modi:

1 .

Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che


è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo
Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli.
52. Amen.
2 .

Tu che sei Dio, e vivi e regni con Dio Padre in


unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei
secoli.
Amen.

3 .

Lui che è Dio, e vive e regna con te in unità con ,

lo Spirito Santo per tutti i secoli dei secoli.


,

52. Amen.
y Il Signore sia con voi.
.

52. E con il tuo spirito.

Se la Guida non è un sacerdote:

y. Signore, ascolta la mia preghiera.


5;. E il mio grido giunga a te.

y Benediciamo il Signore.
.

52- Rendiamo grazie a Dio.


y Le anime dei fedeli defunti, per la misericor-
.
SALTERIO
dia di Dio , riposino in pace.
Amen.
Domenica

l . La Domenica è il giorno del Signore: ci richiama al mi-


stero della SS. Trinità che opera nella creazione, nella ri-
surrezione e nella santificazione.
2 .
È giorno nostro: giorno di riposo dopo il lavoro della
settimana, di rinnovazione spirituale di riconoscenza a Dio,
,

giorno di gioia e di festa.


SALTERIO
DOMENICA 17
16

Nelle domeniche di Settuagesima, Sessagesima e Quinquage-


sima:

Presentiamoci al cospetto del Signore: *


e con inni a lui plaudiamo.
y Signore, tu aprirai le mie labbra.
.

Salmo 94, pag. 1.


E la mia bocca annunzierà la tua lode.
Nel primo versetto del Salmo gli Antifonisti omettono: Pre-
y O Dio, vieni in mio aiuto.
.
sentiamoci a lui con lodi, e con inni a lui plaudiamo; il Coro
'
ripete 1 Invitatorio.
O Signore, affrèttati a soccorrermi.
Tutti insieme:

Gloria al Padre e al Figlio * INNO


e allo Spirito Santo.
Come era nel principio, ora e sempre, * Jl primo giorno in cui la Trinità
nei secoli dei secoli. Amen. beata compì la creazione ,

Alleluia. e il giorno in cui risorgendo ,


il Creatore ,

sconfìtta la morte , libera gli uomini:


Dalla Settuagesima a Pasqua, invece di Alleluia, si dice: respinti lontano i torpori ,

Lode a te, o Signore, Re dell'eterna gloria. sorgiamo solleciti


e nella notte ricerchiamo Dio ,

come comanda il Profeta:


INVITATORIO e INNO
perché ascolti le nostre preghiere,
Nel tempo di Avvento, pag. 135.
Quaresima, pag. 577. ci porga la sua destra
Passione, pag. 678. e a chi ha espiato la colpa
Pasqua, pag. 816.
Ascensione, pag. 939. offra il celeste soggiorno .

Nel TEMPO FRA L'ANNO e di SETTUAGESIMA: E ciascuno che nel sacro


Nelle domeniche dal 14 gennaio fino alla domenica di Set- spazio di questo giorno
tuagesima esclusa, e dalla I domenica di ottobre fino al-
'
abbia pregato nelle ore quiete ,
l ultima dopo Pentecoste compresa: rimuneri Dio con beati doni .

INVITATORIO Ed ora o splendore del Padre


, ,

te invochiamo istantemente
Adoriamo il Signore, *
di tenerci lontani dalle azioni impure
perché è lui che ci ha fatti. e da ogni atto nocivo .

Salmo 94, pag. 1. 7


18 SALTERIO
DOMENICA 19

Nessun peccato macchi


NOTTURNO
le membra del nostro corpo,
affinché l'inferno non ci bruci ant. 1 Beato ruomo che medita la legge del Si-
con le sue i
f amme più atrocemente .
gnore.
Redentore del mondo ti preghiamo , ,

tu cancella le nostre colpe; Nel tempo di Pasqua:


e a noi generoso concedi
ant. Alleluia, la pietra è stata rimossa, alleluia,
i doni della vita eterna .

dall'entrata del sepolcro, alleluia, alleluia.


Esaudiscici o Padre piissimo
, ,
Nel tempo di Ascensione:
e anche tu Unigenito uguale al Padre
,
,

che con lo Spirito Paraclito ant. Alleluia, alleluia, alleluia.


regni per tutti i secoli Amen.
Nel tempo di Pasqua e di Ascensione con quest'unica anti-
.

fona si dicono tutti i salmi.

Dalla II domenica dopo Pentecoste fino all'ultima domenica


di settembre compresa:
[1] SALMO 1
INVITATORIO
Tleato l'uomo che non segue *
Il Signore che ci ha fatti *
venite, adoriamo.
,
M il consiglio degli empi ,

e non entra nella via dei peccatori, *


INNO e con i malvagi non siede a convegno;
r evandoci di notte in veglia comune ,
ma si delizia nella legge del Signore, *
*
J sempre sui salmi tutti meditiamo,
-

e nella sua legge medita giorno e notte.


cantando con voce concorde al Signore Egli è quale albero *
dolcemente inni '

piantato in riva all acqua,


.

Perché così cantando al Re pietoso ,


che a suo tempo produce il frutto, e le sue foglie
meritiamo di entrare con i santi suoi non appassiscono, *

nel soggiorno del cielo e la perenne vita


vivere insieme
,
e gli riesce tutto ciò che intraprende. -
.

Non così gli empi, non così; *


Questo a noi conceda la Deità felice ma sono come pula che il vento disperde.
del Padre , del Figlio e insieme dello Spirito ,

di cui risuona per l'universo intero Per questo non reggeranno gli empi al giudizio, *
né i peccatori all assemblea dei giusti,
'

la gloi
r a . Amen.
20 SALTERIO DOMENICA 21

perché il Signore vigila sulla via dei giusti ,


* Chiedi a me e io ti darò in retaggio le genti
*

e la via degli empi conduce alla rovina . e in tuo dominio ì confini della terra.
Gloria al Padre e al Figlio * Tu le reggerai con scettro di ferro, *
e allo Spirito Santo .
e le frantumerai qual vaso di creta ». -
Come era nel principio ora e sempre
,
,
* Pertanto, o re, comprendete, *
nei secoli dei secoli .
Amen. imparate voi, giudici della terra.

ant. Beato l'uomo che medita la legge del Si-


Servite il Signore nel timore e giubilate davanti
*
a lui;
gnore.
rendetegli ossequio con tremore,
ai
f nché egli non si adiri e non vi perdiate per
ant. 2 Servite il Signore nel timore: giubilate via quando tra breve divamperà la sua ira:
*

davanti a lui con tremore .


beati tutti coloro che si rifugiano in lui.
[2] SALMO 2 Gloria al Padre...

perché tumultuano le genti * ant. Servite il Signore nel timore: giubilate da-
e i popoli ordiscono vane trame? vanti a lui con tremore.

Insorgono i re della terra e i prìncipi congiurano


insieme * ant. 3 Sorgi, Signore/ salvami, Dio mio.
contro il Signore e contro il suo Messia: [3] SALMO 3
« Spezziamo le loro catene *
e gettiamo via da noi il loro giogo ! » uanto numerosi sono, o Signore, coloro che
Colui che abita nei cieli se ne ride; *
.
-

Q mi tormentano : *

molti insorgono contro di me!


si fa beffe di loro il Signore
Molti sono coloro che dicono di me: *
.

Egli parla ad essi con ira * « Non trova salvezza in Dio ».


e nel suo sdegno li sgomenta:
Ma tu, o Signore, sei il mio scudo, *
« Ma io ho consacrato il mio re * tu la mia gloria, tu colui che sollevi la mia testa.
su Sion mio santo monte! » *
Con la mia voce ho invocato il Signore,
-
, .

Io promulgherò il decreto del Signore ; il Signore ed egli mi ha dato ascolto dal suo santo monte.
mi disse: *
Mi corico e mi addormento; *
« Tu sei mio i
f glio oggi io ti ho generato.
,
mi sveglio, perché Dio mi sostiene.
22 SALTERIO DOMENICA 23

Non temerò le migliaia di persone * i greggi e gli armenti tutti quanti, *


che intorno mi stringono di assedio .
-
ed ancora le bestie selvatiche,
Sorgi, Signore! * gli uccelli dell aria e i pesci del mare,
' *

Salvami Dio mio!


,
e tutto quanto percorre le vie dei mari.
Tu infatti hai percosso sulle guance tutti i miei O Signore, sovrano nostro, *
nemici *
quanto è ammirabile il tuo nome su tutta la
tu hai rotto i denti ai malvagi .
terra !
Presso il Signore è la salvezza: * Gloria al Padre...
sul tuo popolo sia la benedizione!
Gloria al Padre... ant. Quanto è ammirabile il tuo nome, o Signo-
re, su tutta la terra!
ant. Sorgi, Signore salvami, Dio mio.
,

ant. 5 Ti assidi sul trono, tu che giudichi con


aut. 4 Quanto è ammirabile il tuo nome o Si- , giustizia.
gnore, su tutta la terra!
[5] SALMO 9, I
[4] SALMO 8 *
i loderò, o Signore, con tutto il mio cuore
f\ Signore sovrano nostro quanto è ammi-
, , racconterò tutte le tue meraviglie.
rabile il tuo nome su tutta la terra ! *
Mi allieterò ed esulterò in te; *
Tu hai posto la tua maestà sopra i cieli .

inneggerò al tuo nome, o Altissimo,


Dalla bocca dei bimbi e dei lattanti traesti lode
a confusione dei tuoi avversari * ,
perché voltarono le spalle i miei nemici; *
per reprimere il nemico e il contradittore. stramazzarono e morirono al tuo cospetto. -

Se guardo i tuoi cieli opera delle tue mani, * Tu infatti hai difeso il mio diritto e la mia
,
*
la luna e le stelle che tu hai i
f ssato causa,
assiso sul trono, qual giusto giudice.
,

che cosa è l'uomo perché tu te ne ricordi? * *


Hai ripreso le genti e condannato l empio;
'

o il i
f glio dell'uomo perché te ne curi? -
hai cancellato per sempre il loro nome.
Eppure di poco inferiore agli angeli lo facesti ,
*
I nemici sono if niti; se n è perduto il ricordo; *
'

di gloria e nobiltà lo coronasti;


hai distrutto le città, ora rovine eterne. -
potere gli desti sulle opere delle tue mani, * Ma il Signore siede in eterno; *
tutto ponesti sotto i suoi piedi; ha eretto il suo trono per giudicare.
24 SALTERIO
DOMENICA 25

Ed egli giudicherà il mondo con giustizia; * II Signore s'è fatto conoscere facendo giu-
sentenzierà sui popoli con equità .
stizia; *
il peccatore è rimasto preso nelle opere delle
E il Signore sarà rifugio all'oppresso * ,
proprie mani. -
rifugio adatto ai tempi dell'angustia .

Scendano nella tomba i peccatori, *


E in te spereranno quanti conoscono il tuo e tutte le genti dimentiche di Dio.
nome, *

perché, o Signore, tu non abbandoni quanti Invece il povero non sarà dimenticato per
*
cercano te. sempre
né la speranza dei miseri verrà meno in eterno.
Gloria al Padre... *
Sorgi, o Signore, afinché non prevalga l uomo;
'

ant. Ti assidi sul trono,


siano giudicate le genti in tua presenza.
tu che giudichi con
giustizia. Ad esse, o Signore, incuti spavento; *
sappiano le genti che sono mortali.
ant. 6 Sorgi, o Signore affinché non prevalga Gloria al Padre...
,
'
l uomo.
ant. Sorgi, o Signore, af
f inché non prevalga
[6] SALMO 9 II ,
l'uomo.

Tnneggiate al Signore che abita in Sion; *


,
ant. 7 Perché, Signore, te ne stai lontano? t
divulgate tra i popoli le sue opere ,

poiché, vindice del sangue, si è ricordato di loro, * [7] salmo 9, in


non dimenticando il grido degli afflitti *
t
Perché, Signore, tè ne stai lontano,
-
.

'

Abbi pietà di me Signore: guarda il tormento


.
ti nascondi nel tempo dell angustia?
che soffro da parte dei miei nemici ,
*
Con arroganza l'empio perseguita il misero, *
strappami dalle soglie della morte , l attira
'
nelle insidie che gli ha tese. -
afi
f nché io celebri le tue lodi alle porte Poiché l'empio si gloria dei desideri della sua
della i
f glia di Sion * anima *
ed esulti del tuo aiuto .
-

e, cùpido, maledice e disprezza il Signore.


*
Le genti furono sprofondate nella fossa che L empio altezzoso, nella sua ira, grida:
'

'
scavarono; * « Il Signore non farà giustizia ! Non c è Dio » ;
il loro piede s'impigliò nel laccio che nascosero ecco i suoi discorsi.
'

.
26 SALTERIO DOMENICA 27

Le sue iniziative hanno sempre successo i tuoi ,


Ma tu vedi il dolore e l'affanno, *
giudizi sono lontani dal suo modo di pensare, * e li consideri per porvi rimedio.
si prende giuoco dei suoi avversari e li disprezza. A te si ai
f da il povero, *
In cuor suo egli va dicendo : « Non vacillerò ! * tu sei l'aiuto dell'orfano.
non mi accadranno mai disgrazie ». Spezza il braccio del malvagio, *
'

La sua bocca è ripiena di maledizione, di frodi punisci la malizia dell empio. -


e di soprusi, * Il Signore è l'eterno re dei secoli: *
sotto la sua lingua porta menzogna e malizia. sono scomparse le genti dalla sua terra.
Si mette in agguato presso i villaggi, di nascosto, Tu esaudisci l'aspirazione dei poveri, o Signore * ,

per uccidere l innocente; *


'
'
presti attenzione all angoscia del loro cuore,
con occhio attento spia il debole, agisce con ' '
per far giustizia all orfano e all oppresso, *
inganno per depredare il povero. '

perché l uomo della terra non incuta spavento.


Tende insidie nei nascondigli, come un leone Gloria al Padre...
*
nella sua tana,
deruba il misero, dopo averlo preso nella sua ant. Sorgi, Signore Iddio, alza la tua mano.
rete.

Abilmente si piega ino a terra, * ant. 9 II Signore è giusto e ama la giustizia.


e poi si avventa con forza sulle sue vittime. [9] SALMO 10
Egli dice in cuor suo : « Dio se n'è dimenticato, *
ha nascosto il suo volto e non vede più ». TVFel Signore io mi rifugio; come potete dirmi: *
«Vola sul monte come un uccello? ».
Gloria al Padre...
Ecco, gli empi tendono l'arco, pongono la freccia
ant. Perché, Signore, te ne stai lontano? sulla corda, *
per colpire nel buio le persone rette.
ant. 8 Sorgi, Signore Iddio, alza la tua mano, f Quando vengono distrutte le fondamenta, *
che cosa dovrà fare il giusto? -
[8] salmo 9, IV
Il Signore è nel suo santo tempio, *
Corgi, Signore Iddio, alza la tua mano, * f Il Signore ha nei cieli il suo trono:
*

non dimenticarti dei poveri, o Dio! ma il suo sguardo osserva il mondo, *


i suoi occhi scrutano i figli degli uomini.
Perché l'empio deve disprezzare Dio, *
dicendo nel suo cuore: « Egli non farà Il Signore scruta il giusto e l'empio ,
*
giustizia? ». egli detesta chi ama la violenza.
28 SALTERIO

Fa piovere sui malvagi fuoco e zolfo; *


un vento infuocato sarà versato nel loro calice.

Poiché è giusto, il Signore ama le azioni giuste, *


le persone rette contempleranno il suo volto.
Gloria al Padre...

ant. Il Signore è giusto e ama la giustizia.


Nel tempo fra l'anno e di Settuagesima:
y . Prima dell'aurora i miei occhi si sono rivolti
a te.

1$. Per meditare le tue parole o Signore.


,

Nel tempo di Quaresima:


y . Egli mi liberò dalla rete dei cacciatori.
Bf. Mi salvò dalla parola insidiosa.
Nel tempo di Passione:
y .
O Dio, preserva dai pericoli la mia vita.
5?- Dalle insidie dei nemici il mio unico bene.
Nel tempo di Pasqua:
ant. Alleluia, la pietra è stata rimossa, alleluia,
Lunedì
dall'entrata del sepolcro, alleluia, alleluia.
y . È risorto il Signore dal sepolcro, alleluia.
Egli per noi fu appeso alla croce alleluia.
,
La settimana cristiana ribadisce il dovere di servire fedel-
mente a Dio e al prossimo nel lavoro di ogni giorno.
Nel tempo di Ascensione: Ogni giornata però acquista un colorito speciale nel ricordo
ant. Alleluia, alleluia, alleluia. delle meraviglie operate da Dio nei sei giorni della Crea-
zione. o dalla celebrazione dei vari misteri di Gesù Cristo,
o delle feste dei Santi.
y . Ascende Dio fra canti di gioia, alleluia. Il Lunedì ricorda il secondo giorno della creazione, nel
Bi. Il Signore fra voci di trombe, alleluia. quale Iddio assegnò il proprio luogo alle acque, disponendo
che quelle poste in allo sul cielo, scendessero in tempo op-
portuno ad irrorare la terra. In questo giorno pensa tu alle
acque spirituali della grazia che infinite volte sono scese
Padre nostro- a portar vita e freschezza alla tua anima, e ringraziane il
Assoluzione e benedizione. Signore.
30 SALTERIO LUNEDÌ 31

del TEMPO FRA L'ANNO e di SETTUAGESIMA:

INVITATORIO

Venite, *
y Signore, tu aprirai le mie labbra.
.
esultiamo in onore del Signore.
1& E la mia bocca annunzierà la tua lode .

Salmo 94, pag. 1.


y O Dio, vieni in mio aiuto.
.

Nel primo versetto del Salmo gli Antifouisti omettono: Ve-


1$. O Signore affrèttati a soccorrermi.
, nite, esultiamo in onore del Signore ed iniziano subito con:
Acclamiamo atta Roccia della nostra salvezza.

Tutti insieme:

Gloria al Padre e al Figlio * INNO

e allo Spirito Santo .

T> istorate le membra dal sonno,


Come era nel principio ora e sempre , ,
*
nei secoli dei secoli Amen. .
lasciato il letto, ci alziamo;
a te chiediamo, Padre :
Alleluia. assisti il nostro canto.

Le labbra, prime, ti lodino,


' '
l ardore dell animo ti preghi;
Dalla Settuagesima a Pasqua invece di Alleluia, si dice:
,
degli atti che seguono,
Lode a te o Signore, Re dell'eterna gloria
, . tu, Santo, sii l'esordio.
La tenebra ceda al sole,
la notte all'astro del giorno;
INVITATORIO e INNO la colpa del notturno egoismo
cada con il dono della luce.

Neil' Ufficio festivo e ordinario: vedi nel Proprio o nel Co- Supplici te preghiamo ancora:
mune dell' Uflìcio del giorno .

sconta tutte le pene,


e dal coro dei salmodianti
Neil' Ufficio feriale: sarai lodato per sempre.
del tempo di Avvento pag. 135.
,
Esaudiscici o Padre piissimo,
Natale, pag. 224 .
,

Quaresima, pag. 577. e anche tu, Unigenito uguale al Padre,


Passione pag. 678.
Pasqua pag. 816.
,
,
che con lo Spirito Paraclito
Ascensione pag. 939. , regni per tutti i secoli. Amen.

3 - Mal lutino
32 LUNEDÌ 33

Chi darà da Sion la salvezza d'Israele? Quando


NOTTURNO
il Signore restaurerà le sorti del suo popolo, *
allora Giacobbe esulterà, si rallegrerà Israele.
ant. 1 II Signore dal cielo riguarda i figli degli Gloria al Padre...
uomini.

ant. Il Signore dal cielo riguarda i figli degli


uomini.
Nel tempo pasquale:
ant. Alleluia, alleluia, alleluia.
Con quest'unica antifona si dicono tutti i salmi
.
ant. 2 Chi opera secondo giustizia, riposerà sul
tuo santo monte. Signore.

[2] SALMO 14
[13 SALMO 13
Cignore, chi abiterà nella tua dimora, *
T o stolto nel cuore suo va dicendo : * e chi riposerà sul tuo santo monte? -
« Dio non c'è ! ».
Chi cammina senza macchia ed opera la giustizia
Sono corrotti e fanno azioni indegne; * e pensa in cuore cose giuste, *
'
non c èchi compia il bene. e con la lingua non calunnia;
Il Signore riguarda dal cielo i figli degli uomini * chi non fa male al prossimo; *
per vedere se ci sia un uomo saggio, che ricerchi né insulta il suo vicino ;
Dio.
chi considera un niente il malvagio, *
Tutti si sono sviati tutti si
, sono pervertiti ; * e invece onora coloro che temono il Signore;
'
non c è nessuno che agisca bene. - chi non cambia, anche se ha giurato a suo sca-
*
Ma perché non devono capire questi malfattori, pito, e non dà ad usura il suo denaro,
'

che divorano il mio popolo? * né accetta doni a danno dell innocente. -


Essi lo mangiano come il pane. Chi agisce così, *
Non invocano il Signore sono angosciati dalla
,
non sarà smosso in eterno.
paura, * Gloria al Padre...
perché Dio è con i giusti,
Vogliono disprezzare il proposito del povero ,
* ant. Chi opera secondo giustizia, riposerà sul
ma Dio è il suo rifugio. - tuo santo monte. Signore.
34 SALTERIO LUNEDÌ 35

ant. 3 Porgimi il tuo orecchio, o Signore, ed Ora i loro passi mi accerchiano ,


*
esaudisci le mie preghiere. i loro occhi mirano a stendermi a terra.

Il loro aspetto è quello del leone pronto a


[3] SALMO 16 sbranare, *
di un giovane leone che se ne sta in agguato .
-

A scolta. Signore, Dio di giustizia ; sii attento


Sorgi, Signore affrontalo, abbattilo, con la tua
al mio grido * ,

,
spada strappa la mia vita dall'empio; *
porgi orecchio alla preghiera delle mie labbra liberami con la tua mano dai mortali;
senza inganno.
dai mortali la cui sorte è in questa terra, *
Davanti a te sia affermato il mio diritto * ,
il cui ventre è pieno delle tue provviste.
vedano i tuoi occhi ciò che è giusto.
I loro i
f gli sono saziati; *
Scruta il mio cuore visitami di notte, provami
con il fuoco: *
,
quello che avanzano è per i loro bambini.
non troverai in me malizia .
Ma io per la tua giustizia vedrò il tuo volto, *
al mio risveglio mi sazierò con la tua presenza.
La mia bocca non pecca secondo il modo di
agire degli uomini * Gloria al Padre...
,

fedele alla parola delle tue labbra seguo il sen- ,

tiero dei tuoi precetti. ant. Porgimi il tuo orecchio, o Signore, ed esau-
Tenni fermo il piede nelle tue vie * disci le mie preghiere.
,

e i miei passi non furono insicuri .


-

'
T invoco perché mi esaudisci, o Dio; *
,
ant. 4 Ti amerò, Signore, mia forza, f
tendi l'orecchio , ascolta la mia parola.
Mostra i prodigi del tuo amore ,
* [4] salmo 17, i
tu che salvi dai nemici i tuoi devoti che si
rifugiano in te. Signore, mia forza, * f
rpi amerò .

Custodiscimi come la pupilla dell'occhio nascon- o Dio, mia rupe, mia fortezza, mio liberatore.
,

dimi all'ombra delle tue ali * , Il mio Dio è la mia roccia, nella quale trovo
dalla violenza dei cattivi. - rifugio, *
il mio scudo, mia salvezza, mio riparo.
I miei nemici mortali mi stringono d'assedio ,

hanno reso insensibile il loro cuore * ,


Invocherò Dio, che è degno di lode, *
con la loro bocca parlano da superbi. così sarò salvato dai miei nemici. -
36 SALTERIO LUNEDÌ 37

Mi hanno avvolto onde di morte * quale effetto del suo rimprovero, *

e torrenti rovinosi mi hanno atterrito. al sofi


f o del vento della sua ira.

Mi circondavano le funi degli inferi ,


* Gloria al Padre...
mi stavano innanzi i lacci della morte.
ant. Ti amerò, Signore, mia forza.
Nella mia angoscia invocai il Signore, *
al mio Dio ho gridato aiuto. ant. 5 II Signore mi ricompenserà secondo la
Egli ha udito la mia voce dal suo santo tempio, * mia giustizia.
il mio grido è giunto alle sue orecchie. -
[5] SALMO 17, II
La terra si scosse e tremò, le fondamenta dei
monti oscillarono *
,
O tendeva la sua mano dall'alto e mi prendeva, *

si scossero perché egli faceva sentire il suo mi tirava fuori dalle acque in piena.
sdegno.
Mi liberava dai nemici potenti, *
Dalle sue narici saliva fumo ; un fuoco divorante dagli avversari più forti di me.
uscì dalla sua bocca, *
carboni ardenti sprizzavano da lui. Essi mi assalirono nel giorno della mia sven-
tura, *
Egli inclinò i cieli e discese, * ma il Signore divenne mio sostegno.
nubi dense stavano sotto i suoi piedi.
Egli mi ha condotto in un luogo spazioso, *
Cavalcava un cherubino e volava * ,
mi ha liberato perché mi vuole bene. -
librandosi sulle ali del vento.
Dio mi ricompensa secondo la mia giustizia, *
Si avvolse la tenebra come un velo; * mi rimerita secondo la mia innocenza,
da tenda gli faceva l'oscui
r tà delle acque *

con fitte nubi. perché ho custodito le vie del Signore,


né mi sono allontanato dal mio Dio ;
Per lo splendore che lo precedeva * *

si accendevano le folgori come fuochi ardenti. perché mi sono presenti tutti i suoi decreti,
e non ho respinto da me i suoi precetti.
Il Signore tuonò dal cielo *
'
,

l Altissimo fece risonare la sua voce.


Nei suoi riguardi tenni condotta irreprensibile, *
e mi sono guardato dalla colpa.
Lanciò le sue frecce e li disperse *
,
Il Signore mi ha reti
r buito secondo la mia
vibrò la folgore e li sconvolse. *
giustizia,
Apparvero i fondi marini *, in conformità all'innocenza delle mie mani al
si scoprirono le fondamenta del mondo , suo cospetto.
LUNEDI 39
38 SALTIiRKI

Con l'uomo pio, ti mostri pio, * Addestra le mie mani alla guerra ,
*
mi mette un arco di bronzo sulle braccia. -
e sei irreprensibile con chi è irreprensibile.
Mi hai dato. Signore il tuo scudo di salvezza,
Con il puro, tu sei puro, * ,

la tua destra mi ha sorretto *


con il perverso, tu sei astuto.
,

la tua benevolenza mi fa crescere .

Infatti tu salvi un popolo umile, * Spianavi la strada sotto i miei passi ,


*
ma fai abbassare gli occhi altezzosi. e i miei piedi non hanno vacillato .

Signore, tu tieni accesa la mia lampada ; * Ho inseguito i miei nemici e li ho raggiunti ,


*
o mio Dio, illumini la mia tenebra. non ritornavo senza averli vinti .

Confidando in te, posso affrontare una schiera, * Li ho colpiti e non potranno rialzarsi ,
*
'
con l aiuto del mio Dio posso scalare le mura. sono caduti ai miei piedi .
-

Mi hai dato forza per la battaglia *


È perfetta la via del mio Dio, la promessa del ,

hai abbattuto davanti a me i miei aggressori.


Signore è garantita, *
egli è scudo a quelli che si rifugiano in lui. Hai fatto volgere le spalle ai miei nemici ,
*
così sterminavo i miei avversari.
Gloria al Padre...
Gridano aiuto, ma non c'è chi li salvi; *
ant. Il Signore mi ricompenserà secondo la mia invocano il Signore ma egli non risponde loro.
,

giustizia. Li riduco come polvere al vento * ,

li calpesto come fango delle strade .


-

ant. 6 Vive il Signore, e benedetto è il Dio della Mi hai liberato dalle discordie del popolo ,
*
mia salvezza. mi hai posto a capo delle nazioni.
Un popolo che non conoscevo mi ha servito *
[6] SALMO 17, III ,

al solo udirmi mi ha obbedito .

Mi sono ossequientissimi gli straniei


r , essi sono
C èchiforse un Dio, ad eccezione del Signore? *
'

è roccia, se non il nostro Dio? venuti meno, *


lasciano tremanti i loro rifugi. -
È Dio che mi ha cinto di fortezza, *
egli rende sicuro il mio cammino. Viva il Signore! sia benedetta la mia Rocca, *
sia glorificato il Dio della mia salvezza.
Il Signore mi ha reso i piedi veloci come quelli
della cerva, * È Dio che si prende cura di essere mio vindice, *
egli mi ha posto diritto sui colli. è lui che assoggetta i popoli al mio potere.
LUNEDI 41
40 SALTIiKIO

Tu mi liberi dai miei nemici, mi sollevi al di Ora so che il Signore salverà il suo Cristo, gli
sopra dei miei avversari,
*
risponde dal suo santo cielo *
dall'uomo violento tu mi salvi. con i prodigi della sua destra vittoriosa.
Per questo, ti glorii
f cherò, o Signore, fra le Quelli sono forti per i carri e per i cavalli, *
nazioni, * noi, invece, siamo forti per il nome del Signore,
Dio nostro.
e inneggerò al tuo nome.
Egli concede grandi vittorie al suo re, è prodigo Quelli piegano e cadono, *
di grazia con il suo Cristo, * noi stiamo ritti in piedi e resistiamo. -
con David e la sua discendenza, in etemo. Signore, salva il re, *
'
rispondici quando t invochiamo.
Gloria al Padre...
Gloria al Padre...
ant. Vive il Signore, e benedetto è il Dio della
mia salvezza. ant. Ti esaudisca il Signore, nel giorno dell'an-
gustia.

ant. 7 Ti esaudisca il Signore nel giorno del- ant. 8 Signore, della tua potenza il re si ralle-
'
l angustia. f
grerà. f
[7] SALMO 19 [8] . SALMO 20

'
nni esaudisca il Signore nel giorno dell angu- Cignore, della tua potenza il re si rallegrerà, * f
*
stia, * f P gioirà grandemente per la tua salvezza.
il nome del Dio di Giacobbe ti protegga. Hai soddisfatto il desiderio del suo cuore, *
Ti mandi aiuto dal suo santuario, * non hai ignorato la richiesta delle sue labbra.
da Sion ti sostenga. Lo hai prevenuto con favori eccezionali ,
*

Ricordi tutte le tue offerte, * hai posto sul suo capo una corona di oro puro.
il tuo olocausto gli sia gradito. Ti ha domandato vita e gliel'hai concessa ,
*

Ti dia secondo il desiderio del tuo cuore, * gli hai dato longevità imperitura.
adempia ogni tua aspirazione. Grande è la sua gloria per la tua salvezza ,
*
lo hai i
r vestito di splendore e di maestà
Acclameremo con gioia alla tua vittoria, alze-
.

remo i nostri vessilli nel nome del nostro Dio, *


Lo hai ricolmato di benedizioni perenni ,
*
Il Signore esaudisca ogni tua preghiera. - lo rallegri di gioia con la tua presenza .
SAI.TI2K10 LUNEDI 43

Certo, il re confida nel Signore, * Signore, mio Dio, ho invocato il tuo aiuto, *
'

per grazia dell Altissimo non vacillerà. - e tu mi hai guarito.


La tua mano raggiungerà tutti i tuoi avversari, * Signore, hai fatto risalire l'anima mia dagli
la tua destra ricercherà tutti coloro che ti inferi, *
odiano. mi hai fatto rivivere, a differenza di quelli che
Li renderai come una fornace accesa * scendono nella tomba.
,

nel giorno del tuo intervento. Inneggiate al Signore, o suoi fedeli, *


celebrate il suo ricordo santo;
Il Signore nella sua ira li consumerà, *
li divorerà il fuoco. perché la sua ira dura un istante, *
Sradicherai dalla terra i loro frutti ,
* mentre la sua benevolenza si estende per tutta
la vita.
eliminerai i loro igli dalla società degli uomini.
Essi tramano il male contro di te, * Alla sera c'è pianto *,

fanno progetti maligni, che non porteranno a al mattino giunge la gioia. -


termine. Quando ero nella prosperità, dicevo: *
« Nulla mi farà vacillare ».
Certo li metterai in fuga, *
punterai il tuo arco contro di loro. Nella tua benevolenza. Signore, mi hai posto sui
*
monti sicuri;
Levati, o Signore, nella tua potenza! *
Canteremo e inneggeremo alla tua forza. ma quando hai nascosto il tuo volto, sono
rimasto smarrito. -
Gloria al Padre...
A te. Signore, io grido, *
ant. Signore, della tua potenza il re si ralle- imploro grazia al mio Dio:
grerà. « Quale vantaggio ti può derivare dal mio
*
sangue,
dal fatto che io discendo nella fossa?
ant. 9 Ti glorificherò. Signore, perché mi hai
risollevato, f La polvere ti potrà forse lodare, *
e annunciare la tua verità? ».
[9] SALMO 29
Ascolta, Signore, e abbi pietà di me; *
o Dio, sii il mio aiuto. -
pi glorificherò. Signore, perché mi hai risol-
'

levato, * f Hai mutato la mia tristezza in una danza, *


non hai permesso che i miei nemici godessero hai sciolto la mia veste di sacco e mi hai
per me. - rivestito di gioia.
44 SALTERIO LUNEDÌ 45

Per questo l'anima mia inneggerà a te, non Nel tempo pasquale:
tacerà, *
Signore, mio Dio, ti loderò per sempre. ant. Alleluia, alleluia, alleluia.

Gloria al Padre...
Neil' Ufficio feriale e nelle feste, nel tempo di Pasqua:

ant. Ti glorii
f cherò, Signore, perché mi hai ri- y . È risorto il Signore dal sepolcro, alleluia.
sollevato. 5?. Egli per noi fu appeso alla croce, alleluia.

Neil' Uflìcio feriale del tempo fra l'anno e di Settuagesima Neil' Ufficio feriale e nelle feste, nel tempo di Ascensione:
e nelle feste fuori del tempo pasquale:
y . Ascende Dio fra canti di gioia, alleluia.
y . Inneggiate al Signore, o suoi fedeli. gi. Il Signore fra voci di trombe, alleluia.
52. Celebrate il suo ricordo santo.

Padre nostro...
Nell'Ufficio feriale del tempo di Natale:
Assoluzione e benedizione.
y . Il Signore è come uno sposo.
B?. Che esce dalla sua camera nuziale.

Nell'Ufficio feriale del tempo di Epifania:

y . Tutta la terra ti adori e inneggi a te.


Salmeggi al tuo nome, Signore.

Nell'Ufi
f cio feriale del tempo di Quaresima:

y . Egli mi liberò dalla rete dei cacciatori.


1?!. Mi salvò dalla parola insidiosa.

Neil' Ufi
f cio feriale del tempo di Passione:

y . O Dio, preserva dai pericoli la mia vita.


Dalle insidie dei nemici il mio unico bene.
<

MARTEDÌ 49
48 SALTERIO

NOTTURNO
del TEMPO FRA L'ANNO e di SETTUAGESIMA.

ant. I Assali, o Signore, i miei aggressori.


INVITATORIO
Nel tempo pasquale:

Esultiamo per il Signore, * ant. Alleluia, alleluia, alleluia.


Roccia della nostra salvezza. Con quest'unica antifona si dicono tutti i salmi.

Salmo 94, pag. 1.


[1] SALMO 34, I

INNO
A f
f ronta, o Signore, i miei avversari, *
assali i mìei aggressori.
Afferra lo scudo e l'armatura, *
partecipe dello splendore del Padre,
"

e levati in mio aiuto.


tu, luce più luminosa del giorno, Brandisci la lancia e resisti all'assalto dei miei
assisti chi la notte interrompe inseguitori, *
con il canto e ti prega. di' all'anima mia : « Io sono la tua salvezza ».

Dissolvi le tenebre delle menti, Siano confusi e svergognati *


quelli che vogliono togliermi la vita.
disperdi le forze del maligno,
liberaci dal torpore del sonno, Restino delusi e siano umiliati *
afinché non siamo pigri nel tuo servizio. coloro che pensano il mio male.
Diventino come pula in balia del vento, *
'

Sì, Cristo, a noi tutti langelo del Signore li allontani.


credenti in te, perdona; La loro strada sia avvolta nel buio e scivolosa, *
fa' che giovi agli oranti '
l angelo del Signore li insegua. -
il devoto canto dei salmi.
Perché senza motivo mi hanno teso la rete, *
e hanno scavato una fossa per me.
Esaudiscici, o Padre piissimo,
e anche tu. Unigenito uguale al Padre, Sopravvenga loro una sciagura inaspettata; la
che con lo Spirito Paraclito rete, che hanno tesa, li avvolga *
e cadano nella fossa da essi scavata.
regni per tutti i secoli. Amen.
50 SALTERIO
MARTLUl 51

L anima mia, invece, esulti nel Signore,


' * Continuano a straziarmi senza tregua, mi met-
e gioisca per la salvezza da lui operata. tono alla prova, mi coprono di scherni, *
e digrignano i denti contro di me. -
Tutte le mie ossa dicano: *
Signore, fino a quando starai a guardare? *
« Signore chi è come te?
,
Libera la mia vita, unico mio bene, da questi
Infatti tu liberi il povero da chi è più forte leoni ruggenti.
di lui, *
Gloria al Padre...
strappi il debole da chi lo vuole derubare ».
Gloria al Padre... ant. Libera la mia vita, Signore, dai loro mal-
trattamenti.
ant. Assalì, o Signore, i miei aggressori.
ant. 3 Alzati, Signore, per farmi giustizia.
ant. 2 Libera la mia vita, Signore, dai loro mal-
trattamenti. [3] salmo 34, III

[2] salmo 34, II rpi ringrazierò Signore, nella grande assem-


.

1 blea * ,

Ci alzano testimoni violenti * ti loderò in mezzo a molta gente.


per interrogarmi su ciò che non conosco. Non abbiano a godere di me i miei ingiusti
avversari, *
Mi rendono male per bene, * '
non strizzino l occhio coloro che mi odiano senza
insidiano la mìa vita. -
ragione.
Eppure, quand'essi soffrivano, mi vestivo di sacco Essi non parlano di pace, *
*
e mi affliggevo con il digiuno;
ma contro i paciif ci tramano inganni.
pregavo con insistenza in cuor mio.
Spalancano la loro bocca contro di me escla-
Me ne andavo triste, come se avessi perduto mando: *
*
un amico o un fratello,
« Peggio per te ti abbiamo visto con i nostri
,
me ne stavo afflitto e curvo come per il lutto di occhi ».
mia madre.
Hai visto. Signore; non tacere, *
Essi invece, alla mia caduta, si riuniscono per o Dio, non stare lontano da me.
goderne, *
fanno ressa contro di me e mi colpiscono a mia Dèstati per farmi giustizia * ,

insaputa. alzati e assisti il mio processo.


52 SALTERIO MARTEDÌ 53

Giudicami secondo la tua giustizia o Signore; * , Riponi la tua delizia nel Signore, *
i miei nemici non gioiscano sulle mie sventure .
egli ti darà ciò che chiede il tuo cuore.
Non dicano nel loro cuore: « Gli sta bene » * ,
Affida al Signore la tua via, *
non ripetano fra sé: «L'abbiamo i
f nito »r- confida in lui ed egli interverrà.
Siano ripieni di confusione e di vergogna *
quanti godono dei miei mali. Farà risplendere la tua giustizia come luce, *
e i tuoi diritti come meriggio.
Siano profondamente umiliati *
coloro che si comportano da superbi nei miei Sii tranquillo nel Signore *
riguardi. e spera in lui.
Invece godano ed esultino quanti apprezzano la Non invidiare chi ottiene facile successo nella
mia giustizia e dicano sempre: * vita, *

« È grande il Signore che si compiace del bene


, chi raggiunge la prosperità con inganni.
del suo servo ».
Desisti dall'ira e calma lo sdegno, *
La mia lingua celebrerà la tua giustizia * non irritarti per non fare il male.
e canterà la tua lode tutto il giorno.
,

Gloria al Padre... I malvagi, infatti, saranno distrutti, *


quelli che sperano nel Signore avranno in eredità
la terra.
ant. Alzati, Signore, per farmi giustizia .

Ancora un poco e l'empio non sarà più, *


e se cercherai dov era, non lo troverai.
'

ant. 4 Non invidiare la prosperità di chi fa il


male. Gli umili invece possederanno la terra, *
godranno la gioia di una pace sicura.
[4] SALMO 36 I *
,
L'iniquo tende insidie al giusto,
TVT on adirarti per i malvagi * e digrigna i denti contro di lui.
,

né invidiare coloro che fanno il male ,


Ma il Signore ride di lui, *
perché appassiranno presto come il fieno, * perché sa che è arrivato il suo giorno.
e avvizziranno come l'erba tenera .

Gli empi impugnano la spada, tendono l'arco,


Confida in Dio e fa' il bene ,
* '
per colpire il povero e l indifeso, *
così abiterai nel paese e godrai sicurezza . per fare strage di quanti vivono onestamente.
54 SALTERIO MARTEDÌ 55

Ma la loro spada si configgerà nei loro stessi Se cade, non resta steso a terra, *
cuori, *
perché Dio lo regge per mano.
e il loro arco si spezzerà .

Gloria al Padre...
Ero giovane e ora sono vecchio, ma non ho mai
visto un giusto abbandonato, *
né i suoi i
f gli mendicare il pane.
ani. Non invidiare la prosperità di chi fa il
male. Egli è sempre compassionevole e fa prestiti; *
i suoi discendenti saranno benedetti.

ant. 5 Le braccia dei peccatori saranno spez- Allontànati dal male e fa' il bene *
zate: il Signore invece protegge i giusti . e avrai una casa stabile per sempre,
*
[5] SALMO 36 II poiché il Signore ama la giustizia,
,
non abbandona i suoi devoti.

T1 meglio il poco che ha il giusto * Gli empi saranno distrutti per sempre, *
"

,
J
i delle grandi ricchezze che possiedono i mal-
-
i loro discendenti saranno sterminati.
vagi.
I giusti, invece, possederanno la terra *
Le braccia degli empi saranno spezzate * e vi abiteranno per sempre.
mentre il Signore protegge i giusti. Gloria al Padre...
Il Signore si prende cura della vita dei buoni ,
*
e la loro eredità durerà in eterno. ant. Le braccia dei peccatori saranno spezzate:
Essi non saranno delusi nelle sventure * il Signore invece protegge i giusti.
e nel tempo di carestia saranno saziati.
I cattivi, invece periranno, i nemici del Signore
, ant. 6 Custodisci l'innocenza e pratica la giu-
i
f niranno come lo splendore dei prati ,
* stizia.
come fumo svaniranno.
L'empio
[6] SALMO 36, III
chiede prestiti ma non restituisce *
, ,

il giusto invece, è compassionevole e dona


,
T a bocca del giusto esprime sapienza, *
generosamente.
e la sua lingua parla rettamente.
Quelli che Dio benedice, possederanno la terra ,
*
Ha nel cuore la legge del suo Dio *
i maledetti al contrario, saranno sterminati.
,
e 1 suoi passi non saranno insicuri.
I passi dell'uomo sono diretti dal Signore ,
*

Il malvagio spia il giusto, *


Dio lo sostiene e protegge la sua via .

e cerca di togliergli la vita.


56 SALTERIO MARTEDÌ 57

Ma il Signore non lo abbandona nelle mani Nulla di sano è nella mia carne per il tuo sde-
dell'empio, * gno, *
non permette che sia condannato in giudizio . niente d intero è nelle mie ossa per il mio pec-
'

Spera nel Signore * cato.


,

e custodisci la sua via , Poiché le mie colpe hanno sommerso il mio


*
egli ti porrà in alto e possederai la terra ,
* capo,
assisterai alla sconfitta degli empi .
s
'

aggravano troppo su di me Come un grosso


peso. -
Ho visto il malvagio insuperbito *
Puzzano e marciscono le mìe lividure *
espandersi come un albero rigoglioso;
per la mia insipienza.
sono ripassato ecco non c'era più *
, ,
'
l ho cercato, ma non l'ho ritrovato .
Piegato, sono molto curvato, *
Consèrvati innocente mantieniti onesto *
procedo triste tutto il giorno.
, ,

perché ci sarà un avvenire per chi ama la pace. Perché i miei lombi sono pieni di ini
f ammazio-
ne, *
I peccatori invece, saranno tutti distrutti, *
,
e nulla di sano è nella mia carne.
i discendenti degli empi saranno sterminati .

La salvezza dei giusti viene dal Signore * ,


Languisco, sono assai stremato, *
loro rifugio nel tempo dell'angoscia .
ruggisco per il fremere del mio cuore.
Il Signore li protegge e li libera * ,
O Signore, ogni mio desidei r o è dinanzi a te, *
li libera dagli empi e li salva perché si rifugiano é il mio gemito non ti è nascosto.
in lui. 11 mio cuore palpita, il mio vigore mi ha abban-
Gloria al Padre... donato, *
e la luce dei miei occhi vien meno.
ant. Custodisci l'innocenza e pratica la giusti- 1 miei amici e i miei compagni si tengon lontani
zia.
dalla mia piaga, *
e i miei parenti se ne stanno lontano.
ant. 7 Nel tuo sdegno non castigarmi Signore. ,

E tendono lacci coloro che insidiano alla mia


[7] salmo 37 i ,
vita e minacciano rovina coloro che cercano il
*
mio male;
jVTon correggermi, o Signore, nella tua ira; * e macchinano frodi ad ogni istante.
nel tuo sdegno non castigarmi .

Gloria al Padre...
Poiché si son conficcate in me le tue saette * ,

e la tua mano è scesa su di me . ant. Nel tuo sdegno non castigarmi, Signore.
58 SALTERIO MARTEDÌ 59

ant. 8 Vieni presto in mio aiuto, Signore, mio ant. 9 Allontana da me. Signore, i tuoi castighi.
salvatore.

[8] SALMO 37, II


[9] salmo 38

*
1ITa io, come sordo, non sento, * TTo detto : « Controllerò il mio modo di agire,
e son come muto che non apre la sua bocca.
"
r per non peccare con la lingua;
*
E son divenuto come uomo che non sente, * metterò un freno alla mia bocca,
e che non ha risposta nella sua bocca. i
f no a che l'empio mi sta davanti ».
Poiché, o Signore, in te coni
f do: * Rimasi in silenzio e taciturno, ma senza van-
tu, o Signore mio Dio, mi esaudirai.
, taggio, *
Infatti dico : « Non godano di me : non si inor- perché il mio dolore si è fatto più grande.
gogliscano contro di me, * Il mio cuore arde dentro di me; quando vi ri-
quando il mio piede scivola ». - penso, si accende un fuoco *
Poiché sono prossimo alla caduta, * e così ho parlato con la mia lingua. -
sempre mi sta innanzi il mio dolore. Signore, fammi conoscere la mia i
f ne e qual è
Infatti io confesso la mia colpa * ,
il termine dei miei giorni, *
e sono in ansietà per il mio peccato .
aif nché io sappia quanto sono fragile.
Ma sono potenti coloro che mi osteggiano senza Hai fatto i miei giorni di pochi palmi e la mia
*
ragione, * vita è come un nulla davanti a te,
e molti coloro che mi odiano ingiustamente; ogni uomo è soltanto un soi
f o.
' '

e quelli che rendono male per bene, * L uomo passa come un ombra e inutilmente si
'
m infestano perché seguo il bene.
affanna, *
accumula molte cose e non sa a chi apparter-
Non mi abbandonare, o Signore, Dio mio; * ranno. -
non star lontano da me!
Ora che cosa aspetto Signore? *
,
Affrettati in mio soccorso, *
La mia speranza è soltanto in te.
o Signore, mia salvezza.
Gloria al Padre... Liberami da tutti i miei peccati; *
non rendermi motivo di scherno per lo stolto. -
ant. Vieni presto in mio aiuto, Signore, mio Sono muto non apro bocca, *
,

salvatore. perché sei tu che hai fatto questo.


MARTEDÌ 61
60 SALTERIO

Allontana da me i tuoi castighi, * Neil' Ufficio feriale del tempo di Quaresima:


mi sento si
f nito sotto i colpi della tua mano. y Con le sue penne egli ti copre.
.

Tu correggi l'uomo con la punizione, corrodi i 5i. Sotto le sue ali ti rifugi.
suoi tesori come un tarlo * ,
'
sì, l uomo è davvero un soi
f o. Neil' Ufficio feriale del tempo di Passione:
Ascolta, Signore la mia preghiera e accogli il
, y .
Dalla bocca del leone liberami. Signore.
mio grido, * gì. Salvami dalle corna del rinoceronte.
non essere sordo alle mie lacrime.

Sono uno straniero presso di te, * Nel tempo pasquale:


mi riconosco pellegrino come tutti i miei padri.
ant. Alleluia, alleluia, alleluia.
Distogli lo sguardo da me e io potrò respirare, *
prima che me ne vada e non esista più.
Neil' Uficio feriale e nelle feste, nel tempo di Pasqua:
Gloria al Padre...
y Il Signore è veramente risorto, alleluia.
.

ant. Allontana da me, Signore, i tuoi castighi. Tgi. Ed è apparso a Simone ,


alleluia.

Neil' Uicio feriale del tempo fra l'anno e di Settuagesima Neil' Uficio feriale e nelle feste, nel tempo di Ascensione:
e nelle feste fuori del tempo pasquale:
y Ascendendo Cristo in alto, alleluia.
.

y Signore, non stare zitto, perdonami.


.

52. Condusse con sé una turba di prigionieri, al-


52. Perché sono uno straniero e un pellegrino leluia.
davanti a te.

Padre nostro...
Neil' Ui
f cio feriale del tempo di Natale:
Assoluzione e Benedizione.
y Tu sei il più bello dei figli degli uomini.
.

Le tue labbra sono sof f use di grazia.

Neil' Uficio feriale del tempo di Epifania:

}/. I re di Tarsis e le isole offriranno doni.


5 I re di Arabia e di Saba porteranno offerte.
.
MERCOLEDÌ 63

y Signore, tu aprirai le mie labbra.


.

52. E la mia bocca annunzierà la tua lode.


y O Dio, vieni in mio aiuto.
.

g:. O Signore, affrèttati a soccorrermi.

Tutti insieme:

Gloria al Padre e al Figlio *


e allo Spirito Santo.
Come era nel principio, ora e sempre, *
nei secoli dei secoli. Amen.
Alleluia.

Dalla Settuagesima a Pasqua, invece di Alleluia, si dice:


Lode a te, o Signore, Re dell'eterna gloria.

INVITATORIO e INNO

Mercoledì Ne,,' Ufficio fest,vo e ordinario: vedi nel Proprio o nel Comu-
'
ne dell Uf
f icio del giorno.

Neil' Ufficio feriale:

In questo quarto giorno della settimana Iddio creò il sole ,


del tempo di Avvento pag. 135.
,

la luna e le stelle che illuminano e distinguono i diversi Natale, pag. 224.


momenti dell'anno e della vita. Quaresima, pag. 577.
Passione, pag. 678.
Chiediamo al Signore che illumini la nostra vita spirituale Pasqua, pag. 816.
e in particolare questa giornata della luce della sua grazia.
,
Ascensione pag. 939.
,

4 - Mattutino
64 SALTERIO MERCOLEDÌ 65

del TEMPO FRA L'ANNO ,


di SETTUAGESIMA e del MER- NOTTURNO
COLEDÌ' DELLE CENERI:
aut. 1 Tu sei il più bello tra i i
f gli degli uomi-
INVITATORIO ni, la grazia è cosparsa sulle tue labbra.
*
Iddio, il grande Signore ,

venite adoriamo.
, Nel tempo pasquale:

Salmo 94, pag. 1. ant. Alleluia, alleluia, alleluia.


Con quest'unica antifona Si dicono tutti i salmi.

INNO

[1] SALMO 44, I


i ttimo creatore delle cose,
che ci governi, guardaci: Ti mio cuore freme per un tema magnii f co; io
e noi, immersi nel torpore, dichiaro : « La mia poesia è per il re ! ». *
libera da un nocivo riposo. La mia lingua è penna di abile scrivano. -
Te, Cristo santo, imploriamo, Tu sei il più bello tra i figli degli uomini, la
*
perdona tutte le colpe; grazia è diffusa sulle tue labbra,
per confessarle ci alziamo, perciò Dio ti ha benedetto in eterno.
abbreviando la notturna quiete. O prode, cingiti al if anco la tua spada, *
Leviamo i cuori e le mani, rivestiti di gloria e maestà.
come il profeta comandò Avanza vittorioso per la causa della verità e
a noi di fare nelle notti della giustizia; *
'

e come Paolo ci propose con l esempio.


'
e la tua destra t insegni gesta gloriose.

Tu vedi il male da noi operato: Acuti sono i tuoi dardi, ti si assoggettano i po-
*
i nostri segreti sveliamo ,
poli,
effondiamo preghiera e pianto ,
cadono scoraggiati i nemici del re.
rimetti a noi i peccati. In eterno è il tuo trono, o Dio; *
scettro di equità è il tuo scettro regale.
Esaudiscici, o Padre piissimo ,

e anche tu, Unigenito uguale al Padre , Tu ami la giustizia ed aborrisci l'iniquità : perciò
che con Io Spirito Paraclito ti unse Dio, il Dio tuo, *
regni per tutti i secoli. Amen . con olio di letizia a preferenza dei tuoi compagni.
66 SALTERIO MERCOLEDÌ 67

Di mirra aloe, cassia olezzano le tue vesti; *


, Ricorderò il tuo nome per tutte le generazioni; *
dai palazzi d'avorio ti rallegra il suono dei liuti . perciò ti celebreranno i popoli di secolo in secolo.
Figlie di re ti vengono incontro * Gloria al Padre...
,

sta alla tua destra la regina adorna d'oro di Oi


f r
ant. I popoli ti glorii
f cheranno. Dio, in eterno.
.

Gloria al Padre... i .

ant. 3 Soccorritore nelle tribolazioni sei, Dio


ant. Tu sei il più bello tra i figli degli uomini , nostro.
la grazia è cosparsa sulle tue labbra .

[3] SALMO 45

ant. 2 I popoli ti glorificheranno Dio, in eterno.


,
T\ io è per noi rifugio e forza; *
ci è stato di grande aiuto nelle angustie.
[2] SALMO 44 II , Perciò non temiamo anche se la terra trema, *
e i monti sprofondano in mezzo al mare.
A scolta ,o i
f glia, e guarda e porgi orecchio, *
e dimentica il tuo popolo e la casa del padre Rumoreggino, spumeggino pure le sue acque, *
tuo. siano scossi i monti al suo furore;

Il re amerà la tua bellezza: * il Signore degli eserciti è con noi, *


è lui il tuo signore; rendigli omaggio .
nostra fortezza è il Dio di Giacobbe. -

E viene con doni la figlia di Tiro ; * Lo spumeggiare di un i


f ume rallegra la città di
Dio, *
cercano il tuo favore i grandi del popolo .

la più santa fra le dimore dell'Altissimo.


Tutta bella entra la regale fanciulla; *
Dio è in mezzo ad essa: non vacillerà; *
tessuto d'oro è il suo manto.
Dio la soccorrerà al primo barlume del mattino.
In vesti ricamate è condotta al re: *
Fremettero i popoli, vacillarono i regni; *
dietro a lei vergini sue compagne la seguono.
, ,
tuonò con la sua voce e la terra tremò.
Sono introdotte con festosa esultanza * ,
Il Signore degli eserciti è con noi, *
fanno ingresso nel palazzo reale .
-

nostra fortezza è il Dio di Giacobbe. -

Ai padri tuoi succederanno i tuoi figli; * Venite, osservate le opere del Signore: *
li costituirai principi su tutta la terra .
egli ha compiuto cose meravigliose sulla terra,
MERCOLEDÌ 69
68 SALTERIO

pose i f no ai confini del mondo, *


f ne alle guerre i Allora li invase un tremito * ,

spezzò gli archi e ruppe le lance, e bruciò gli una doglia come di partoriente ,

scudi col fuoco. '


come quando il vento d oriente *
« Desistete,e sappiate che io sono Iddio, * frantuma le navi di Tarsis. -
eccelso fra le genti, eccelso sulla terra ». Quello che abbiamo visto conferma ciò che ab-
biamo udito *
Il Signore degli eserciti è con noi, *
nostra fortezza è il Dio di Giacobbe. nella città del Signore degli eserciti,
nella città del nostro Dio: *
Gloria al Padre...
Iddio la consolida in eterno.

ant. Soccorritore nelle tribolazioni sei, Dio Nel tuo tempio, o Dio, *
nostro. noi ripensiamo alla tua
,
misericordia.

Come il tuo nome, o Dio, così anche la tua lode *


ant. 4 Grande è il Signore e assai degno di tocca i confini della terra.
lode nella città del nostro Dio. f La tua destra è piena di giustizia: *
si rallegra il monte di Sion.
[4] SALMO 47
Esultino le città di Giuda *
a motivo dei tuoi giudizi. -
rande è il Signore e assai degno di lode *
nella città del nostro Dio. f Visitate Sion e giratele attorno; *
contate le sue torri.
Il suo sacro monte, colle insigne, *
è la gioia di tutta la terra. Contemplatene i baluardi *
e percorretene le torri,
Monte di Sion, estremo nord, * *
per narrare alle future generazioni
città del gran Re.
quanto grande è Iddio,
Iddio nelle sue torri *
il nostro Dio eterno : *
si è mostrato sicuro baluardo. -
egli ci farà da guida.
Infatti, ecco, i re si collegarono * Gloria al Padre...
e irruppero insieme.
Ma alla prima vista restarono attoniti, * ant. Grande è il Signore e assai degno di lode
si smarrirono e si diedero alla fuga. nella città del nostro Dio.
v

70 SALTERIO MERCOLEDÌ 71

'

ant. 5 La mia bocca esprimerà parole sapienti L uomo non dura nel benessere, *
e il mio cuore mediterà pensieri intelligenti. è simile agli animali che vengono abbattuti.
Gloria al Padre...
[5] SALMO 48, I
ant. La mia bocca esprimerà parole sapienti,
il mio cuore mediterà pensieri intelligenti.
A scoltate questo, popoli tutti, *
udite, quanti abitate la terra, ant. 6 Non temere, il denaro non scenderà con
siate di umile origine o di nobili natali, * il ricco nel sepolcro.
ricchi e poveri insieme.
[6] SALMO 48, II
La mia bocca pronuncia parole sapienti, *
e il mio cuore medita pensieri intelligenti. /Questo è il destino di coloro che da stolti
*
Rivolgo l'orecchio ai detti sapienziali, * X hanno avuto fiducia in se stessi,
sonando la cetra esporrò il mio caso. - questa è la fine di quelli che si compiacciono
della loro sorte.
Per quale ragione dovrei temere nei giorni
difficili, * Come un gregge di pecore sono cacciati negli
inferi, *
quando sono alle prese con coloro che mi
tendono insidie? la morte li conduce al pascolo, e i giusti ne
hanno trionfo.
Essi confidano nei loro beni, *
'
e vantano l abbondanza delle loro ricchezze. La loro gloria scomparirà negli inferi, *
'
l unica dimora adatta per essi.
Ma nessuno è nella possibilità di acquistare la Dio invece libererà la mia vita, *
vita, *
' mi strapperà dal potere della morte.
pagando a Dio il prezzo dell esistenza.
Non temere se qualcuno si fa ricco, *
È troppo caro il valore della vita umana, sarà se i beni della sua casa aumentano.
sempre insui
f ciente lo sforzo per riscattarla, *
vivere sempre senza vedere la tomba. Infatti, alla morte non porterà nulla con sé, *
la sua ricchezza non scenderà dietro a lui.
Ma, vedi, i sapienti muoiono; ugualmente peri-
scono il pazzo e lo stolto * Benché nella sua vita si sia compiaciuto in se
e lasciano ad altri i loro averi. stesso dicendo: *
« Ti loderanno perché hai avuto cura di te ! »
Le loro tombe diventano le loro case per sempre, ,

le loro dimore di generazione in generazione, * se ne andrà con la generazione dei suoi padri ,
*
sebbene abbiano dato il nome a molte terre. che non vedranno mai più la luce.
72 SALTERIO MERCOLEDÌ 73

'
L uomo che vive nel benessere non considera Ascolta, popolo mio e io parlerò, o Israele, e
,

queste cose, * testimonierò contro di te: *


è simile agli animali che vengono abbattuti. Dio, il tuo Dio io sono.
,

Gloria al Padre... Non ti rimprovero a causa dei sacrifici, *


infatti i tuoi olocausti sono sempre davanti a
ant. Non temere, il denaro non scenderà con il me.
ricco nel sepolcro.
Non prenderò giovenchi dalla tua casa, *
né arieti dai tuoi ovili.
I
Infatti mie sono tutte le bestie della foresta, *
Nelle ferie durante l'anno (escluse le vigilie e le Quattro così pure le migliaia di capi sui miei monti.
Tempora), nelle ferie del tempo di Natale, di Pasqua e del-
l'Ascensione, nella vigilia della Natività del Signore e del-
'
Io conosco tutti gli uccelli dell'aria, *
l Ascensione, nelle feste che si celebrano in qualsiasi tempo quanto brulica nei campi mi è noto.
dell'anno, quando alle Lodi non si dice il Salmo 50, si reci-
tano i seguenti salmi: Se avessi fame non te lo direi: *
perché mio è il mondo con quanto contiene.
ant. 7 II sommo Iddio, il Signore ha parlato.
Mangerò forse la carne dei tori, *
[7] salmo 49, i o berrò il sangue degli arieti?
Offri a Dio un sacrificio di lode, *
Jl Signore Iddio ha parlato, ha convocato la e sciogli in onore dell Altissimo i tuoi voti.
'

terra *
da dove sorge il sole i
f n dove tramonta. Invocami nel giorno dell'angustia; *
io ti libererò e tu mi onorerai.
Da Sion, perfetta in bellezza, Dio è apparso
splendente: * Gloria al Padre...
è venuto il nostro Dio e non tacerà.
ant. Il sommo Iddio, il Signore ha parlato.
Un fuoco divoratore lo precede, *
attorno a lui infuria la tempesta.
ant. 8 Cercate di capire, voi che dimenticate il
Egli convoca gli alti cieli e la terra * Signore. c
per giudicare il suo popolo:
[8] SALMO 49, II
« Radunate per me i miei devoti * ,

che hanno stretto alleanza con me col sacrificio ».


T\ io poi dice all'empio : « Perché pretendi di
I cieli proclamano la sua giustizia * parlare dei miei precetti, *
perché egli è un Dio che giudica. - e di avere sulle tue labbra la mia alleanza?
74 SALTERIO MERCOLEDÌ

Tu, che hai detestato la disciplina * Perché riconosco la mia iniquità, *


e hai gettato dietro le spalle le mie parole? '
e il mio peccato l ho sempre a me presente.
Se vedevi un ladro, correvi con lui, * Contro di te solo ho peccato *
il tuo posto era con gli adulteri. e commisi ciò che è male al tuo cospetto,
Rivolgevi la tua bocca verso il male, * sicché tu giusto appaia nella tua sentenza,
*

la tua lingua intesseva frodi. retto nel tuo giudizio.


Dicevi cose vergognose contro tuo fratello, * Ecco, son nato nella colpa, *
gettavi disonore sul i
f glio di tua madre. mia madre mi ha concepito nel peccato.
Hai fatto tali cose, ed io tacerò? Hai pensato Ecco, tu trovi diletto nella sincerità del cuore
che io fossi come te? *
e mi insegni ad essere saggio nel mio intimo.
Ti rimprovererò e ti rinfaccerò tutto. -
Riflettete su ciò, quanti avete dimenticato Dio, *
Aspergimi con l'issopo e sarò mondato; *
lavami e sarò più bianco della neve.
affinché io non vi punisca e non ci sia chi vi
liberi. Fammi sentire gioia e letizia, *
Chi offre un sacrificio di lode mi glorifica, * esultino le ossa che spezzasti.
a chi ha una condotta integra mostrerò la sal- Togli il tuo sguardo dai miei peccati, *
vezza di Dio ». e cancella tutte le mie colpe. -
Gloria al Padre... Formami, o Dio, un cuore puro, *
ed infondi in me un nuovo spirito costante.
ant. Cercate di capire, voi che dimenticate il
Signore. Non mi scacciare dalla tua presenza, *
e non togliermi il tuo santo spirito.
ant. 9 Accetterai il sacrificio di giustizia sul tuo
Ridonami la gioia della tua salvezza, *
altare, Signore.
e rinvigoriscimi con magnanimo spirito.
[91 SALMO 50
Insegnerò agli iniqui le tue vie, *
A bbi pietà di me, o Dio, conforme alla tua e i peccatori a te ritorneranno.
clemenza: * Liberami dalla pena del sangue, o Dio, Dio m
conforme alla moltitudine delle tue misericor- salvatore; *
die cancella le mie iniquità. la mia lingua esulti di tua giustizia.
Lavami interamente dalla mia colpa ,
* Apri tu, o Signore, le mie labbra, *
e mondami dal mio peccato. - e la mia bocca annunzierà le tue lodi.
76 SALTERIO MERCOLEDÌ 77

Neil' Ufi
f cio feriale e nelle feste, nel tempo di Pasqua:
Poiché non ti piace il sacrificio; *
e se ti offrissi un olocausto, non lo gradiresti. y Si rallegrarono i discepoli, alleluia.
.

f cio o Dio, è uno spii


Il mio sacrii , r to contrito, * I$- Per aver visto il Signore, alleluia.
un cuor contrito ed umiliato, o Dio, tu non
disprezzerai. - Neil' Ufficio feriale e nelle feste, nel tempo di Ascensione:
Secondo la tua bontà , o Signore, mostrati beni- y .
Ascendo al Padre mio e Padre vostro, al-
gno con Sion, * leluia.
sicché tu ricostruisca le mura di Gerusalemme. Dio mio e Dio vostro, alleluia.
Allora accetterai sacrifici legittimi ,
oblazioni ed
olocausti, *
allora offriranno giovenchi sul tuo altare.
Padre nostro...
Gloria al Padre...
Assoluzione e Benedizione.

ant. Accetterai il sacrifìcio di giustizia sul tuo


altare. Signore. II

Neil' Uficio feriale del tempo fra l'anno e nelle feste fuori
,

del tempo pasquale: Nelle ferie dell'Avvento, nelle vigilie e nelle Quattro Tempora
la domenica di Settuagesima fino al gio-
e dal giovedì dopo Santa compreso, quando alle Lodi si
y .
Fammi sentire gioia e letizia. vedì della Settimana
dice il Salmo 50, si recitano i seguenti salmi:
IJ. Ed esultino le ossa che spezzasti.
ant. 7 II sommo Iddio, il Signore ha parlato.
Neil' Ui
f cio feriale del tempo di Natale:
[7] SALMO 49, I
y .
Il Signore ha fatto conoscere, alleluia.
La sua salvezza alleluia.
,
Jl terra
Signore
*
Iddio ha parlato, ha convocato la
Neil' Ui
f cio feriale del tempo di Epifania: da dove sorge il sole fin dove tramonta.
y .
Adorate il Signore, alleluia. Da Sion, perfetta in bellezza. Dio è apparso
*

5?. Nel suo santo tempio, alleluia. splendente:


è venuto il nostro Dio e non tacerà.
Nel tempo pasquale: Un fuoco divoratore lo precede,
*

ant. Alleluia, alleluia, alleluia. attorno a lui infuria la tempesta.


78 SALTERIO MERCOLEDÌ 79

Egli convoca gli alti cieli e la terra * Offri a Dio un sacrii


f cio di lode, *
'

per giudicare il suo popolo: e sciogli in onore dell Altissimo i tuoi voti.
« Radunate per me i miei devoti ,
* Invocami nel giorno dell'angustia; *
che hanno stretto alleanza con me col sacrificio >\ io ti libererò e tu mi onorerai.

I cieli proclamano la sua giustizia * Gloria al Padre...


perché egli è un Dio che giudica.
ant. Offri a Dio un sacrificio di lode.
Gloria al Padre...

ant. Il sommo Iddio, il Signore ha parlato. ant. 9 Cercate di capire, voi che dimenticate
il Signore.
ant. 8 Offri a Dio un sacrificio di lode.
[9] SALMO 49, III
[8] SALMO 49, Il
T\ io poi dice all'empio : « Perché pretendi di
A scolta, popolo mio, e io parlerò, o Israele, e parlare dei miei precetti, *
testimonierò contro di te: * e di avere sulle tue labbra la mia alleanza?
Dio il tuo Dio, io sono.
,
Tu, che hai detestato la disciplina *
Non ti rimprovero a causa dei sacrii
f ci, * e hai gettato dietro le spalle le mie parole?
infatti i tuoi olocausti sono sempre davanti a Se vedevi un ladro, correvi con lui, *
me.
il tuo posto era con gli adulteri.
Non prenderò giovenchi dalla tua casa, * Rivolgevi la tua bocca verso il male, *
né arieti dai tuoi ovili.
la tua lingua intesseva frodi.
Infatti mie sono tutte le bestie della foresta, *
Dicevi cose vergognose contro tuo fratello, 7"
così pure le migliaia di capi sui miei monti. gettavi disonore sul i
f glio di tua madre.
Io conosco tutti gli uccelli dell'aria, * Hai fatto tali cose, ed io tacerò? Hai pensato
quanto brulica nei campi mi è noto. che io fossi come te? *
Se avessi fame non te lo direi: * Ti rimprovererò e ti rinfaccerò tutto. -
perché mio è il mondo con quanto contiene. Riflettete su ciò, quanti avete dimenticato Dio, *
Mangerò forse la carne dei tori, * affinché io non vi punisca e non ci sia chi vi
o berrò il sangue degli arieti? liberi.
80 SALTERIO

Chi offre un sacii


f cio di lode mi glorifica, *
a chi ha una condotta integra mostrerò la sal-
vezza di Dio ».

Gloria al Padre...

ant. Cercate di capire, voi che dimenticate il


Signore.

Neil' Ufficio feriale del tempo di Settuagesima e nel merco-


ledì delle ceneri:

y . Il sacrii
f cio di lode mi glorificherà.
Lì sta la via nella quale gli mostrerò la
salvezza di Dio.

Neil' Ui
f cio feriale del tempo di Quaresima:

y .
La sua fedeltà ti circonderà come scudo.
gi. Non temerai gli spaventi notturni.

Neil' Uicio feriale del tempo di Passione:

y .
Non mandare in rovina, o Dio, la mia vita
con gli empi.
5?. E la mia anima con gli uomini sanguinari.
Giovedì

Padre nostro...

Assoluzione e Benedizione.
È il giorno in cui il Signore creò i pesci delle acque e gli
uccelli dell'aria: tutta una vitalità che ci fa pensare alla
vita soprannaturale delle anime redente dal Sangue di Gesù .

È pure il giorno che ci ricorda l'istituzione mirabile della


Santissima Eucaristia e del Sacerdozio cattolico
.

1
82 Salterio
GIOVKDl 83

del TEMPO FRA L'ANNO, di SETTUAGESIMA e del GIO-


VEDÌ' DOPO LE CENERI:

INVITATORIO

y. Signore, tu aprirai le mie labbra. Il grande re Signore ,


*
R E la mia bocca annunzierà la tua lode.
.
venite ,
adoriamo.

y 0 Dio, vieni in mio aiuto.


.
Salmo 94, pag. 1.
5 0 Signore, affrèttati a soccorrermi.
-

INNO
Tutti insieme:

Gloria al Padre e al Figlio * '

e allo Spirito Santo. Tlfentre l ombra della notte ricopre


i colori di tutte le cose della terra,
Come era nel principio ora e sempre , ,
*
noi cantando lodi a te,
nei secoli dei secoli. Amen.
o giusto giudice dei cuori, chiediamo:
Alleluia.
togli le nostre male azioni,
purii
f ca le colpe del pensiero;
o Cristo dona la tua grazia
,

Dalla Settuagesima a Pasqua invece di Alleluia, si dice:


,
per cancellare i nostri delitti.
Lode a te, o Signore, Re dell'eterna gloria.
Ecco, avvolto è l'animo nel torpore
e da triste rimorso di colpa afflitto:
brama di liberarsi dalle cose oscure
INVITATORIO e INNO e di ricercare te. Redentore.

Allontana tu la tenebra
Neil' Ufficio festivo e ordinano: vedi nel Proprio o nel Comu-
ne dell Ufficio del giorno. il più lontano possibile da noi,
perché il nostro cuore possa
Neil' Ufficio feriale: riposarsi nella tua beata luce.
del tempo di Avvento pag. 135.
, Esaudiscici, o Padre piissimo,
Natale, pag. 224.
Quaresima, pag. 577. e anche tu, Unigenito uguale al Padre,
Passióne, pag. 678. che con lo Spirito Paraclito
Pasqua, pag. 816. regni per tutti i secoli. Amen.
Ascensione, pag. 939.
G10V0DÌ
85
84 SALTURIO

Confidate in lui, voi tutti del popolo, effondete


*
NOTTURNO davanti a lui il vostro cuore,
Dio è rifugio per noi. -
*
ani. 1 In Dio è la mia salvezza e la mia gloria, I figli degli uomini sono solo un soffio,
in Dio è la mia speranza. menzogneri sono i mortali.
*
Se li metti sulla bilancia, essi vanno su,
Nel tempo pasquale: perché più leggeri dell'alito, anche presi tutti
insieme.
ani. Alleluia, alleluia, alleluia.
Non ponete la if ducia nell ingiustizia, non glo-
'

*
Con quest'unica antifona si dicono tutti i salmi. riatevi della rapina,
non attaccate il cuore alle ricchezze, anche se
grandi.
Dio ha parlato una volta; io l ho inteso due
'

[1] SALMO 61
volte : « La forza appartiene a Dio, la grazia è
*
Colo in Dio trova riposo l'anima mia, * tua, Signore,
da lui viene la mia salvezza. poiché tu ripaghi ogni uomo secondo le sue
Soltanto lui è mia roccia e mia salvezza, * azioni ».
il mio riparo; io non vacillerò. Gloria al Padre...
Fino a quando darete l'assalto ad un uomo per , ani. In Dio è la mia salvezza e la mia gloria,
gettarlo a terra insieme, * in Dio è la mia speranza.
come una parete inclinata o un muro cadente?
Certo cospirano per farmi precipitare dall'alto ; * ant. 2 Osservate le opere del Signore e procla-
godono della menzogna; mate ad alta voce la sua gloria.
con la bocca benedicono, *
e in cuor loro maledicono. - [2] SALMO 65, I

Solo in Dio riposa, anima mia, * A cclamate a Dio, o terre tutte, cantate la
perché da lui viene ciò che spero. gloria del suo nome,
*

Lui solo è mia rupe e mia salvezza * rendetegli una lode eccelsa.
*
il mio rifugio: non cadrò. Dite a Dio: « Sono stupende le tue opere!
In Dio è la mia salvezza e la mia gloria, * A causa della tua somma potenza i tuoi nemici
la mia roccaforte e il mio riparo sono in Dio. ti adulano.
SALTERIO GIOVEDÌ 87

Tutto il mondo ti adori e inneggi a te ,


* ant. 3 Udite, voi tutti che temete Dio, quanto
egli ha fatto all anima mìa.
'
celebri il tuo nome ». -

Venite e ammirate le opere di Dio * ,


[3] SALMO 65 II
egli è terribile nelle sue iniziative per l'uomo .

Ha mutato il mare in terra asciutta si potè pas-


T ntrerò nella tua casa con olocausti,
,
*
-

J in tuo onore scioglierò i miei voti


-
,

sare a piedi un i
f ume *,

per questo esultiamo di gioia in lui. quei voti che le mie labbra hanno promesso *
e che la mia bocca ha pronunciato
Con la sua potenza domina in eterno; il suo nella mia angoscia.
sguardo controlla i popoli *,

non osino i ribèlli innalzarsi contro di lui


Ti offrirò sacrii
f ci pingui con il fumo odoroso
di arieti, *
.

Benedite, o popoli, il nostro Dio ,


* immolerò buoi e capri.
fate udire la voce della sua lode. Venite, udite, voi che temete Iddio, * '

racconterò ciò che egli ha fatto all anima mia.


Egli ci ha ridonato la vita ,
*
non ha lasciato vacillare i nostri piedi .
Ho gridato a lui con la mia bocca, *
e l ho glorificato con la mia lingua.
'

Tu, o Dio ci hai messi alla prova: *


,
Se nel mio cuore avessi pensato al male, *
ci hai purii
f cati come l'argento.
,
il Signore non mi avrebbe esaudito.
Ci hai fatto cadere nella rete ,
* Invece Dio ha ascoltato, *
ci hai messo un grave peso ai i
f anchi .
è stato attento alla voce della mia supplica.

Hai fatto cavalcare gli uomini sulle nostre teste ; Sia benedetto Iddio che non ha respinto la mia
*

siamo passati attraverso il fuoco e l'acqua * preghiera,


ma i
f nalmente ci hai concesso ristoro
,

che non mi ha privato del suo amore miseri-


.

cordioso.
Gloria al Padre... Gloria al Padre...

aut. Osservate le opere del Signore e procla- ant. Udite, voi tutti che temete Dio, quanto egli
mate ad alta voce la sua gloria .
ha fatto all'anima mia.
s

88 SALTERIO GIOVEDÌ 89

aut. 4 Iddio sorge, e si disperdono i suoi ne- Il tuo gregge si stabilì nel paese, *
mici. f nella tua bontà, o Dio, tu hai provveduto al po-
vero.
C4] SALMO 67 I ,
Gloria al Padre...
Tddio sorge, e si disperdono i suoi nemici * f
*-

e fuggono dinanzi a lui coloro che l'odiano.


,
ant. Iddio sorge, e si disperdono i suoi nemici.

Si disperdono come si disperde il fumo; come


la cera si scioglie accanto al fuoco * ,
ant. 5 II nostro Dio è colui che ci salva; è lui
così periscono i peccatori davanti a Dio .
che ci libera dalla morte.

Si allietano invece i giusti esultano al cospetto


,
[5] SALMO 67, II
di Dio *
,

e si dilettano nel gaudio. - Ti Signore dà un ordine, *


Cantate a Dio inneggiate al suo nome: *
,
le liete messaggere sono in grande schiera:
appianate la via a colui che è portato per il
,
« Fuggono i re degli eserciti, fuggono; *

deserto, l abitatrice
'
della casa divide le spoglie.
il cui nome è Signore * ,
Mentre riposate fra gli ovili, le ali della colomba
ed esultate alla sua presenza .

si coprono d argento;
' *

Il padre degli orfani e il difensore delle vedove * le sue penne hanno riflessi d'oro.
è Iddio nella sua sacra dimora .
Quando là l'Onnipotente sbaragliava i re, *
nel Salmon caddero le nevi ». -
Dio prepara la casa ai derelitti e conduce a pro-
sperità i prigionieri ; * Monti eccelsi sono i monti di Basan, *
solo i ribelli restano in terra desolata .
-
monti scoscesi sono i monti di Basan:
O Dio, quando uscivi alla testa del tuo popolo ,
* perché, o monti scoscesi, guardate con invidia
quando ti avanzavi per il deserto, il monte che Iddio ha scelto per sua dimora, *
la terra si scosse e i cieli si disciolsero davanti
,
anzi dove il Signore abiterà per sempre?
a Dio; * Miriadi sono i carri di Dio, migliaia e migliaia; *
tremò il Sinai davanti a Dio al Dio d'Israele. , dal Sinai il Signore viene nel santuario.
Pioggia abbondante o Dio, tu hai versato sulla
, Sei salito in alto, hai catturato dei prigionieri,
tua eredità; * hai ricevuto doni fra gli uomini. *
era languente ma tu l'hai ristorata.
, Anche i ribelli si piegheranno a te, Signore, Dio. -
90 SALTERIO GIOVEDÌ 91

Benedetto sia il Signore in tutti i giorni: * « Benedite Iddio nelle assemblee festive * ,

Iddionostra salvezza, porta i nostri pesi.


, benedite il Signore, o voi i
f gli d'Israele ».
Il nostro Dio è un Dio che salva: * C'è Beniamino, il più giovane, che li precede, i
il Signore Iddio ci libera dalla morte. capi di Giuda con le loro schiere, *
i capi di Zàbulon, i capi di Neftali. -
Certamente , Iddio spezza la testa dei suoi ne-
mici, * Mostra, o Dio, la tua potenza, *
il capo di chi cammina nei suoi delitti. quella potenza che tu, o Dio, adoperi in nostro
favore !
Dice il Signore : « Da Basan li ricondurrò, *
Per il tuo tempio che è in Gerusalemme, *
li ricondurrò dal profondo del mare, i re offrano a te dei doni!
affinché tu possa bagnare il tuo piede nel san- Minaccia la belva del canneto; *
gue, * il branco dei tori coi vitelli dei popoli,
e le lingue dei tuoi cani abbiano la loro parte '

di nemici ». si prostrino con piastre d argento: *


disperdi i popoli che si dilettano di guerre.
Gloria al Padre...
Vengano i grandi dall' Egitto, *
'
1 Etiopia stenda a Dio le sue mani. -
ant. Il nostro Dio è colui che ci salva; è lui
che ci libera dalla morte. Cantate a Dio, o regni della terra; *
inneggiate al Signore che è portato per i cieli,
,

per gli antichi cieli!


ant. 6 Nelle assemblee benedite il Signore
Iddio.
Ecco, egli emette la sua voce, voce potente: *
« Riconoscete la potenza di Dio ».
[6] SALMO 67, III La sua maestà è sopra Israele, *
e la sua potenza nelle nubi.
T/"edono, o Dio, le tue processioni, * Iddio, il Dio d'Israele, è terribile dal suo san-
'
le processioni del mio Dio, del mio re, nel tuario; egli dà potenza e forza al suo popolo: *
santuario : sia benedetto Iddio !

precedono i cantori, seguono ultimi i suonatori Gloria al Padre...


di cetra * ,

nel mezzo battono i cembali le fanciulle. ant. Nelle assemblee benedite il Signore Iddio.
92 SALTERIO GIOVEDÌ 93

ani. 7 Salvami, o Dìo: le acque mi sono salite Infatti lo zelo per la tua casa mi divorò, *
i
f no alla gola, f e gli oltraggi dei tuoi calunniatori caddero su
di me.
[7] SALMO 68, I
Col digiuno ho afflitto l'anima mia, *
Calvami, o Dio: * ma ciò mi si è mutato in oltraggio.
le acque mi sono salite i
f no alla gola, f Invece della veste ho indossato il sacco, *
e sono divenuto loro motivo di scherno.
Sono immerso nel profondo di un pantano, *
'
e non c è dove fermare il piede; Sparlano di me coloro che siedono alla porta ,
*
e mi canzonano coloro che bevono vino.
sono arrivato in fondo alle acque ,
*
ed i l
f utti mi ricoprono . Gloria al Padre...

Sono spossato dal gridare, * ant. Salvami, o Dio: le acque mi sono salite
la mia gola è riarsa; fino alla gola.
gli occhi mi vennero meno *
in attesa del mio Dio. ant. 8 Liberami, o Signore, dalla violenza dei
miei nemici.
Coloro che mi odiano senza motivo, *
sono più numerosi dei capelli del mio capo, [8] SALMO 68, II
sono più forti delle mie ossa coloro che mi com- "

battono a torto: * iVJ


jl/Tanel
a te,tempo
-
o Signore, io rivolgo la mia preghiera *
della grazia o Dio:
,

devo forse ridare ciò che non ho rapito? -


esaudiscimi conforme alla tua grande bontà *
O Dio, tu conosci la mia follia, * e al tuo fedele aiuto.
e non ti sono nascosti i miei delitti.
Strappami dal fango perché non mi sommerga,
Non siano confusi per me coloro che sperano liberami da coloro che mi odiano, *
in te, * e dal fondo delle acque.
o Signore, Signore degli eserciti.
Fa' che non mi travolgano i flutti delle acque,
Non arrossiscano per me * '
né mi assorba l abisso, *
'
coloro che cercano te, o Dio d Israele.
né il pozzo chiuda la sua bocca sopra di me.
Poiché ho sopportato oltraggi per te, * Esaudiscimi, o Signore, poiché benigna è la tua
la vergogna ha coperto la mia faccia. grazia *
Sono divenuto estraneo ai miei fratelli * e rivolgi a me il tuo sguardo secondo la gran-
e forestiero ai i
f gli di mia madre. dezza della tua misericordia;
s

94 SALTERIO GIOVEDÌ 95

non nascondere al tuo servo la tua faccia; * ani. 9 Ricercate il Signore, e la vostra anima
presto esaudiscimi, perché sono tormentato .
vivrà.
Avvicinati all'anima mia e riscattala; *
[9] SALMO 68, III
liberami a dispetto dei miei nemici .

*
Tu conosci il mio obbrobrio la mia confusione
,
TV/fa io sono misero e dolorante;
e la mia vergogna; * mi protegga, o Dio, il tuo soccorso.
dinanzi a te sono tutti coloro che mi tormentano . Loderò con un cantico il nome di Dio, *
e lo celebrerò rendendo grazie.
'
L oltraggio mi ha spezzato il cuore e son venuto
,

meno; ho aspettato chi mi compatisse e non Ciò a Dio sarà gradito più di un toro, *
ci fu * ,
più che un giovenco armato di corna ed unghie.
chi mi consolasse e non l'ho trovato .

Mescolarono if ele col mio cibo *


Vedete, o umili, e rallegratevi *
,
e si ravvivi il cuore di tutti voi che cercate Iddio.
e nella mia sete mi abbeverarono di aceto .
-

La loro mensa diventi un laccio per essi *


Infatti il Signore ascolta i poveri *
e tranello per i loro amici .
,

e non disprezza i pir gioniei


r .
Si offuschino i loro occhi afi
f nché non vedano * Lo lodino i cieli e la terra, *
,
'
e fa che sempre vacillino i loro i
f anchi .
i mari e quanto in essi si muove.
Riversa su di loro il tuo sdegno * Iddio infatti salverà Sion e ricostruirà le città
e li avvolga la i
f amma della tua collera .
di Giuda : *
ed ivi dimoreranno e la possederanno.
La loro abitazione sia devastata * ,
*
e nelle loro tende non ci sia chi dimori .
La erediterà la discendenza dei suoi servi;
e dimoreranno in essa coloro che ameranno il
Poiché hanno perseguitato colui che tu colpisci ,
*
suo nome.
ed hanno accresciuto il dolore di colui che tu
percuotesti. Gloria al Padre...
Alla loro colpa aggiungi colpa ,
*
ant. Ricercate il Signore, e la vostra anima
e non siano proclamati giusti presso di te .
vivrà.
Siano cancellati dal libro dei viventi ,
*
Neil' Ufficio feriale del tempo fra l anno e di Settuagesima,
'

e non siano iscritti tra i giusti .

nel giovedì dopo le ceneri e nelle feste fuori del tempo


Gloria al Padre ...
pasquale:

ant. Liberami o Signore, dalla violenza dei miei y Loderò il nome di Dio con un inno.
.

nemici. 52. Lo celebrerò con la lode.

5 - Mattutino
J

96

Neil' Uficio feriale del tempo di Natale:


y . Il Signore è come uno sposo.
1$. Che esce dalla sua camera nuziale.

Nell'Ui
f cio feriale del tempo di Epifania:
y .
Tutta la terra ti adori e inneggi a te.
5!- Salmeggi al tuo nome, Signore.

Neil' Ui
f cio feriale del tempo di Quaresima:
y . Egli mi liberò dalla rete dei cacciatori.
Bi. Mi salvò dalla parola insidiosa.

Neil' Uficio feriale del tempo di Passione:


y . O Dio, preserva dai pericoli la mia vita.
Dalle insidie dei nemici il mio unico bene.

Nel tempo pasquale:


ant. Alleluia, alleluia, alleluia.

Neil' Ui
f cio feriale e nelle feste, nel tempo di Pasqua:
y . È risorto il Signore dal sepolcro, alleluia.
5?. Egli per noi fu appeso alla croce, alleluia.
Venerdì
Nell'Ui
f cio feriale e nelle feste , nel tempo di Ascensione:
y . Ascende Dio fra canti di gioia, alleluia.
IJ. Il Signore fra voci di trombe, alleluia.
È il giorno che ricorda la creazione dell'uomo e degli ani-
mali che sulla terra vivono attorno a lui. mpmnria
È pure il giorno più classicamente consacrato alla memoria
Padre nostro... della passione e morte di Gesù sulla croce.
Associamoci alla sofferenza del Signore praticando atti di
Assoluzione e Benedizione. cristiana mortificazione.
98 SALTERIO VENERDÌ 99

del TEMPO FRA L'ANNO, di SETTUAGESIMA e del VENER-


DÌ' DOPO LE CENERI:
c
INVITATORIO

y. Signore, tu aprirai le mie labbra. Il Signore, Dio nostro, *


venite, adoriamo.
52. E la mia bocca annunzierà la tua lode.
Salmo 94, pag. 1.
y 0 Dio, vieni in mio aiuto.
.

INNO
5 0 Signore, affrèttati a soccorrermi.
.

Tutti insieme: Tu,che


Dio uno
reggi,
e trino,
con forza, il mondo,
Gloria al Padre e al Figlio * ascolta il canto di lode
e allo Spirito Santo. che, vegliando, eleviamo a te.
Come era nel principio ora e sempre, ,
* Per questo désti ora siamo
nei secoli dei secoli. Amen. dal quieto riposo della notte:
Alleluia. vogliamo da te implorare
il rimedio di tutte le ferite.

Se inganno del demonio


'

Dalla Settuagesima a Pasqua ,


invece di Alleluia, si dice:
cindusse a qualche colpa,
dal cielo ci purifichi
Lode a te o Signore, Re dell'eterna gloria.
,
il potere di tua gloria.
II corpo non sia sordido,
non insista il torpore dei cuori,
INVITATORIO e INNO il contagio del crimine
non spenga l ardore dello spirito.
'

Neil' Ufficio festivo e ordinario: vedi nel Proprio o nel Comu- Redentore, te preghiamo supplici:
ne dell' Ufficio del giorno .

la tua piena luce donaci,


perché nel volgere dei giorni
Neil' Ufficio feriale:
non ci perdiamo con male azioni.
de! tempo di Avvento pag. 135.
,

Natale, pag. 224. Esaudiscici, o Padre piissimo,


Quaresima, pag. 577. e anche tu. Unigenito uguale al Padre,
Passione, pag. 678.
Pasqua, pag. 816. che con lo Spirito Paraclito
Ascensione, pag. 939. regni per tutti i secoli. Amen.
100 SALTERIO VENERDÌ 101

cosicché abbiano da riporre in Dio la loro spe-


NOTTURNO
ranza, senza dimenticare le opere di Dio, *
e osservino i suoi comandamenti.
ant. 1 II Signore diede un precetto a Giacobbe e
impose una legge a Israele. Non siano come i loro padri *
che si sono comportati come una generazione ri-
belle e perversa:
Nel tempo pasquale:
*

ant. Alleluia alleluia, alleluia.


,
generazione che non ebbe il cuore costante,
né l animo fedele a Dio.
'

Con quest'unica antifona si dicono tutti i salmi.


Gloria al Padre...

L1J SALMO 77 I ant. Il Signore diede un precetto a Giacobbe e


,
impose una legge a Israele.
A scolta , popolo mio, l'insegnamento * ,

tendete il vostro orecchio alle parole della


mia bocca. ant. 2 Alla presenza dei loro padri. Dio fece co-
se meravigliose.
Aprirò le mie labbra per pronunciare sentenze, *
presenterò gli enigmi delle antiche età . [2] SALMO 77, II
Ciò che abbiamo udito e sappiamo ,
*
t i
f gli di Efraim, validi arcieri,
*

quello che i nostri padri ci hanno raccontato, si diedero alla fuga, nel giorno della battaglia.
*
non lo nasconderemo ai loro i
f gli ,
Non hanno custodito il patto di Dio, *
ma tramanderemo alla generazione che verrà e si rii
f utarono di osservare la sua legge.
le glorie e la potenza del Signore ,
*
e le meraviglie da lui compiute. Dimenticarono le sue gesta, *
le cose meravigliose che aveva loro mostrato.
Egli, infatti ha dato un precetto a Giacobbe
, ,
*
ha imposto una legge a Israele: Egli aveva compiuto prodigi davanti ai loro
padri, *
quella di far conoscere ai i
f gli * nella terra di Egitto, nella regione di Tanis.
le cose comandate ai padri.
Divise il mare e li fece passare, *
In modo che la generazione ventura i figli che ,
fermando le acque come una diga.
nasceranno, *
a loro volta lo abbiano a trasmettere ai loro Li ha guidati con una nube durante il giorno, *
discendenti; con la luce di fuoco durante la notte.
f

102 SALTERIO VENERDÌ 103

Ha spaccato le rocce del deserto, * Ha fatto piovere su di essi la manna, *


e li dissetò con flutti copiosi, nella steppa. e diede loro il frumento celeste.

Fece scaturire corsi d'acqua dalla rupe ,


* Tutti mangiarono il pane dei forti : *
e ha fatto sgorgare acque come fiumi. egli mandò ad essi cibo a sazietà.
Gloria al Padre... Ha fatto levare il vento che sofi
f a da Oriente, *
e con la sua potenza spinse il vento del Sud.
ant. Alla presenza dei loro padri ,
Dio fece co-
Così fece piovere su di essi la carne, come pol-
se meravigliose. vere, *
e gli uccelli numerosi come la sabbia del mare.
ant. 3 Apì r il Signore le porte del cielo e piovve Essi sono caduti sui loro accampamenti, *
su di essi la manna da mangiare. intorno alle loro tende.

[3] SALMO 77, III Tutti mangiarono e furono sazi, *


e il Signore ha appagato la loro ingordigia.
Tpppure essi continuarono a peccare, *
'
Ma non si erano ancora del tutto soddisfatti, e
a fare rivolta contro l Altissimo nel deserto. il cibo era ancora nella loro bocca, *
'
Tentarono Iddio nel loro cuore, * quando si levò contro di essi l ira di Dio.
domandando cibo per la loro ingordigia. Egli fece strage fra i migliori di essi, *
'

Hanno parlato contro Dio dicendo: * e abbattè i giovani d Israele.


« Potrà forse Dio prepararci una mensa nel de- Gloria al Padre...
serto?
ant. Aprì il Signore le porte del cielo e piovve
E vero: egli ha percosso la roccia e scaturirono su di essi la manna da mangiare.
le acque e sgorgarono torrenti, ma potrà forse
rifornirci di pane * ant 4 Dio è il loro soccorritore, l'Eccelso è il
e assicurare la carne al suo popolo? ». loro redentore.
Il Signore udì e s'indignò, e fece divampare
un fuoco contro Giacobbe, * [4] SALMO 77, IV
'
e si accese l ira contro Israele,
Tira tuttavia peccarono ancora, *
perché non ebbero fede in Dio, * e non credettero ai suoi miracoli.
non avevano conidato nel loro Salvatore. Pose i
f ne ai loro giorni improvvisamente, *
Tuttavia egli dall'alto ha comandato alle nubi ,
* mise termine ai loro anni con disgrazie
e ha spalancato le porte del cielo. impreviste,
SALTERIO VUNERDÌ 105
104

Quando egli li faceva perire, lo ricercavano, * quando operò i suoi segni prodigiosi in Egitto, *
si convertivano e facevano ritorno a lui. i suoi miracoli nella regione di Tanis.
Si ricordavano che Dio era la loro roccia, * Egli aveva cambiato in sangue i loro i
f umi ,
*
il Signore altissimo, il loro salvatore. '
e i corsi d acqua affinché non potessero bere.
,

Tentavano d'ingannarlo con la loro bocca, * Aveva mandato i tafani, che li divorarono * ,
gli mentivano con la loro lingua. le rane, che li distrussero.
Il loro cuore non era i
f sso in lui, *
ed essi non erano fedeli nella sua alleanza. Aveva dato i loro raccolti alle locuste * ,

e tutte le loro fatiche alle cavallette.


Tuttavia il Signore, misericordioso, perdonava la
loro colpa, non li distruggeva, spesso frenava la Con la grandine aveva colpito le loro vigne ,
*
sua collera, * con la brina aveva percosso i loro sicomori.
non faceva divampare tutta la sua ira.
Aveva consegnato alla peste il loro bestiame ,
*
Egli teneva presente ch'essi erano carne, * le loro mandrie alle febbri.
un soffio che passa e non ritorna.
Aveva scatenato il furore della sua ira
indigna-
Gloria al Padre... ,

*
zione, collera e angustia
ani. Dio è il loro soccorritore, l Eccelso è il
' inviando una schiera di portatori di sciagure.
loro redentore.
Aveva dato libero corso alla sua ira, non li ha
preservati dalla morte *
ant. 5 II Signore li liberò dal potere di chi li af- alla peste aveva dato la loro vita.
l
f iggeva.
Colpì anche tutti i primogeniti dell' Egitto, *
le primizie della vita nelle tende di Cam.
[5] salmo 77, v
Poi condusse via, come un gregge di pecore, il
uante volte si ribellarono contro il Signore, suo popolo, *
Q nel deserto, * Io aveva guidato come una mandria, nel deserto.
,

e l hanno rattristato nella steppa!


'

Di nuovo vollero tentare Dio, *


Li aveva condotti in salvo e non ebbero paura ,
*
'
Israele. mentre il mare travolgeva i loro nemici.
e provocare il Santo d
Non si sono ricordati della sua potenza, * Fece giungere il popolo nella sua terra santa ,
*

del giorno in cui li liberò dal nemico, sul monte conquistato dalla sua destra.
106 SALTERIO VENERDÌ 107

Davanti a loro scacciò i popoli ,


mise alle sorti Quindi il Signore si è risvegliato come chi
la loro eredità * ,
dorme, *
e fece abitare nelle loro tende le tribù d'Israele. come un uomo forte inebriato dal vino.
Gloria al Padre... Colpì i suoi avversari a tergo, *
li ricoprì di eterno disonore.
ant. Il Signore li liberò dal potere di chi li af-
l
f iggeva. Rigettò la tenda di Giuseppe, *
non scelse la tribù di Efraim.
ant. 6 Dio edificò il suo santuario in terra. Ha prediletto invece la casa di Giuda, *
il monte Sion, che egli ha amato.
[6] salmo 77, vi
Ha edii
f cato il suo santuario, come il cielo, *
come la terra da lui fondata per sempre.
TlTa tentarono ancora con la ribellione Dio ,

11/1 l'Altissimo, * Ha eletto David, suo servo, *


non osservarono le sue leggi. dopo averlo chiamato dal gregge.
Hanno ceduto e apostatato come i loro padri ,
* Lo ha preso mentre seguiva le pecore lattanti,
hanno deviato come un arco fuori uso. per costituirlo pastore di Giacobbe, suo popolo *
e di Israele, sua eredità.
Hanno provocato all'ira Dio con i culti idolatrici
sulle alture ,
*
Ed egli li fece pascere nella fedeltà dèi suo
hanno suscitato la sua gelosia con i simulacri. cuore, *

e li ha guidati con l esperienza delle sue mani.


'

Dio ha udito e si è irritato *


,

ha rigettato aspramente Israele .


Gloria al Padre...

Egli ha abbandonato il tabernacolo di Silo *


,
ant. Dio edii
f cò il suo santuario in terra.
la tenda, in cui abitò fra gli uomini .

Ha dato in prigionia la sua forza * ,

ha consegnato all'avversario la sua gloria .


ant. 7 Aiutaci, o Dio, nostro salvatore, e sii pro-
Ha abbandonato il suo popolo alla spada * pizio ai nostri peccati.
,

si è adirato contro la sua eredità.


[7] SALMO 78
Il fuoco ha divorato i loro giovani * ,

e le loro vergini non fecero lamenti .

r\ Dio, le genti sono entrate nella tua eredità,


I sacerdoti caddero di spada ,
* hanno violato il tuo santo tempio, *
e le loro vedove non piansero ,
- riducendo Gerusalemme ad un cumulo di rovine.
108 SALTERIO Venerdì 109

*
Hanno dato in pasto agli uccelli dell'aria i corpi Rendi ai nostri vicini, settuplicato nel loro seno,
dei tuoi servi * , l oltraggio che ti fecero, o Signore.
'

e alle bestie della terra le carni dei tuoi devoti .

Noi invece, tuo popolo e gregge del tuo pascolo,


Hanno sparso il loro sangue come acqua intorno ti loderemo in etemo; *
a Gerusalemme ,
*
e narreremo le tue lodi di generazione in gene-
'
e non c era chi seppellisse .
razione.
Noi siamo divenuti l'obbrobrio dei nostri vicini ,
* Gloria al Padre...
lo scherno e il ludibrio dei nostri confinanti .
-

ant. Aiutaci, o Dio, nostro salvatore, e sii pro-


Fino a quando o Signore? Sarai sempre sde-
,
pìzio ai nostri peccati.
gnato? *
E la tua gelosia divamperà sempre come fuoco?
ant. 8 Io sono il Signore Dio tuo, Israele, che
Rovescia la tua ira sulle genti che non ti rico- ti fece uscire dalla terra di Egitto.
noscono, *
e sui regni che non invocano il tuo nome .
[81 SALMO 80
Infatti hanno divorato Giacobbe * , *
ed hanno devastato la sua dimora .
T sultate in Dio, nostro aiuto:
~

) acclamate al Dio di Giacobbe.


Non ricordare a nostro danno le colpe degli avi;
ci venga presto incontro la tua misericordia: * Intonate un inno e percuotete il timpano *
'

perché assai miseri noi siamo. - e la cetra melodiosa insieme con l arpa.

O Dio della nostra salvezza Date i


f ato alle trombe nel novilunio, *
, aiutaci per la gloria
del tuo nome * ,
nel plenilunio, nel nostro giorno solenne,
e per il tuo nome liberaci e rimetti i nostri perché è un ordine per Israele,
*

peccati. un precetto del Dio di Giacobbe.


Perché le genti dovrebbero dire: * A Giuseppe egli prescrisse questa legge, *
'
« Dov è il loro Dio? ».
quando usciva dalla terra d Egitto. -
'

Venga conosciuta tra le genti ,


sotto i nostri Io ho sentito un linguaggio che non conoscevo:
occhi * *
,
« Liberai le sue spalle dal peso ;
la vendetta del sangue versato dei tuoi servi .
-
e le sue mani lasciarono la corba.
Giunga i
f no a te il gemito dei prigionieri; * Nell'angoscia hai invocato e io ti ho liberato;
libera i destinati alla morte secondo la potenza ti ho risposto attraverso il tuono; *
del tuo braccio .
ti ho messo alla prova nelle acque di Meriba.
HO SALTERIO VENERDÌ 111

Ascolta, o mio popolo perché voglio avvertirti: *


,
Poiché, ecco, sono in tumulto i tuoi nemici, *
se mi dessi ascolto o Israele!
, e quelli che ti odiano, alzano il capo.
Tu non avrai un dio peregrino ,
* Ordiscono trame contro il tuo popolo, *
né adorerai un dio straniero: e prendono deliberazioni contro i tuoi eletti.
"
i

Io sono il Signore Dio tuo, che ti fece uscire dalla


, « Venite dicono, disperdiamoli, affinché non
,

terra d'Egitto : * siano più un popolo, *


spalanca la tua bocca perché voglio riempirla. -
,
'

né sia più ricordato il nome d Israele ».


Ma il mio popolo non udì la mia voce ,
* Sì, essi prendono unanime accordo, *
e Israele non mi obbedì.
e stringono alleanza contro te :
Perciò li ho abbandonati alla durezza del loro le tende di Edom e gli Ismaeliti, *
cuore: *
Moab e gli Agareni,
camminino pure secondo le loro voglie .

Gebal, Ammon ed Ammalec, *


Oh! se il mio popolo mi ascoltasse * ,
la Filistea con gli abitanti di Tiro;
e Israele camminasse nelle mie vie:
anche gli Assiri si sono alleati con loro, *
subito reprimerei i loro nemici * ,
offrono il braccio ai i
f gli di Lot. -
e rivolgerei la mia mano contro i loro avversari;
Fa' a loro come a Madian, *
quelli che odiano il Signore, lo adulerebbero, * come a Sisara, come a Giabin presso il torrente
e la loro paura sarebbe eterna. Cison,
Invece ciberei lui di fiore di frumento * ,
che furono uccisi presso Endor *
e lo sazierei di miele stillante dalla roccia ». ,

e divennero concime della terra.


Gloria al Padre...
Fa' simili i suoi capi ad Oreb e a Zeb, *
ant. Io sono il Signore Dio tuo, Israele che ,
simili a Zébee e a Sàlmana tutti i loro condot-
ti fece uscire dalla terra di Egitto. tieri,

i quali hanno detto: *


ant. 9 Non tacere, o Dio, perché i tuoi nemici « Occupiamo per noi le regioni di Dio ».
hanno alzato la testa.
O mio Dio, rendili simili a foglie roteate dal
[9] SALMO 82 turbine, *
e a paglia in faccia al vento.
ivron tacere , o Signore; *
non startene in silenzio, o Dio e non essere
,
Come fuoco che brucia la selva, *
inerte. e come fiamma che incendia le montagne;
VENERDÌ 113
112 SALTERIO

* Neil' Ufficio feriale del tempo di Passione:


così perseguitali con il tuo turbine,
e spaventali con la tua tempesta. y Dalla bocca del leone liberami, Signore.
.

Ricopri la loro faccia di ignominia, * Salvami dalle corna del rinoceronte .

cosicché, o Signore, vadano in cerca del tuo


nome. Nel tempo pasquale:

Arrossiscano e siano sconcertati per sempre; * ant. Alleluia, alleluia, alleluia.


siano confusi e periscano.
Neil' Ufficio feriale e nelle feste, nel tempo di Pasqua:
E conoscano che il tuo nome è Signore *
'
e che tu solo sei 1 Eccelso su tutta la terra. y Il Signore è veramente risorto, alleluia.
.

Gloria al Padre... g!- Ed è apparso a Simone, alleluia.

ant. Non tacere, o Dio, perché i tuoi nemici Neil' Uficio feriale e nelle feste , nel tempo di Ascensione:
hanno alzato la testa. y Ascendendo Cristo in alto, alleluia.
.

}$.. Condusse con sé una turba di prigionieri ,


al-
Neil' Ufficio feriale del tempo fra l'anno e di Settuagesima, leluia.
nel venerdì dopo le ceneri e nelle feste fuori del tempo
pasquale:

y . Conoscano che il tuo nome è Signore.


5!. Tu solo sei l'Altissimo su tutta la terra. Padre nostro...

Assoluzione e Benedizione.

Neil' Uicio feriale del tempo di Natale:

y Tu sei il più bello dei i


. f gli degli uomini.
Le tue labbra sono soffuse di grazia.

Neil' Ui
f cio feriale del tempo di Epifania:

y I rè di Tarsis e le isole offriranno doni.


.

5(. I re di Arabia e di Saba porteranno offerte.

Neil' Ui
f cio feriale del tempo di Quaresima:

y Con le sue penne egli ti copre


.

J$i. Sotto le sue ali ti rifugi.


SABATO 115

y. Signore, tu aprirai le mie labbra.


I£. E la mia bocca annunzierà la tua lode.
y O Dio, vieni in mio aiuto.
.

52. O Signore, affrèttati a soccorrermi.

Tutti insieme:

Gloria al Padre e al Figlio*


e allo Spirito Santo.
Come era nel principio, ora e sempre,*
nei secoli dei secoli. Amen.
Alleluia.

Dalla Settuagesima a Pasqua, invece di Alleluia, si dice:


Lode a te, o Signore, Re dell'eterna gloria.

INVITATORIO e INNO

Sabato Neil' Ufficio festivo e ordinario: vedi nel Proprio o nel Comu-
'
ne dell Ufficio del giorno.

Neil' Ufficio di s. Maria nel sabato: pag. 1822.


Neil' Uf
f icio feriale:
Il sabato ricorda il riposo di Dio dopo la creazione il
,
ri-
poso di Gesù nella tomba dopo la sua opera redentrice. del tempo di Avvento, pag. 135.
Il sabato è anche il giorno della Madonna: forse a ricordo Natale, pag. 224.
Quaresima, pag. 577.
della sua presenza fedele accanto a Gesù .
Passione, pag. 678.
Passiamo questa giornata uniti a Maria e con lo spirito già Pasqua, pag. 816.
disposto a pregustare le gioie della imminente domenica . Ascensione, pag. 939.
116 SALTERIO SABATO 117

del TEMPO FRA L'ANNO di SETTUAGESIMA e del SABATO


,
NOTTURNO
DOPO LE CENERI:

ant. 1 Memore fu per sempre della sua alleanza


INVITATORIO il Signore, Dio nostro.

Popolo del Signore e pecore del suo gregge ,


*
venite adoriamo.
, Nel tempo Pasquale:
Salmo 94 pag. 1.
,
aut. Alleluia, alleluia, alleluia.
Con quest'unica antifona si dicono tutti i salmi.

INNO
[1] SALMO 104, I
padre di somma clemenza
f cate il Signore invocatene il nome, *
che reggi il cosmo immenso p« lorii ,

,
fate conoscere ai popoli le sue imprese.
Dio uno nella natura *

e trino nelle persone: Cantate in suo onore, inneggiate al Signore,


raccontate tutti i suoi prodigi.
accogli pietoso i gemiti
misti ai nostri cantici: Gloriatevi del suo santo nome, *
puro il cuore da colpa, si rallegri il cuore di quelli che lo cercano.
*
godiamo te in pienezza. Considerate il Signore e la sua potenza,
cercate sempre il suo volto.
Lombi e passioni insane *
brucia con i
f amme provvide; Ricordate le meraviglie da lui operate,
pronte le membra si alzino, i suoi miracoli e i giudizi della sua bocca,
non indulgendo al comodo .
discendenti di Abramo, suo servo, *

Noi che la notturna quiete i


f gli di Giacobbe, suo eletto.
ora rompiamo con il canto ,
Egli, il Signore, è nostro Dio, *
siamo arricchiti tutti i suoi giudizi hanno valore su tutta la terra. -
per il dono della beata patria. Egli si è sempre ricordato dell'alleanza, *
Esaudiscici o Padre piissimo
,
,
della promessa con cui s'impegnò con mille
e anche tu Unigenito uguale al Padre
.
generazioni,
,

che con lo Spirito Paraclito di quella che ha concluso con Abramo, *


regni per tutti i secoli . Amen. del suo giuramento fatto a Isacco,
118 SALTERIO SABATO 119

e confermato anche a Giacobbe con fermo Il re comandò che fosse liberato, *


decreto, *
'
il sovrano dei popoli ordinò che fosse sciolto.
a Israele come un alleanza eterna ,
Lo ha posto come padrone della sua casa, *
dicendo : « Darò a te la terra di Canaan * e amministratore di tutti i suoi averi,
come vostra parte di eredità » -
*
per istruire i principi a suo piacimento,
.

Eppure erano in pochi ,


* e per insegnare la sapienza agli anziani. -
pochi e per giunta stranieri in quella terra. Israele allora venne in Egitto, *
Migravano da una nazione all'altra ,
* Giacobbe fu ospite nella terra di Cam.
da un regno a un altro popolo. Dio fece crescere il suo popolo, *
Ma egli non permise a nessuno di maltrattarli ,
* lo rese più forte dei suoi nemici. -
anzi a causa di essi ha castigato i re: Poi cambiò il cuore degli avversari perché odias-
« Non toccate quelli che sono a me consacrati ,
* sero il suo popolo,
*

non fate del male ai miei profeti » . perché maltrattassero i suoi servi.
Gloria al Padre... Allora egli inviò Mosè, suo servo, *
e Aronne che aveva scelto.
ant. Memore fu per sempre della sua alleanza
il Signore, Dio nostro. Essi fecero vedere i prodigi di Dio in mezzo a
loro, *
ant. 2 lì Signore moltiplicò il suo popolo e Io manifestarono i suoi segni nel paese di Cam.
rese forte sui suoi nemici. Gloria al Padre...

[2] SALMO 104 II , ant. Il Signore moltiplicò il suo popolo e lo


rese forte sui suoi nemici.
Jl Signore quindi chiamò la carestia nel paese, *
e tolse loro il sostegno del pane
ant. 3 Iddio condusse fuori il suo popolo con
.

Aveva mandato un uomo davanti a loro ,


* gioia, i suoi eletti con letizia.
Giuseppe, il quale era stato venduto come
schiavo. [3] SALMO 104, III
Gli avevano legato i piedi con catene ,
* Ti Signore mandò le tenebre e si fece buio, *
era stato caricato con ceppi di ferro , ma essi resistettero alle sue parole.
i
f nché non si avverò la sua predizione ,
* Ha cambiato in sangue le loro acque, *
la parola del Signore lo giustificò .
e ha fatto morire i loro pesci.
120 SALTERIO SABATO 121

La loro terra brulicava di rane, * fece uscire il suo popolo con gioia, *
perfino nelle stanze dei loro re. i suoi eletti con giubilo. -
Diede un ordine e vennero le mosche, * Ad essi diede le terre delle nazioni, *
zanzare in tutte le loro terre. presero possesso delle fatiche delle genti,
Mandò ad essi grandine, invece della pioggia, * affinché fossero fedeli ai suoi comandamenti, *
i
f amme e fuoco nel loro paese. osservassero le sue leggi.
Gloria al Padre...
Ha colpito i loro vigneti e 1 loro i
f chi, *
abbattè gli alberi del loro suolo.
ant. Iddio condusse fuori il suo popolo con
Comandò e vennero locuste, * gioia, i suoi eletti con letizia.
e innumerevoli bruchi.

Essi divorarono tutta l'erba della terra * , ant. 4 II Signore li salvò per amore del suo
mangiarono il frutto dei loro campi. nome.

Dio colpì tutti i primogeniti del paese ,


* [4] SALMO 105, I
le primizie di ogni loro vigore.
Fece uscire il popolo d'Israele con argento e t odate il Signore, perché egli è buono, *
oro, * perché il suo amore dura in eterno.
'
non c era un infermo tra le sue tribù. Chi potrebbe narrare le gesta del Signore, *
celebrare tutte le sue lodi?
Quando gli Israeliti uscirono, V Egitto si ralle-
grò, * Beati coloro che osservano i precetti, *
perché fra i suoi abitanti c'era il terrore di che praticano sempre la giustizia.
essi. -
Ricordati di me. Signore, per l'amore che porti
Il Signore distese una nube come un velo ,
* verso il tuo popolo, *
fece un fuoco per illuminarli di notte. visitami e portami il tuo soccorso,
Domandarono carne ed egli fece venire le perché possa godere della felicità dei tuoi eletti,
quaglie, * assaporare la gioia del tuo popolo, *
li nutrì con il cibo celeste. gloriarmi con la tua eredità. -
Ruppe una pietra e scaturirono le acque * ,
Abbiamo peccato come i nostri padri, *
che scorrevano per il deserto come un fiume. abbiamo commesso colpe e iniquità.
Poiché egli si ricordò della sua parola santa, * I nostri padri in Egitto, *
,

che aveva data ad Abramo suo servo,


,
non hanno compreso i tuoi prodigi.
122 SALTERIO
SABATO 123

Non ricordarono la grandezza dei tuoi favori * ant. 5 Dimenticarono Dio che li aveva salvati.
,

ma si ribellarono contro l'Altissimo al Mar


,
[5] salmo 105, II
Rosso.
'
Tjanno fabbricato un vitello sull Horeb, *
Ma il Signore li ha salvati per amore del suo hanno adorato una statua fusa in oro.
nome, *
per rivelare la sua potenza. Così hanno sostituito la loro gloria, *
con la figura di un bue che mangia il i
f eno.
Egli sgridò il Mar Rosso che si prosciugò * ,
Dimenticarono Dio che li aveva salvati, *
fece poi passare tra le onde il suo popolo a piede
asciutto. compiendo cose meravigliose in Egitto,
miracoli nella terra di Cam, *
Li liberò dal potere di chi li odiava ,
*
li strappò dalla mano dei nemici .
prodigi al Mar Rosso.

Le acque hanno ricoperto i loro avversari *


Egli avrebbe deciso di sterminarli *
,
se Mosè, suo eletto,
nemmeno uno di loro rimase salvo .

*
non avesse interceduto presso di lui,
Allora credettero alle sue parole ,
*
per placare il suo furore che voleva distruggerli.
allora cantarono le sue lodi .
-

Essi hanno disprezzato una terra deliziosa, *


Ma ben presto hanno dimenticato le sue opere ,
*
non hanno creduto alla sua parola.
non hanno avuto fiducia nel suo progetto .

Hanno mormorato nelle loro tende, *


Si sono accesi di brama nel deserto ,
* non hanno ascoltato la voce del Signore.
hanno tentato Dio nella solitudine
Dio, alzando la mano, giurò loro *
.

Egli ha esaudito le loro richieste; * di abbatterli nel deserto,


tuttavia mandò la peste che li consumasse
di disperdere la loro discendenza fra le genti, *
-
.

Essi hanno invidiato Mosè nell'accampamento ,


* e di disseminarli in tutta la terra. -
e Aronne, consacrato dal Signore .
Aderirono al culto di Baal Peor, *
Allora si aprì la terra e inghiottì Datan ,
* mangiarono vittime sacrii
f cate a divinità morte.
ricoprì i seguaci di Abiron .

Hanno provocato Dio con le loro tristi azioni, *


Il fuoco divampò contro la loro assemblea ,
* si scatenò su di essi il flagello della peste.
la fiamma bruciò quegli empi .
Ma Finees si levò e fece giustizia, *
Gloria al Padre.. .
e allora la peste cessò.
Ciò gli fu computato come giustizia, *
ant. Il Signore li salvò per amore del suo nome .
per tutte le generazioni, in eterno. -
124 SALTERIO 125

Hanno irritato il Signore alle acque di Meriba ,


* I loro nemici li hanno oppressi, *
anche a Mosè toccò sventura per colpa loro ,
essi si sono umiliati sotto la loro mano.

perché hanno angustiato il suo spirito, * Il Signore li ha liberati spesso, ma essi lo hanno
*
ed egli aveva parlato sconsideratamente .
esacerbato con la loro malizia,
Gloria al Padre...
si sono sprofondati sotto le loro iniquità.
Tuttavia egli riguardò la loro tribolazione, *
ant. Dimenticarono Dio che li aveva salvati . non appena udì la loro supplica.
Si ricordò per amore di essi della sua alleanza, *
ant. 6 Mentre erano angustiati il Signore li
,
e ne ebbe compassione per la sua grande mise-
guardò e ascoltò la loro preghiera. ricordia.
Egli concesse loro la sua misericordia, *
[6] SALMO 105 III ,
davanti a coloro che li tenevano schiavi. -
P'ssi non distrussero le genti, *
'

Salvaci, Signore, nostro Dio, *


-

L, come il Signore aveva loro comandato . radunaci dalle nazioni,


Si sono invece, mescolati con i popoli, *
, in modo che possiamo celebrare il tuo santo
*
adottandone i costumi. nome,

Venerarono i loro idoli, *


gloriarci della tua lode.
che divennero un laccio per essi. Sia benedetto il Signore, Dio d'Israele, per
*
sempre,
Hanno immolato i loro figli * tutto il popolo dica: Amen!
e le loro i
f glie ai demoni.
Gloria al Padre...
Hanno sparso sangue innocente il sangue dei
,

i
f gli e delle i
f glie *
,
ant. Mentre erano angustiati, il Signore li guar-
che hanno sacrificato agli idoli di Canaan .
dò e ascoltò la loro preghiera.
La terra fu profanata dal sangue e si contami-
,
ant. 7 Gridarono al Signore, ed egli li liberò dai
narono con le loro opere * ,
loro pericoli.
prostituendosi con le loro azioni. -
[7] SALMO 106, I
Allora l'ira del Signore divampò contro il suo
*
popolo, *
egli provò nausea per la sua eredità .
Gloriif cate il Signore, perché egli è buono,
perché il suo amore dura in eterno.
Li diede in balia dei popoli * ,
Così dicano i redenti dal Signore, *
così dominarono su di essi quelli che li odiavano . che egli ha liberato dal potere del nemico.
126 SALTERIO SABATO 127

Egli li ha radunati dai vari paesi: * Egli ha spezzato le porte di bronzo, *


dall'oriente, dall'occidente dal settentrione e dal
, ha infranto le sbarre di ferro.
meridione. -
Gloria al Padre...
Erano sbandati nel deserto, nella solitudine * ,

e non trovavano la via per una città abitata. ant. Gridarono al Signore, ed egli li liberò dai
Affamati e assetati *
loro pericoli.
,

languivano privi di vita.


ant. 8 Essi videro le opere di Dio e i suoi pro-
Gridarono a Dio nelle loro difficoltà * ,
digi.
egli li liberò dalle loro angustie.
[8] SALMO 106, II
Li ha guidati lungo la via diritta * ,

per farli giungere a un centro abitato. *

Erano infermi per le loro colpe,


e afflitti a causa dei loro delitti.
Ringrazino il Signore per la sua bontà ,
*
e per i suoi prodigi a favore degli uomini .
La loro anima aborriva ogni sorta di cibo, *
Egli ha ristorato la persona assetata * si avvicinavano alle porte della morte.
,

ha saziato lo stomaco affamato .


-

Allora gridarono al Signore nelle loro sventure, *


Se ne stavano nelle tenebre e nell'oscurità * egli li liberò dalle loro angosce.
,

incatenati dalla miseria e dal ferro .


Pronunciò una parola e li guarì, *
li trasse fuori dalle fosse.
Perché sì erano rivoltati contro le parole di *
Dio, * Rendano grazie a Dio per la sua misericordia,
e avevano disprezzato il consiglio dell'Altissimo . per i suoi prodigi a vantaggio dei i
f gli degli
uomini.
Pregò il loro cuore nella pena ,
*
vacillarono e non c'era chi li soccorresse .
Offrano sacrifici di lode, *
proclamino con esultanza le sue opere mirabili. -
Nell'oppressione hanno invocato il Signore ,
*
Nel discendere in mare con le navi, *
che li liberò dalle loro angosce
per svolgere la loro attività sulle acque immense,
.

Li condusse fuori dalle tenebre e dall'oscurità *


essi hanno visto le opere de! Signore,
densa *
,
i suoi prodigi nell'abisso marino.
ruppe le loro catene .

Con una parola, il Signore suscitò un vento di


Rendano grazie al Signore per la sua bontà * ,
tempesta, *
per i miracoli compiuti a vantaggio degli uomini. che sollevò le onde marine.

6 - Mattutino
128 SALTERIO SABATO 129

Si alzavano i
f no al cielo e poi sprofondavano Stabilisce in quei luoghi popoli affamati, *
negli abissi * ,
che fondarono una città abitabile.
la loro anima si angustiava nel pericolo .
Essi hanno seminato campi e piantato vigne, *
Ondeggiavano e barcollavano come ubriachi * hanno prodotto frutti e messi.
,

tutta la loro perizia non serviva a nulla . Il Signore li ha benedetti e si sono moltiplicati, *
Allora hanno invocato Dio nelle loro avversità * diede loro molte greggi.
,

e il Signore li trasse fuori dalle loro angustie . Ma in seguito si ridussero a pochi e oppressi, *
Egli trasformò la tempesta in brezza soave * a causa di molti mali e gravi afflizioni.
,

le onde marine si placarono .


Il Signore riversò disprezzo sui loro principi, *
Essi godettero perché i lf utti si calmarono * li fece smarrire lungo una via impraticabile;
,

egli li condusse al porto desiderato . ma sollevò il povero dalla miseria, *


Ringrazino il Signore per il suo amore * rese numerose le famiglie come un gregge. -
,

e per le cose mirabili compiute a favore degli I giusti vedono ciò e si rallegrano, *
uomini.
ogni malignità chiude la bocca.
Lo glorifichino nell'adunanza del popolo *
'
, Chi è sapiente, consideri queste cose, *
nell assemblea degli anziani lodino il Signore . e attentamente rifletta sui benei
f ci del Signore.
Gloria al Padre... Gloria al Padre...

ant. Essi videro le opere di Dio e i suoi prodigi. ant. I giusti vedranno e si rallegreranno: com-
prenderanno i beneif ci del Signore.
ant. 9 I giusti vedranno e si rallegreranno : com-
prenderanno i benei f ci del Signore. Neil' Ufficio feriale del sabato dopo le ceneri, nelle feste e
'
nell Ufficio di s. Maria nel sabato, fuori del tempo pasquale:
[9] SALMO 106, III
X Celebrino il Signore nell'adunanza del popolo.
.

Jl Signore cambia i fiumi in deserto, * 5 Lo lodino nell'assemblea degli anziani.


.

le sorgenti delle acque in suolo arido .

Muta la terra ferace in terra salmastra *


per la cattiveria dei suoi abitanti.
Nell'Ufficio feriale del tempo di Quaresima:
Ma il Signore cambia anche il deserto in un
y La sua fedeltà ti circonderà come scudo.
lago, *
.

il suolo arido in sorgenti d'acque .


52. Non temerai gli spaventi notturni.
130 SALTERIO

Neil' Ui
f cio feriale del tempo di Passione:

y Non mandare in rovina, o Dio, la mia vita con


.

gli empi.
5 E la mia anima con gli uomini sanguinari.
-

Nel tempo pasquale:

ant. Alleluia, alleluia, alleluia.

Nelle feste e nell' Ufficio di s. Mai


r a nel sabato nel tempo
di Pasqua:

y Si rallegrarono i discepoli, alleluia.


.

Per aver visto il Signore, alleluia.

Nelle feste e nell' Ufficio di s. Maria nel sabato nel tempo


di Ascensione, e nella vigilia di Pentecoste:

y Ascendo al Padre mio e Padre vostro, alleluia.


.

gi. Dio mio e Dio vostro, alleluia.

Padre nostro...

Assoluzione e Benedizione.

PROPRIO DEL TEMPO


130 SALTERIO

Neil' Ufficio feriale del tempo di Passione:

y Non mandare in rovina, o Dio, la mia vita con


.

gli empi.
1$. E la mia anima con gli uomini sanguinari.

Nel tempo pasquale:

ant. Alleluia, alleluia, alleluia.

Nelle feste e nell' Ufficio di s. Maria nel sabato nel tempo


di Pasqua:

y Si rallegrarono i discepoli, alleluia.


.

5!. Per aver visto il Signore, alleluia.

Nelle feste e nell' Ufficio di s. Maria nel sabato nel tempo


di Ascensione, e nella vigilia di Pentecoste:

y Ascendo al Padre mio e Padre vostro, alleluia.


.

52. Dio mio e Dio vostro, alleluia.

Padre nostro...

Assoluzione e Benedizione.

PROPRIO DEL TEMPO


Tempo
di

Avvento

Questo ciclo costituisce la prima parte dell'Anno


Liturgico della Chiesa e si compone delle quattro
domeniche che precedono il Natale.
Etimologicamente « avvento » significa « venuta »; e
in verità questo è il tempo in cui ci prepariamo alla
venuta del Signore. A quella venuta che nel Natale
si è compiuta e a quella di cui questo Natale è sol-
tanto una tappa; a quella venuta del Signore che sarà
la i
f ne dell'esilio e lo sposalizio tra l'Agnello e le ani-
me dei giusti {Apoc. 19 1 s.s.).
,

S . Paolo, che aspettò a lungo e con ansia la seconda


venuta del Signore, è il maestro di questo tempo
di attesa. Il Signore deve essere atteso in « sobrietà
e vigilanza », cioè in parsimonia di cibi, di bevande
e di piaceri carnali, ma soprattutto in quella dimen-
ticanza delle cose terrene che ci permette di i
f ssarci
su quelle celesti. Il Signore deve essere atteso in
'
« giustizia e pietà » nell irreprensibile osservanza dei
'
comandamenti e nell atteggiamento della più pura de-
vozione verso il nostro Creatore e Padre. Il Signore
deve essere atteso in « gioia e in speranza del suo
trionfo glorioso » quando Egli verrà al giudizio per
cacciare nell'inferno le potenze del male e per distrug-
ORDINARIO 135

Ordinario
del tempo d'Avvento

INVITATORIO

Dalla domenica I al sabato prima della domenica III


compreso:

Il Re e Signore che sta per venire ,


*
accorrete, adoriamo.

Dalla domenica III al giorno prima della Vigilia di


Natale, compreso:

II Signore è già vicino: *


venite adoriamo.
,

gere « la morte nemica » e per inaugurare il regno Salmo 94, pag. 1.


della felicità eterna dei beati.

Altri due sono i preconi di questo tempo di attesa. INNO


Il primo è Giovanni Battista che un tempo precorse
le vie del Signore e che ancor oggi incessantemente
vrerbo eterno,
"

prepara al Signore sentieri e strade perché Egli venga


nell'umiltà del Natale e nella gloria dell'ultimo gior- '
generato dal seno dell'eterno Padre,
no. Il secondo precone è Maria che s'offerse come
terra perfettamente vergine perché Dio vi seminasse che nascesti nel tempo stabilito
il suo Figlio che da lei nasce senza ombra di pec- per salvare il mondo,
cato: nessuno più di lei ha conosciuto e messo a
frutto l'attesa della nascita del Salvatore. illumina ora le anime,
inif ammale del tuo amore,
Questo tempo di attesa è pervaso da una gioia sot-
tile perché la venuta del Signore che darà compi- affinché, staccato il cuore dalle cose
mento alla promessa della redenzione si fa sempre [caduche,
più imminente, e perché la venuta gloriosa del Signo- si riempiano delle delizie celesti.
'
re, che schiuderà il giorno dell eternità, si fa sempre
più vicina. Così, quando al tribunale il Giudice
Nelle preghiere infine c'è il desiderio commosso e condannerà i colpevoli al fuoco,
patetico della Chiesa di vedere il Cristo suo sposo e con voce amica inviterà
faccia a faccia, ora nella povertà della sua veste uma-
na e più tardi nel fulgore della sua maestà divina .
i giusti al cielo meritato,
136
'
TEMPO D AVVENTO ORDINARIO ]

fa' che non siamo preda delle fiamme, ant. 7 L'angelo Gabriele parlò a Maria,
avvolti nei vortici neri, dicendo: Ave, piena di grazia, il Signore
è con te, tu sei benedetta fra le donne.
ma che, degni della visione di Dio,
gustiamo le gioie del cielo. < ant. 8 Maria disse: Che cosa signii f ca
Al Padre, e insieme al Figlio questo saluto? Infatti mi sento profonda-
e a te, o Spirito Santo, mente commossa, perché dovrò dare alla
come fu, così ancora luce il Re, che consacrerà la mia verginità .

sia gloria per, tutti i secoli. Amen. ant. 9 All'avvento del sommo Re siano
\ ,

purificati i cuori degli uomini, per andare


NOTTURNO ad incontrarlo degnamente: ecco egli ver-,

rà e non tarderà.
Neil' Ufficio della domenica:
y .
Da Sion si irradia il suo fulgore.
ant. 1 Ecco, verrà il Re eccelso con gran-
de potenza a salvare le genti, alleluia. ifc. ,11 nostro Signore si manifesterà.
Salmi della domenica, pag. 19.
Padre nostro...

ant. 2 Riprendete con coraggio il lavoro Neil' Ufficio feriale:


interrotto: consolatevi e dite: Ecco, il Dio
nostro verrà a salvarci, alleluia. Antifone e Salmi del giorno corrispondente della set-
timana come nel Salterio .

ant. 3 Gioite tutti e rallegratevi: ecco, Lunedì e giovedì:


verrà il Signore come giudice e porterà y
la retribuzione: egli verrà in persona a sal-
.
Da Sion si irradia il suo fulgore.
varci. Il nostro Signore si manifesterà.
Martedì e venerdì:
ant. 4 Godi e rallegrati, o i
f glia di Geru-
salemme: ecco il tuo Re verrà; Sion, non y .
O Signore, manda l'Agnello, domina-
temere, perché presto verrà la tua sal- tore della terra.
vezza.
5;. Dalla rupe del deserto al monte della
ant. 5 II nostro Re Cristo verrà, quello figlia di Sion.
'
che Giovanni predisse come l Agnello che Mercoledì e sabato:
sta per venire.
y .
Uscirà il Signore dal suo luogo santo.
ant. 6 Ecco, io vengo presto, e con me
porto la mia ricompensa, dice il Signore, 52. Verrà a salvare il suo popolo.
per dare a ciascuno secondo le sue opere.
138 TEMPO U'AVVENTO
DOMENICA ì 139

y . Tu che governi Israele, ascolta! Tu, che


guidi Giusèppe come un gregge.
52. Fa' sapere a noi se sei proprio tu.
Domenica I d'Avvento
I classe
y. Prìncipi, alzate le vostre porte; apritevi, o
porte eterne: ed entrerà il Re della gloria.
IJ. Tu che regnerai sul popolo d'Israele.
Ufficio come nell' Ordinario del Tempo d'Avvento, pag. 135,
eccetto :
y . Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito
Santo.
PRIMA LETTURA
Il Coro ripete: Guardando lontano...
Inizio del libro del profeta Isaia i,
1-3

TTisione che Isaia, i


f glio di Amos, ebbe sopra SECONDA LETTURA
'
Giuda e Gerusalemme, ai tempi di Ozia, Jóa- 1, 4-9
tan, Acaz ed Ezechia, re di Giuda. Udite, cie-
li, e ascolta, terra; il Signore ha parlato: uai alla gente peccatrice; guai al popolo ca-
« Io ho nutrito dei figli e li ho esaltati; ed essi rico di iniquità! Guai alla stirpe malvagia e
mi hanno disprezzato. Il bue conosce il suo pa- ai figli scellerati: hanno abbandonato il Signo-
'

drone e l'asino la greppia del suo signore; ma re e bestemmiato il Santo d Israele: gli hanno
Israele non mi conosce e il mio popolo non mi voltato le spalle. A che scopo castigarvi di più, se
intende persistete nella rivolta? Tutto il capo è malato;
tutto il cuore è infermo! Dalla pianta del piede
rcsponsorio alla sommità del capo non vi è nulla di sano in
esso: solo ferite lividure e piaghe non curate
,

Guardando lontano, ecco: io vedo la po- né fasciate né lenite con olio. Il vostro paese è
tenza di Dio che viene, e una nebbia che ri- deserto, le vostre città bruciate dal fuoco, la vo-
copre tutta la terra. Andategli incontro e stra campagna è devastata dagli stranieri sotto
ditegli: Fa' sapere a noi se sei proprio tu i vostri occhi e rimarrà desolata come in una
che regnerai sul popolo d'Israele. devastazione del nemico. La i f glia di Sion è ri-
masta sola come una capanna in ima vigna, come
y. Figli del popolo e i
f gli di nobili ,
ricchi e un tugurio in un campo di cocomeri, come una
poveri. città devastata. Se il Signore degli eserciti non
ci avesse lasciato un residuo saremmo come So-
5. Andategli incontro e ditegli. doma, rassomiglieremmo a Gomorra.
'
TEMPO D AVVENTO DOMENICA I 141
140

rcsponsorio responsorio

L angelo
'

Gabriele fu mandato alla vergi- Ecco vengono i giorni dice il Signore, in


,

ne Maria, promessa sposa a Giuseppe, per cui io susciterò il germe giusto di David:
annunciarle il mistero; la Vergine si spa- e il re regnerà e sarà sapiente e giudiche-
venta a quella luce. Non temere, o Maria: rà con giustizia sulla terra E questo è il
.

hai trovato grazia presso il Signore: ecco, nome con cui lo chiameranno: Signore
concepirai ed avrai un Figlio che sarà chia- nostro giusto.
'
malo Figlio dell Altissimo. y .
In quei giorni Giuda sarà salvato e Israe-
y . Il Signore Iddio gli darà il trono di Da- le abiterà con fiducia .

vid, suo padre e regnerà in eterno sulla


, E questo è il nome con cui lo chiame-
casa di Giacobbe. ranno.

1$. Ecco concepirai ed avrai un Figlio che


' y Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito
sarà chiamato Figlio dell Altissimo.
.

Santo.

52. Signore nostro giusto.


TERZA LETTURA
Non si dice il Te Deum, negli Uffici del Tempo per tutto
,

Dal Vangelo secondo Luca. 21, 25-33 l'Avvento.

Tn quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: « Ci Preghiamo. orazione


saranno dei segni nel sole, nella luna e nelle
stelle e, sulla terra, angoscia di popoli atterriti t> idesta la tua potenza e vieni o Signore:,

dal fragore dei flutti del mare ». nei pericoli che ci minacciano a causa dei
(continua nella Messa del giorno)
nostri peccati la tua protezione ci liberi, il tuo
soccorso ci salvi:
Omelia di s. Gregorio papa Tu che sei Dio e vivi e regni con Dio Padre in
unità con lo Spirito Santo per tutti i secoli
Jl Signore e Redentore nostro, desiderando tro- dei secoli. Amen.
varci preparati, ci annunzia i mali che accom-
pagneranno la i f ne del mondo, per stac-
carci dall amore di esso. Egli ci manifesta le
'

calamità che precederanno la sua i f ne prossi-


ma: affinché, se non vogliamo temere Iddio
nella tranquillità, atterriti dai flagelli, ne te-
miamo almeno il vicino giudizio.
142
'

TEMPO D AVVENTO I SETTIMANA 143

se le vostre colpe sono come scarlatto, diven-


teranno bianche come neve; se sono rosse come
la porpora, diventeranno bianche come lana.
/ settimana d"Avvento responsorio

Accogli la parola, vergine Maria, che ti è


stata comunicata dal Signore per mezzo
Nei giorni in cui non si celebra la festa di un Santo, dell'Angelo: concepirai e darai alla luce
si recita l'Ufi
f cio feriale come nell' Ordinario del il vero Dio e il vero uomo, ai
f nché tu sia
Tempo d'Avvento, pag. 135, con le Letture proprie di
ciascun giorno e la seguente: proclamata benedetta fra tutte le donne.
y . Darai veramente alla luce un i f glio e non
Preghiamo. orazione soffrirai danno nella tua verginità: porte-
rai in seno il Figlio, ma rimarrai madre
T» idesta la tua potenza e vieni o Signo- ,

re : nei pericoli che ci minacciano a sempre intatta.


causa dei nostri peccati la tua protezione }$.. Afi
f nché tu sia proclamata benedetta fra
ci liberi, il tuo soccorso ci salvi: tutte le donne.
Tu che sei Dio e vivi e regni...
Neil' Uficio ordinario, la seconda lettura comprende la se-
conda e terza unite, omesso il responsorio intermedio.

SECONDA LETTURA
l 19-23
Lunedì III classe ,

oe sarete docili e obbedirete , mangerete i frutti


PRIMA LETTURA della terra. Ma se vi ribellate, facendo gli
Dal libro del profeta Isaia. i, 16-18 ostinati, sarete sterminati dalla spada, perché
la bocca del Signore ha parlato. Perché si è data
t ava te vi , purii
f catevi, togliete dal mio sguardo alla prostituzione, la città fedele? Era piena di
il male delle vostre azioni ,
smettetela di rettitudine, dimorava in essa la giustizia; ora
agire iniquamente, imparate a fare il bene : ricer- essa è un covo di assassini! Il tuo argento si è
'
cate la rettitudine, soccorrete l oppresso, fate cambiato in scoria il tuo vino migliore si è an-
,

nacquato. I tuoi capi sono ribelli e complici di


'

giustizia all orfano, difendete i diritti della ve-


dova. Orsù venite e discutiamo, dice il Signore: ladri; tutti amano regali ricercano ricompense,
,
144 '
TEMPO D AVVENTO I SETTIMANA 145

'

non fanno giustizia all orfano e la causa della y .


Dio scenderà dal Libano e il Santo verrà
vedova non giunge mai i f no ad essi .
dal monte ricco d'ombra e boscoso.
i . In quel giorno infatti i monti stilleranno
responsorio dolcezza e dai colli l
f uiranno latte e miele,
Si rallegrino i cieli, esulti la terra cantate, ,
dice il Signore.
o monti, la lode: perché il Signore nostro Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito
y .

verrà e avrà misericordia dei suoi poveri. Santo.


y .
Sorgerà nei suoi giorni la giustizia e una IJ. In quel giorno infatti i monti stilleranno
pace profonda. dolcezza e dai colli fluiranno latte e miele,
52- E avrà misericordia dei suoi poveri. dice il Signore.

TERZA LETTURA Martedì 111 classe


1 ,
24-28

PRIMA LETTURA
perciò così dice il Signore Dio degli eserciti,
,

il Forte d'Israele: « Ah devo prendermi la


,
Dal libro del profeta Isaia. i, 1-3
rivincita sui miei avversari mi vendicherò dei
,

miei nemici Stenderò la mano su di te puri-


.
,
/ ose vedute da Isaia, figlio di Amos, su Giuda
i
f cherò nel forno le tue scorie rimuoverò da te ,
e Gerusalemme.
tutto il piombo Renderò 1 tuoi giudici come per
.
Avverrà che, alla i
f ne dei giorni, si leverà il
l'innanzi i tuoi consiglieri come una volta; dopo
,
monte del tempio di Dio sulla cima delle mon-
ciò sarai chiamata " città della giustizia " " cit- ,
tagne e si ergerà sui colli. Tutte le genti al
f ui-
tadella fedele ". Sion sarà redenta per la giusti- ranno a esso. Molti popoli verranno dicendo:
zia, i suoi convertiti saranno riscattati per la « Venite, ascendiamo al monte del Signore, al
rettitudine. Gli empi e i peccatori if niranno in tempio del Dio di Giacobbe, perché ci faccia
rovina, periranno tutti coloro che abbandona- conoscere le sue vie; noi cammineremo sui suoi
rono il Signore ». sentieri, poiché da Sion uscirà la legge, e la
parola del Signore da Gerusalemme ».
responsorio
responsorio
Gli stranieri non passeranno più per Geru-
salemme: In quel giorno infatti i monti Monti d'Israele, stendete i vostri rami,
stilleranno dolcezza e dai colli l
f uiranno fiorite e fate frutti: il giorno del Signore
latte e miele, dice il Signore. è ormai vicino.
I SETTIMANA 147
146 TEMPO D'AVVENTO

'

La sua terra trabocca di idoli; adora l opera


y Stillate, cieli, dall'alto la rugiada, e le nubi '
delle sue mani, ciò che fecero le sue dita. L uomo
.

piovano il giusto; si apra la terra e germo- si è umiliato; l uomo si è degradato; tu dunque


'

gli il Salvatore.
non perdonarlo.
1$. Il giorno del Signore è ormai vicino .

responsorio
Neil' Uficio ordinario la seconda lettura comprende la se-
,

conda e terza unite omesso il responsorio intermedio


, .

Ecco dall'oriente vengo, io il Signore Dio


SECONDA LETTURA
vostro per portarvi la pace.
2, 4-6 y . Vi guarderò, e vi farò crescere: vi molti-
"
plicherete e farò la mia alleanza con voi.
Pgli farà giustizia fra le genti e deciderà fra I?!. Per portarvi la pace.
Lj molti popoli. Forgeranno le spade in aratri
e le lance in falci; un popolo non alzerà la spada y .
Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito
contro un altro popolo non si addestreranno
,
Santo.
'
più nell arte della guerra. Voi, della casa di Gia-
cobbe venite, camminiamo nella luce del Signo-
,
52. Per portarvi la pace.
re. Egli, infatti ha allontanato da sé il suo po-
,

polo, la casa di Giacobbe, perché sono ripieni


d'iniquità come in antico, ed hanno avuto maghi
,
Mercoledì III classe
e indovini come i Filistei e sono venuti a patti
con gli stranieri. PRIMA LETTURA
responsorio
Dal libro del profeta Isaia 3
,
1-4
Prorompano i monti di gioia, e i colli di
giustizia: perché la luce del mondo, il
Signore, viene con potenza. Ecco infatti, il Signore, Dio degli eserciti, toghe
da Gerusalemme e da Giuda il sostenta-
y . Da Sion uscirà la legge, la parola del mento e la sicurezza: il valoroso e il guerriero,
'

Signore da Gerusalemme. il giudice e il profeta, l'indovino e l anziano,


52. Perché la luce del mondo, il Signore, viene il capo di cinquanta e i notabili, il consigliere
con potenza. e il sapiente, chi è esperto nella magia. Inoltre
darò loro come capi, i giovani, e persone volu-
TERZA LETTURA
bili e corrotte li governeranno.
2 ,
7-9
responsorio
T a sua terra è ripiena di argento e di oro: i Il nostro re, il Cristo, verrà; Giovanni lo
lj suoi tesori sono senza i
-

f ne; piena di cavalli annunciò come l Agnello che doveva venire.


'

è la sua terra; i suoi carri sono innumerevoli .


148 TEMPO d'avvento 149
1 SETTIMANA

y.Davanti a lui i re staranno in ascolto e


TERZA LETTURA
le genti rivolgeranno le loro suppliche.
3,
8-11
5- Giovanni lo annunciò come l'Agnello che
doveva venire in rovina e Giuda
poiché Gerusalemme cade
.

Neil' Uflicio ordinario la seconda lettura comprende la se


-
crolla: infatti le loro parole e le loro opere
sono contro il Signore e sfidano lo sguardo della
, -

conda e terza unite omesso il responsorio intermedio


,

sua maestà. La loro parzialità li condanna ed essi


.

hanno proclamato il loro peccato, come Sodoma:


SECONDA LETTURA non lo nascondono. Guai ad essi ! poiché si prepa-
3 ,
5-7 rano il male da se stessi. Il giusto, invece, sarà
Jl popolo si rivolterà, l'uno si metterà contro beato perché avrà bene e mangerà il frutto delle
sue opere. Disgraziato l empio, perché egli avrà
'
'
l altro ,
ognuno contro il suo prossimo: il gio- male: pagherà la pena dei suoi misfatti.
vane si ribellerà contro il vecchio, il villano
contro il nobile Ci sarà infatti chi prenderà il responsorio
.

proprio fratello, nato nella casa di suo padre ,


e
gli dirà : « Tu possiedi un mantello; sii nostro Ecco vengono i giorni, dice il Signore, in
capo : prendi nelle tue mani questa rovina ». cui io susciterò il germe giusto di David:
Questi isponderà in quel giorno: « Non sono
,
e il re regnerà e sarà sapiente e giudiche-
medico in casa mia non c'è pane né mantello;
,
rà con giustizia sulla terra: E questo è il
non mettetemi a capo del popolo ». nome con cui lo chiameranno: Signore
responsorio nostro giusto.
Molto tempo fa profetò Ezechiele: Ho,
y . In quei giorni Giuda sarà salvato e Israe-
visto una porta chiusa: ecco il Signore le abiterà con i
f ducia.
eterno uscirà da essa per la salvezza del E questo è il nome con cui lo chiame-
mondo. Di nuovo quella porta si era ranno.
chiusa , preif gurando la Vergine che rima-
Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito
,

se tale dopo il parlo . y .

Santo.
y. Per quella porta che hai visto soltanto il
5?. Signore nostro giusto.
,

Signore passerà .

gì. Di nuovo quella porta si era chiusa pre- ,

igurando la Vergine che rimase tale dopo ,

il parto.
150 TEMPO D'AVVENTO I SETTIMANA 151

SECONDA LETTURA
Giovedì III classe 5, 1-4

'

/Canterò per il mio diletto il canto d amore per


PRIMA LETTURA
la sua vigna. Il mio amato possedeva una
Dal libro del profeta Isaia .
4 ,
1-3
'

vigna in un terréno fertile. Egli l aveva circon-


data con una siepe, ripulita dai sassi e piantata
Tn quel giorno sette donne prenderanno un
,
con magliuoli scelti; in mezzo vi aveva costrui-
l uomo e diranno : « Mangeremo il nostro pane e to una torre e scavato anche un torchio. Egli
indosseremo le nostre vesti; soltanto lasciaci aspettava poi che essa producesse uva pregiata,
portare il tuo nome : togli il nostro disonore » .
ma invece diede uva acerba. Ora abitanti di
In quel giorno crescerà il germoglio del Signore
,
Gerusalemme e uomini di Giuda, siate voi giu-
con gloria e splendore e il frutto della terra sarà
, dici fra me e la mia vigna. Che cosa avrei do-
abbondante e motivo di letizia per i superstiti vuto fare ancora alla mia vigna che io non abbia
d'Israele. Avverrà che il resto di Sion
sarà lasciato a Gerusalemme sarà chiamato
e quanto già fatto per essa? Perché, mentre aspettavo che
,
mi desse uva pregiata, mi ha fatto uva acerba?
santo e tutti saranno iscritti nel libro della vita
in Gerusalemme .
responsorio

responsorio
In una visione notturna stavo contemplan-
do, quando sulle nubi del cielo, ecco, veni-
Accogli la parola vergine Maria, che ti è va il Figlio dell uomo: fu dato a lui il
'

stata comunicata dal Signore per mezzo regno glorioso. E ogni popolo, ogni tribù
dell'Angelo: concepirai e darai alla luce e tutte le lingue serviranno a lui.
il vero Dio e il vero uomo affinché tu sia
proclamata benedetta fra tutte le donne
,

y . Il suo potere è un potere eterno che non


.

gli sarà tolto: il suo regno non si dissol-


y. verà.
Darai veramente alla luce un i f glio e non
soffrirai danno alcuno nella tua verginità: gì. E ogni popolo, ogni tribù e tutte le lingue
porterai in seno il Figlio, ma rimarrai serviranno a lui.
madre sempre intatta .

TERZA LETTURA
1$. Afinché tu sia proclamata benedetta fra 5 ,
5-7
tutte le donne .

T7i mostrerò dunque che cosa farò alla mia


Neil' Ufficio ordinario ,
la seconda lettura comprende la se- '
vigna: leverò la sua siepe, così che resti
conda c terza unite omesso il responsorio intermedio
,
.
aperta alla devastazione; demolirò il suo muro
152 TEMPO D'AVVENTO I SETTIMANA 153

di cinta, così che venga calpestata La farò di-


.

ventare un deserto; essa non sarà più né potata Venerdì m classe


né vangata; in essa cresceranno rovi e spine;
comanderò alle nubi di non piovere sopra di
essa. Ora la vigna del Dio degli eserciti è la
,
PRIMA LETTURA

casa d'Israele; gli abitanti di Giuda sono la Dal libro del profeta Isaia. 6, 1-3
sua piantagione prediletta Egli attese che pro-
.

ducesse il diritto e invece fece l'iniquità : attese ivr ell anno


in cui morì il re Ozia, vidi il Signore
'

la giustizia ma venne l'empietà


, .

seduto sopra un trono eccelso ed elevato: e


le estremità della sua veste riempivano il tem-
responsorio
'
pio. Due serafini stavano sopra di esso: sei ali
L angelo Gabriele fu mandato alla vergine aveva uno e sei ali l altro: con due velavano la
'

Maria, promessa sposa a Giuseppe per an- , faccia di lui, con due velavano i piedi e con due
nunciarle il mistero; la Vergine si spaven- volavano. E cantavano alternativamente e dice-
ta a quella luce. Non temere o Maria : hai
,
vano : « Santo, santo, santo il Signore Dio del-
trovato grazia presso il Signore: ecco con- ,
l universo,
'
piena è tutta la terra della sua gloria ».
cepirai ed avrai un Figlio che sarà chia-
'
mato Figlio dell Altissimo. responsorio

y Il Signore Iddio gli darà il trono di David,


.

Ave, Maria, piena di grazia, il Signore è


suo padre e regnerà in eterno sulla casa con te: lo Spirito Santo scenderà su di te
di Giacobbe.
e la potenza dell Altissimo ti adombrerà:
'

52. Ecco concepirai ed avrai un Figlio che perciò anche il bambino che nascerà sarà
sarà chiamato Figlio dell'Altissimo . santo e sarà chiamato Figlio di Dio.
y .
Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito y . Come avverrà questo, poiché non conosco
Santo. '
uomo? E l Angelo le rispose.

52. Ecco concepirai ed avrai un Figlio che g!. Lo Spirito Santo scenderà su di te e la
sarà chiamato Figlio dell'Altissimo potenza dell Altissimo ti adombrerà: per-
'

ciò anche il bambino che nascerà sarà


santo e sarà chiamato Figlio di Dio.

Neil' Ufficio ordinario, la seconda lettura comprende la se-


conda e terza unite, omesso il responsorio intermedio.
154 '
TEMPO D AVVENTO I SETTIMANA 155

SECONDA LETTURA
zione, ma senza capire e osservate bene senza
conoscere. Rendi insensibile il cuore di questo
6, 4-7
popolo, chiudi le sue orecchie e benda i suoi
occhi, così che non possa vedere con i suoi occhi,
p chi
i cardini delle porte vibrarono alla voce di
cantava né udire con le sue orecchie, e non abbia da
e la casa si riempì di fumo. Io
,

dissi : « Ohimè ! Mi sento perduto perché sono comprendere nel suo cuore in modo da con-
un uomo dalle labbra immonde e abito in mezzo vertirsi ed essere guarito ».
a un popolo che ha anch'esso labbra immonde; responsorio
eppure i miei occhi hanno visto il re il Dio degli
,

eserciti ». Allora volò verso di me uno dei sera- Ti supplico. Signore, manda colui che deve
venire: guarda l afflizione del tuo popolo:
'

i
f ni tenendo in mano un carbone acceso che ave-
va preso con le molle dall'altare. Egli mi toccò come hai promesso, vieni e liberaci.
la bocca e mi disse : « Ecco questo ha toccato le y . Tu che governi Israele, ascolta! Tu che
tue labbra perciò sarà tolta la tua iniquità e il
,
guidi Giuseppe come un gregge, tu che sie-
tuo peccato sarà espiato ». di al di sopra dei Cherubini.
responsorio 52. Come hai promesso, vieni.
Aspettiamo il Salvatore, il Signore Gesù y .
Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito
Cristo, il quale trasformerà il nostro umile Santo.
corpo modellandolo sul suo corpo glo-
rioso. 5i. E liberaci.

y . Viviamo sobri, giusti e pii in questo mon-


do, aspettando la beata speranza e l'av- Sabato III classe
vento della gloria del grande Iddio.
Il quale trasformerà il nostro umile corpo PRIMA LETTURA
modellandolo sul suo corpo glorioso.
Dal libro del profeta Isaia 7, 1-3

TERZA LETTURA

6 ,
8-10
Al Ozia
tempore didiAcaz,
,
figlioRasin,
Giuda, di Jóatan,
re di i
f Siria,
glio die
Facea, i
f glio di Romelia, re d'Israele, mossero
A llora udii la voce del Signore che diceva: guerra contro Gerusalemme, ma non la espu-
« Chi manderò e chi andrà per noi? » Io .
gnarono. Allora fu recata alla casa di David
risposi : « Eccomi, manda me ! ». Egli disse : « Va'
'
questa notizia : « I Siriani si sono accampati
e di a questo popolo: Ascoltate con atten- su Efraim ». Il cuore del re e quello del suo
156 TEMPO D AVVENTO 1 SETTIMANA 157

popolo cominciarono a palpitare, come si agita- J . Annunciate e fate udire: diffondete e gri-
no le piante del bosco per U vento. Allora Dio date questa notizia.
disse a Isaia: « Va' incontro ad Acaz con tuo ,
52. Dite alle isole lontane: Il nostro Salva-
i
f glio Jasub i
f no al termine dell'acquedotto della
,
tore verrà.
piscina superiore lungo la strada del campo del
lavandaio ». TERZA LETTURA
responsorio 7, 10-15

Ecco, la Vergine concepirà e darà alla Jl Signore continuò a parlare ad Acaz, dicen-
luce un i
f glio dice il Signore: Egli sarà
,
do: « Chiedi un segno dal Signore Iddio tuo
'
chiamato l Ammirabile, Dio il Forte.
,
'
o nel profondo dell abisso o nelle altezze dei
y. Egli siederà sul trono di David e gover- cieli ». Acaz rispose : « Oh no; non voglio ten-
,

nerà sul suo regno per sempre. tare il Signore ». Allora il Signore replicò : « Udi-
te dunque, voi della casa di David: Vi pare trop-
Egli sarà chiamato l'Ammirabile Dio, il ,
'

po poco l essere dispettosi con gli uomini dal


Forte.
momento che fate indispettire anche Iddio?
Neil' Ufficio ordinario, la seconda lettura comprende la se- Perciò egli stesso vi darà un segno : ecco la Ver-
conda e terza unite, omesso il responsorio intermedio. gine concepirà ed avrà un figlio che sarà chia-
mato Emmanuele. Mangerà burro e miele per
SECONDA LETTURA rigettare il male e scegliere il bene ».
7 ,
4-6 responsorio

r
pu gli dirai così: Bada di stare tranquillo ,
Ecco vengono i giorni, dice il Signore, in
non temere e il tuo animo non si agiti per cui io susciterò il germe giusto di David:
quei residui di tizzoni fumiganti, per la collera e il re regnerà e sarà sapiente e giudiche-
di Rasin re di Siria, e del figlio di Romelia.
, rà con giustizia sulla terra. E questo è il
Poiché la Siria ha meditato di nuocerti dicen- nome con cui lo chiameranno: Signore
do : Saliamo contro Giuda opprimiamolo e quan-
, nostro giusto.
do sarà in nostro potere faremo regnare su di y . In quei giorni Giuda sarà salvato c Israe-
lui il i
f glio di Tabeel » .

le abiterà con i
f ducia.
responsorio
5?. E questo è il nome con cui lo chiame-
Ascoltate la parola del Signore o popoli,
,
ranno.
'
proclamatela i
f no all estremità del mondo. y . Gloria al Padre e al Figlio e allo Spinto
Dite alle isole lontane: Il nostro Salvatore Santo.
verrà.
1$. Signore nostro giusto.
158 TEMPO D'AVVENTO DOMENICA II 159

SECONDA LETTURA
11, 4-10

Domenica II d'Avvento Tj gli colpirà la terra con la verga della sua


* J bocca e col sofi
I classe -
-

f o delle sue labbra ucciderà


l empio. La giustizia sarà la fascia dei suoi
'

Ufficio come nell' Ordinario del Tempo d'Avvento pag. 135,


, lombi e la fedeltà la cintura dei suoi fianchi.
eccetto:
Il lupo abiterà insieme con l'agnello e il leo-
PRIMA LETTURA
pardo si accovaccerà vicino al capretto; il vi-
tello, il leone e la pecora staranno insieme e
Dal libro del profeta Isaia n ,
1-4 '
un fanciullo li condurrà. Il vitello e l orso pa-
scoleranno insieme: i loro piccoli si sdraie-
TTn rampollo uscirà dal ceppo di Jesse e un
fiore sboccerà dalla sua radice e su di esso ranno insieme: e il leone mangerà paglia come
,

riposerà lo spirito del Signore: spirito di sa- il bue. Il lattante giocherà sul nascondiglio del-
l aspide; il bambino metterà la mano nel covo
'
'
pienza e d intelletto spirito di consiglio e di
,

fortezza, spirito di scienza e di pietà e lo riem-


,
delle serpi velenose. Non si agirà più iniqua-
pirà lo spirito del timor del Signore. Egli non mente né si deprederà in tutto il mio santo
giudicherà secondo le apparenze, né darà sen- monte, perché la conoscenza di Dio riempirà
tenze secondo ciò che si dice, ma giudicherà i la terra come le acque riempiono il mare. In
poveri con giustizia e sentenzierà con rettitu- quel giorno la radice di Jesse si leverà come ves-
dine in favore degli oppressi. sillo per i popoli; le genti la cercheranno con
ansia e la sua dimora sarà gloriosa.
responsorio
responsorio
Gerusalemme, presto verrà la tua salvez-
'

za: perché ti consumi nell affanno? Non


hai tu alcun consigliere, poiché sei cambia- Non piangere, o Gerusalemme, poiché il
ta per il dolore? Ti salverò e ti libererò; Signore ha avuto compassione di te: e to-
non temere. glierà da te ogni tribolazione.

y .
Io infatti sono il Signore Iddio tuo, il y . Ecco il Signore verrà con fortezza, e il
Santo d'Israele, il tuo Redentore. suo braccio dominerà.

52. Ti salverò e ti libererò; non temere. 5?. E toglierà da te ogni tribolazione.

7 - Mattutino
160 TEMPO D'AVVENTO DOMENICA II 161

y .
Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito
TERZA LETTURA Santo.

Dal Vangelo secondo Matteo u ,


2-10 Egli visiterà il suo popolo nella pace per
stabilire su di esso la vita eterna.
Tn quel tempo, avendo saputo Giovanni, in
carcere, delle opere del Cristo, gli mandò a
dire per mezzo di due discepoli: « Sei tu colui Preghiamo. orazione
che deve venire, o dobbiamo attendere un al-
r0, *. (continua nella Messa del giorno)
T>idesta , Signore, i nostri cuori a preparare
le vie del tuo unico Figlio: e concedi che
Omelìa di s. Gregorio papa per il mistero della sua venuta ti possiamo
servire con purezza di spirito:
\ Ila vista di tanti segni e di tanti miracoli, Lui che è Dio e vive e regna...
nessuno poteva scandalizzarsi ma tutti do-
,

vevano restar meravigliati. Eppure la mente de-


gli infedeli ne riportò grave scandalo, quando
lo vide morire dopo tanti miracoli. Per cui san
Paolo dice: « Noi predichiamo Cristo crocifisso,
scandalo per i Giudei, stoltezza per i Gentili ».
Parve infatti stoltezza agli uomini che l'autore
della vita morisse per gli uomini: e l'uomo tro-
vò in lui motivo di scandalo proprio da ciò che
doveva promuovere la sua riconoscenza. Infat-
ti, tanto più degnamente Iddio dev'essere ono-
rato dagli uomini, quanto maggiori furono le
umiliazioni che egli sostenne per essi.
rcsponsorio

Ecco, il Signore verrà con splendore e po-


tenza. Egli visiterà il suo popolo nella pa-
ce per stabilire su di esso la vita eterna.
y. Ecco, il nostro Signore verrà con potenza.
1$. Egli visiterà il suo popolo nella pace per
stabilire su di esso la vita eterna.

s
162 TEMPO D AVVENTO Il SETTIMANA 163

responsorio

Accogli la parola, vergine Maria, che ti è


// settimana d'Avvento stata comunicata dal Signore per mezzo
dell'Angelo: concepirai e darai alla luce
il vero Dio e il vero uomo, affinché tu sia
proclamata benedetta fra tutte le donne.
Nei giorni in cui non si celebra la festa di un Santo ,

si recita 1' Ui
f cio feriale come nell' Ordinario del y. Darai veramente alla luce un figlio e non
tempo d'Avvento, pag. 135, con le Letture proprie di
ciascun giorno e la seguente: soffrirai danno nella tua verginità: porte-
rai in seno il Figlio, ma rimarrai madre
sempre intatta.
Preghiamo. orazione
5 . Affinché tu sia proclamata benedetta fra
tutte le donne.
T> idesta, Signore i nostri cuori a prepa-
,

rare le vie del tuo unico Figlio : e con- Neil' Uficio ordinario, la seconda lettura comprende la se-
cedi che per il mistero della sua venuta ti conda e terza unite, omesso il responsoir o intermedio.
possiamo servire con purezza di spirito.
Lui che è Dio e vive e regna ...
SECONDA LETTURA
13, 4-8

Ti Signore degli eserciti ha dato ordine alle


schiere dei combattenti, a quelli che vengono
Lunedì III classe da terra lontana, dall'estremità dell'orizzonte:
il Signore, con gli strumenti della sua ira, avan-
PRIMA LETTURA
za per distruggere tutto il paese. Esultate, poi-
ché è vicino il giorno del Signore, come una
Dal profeta Isaia 13,
1-4
devastazione che viene dall' Onnipotente. Perciò
iracolo su Babilonia
tutte le mani diventano i f acche, ed ogni cuore
rivelato a Isaia, iglio
"

/
d uomo vien meno. Sono costernati, spasimi e
, '
"

di Amos. Su un monte desolato innalzate un


vessillo chiamateli a gran voce fate segno con doglie li incolgono; si contorcono come donna
, ' '
che partorisce, si guardano l un l altro sbigottiti,
,

la mano e i condottieri varchino le porte.


,

Ho dato ordine ai miei consacrati, ho chiamato


volti paonazzi sono i loro volti.
responsorio
nella mia ira i miei prodi esultanti per la mia
,
'

grandezza. S ode sui monti un rumore di gente, Si rallegrino i cieli, esulti la terra, cantate,
' '
come quello d un popolo immenso; strepito d un o monti, la lode: perché il Signore nostro
tumulto di regni di nazioni radunate.
, verrà e avrà misericordia dei suoi poveri.
164 TEMPO D'AVVENTO II SETTIMANA 165

y. Sorgerà nei suoi giorni la giustizia e una


pace profonda.
52. E avrà misericordia dei suoi poveri. Martedì in classe

TERZA LETTURA PRIMA LETTURA

13, 9-11
Dal libro del profeta Isaia 14, 1-2
p cco, viene il giorno del Signore giorno crude-
,

Lj le, d indignazione e d'ira ardente che farà


'

,
TI suo tempo è prossimo a venire, e i suoi giorni
della terra un deserto , e ne distruggerà i pecca- non si prolungheranno. Il Signore avrà mise-
tori. Poiché gli astri e le costellazioni del cielo ricordia di Giacobbe, Israele sarà ancora oggetto
non faranno più apparire la loro luce; il sole si di elezione, e li ristabilirà nella loro terra; lo
oscurerà nel suo sorgere e la luna non farà più straniero si unirà ad essi, si aggregherà alla casa
risplendere il proprio chiarore Punirò il mondo
.
di Giacobbe. I popoli li prenderanno e li ricon-
per la sua malvagità, e gli empi per la loro ini-
' durranno al loro luogo, e la casa d'Israele li
quità; farò cessare l alterigia dei ribelli e ab-
dominerà nel paese del Signore come servi e
batterò l'arroganza dei prepotenti .

come serve; essi terranno prigionieri quelli che


responsorio li avevano fatti prigionieri, e domineranno i loro
Gli stranieri non passeranno più per Geru- oppressori.
salemme: in quel giorno infatti i monti
stilleranno dolcezza e dai colli fluiranno responsorio
latte e miele, dice il Signore.
Monti d'Israele, stendete i vostri rami,
y . Dio scenderà dal Libano e il Santo verrà fiorite e fate frutti: il giorno del Signore
dal monte ricco d'ombra e boscoso. è ormai vicino.
IJ. In quel giorno infatti i monti stilleranno
dolcezza e dai colli fluiranno latte e miele ,
y . Stillate, cieli, dall'alto la rugiada, e le nubi
dice il Signore. piovano il giusto; si apra la terra e germo-
gli il Salvatore.
y . Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito
Santo.
g!. Il giorno del Signore è ormai vicino.
In quel giorno infatti i monti stilleranno
dolcezza e dai colli fluiranno latte e miele ,
Neil' Ufi
f cio ordinario, la seconda lettura comprende la se-
dice il Signore. conda e terza unite, omesso il responsorio intermedio.
'

TEMPO D AVVENTO Il SETTIMANA 167


166

settentrione, salirò sulle sommità delle nubi,


'
SECONDA LETTURA sarò simile all Altissimo ». Invece, t'hanno fatto
14, 3-6 discendere nel soggiorno dei morti, nelle profon-
dità dell'abisso!
Jl giorno che il Signore t'avrà dato requie dal responsorio
tuo dolore, dalle tue angustie e dalla dura
schiavitù alla quale eri stato assoggettato pro- ,
Ecco dall'oriente vengo io il Signore Dio
,

nunzierai questo canto sul re di Babilonia, così: vostro per portarvi la pace.
'
« Com è if nito l'oppressore? com'è finita l'oppres-
sione? ». Il Signore ha spezzato lo scettro degli y . Vi guarderò, e vi farò crescere: vi molti-
empi, lo scettro degli oppressori che percuoteva
, plicherete e farò la mia alleanza con voi.
i popoli furiosamente e senza tregua, che spa-
Per portarvi la pace.
droneggiava irosamente sulle nazioni e le per-
seguitava crudelmente. y . Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito
responsorio Santo.

52. Per portarvi la pace.


Prorompano i monti di gioia, e i colli di
giustizia: perché la luce del mondo, il
Signore, viene con potenza.

y . Da Sion uscirà la legge, la parola del Mercoledì III classe

Signore da Gerusalemme.
5!. Perché la luce del mondo, il Signore, viene PRIMA LETTURA

con potenza. Dal libro del profeta Isaia 16, 1-4

TERZA LETTURA Ty/randa, o Signore ,l'Agnello, dominatore della


14, 12-15 terra, dalla rupe del deserto, al monte della
i
f glia di Sion. Come uccelli che fuggono, come
/ ome mai sei caduto dal cielo, o astro mattu-
una nidiata dispersa, così saranno le i f glie di
tino, i
f glio dell'aurora? come mai sei caduto Moab ai guadi dell'Arnon. « Consigliaci, fa' giu-
a terra, tu che calpestavi le nazioni? Dicevi in '
stizia! Stendi su noi l ombra tua densa come
cuor tuo : « Salirò in cielo eleverò il mio trono
,

al disopra delle stelle di Dio mi assiderò sul la notte in pieno mezzodì nascondi i fuggitivi,
,
,
'
monte dell assemblea, nella parte estrema del non tradire i fuggiaschi; lascia dimorare presso
'

j g TEMPO D AVVENTO II SETTIMANA 169

di te gli esuli di Moab, sii tu per loro un rifugio chiusa, prei


f gurando la Vergine, che rima-
contro il devastatore ». se tale dopo il parto.
respon serio y . Per quella porta che hai visto, soltanto il
Signore passerà.
Il nostro re, il Cristo, verrà; Giovanni lo
'
annunciò come l Agnello che doveva venire. 5 . Di nuovo quella porta si era chiusa, pre-
i
f gurando la Vergine, che rimase tale dopo
y . Davanti a lui i re staranno in ascolto e il parto.
le genti rivolgeranno le loro suppliche.
52. Giovanni lo annunciò come l'Agnello che TERZA LETTURA
doveva venire. 16, 7-8

Neil' Ui
f cio ordinario, la seconda lettura comprende la se-
conda e terza unite, omesso il responsorio intermedio. Perciò Moab griderà contro Moab ; sarà un gri-
do universale. A coloro che si insuperbiscono
per le mura di mattoni cotti, annunziate le loro
sventure. Poiché i sobborghi di Esebon sono de-
SECONDA LETTURA serti e i principi dèlie nazioni hanno devastato
16, 4-6 il vigneto di Sabama, i cui tralci sono giunti fino
'
a Jazer, hanno errato per il deserto e le cui pro-
poiché l oppressione è i
*
f nita il miserabile è pe-
, paggini che erano state lasciate, hanno passato il
.

rito, è scomparso colui che opprimeva il pae- mare.


se; il trono è stabilito fermamente sulla clemen- responsorio
za, e sul trono sta assiso fedelmente nella tenda
,

di Davide un giudice amico del diritto e pronto


,
Ecco, il Signore verrà con splendore e po-
tenza. Egli visiterà il suo popolo nella pa-
a far giustizia. Conosciamo l'orgoglio di Moab
'
l orgogliosissimo: la sua alterigia la sua super-
,
ce per stabilire su di esso la vita eterna.
,

bia, la sua arroganza sono più grandi della sua y . Ecco, il nostro Signore verrà con potenza.
forza.
52. Egli visiterà il suo popolo nella pace per
responsorio stabilire su di esso la vita eterna.

Molto tempo fa profetò Ezechiele: Ho


,
y . Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito
Santo.
visto una porta chiusa: ecco il Signore
eterno uscirà da essa per la salvezza del 5?. Egli visiterà il suo popolo nella pace per
mondo. Di nuovo quella porta si era stabilire su di esso la vita eterna.
172 TEMPO D'AVVENTO 173
II SETTIMANA

J .
Ecco il Signore verrà con fortezza ,
e il
suo braccio dominerà .
SECONDA LETTURA
24, 4-6
1?!. E toglierà da te ogni tribolazione .

y Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito


Laèterra è in lutto, è spossata, il mondo langue,
.

Santo.
spossato, gli altolocati fra il popolo della
52. E toglierà da te ogni tribolazione. terra sono decaduti. La terra è profanata dai
suoi abitanti, perché hanno rigettato le leggi,
hanno violato l'ordine, hanno infranto il patto
Venerdì ni classe eterno. Perciò una maledizione divorerà la terra,
e i suoi abitanti peccheranno: perciò i suoi abi-
PRIMA LETTURA tanti impazziranno e resteranno pochi uomini.
Dal libro del profeta Isaia 24 ,
1-3
responsorio
Jl Signore devasterà la terra e la renderà de- Come una madre consola i suoi i f gli, così
serta; ne sconvolgerà la faccia e ne disperderà
gli abitanti. Avverrà al sacerdote lo stesso che al io vi consolerò, dice il Signore. E da Ge-
popolo, al padrone lo stesso che al suo servo, alla rusalemme, città che io ho prescelto, verrà
a voi l aiuto; lo vedrete, e ne gioirà il vo-
'

padrona lo stesso che alla sua ancella, a chi ven-


de lo stesso che a chi compra a chi presta lo,
stro cuore.

stesso che a chi prende a prestito ,


al creditore
lo stesso che al debitore La terra sarà devastata
.
y
.
Porrò in Sion la salvezza, e in Gerusalem-
,

sarà del tutto abbandonata al saccheggio perché ,


me la mia gloria.
il Signore ha pronunciato questa parola .
]& Lo vedrete, e ne gioirà il vostro cuore.
responsorio

Dio, nostro protettore il Santo d'Israele,


,
TERZA LETTURA
verrà, portando sul suo capo la corona re- 24, 7-16
gale.
y .
Da mare a mare si stenderà il suo regno, Laquelli
vendemmia è triste, la
che avevano gioia
vigna langue, tutti
nel cuore gemono.
e dal i
f ume i
f no all'estremità della terra .

L allegria
'
dei tamburelli è cessata, il chiasso dei
1$. Portando sul suo capo la corona regale .

festanti è i
f nito, il suono allegro dell'arpa si è
Neil' Ufiicio ordinario , la seconda lettura comprende la se- spento. Non si berrà più vino in mezzo ai canti,
conda e terza unite omesso il responsorio intermediò.
,
ogni bevanda sarà amara ai bevitori. La città
174 TEMPO D AVVENTO '
II SETTIMANA 175

della vanità è in rovina; ogni casa serrata nes- ,


'

suno più v entra. Per le strade s'odono lamenti


'
,
Sabato III classe
perché non c è vino; ogni gioia è tramontata ,
'
l allegrezza se n'è andata dalla terra Nella città .

PRIMA LETTURA
non resta che la desolazione e la calamità pre-
,

me alle porte Poiché avverrà in mezzo alla ter-


. Dal libro del profeta Isaia 25, 1-4

ra, fra i popoli, quello che avviene quando si


'
scuotono dall albero le poche olive rimaste quan- ,
f\ Signore, tu sei il mio Dio; io t'esalterò, ce-
do si racimola dopo la vendemmia I superstiti .
lebrerò il tuo nome, perché hai operato cose
alzeranno la voce e innalzeranno lodi; quando meravigliose; i tuoi disegni, concepiti da tempo,
il Signore sarà glorificato acclameranno dal ma-
,
sono fedeli e stabili. Tu hai ridotto la città in
re. Perciò glorii
f cate il Signore nei suoi insegna- un mucchio di pietre, la città forte in un monte
menti, il nome del Signore Iddio d'Israele nelle ,
di rovine, palazzo degli stranieri, affinché non sia
isole del mare. Dall'estremità della terra abbia- più una città, e non sia mai più riedii f cata. Per-
mo udito le lodi, la gloria del giusto .
ciò il popolo forte ti glorifica, le città delle na-
zioni possenti ti temono ; infatti, sei stato la for-
responsorio tezza del povero, la fortezza del misero nel tem-
po dell angustia, il rifugio contro la tempesta,
'

Gerusalemme pianterai sui tuoi colli una '


un ombra contro l arsura.
'
,

vigna; esulterai perché verrà il giorno del


responsorio
Signore. Levati Sion, rivolgiti al Signore,
,

tuo Dio ; godi e gioisci o Giacobbe poiché


, ,
Uscirà il Signore da Samaria, alla porta
dalle genti verrà il tuo salvatore .
che guarda verso oriente, e verrà a Betlem-
me sulle acque della redenzione di Giuda.
y. Esulta, i
f glia di Sion; giubila i
f glia di Ge-
,
Allora ogni uomo sarà salvo, perché egli
rusalemme.
verrà.
5 -
Poiché dalle genti verrà il tuo salvatore.
>/. Sarà stabilito il suo trono sulla clemenza,
y .
Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito e vi starà assiso fedelmente.
Santo.
g;. Allora ogni uomo sarà salvo, perché egli
52. Poiché dalle genti verrà il tuo salvatore. verrà.

Neil' Ufficio ordinario, la seconda lettura comprende la se-


conda e terza unite, omesso il responsorio intermedio.
II SETTIMANA 177
176 TEMPO D'AVVENTO

abbiamo sperato: esulteremo e ci rallegreremo


SECONDA LETTURA per la sua salvezza ». La mano del Signore si po-
25, 4-7 serà su questo monte: e sotto di lui sarà stri-
tolato Moab come viene stritolata la paglia sot-
,

Jl sofio dei tiranni era come una tempesta che to a un carro. Egli stenderà le sue mani sotto
batte la muraglia. Come la siccità nel deserto, di lui, come le stende il nuotatore per nuotare:
'
così abbatterai l arroganza degli stranieri; come ma il Signore umilierà la sua gloria spezzando
la calura dall'ombra d'una nuvola, così sarà le sue braccia. E le difese delle sue alte mura
abbassato il canto degli oppressori. Il Signore cadranno, e saranno abbattute e atterrate i
f no
degli eserciti preparerà su questo monte a tutti nella polvere.
i popoli un convito opulento, un convito di vini
vecchi, di cibi succulenti, pieni di midollo, di responsorio
vini prelibati, ben purificati. Distruggerà su que- Ecco, il Signore verrà con splendore e po-
sto monte il velo che copre tutti i popoli, e la tenza. Egli visiterà il suo popolo nella pa-
maschera posta su tutte le nazioni. ce per stabilire su di esso la vita eterna.
responsorio y. Ecco, il nostro Signore verrà con potenza.
Affrettati, non tardare, o Signore: e libera 5?. Egli visiterà ii suo popolo nella pace per
il tuo popolo. stabilire su di esso la vita eterna.

y . Vieni, o Signore, e non voler più tardare; y . Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito
perdona i peccati al tuo popolo. Santo.

ì$i. E libera il tuo popolo. 52. Egli visiterà il suo popolo nella pace per
stabilire su di esso la vita eterna.

TERZA LETTURA
25, 8-12

A nnienterà per sempre la morte; il Signore


Iddio asciugherà le lacrime da ogni volto,
toglierà dalla terra l'onta del suo popolo : così il
Signore ha parlato. In quel giorno si dirà : « Ec-
co, questo è il nostro Dio, in cui abbiamo spe-
rato e che ci salverà. Questo è il Signore in cui
178 TEMPO D AVVENTO
' DOMENICA III 179

IJ. E con lui migliaia di Santi. Sulla sua veste


e sulla sua cintura porterà sci
r tto: Re dei
re e Signore dei dominanti!
Domenica III d'Avvento
SECONDA LETTURA
I classe
26, 7-14

Ufficio come ne\ì'Ordinario del Tempo d'Avvento pag. 135,


,
T a via del giusto è retta; retto è il sentiero su
eccetto : '
<<
- -
J cui cammina il giusto .
Anche nella via dei

PRIMA LETTURA
tuoi giudizi, o Signore, noi speriamo in te:
il tuo nome e il tuo ricordo sono il desiderio
Dal libro del profeta Isaia 26
,
1-6 dell'anima. L'anima mia ti ha desiderato nella
Tn quel giorno nella terra di Giuda si canterà notte, ma anche con il mio spirito e con il mio
questo cantico : « Sion è la nostra città forte, cuore mi rivolgerò a te if n dal mattino. Quando
e il Salvatore si porrà in essa come muro e pa- avrai pronunciato i tuoi giudizi sulla terra, gli
rapetto. Aprite le porte affinché entri la gente abitanti del mondo impareranno la giustizia.
giusta che custodisce la verità. L'antico er- Abbiamo pure compassione dell'empio, ma
rore è dissipato: tu manterrai la pace: la pa- esso non imparerà la giustizia: esso commette
l'iniquità nella terra dei santi, perciò non ve-
ce, perché in te abbiamo sperato. Voi avete
sperato nel Signore per i secoli eterni nel Si- ,
drà la gloria del Signore. La tua mano, o Signo-
gnore Iddio forte in perpetuo. Egli infatti ab- re, si alzi, ma essi non la vedano. Osservino gli
batterà coloro che stanno in alto e umilierà la invidiosi del popolo e restino confusi, e il fuoco
,

città superba. La prostrerà fino a terra e la divori i tuoi nemici. O Signore, ci concederai la
abbasserà i f no alla polvere. La calpesteranno pace poiché tu compi per noi ogni nostra azione.
i piedi, i piedi del povero i passi dei miseri ».
,
Signore, nostro Dio, altri padroni fuori di te ci
hanno dominati ma noi invochiamo soltanto te
responsorio e il tuo nome. I morti non vivranno più, le om-
bre non risorgeranno; pertanto tu li hai così pu-
Ecco: il Signore apparirà sopra una bian- niti e distrutti e hai cancellato ogni loro ricordo ».
ca nube, e con lui migliaia di Santi. Sulla
sua veste e sulla sua cintura porterà scrit- responsorio
to: Re dei re e Signore dei dominanti!
>/. Alla i
f ne apparirà e non si smentirà: se Colui che deve venire, verrà e non tarde-
avesse a tardare, aspettalo perché certa-
,
rà, e non ci sarà più timore nei nostri
mente verrà. conif ni: poiché egli è il nostro Salvatore.
181
'
TEMPO D AVVENTO DOMENICA III
180

responsorio
y. Egli toglierà da noi tutte le colpe e get-
terà nel profondo del mare tutte le no- Il Signore ci insegnerà le sue vie, e cam-
stre iniquità. mineremo per i suoi sentieri. Infatti da
Poiché egli è il nostro Salvatore. Sion uscirà la legge e la parola del Signo-
re da Gerusalemme.

TERZA LETTURA y .
Venite, ascendiamo il monte del Signore,
i
f no alla casa del Dio di Giacobbe.
Dal Vangelo secondo Giovanni l, 19-28
5?. Infatti da Sion uscirà la legge e la parola
Tn quel tempo, i Giudei da Gerusalemme man- del Signore da Gerusalemme.
darono a Giovanni sacerdoti e leviti per do- Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito
y
mandargli: « Chi sei tu? ».
.

Santo.
(continua nella Messa del giorno)
5?. Infatti da Sion uscirà la legge e la parola
del Signore da Gerusalemme.
Omelia di s. Gregorio papa

t e parole del Vangelo, fratelli carissimi loda-


.
* J no l
-
'

umiltà di Giovanni il quale, pur essen-


,

Preghiamo. 0RAZI0NE
do di tanta virtù da poter essere creduto il Cri- Dorgi il tuo orecchio alle nostre preghiere, o
sto, preferì rimaner saldo al suo posto, e non Signore e illumina le tenebre del nostro spi
-

*
,

rito con la grazia della tua visita:


'
volle essere dall umana opinione vanamente e-
saltato più di quello che era. Infatti egli con- Tu che sei Dio, e vivi e regni con Dio Padre...
fessò, e non negò, e riconobbe : « Non sono io il
Cristo ». Ma dicendo egli: « Non sono », negò
certamente quello che non era, ma non negò
quello che era. Così, dicendo la verità, divenne
membro di Colui il cui nome egli falsamente
non usurpava. Per il fatto dunque che egli
non vuole attribuirsi il nome di Cristo, diviene
membro di Cristo e, mentre si studia di ricono-
scere umilmente la propria debolezza, merita
veramente di partecipare alla sua grandezza.
182
TEMPO d'avvento Ili SETTIMANA 183

5!. E con lui migliaia di Santi. Sulla sua veste


e sulla sua cintura porterà scritto: Re dei
/// settimana cTAvvento re e Signore dei dominanti!
Nell'Ui
f cio ordinario, la seconda lettura comprende la se-
conda e terza unite, omesso il responsorio intermedio.
s S IMIflSÌ SÌ Celebra 13 feSta di un SantO,
Tempo %}
d'A Uif ci0 pag.
fenale135, conie
con leneU' Ordinario del
r I

vvento ,
Letture e 1 ' Ora
ZIONB proprie di ciascun giorno SECONDA LETTURA
28, 4-7

Ti i
f ore appassito, lo splendido ornamento che
Lunedì II o III classe sta sulla cima della valle ubertosa sarà come
'

un frutto primaticcio prima dell estate: appena


PRIMA LETTURA
uno lo scorge, lo prende e lo mangia. In quel
Dal libro del profeta Isaia giorno il Signore degli eserciti sarà una splen-
"

28, 1-3 dida corona, un diadema d'onore per il resto del


uai alla superba corona de suo popolo, uno spirito di giustizia per chi siede
fraim ,
e al fiore appassito gli
del ubriachi di E-
suo splendido in tribunale, fortezza per quelli che ritornano
dalla guerra in città. Ma anche questi errano a
ornamento che sta sulla cima della valle uber-
tosa degli storditi dal vino ! Ecco venire il Signo- causa del vino e barcollano a motivo delle be-
re forte e potente simile ad una raffica di gran-
,
vande inebrianti; sacerdote e profeta barcollano
dine, ad un uragano distruttore ad una piena per le bevande inebrianti, af
f ogati nel vino.
,

di potenti acque che straripano e allagano un responsorio


terreno spaziosoLa superba corona degli ubria-
.

chi di Efraim sarà calpestata .


Betlemme, città del Dio sommo, da te usci-
rà colui che dominerà Israele. Le sue ori-
responso rio
gini sono antiche, dai giorni più lontani;
Ecco: il Signore apparirà sopra una bian- e sarà grande fino ai coni f ni della terra.
ca nube e con lui migliaia di Santi Sulla
,
. Vi sarà pace nel nostro paese quando egli
sua veste e sulla sua cintura porterà scrit- verrà.
to : Re dei re e Signore dei dominanti !
y . Annunzierà la pace ai popoli, e il suo do-
y. Alla i
f ne apparirà e non si smentirà: se '
minio si estenderà da un mare all altro.
avesse a tardare aspettalo, perché certa-
,

mente verrà .
g!. Vi sarà pace nel nostro paese quando egli
verrà.
184
'
TEMPO D AVVENTO Ili SETTIMANA 185

TERZA LETTURA
28, 16-18
Martedì n o ni classe
perciò così dice il Signore Iddio: « Ho posto co-
me fondamento in Sion una pietra, una pie-
tra provata, una pietra angolare preziosa, un PRIMA LETTURA
fondamento solido; chi confiderà in essa, non 30, 18-20
sarà in ansietà. Prenderò il diritto come misura
e la giustizia come piombino; la grandine spaz- TI Signore aspetta il tempo di usarvi misericor-
zerà via il rifugio ingannatore e le acque inon-
,
dia, perciò si leverà per avere pietà di voi:
deranno il vostro nascondiglio. Il vostro patto il Signore è un Dio di giustizia. Beati coloro
con la morte verrà espiato la vostra alleanza
,
che sperano in lui! O popolo di Sion, che abiti
con il soggiorno dei morti non sussisterà.
a Gerusalemme, non piangerai più. Il Pietoso
avrà pietà di te, della voce del tuo lamento;
responsorio
appena t avrà udito, ti risponderà. Il Signore
'

' '
Colui che deve venire, verrà e non tarderà , vi darà del pane d angoscia e dell acqua d op-
'

e non ci sarà più timore nei nostri confini : '

pressione, ma quelli che t ammaestravano non


poiché egli è il nostro Salvatore. dovranno più nascondersi, i tuoi occhi vedran-
'
no chi t ammaestra.
y. Egli toglierà da noi tutte le colpe e get-
terà nel profondo del mare tutte le nostre
responsorio
iniquità.
1J. Poiché egli è il nostro Salvatore. Egitto, non piangere, poiché il tuo domi-
y .
Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito natore, davanti al quale gli abissi si scon-
Santo. volgeranno, viene a te per liberare il suo
52. Poiché egli è il nostro Salvatore. popolo dalle mani dei violenti.

y . Ecco, verrà il Signore dell'universo, il tuo


Preghiamo. orazione Dio con grande potenza.
5!- Per liberare il suo popolo dalle mani dei
porgi il tuo orecchio alle nostre preghiere, o violenti.
Signore, e illumina le tenebre del nostro spi-
rito con la grazia della tua visita:
Neil' Ufficio ordinario, la seconda lettura comprende la se-
Tu che sei Dio, e vivi e regni con Dio Padre... conda e terza unite, omesso il responsorio intermedio.
186 '
TEMPO D AVVENTO ni SETTIMANA 187

polo e guarirà la piaga della sua ferita. Il nome


SECONDA LETTURA del Signore viene da lontano; la sua ira è arden-
30, 22-25 te, grave è il suo peso, le sue labbra sono piene
d'indignazione, la sua lingua è come un fuoco
Tpuori di qui » direte loro. Dio ti darà la piog-
, divoratore; il suo spirito è come un torrente che
già per la semenza, che avrai seminato straripa, che arriva fino al collo, per annientare
nella terra, e il pane che il suolo produrrà sarà ,
le nazioni, e freno all'errore che imbrigliava le
saporito e abbondante. In quel giorno il tuo , mascelle dei popoli.
bestiame pascolerà in vasti pascoli; i buoi e
gli asini che lavorano la terra mangeranno forag- responsorio
'

gio gustoso, quale è stato ventilato nell aia. So-


pra ogni alto monte e sopra ogni elevato colle Il Signore scenderà come pioggia sul prato.
vi saranno ruscelli, acque correnti nel giorno Nei suoi giorni iorirà giustizia e somma
,

della grande strage, quando cadranno le torri. pace.

y .
Lo adoreranno tutti i re della terra, e tutti
responsorio i popoli gli saranno soggetti.
Il suo tempo è prossimo a venire e i suoi 52. Nei suoi giorni fiorirà giustizia e somma
giorni non saranno procrastinati. Il Signo- pace.
re avrà misericordia di Giacobbe e Israele
,
y Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito
sarà ancora oggetto di elezione.
.

Santo.

y . Ritorna, o vergine d'Israele, ritorna alle 52. Nei suoi giorni i


f orirà giustizia e somma
tue città. pace.

IJ. Il Signore avrà misericordia di Giacobbe,


e Israele sarà ancora oggetto di elezione.
Preghiamo. orazione

TERZA LETTURA porgi il tuoe orecchio


*
alle nostre preghiere, o
illumina le tenebre del nostro
30, 26-28 Signore ,

spirito con la grazia della tua visita.


T a luce della luna sarà come la luce del sole
Tu che sei Dio, e vivi e regni con Dio Padre...
,

e la luce del sole sarà sette volte più forte,


come la luce di sette giorni assieme nel giorno
,

in cui il Signore fascerà la frattura del suo po-


188 TEMPO D AVVENTO Ili SETTIMANA 189

y . Ascendi sopra un alto monte, tu che porti


a Sion la buona novella, alza con forza
Mercoledì delle Quattro Tempora la tua voce.
d'Avvento n classe 1$. Di' alle città di Giuda e agli abitanti dì
Sion: Ecco, viene il nostro Dio, che aspet-
PRIMA LETTURA tavamo.

Dal Vangelo secondo Luca i ,


26-38

SECONDA LETTURA
Tn quel tempo l'angelo Gabriele fu inviato da
,

Dio in una città della Galilea ,


di nome Na-
T1 d entrato presso di lei, l'angelo... ». Orbene,
"

zareth, ad una vergine promessa sposa ad un


,

uomo di nome Giuseppe della stirpe di David;


,
vedi di riconoscere la vergine dal compor-
e il nome della vergine era Maria .
tamento riservato, dalle sue espressioni e dallo
(continua nella Messa del giorno) stesso segreto. Il turbarsi, il temere alla presenza
degli uomini, il vergognarsi di trattare con loro
sono caratteristiche delle vergini. Le donne im-
Omelia di s. Ambrogio vescovo
parino a ricopiare la volontà di restar riservate.
'
L angelo che era solo, raggiunse Maria, che non
T segreti di Dio sono celati, perciò nessuno rie- soleva essere visitata da uomini, mentre si tro-
sce a scoprire le intenzioni di Dio: così affer-
ma il Profeta. Eppure da altre azioni e da altri vava appartata nella sua stanza. E così sola,
insegnamenti del Signore possiamo arguire che senza compagnia, senza testimoni, per non esse-
implicasse una intenzionalità precisa di Dio il re sfiorata da discorsi profani, viene salutata dal-
'
l angelo.
fatto della scelta di Maria: ella infatti generò
il Signore proprio durante il i
f danzamento Ma .
responsorio
perché non prima del fidanzamento? Forse per-
ché non venisse accusata di essere stata fecon- Spunta una stella da Giacobbe e da Israele
data durante un adulterio. si leverà un uomo che sconfiggerà tutti i
principi stranieri: e tutta la terra sarà
responsorio sotto il suo dominio.
Grida con forza e annunzia la pace in Geru-
y Tutti i re della terra lo adoreranno, tutti
salemme : Di' alle città di Giuda e agli abi- .

tanti di Sion: Ecco ,


viene il nostro Dio, i popoli lo serviranno.
che aspettavamo. g!. E tutta la terra sarà sotto il suo dominio.
190
'
TEMPO D AVVENTO Ili SETTIMANA 191

TERZA LETTURA
Giovedì II o III classe

Nongelo
la bocca di un uomo, ma quella di un an-
doveva manifestare il segreto di una PRIMA LETTURA

missione così grande. Oggi viene udito per la Dal libro del profeta Isaia 33 ,
1-2
prima volta : « Lo Spirito Santo scenderà in te ».
Viene udito e viene creduto. E poi dice : « Ecco uai a te, predone ; non sarai tu pure depre-
la schiava del Signore: su di me si avveri quanto dato? E a te che oltraggi; non sarai tu pure
è designato dalle tue parole ». Ammira l'umiltà oltraggiato? Quando avrai finito di depredare ,

e la pietà. Si dichiara schiava del Signore, pro- sarai depredato; quando stanco, avrai i
, f nito di
prio quella che ne è scelta per madre, né si inor- oltraggiare sarai oltraggiato. Signore, abbi pietà
,

goglisce per quella promessa tanto inattesa. di noi. Noi speriamo in te. Sii tu la nostra forza
ogni mattina, la nostra salvezza nel tempo del-
'

responsorio l angustia.

Il Signore verrà quale dominatore: e il suo responsorio


nome sarà Emmanuele.
Uscirà il Signore e combatterà contro le
>/. Nei suoi giorni i
f orirà giustizia e somma nazioni, e i suoi piedi si poseranno sul
pace.
monte degli olivi, che sta ad oriente.
52. E il suo nome sarà Emmanuele. y . E s'innalzerà al di sopra delle colline; ad
esso affluiranno tutte le genti.
>/. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito
Santo.
5?. E i suoi piedi si poseranno sul monte degli
olivi, che sta ad oriente.
5:. E il suo nome sarà Emmanuele.
Neil' Ui
f cio ordinario, la seconda lettura comprende la se-
conda e terza unite, omesso il responsorio intermedio.

Preghiamo. orazione
SECONDA LETTURA

r\ Dio onnipotente, fa' che la prossima solen- 33, 3-6

nità della nostra redenzione ci porti gli aiuti


per la vita presente e ci largisca il premio della A Ila voce dell'Angelo fuggono i popoli di fron- ,

vita eterna. te alla tua grandezza si disperdono le genti.


Per il nostro Signore Gesù Cristo... Il vostro bottino sarà raccolto come si raccol-
,

8 - Mattutino
TEMPO D'AVVENTO III SETTIMANA
193
192

gono le locuste; come quando ne sono piene le rata. I suoi occhi mireranno il re nella sua
fosse. Il Signore è eccelso c dimora in alto; bellezza, contempleranno terre lontane.
riempie Sion di equità e di giustizia. Nei tuoi
tempi ci sarà fede, abbondanza di salute sag- responsorio
,

gezza e conoscenza: il timore dèi Signore è il


tesoro di Sion. Vedranno i popoli la tua giustizia, tutti
i re la tua gloria: ti si chiamerà con un
responsorio nome nuovo, che la bocca del Signore ti
avrà dato.
L'Agnello senza macchia è entrato per noi
come precursore, essendo divenuto som- y .
Sarai una magnifica corona nella mano
'
mo sacerdote in etemo secondo l ordine di del Signore, un diadema regale nella palma
Melchisedech. del tuo Dio.
Pi. Ti si chiamerà con un nome nuovo, che
y . Egli è il re della giustizia, la cui genera- la bocca del Signore ti avrà dato.
zione non ha i
f ne.
y .
Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito
52. Essendo divenuto sommo sacerdote in Santo.
'
eterno secondo l ordine di Melchisedech.
5?. Ti si chiamerà con un nome nuovo, che
la bocca del Signore ti avrà dato.
TERZA LETTURA

33, 14-17 Preghiamo. orazione


T peccatori sono presi da spavento in Sion il lle nostre preghiere, o
Porgi il tuo orecchio a
,
*
tremore s'è impadronito degli empi. Chi di
voi potrà resistere al fuoco divorante? chi di
Signore, e illumina le tenebre del nostro
voi potrà resistere alle i
f amme eterne? Colui spirito con la grazia della tua visita.
Tu che sei Dio, e vivi e regni con Dio Padre...
che cammina per le vie della giustizia e parla
rettamente, colui che sprezza il guadagno delle
rapine, che scuote le mani per non prendere
regali che si tura gli orecchi per non udir par-
,

lare di sangue e chiude gli occhi per non vedere


il male: costui dimorerà in luoghi elevati, le
rocche fortificate saranno il suo rifugio; rice
verà il suo pane, e la sua acqua gli sarà assicu-
194 TEMPO D'AVVENTO Ili SETTIMANA 195

J. Mostraci, o Signore, la tua misericordia


e donaci la tua salvezza.
Venerdì delle Quattro Tempora
d'Avvento II classe g!. Dalla rupe del deserto al monte della figlia
di Sion.

PRIMA LETTURA SECONDA LETTURA


Dal Vangelo secondo Luca i ,
39.47
A nche voi, o donne cristiane, imparate quale
TTn giorno Maria si recò in fretta in una citta- sollecitudine dovete usare con le vostre pa-
dina posta sulle montagne della Giudea .
En- renti incinte. Infatti Maria -- che pure era solita
trata nella casa di Zaccaria salutò Elisabetta.
starsene appartata nell intimità della casa - non
'
,

(continua nella Messa del giorno) fu impedita né dalla riservatezza per recarsi in
pubblico, né dal disagio di un viaggio in mon-
Omelia di s. Ambrogio vescovo tagna per seguire il suo istinto, né dalla lunghez-
Ù regola comune che ,
chi vuol esser creduto za del percorso per non trascurare un dovere.
-
l
J fornisca le prove Perciò l'angelo mentre an-
-

.
Perciò abbandonò la casa per recarsi lestamente
,

nunciava fatti misteriosi per fornire le prove


,
in montagna, questa vergine, che era ligia al
con un esempio annunciò alla vergine Maria
,
dovere, noncurante dei disagi e si lasciava con-
la maternità di una donna anziana e sterile durre non dalla scusa della fragilità del sesso,
,
ma dall irruenza dell'amore. E voi, vergini, im-
'

dimostrando così che a Dio è possibile tutto


ciò che vuole. Appena apprese la notizia Maria .
parate a non gironzolare per le case degli altri,
si diresse verso la regione montuosa non perché ,
a non oziare per le piazze, a non parlare nep-
non credesse all'affermazione dell'angelo o du- ,
pure in pubblico. Maria, abituata ad attardarsi
bitasse delle parole o dell'esempio che le era in casa e ad affrettarsi in pubblico, restò tre
stato riferito ma piuttosto per la letizia dell'av-
,
mesi presso la sua parente.
verarsi di un voto per compiere un dovere e
,
responsorio
'
per l impazienza che le procurava la gioia Ormai .

piena di Dio, dove poteva andare in fretta se non Mandate dall'alto, o cieli, la vostra rugia-
in alto? Non conosce lunghi indugi la grazia da, e le nubi piovano il giusto; si apra
dello Spirito Santo. la terra e germogli il Salvatore.
responsorio
y . O Signore, manda l'Agnello, dominatore
O Signore manda l'Agnello dominatore
, , della terra, dalla rupe del deserto al mon-
della terra dalla rupe del deserto al mon-
, te della figlia di Sion.
te della figlia di Sion .

52. Si apra la terra e germogli il Salvatore.


'
196 TEMPO D AVVENTO Ili SETTIMANA 197

TERZA LETTURA

\ vete conosciuto, o vergini, il pudore di Maria,


Sabato delle Quattro Tempora
imparatene ora l'umiltà. La parente va ad d'Avvento 11 classe
'
un altra parente; la più giovane presso la più
anziana. Non solo va, ma saluta pure per pri- PRIMA LETTURA

ma. Conviene che quanto più una vergine è Dal Vangelo secondo Luca 3 ,
1-6
casta, tanto più sia umile. Sappia rispettare
'
gli anziani. Deve essere ben cresciuta nell umiltà, t
' '
anno quindicesimo dell impero di Tiberio Ce-
chi esprime la castità: così diventa stimolo al- sare, Ponzio Pilato era procuratore della
l'affetto e anche richiamo alla riflessione. Si Giudea. (continua nella Messa della dom
. IV d'Avvento)
osservi infatti che la persona più importante si
recò dalla meno importante, perché questa ne Omelia di s. Gregorio papa
avesse un giovamento. Infatti Maria si recò da
Elisabetta e Gesù da Giovanni. Tn qual tempo il Precursore del nostro Reden-
*
responsorio
tore ricevesse l'ufiìcio di predicare, ci è indi-
'
cato facendo menzione del capo dell impero ro-
La terra incolta ha portato frutti odorosi mano e dei re della Giudea. E siccome egli pre-
per Israele: poiché ecco che il nostro Dio dicava colui che avrebbe redento alcuni fra i
verrà con potenza, e il suo splendore con Giudei e molti fra i pagani, così viene indicato
lui. il tempo della sua predicazione citando l'impe-
ratore romano e i re dei Giudei. Inoltre sicco-
y .
Da Sion si irradia il suo fulgore : il nostro ,

me era vicino il tempo nel quale i pagani si sa-


Signore si manifesterà.
rebbero riunificati e nel quale i Giudei sareb-
IJ. E il suo splendore con lui. bero stati dispersi per colpa della loro incredu-
y .
Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito lità, la stessa descrizione delle autorità civili in-
Santo. dica questa situazione: infatti si parla di un
'

E il suo splendore con lui. solo capo quando si ricorda l impero romano e
di molti re quando si ricorda la Giudea, divisa
in quattro regioni.
Preghiamo. orazione responsorio

\ Signore, risveglia la tua potenza e vieni: Un rampollo uscirà dal ceppo di Jesse e
~

f
"

aif ìnché quelli che confidano nella tua bontà un i


f ore sboccerà dalla sua radice. La giu-
siano presto liberati da ogni avversità. stizia sarà la fascia dei suoi lombi e la
Tu che sei Dio, e vivi e regni... fedeltà la cintura dei suoi fianchi.
198
'
TEMPO D AVVENTO III SETTIMANA 199

y. E su di esso riposerà Io spirito del Signo- di penitenza, ma ad alcuni lo amministrò. Tut-


re: spirito di sapienza e d'intelletto spi- ,
tavia non amministrò il suo battesimo a remis-
rito di consiglio e di fortezza.
sione dei peccati, perché solo col battesimo di
5f. La giustizia sarà la fascia dei suoi lombi Cristo ci viene concessa la remissione dei pec-
e la fedeltà la cintura dei suoi i
f anchi .
cati. Bisogna infatti notare che si dice: « A pre-
dicare il battesimo di penitenza a remissione
dei peccati ». Siccome non poteva amministrare
SECONDA LETTURA
il battesimo che toglie i peccati, lo predicava
Jl nostro Redentore infatti dice: «Ogni regno soltanto. Come precorreva la Parola incarnata
in sé diviso va in rovina » È chiaro dunque
.
del Padre con la parola della sua predicazione,
che il regno di Giudea si avviava alla rovina così col suo battesimo, che non era valido ad
assolvere i peccati, precorreva il battesimo di
perché era diviso e sottomesso a tanti capi E .

con ragione si dice anche non solo sotto quali pentimento, che cancella i peccati.
re, ma anche sotto quali sacerdoti avvenne il responsorio
fatto; e siccome Giovanni Battista annunziava
colui che era al tempo stesso re e sacerdote così
'
, Vieni, o Signore, e non tardare: purifica i
levangelista Luca designa il tempo della sua pre- delitti del tuo popolo: richiama i dispersi
dicazione menzionando i capi del potere civile al loro paese.
e le autorità sacerdotali.
responsorio
y. Risveglia, o Signore, la tua potenza e vieni
a salvarci.
Il rampollo di lesse si alzerà a giudicar le 1$. Richiama i dispersi al loro paese.
genti : in esso le genti porranno la propria
speranza. E il suo nome sarà benedetto y .
Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito
per sempre. Santo.
y . Dinanzi a lui i re resteranno a bocca Richiama i dispersi al loro paese.
chiusa e le nazioni lo supplicheranno .

5-
E il suo nome sarà benedetto per sempre. Preghiamo. orazione

TERZA LETTURA
ODio,
concedici
che cibenigno
vedi afflitti
di essere
per la nostra
consolatimalizia
dalla:
«in venne in tutta la regione del Giordano a tua venuta:
Lj predicare il battesimo di penitenza a remis- Tu che sei Dio, e vivi e regni...
sione dei peccati È chiaro per tutti i lettori
.
» .
,

come Giovanni non solo predicò il battesimo


TEMPO D'AVVENTO
DOMENICA IV 201
200

y .
Annunziate e fatevi sentire; parlate e
gridate.
Domenica IV d'Avvento
52. Ecco verrà Iddio, nostro Salvatore.
I classe

SECONDA LETTURA
NB. . Se la vigilia di Natale cade in questa domenica, 1' Uf-
ficio si compone come indicato a pag. 217. 35, 7-10; 41, 1-4

Ufficio come nel!' Ordinario del Tempo d'Avvento, pag. 135,


TVIei luoghi dove si sdraiavano gli sciacalli ,

eccetto : cresceranno verdeggianti le canne ed i


giunchi. E vi sarà un sentiero ed ima via, e
PRIMA LETTURA la via sarà chiamata santa: l'immondo non

Dal libro del profeta Isaia 35, 1-7 passerà per essa, e sarà questa per voi la via
dritta, così che gli stolti, seguendola non sba-
,

Sisterallegrerà la terra deserta ed incolta, e la


ppa esulterà e fiorirà come giglio. Ger-
glieranno. Ivi non ci sarà il leone, né vi si in-
contreranno bestie malefiche. Ivi passeranno
moglierà rigogliosa ed esulterà lieta e gioconda: solo coloro che sono stati liberati E i redenti
.

ad essa è stata data la gloria del Libano, la ma- dal Signore torneranno per entrare in Sion
gnificenza del Carmelo e di Saron. Essi vedran- cantando inni di lode. Eterno gaudio coro-
no la gloria del Signore e lo splendore del nostro nerà il loro capo: avranno letizia e consola-
Dio. Irrobustite le braccia stanche e rendete
zione; il dolore ed il pianto scompariranno .

salde le ginocchia deboli. Dite ai pusillanimi: Mi ascoltino in silenzio le isole e le nazioni


« Coraggio e non temete : il vostro Dio sta infatti rinnovino la loro forza! Si avvicinino e poi par-
per venire a portare la giusta ricompensa. Id- lino; raduniamoci insieme a giudizio Chi ha
dio stesso verrà e vi salverà ». Allora si apriran-
.

'
suscitato dall oriente il giusto e lo ha chiamato
no gli occhi dei ciechi e si schiuderanno le
orecchie dei sordi. Allora lo zoppo salterà co- perché lo seguisse? Egli darà in suo potere i po-
me un cervo e si scioglierà la lingua dei muti. poli e gli assoggetterà i re. Li ridurrà come pol-
Nel deserto sgorgheranno le acque e i ruscelli vere davanti alla sua spada e come paglia por-
,

tata dal vento davanti al suo arco Li inseguirà


nella steppa. La terra arida diverrà un lago, e .

quella secca sorgenti d acqua.


'
avanzando con sicurezza; sfiorerà appena la
responsorio strada con i piedi. Chi ha operato e realiz-
Suonate la tromba in Sion, chiamate a zato questo predisponendo gli eventi i
, f n dal
raccolta le genti ed annunziate al popo- principio? Io, il Signore, io che sono il primo e
'
l ultimo.
lo: Ecco verrà Iddio, nostro Salvatore.
202 TEMPO D '
AVVENTO DOMENICA IV 203

responsorio responsorio

È necessario che io diminuisca e che egli Considerate quanto sia grande Colui che
cresca; Colui che viene dopo di me, è viene a salvare le genti: egli è lo stesso
prima di me. Io non son degno dì scio- Re di giustizia, la cui generazione non ha
gliere i lacci dei suoi calzari. i
f ne.

y . Io vi battezzo in acqua, ma egli vi bat- y. Egli viene per noi, fatto pontei
f ce in
tezzerà nello Spirito Santo. eterno secondo l ordine di Melchisedec.
'

Jji. lo non son degno di sciogliere i lacci dei gi. La cui generazione non ha i
f ne.
suoi calzari.
y .
Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito
Santo.
TERZA LETTURA

Dal Vangelo secondo Luca 3, 1-6


52. La cui generazione non ha i
f ne.

T 'anno quindicesimo dell'impero di Tiberio


-

Cesare, Ponzio Pilato era procuratore della Preghiamo. orazione


Giudea.
(continua nella Messa del giorno) T» idesta la tua potenza e vieni, o Signore,
'

e soccorrici con grande forza: e l indulgen-


Dall'omelia di s. Gregorio papa za della tua misericordia affretti, con l aiuto
'

della tua grazia, la salvezza impedita dai nostri


\ Ile folle che accorrevano per essere battez-
peccati:
zate, Giovanni diceva: « Razza di vipere, chi Tu che sei Dio, e vivi e regni...
vi ha insegnato a sfuggire l'ira che vi sovra-
'
sta? ». Ora l ira che sovrasta è il castigo finale,
a cui il peccatore non potrà sfuggire se non ri-
corre alla penitenza. Si noti che questi cattivi
discendenti, imitando i loro predecessori al-
trettanto malvagi, sono chiamati razza di vi-
pere. Infatti, invidiando e perseguitando i buoni,
facendo del male al prossimo e cercando di
danneggiarlo, essi in tutto ciò seguono le vie
dei loro padri secondo la carne, e sono come
i
f gli velenosi nati da velenosi parenti.
204 TEMPO D'AVVENTO
IV SETTIMANA 205

Dio; io ti do forza, ti soccorro, ti sostengo con la


mia destra che fa giustizia.
IV settimana d'Avvento responsorio

Suonate la tromba in Sion, chiamate a


raccolta le genti ed annunziate al popo-
lo: Ecco verrà Iddio, nostro Salvatore.

Nei giorni in cui non si celebra la festa di un Santo


y . Annunziate e fatevi sentire; parlate e
,

si recita l'Uficio feriale come nell' Ordinario del gridate.


Tempo d'Avvento, pag. 135 con le Letture proprie di
,
1$. Ecco verrà Iddio, nostro Salvatore.
ciascun giorno e la seguente:

Preghiamo. orazione
SECONDA LETTURA
T> idesta la tua potenza e vieni, o Signore, 41, 11-13
e soccorrici con grande forza : e l'indul-
genza della tua misericordia affretti, con Tfcco, tutti quelli che si sono adirati contro di
'
l aiuto della tua grazia la salvezza impe-
,
* *
-

te saranno svergognati e delusi; quanti con-


dita dai nostri peccati .
tendono con te saranno ridotti al nulla e peri-
Tu che sei Dio e vivi e regni...
, ranno. Quelli che contendevano con te li chia-
merai ma non li troverai; quelli che ti facevano
guerra, saranno ridotti al nulla, come cosa che
non è più; perché io, il Signore tuo Dio, ti prendo'

Lunedì II classe per mano e ti dico : « Non temere, io t aiuto ».

responsorio
PRIMA LETTURA
Non sarà tolto lo scettro da Giuda, né il
Dal libro del profeta Isaia 41 8-10
,
bastone del comando dalla sua discenden-
r\ Israele, mio servo Giacobbe, che ho scelto,
,
za, i
f nché non venga colui che deve essere
'

progenie d'Abramo che ho amato ,


tu che mandato; ed egli sarà l aspettato delle
ho preso dalle estremità della terra che ho chia- ,
genti.
mato dalle parti più remote di essa e a cui ho ,
y . I suoi occhi sono più luccicanti del vino e
detto : « Tu sei il mio servo ti ho ben scelto e ,
e i suoi denti più bianchi del latte.
non ti ho respinto » tu, non temere, perché io
,

sono con te; non turbarti perché io sono il tuo


,
5>. Ed egli sarà l'aspettato delle genti.
206
'
TEMPO D AVVENTO IV SETTIMANA 207

TERZA LETTURA Martedì n classe


41, 14-16

PRIMA LETTURA
ivron temere, o Giacobbe, che sei come un ver-
"

'
Dal libro del profeta Isaia 42,
1-4
miciattolo, o morti d Israele! Io ti aiuto,
dice il Signore: io sono il tuo redentore, il San- T cco il mio servo che io sostengo, il mio eletto
,

to d'Israele. Ecco, ti rendo come un erpice nuo- che amo; ho messo il mio spirito su di lui:
vo dai denti aguzzi; trebbierai i monti e li ri- egli dif
f onderà la giustizia fra le genti. Non gri-
durrai in polvere e renderai le alture simili a da, non alza la voce, non la fa udire per le
pula; li spargerai al vento e il vento li porterà strade. Non spezza la canna rotta e non spegne
via; il turbine li sparpaglierà, e tu gioirai nel il lucignolo fumigante; insegna la giustizia se-
Signore e ti glorierai nel Santo d'Israele. condo verità. Non si sgomenterà e non sarà pre-
cipitoso, if nché non avrà stabilito la giustizia
responsoi
r o sulla terra; e le isole aspetteranno iduciose la
sua legge.
È necessario che io diminuisca e che egli responsorio
cresca; Colui che viene dopo di me, è pri-
Nascerà a noi un bambino, e il suo nome
ma di me. Io non son degno di sciogliere
i lacci dei suoi calzari. sarà : Dio, Forte. Sederà sul trono di David,
suo padre, e sul suo regno : il potere è sta-
y . Io vi battezzo in acqua, ma egli vi battez- to posto sulle sue spalle.
zerà nello Spirito Santo. y .
In lui saranno benedette tutte le genti:
52. Io non son degno di sciogliere i lacci dei tutti i popoli gli saranno soggetti.
suoi calzari. 1$. Sederà sul trono di David, suo padre, e sul
suo regno: il potere è stato posto sulle sue
y . Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito spalle.
Santo.

5?. Io non son degno di sciogliere i lacci dei SECONDA LETTURA


suoi calzari. 42, 5-7

osi parla Dio, il Signore che ha creato i cieli


""

/ '

e li ha distesi che ha spianato la terra e


,

creato i suoi prodotti, che dà il soi


f o vitale al
208 TEMPO D'AVVENTO IV SETTIMANA 209

popolo che c è sopra e lo spirito a quanti vi cam-


'
grido, un tremendo grido di guerra, trionferà
minano : « Io, il Signore, t ho chiamato confor-
'
dei suoi nemici.
memente a giustizia, ti ho preso per mano, ti ho responsoi
r o
custodito è fatto di te il popolo del patto, la luce
delle nazioni, per aprire gli occhi ciechi, per Vergine d'Israele, ritorna alle tue città.
trarre dal carcere i prigionieri, e dalle segrete Fino a quando esiterai? Genererai il Si-
coloro che giacciono nelle tenebre ». gnore, nostro salvatore, nuova offerta in
terra: gli uomini cammineranno verso la
responsorio salvezza.

È già venuta la pienezza del tempo, nel y .


D'amore etemo ti ho amato; per questo
quale Dio mandò il suo if glio nato dalla ti ho riservato la mia bontà.
Vergine, nato sotto la legge, per riscattare 52- Fino a quando esiterai? Genererai il Signo-
quelli che erano soggetti alla legge. re, nostro salvatore nuova offerta in terra.
,

y . Per il suo infinito amore, col quale ci ha y .


Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito
amato. Dio mandò il proprio figlio in una Santo.
carne simile a quella del peccato. 52. Gli uomini cammineranno verso la sal-
52. Per riscattare quelli che erano soggetti alla vezza.
legge.

Mercoledì u classe
TERZA LETTURA
42, 10-13
PRIMA LETTURA
r antate al Signore un cantico nuovo, cantate Dal libro del profeta Isaia 51 1-3
,

la lode a lui dovuta, dalle estremità della ter-


ra, o voi che percorrete il mare; cantino anche A scoltatemi voi tutti che perseguite la giu-
,
'
gli esseri ch esso contiene, le isole e i loro abi- stizia, che cercate il Signore. Considerate la
tanti. Il deserto e le sue città levino la voce; roccia da cui foste tagliati e la fenditura della
,

levino la voce i villaggi abitati da Cedar; inneg- cava da cui foste tratti. Considerate Abramo
giate, abitanti di Petra, dalle vette dei monti vostro padre e Sarà vostra genitrice; poiché io
,

risuonino voci acclamanti. Diano gloria al Si- lo chiamai, quand'era solo l'ho benedetto e l'ho
,

gnore, proclamino la sua lode nei paesi del mare. moltiplicato. Il Signore sta per consolare Sion ,

Il Signore avanzerà come un prode, farà agire consolerà le sue rovine; renderà il suo deserto
il suo ardore come un guerriero, manderà un '
uguale all Eden, e la sua steppa uguale al giar-
210
'
TEMPO D AVVENTO IV SETTIMANA 211

dino del Signore. Gioia e tripudio si troveranno nome, mostraci il tuo volto e saremo
in mezzo ad essa, inni di ringraziamento e voci di salvi.
canti. '

Ricordati di me, o Signore, per l amore


responsorio
che porti al tuo popolo; visitaci con la
tua salvezza.
Giurai, dice il Signore, di non adirarmi
contro la terra; i monti e i colli proveran- Mostraci il tuo volto e saremo salvi.
no la mia giustizia e un patto di pace sarà
,

stabilito in Gerusalemme.
TERZA LETTURA
y . Sta ormai per venire la mia salvezza; sta 51, 7-8
per manifestarsi la mia giustizia.
5?- E un patto di pace sarà stabilito in Geru-
salemme. Ascoltate, voi che conoscete
polo che ha nel cuore la
la giustizia, po-
mia legge. Non
temete il vituperio degli uomini, non abbiate
timore del loro disprezzo, poiché la tignola li
SECONDA LETTURA divorerà come un tessuto, e la tarma li roderà
51, 4-6 come la lana. Invece, la mia salvezza rimarrà in
eterno, e la mia giustizia di generazione in gene-
p\ammi ascolto o popolo mio, porgi il tuo orec-
,
razione.
L' chio o mia nazione, poiché la legge uscirà
,

responsorio
da me, e la mia giustizia irromperà come luce
dei popoli. È vicina la mia giustizia la mia sal-
,
Considerate quanto sia grande Colui che
vezza è sorta, il mio braccio giudicherà i popoli; viene a salvare le genti: egli è lo stesso
le isole spereranno in me e confideranno nella
re di giustizia, la cui generazione non
mia potenza. Alzate gli occhi vostri al cielo e ha i
f ne.
abbassateli sulla terra, poiché i cieli si dissol-
veranno come fumo la terra si consumerà come
, y . Egli viene per noi, fatto pontefice in eter-
un vestito, e i suoi abitanti moriranno come essa; '
no secondo l ordine di Melchisedec.
ma la mia salvezza durerà in eterno e la mia
giustizia non verrà mai meno. 5!. La cui generazione non ha i
f ne.

responsorio y .
Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito
Santo.
Non ci allontaneremo più da te, o Signore ;
mantienici in vita e invocheremo il tuo 5?. La cui generazione non ha i
f ne.
212 '

TEMPO D AVVENTO
XV SETTIMANA 213

a lungo nel male; ma saremo salvati. Siamo di-


Giovedì II dasse ventati tutti impuri e le nostre virtù sono come
un abito immondo, siamo appassiti come foglie e
le nostre iniquità ci trascinano come il vento.
PRIMA LETTURA
Non v'è più nessuno che invochi il tuo nome e si
Dal libro del profeta Isaia 64 ,
1-4 risvegli per avvicinarsi a te, poiché ci hai na-
scosto il tuo volto e ci lasci consumare a causa
r\h se tu aprissi il cielo e scendessi! Dinanzi delle nostre iniquità.
a te si liquefarebbèro i monti ,
si consume- responsorio
rebbero come in una if ammata di fuoco le acque ,
Non sarà tolto lo scettro da Giuda, né il
si incenerirebbero per l'ardore del fuoco sì che , bastone del comando dalla sua discenden-
il tuo nome divenisse noto ai tuoi nemici e le za, i
f nché non venga colui che deve essere
nazioni tremassero al tuo cospetto Quando farai
.
'
mandato; ed egli sarà l aspettato delle
queste meraviglie, noi non le sosterremo: di-
genti.
scendesti e i monti tremarono dinanzi a te Mai .

s
'
era inteso, mai orecchio aveva udito mai oc- y . I suoi occhi sono più luccicanti del vino
,

chio aveva veduto o Dio, all'infuori di te quello


,
e i suoi denti più bianchi del latte.
,

che tu hai preparato per coloro che sperano 5!. Ed egli sarà l'aspettato delle genti.
in te.
responsorio TERZA LETTURA
64, 8-11
Suonate la tromba in Sion ,
chiamate a
raccolta le genti ed annunziate al popo- ondimeno, o Signore, tu sei il nostro padre;
noi siamo l argilla, tu sei il nostro vasaio:
'
lo: Ecco verrà Iddio nostro Salvatore.
,

y noi siamo opera delle tue mani. Non adirarti


.
Annunziate e fatevi sentire; parlate e
gridate.
fino all'estremo, o Signore, e non ricordare il
peccato per sempre. Considera, ti preghiamo, che
IJ. Ecco verrà Iddio nostro Salvatore.
,
siamo il tuo popolo. Le tue città sante sono un
deserto: Sion è un deserto, Gerusalemme, una
SECONDA LETTURA desolazione. La nostra casa santa e magnii
f ca,
64, 5-7 dove i nostri padri ti celebrarono, è stata preda
delle i
f amme, e tutto quello che avevamo di più
rpu
' vai incontro a chi gioisce nel praticare la caro è stato devastato.
giustizia, a chi, camminando nelle tue vie ,
responsorio
si ricorda di te. Ma tu ti sei adirato contro di È necessario che io diminuisca e che egli
noi, perché abbiamo peccato abbiamo persistito
,
cresca; Colui che viene dopo di me, è pri-
214 TEMPO D'AVVENTO IV SETTIMANA 215

ma di me. Io non son degno di sciogliere un tratto, per il fatto che Sion si sentì madre e
i lacci dei suoi calzari. diede alla luce i suoi i
f gli ad un tempo?
y .
Io vi battezzo in acqua, ma egli vi battez- responsorio
zerà nello Spirito Santo .

Nascerà a noi un bambino, e il suo nome


Io non son degno di sciogliere i lacci dei sarà: Dio, Forte. Sederà sul trono di Da-
suoi calzari. vid, suo padre, e sul suo regno: il potere
y
è stato posto sulle sue spalle.
.
Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito
Santo. y .
In lui saranno benedette tutte le genti :
tutti i popoli gli saranno soggetti.
5;. Io non son degno di sciogliere i lacci dei
suoi calzai
r . 9!. Sederà sul trono di David, suo padre, e
sul suo regno: il potere è stato posto sulle
sue spalle.

SECONDA LETTURA
Venerdì n classe 66, 9-12

To, che rendo fecondi gli altri, non sarò fecon-


PRIMA LETTURA do? » dice il Signore; « Io che do agli altri
Dal libro del profeta Isaia 66 ,
5-8 il potere di generare, resterò sterile? » dice il
Signore Dio tuo. Rallegratevi con Gerusalemme
ed esultate con essa, voi tutti che l amate. Giu-
'

A scottate la parola del Signore voi che tremate


,

alla sua parola I vostri fratelli che vi odia-


. bilate grandemente con essa, o voi tutti che
no e vi respingono a causa del mio nome dicono : ,
eravate in lutto per causa sua, affinché siate
« Si mostri il Signore nella sua gloria, così che allattati e saziati al seno delle sue consolazioni,'

possiamo vederlo nella vostra gioia » . Ma essi sa- e beviate a lunghi sorsi e con delizia l abbon-
ranno confusi. Uno strepito si sente nella città ,
danza della sua gloria. Poiché così dice il Signo-
un clamore viene dal tempio È la voce del Si-
. re : « Io riverserò come un i f ume su di essa la
gnore che dà ai suoi nemici la meritata ricom- torrente
pace, e la ricchezza dei popoli come un
pensa. Una donna partorisce prima di sentire che straripa, e voi ne sarete allattati ; sarete por-
le doglie non le è ancora venuto alcun dolore
, tati in braccio e vezzeggiati sulle ginocchia ».
ed essa dà alla luce un maschio Chi ha mai .

responsorio
udito una cosa come questa? chi mai ha visto
cose simili a queste? Forse che la terra genera È già venuta la pienezza del tempo, nel
in un sol giorno? 0 forse un popolo nasce ad quale Dio mandò il suo if glio nato dalla
216 TEMPO D'AVVENTO VIGILIA DI NATALE 217

Vergine, nato sotto la legge per riscattare


,
y .
Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito
quelli che erano soggetti alla legge. Santo.

y .
Per il suo inif nito amore, col quale ci ha
5?. Gli uomini cammineranno verso la sal-
vezza.
amato. Dio mandò il proprio iglio in una
carne simile a quella del peccato.
Per riscattare quelli che erano soggetti alla
legge.
24 dicembre
TERZA LETTURA
66, 13-16
Vigilia di Natale
I classe
p'ome un uomo consolato dalla propria madre ,

così io vi consolerò e troverete consolazione


in Gerusalemme. Quando lo vedrete ,
il vostro
'

Se la vigilia di Natale cade di domenica, 1 Ufi


f cio è
cuore si rallegrerà, le vostre ossa fioriranno come NB. .

'
l erba e la potenza del Signore si farà conoscere così composto:

ai suoi servi, la sua indignazione contro i suoi Invitatorio e Inno della Vigilia; un solo Notturno con le anti -

fone del Tempo d'Avvento, pag. 136, e i nove Salmi della dome-
nemici. Il Signore viene col fuoco e i suoi cocchi
,
nica; Versetto e Letture con i relativi responson della
sono come un uragano per dare sfogo, nello sde- Vigilia.
gno, al suo furore, e alla sua vendetta nella vam-
pa del fuoco; poiché il Signore punisce col fuoco
e con la sua spada ogni vivente, e molti saranno INVITATORIO
gli uccisi dal Signore.
responsorio
Oggi conoscerete che verrà il Signore: *
Vergine d'Israele, ritorna alle tue città. domani vedrete la sua gloria.
Fino a quando esiterai? Genererai il Si- Salmo 94, pag. 1.
gnore, nostro salvatore, nuova offerta in
terra: gli uomini cammineranno verso la
salvezza. INNO

y . D'amore eterno ti ho amato; per questo ti


ho riservato la mia bontà.
Verbo eterno,
generato dal
'

seno dell eterno Padre,


Fino a quando esiterai? Genererai il Si-
gnore, nostro salvatore, nuova offerta in che nascesti nel tempo stabilito
terra. per salvare il mondo,

L
'
TEMPO D AVVENTO
VIGILIA DI NATALE 219
218

illumina ora le anime, Omelia di s. Girolamo presbitero


infiammale del tuo amore,
afinché, staccato il cuore dalle cose caduche, perché non viene concepito da una semplice
vergine ma da una donna sposata? Primo :
si riempiano delle delizie celesti. ,

perché per mezzo della genealogia di Giuseppe


Così, quando al tribunale il Giudice venisse mostrata la stirpe di Maria; secondo:
condannerà i colpevoli al fuoco, perché non venisse lapidata come adultera dai
e con voce amica inviterà giudei; terzo: perché fuggendo in Egitto avesse
i giusti al cielo meritato, un aiuto. Il martire Ignazio aggiunge pure una
quarta ragione per cui fu concepito da una don-
fa' che non siamo preda delle fiamme,
avvolti nei vortici neri, na sposata. Perché il suo parto, disse, fosse na-
ma che, degni della visione di Dio, scosto al diavolo, poiché questi lo avrebbe cre-
duto frutto non di una vergine, ma di una donna
gustiamo le gioie del cielo.
sposata.
Al Padre, e insieme al Figlio responsorio
e a te, o Spirito Santo,
come fu, così ancora Purificatevi oggi e siate pronti: domani ve-
drete la maestà di Dio in mezzo a voi.
sia gloria per tutti i secoli. Amen.
y . Oggi conoscerete che verrà il Signore e
NOTTURNO
domani vedrete.
settimana.
Antifone e Salmi del giorno corrispondente della 52. La maestà di Dio in mezzo a voi.

y . Oggi conoscerete che verrà il Signore.


SECONDA LETTURA
5 .
Domani vedrete la sua gloria.
Padre nostro...
«T prima che venissero ad abitare insieme ella
si trovò incinta per opera dello Spirito San-
PRIMA LETTURA to ». Non è stata scoperta da nessun altro, se
Dal Vangelo secondo Matteo 1, 18-21 non da Giuseppe, il quale, per la coni f denza di
marito, tutto conosceva della futura sposa.
ATaria, madre di Gesù, era allora sposa promes- Si dice : « prima che venissero ad abitare insie-
sa a Giuseppe. E prima che venissero ad me »; ciò però non significa che convivessero da
abitare insieme, ella si trovò incinta per opera marito e moglie in seguito. La Scrittura mette
dello Spirito Santo. in evidenza solo ciò che non era avvenuto.
{continua nella Messa del giorno)
220 TEMPO D'AVVENTO VIGILIA DI NATALE
221

responsorio y .

Gloria al Padre e al Figlio e allo Spiito


Santo.
Siate costanti e vedrete l'aiuto del Signore
sopra di voi : Giudea e Gerusalemme, non IJ. E toglierà da voi ogni languore .

abbiate timore: domani uscirete, e il Si-


gnore sarà con voi.
Preghiamo .
orazione
y . Purificatevi, o i
f gli di Israele, e state pre-
parati. r\ Dio , che ogni anno ci rallegri con l'attesa
Domani uscirete, e il Signore sarà con voi. della nostra redenzione, concedi a noi di ve-
dere senza timore quando verrà come giudice il
,
,

TERZA LETTURA tuo unico Figlio che accogliamo con gioia come
Redentore: Gesù Cristo nostro Signore:
Lui che è Dioe vive e regna
«/Giuseppe suo sposo, essendo giusto e non
,
, ...

volendo denunciarla pubblicamente, risol-


se di ripudiarla in segreto ». Se uno si unisce a
un fornicatore, diventa solidale con lui, e vi è
una prescrizione della legge, per cui è colpevole
'
non soltanto l autore del reato, ma anche colui
che ne è al corrente. Come dunque Giuseppe può
essere chiamato giusto dal momento che cercava
di nascondere il delitto della moglie? Ma ciò è
una testimonianza a favore di Maria, poiché Giu-
seppe, conoscendo la castità di lei, ed essendo
stupito per quanto era avvenuto, preferì nascon-
dere nel silenzio ciò di cui non sapeva rendersi
conto.
responsorio

Purificatevi, o i
f gli di Israele, dice il Si-
gnore, perché domani discenderà il Signo-
re e toglierà da voi ogni languore.
>/. Domani sarà cancellata l'iniquità della ter'
ra e regnerà su di noi il Salvatore del
mondo.
5?. E toglierà da voi ogni languore.
Tempo
di

Natale

Liturgia aveva festeggiato la generazione del Verbo


Nella festa del Natale la liturgia celebra il Verbo '
nell eternità e la nascita di Gesù nel tempo: in
che dall eternità è generato dal Padre e che nel
'

quello dell' Epifania essa celebra la manifestazione di


tempo nasce dalla Vergine in carne simile a quella del Cristo al mondo e i! suo divenire nostro Signore e
peccato. Però gli orizzonti si stendono ben piti lon- Re. I doni che i Magi recano hanno un signii
f cato
tani, perché la Liturgia considera il principio del preciso nell'unità
'

dell offerta e rispondono intera-


Regno di Dio e della salvezza, e mira il compiersi '
mente all oggetto della festa, che è la manifestazione
dell' Incarnazione nella Redenzione lino al giorno in del mistero del Figlio di Dio, che, nel prender carne
cui l umanità di Cristo assunta in cielo siederà glo-
'

nel seno della Vergine Maria, si è fatto portatore del


riosa alla destra del Padre e avrà compimento quello Regno dei cieli. E la venuta stessa dei Magi, che
scambio misterioso e mirabile per il quale Dio è giungono a Cristo come primi frutti dei popoli pa-
sceso a partecipare della natura umana, e la natura gani, impegna il futuro del mondo con l esempio
'

umana è stata fatta partecipe della divinità. La Litur- '


d una fede precorritrice. Nelle domeniche - asiai
gia natalizia celebra dunque gli eventi del Natale variabili per numero - che tengono dietro alla festa
nella luce del loro mistero e nella magnificenza della dell' Epifania, continua la manifestazione del Figlio
loro gloria, vedendo nelV Incarnazione del Verbo, il di Dio e della Vergine, il messaggio dei Magi s'irrag-
'
principio della divinizzazione dell uomo. gia, il principio del regno di Dio cresce. Ne vengono
La celebrazione del Natale si prolunga e si completa chiariti i fondamenti nella persona e nei poteri di
con il tempo dell Epifania. Nel tempo del Natale la
' Cristo, ne vengono affermati i valori essenziali .

ulino
224 TEMPO DI NATALE SANTO NATALE DEL SIGNORE 225

Gli astri, la terra, le acque


e ogni cosa che al cielo soggiace
25 dicembre con un nuovo cantico ti salutano
autore della novella salvezza.

E noi che fummo lavati


Santo Natale del Signore '
nell onda del sangue divino,
I classe con ottava di II classe
per il tuo giorno natale
sciogliamo un tributo di canto.
INVITATORIO
O Gesù, sia gloria a te
Cristo è nato per noi ,
* che sei nato dalla Vergine,
venite adoriamo.
,
insieme con il Padre e lo Spirito Santo,
Salmo 94 , pag. 1. per i secoli eterni. Amen.

INNO
I NOTTURNO

esù, redentore di tutti ,

generato dall'eterno Padre , ant. 1 II Signore disse a me: tu sei mio figlio,
pari a sé nella gloria oggi io ti ho generato.
ancor prima della luce.
SALMO 2
Tu luce e splendore del Padre , *

speranza perenne di tutti , Perché tumultuano le genti


e i popoli ordiscono vane trame?
ascolta le preghiere che in tutto il mondo
ti innalzano i tuoi servi. Insorgono i re della terra e i principi congiurano
insieme *
Ricordati, o Creatore delle cose, contro il Signore e contro il suo Messia:
che nascendo un giorno *
dal seno purissimo della Vergine ,
« Spezziamo le loro catene
prendesti un corpo simile al nostro. e gettiamo via da noi il loro giogo ! ». -
Colui che abita nei cieli se ne ride; *
Questo stesso giorno,
ricorrendo al volgere dell anno,
' si fa beffe di loro il Signore.
attesta che tu solo dal seno del Padre Egli parla ad essi con ira *
venisti a salvare il mondo. e nel suo sdegno li sgomenta :
226 TEMPO DI NATALE
SANTO NATALE DEL SIGNORE 227

« Ma io ho consacrato il mio re *
su Sion mio santo monte! ». -
Non c'è parola, non c'è linguaggio, *
,
di cui non s'intenda il suono:
Io promulgherò il decreto del Signore ; il Signore per tutta la terra si dif
f onde la loro voce, *

mi disse: *
e sino ai confini del mondo le loro parole. -
« Tu sei mio i
f glio oggi io ti ho generato.
,

Nei cieli pose una dimora al sole che esce dal


Chiedi a me e io ti darò in retaggio le genti * suo talamo come uno sposo, *

e in tuo dominio i confini della terra .


come un eroe gode di correre la sua via.
Tu le reggerai con scettro di ferro ,
* Da un'estremità del cielo nasce e all'altra
e le frantumerai qual vaso di creta » .
-
tramonta *
Pertanto e nulla si sottrae al suo calore. -
o re, comprendete *
,

imparate voi giudici della terra.


, Perfetta è la legge del Signore, ricrea l'anima; *
immutabile è il precetto del Signore, fa saggio
Servite il Signore nel timore e giubilate davanti
a lui; * il semplice;
rendetegli ossequio con tremore , i comandi del Signore sono retti, allietano il
cuore; *
affinché egli non si adiri e non vi perdiate per il decreto del Signore è limpido, illumina gli
via quando tra breve divamperà la sua ira: * occhi;
beati tutti coloro che si rifugiano in lui .

sincero è il timor di Dio, dura in eterno; *


Gloria al Padre...
veraci sono i giudizi del Signore, informati tutti
a giustizia,
ant. Il Signore disse a me: tu sei mio i
f glio, ' ' *
oggi io ti ho generato. sono più preziosi dell oro, dell oro finissimo;
e più dolci del miele, del miele che stilla dai
favi. -
ant. 2 II Signore è come uno sposo che esce dalla
sua camera nuziale. Anche il tuo servo è illuminato da essi, *
'

grande è il vantaggio nell osservarli.


SALMO 18
I propri errori chi li conosce? *
T cieli celebrano la gloria di Dio * , dai peccati occulti purificami,
e il if rmamento annunzia l'opera delle sue dall'orgoglio pure trattieni il servo tuo, *
mani..
perché in me non domini.
Un giorno all'altro ne fa parola ,
*
Allora resterò senza macchia *
'
e una notte all altra ne dà notizia.
e sarò mondo da grave delitto. -
228 TEMPO OX NATALE SANTO NATALI! DEL SIGNORE 229

Le parole della mia bocca e i pensieri del mio Di mirra, àloè, cassia olezzano le tue vesti; *
cuore siano accetti al tuo cospetto * , dai palazzi d'avorio ti rallegra il suono dei liuti.
o Signore mia Roccia e mio Redentore.
,

Figlie di re ti vengono incontro; *


Gloria al Padre... sta alla tua destra la regina adoma d oro di
'

Ofir. -
ant. Il Signore è come uno sposo che esce dalla
sua camera nuziale. Ascolta, o i
f glia, e guarda e porgi orecchio, *
e dimentica il tuo popolo e la casa del padre tuo.
ant. 3 La grazia è diffusa sulle tue labbra per- ,
Il re amerà la tua bellezza : *
ciò Iddio ti ha benedetto in eterno .
è lui il tuo signore; rendigli omaggio.
SALMO 44 E viene con doni la figlia di Tiro; *
cercano il tuo favore i grandi del popolo.
Jl mio cuore freme per un tema magnifico; io Tutta bella entra la regale fanciulla; *
dichiaro : « La mia poesia è per il re ! » .
* '
tessuto d oro è il suo manto.
La mia lingua è penna di abile scrivano .
-

In vesti ricamate è condotta al re: *


Tu sei il più bello tra i i
f gli degli uomini la
grazia è diffusa sulle tue labbra: *
,
dietro a lei vergini, sue compagne, la seguono.
perciò Dio ti ha benedetto in eterno. Sono introdotte con festosa esultanza, *
O prode, cingiti al i
f anco la tua spada * fanno ingresso nel palazzo reale. -
,

rivèstiti di gloria e maestà. Ai padri tuoi succederanno i tuoi figli; *


Avanza vittorioso per la causa della verità e li costituirai prìncipi su tutta la terra.
della giustizia; *
'
Ricorderò il tuo nome per tutte le generazioni; *
e la tua destra t insegni gesta gloriose. perciò ti celebreranno i popoli di secolo in secolo.
Acuti sono i tuoi dardi ti si assoggettano i po-
, Gloria al Padre...
poli, *
cadono scoraggiati i nemici del re . ant. La grazia è diffusa sulle tue labbra, perciò
Iddio ti ha benedetto in eterno.
In eterno è il tuo trono o Dio; *
,

scettro di equità è il tuo scettro regale .

y . Il Signore è come uno sposo. 4?


Tu ami la giustizia ed aborrisci l'iniquità: perciò Che esce dalla sua camera nuziale.
ti unse Dio, il Dio tuo * 5 .

con olio di letizia a preferenza dei tuoi compagni .


Padre nostro...
TEMPO DI NATALI-
SANTO NATALE DEL SIGNORE 231
230

52. Esulta l'esercito degli angeli, perché la sal-


PRIMA LETTURA
vezza eterna è apparsa ai genere umano.
Isaia 9, 1-6
y . Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito
Santo.
IndiunZàbulon
primo tempo furono meno colpite la terra
e la terra di Néftali; in seguito, fu
oppressa la via del mare al di là del Giordano, la Il Coro ripete: Oggi il re...
Galilea delle Genti. Il popolo che camminava
nelle tenebre vide una grande luce; per coloro
che abitavano in una terra caliginosa di ombre
Nell'Ufi
f cio della domenica fra l'Ottava del s. Natale, quando
di morte la luce è spuntata. Hai moltiplicato la cade nei giorni 26, 27 o 28 dicembre, la seconda lettura com-
gente e non hai accresciuto la letizia. Essi si ral- prende la seconda e terza unite, omesso il responsorio in-
legreranno al tuo cospetto, come coloro che si ral- termedio.

legrano nella messe, e come esultano i vincitori


dinanzi alla preda catturata, mentre si dividono
le spoglie. Tu infatti hai trionfato del suo giogo
pesante, del bastone sul suo dorso, dello scettro SECONDA LETTURA

del suo tiranno, come nel giorno di Madian. Le Isaia 40, 1-8

spoglie predate nel tumulto del saccheggio e ogni


veste intrisa di sangue saranno date alle fiamme : /Consolatevi , consolatevi, popolo mio, dice il 81-
e diventeranno preda del fuoco, perché ci è nato gnore Iddio vostro. Parlate al cuore di Geru-
un pargolo, ci è stato donato un figlio che porta salemme e proclamate ad essa che sono finiti i
sulle spalle il segno della sovranità e si chia- suoi mali ed è stata perdonata la sua iniquità:
merà : Ammirabile, Consigliere, Dio, Forte, Padre essa ha ricevuto dalla mano del Signore doppio
perpetuo. Principe della pace. castigo per tutti i suoi peccati. Una voce grida:
« Nel deserto preparate la via del Signore spia- ,
responsorio nate nella steppa la strada al nostro Dio Ogni .

valle sarà colmata ogni monte e colle sarà ab-


Oggi il Re dei cieli si è degnato dì na-
,

bassato, il terreno accidentato diventerà unifor-


scere per noi da una Vergine per richia- me, quello scosceso diverrà una pianura. Si ma-
mare al regno celeste l uomo perduto. E-
'

nifesterà infatti la gloria del Signore e ogni uomo


sulta l esercito degli angeli, perché la sal-
'

vedrà quello che la bocca del Signore ha annun-


vezza eterna è apparsa al genere umano. ciato ». Una voce dice: «Grida!». Ed io dissi:
'

y . Gloria a Dio nell'alto dei cieli e pace « Che cosa devo gridare? Ogni uomo è come l er-
ba, e tutta la sua gloria è come il i
f ore del cam-
in terra agli uomini di buona volontà.
232 TEMPO DI natali; SANTO NATALE DEI., SIGNORE 233

'
po. L erba si secca e il fiore inaridisce, poiché il il mio popolo riconoscerà il mio nome perché ,

soffio del Signore lo investe. Veramente erba è io stesso che parlavo, sono presente ».
il popolo. L'erba si secca e il fiore inai
r disce, ma
la parola del nostro Dio resta per sempre ». responsorio

responsorio Che cosa avete visto, o pastori? Diteci


ed annunziateci, chi è apparso sulla terra?
Oggi ci è discesa dal cielo la vera pace: Abbiamo visto il Bambino e schiere di an-
oggi i cieli per tutto il mondo sono diven-
tati soavi. geli che lodavano in coro il Signore.
y Dite, che avete visto? Annunziateci la na-
y . Oggi rifulse per noi il giorno della nuo- .

' scita di Cristo.


va redenzione, dell antica
riparazione e del-
la felicità eterna. 5!. Abbiamo visto il Bambino e schiere di an-
5?. Oggi i cieli per tutto il mondo sono diven- geli che lodavano in coro il Signore.
tati soavi.
y . Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito
Santo.
TERZA LETTURA
IJ. Abbiamo visto il Bambino e schiere di an-
Isaia 52, 1-6
geli che lodavano in coro il Signore.
Corgi, sorgi, rivèstiti della tua forza, o Sion;
indossa le tue vesti più splendide, o Gerusa-
II NOTTURNO
lemme, città santa, perché non entrerà più in
te l'incirconciso e l'immondo. Scuotiti dalla pol-
vere, àlzati e siedi, o Gerusalemme; sciogli le ant. 4 Abbiamo ricevuto, o Dio, la tua miseri-
catene del tuo collo, o schiava figlia di Sion! Il cordia nel tuo tempio.
Signore infatti dice : « Per nulla siete stati ven-
duti e senza danaro sarete ricomprati! ». Inoltre SALMO 47
il Signore Dio dice : « In antico il mio popolo
discese in Egitto per rimanervi come forestiero: rande è il Signore e assai degno di lode *
ed Assur lo maltrattò senza motivo. Ed ora che nella città del nostro Dio.
sto a fare io qui, dice il Signore, dal momento
che il mio popolo è stato condotto via senza ra- Il suo sacro monte, colle insigne, *
gione? I suoi dominatori Io trattano male, dice è la gioia di tutta la terra.
il Signore, e di continuo tutto il giorno il mio Monte di Sion estremo nord, *
,

nome è bestemmiato. Per questo in quel giorno città del gran Re.
SANTO NATALE DEL SIGNORE 235
234 TEMPO 01 NATALE

il nostro Dio etemo: *


Iddio nelle sue torri *
si è mostrato sicuro baluardo. - egli ci farà da guida.
Gloria al Padre...
Infatti, ecco i re si collegarono ,v
e irruppero insieme.
ant. Abbiamo ricevuto, o Dio, la tua misericor-
Ma alla prima vista restarono attoniti, * dia nel tuo tempio.
si smarrirono e si diedero alla fuga.
Allora li invase un tremito, * ant. 5 Scaturirà, nei giorni del Signore, abbon-
una doglia come di partoriente, danza di pace, ed egli dominerà.
'

come quando il vento d oriente * SALMO 71


frantuma le navi di Tarsis. -
r\ Dio, concedi il tuo potere al re, *
Quello che abbiamo visto conferma ciò che ab-
biamo udito *
e la tua giustizia al i
f glio del re:
nella città del Signore degli eserciti, Egli governi il tuo popolo con giustizia *
e i tuoi umili con rettitudine.
nella città del nostro Dio: *
Iddio la consolida in eterno. Al popolo i monti recheranno la pace, *
e i colli la giustizia.
Nel tuo tempio, o Dio, *
noi ripensiamo alla tua misericordia. Egli proteggerà gli umili del popolo, salverà
i
f gli dei poveri, *
Come il tuo nome, o Dio, così anche la tua lode * '
e schiaccerà l oppressore. -
tocca i confini della terra.
E vivrà a lungo come il sole, *
La tua destra è piena di giustizia: * e come la luna per tutte le generazioni.
si rallegra il monte di Sion. Scenderà come la pioggia sull'erba, *
Esultino le città di Giuda * come le acque che innaffiano la terra.
a motivo dei tuoi giudizi. - Ai suoi giorni i
f orirà la giustizia, *
Visitate Sion e giratele attorno; * e abbondanza di pace, i f nché la luna non venga
contate le sue torri. meno. -

E dominerà da un mare all'altro, *


Contemplatene i baluardi * '

e percorretene le torri e dal i f no all estremità della terra.


f ume i
,

per narrare alle future generazioni * Dinanzi a lui si prostreranno i suoi nemici, *
quanto grande è Iddio, e i suoi avversari leccheranno la polvere.
236 TEMPO DI NATALE
SANTO NATALE DEL SIGNORE 237

Offriranno doni i re di Tarsis e delle isole : * ant. 6 La verità è spuntata sulla terra, e la giu-
e porteranno offerte i re degli arabi e di Saba .
stizia ci ha guardati dal cielo.
E l'adoreranno tutti i re della terra *
,
SALMO 84
tutte le genti lo serviranno. -
Poiché egli libererà il povero dal prepotente * *

e il misero che non ha chi l'aiuti. Seiinstato propizio, o Signore, alla tua terra,
bene hai mutato la sorte di Giacobbe.
Avrà pietà dell'indigente e del povero ,
*
Hai perdonato la colpa del tuo popolo; *
e salverà la vita ai meschini:
hai coperto tutti i loro peccati.
li libererà dall'ingiuria e dal sopruso * ,
Hai contenuto tutta la tua collera, *
e prezioso sarà al suo cospetto il loro sangue .
-

hai desistito dal furore della tua ira. -


Per questo vivrà, e gli doneranno oro di Arabia ,
Risollevaci, o Dio nostro Salvatore, *
e pregheranno sempre per lui: *
in eterno lo benediranno.
e deponi il tuo sdegno contro di noi.
Abbonderà il frumento sulla terra; sulle cime Sarai forse per sempre adirato con noi, *
dei monti, come il Libano maturerà il suo frut-
,
o prolungherai la tua ira a tutte le generazioni?
to, * Non ci ridarai tu forse la vita, *
e gli abitanti delle città i
f oriranno come erbe e non s allieterà in te il tuo popolo?
'

della terra.
Mostraci, o Signore, la tua misericordia, *
Il suo nome sarà benedetto nei secoli; * e donaci la tua salvezza. -
il suo nome rimarrà i
f nché risplenderà il sole .

Ascolterò che cosa mi dice il Signore Iddio : *


In lui saranno benedette tutte le stirpi della certo egli parla di pace
terra, *
*

tutte le genti lo proclameranno beato. - al popolo suo e ai suoi fedeli


ed a quelli che a lui si convertono sinceramente.
Benedetto il Signore Dio d'Israele, *
,

che solo opera meraviglie. Certo è vicina la sua salvezza per quelli che lo
temono, *
E sia benedetto il suo nome glorioso nei secoli : * perché la gloria dimori nella nostra terra.
e tutta la terra si riempia della sua gloria. Amen.
Gloria al Padre... Misericordia e fedeltà si incontreranno, *
giustizia e pace si baceranno.
ant. Scaturirà, nei giorni del Signore ,
abbon-
La fedeltà germoglierà dalla terra, *
danza di pace, ed egli dominerà. e la giustizia si affaccerà dal cielo.
238 TEMPO DI NATALE SANTO NATALE DEL SIGNORE 239

Anche il Signore largirà il bene ,


* scrutabile profondità del divino consiglio, as-
e la terra nostra darà il suo frutto .
sunse la natura umana per riconciliarla con il
suo Creatore, affinché il demonio, autore della
La giustizia lo precederà * ,
morte, fosse vinto con quella stessa natura con
e la salvezza ne seguirà le orme .
cui aveva vinto.
Gloria al Padre ...
responsorio

ant La verità è spuntata sulla terra e la giu- ,


O grande mistero e meraviglioso prodi-
stizia ci ha guardati dal cielo .
gio, che gli animali abbiano visto il neo-
nato Signore giacere in una mangiatoia.
Beata la Vergine, il cui seno meritò di
y/. Tu sei il più bello tra i i
f gli degli uomini .
portare il Cristo Signore.
gì. Le tue labbra sono soffuse di grazia.
Padre nostro...
y . Ave, Maria, piena di grazia: il Signore
è con te.

g;. Beata la Vergine, il cui seno meritò di por-


QUARTA LETTURA tare il Cristo Signore.

Sermone di s. Leone papa QUINTA LETTURA

r\ggi, o dilettissimi è nato il nostro Salvatore:


Intèquesta lotta impegnatasi per noi, si combat-
,

esultiamo. Non si può infatti esser tristi con grande e ammirabile lealtà, poiché il
quando nasce la vita: la quale, dissipando il Signore onnipotente lottò contro il crude-
timore della morte ci riempie di gioia per la
, lissimo nemico non nella sua maestà, ma nella
'
promessa dell eternità. Nessuno è escluso dalla nostra infermità, opponendogli la stessa forma
partecipazione di tanta gioia. Tutti hanno io e la stessa natura soggetta sì alla nostra morta-
stesso motivo di letizia perché nostro Signore,
, lità, ma priva di ogni peccato. Non si può dire
distruttore del peccato e della morte come non , infatti di questa nascita ciò che si legge di tutti
trovò nessuno libero dalla colpa così è venuto , gli uomini : « Nessuno è senza macchia, neppure
a liberare tutti. Esulti il giusto perché è vicino
, il bambino di un giorno di vita sulla terra ». Nul-
alla palma; gioisca il peccatore perché è invi- , la dunque di ciò che è concupiscenza della carne
tato al perdono; si animi di speranza il gentile , entrò in questa natura singolare, nulla derivò
perché è chiamato alla vita. Infatti il Figlio di dalla legge del peccato. Viene scelta una Ver-
Dio, nella pienezza dei tempi i
f ssata dalla imper- gine regale, della stirpe di David, la quale,
241
240

dovendo portare nel seno il santo nascituro, indegna condotta all'antica abbiezione. Ricorda
' di qual capo e di qual corpo sei membro, e non
concepisse l Uomo Dio spiritualmente prima
dimenticare che sei stato riscattato dal potere
che corporalmente. E affinché, ignara del dise-
delle tenebre e trasportato alla luce e nel regno
gno celeste, non si spaventasse a così inusitato di Dio.
annunzio, le si comunicò, mediante colloquio an-
responsorio
gelico, ciò che lo Spirito Santo doveva operare
in lei: così ella, che presto sarebbe divenuta O santa ed immacolata verginità, io non
Madre di Dio, non temette danno alcuno per la so con quali lodi esaltarti, poiché tu por-
sua verginità. tasti nel seno colui che i cieli non possono
contenere.
responsoi
r o
y. Benedetta tu fra le donne e benedetto
Beata è Maria, la madre di Dio, il cui seno il frutto del tuo seno.
rimane intatto: oggi ella generò il Salva-
tore del mondo.
Poiché tu portasti nel seno colui che i
cieli non possono contenere.
y . Beata lei che credette, poiché si è adem- y .
Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito
piuto quanto le è stato predetto dal Si- Santo.
gnore.
5?. Poiché tu portasti nel seno colui che i
52- Oggi ella generò il Salvatore del mondo. cieli non possono contenere.

SESTA LETTURA Ili NOTTURNO

O ingraziamo dunque, o dilettissimi. Iddio Pa-


"

ani. 7 Egli m'invocherà alleluia: tu sei mio


,
"
dre per mezzo del suo Figlio, nello Spirito Padre, alleluia.
Santo, poiché, per l'infinita carità con cui ci
SALMO 88
amò, ebbe pietà di noi, ed essendo morti per
i peccati, ci ha reso la vita in Cristo afinché fos- Tn eterno canterò le tue grazie o Signore; *
,

simo in lui nuova creatura e nuova opera. De- "


.

per tutte le generazioni racconterò con la mia


poniamo dunque l uomo vecchio con le sue azio-
'

bocca la tua fedeltà.


ni e, fatti partecipi della nascita di Cristo, rinun-
ciamo alle opere della carne. Riconosci, o cri- Tu infatti hai detto : « La mia grazia è fondata
in eterno », *
stiano, la tua dignità e, poiché sei divenuto par-
in cielo tu hai stabilito la tua fedeltà.
tecipe della divina natura, non ritornare con una
242 Tempo di natale SANTO NATALE DEL SIGNORE 243

' *
« Ho stretto un alleanza con il mio eletto ; Beato il popolo che sa gioire; *
ho giurato a David, mio servo: alla lucè del tuo volto camminano, o Signore.
In eterno farò durare il tuo seme, * Sempre si rallegrano nel tuo nome, *
e per tutte le generazioni consoliderò il tuo e nella tua giustizia esultano.
trono ». -
Tu sei infatti lo splendore della loro forza *
I cieli, o Signore, celebrano le tue meraviglie, * e nel tuo favore si rafforzerà la nostra potenza.
l assemblea dei santi, la tua fedeltà.
'

Il Signore è il nostro scudo ,


*

Nelle nubi infatti chi è uguale al Signore, * il Santo d'Israele è il nostro re. -
e tra i i
f gli di Dio chi può paragonarsi al Signore? Una volta hai parlato in visione ai tuoi devoti,
Dio è terribile nell'assemblea dei santi * dicendo : « Ho posto in capo un diadema al-
'
l eroe; *
più grande e più tremendo di tutti coloro che
lo circondano. ho esaltato l'eletto del popolo.
Ho trovato David, mio servo; *
O Signore, Dio degli eserciti, chi è uguale a te? * l'ho unto col mio santo olio;
Tu sei potente, o Signore, e la tua fedeltà ti cir-
conda. la mia mano sarà sempre con lui, *
ed il mio braccio lo fortii
f cherà.
Tu comandi all'orgoglio del mare; *
tu domi l'accavallarsi dei l
f utti. Il nemico non riuscirà ad ingannarlo, *
né il maligno lo soverchierà.
Tu hai calpestato Ràhab, dopo averlo traitto; * Schiaccerò i suoi avversari dinanzi a lui, *
e col tuo potente braccio hai disperso i tuoi
nemici. e percuoterò coloro che lo odiano.
Con lui saranno la mia fedeltà e la mia grazia ; *
Tuoi sono i cieli e tua è la terra ; * '
nel mio nome s innalzerà la sua potenza.
tu hai fondato il mondo e quanto lo riempie;
Stenderò sul mare la sua mano, *
Tu hai creato il settentrione e il meridione; * e sui i
f umi la sua destra.
il Tabor e 1' Ermon esultano nel tuo nome.
Egli mi chiamerà: Tu sei mio padre, *
Tu hai il braccio potente, * mio Dio e roccia di mia salvezza.
ferma la mano ed eretta la destra.
Lo costituirò primogenito, *
Giustizia e diritto sono il piedestallo del tuo tro- eccelso tra i re della terra.
no; *
Gli conserverò in eterno la mia grazia ,
*
grazia e fedeltà ti precedono. e con lui rimarrà stabile il mio patto.
244 TEMPO DI NATALE
SANTO NATALE DEL SIGNORE 245

Gli darò una discendenza perpetua; * Narrate fra le genti la sua gloria, *
il suo trono sarà come i giorni del cielo .
fra tutti i popoli le sue meraviglie. -
Se i suoi i
f gli abbandoneranno la mia legge * ,
Poiché grande è il Signore, e degno di somma
lode, *
e non cammineranno secondo i miei precetti;
se violeranno i miei decreti *
e tremendo sopra tutti gli dei.
,

e non osserveranno i miei comandamenti ,


Poiché tutti gli dei delle genti sono idoli vani; *
il Signore invece ha fatto i cieli.
io punirò con la verga il loro delitto ,
*
e con sferzate la loro colpa; Maestà e decoro lo precedono; *
potenza e splendore sono nella sua santa dimora.
ma a lui non sottrarrò la mia grazia ,
*
né smentirò la mia fedeltà. Tributate al Signore, o famiglie dei popoli, tribu-
tate al Signore gloria e potenza; *
Non violerò il mio patto, *
tributate al Signore la gloria del suo nome.
né muterò le parole del mio labbro.
Offrite un sacriif cio ed entrate nei suoi atri: *
Nella mia santità ho giurato una sola volta : *
a David non mentirò di certo.
adorate il Signore, rivestiti di sacri paramenti .

O terra tutta, trema al suo cospetto, *


La sua discendenza rimarrà eternamente; *
il suo trono sarà come il sole al mio cospetto ,
proclamate fra le nazioni : regna il Signore.
stabile in eterno come la luna * Egli consolidò il mondo, ché non vacilli : *
,

immutabile per sempre come il cielo » .


regge i popoli con equità. -
Gloria al Padre... Si rallegrino i cieli, ed esulti la terra : risuoni il
*
mare e quanto lo riempie :
ant. Egli m'invocherà, alleluia: tu sei mio Pa- giubili la campagna e quanto è in essa.
dre, alleluia.
Allora godranno tutti gli alberi della foresta al
*
cospetto del Signore, perché viene ;
ant. 8 Si rallegrino i cieli ed esulti la terra al perché viene a giudicare la terra.
cospetto del Signore, perché viene.
Reggerà il mondo con giustizia, *
SALMO 95 e i popoli con la sua fedeltà.
antate al Signore un cantico nuovo! * Gloria al Padre...
Cantate al Signore, abitanti di tutta la terra.
Cantate al Signore, benedite il suo nome * ,
ant. Si rallegrino i cieli ed esulti la terra al co-
annunziate di giorno in giorno la sua salvezza .
spetto del Signore, perché viene.
246 TEMPO DI NATALE SANTO NATALE DEL SIONORB 247

ant. 9 II Signore ha fatto conoscere alleluia, la , Reggerà il mondo con giustizia


*

sua salvezza, alleluia.


e i popoli con equità.
Gloria al Padre...
SALMO 97

ant. II Signore ha fatto conoscere, alleluia, la


Cantate al Signore un cantico nuovo
perché ha operato meraviglie.
,
*
sua salvezza, alleluia.

La sua destra ed il suo santo braccio * y. Egli mi invocherà, alleluia.


gli hanno preparato la vittoria. Tu sei mio Padre, alleluia.
II Signore ha reso noto la sua salvezza; * Padre nostro...
dinanzi alle genti ha rivelato la sua giustizia.
Si è ricordato della sua bontà e della fedeltà *
SETTIMA LETTURA
in favore della casa d'Israele .

Tutti i coni
f ni della terra * Dal Vangelo secondo Luca. 2, 1-14
hanno visto la salvezza del nostro Dio
rn quel tempo, usci un editto di Cesare Augu-
-
.

O terre tutte acclamate il Signore


, ,
* * sto che ordinava il censimento di tutta la terra.
allietatevi godete ed inneggiate.
,
(continua nella I Messa di Natale)
Con la cetra inneggiate al Signore ,
*
con la cetra e con il suono del salterio ,
Omelia di s. Gregorio papa
con trombe e col suono di bùccina : *
jy oiché, per grazia del Signore, oggi celebriamo
gioite alla presenza del re Signore .
-
tre sante Messe solenni, non possiamo par-
Risuoni il mare e quanto lo riempie, * lare a lungo del fatto evangelico; però la stessa
il mondo e quanti lo abitano Natività del nostro Redentore ci obbliga a par-
larne, sia pur brevemente. Perché dunque alla
.

I fiumi esultino *
nascita del Signore si fa il censimento dell'im-
ed i monti gioiscano insieme pero, se non per far comprendere che appariva
nella carne colui che doveva registrare i suoi
al cospetto del Signore perché viene, *
eletti nell eternità? D altra parte, per mezzo del
, ' '

perché viene a giudicare la terra .

profeta, si dice dei reprobi : « Siano cancellati dal


248 SANTO NATALE DEL SIGNORE 249
TEMPO DI NATALE

libro dei viventi , e non siano iscritti coi giusti » .

Omelia di s. Ambrogio vescovo


Egli poi opportunamente nasce in Betlemme: e
Betlemme vuol dire casa del pane . Difatti lui /Considerate gli inizi della Chiesa nascente: Cri-
stesso dice : « Io sono il pane vivo disceso dal sto nasce e i pastori già vegliano, come per
,

cielo ». Pertanto il luogo dove nasce il Signore raccogliere nell ovile del Signore i greggi delle
'

fu chiamato casa del pane appunto perché là, nazioni che sino allora vivevano come pecore,
doveva certamente apparire nella natura umana della
per preservarle, nelle profonde tenebre
colui che doveva ristorare internamente le ani - notte, dagli assalti di bestie spirituali. E giusta-
mente i pastori vegliano seguendo l esempio del
'

me dei suoi eletti. Egli nasce non in casa dei


suoi parenti ma in viaggio, per mostrarci senza
,
buon pastore. Così il gregge è il popolo, la notte
dubbio che assumendo la natura umana
,
,
nasceva è il mondo, i pastori sono i sacerdoti. Senza '

quasi in luogo straniero. dubbio è pastore anche colui a cui è detto: « Sta
vigilante e conferma gli altri ». E il Signore non
responsorio solo ha stabilito i vescovi per difendere il greg-
ge, ma ha destinato anche gli angeli.
Beato il seno della Vergine Maria che por-
tò il Figlio dell'eterno Padre e beato il , responsorio
petto che allattò Cristo Signore: il quale
oggi per la salvezza del mondo si degnò Il Verbo s'è fatto uomo ed abitò tra
nascere dalla Vergine .
noi : e noi ne abbiamo visto la gloria, quel -

la gloria propria del Figlio unigenito del


y .
Un giorno santo è spuntato per noi: Ve- Padre, pieno di grazia e di verità.
nite, o genti, ed adorate il Signore .

y .
Tutte le cose sono state fatte per mez-
IJ. Il quale oggi per la salvezza del mondo si zo di lui, e nulla è stato fatto senza di
degnò nascere dalla Vergine .

lui.
5 . E noi ne abbiamo visto la gloria, quella
OTTAVA LETTURA gloria propria del Figlio unigenito del Pa-
Dal Vangelo secondo Luca- 2 ,
15-20 dre, pieno di grazia e di verità.
y Gloria al Padre e al Figlio e allo Spii
r to
Tn quel tempo i pastoi r dicevano l'un l'altro:
.

,
Santo.
« Andiamo i
f no a Betlemme a vedere l'evento
che si è compiuto e che il Signore ci ha mani- Bi. E noi ne abbiamo visto la gloria, quella
festato ». gloria propria del Figlio unigenito del Pa-
(continua nella 11 Messa di Natale) dre, pieno di grazia e di verità.
250 TEMPO DI NATALE
DOMENICA FRA L OTTAVA 251

NONA LETTURA

Dal Vangelo secondo Giovanni i,


1-14 Domenica fra Voltava del Natale
II classe

jn principio era il Verbo e il Verbo era presso


,

Dio, e il Verbo era Dio


L' Ufficio ha nove salmi e tre letture.
.

(continua nella ni Messa di Natale)


Invitatorio, Inno, Antifone e Salmi del Natale, con il Verset-
to del terzo notturno, pag. 224 e segg.
Omelia di s. Agostino vescovo
Se la domenica cade nei giorni 26, 27 o 28, la Prima e Secon-
da Lettura sono quelle del I notturno del Natale (pag. 230 e
A inché tu non abbia del Verbo un'idea inade- segg.)-
guata, come se si trattasse di parole umane, Se la domenica cade nei giorni 29, 30 o 31, la Prima e Secon-
da Lettura sono quelle del giorno corrispondente.
ascolta ciò che devi pensarne : « Dio era il Ver-
bo ». Venga pure qualunque ariano infedele a dir-
ci che il Verbo di Dio fu fatto Come può es-
.

TERZA LETTURA
sere che il Verbo di Dio sia stato fatto dal mo- ,

mento che Iddio per mezzo del Verbo ha fatto Dal Vangelo secondo Luca 2, 33-40
tutte le cose? Infatti se il Verbo di Dio fu fatto ,

per quale altro verbo fu mai fatto? Se tu dici jn quel tempo, Giuseppe e Maria, madre di Ge-
che esso è stato fatto da una parola del Verbo sù, erano pieni di meraviglia per quello che
,
si diceva di lui.
allora io rispondo che esso è l'unico Figlio di (continua nella Messa del giorno)
Dio. Se poi non ammetti una parola del Verbo ,

concedi allora che non è stato fatto colui per


il quale tutto fu fatto. Non potè infatti faro Omelia di s. Ambrogio vescovo
se stesso colui per il quale tutto fu fatto. Credi
dunque all'Evangelista. nn u vedi che con la nascita del Signore la grazia
è stata abbondantemente comunicata a tutti
Te Dbum, pag- 9.
e la profezia fu rifiutata agli increduli, ma non
ai giusti. Ecco, Simeone profetizza che no-
Preghiamo. orazione stro Signore Gesù Cristo è venuto per la rovina
e la risurrezione di molti, per discernere i me-
/Concedi, o Dio onnipotente che la nuova na-
,
riti dei giusti e degli ingiusti, e per decretarci,
scita del tuo unico Figlio secondo la carne ,
secondo la qualità delle nostre opere, egli giudi-
ci liberi dalla schiavitù antica che ci tiene sotto
,
ce verace e giusto, la ricompensa o il supplizio.
il giogo del peccato.
Per il nostro Signore Gesù Cristo.. .
Te Dgum, pag. 9.
252 TEMPO DI NATALE
26 DICEMBRE - SANTO STEFANO 253

Preghiamo. orazione discepoli, dissero : « Non conviene che noi trascu-


riamo la parola di Dio, per occuparci delle atti-
"

Tiio onnipotente ed eterno guida , la nostra vità assistenziali. Pertanto, o fratelli, cercate
vita secondo il tuo santo volere perché ab-
,
sette di voi che godano la stima di tutti, pieni
d intelligenza e di prudenza, e afideremo a loro
'

bondiamo nel nome del tuo Figlio in meriti di


opere buone: questo servizio, mentre noi ci dedicheremo esclu-
Lui che è Dio, e vive e regna... sivamente alla preghiera e al ministero della
'
parola ». Questa proposta piacque a tutta l as-
semblea, che così elesse Stefano, persona piena
di fede e di Spirito Santo, Filippo, Prócoro, Nicà-
26 dicembre nore, Timone Pàrmenas e Nicola, proselita di
,

Antiochia. Gli eletti furono presentati agli Apo-


Santo Stefano stoli che, dopo avere pregato, imposero loro le
mani.
protomartire
II classe
responsorio

Ufficio del Comune di un martire pag. 1645, eccetto:


,
Stefano pieno di grazia e di fortezza, ope-
,

rava grandi prodigi e miracoli in mezzo al


INVITATORIO
popolo.
y.
Si fecero avanti alcuni membri della sina-
Il Cristo nato, che oggi incoronò il beato Ste- goga per discutere con Stefano: e non
fano, * potevano resistere alla sapienza e allo Spi-
venite, adoriamo. rito che lo faceva parlare.
Salmo 94, pag. 1. IJ. Operava grandi prodigi e miracoli in mez-
zo al popolo.
I NOTTURNO

PRIMA LETTURA SECONDA LETTURA


6 7-10; 7, 54
Dagli Atti degli Apostoli 6 ,
1-6 ,

Tn quei giorni, continuando a crescere il numero Tntanto il Vangelo continuava a diffondersi, e


dei cristiani, sorse un malcontento fra i Greci .

a Gerusalemme cresceva sempre più il nume-


contro gli Ebrei perché le vedove del gruppo elle- ro dei discepoli, mentre un folto gruppo di sacer-
nistico venivano trascurate nell'assistenza quo- doti si sottometteva alla fede. Stefano, pieno di
tidiana. Allora i Dodici riunita l'assemblea dei
,
grazia e di fortezza, faceva grandi prodigi e mi-
26 DICEMBRE - SANTO STEFANO 255
254 TEMPO DI NATALE

racoli in mezzo al popolo. Alcuni della sinagoga gnore, perdona loro questo peccato ». E detto
detta dei Liberti e di quella dei Cirenei e degli ciò, si addormentò nel Signore.
Alessandrini, insieme con altri della Cilicia e del- responsorio
l'Asia si alzarono a disputare con Stefano ma
, ,
Guardando il cielo, il beato Stefano vide
non potendo resistere alla sapienza e allo Spirito i
Santo che parlava per mezzo suo fremevano di
la gloria di Dio e disse: Ecco, io vedo
,

rabbia e digrignavano i denti contro di lui.


cieli aperti e il Figlio dell'uomo alla destra
di Dio.

responsorio y .
Ma Stefano, che era pieno di Spirito Santo,
Tutti quelli che erano nel consiglio vede- alzando gli occhi al cielo, vide la gloria
vano Stefano e scorgevano il suo volto di Dio e disse:
,

come il volto di un angelo che stava in 5?. Ecco, io vedo i cieli aperti e il Figlio del -

mezzo a loro. l uomo alla destra di Dio.


'

y Pieno di grazia e di fortezza, operava gran-


.
y .
Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito
di prodigi e miracoli in mezzo al popolo. Santo.
del-
5?. Scorgevano il suo volto come il volto di 5:. Ecco, io vedo i cieli aperti e il Figlio
un angelo che stava in mezzo a loro. l
'
uomo alla destra di Dio.

II NOTTURNO
TERZA LETTURA
7 55-60
,
QUARTA LETTURA

Ctefano, pieno di Spirito Santo, alzando gli oc- Sermone di s. Fulgenzio vescovo
chi al cielo, vide la gloria di Dio e Gesù che
stava alla destra di Dio. Ed esclamò : « Ecco, vedo Teri abbiamo celebrato la nascita temporale del
i cieli aperti e il Figlio dell'uomo che sta alla de- nostro eterno re; oggi, celebriamo ia gloriosa
stra di Dio ». Ma quelli gridando più forte, si passione di un suo soldato. Ieri il nostro re,
indossando l abito della carne, uscendo dal se-
'

chiusero gli orecchi e tutti insieme gli si preci-


pitarono contro, e trascinatolo fuori dalla città, no verginale, si è degnato di visitare il mondo;
lo lapidarono. I testimoni deposero i loro man- oggi un soldato, uscendo dalla tenda del corpo,
ndo
telli ai piedi di un giovane chiamato Saulo. Men- da trionfatore salì al cielo. Il primo, mantene
la maestà dell eterna divinità e assumendo l'a-
'

tre i Giudei lo lapidavano, Stefano pregava di-


cendo: «Signore Gesù, accogli l anima mia».
'
bito servile della carne, è entrato per combat-
Caduto poi in ginocchio gridò a gran voce: « Si- tere nel campo di questo mondo; il secondo,
10 - Mattutino
256 TEMPO Dt NATALE 26 UICEMBRE - SANTO STEFANO 257

spogliatosi delle vesti corruttibili del corpo è ,


egli invocava e diceva: Signore Gesù, acco
'
-

asceso al palazzo del cielo per regnare in eterno . gli l anima mia.
Il primo è disceso nascosto nella carne; il secon- I testimoni deposero i loro mantelli ai
y .

do è asceso incoronato col sangue .

piedi di un giovane, di nome Saulo : e lapi -

responsorio
darono Stefano, che invocava e diceva.
Lapidavano Stefano che pregava e diceva : 9. Signore Gesù, accogli l'anima mia.
,

Signore Gesù Cristo accogli l'anima mia:


,

SESTA LETTURA
e perdona loro questo peccato .

y .
Inginocchiatosi, gridò a gran voce, di- dunque necessario, fratelli, che noi conoscia-
cendo. '
J mo quali armi Stefano abbia impugnato per
-

superare l ostilità dei Giudei e meritare di trion-


'

52. Signore Gesù Cristo, accogli l'anima mia: fare felicemente. Stefano dunque, per meritare
e perdona loro questo peccato .

di ricevere la corona che il suo nome significa, im-


bracciava le armi della carità, con le quali vin-
QUINTA LETTURA ceva sempre. Con la carità di Dio non cedette
uesti ascese dopo essere stalo lapidato dai Giu- alla ferocia dei giudei; con la carità del prossi-
Q dei, perché quegli era disceso tra l'esultanza mo pregò per coloro che lo lapidavano. Con la
carità rimproverava gli erranti perché si ravve -

degli angeli. « Gloria a Dio nell'alto dei cieli » ieri


hanno festosamente cantato gli angeli : oggi
,

esul-
dessero; con la carità pregava perché quelli che
tanti , accolgono Stefano nella loro comunità.
,

lo lapidavano non venissero castigati. Sorretto


dalla virtù della carità, vinse Saulo che crudel-
Ieri il Signore è uscito dal seno della Vergine
f eriva; e meritò d avere compagno in
'

oggi un soldato è uscito dal carcere della carne


,
mente ini
cielo colui che aveva avuto persecutore sulla
.

Ieri il Cristo per noi è stalo avvolto nelle fasce ,


terra.
oggi Stefano da Cristo è stato rivestito con la responsorio
'
stola dell immortalità.
Ieri la povertà di una
mangiatoia ha porlato Cristo bambino oggi la ,
Gli empi si gettarono sopra il giusto per
immensità del cielo ha ricevuto da trionfatore ucciderlo, ma egli accolse le pietre con
Stefano. Il Signore è disceso per salvare molli; gioia, per meritare di ricevere la corona
il nostro re si è umiliato per glorii
f care i suoi della gloria.
soldati.
y .
Si turarono le orecchie e tutti insieme si
responsorio scagliarono contro di lui.
Tutti insieme si scagliarono contro di lui 5?. Ma egli accolse le pietre con gioia, per
e lo trascinarono fuori dalla città mentre
,
meritare di ricevere la corona della gloria.
258 TEMPO DI NATALE 26 DICEMBRE - SANTO STEFANO 259

y . Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito nella legge. Di questi, Stefano fu lapidato. Paolo
Santo. venne ucciso, Pietro fu crocifisso e altri discepoli
gi. Ma egli accolse le pietre con gioia, per vennero flagellati come si narra negli Atti degli
meritare di ricevere la corona della gloria. Apostoli.
responsorio

Stefano, servo di Dio, mentre veniva lapi-


Ili NOTTURNO dato dai Giudei, vide i cieli aperti : li vide
e vi entrò: beato colui, dinanzi al quale si
SETTIMA LETTURA aprivano i cieli.
Dal Vangelo secondo Matteo 23, 34-39 X Mentre veniva ricoperto da una gragnuola
di sassi, rifulse a lui dalla sede celeste
Tn quel tempo, Gesù disse agli scribi e ai fari- attraverso gli spazi del i
f rmamento la di
sei : « Ecco, io mando a voi profeti, maestri e vina chiarezza.
scribi. E voi ne ucciderete, ne crocifiggerete ». Beato colui, dinanzi al quale si aprivano i
(continua nella Messa del giorno) cieli.

Omelia di s. Girolamo presbitero OTTAVA LETTURA

'

\ vevamo detto precedentemente che l espres- domandiamo chi sia questo Zaccaria i
f glio
sione « Colmate la misura dei vostri padri », di Barachi'a: molti sono infatti i Zaccaria.
riguarda la persona del Signore, perché egli dove- Per toglierci ogni possibilità di errore, viene ag-
va essere ucciso dai suoi avversari. Ma quelle giunto : « che voi avete ucciso tra il tempio e
'
l altare ». Siccome in diversi scritti ho letto opi-
stesse parole possono riferirsi anche ai disce-
poli di Cristo dei quali egli dice: « Ecco io man- nioni contrastanti devo esporle singolarmente.
do a voi profeti, maestri e scribi ». C'è da tener Alcuni sostengono che Zaccaria, figlio di Bara-
'
chia, è l undicesimo dei dodici profeti. Il nome
conto, quindi, anche della varietà dei carismi
del padre corrisponde però la Scrittura non dice
dati ai discepoli di Cristo, come scrive l'Apo- ,

'
che sia stato ucciso tra il tempio e l altare, anche
stolo ai Corinti: alcuni sono costituiti profeti
'
con l incarico di preannunciare gli eventi futuri ;
perché al suo tempo restavano forse appena po-
che rovine del tempio. Altri vedono in Zaccaria il
altri hanno ricevuto il carisma della sapienza, padre di Giovanni, fondandosi sulle fantasie di
per discernere quando è opportuno pronunciare alcuni apocrii f secondo i quali era stato ucciso
,
un discorso; altri ancora sono scribi versatissimi
perché aveva predicato la venuta del Salvatore.
260 TEMI'O DI NATALE 27 DICEMBRE - S. GIOVANNI 261

responsorio
Preghiamo. orazione
Sì aprirono le porte del cielo al beato Ste-
fano martire di Cristo, che fu annoverato Concedi a noi, o Signore, di imitare nella vita
ciò che veneriamo nella fede, imparando ad
per primo nel numero dei martiri : E per-
ciò, incoronato, trionfa nel cielo. amare anche i nemici, poiché celebriamo la
festa del martire che ha dato prova di saper pre-
y .
Infatti la morte che il nostro Salvatore gare per i suoi persecutori il Signore nostro
si degnò di patire per noi egli per primo Gesù Cristo :
,

la rese al Salvatore. Lui che è Dio e vive e regna...


E perciò, incoronato trionfa nel cielo.
,

y . Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito 27 dicembre


Santo.
g?. E perciò, incoronato, trionfa nel cielo.
S Giovanni
.

apostolo ed evangelista
NONA LETTURA II classe

A Itri sostengono che questo Zaccaria sia quello Ufficio del Comune degli apostoli, pag. 1605, eccetto:
ucciso da Joas re di Giuda tra il tempio e
, ,
'
l altare, come racconta la storia dei re Bisogna .

però tener presente che quello Zaccaria non è I NOTTURNO


i
f glio di Barachia bensì del sacerdote Jóiada. In
,

proposito la Scrittura riporta : « Non si ricordò PRIMA LETTURA


Joas di suo padre Jóiada e della bontà che gli
aveva usato ». Poiché dunque coincidono il nome Inizio della prima lettera di s. Giovanni apostolo
di Zaccaria e il luogo dell'uccisione, ci doman- 1
,
1-5
diamo perché è detto figlio di Barachia e non
di Jóiada. Nella nostra lingua Barachia signi- / vuello che esisteva i
"

f n dal principio, che ascol-


i
f ca: benedetto dal Signore, e il termine ebraico X tammo, che vedemmo con i nostri occhi, che
indica la giustizia del sacerdote Jóiada. Nel van- contemplammo e che le nostre mani toccarono
gelo usato dai nazareni, abbiamo trovato scritto e che concerne il Verbo della Vita - poiché la
al posto di: i
f glio di Barachia i f glio di Jóiada.
, Vita si manifestò c ne fummo spettatori, e noi
Te Deum, pag. 9.
attestiamo ed annunciamo a voi precisamente
262 TEMPO DI NATALE 27 DLCIiMURE - S. GIOVANNI 263

la Vita eterna, la quale era presso il Padre e fu mo lè nostre colpe, egli è così fedele e giusto
manifestata a noi - quello dunque, che abbiamo
,
da toglierci le colpe e purificarci da qualunque
veduto e udito ecco quanto a nostra volta vi
,
iniquità. Se diciamo di non aver mai peccato,
annunciamo afinché voi siate in comunione con noi lo tacciamo di bugiardo, e la sua parola
noi. E la nostra comunione è col Padre e col non è in noi.
responsorio
Figlio suo, Gesù Cristo. E noi vi scriviamo
questo ai
f nché il vostro gaudio sia pieno. Ed Questi è il discepolo che attesta queste
il messaggio che da lui udimmo e vi riferia- cose e che le ha scritte, e sappiamo che
mo, eccolo : Dio è luce e nessuna oscurità esiste
,
la sua testimonianza è vera.
in lui.
y . Egli bevve dallo stesso petto del Signore,
responsorio come da fonte sgorgante, le acque del suo
Vangelo.
Degno di molto onore è l'apostolo Giovan- g;. E sappiamo che la sua testimonianza è
ni, che durante la cena posò il suo capo vera.
sul petto del Signore; a lui vergine Cristo, .

morente sulla croce aidò la Vergine, sua


, TERZA LETTURA
madre. 2 1-5
,

y. Egli vergine fu scelto dal Signore ,


e da iglioli miei, vi scrivo ai
f nché non pecchiate.
"

lui più di ogni altro amato . Se però qualcuno avrà peccato, si ricordi che
abbiamo un avvocato presso il Padre, Gesù Cri-
5?. A lui vergine. Cristo, morente sulla croce, '
sto il giusto: egli è l espiazione per i nostri pec-
afidò la Vergine, sua madre.
cati; e non soltanto per i nostri, ma anche per
quelli di tutto il mondo. Ora da questo sappiamo
se lo abbiamo veramente conosciuto, se cioè os-
SECONDA LETTURA
serviamo i suoi comandamenti. Chi infatti dice
1 6-10
,

di conoscerlo e non osserva i suoi comandamen-


Ce diciamo d'essere in comunione con lui ma ti, è un bugiardo, e la verità non è in lui. Invece
camminiamo nelle tenebre, noi c'inganniamo chi osserva la sua parola, ha in sé la carità di Dio
e non edii
f chiamo la verità Se invece camminia-
.
veramente perfetta.
'
mo nella luce, com è lui nella luce noi siamo in responsorio
,

comunione gli uni con gli altri ed il sangue


,
Questi è il beatissimo evangelista ed apo-
di Gesù, Figlio suo ci purifica da ogni peccato.
,
stolo Giovanni che, per privilegio di un
'

Se diciamo di non avere peccati inganniamo ,


particolare amore, meritò d essere onorato
noi stessi e la verità non è in noi Se riconoscia-
.
più degli alti
r .
264 TEMPO DI NATALE 27 DICEMBRE - S. GIOVANNI 265

y . Questi è quel discepolo amato da Gesù, mio nome, e il nome della nuova città,
che nella cena posò il capo sul petto del Gerusalemme.
Signore.
y A chi vince darò a mangiare dell'albero
5. Che, per privilegio di un particolare amo-
.

'
re, meritò d essere
della vita, che è nel paradiso del mio Dio.
onorato più degli altri.
gi, E scriverò su di lui il mio nome, e il
% Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito nome della nuova città, Gerusalemme.
Santo.

1$. Che, per privilegio di un particolare amo-


re, meritò d'essere QUINTA LETTURA
onorato più degli altri.

L anno decimoquarto di Domiziano, durante la


'

II NOTTURNO persecuzione suscitata da questi, la seconda


dopo Nerone, esiliato nell'isola di Patmos, scrisse
QUARTA LETTURA
l'Apocalisse che è stata commentata dal martire
Giustino e da Ireneo. Dopo l'assassinio di Domi-
Dal libro di s. Girolamo presbitero sugli scrit- ziano e dopo che le disposizioni di costui furono
tori ecclesiastici annullate dal Senato perché troppo crudeli ritor-
nò ad Efeso, mentre era imperatore Nerva ed
'
ivi rimase fino all'impero di Traiano. In questo
L apostolo
i
Giovanni, tanto amato da Gesù, era
f glio di Zebedeo e fratello di quel san Gia- periodo fondò e governò tutte le chiese dell Asia.
'

como, cui Erode tagliò la testa dopo la morte Consunto dalla vecchiaia, morì sessantasette anni
di Gesù. Dopo che gli altri evangelisti avevano dopo la passione del Signore. Fu sepolto nei din-
già scritto il loro Vangelo, egli scrisse il suo, torni di Efeso.
'
perché sollecitato dai vescovi dell Asia, affinché responsorio
si opponesse a Cerinto e ad altri eretici; tanto
Gesù lo amava per il privilegio speciale
più che in quel periodo si andava diffondendo la
della castità che lo aveva reso degno di
dottrina degli Ebionisti, i quali ritengono che
maggior amore. Fu eletto vergine da lui,
Cristo non sia esistito prima di Maria. Perciò
perciò restò sempre vergine.
sentiva la necessità di spiegare la divina genera-
zione di lui. Infine Gesù, morente sulla croce, a lui ver-
y .

rcsponsorio
gine raccomandò la sua vergine Madre.
Chi vincerà lo farò colonna nel mio tem- 5?. Fu eletto vergine da lui, perciò restò sem-
pio, dice il Signore: e scriverò su di lui il pre vergine.
27 DICEMBRE - S. GIOVANNI 267
266 TEMPO DI NATALE

SESTA LETTURA III NOTTURNO

Dai Commentari di s Girolamo sulla lettera ai


.

Calati SETTIMA LETTURA

Dal Vangelo secondo Giovanni lì, 19-24


Jl beato Giovanni evangelista, dimorando in Efe-
so i
f no alla più tarda vecchiaia e non potendo
InPietro,
quel tempo Gesù disse a Pietro : « Seguimi ».
,

essere condotto in chiesa se non tra le braccia voltatosi, vide venirgli accanto il disce-
dei discepoli né potendo più fare lunghi discor-
,
polo da Gesù prediletto.
si, in ogni adunanza non faceva che ripetere (continua nella Messa del giorno)
questo: «Figlioli, amatevi scambievolmente».
Alla i
f ne i discepoli ed i fratelli presenti ,
an-
Omelia di s. Agostino vescovo
noiati di sentire sempre la stessa cosa gli dis- ,

sero : « Maestroperché fai sempre la stessa rac- a Chiesa conosce due vite, che a lei furono
,

comandazione? ». Allora egli diede questa rispo- L annunziate e raccomandate da Dio : una con-
sta degna di Giovanni : « Perché è il comando del siste nella fede, l altra nella visione. La prima
'

Signore e, se questo solo sarà osservato basterà ».


'

, si svolge in questo terreno pellegrinaggio, l altra


dura per tutta l'eternità; l'una trascorre nella
responsoi
r o fatica, l'altra nel riposo; l'una è propria del no- '

stro viaggio, l altra della patria; l una consiste


'

In mezzo all'assemblea apì r la bocca di nella operosità dell azione, l altra nella ricom-
' '

lui, e il Signore lo riempì dello spirito di


'
pensa della contemplazione. Nell una
'
si evita il
sapienza e d intelligenza. '

male e si opera il bene, nell altra non c è alcun


'

male da evitare, e c è invece un gran bene da


'

y Accumulò su di lui tesori di gioia e di


.

godere. Nell una si combatte contro il nemico,


'

allegrezza.
nell altra si regna senza nemici.
'

5?. Il Signore lo riempì dello spirito di sa-


' responsorio
pienza e d intelligenza.
y . Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito In quel giorno t'accoglierò come mio servo,
Santo.
e ti terrò come un sigillo davanti a me;
poiché io t ho eletto, dice il Signore.
'

Il Signore lo riempì dello spirito di sa-


'
pienza e d intelligenza. y .
Sii fedele i
f no alla morte, e ti darò la co-
rona della vita.
Poiché io t'ho eletto, dice il Signore.
I
268 TEMPO DI NATALE 28 DICEMBRE - SANTI INNOCENTI 269

OTTAVA LETTURA
avrà la sua completezza dopo la fine di questo
tempo e in quello futuro non avrà fine. Ecco
TVell'una si assistono gli indigenti nell'altra nes- ,
perché al primo vien detto : « Seguimi » ; mentre
suno patisce indigenza Nell'una si perdona-
.
al secondo: « Se voglio che egli rimanga i f nché
no i peccati altrui perché siano perdonati i pro- io venga, che t'importa? Tu seguimi ». Che cosa
'

pri; nell altra non c è nulla da perdonare


'

,
né si signii
f ca tutto questo? Per quanto so e quanto
commette cosa che richieda l'altrui perdono .
capisco signii
f ca: Tu seguimi, imitandomi nel
sopportare i mali temporali; l altro rimanga i
f n-
'

Neil 'una si è afflitti da sofferenze ai


f nché non ci
,

si insuperbisca per i successi; nell'altra si è colmi ché io ritorni per dargli i beni eterni.
di tanta pienezza di grazia da essere esenti da
,
Te Deum, pag. 9.
ogni male e perciò si è uniti al sommo bene
senza pericolo di insuperbirsi .

Preghiamo. orazione
responsorio

Questi è Giovanni, che nella cena posò il


Illumina, o Signore, con bontà la tua Chiesa;
nella luce degli insegnamenti del tuo santo
capo sul petto dei Signore; apostolo felice
a cui furono rivelati segreti celesti
,

apostolo ed evangelista Giovanni, essa raggiun-


ga i beni eterni.
.

>/. Egli ha bevuto le acque vive del Vangelo Per il nostro Signore Gesù Cristo...
dallo stesso sacro fonte del cuore divino .

5?. Apostolo felice, a cui furono rivelati se-


greti celesti. 28 dicembre
y .
Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito
Santo. Santi Innocenti
martiri
Apostolo felice, a cui furono rivelati se-
greti celesti. II classe

NONA LETTURA Ufficio del Comune di più martiri, pag. 1667, eccetto:

T\ unque, i'una è buona, ma ancora disgraziata,


'
INVITATORIO
l altra è perfetta e felice. La prima è rap-
'

presentata dall apostolo Pietro la seconda da ,


Il Signore, Re dei Martiri *
Giovanni. La prima si estende sino alla i
f ne di venite, adoriamo.
questo tempo e con esso terminerà, la seconda
Salmo 94, pag. 1.
270
TEMPO DI NATALE 28 DICEMBRE - SANTI INNOCENTI 271

'
mica. Ed infine c è una speranza per te, dice il
INNO Signore : i tuoi i
f gli ritorneranno alla loro patria».
responsorio
de l'ansioso tiranno :

Il Re dei re è nato ,
I centoquarantaquattromila riscattati dal-
colui che regnerà su Israele la terra sono quelli che non si sono conta-
e siederà sul trono di David .
minati con donne: sono vergini; regnano
'
con Dio, e l Agnello di Dio è con loro.
All'annuncio grida iroso:
Ecco il successore saremo cacciati y . Questi sono venuti dalla grande tribola-
,
zione, ed hanno lavato le loro vesti col
Guardie andate prendete le armi
.

, '

e insanguinate le culle sangue dell Agnello.


.

5 - Sono vergini; regnano con Dio, e l'Agnello


A che prò tanto eccidio? di Dio è con loro.
Che giova ad Erode l'infame delitto?
A tanta strage solo Cristo SECONDA LETTURA
sfugge incolume .

31, 18-20
O Gesù sia gloria a te '
,
TTo udito Efraim fuoruscito dire: « Tu m hai
che sei nato dalla Vergine , castigato e ciò mi è servito di ammaestra-
insieme con il Padre e lo Spirito Santo mento, come un giovenco indomito. Convertimi,
per i secoli eterni. Amen .

e mi convertirò, perché tu sei il Signore, il mio


Dio. Dopo che mi hai convertito, ho fatto peni-
1 NOTTURNO tenza; i
r conosciuto il mio errore, ho percosso il
mio lianco. Mi vergogno e arrossisco, perché por-
PRIMA LETTURA
to l'obbrobrio della mia giovinezza ». Efraim è
per me veramente un i f glio carissimo, un i
f glio
Dal libro del profeta Geremia 31 ,
15-17 prediletto. Perché dopo che ho parlato tanto di
lui, lo ricorderò bene ancora.
/ osì dice il Signore: « Sulle alture si è udit responsorio
voce di lamento , di lutto e di pianto: aè una
R a-

Udii provenire da sotto l'altare di Dio la


chele che piange i suoi if gli e non vuol essere
consolata voce degli uccisi: Perché non domandi
perché non ci son più Però il Signore
dice: Trattieni
,
.

conto del nostro sangue? Ed ebbero da Dio


la tua voce dal pianto i tuoi '

occhi dal versare lacrime perché il tuo dolore , questa risposta: Aspettate ancora un po
,

avrà ricompensa: essi torneranno dalla terra ne- di tempo, finché sia completo il numero
dei vostri fratelli.
28 DICEMBRE - SANTI INNOCENTI 273
272 TEMPO DI NATALE

y .
Vidi sotto l'altare le anime degli uccisi II NOTTURNO
per la parola di Dio e per la testimonianza
che avevano resa; ed esclamarono a gran QUARTA LETTURA
voce:

IJ. Perché non domandi conto del nostro san- Sermone di s. Agostino vescovo
gue? Ed ebbero da Dio questa i r sposta:
Aspettate ancora un po' di tempo i f nché f\ggi, fratelli carissimi, celebriamo la nascita di
,
quei bambini che, come ci informa il brano
sia completo il numero dei vostri fratelli .

evangelico, furono trucidati dal crudele re Erode.


TERZA LETTURA
Goda perciò immensamente la terra, che con
31, 21-23
fecondità genera soldati celesti e sì grande virtù.
Ecco, l'empio nemico non avrebbe mai potuto
Tratti una specola , abbandonati al rammarico, giovare tanto ai santi bambini con la venerazione,
poni ben mente alla via retta che hai seguito. quanto ha giovato con l odio. Infatti, come dimo-
'

Ritorna, o vergine di Israele ritoma alle tue


, stra la solennità di questo giorno, quanto nei
città. Fino a quando ti perderai nelle delizie o , confronti di questi santi bambini fu grande la
i
f glia infedele? Il Signore ha creato una cosa cattiveria, tanto si riversò su essi la grazia della
nuova sulla terra: una donna cingerà delle sue benedizione.
carni un uomo. Così parla il Signore degli eser-
'
responsorio
citi, il Dio d Israele : « Ancora si dirànel paese
di Giuda e nelle sue città quando li ,avrò fatti Sparsero il sangue dei santi come acqua
tornare dalla cattività: il Signore ti benedica o intomo a Gerusalemme: e non c'era chi
,

dimora della giustizia o monte della santità ».


,
li seppellisse.

responsorio y . Gettarono i cadaveri dei tuoi servi in pasto


Adorarono il vivente per i secoli dei secoli, agli uccelli del cielo e le carni dei tuoi
santi alle bestie della terra.
ponendo le loro corone dinanzi al trono
del Signore Dio loro. Ji. E non c'era chi li seppellisse.
y . E si prostrarono dinanzi al trono : e bene-
dissero il vivente per i secoli dei secoli. QUINTA LETTURA
I?!. Ponendo le loro corone dinanzi al trono
del Signore Dio loro. Tleata sei tu, Betlemme terra di Giuda, che
y soffristi la crudeltà del re Erode nella strage
.
Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito
Santo. dei bambini; poiché in un solo giorno hai meri-
tato di offrire a Dio una moltitudine immacolata
5?. Ponendo le loro corone dinanzi al trono
del Signore Dio loro di infanzia indifesa. Pertanto veneriamo giusta-
.
274 TEMPO DI NATALE
28 DllJI'MURIi - SANTI INNOCENTI 275

mente la nascita di quelli che il mondo ha gene-


rato alla vita eterna rendendoli più felici di quan-
g!. Cammineranno con me in bianche vesti,
perché ne sono degni.
to fecero le loro madri generandoli alla terra .

Perché raggiunsero l'onore della vita eterna pri- y .


Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito
ma ancora di essere stati sottoposti alle fatiche Santo.
della vita presente. Cammineranno con me in bianche vesti,
responsorio perché ne sono degni.
Questi sono i santi che hanno sofferto per
te, o Signore. Vendicali perché ogni gior-
,

Ili NOTTURNO
no gridano a te.
y Vendica, o Signore, il sangue dei tuoi san-
.

Al posto déll'ant. 8 del Comune, si recita la seguente:


ti che è stato sparso.
IJ. Perché ogni giorno gridano a te . ant. 8 Questi sono coloro che sono venuti da
una grande tribolazione e hanno lavato le loro
'
vesti nel sangue dell Agnello.
SESTA LETTURA

SETTIMA LETTURA
T martiri meritano di essere onorati perché, con
1 la loro morte preziosa, testimoniano la fede; 2,
13-18

questi invece, soltanto perché vengono uccisi: Dal Vangelo secondo Matteo
infatti sul nascere della loro vita quel termine
Ininquel tempo, un angelo del Signore apparve
,

dell'esistenza, che segnò per loro la i


f ne della vita ,
sogno a Giuseppe e gli disse: « Levati, pren-
'
segnò anche l inizio della beatitudine. La crudeltà di il Bambino e sua Madre e fuggi in Egitto, e
di Erode li strappò dal petto della madre. Giusta- fermati là finché io ti avviserò ».
mente sono detti « if ori dei Martiri » perché nel (continua nella Messa del giorno)
'

pieno inverno dell infedeltà, sbocciarono come le


prime gemme della Chiesa, quasi bruciate dalla Omelia di s. Girolamo presbitero
brina della persecuzione.
responsorio uando si trattò di prendere il Bambino e la
Questi sono coloro che non hanno mac-
Q Madre per scappare nell' Egitto, li prese du-
chiato le loro vesti: cammineranno con rante il buio della notte: infatti egli abbandonò
me in bianche vesti , perché ne sono degni. nel buio quegli increduli, dai quali si era allonta-
nato. Al suo ritorno in Giudea il Vangelo non
y . Questi sono coloro che non si sono mac- ricorda né buio né notte: infatti alla i f ne del
'
chiati d impurità: essi sono vergini. mondo i Giudei che avranno abbracciata la fede,
276 TEMPO DI NATALE 2S DICEMBRE - SANTI INNOCENTI 277

saranno illuminati quasi che stessero accoglien - y .


Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito
do Cristo di ritorno dall'Egitto .
Santo.

responsorio 52. Vendica, o Signore, il sangue dei tuoi san-


ti che è stato sparso.
I santi cantavano un cantico nuovo dinan-
zi al trono di Dio e dell'Agnello .
E la terra
NONA LETTURA
risuonava delle loro voci .

>/. Questi furono comperati tra gli uomini A ilora si compì quanto era stato affermato dal
quali primizie a Dio e all'Agnello, e nella profeta Geremia: Rama tutta risuonò: la-
loro bocca non fu trovata menzogna .
menti e urla : Rachele piange i suoi i
f gli ». Be-
5;. E la terra risuonava delle loro voci. niamino è figlio di Rachele; però Betlemme non
si trova entro i confini del territorio abitato dalla
tribù di Beniamino. Perciò ci si domanda come
OTTAVA LETTURA mai Rachele piange i i
f gli di Giuda cioè Be-
-

tlemme - come se fossero suoi. Si può rispon-


perché si realizzasse ciò che il Signore annun- dere in breve: essendo Rachele sepolta a Efrata,
ciò con le parole del profeta: ho invitato presso Betlemme, il luogo ricevette il nome dal-
mio i
f glio che esca dall' Egitto » Quelli che ne-
'
.

la tomba della madre; oppure: siccome le due


gano l autenticità della Scrittura scritta in ebrai- tribù di Giuda e di Beniamino erano amalga-
co, mi indichino per favore, in quale luogo della
,
mate, Erode comandò che si massacrassero non
traduzione dei Settanta si trova questo passo .
solo i bambini di Betlemme, ma anche quelli di
Siccome non riusciranno a trovarlo io glielo ,
tutti i suoi dintorni.
posso indicare: è nel profeta Osea come si può,

controllare nel testo che ho appena pubblicato .


Te Deum, pag. 9.

responsorio Preghiamo. orazione


Vidi sotto l'altare di Dio le anime degli
uccisi per la parola di Dio che proclama- T santi Innocenti tuoi martiri, o Signore, hanno
vano, e dicevano a gran voce : Vendica ,
oggi proclamato il tuo messaggio non a pa-
o Signore, il sangue dei tuoi santi che è role ma col sangue: inaridisci in noi le radici
stato sparso .
del male, perché la tua fede che professiamo
con le labbra, sia testimoniata dalla nostra vita.
y .
Sotto il trono di Dio tutti i santi gridano .
Per il nostro Signore Gesù Cristo...
B?. Vendica, o Signore il sangue dei tuoi san-
,

ti che è stato sparso .


278 TEMPO DI NATALE 29 DICEMBRE - V giorno fra l'ottava 279

y .
Oggi rifulse per noi il giorno della nuo-
va redenzione dell'antica riparazione e del-
29 dicembre ,

la felicità eterna.
Oggi i cieli per tutto il mondo sono diven-
Quinto giorno fra l'ottava del Natale tati soavi.
II classe
Neil' Ufficio della domenica fra l'ottava del Natale la seconda
,

lettura comprende la seconda e terza unite omesso il respon-


L' Ufficio ha nove salmi e tre letture. sorio intermedio.
,

Invitatorio, Inno, Antifone e Salmi del Natale, con il Versetto


del terzo notturno, pag. 224 e segg.
SECONDA LETTURA
1, 8-12
PRIMA LETTURA

A nzi tutto ringrazio il mio Dio tramite Gesù


,

Inizio della lettera di s. Paolo apostolo ai Romani Cristo, per tutti voi, poiché della vostra fede
1,
1-7 si parla in tutto il mondo. Quel Dio al quale io ,

rendo culto nel mio spirito predicando il Van-


aolo, schiavo di Gesù Cristo, apostolo per di -

gelo del Figlio suo, mi è testimone di quanto io


P vina chiamata, riservato per il Vangelo di
mi ricordi senza tregua di voi domandando sem-
,

Dio, - Vangelo da lui già promesso per mezzo dei pre nelle mie preghiere che in qualche modo
suoi profeti nelle sacre Scritture, e che concerne finalmente mi si apra adesso una buona strada
il Figlio suo, uscito dalla stirpe di David secondo per venire, se Dio vuole, da voi. Vivissimo, in-
la carne, ma secondo lo spirito di santità costi- fatti, è il mio desiderio di vedervi per comuni-
,

tuito Figlio di Dio in tutta la sua potenza me- care a voi qualche dono spirituale affinché siate
diante la risurrezione da morte, Gesù Cristo, consolati, o meglio, per incoraggiarci insieme
nostro Signore, dal quale abbiamo ricevuto la
'
presso di voi mediante quella fede che è comune
grazia dell apostolato per condurre
'
all obbedien- a voi ed a me.
za della fede in onore del suo nome tutte le gen- responsorio
ti, tra le quali siete voi pure, eletti di Gesù Cristo,
-
a quanti sono in Roma diletti di Dio e che si Che cosa avete visto, o pastori? Diteci ed
annunziateci chi è apparso sulla terra?
fregiano del nome di santi, a voi la grazia e la ,

Abbiamo visto il Bambino e schiere di an-


pace da Dio nostro Padre e dal Signore Gesù
Cristo. geli che lodavano in coro il Signore.
responsorio >/. Dite, che avete visto? Annunziateci la na-
Oggi ci è discesa dal cielo la vera pace: scita di Cristo.
oggi i cieli per tutto il mondo sono diven- 52. Abbiamo visto il Bambino e schiere di an-
tati soavi. geli che lodavano in coro il Signore.
280 TEMPO UI NATALE 30 DICEMBRE - VI GIORNO FRA L'OTTAVA 281

y .
Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito y . Ave, Maria, piena dì grazia: il Signore è
Santo. con te.
B?. Abbiamo visto il Bambino e schiere di an- 1$. Beata la Vergine, il cui seno meritò di por-
geli che lodavano in coro il Signore. tare il Cristo Signore.
TERZA LETTURA
>/. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito
1, 13-19 Santo.

ivron voglio, insomma tenervi all'oscuro d'una


5?. Beata la Vergine, il cui seno meritò dì por-
tare il Cristo Signore.
,
"
L
cosa, cioè che più volte m'ero prei
f sso di ve-
nire da voi - ma ne fui sempre impedito sino Terza Lettura e Orazione, pag. 251.
ad oggi - per cogliere anche tra voi qualche
frutto, come tra le altre genti. Sia ai greci come Preghiamo. orazione
ai barbari, ai sapienti come agli ignoranti, io
sono debitore; così per quanto sta in me, ho in
,

programma di predicare il Vangelo anche a voi


poncedi,
ta del otuo
Dìounico
onnipotente, che la nuova
Figlio secondo nascì-ci
la carne,
che siete in Roma. No; io non mi vergogno del liberi dalla schiavitù antica, che ci tiene sotto
Vangelo ! Infatti, esso è potenza di Dio per la sal- il giogo del peccato.
vezza di chiunque crede del giudeo anzitutto, poi
,
Per il nostro Signore Gesù Cristo...
del greco; nel Vangelo si rivela la giustizia di
Dio dalla fede alla fede come sta scritto: Il giu-
,

sto in virtù della fede vivrà. Dall'alto dei cieli sì 30 dicembre


rivela lo sdegno di Dio contro ogni empietà ed
ingiustizia degli uomini che iniquamente incep-
pano la verità; perché ciò che si può conoscere
Sesto giorno fra l'ottava del Natale
II classe
di Dio è manifesto in mezzo a loro ,
avendolo
L' Uficio ha nove salmi e tre letture.
manifestato loro Iddio stesso.
Invitatorio, Inno, Antifone e Salmi del Natale, con il Versetto
Neil' Ui
f cio dell'ottava: del terzo notturno, pag. 224 e scgg.
Tk Deum, pag. 9.

Neil' Ufi
f cio della domenica: PRIMA LETTURA
responsorio
Dalla lettera di s. Paolo apostolo ai Romani
O grande mistero e meraviglioso prodigio, 2, 1-4
che gli animali abbiano visto il neonato
Signore giacere in una mangiatoia. Beata
la Vergine, il cui seno meritò di portare il
Perciò non hai
che pretendi
scuse, o uomo, chiunque tu sìa,
dì giudicare; infatti, giudicando
Cristo Signore. gli altri tu condanni te stesso, poiché fai le stes-
30 DICEMBRE - VI GTORNO FRA L'OTTAVA 283
282 TEMPO DI NATALE

Abbiamo visto il Bambino e schiere di an-


se cose, tu, che giudichi. E noi sappiamo che il
giudizio di Dio si esercita secondo verità su quan- geli che lodavano in coro il Signore.
ti commettono tali azioni. T'immagini forse che y . Dite, che avete visto? Annunziateci la na-
tu, che giudichi gli autori di tali cose ma scita di Cristo.
fai altrettanto, sfuggirai al giudizio di Dio? Ov- 5?. Abbiamo visto il Bambino e schiere di an-
vero, abusi dei tesori della sua benevolenza e geli che lodavano in coro il Signore.
della pazienza e della magnanimità, ignorando y .
Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito
che questa bontà di Dio t invita al pentimento?
'

Santo.
responsorio 5 .
Abbiamo visto il Bambino e schiere di an-
Oggi ci è discesa dal cielo la vera pace: geli che lodavano in coro il Signore.
oggi i cieli per tutto il mondo sono diven-
TERZA LETTURA
tati soavi.
2 ,
9-13
y . Oggi rifulse per noi il giorno della nuo-
va redenzione, dell antica
'

riparazione e del- A fflizione ed angoscia incombono sull'anima


'
d ogni uomo che opera il male del giudeo
la felicità etema. ,

g!. Oggi i cieli per tutto il mondo sono diven- prima, poi del greco; gloria, invece, e onore e
tati soavi. pace a chiunque opera il bene, al giudeo prima,
poi al greco. Non esistono infatti presso Dio
Neil' Uficio della domenica fra l'ottava del Natale, la seconda
lettura comprende la seconda e terza unite, omesso il respon- riguardi personali. E così, tutti coloro che avran-
sorio intermedio. no peccato senza la legge, periranno pure senza
SECONDA LETTURA
la legge; e quanti peccarono sotto la legge me- ,

2 5-8
diante la legge saranno pure giudicati Presso .

Iddio, infatti, non sono giusti gli uditori della


f osi, per il tuo indurimento e per il tuo cuore legge, ma gli osservanti della legge saranno di-
impenitente tu accumuli ira contro te stesso chiarati giusti.
nel giorno dell ira e del giusto giudizio di Dio,
'
Neil' Ufficio dell'ottava:

il quale pagherà ciascuno secondo le sue opere; Te Deum, pag. 9.


a coloro che con tenacia nel fare il bene ricer-
Nell'Ufficio della domenica:
cano gloria e onore e immortalità, egli darà la responsorio
vita eterna; agli altri, animati da ribellione, in-
docili alla verità e docili invece all'iniquità, ira O grande mistero e meraviglioso prodigio ,

e sdegno. che gli animali abbiano visto il neonato


responsorio Signore giacere in una mangiatoia. Beata
la Vergine il cui seno meritò di portare
Che cosa avete visto, o pastori? Diteci ,

ed annunziateci, chi è apparso sulla terra? il Cristo Signore.


284 TEMPO DI NATALE 31 DICEMBRE - VII GIORNO FRA L'OTTAVA 285

y. Ave, Maria, piena dì grazia: il Signore è tero si riconosca colpevole davanti a Dio, poiché
con te. nessun mortale sarà giustificato davanti a lui
IJ. Beata la Vergine, il cui seno meritò di dalle opere della legge. Dalla legge, ecco quello
portare il Cristo Signore. che si ha: la conoscenza del peccato. Or ora,
'

però, indipendentemente dalla legge, s è mani-


y . Gloi
r a al Padre e al Figlio e allo Spirito festata quella giustizia di Dio alla quale rendono
Santo.
testimonianza la legge e i profeti; giustizia di
Beata la Vergine, il cui seno meritò di por- Dio mediante la fede in Gesù Cristo, per tutti i
tare il Cristo Signore. credenti. Infatti, non esiste differenza.
Terza Lettura e Orazione, pag. 251.
responsorio

Oggi ci è discesa dal cielo la vera pace:


Preghiamo. ORAZIONE
oggi i cieli per tutto il mondo sono diven-
/Concedi, o Dio onnipotente, che la nuova nasci- tati soavi.
ta del tuo unico Figlio secondo la carne, ci
liberi dalla schiavitù antica, che ci tiene sotto y . Oggi rifulse per noi il giorno della nuo-
'
va redenzione, dell antica
riparazione e del-
il giogo del peccato.
la felicità eterna.
Per il nostro Signore Gesù Cristo...
52. Oggi i cieli per tutto il mondo sono diven-
tati soavi.

31 dicembre Neil' Ufficio della domenica fra l'ottava del Natale, la seconda
lettura comprende la seconda e terza unite, omesso il respon-
sorio intermedio.
Settimo giorno fra Vottava del Natale
II classe
SECONDA LETTURA

L' Ui
f cio ha nove salmi e tre letture. 3
,
23-26

Invitatorio, Inno, Antifone e Salmi del Natale, con il Versetto


del terzo notturno, pag. 224 e segg. nnutti, infatti, peccarono e sono privi della glo-
ria di Dio e tutti sono giustificati gratuita-
,

PRIMA LETTURA
mente dalla sua grazia mediante la redenzione
Dalla lettera di s. Paolo apostolo ai Romani operata da Cristo Gesù ; è lui che Iddio ha posto
3,
19-22
dinanzi come strumento di propiziazione in
virtù del suo sangue, mediante la fede. Così egli
TVT oi sappiamo bene che tutto quello che la legge afferma la sua giustizia dopo esser passato so-
,

dice lo dice a quelli che stanno sotto la leg-


, pra ai peccati antecedentemente commessi, al
ge, affinché ogni bocca sia chiusa e il mondo in- tempo della divina pazienza; la sua giustizia nel
286 TEMPO DI NATALE '
31 DICEMBRE - VII GIORNO FRA L OTTAVA 287

tempo presente, affinché si riconosca che Egli è


giusto e rende giusto chi ha fede in Gesù.
Neil' Uficio della domenica:
responsorio responsorio

Che cosa avete visto o pastori? Diteci


, O grande mistero e meraviglioso prodigio,
ed annunziateci chi è apparso sulla terra?
,
che gli animali abbiano visto il neonato
5?. Abbiamo visto il bambino e schiere di an- Signore giacere in una mangiatoia. Beata
geli che lodavano in coro il Signore. la Vergine, il cui seno meritò di portare
y . Dite, che avete visto? Annunziateci la na- il Cristo Signore.
scita di Cristo.
y Ave, Maria, piena di grazia: il Signore è
5;. Abbiamo visto il bambino e schiere di an-
.

con te.
geli che lodavano in coro il Signore.
gz. Beata la Vergine, il cui seno meritò di
y . Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito portare il Cristo Signore.
Santo.

5?- Abbiamo visto il bambino e schiere di an- y . Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito
geli che lodavano in coro il Signore. Santo.
5?. Beata la Vergine, il cui seno meritò di por-
tare il Cristo Signore.
TERZA LETTURA
Terza Lettura e Orazione, pag. 251.
3,
27-31

'
T \ov è dunque il motivo per vantarsi? È stato
~

eliminato. Per quale legge? Quella delle ope- Preghiamo. orazione


re? No, affatto; ma per la legge della fede. Rite-
niamo, infatti che l'uomo viene giustificato me-
Concedi, o Dio onnipotente, che la nuova nasci-
,

diante la fede, senza le opere della legge. Iddio ta del tuo unico Figlio secondo la carne, ci
sarebbe forse Dio dei Giudei soltanto? Non lo è liberi dalla schiavitù antica, che ci tiene sotto
pure delle genti? Sì, anche delle genti, poiché un il giogo del peccato.
solo Dio esiste il quale giustificherà i circoncisi
,
Per il nostro Signore Gesù Cristo...
in base alla fede e gli incirconcisi mediante la
,

fede. Allora, in forza della fede annulliamo la


,

legge? Giammai; anzi valorizziamo la legge.


Nell'Uficio dell'ottava:
Te Ueum, pag. 9.

11 - Mattutino
288 OTTAVA DEL SANTO NATALE 289
TEMPO DI NATALE

E noi che fummo lavati


nell onda del sangue divino,
'

1 gennaio
per il tuo giorno natale
sciogliamo un tributo di canto.
Ottava del santo Natale
I classe 0 Gesù, sia gloria a te
INVITATORIO che sei nato dalla Vergine,
insieme con il Padre e lo Spirito Santo,
Cristo è nato per noi ,
*
per i secoli eterni. Amen.
venite adoriamo.
,

Salmo 94, pag. 1.


I NOTTURNO
INNO

z"1 esù redentore di tutti


ant. 1 II Signore disse a me: tu sei mio figlio,
,

generalo dall'eterno Padre


,

oggi io ti ho generato.
,

pari a sé nella gloria SALMO 2


ancor prima della luce .

*
T) erché tumultuano le genti
Tu luce e splendore del Padre , e i popoli ordiscono vane trame?
speranza perenne di tutti
ascolta le preghiere che in tutto il mondo
,
Insorgono i re della terra e i principi congiurano
ti innalzano i tuoi servi insieme *
contro il Signore e contro il suo Messia:
.

Ricordati o Creatore delle cose *


, ,
« Spezziamo le loro catene
che nascendo un giorno e gettiamo via da noi il loro giogo! ». -
dal seno purissimo della Vergine , *
prendesti un corpo simile al nostro. Colui che abita nei cieli se ne ride;
si fa beffe di loro il Signore.
Questo stesso giorno ,

ricorrendo al volgere dell'anno ,


Egli parla ad essi con ira *
attesta che tu solo dal seno del Padre e nel suo sdegno li sgomenta:
venisti a salvare il mondo . « Ma io ho consacrato il mio re *
su Sion, mio santo monte ! ». -
Gli astrila terra, le acque
,

e ogni cosa che al cielo soggiace Io promulgherò il decreto del Signore ; il Signore
*
con un nuovo cantico ti salutano mi disse:
autore della novella salvezza .
« Tu sei mio figlio, oggi io ti ho generato.
290 TEMPO DI NATALE OTTAVA DI-X SANTO NATALE 291

'

Chiedi a me e io ti darò in retaggio le genti * Da un'estremità del cielo nasce e all altra
e in tuo dominio i confini della terra .
tramonta *
e nulla si sottrae al suo calore. -
Tu le reggerai con scettro di ferro ,
*
' *
e le frantumerai qual vaso di creta » .
-
Perfetta è la legge del Signore, ricrea l anima;
Pertanto o re, comprendete *
,
immutabile è il precetto del Signore, fa saggio
imparate voi, giudici della terra .
il semplice;
Servite il Signore nel timore e giubilate davanti i comandi del Signore sono retti, allietano il
*
a lui; * cuore;
rendetegli ossequio con tremore, il decreto del Signore è limpido, illumina gli
occhi;
affinché egli non si adiri e non vi perdiate per
*
via quando tra breve divamperà la sua ira: * sincero è il timor di Dio, dura in eterno;
beati tutti coloro che si rifugiano in lui. veraci sono i giudizi del Signore, informati tutti
Gloria al Padre... a giustizia,
' ' *

ant. Il Signore disse a me: tu sei mio figlio, oggi sono più preziosi dell oro, dell oro finissimo;
io ti ho generato. e più dolci del miele, del miele che stilla dai favi.
Anche il tuo servo è illuminato da essi, *
ant. 2 Nel sole pose la sua dimora; egli è come '
grande è il vantaggio nell osservarli.
uno sposo che esce dalla sua camera nuziale.
I propri errori chi li conosce? *
SALMO 18 dai peccati occulti purificami,
T cieli celebrano la gloria di Dio ,
* dall'orgoglio pure trattieni il servo tuo, *
e il firmamento annunzia l'opera delle sue perché in me non domini.
mani.
Allora resterò senza macchia *
Un giorno all'altro ne fa parola ,
*
e sarò mondo da grave delitto. -
'
e una notte all altra ne dà notizia,

Non c'è parola, non c'è linguaggio, * Le parole della mia bocca e i pensieri del mio
*

di cui non s'intenda il suono:


cuore siano accetti al tuo cospetto,
o Signore, mia Roccia e mio Redentore.
per tutta la terra si diffonde la loro voce, *
e sino ai confini del mondo le loro parole. - Gloria al Padre...

Nei cieli pose una dimora al sole che esce dal


suo talamo come uno sposo ,
* ant. Nel sole pose la sua dimora; egli è come
come un eroe gode di correre la sua via. uno sposo che esce dalla sua camera nuziale.
1
\
292 TEMPO DI NATALE OTTAVA DEL SANTO NATALE 293

ani. 3 Alzatevi o porte eterne, ed entrerà il Re


,
y Il Signore è come uno sposo
.

della gloria. 1$. Che esce dalla sua camera nuziale.


SALMO 23
Padre nostro...
T ell Signore è la terra e quanto la riempie
'
,
*
universo con i suoi abitanti .
PRIMA LETTURA

Perche egli l'ha fondato sopra i mari ,


* Dalla lettera di s. Paolo apostolo ai Romani
sopra i i
f umi l'ha stabilito .
4 ,
1-8

Chi salirà sul monte del Signore? *


Chi starà nel suo santo luogo? Cheprogenitore
cosa diremo,
secondo
dunque,
la carne?
di Abramo,
Poiché nostro ,
se Àbra-
mo fu giustificato a motivo delle opere, egli ha di
Chi ha le mani innocenti e il cuore puro
'
,
chi non
che gloriarsi; ma non dinanzi a Dio! Che cosa
volge l animo suo alla vanità *
,
dice, infatti, la Scrittura? « Abramo credette a
né giurò con inganno al prossimo suo .

Dio, e ciò gli fu contato come giustìzia ». Ma


Questi otterrà benedizioni dal Signore * a chi lavora, il salario non viene contato a titolo
e ricompensa da Dio suo Salvatore.
, di favore, bensì a titolo di diritto: chi invece
Tale è la generazione di quelli che lo cercano ,
* non compie un lavoro, ma crede in colui che fa
giusto l empio, a costui la fede viene ad essere
'
di quelli che cercano il volto del Dio di Giacobbe .

contata come giustizia. Così anche David pro-


Sollevate, porte, i vostri architravi alzatevi, clama felice l uomo al quale Dio conferisce la
, '

porte eterne, *
giustizia indipendentemente dalle opere: « Beati
afif nché entri il Re della gloria!
coloro ai quali sono state rimesse le iniquità e i
« Chi è questo Re della gloria? » « Il Signore cui peccati sono stati coperti; beato l uomo al
'

forte e potente, * quale Dio non imputa il peccato ».


il Signore potente in battaglia ». responsorio
Sollevate, porte, i vosti r architravi alzatevi, , , Ecco l'Agnello di Dio, ecco colui che toglie
porte eterne, * i peccati del mondo: ecco colui del quale
affinché entri il Re della gloria! vi ho detto : Egli viene dopo di me, eppure
« Chi è questo Re della gloria? » * era prima di me. A lui non sono degno
« Il Signore degli eserciti questi è il Re della di sciogliere i lacci dei suoi calzari.
,

gloria ». y. Chi è dalla terra, parla in modo terreno;


Gloria al Padre ...
chi invece viene dal cielo, è al di sopra
di tutti.
ant. Alzatevi o porte eterne, ed entrerà il Re
, IJ. A lui non sono degno di sciogliere i lacci
della gloria. dei suoi calzari.
294 TtiMPO DI NATALE Ol'TAVA UliL SANTO NATALE 295

lora fossero eredi quelli che provengono dalla


SECONDA LETTURA legge, la fede sarebbe svuotata e la promessa
'
4 9-12
, annullata. La legge, infatti, produce l ira; men-
'
tre dove non c è legge, non vi è nemmeno tra-
ira questa beatitudine vale solo per i circon-
"

/ '

cisi o è rivolta anche agli incirconcisi? sgressione. Pertanto l eredità viene dalla fede, e
Noi, infatti, diciamo che la fede fu contata ad quindi per grazia, e così la promessa resta con-
Abramo come giustizia. In che modo dunque, fermata per tutti i discendenti; non per quelli
fu contata? Dopo la circoncisione o prima della
,

soltanto che provengono dalla legge, ma anche


circoncisione? Non dopo la circoncisione ma per quelli che provengono dalla fede di Abramo,
prima di essa. Egli infatti ricevette il segno
,
il padre di tutti noi, come sta scritto : « Ti ho
della circoncisione come sigillo della giustizia costituito padre di molti popoli » ; nostro padre
di fronte a colui in cui ebbe fede. Iddio, che dà
,

della fede ottenuta mentre era incirconciso; così


la vita ai morti e chiama le cose che non esi-
diventò padre di tutti i credenti che pur essendo stono, come se esistessero.
incirconcisi si vedono attribuita la giustizia e ,
responsorio
padre anche dei circoncisi, i quali non si accon-
tentano d'essere circoncisi ma camminano sulle
,
Benedetto colui che viene nel nome del
orme della fede del padre nostro Abramo quan- Signore. Iddio nostro è il Signore, e fa ri-
do era incirconciso. splendere su noi la sua luce, alleluia, al-
responsorio leluia.
Un giorno sacro splende ai nostri occhi .
y . Questo è il giorno che ha fatto il Signore :
Venite o popoli, ad adorare il Signore:
, esultiamo e rallegriamoci.
poiché oggi è discesa una gran luce sulla gì. Alleluia, alleluia.
terra.
y . Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito
J .
Questo è il giorno che ha fatto il Signore: Santo.
esultiamo e rallegriamoci .
gi. Alleluia, alleluia.
?!. Poiché oggi è discesa una gran luce sulla II NOTTURNO
terra.

ant. 4 Tu sei il più bello tra i figli degli uomini,


TERZA LETTURA la grazia è diffusa sulle tue labbra.
4, 13-17
SALMO 44
Infatti la promessa che avrebbe ricevuto il
"

*
mondo in eredità, fu fatta ad Abramo o alla Ti mio cuore freme per un tema magnifico; io
sua discendenza non in virtù della legge ma in ,
dichiaro : « La mia poesia è per il re ! ». *
virtù della giustizia che gli viene dalla fede Qua- .
La mia lingua è penna di abile scrivano. -
OTTAVA DEJ. SANTO NATALE 297
296 TEMPO DI NATALE ,

Tu sei il più bello tra i figli degli uomini la grazia


,
Sono introdotte con festosa esultanza, *
è diffusa sulle tue labbra: * fanno ingresso nel palazzo reale. -
perciò Dio ti ha benedetto in etemo. Ai padri tuoi succederanno i tuoi i
f gli; *
O prode, cingiti al fianco la tua spada ,
* li costituirai principi su tutta la terra.
rivestiti di gloria e maestà. Ricorderò il tuo nome per tutte le generazioni; *
Avanza vittorioso per la causa della verità e perciò ti celebreranno i popoli di secolo in secolo.
della giustizia; * Gloria al Padre...
e la tua destra t'insegni gesta gloriose .

ant. Tu sei il più bello tra i figli degli uomini,


Acuti sono i tuoi dardi ti si assoggettano i po-
,
la grazia è diffusa sulle tue labbra.
poli, *
cadono scoraggiati i nemici del re .
ant. 5 Un uomo è nato in essa, ed egli stesso,
l'Altissimo, l ha fondata.
'

In eterno è il tuo trono o Dio; *


,
SALMO 86
scettro di equità è il tuo scettro regale ,

Tu ami la giustizia ed aborrisci l'iniquità : perciò t a sua fondazione sui sacri monti ama il Si-
ti unse Dio il Dio tuo *
, ,
gnore: *
con olio di letizia a preferenza dei tuoi compagni .
le porte di Sion più che tutte le abitazioni di
Giacobbe.
Di mirra aloe, cassia olezzano le tue vesti; *
,

dai palazzi d'avorio ti rallegra il suono dei liuti .


Stupende cose di te si annunciano, *
o città di Dio! -
Figlie di re ti vengono incontro; * Tra i miei cultori annovererò Ràhab e Babele:
sta alla tua destra la regina adorna d'oro di Oi
f r .

anche i Filistei e Tiro e il popolo degli Etiopi : *


Ascolta, o i
f glia e guarda e porgi orecchio
,
,
* questi son nati là.
e dimentica il tuo popolo e la casa del padre tuo .
E di Sion si dirà : « Ogni uomo è nato in essa *

Il re amerà la tua bellezza: * e lui, l Altissimo, l'ha consolidata ».


'

è lui il tuo signore; rendigli omaggio . Nel libro dei popoli il Signore scriverà: *
E viene con doni la figlia di Tiro; * « Questi son nati là ». -
cercano il tuo favore i grandi del popolo .
E formando un coro, canteranno: *
« In te son tutte le mie sorgenti ».
Tutta bella entra la regale fanciulla; *
tessuto d'oro è il suo manto .
Gloria al Padre...
'

In vesti ricamate è condotta al re : * ant. Un uomo è nato in essa, ed egli stesso, l Al-
dietro a lei vergini sue compagne, la seguono.
,
tissimo, l'ha fondata.
298 TEMPO DI NATALE
OTTAVA DEL SANTO NATALE 299

ant. 6 Esulteranno tutti gli alberi delle selve Allora godranno tutti gli alberi della foresta al
al cospetto del Signore, poiché è venuto. cospetto del Signore, perché viene; *
perché viene a giudicare la terra.
SALMO 95 *
Reggerà il mondo con giustizia,
Cantate al Signore un cantico nuovo! * e i popoli con la sua fedeltà.
cantate al Signore abitanti di tutta la
,
terra.
Gloria al Padre...
Cantate al Signore, benedite il suo nome *
ant. Esulteranno tutti gli alberi delle selve al
,

annunziate di giorno in giorno la sua salvezza .

cospetto del Signore, poiché è venuto.


Narrate fra le genti la sua gloria ,
*
fra tutti i popoli le sue meraviglie .
-

y Tu sei il più bello tra i if gli degli uomini.


.

Poiché grande è il Signore e degno di somma


,
1$. La grazia è diffusa sulle tue labbra.
lode, * Padre nostro...
e tremendo sopra tutti gli dei .

QUARTA LETTURA
Poiché tutti gli dei delle genti son idoli vani; *
il Signore invece ha fatto i cieli. Sermone di s. Leone papa

Maestà e decoro lo precedono; * /Carissimi, veramente ossequia e religiosamente


potenza e splendore sono nella sua santa dimora. vive la festa di oggi, chi non ha idee sbagliate
o inopportune a riguardo dell Incarnazione di
'

Tributate al Signore o famiglie dei popoli


, tribu-
Gesù e a riguardo della Divinità : sono due errori
,

tate al Signore gloria e potenza; *


tributate al Signore la gloria del suo nome analoghi il negare, sia che egli abbia realmente
una natura uguale alla nostra, sia che egli sia
.

Offrite un sacrificio ed entrate nei suoi atri: * uguale al Padre. Orbene, siccome ci accingiamo
adorate il Signore rivestiti di sacri paramenti
,
.
a meditare sul mistero della nascita di Gesù da
O terra tutta trema al suo cospetto
, *
una vergine-madre, è doveroso sbarazzarsi della
,
nebulosità dei ragionamenti umani e pulire dalla
proclamate fra le nazioni: regna il Signore .

caligine della sapienza terrena l occhio illuminato


'

Egli consolidò il mondo ché non vacilli: *


, dalla fede.
regge i popoli con equità. - responsorio

Si rallegrino i cieli ed esulti la terra : risuoni il


,
Rallegratevi con me, voi tutti che amate
mare e quanto lo riempie: * il Signore, poiché nella mia piccolezza
piacqui all Altissimo e nel mio seno ho
'

giubili la campagna e quanto è in essa .

generato il Dio uomo.


s

300 TEMPO DI NATALE OTTAVA DEL SANTO NATALE 301

y .
Tutte le genti mi diranno beata perché, SESTA LETTURA
Dio ha guardato ad un'umile ancella .

!£. Poiché nella mia piccolezza piacqui all'Al- Ti Figlio di Dio, dunque, è in tutte e due le nature,
tissimo e nel mio seno ho generato il Dio poiché assunse la nostra e non abbandonò la
'

uomo.
sua. Così, con la sua umanità rifece l uomo, pur
restando immutato in se stesso. Infatti la sostan-
za divina, che egli ha in comune con il Padre,
QUINTA LETTURA
non subì alcuna diminuzione di onnipotenza, né
Tnfatti l'autorità in cui crediamo è divina e divi- la natura umana danneggiò quella divina : infatti
l essenza somma ed eterna di Dio, che si abbassò
'
'
- -

na è pure la dottrina che professiamo Giac-


a salvare gli uomini, innalzò anche noi al suo
.

ché, sia che prestiamo interiore ascolto alla testi-


monianza della legge o agli oracoli dei profeti rango divino, però non cessò di restare ciò che
o alla voce dei vangeli è vero quel che Gio-
,
è. Perciò, quando l'unico Figlio di Dio si dichiara
vanni pieno di Spirito Santo affermò: « In prin-
,
inferiore al Padre, al quale tuttavia si proclama
uguale, dimostra di avere veramente in sé le due
,

cipio era il Verbo e il Verbo era presso Dio e il


Verbo era Dio. Egli era in principio presso Dio nature: e così la sua disuguaglianza con il Padre
sottolinea la sua umanità, e la sua eguaglianza
.

Tutto fu fatto per mezzo di lui e senza di lui


conferma la sua divinità.
nulla fu fatto ». Ed è anche vero quel che lo
responsorio
stesso evangelista aggiunse: « Il Verbo s'è fatto
uomo ed abitò tra noi; e noi ne abbiamo visto Tu sei benedetta e degna di ogni venera-
la gloria quella gloria propria del Figlio unige-
,
zione, o vergine Maria, che senza perdere
nito del Padre ». la tua verginità, sei diventata madre del
responsorio Salvatore. Egli giaceva nella mangiatoia e
splendeva di luce nel cielo.
Fu confortato il cuore della Vergine in cui ,
'
all annuncio dell'angelo si sono compiuti i y .
Ho ascoltato, o Signore, il tuo annunzio e
divini misteri : allora essa accolse nel suo ho avuto timore: ho considerato le tue
casto seno il più bello fra i i
f gli degli uo- opere e sono rimasto stupito nel vederti
mini e, benedetta in eterno donò a noi Dio
,
in mezzo a due animali.
fatto uomo. R . Egli giaceva nella mangiatoia e splendeva
di luce nel cielo.
y .
La dimora di un seno purissimo diviene
'
all istante
tempio di Dio: intatta senza , y . Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito
conoscere uomo, concepì nel seno un i
f glio. Santo.
y
f . E, benedetta in eterno, donò a noi Dio R. Egli giaceva nella mangiatoia e splendeva
fatto uomo. di luce nel cielo.
\

302 TEMPO DI NATALE OTTAVA DEL SANTO NATALE 303

Il Signore ama chi odia il male, protegge la


*
Hi NOTTURNO
vita dei suoi devoti,
dalle mani degli empi li strappa.

ant. 7 In princìpio e prima dei secoli Iddio era Spunta la luce per il giusto, *
il Verbo, ed egli stesso è nato oggi Salvatore del e la gioia per i retti di cuore.
mondo. Rallegratevi, o giusti, nel Signore, *
e celebrate il suo santo nome.
SALMO 96
Gloria al Padre...

Jì Signore regna: esulti la terra, * ant. In principio e prima dei secoli Iddio era
si rallegrino le molte isole .

il Verbo, ed egli stesso è nato oggi Salvatore


Nubi e oscurità lo circondano * , del mondo.
giustizia e diritto sono base del suo trono.
Fuoco gli va innanzi *
'
,

e all intorno abbrucia i suoi nemici


ant. 8 Generato prima della stella del mattino
.

e prima dei secoli, il Signore, nostro Salvatore,


'
I suoi lampi rischiarano il mondo; * s'è degnato di nascere quest oggi.
la terra vede e ne trema.
SALMO 97
I monti come cera si squagliano innanzi al Si-
gnore, * *

innanzi al padrone di tutta la terra . Cantate al Signore un cantico nuovo,


perché ha operato meraviglie.
I cieli proclamano la sua giustizia; * La sua destra ed il suo santo braccio *
e tutti i popoli vedono la sua gloria .
-

gli hanno preparato la vittoria.


Si vergognano tutti gli adoratori di statue e co-
loro che si vantano dei loro idoli; *
,
Il Signore ha reso noto la sua salvezza; *
dinanzi alle genti ha rivelato la sua giustizia.
davanti a lui si prostrano tutti gli dei .

Si è ricordato della sua bontà e della fedeltà *


Sion ascolta e ne gioisce ed esultano le città
,
in favore della casa d'Israele.
di Giuda *
per i tuoi giudizi, o Signore. Tutti i confini della terra *
hanno visto la salvezza del nostro Dio. -
Perché tu o Signore, sei eccelso su tutta la
,

terra, * O terre tutte, acclamate il Signore, *


sommamente elevato su tutti gli dei . allietatevi, godete ed inneggiate.
304 TEMPO DI NATALE OTTAVA DEL SANTO NATALE 305

Con la cetra inneggiate al Signore, * E regna il potente che ama la giustizia : tu stabi-
con la cetra e con il suono del salterio, lisci quanto è giusto; *
*
giustizia e diritto tu eserciti in Giacobbe.
con trombe e col suono di bùccina :
gioite alla presenza del re Signore. - Esaltate il Signore Iddio nostro, e prostratevi
*
allo sgabello dei suoi piedi :
Risuoni il mare e quanto lo riempie, * perché esso è santo. -
il mondo e quanti lo abitano.
Tra i suoi sacerdoti vi sono Mosè ed Aronne,
I i
f umi esultino, * e Samuele tra coloro che invocano il suo
ed i monti gioiscano insieme nome: *

al cospetto del Signore, perché viene, * invocavano il Signore ed egli li esaudiva.


perché viene a giudicare la terra. Ad essi parlava in una colonna di nube : ascolta-
vano i suoi comandamenti *
Reggerà il mondo con giustizia *
ed il precetto che diede ad essi.
e i popoli con equità.
Gloria al Padre...
O Signore, Iddio nostro, tu li esaudisti; o Dio,
tu fosti loro propizio, *
ma punisti i loro difetti.
ant. Generato prima della stella del mattino
e prima dei secoli, il Signore, nostro Salvatore, Esaltate il Signore Iddio nostro, e prostratevi
dinanzi al suo santo monte; *
s è degnato di nascere quest'oggi.
'

perché santo è il Signore Iddio nostro.


Gloria al Padre...
ant. 9 Nato il Signore, un coro di angeli can-
tava: Salve al nostro Dio che siede sul trono
ant. Nato il Signore, un coro di angeli cantava:
e all'Agnello. Salve al nostro Dio che slede sul trono e al-
l'Agnello.
SALMO 98

T>egna il Signore: tremano i popoli; *


"
egli siede sui Chembini: si scuote la terra. y/. Il Signore fece conoscere, alleluia.
R;. La sua salvezza, alleluia.
Grande è il Signore in Sion *
Padre nostro...
ed eccelso sopra tutti i popoli.
Celebrino essi il tuo nome grande e tremendo: *
esso è santo. -
OTTAVA DBL SANTO NATALE 307
306 TEMPO DI NATALE

OTTAVA LETTURA
SETTIMA LETTURA

Dal Vangelo secondo Luca- 2


Mazione
perché, spinta da una certa quale inclina-
,
21

al male, la fragilità del corpo e del-


Tn quel tempo, quando si compirono gli otto
l anima è avviluppata nei legami dei vizi, attra-
'

giorni prescritti per la circoncisione, gli fu po-


sto il nome di Gesù.
verso il rito della circoncisione è prefigurata
(continua nella Messa del giorno) la purificazione di tutti i peccati nel giorno della
risurrezione. Questo significa la frase : « Ogni
Omelia di s. Ambrogio vescovo maschio primogenito sia consacrato al Signo-
re ». Le parole della legge, infatti, promettono il
Ci circoncide dunque il Bambino. Chi è questo parto della Vergine; ed è un parto santo, perché
Bambino se non colui di cui fu detto: « Un immacolato; e che sia proprio quello indicato
bambino è nato per noi, ci è stato dato un fi- dalla legge lo confermano le parole quasi iden-
glio »? Egli si è assoggettato alla legge per gua- tiche, ripètute dall'angelo, quando dice: « Il san-
dagnare coloro che erano sotto la legge. " Per to che nascerà da te, sarà chiamato figlio di Dio ».
"
presentarlo al Signore Se già non l'avessi detto
.

commentando Isaia direi che cosa voglia signi- responsorio


,

ficare essere presentato al Signore in Gerusa- La vergine Madre, che non conosce uomo,
lemme. Colui che si circoncide nei vizi è giu- ,
ha partorito senza dolore : essa, unica ver-
dicato degno dello sguardo del Signore perché ,
gine, per celeste volere potè allattare al
sta scritto che " gli occhi del Signore sono sopra suo seno il Salvatore dei secoli, il Re degli
i giusti ". Vedi come tutto l'ordine della legge angeli.
antica fu figura del futuro, perché anche la cir-
concisione è prefigurazione della purificazione y . La dimora di un seno purissimo diviene
all istante tempio di Dio: intatta, senza co-
'
dei peccati.
responsorio noscere uomo, concepì nel seno un figlio.
O santa ed immacolata verginità io non Essa, unica Vergine, per celeste volere
potè allattare al suo seno il Salvatore dei
,

so con quali lodi esaltarti poiché tu porta-


,

sti nel seno colui che i cieli non possono secoli, il Re degli angeli.
contenere.
y .
Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito
y . Benedetta tu fra le donne e benedetto il Santo/
frutto del tuo séno. Essa, unica Vergine, per celeste volere potè
allattare al suo seno il Salvatore dei secoli,
1$. Poiché tu portasti nel seno colui che i cieli
non possono contenere. il Re degli angeli.
308 TEMPO ui natali; SANTISSIMO NOME DI CESO 309

NONA LETTURA
Domenica fra il 2 e il 5 gennaio
T
'
unico veramente santo tra i nati di donna è il (oppure 2 gennaio)
Signore Gesù, che non contrasse i contagi
della corruzione terrena, a motivo della singo-
larità del parto verginale, e li tenne lontani con Santissimo Nome di Gesù
la sua celeste maestà. Se dovessimo attenerci
II classe
alla lettera, in che modo potremmo dire santi
tutti i maschi, mentre sappiamo che molti fu-
rono degli scellerati? Fu forse santo Acab?
INVITATORIO
Furono forse santi i falsi profeti che, per le
,

preghiere di Elia, un fuoco vendicatore ha di-


Il nome ammirabile di Gesù, che è al di sopra
'

vorato per l oltraggio fatto al cielo? Santo invece


è colui che le sante prescrizioni della legge di- di ogni nome, *
vina indicavano come i f gura del mistero futuro , venite, adoriamo.
per il fatto che solo lui poteva far sì che la Chie-
sa, santa e vergine in virtù di una fecondità sen-
,
Salmo 94, pag. 1.
za macchia, generasse nel suo seno il popolo di
Dio.
INNO

Te Deum, pag. 9.
esù, Re ammirabile,
G e nobile trionfatore,
Preghiamo. orazione dolcezza ineffabile,
tutto desiderabile.
r\ Dio, che nella verginità feconda di Maria
"

santissima, hai donato agli uomini i tesori Quando visiti il nostro cuore,
della salvezza eterna concedi a noi di sperimen-
,
allora gli risplende verità ,

tare l'intercessione di colei per la quale siamo vile diventa la vanità del mondo,
stati fatti degni di accogliere l'autore della vita ,
e nell intimo ferve la cai
'
r tà.
Gesù Ci r sto, Figlio tuo:
Lui che è Dio e vive e regna...
, Gesù, dolcezza dei cuori,
fonte viva, luce alle menti,
tu superi ogni gaudio
e ogni desiderio.
310 TEMPO DI NATALE SANTISSIMO NOME DI GESÙ 311

Riconoscete tutti Gesù '


,
tempio, detta Speciosa, perché chiedesse l ele-
chiedete il suo amore ,
mosina a coloro che entravano nel tempio. Co-
cercate Gesù con ardore , stui, avendo visto Pietro e Giovanni che stavano
cercandolo infiammatevi di lui .

per entrare nel tempio, si raccomandava per


'
avere l elemosina. E Pietro, fissandolo insieme
Gesù, te canti la nostra voce ,

te esprima la nostra vita con Giovanni, disse: «Guardaci». E quello li


,

te amino i nostri cuori guardava attentamente, sperando di ricevere


ora e sempre . Amen. da essi qualche cosa. Ma Pietro disse : « Non ho
né oro né argento: ma quello che ho, te lo do:
Nel nome di Gesù Cristo nazareno, alzati e cam-
I NOTTURNO mina ». E, presolo per la mano destra, lo alzò, e
in quell'istante gli si consolidarono le gambe. E,
ani. 1 O Signore Dio nostro, quanto è ammira-
, balzando in piedi, si mise a camminare; ed entrò
bile il tuo nome su tutta la terra! nel tempio con loro camminando, saltando e
Salmi del I Notturno del Comune della Madonna lodando Iddio.
, pag. 1802.
responsorio
ant. 2 Mei nome di Gesù ogni ginocchio si pie-
ghi, delle celesti creature di quelle terrestri ed Ecco, tu diventerai madre ed avrai un
,

infernali. figlio cui porrai nome Gesù: egli libererà


il suo popolo dai peccati.
ant. 3 Celebrate il Signore e invocate il suo no-
me: ricordatevi che eccelso è il suo nome. y.
'
Gli fu posto nome Gesù, com'era stato
'
chiamato dallangelo prima della sua con-
y. Per il tuo nome o Signore cezione.
, , perdona il mio
peccato. 5- Egli libererà il suo popolo dai peccati.
g!. Perdona, perché la mia colpa è grande .

Padre nostro ... SECONDA LETTURA


3 ,
9-16

PRIMA LETTURA utto il popolo lo vide camminare e lodare


Dagli Atti degli Apostoli 3
,
1-8
*
Iddio e, riconoscendo che era quel tale che
.

abitualmente sedeva davanti alla porta Speciosa


pietro e Giovanni salivano un giorno al tempio
* del tempio a domandare l'elemosina, rimasero
-

per la preghiera delle tre pomeridiane E .

stupiti e perplessi per ciò che gli era accaduto.


veniva portato un certo uomo sciancato fin dalla Mentre egli si teneva vicino a Pietro e a Giovan-
nascita , e deposto ogni giorno alla porta del ni, tutta la gente accorse attonita presso di loro
312 TEMPO DI NATALE
SANTISSIMO NOME DI GESÙ 313

sotto il portico di Salomone. Vedendo ciò ,


Pietro TERZA LETTURA

si rivolse al popolo e prese a parlare cosi : « O 4, 5-12

Israeliti, perché vi stupite di questo fatto e Ti giorno seguente si radunarono i loro capi, gli
perché ci guardate tanto come se fosse dipeso anziani e gli scribi residenti a Gerusalemme,
dalla nostra potenza o dalla nostra religiosità il nominatamente Anna, sommo sacerdote, Caifa,
far camminare quest'uomo? £ stato il Dio di Giovanni, Alessandro e quanti appartenevano alla
Abramo , di Isacco e di Giacobbe, il Dio dei nostri discendenza dei gran sacerdoti. Fattili avanzare
padri, che ha gloriif cato il figlio suo Gesù, da in mezzo, li interrogarono : « Con quale potere e
voi consegnato a Pilato e rinnegato davanti a lui .
in nome di chi avete fatto quest'azione? ». Allora
Mentre questi era deciso a liberarlo voi rinne- ,
Pietro, ripieno di Spirito Santo, rispose loro:
gaste il Santo e il Giusto e domandaste che vi « Capi del popolo e anziani! Visto che oggi noi
siamo da voi sottoposti a interrogatorio perché
fosse graziato un assassino. Così uccideste il prin-
volete sapere con quale mezzo è stato guarito
cipe. della vita. Egli però è stato risuscitato da '

quest uomo, rendiamo noto a voi tutti e all in-


'

Dio, e di questo noi siamo testimoni Anzi, pro- .

tero popolo d'Israele che


'

quest uomo si trova


prio per la fede nel suo nome, questi, che voi davanti a voi guarito in virtù del nome di Gesù
vedete e conoscete è stato ristabilito in salute da
, Cristo, il nazareno, che voi faceste crociif ggere
lui. È appunto la fede dataci da lui che ha dato e che Dio ha risuscitato dai morti. Egli è la pie-
'

a quest uomo la perfetta guarigione in presenza, tra che voi costruttori avete rigettata, ma che
di tutti voi ». è diventata pietra d'angolo. Inoltre in nessun '
altro si trova la salvezza, perché non c è sulla
responsorio terra altra persona inviata fra gli uomini, per la
cui opera possiamo salvarci ».
Benedetto è il tuo nome o Dio dei nostri
, responsorio
padri. Anche nell'ira ti ricordi di aver pie-
Loderò il tuo nome per sempre e inneggerò
tà, e nel tempo della tribolazione perdoni
a te con riconoscenza.
i peccati a quelli che ti invocano.
y . Mi rallegrerò ed esulterò in te: inneggerò
y .
Benedetto in eterno il tuo nome glorioso; al tuo nome, o Altissimo.
tu solo compi prodigi. 5 - E inneggerò a te con riconoscenza.
B*. E nel tempo della tribolazione perdoni i y . Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito
peccati a quelli che ti invocano. Santo.
52. E inneggerò a te con riconoscenza.
TEMPO DI NATALE SANTISSIMO NOME DI GESÙ 315
314

repentino, se non per la predicazione del nome di


II NOTTURNO Gesù? Non è forse per la luce di questo nome
che Dio ci ha chiamalo alla sua luce ammirabile?
A quelli che sono stati illuminati c hanno visto
ant. 4 Essi ricorderanno il tuo nome, o Signore, in questa luce un'altra luce non dice forse bene
di generazione in generazione. Paolo: « Un tempo eravate tenebre ora invece
,

Salmi del II Notturno del Comune della Madonna, pag. 1808. siete luce nel Signore »?
responsorio
ant. 5 Magnificate il Signore con me, ed esal-
tiamo insieme il suo nome. Sperino in te quanti hanno conosciuto il
tuo nome; perché tu Signore, non hai ab-
,
ant. 6 Tutte le genti che hai creato, verranno e bandonato quanti ti cercano.
si prostreranno davanti a te, o Signore, e glori-
icheranno il tuo nome. y Alzati, Signore, aiutaci, e liberaci per il
f

tuo nome.
J . Per la gloria del tuo nome, o Signore, liberaci. 5 -
Perché tu, Signore, non hai abbandonato
52. E perdona i nostri peccati per il tuo nome. quanti ti cercano.
Padre nostro...

QUINTA LETTURA
QUARTA LETTURA

Sermone di s. Bernardo abate A Ho stesso apostolo infine fu comandato di por-


tare questo nome dinanzi ai re ai pagani e
,

ivion senza motivo lo Spirito Santo paragona il


'
"

ai figli d Israele. Portava questo nome come una


nome dello sposo all olio ed ispira alla sposa fiaccola e illuminava la patria e dovunque an-
'

di gridare allo sposo : « Il tuo nome è come olio nunziava ad alta voce : « La notte è avanzata il ,
'
sparso ». L olio infatti illumina, nutre e unge. giorno si appressa. Mettiamo da parte, dunque,
Alimenta il fuoco, nutre il corpo e lenisce il do- le opere delle tenebre e rivestiamoci delle armi
lore: è quindi luce, cibo e medicina. Altrettanto della luce: come si addice in pieno giorno ,
com-
puoi vedere anche nel nome dello sposo : illumi- portiamoci con decoro ». E mostrava a tutti la lu-
na quando lo si divulga, nutre quando a lui si ri- cerna posta sul candelabro annunciando do-
,

pensa, e quando lo si invoca lènisce il dolore e vunque il Cristo crocifisso. Questa luce risplen-
unge. Esaminiamo ciascuna di queste qualità. dette e abbagliò gli occhi di tutti quelli
Perché mai pensi che in tutta la terra la luce che guardavano quando uscendo dalla bocca di
,

della fede si sia diffusa in modo così ampio e Pietro come folgore, consolidò le gambe di uno
316 TEMPO DI NATALE SANTISSIMO NOME DI GESÙ 317

storpio e illuminò molti spiritualmente ciechi. corre disperato verso la morie? Ma non è forse
Non sprigionò forse una if amma quando disse : vero che, se chiama il nome della vita, tornerà
« In nome di Gesù Cristo nazareno alzati e cam- ,
subito a respirare la gioia di vivere?
mina »? responsorio
responsorio
Si allietino tutti quelli che sperano in te,
Diamo lode al tuo nome grande perché è , o Signore; essi esulteranno in eterno e tu
terribile e santo. abiterai in essi, e si glorieranno in te tutti
y . Chi confida nei cocchi e nei cavalli; noi, in- quelli che amano il tuo nome.
vece, conif deremo nel nome del Signore, y. Signore, essi cammineranno alla luce del
Dio nostro. tuo volto e nel tuo nome esulteranno tutto
Perché è terribile e santo. il giorno.
5?. Che amano il tuo nome.
SESTA LETTURA
y . Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito
Jl nome di Gesù non è solamente luce, ma anche Santo.
nutrimento. Non ne ricevi forse conforto tutte Che amano il tuo nome.
le volte che lo ricordi? Che cosa come esso, può
,

nutrire lo spirito di chi lo pensa? Che cosa come , Ili NOTTURNO


esso, calma i cuori agitati rinvigorisce le virtù,
,

sviluppa le abitudini buone e oneste e sostenta ant. 7 Cantate al Signore, e benedite il suo no-
i casti affetti? Qualsiasi nutrimento religioso è me: annunziate di giorno in giorno la sua sal-
vezza.
legnoso se non lo rammollisce questo olio; resta
,

scipito, quando non lo insapora questo sale. Se Salmi del III Notturno del Coiiume della Madonna pag. 1814.
,

tu scrivi qualche cosa io non ci trovo nessun


,
ant. 8 Quale il tuo nome, o Dio, tale la tua lode
signii
f cato se nello scritto non vi leggo Gesù.
sino ai confini della terra: la tua destra è piena
,

Se tu sostieni un colloquio o impartisci una le- di giustizia.


zione ,
io non ci trovo nessuna idea se non vi
risuona il nome di Gesù. Gesù è dolcezza per la ant. 9 Cantate a Dio, inneggiate al suo nome;
bocca, melodia per l'orecchio, gioia per il cuore. preparate la via a colui che ascende verso il
Il nome di Gesù è pure una medicina. C'è qual- tramonto; il suo nome è: Signore.
cuno di noi che si sente triste? Cerchi di far arri-
vare Gesù al suo cuore e dal cuore lo faccia risa- y Offrite al Signore gloria e onore.
.

lire alla sua bocca. Ed ecco che, davanti alla luce Offrite al Signore la gloria dovuta al suo
che sprigiona da quel nome, si dirada la nebbia, nome.

torna il sereno. Qualcuno cade in peccato? Anzi, Padre nostro...


SANTISSIMO NOME DI GESÙ 319
318 TEMPO DI NATALE

y .
Torre fortissima è il nome del Signore, in
SETTIMA LETTURA lui ho sperato e fui soccorso.
Dal Vangelo secondo Luca 2 21
1$. E ho invocato il nome del Signore.
,

OTTAVA LETTURA
Tn quel tempo quando si compirono gli otto
,

giorni prescritti per la circoncisione del bam- uesto mio Gesù, infatti, non porta un nome
bino , gli fu posto il nome di Gesù. Q insignificante e vuoto come altri che l '
ebbero
(continua nella Messa del giorno) in precedenza: lui non possiede soltanto il sim-
bolo di questo grande nome, ma la sua realtà.
Omelia di s Bernardo abaie
.

L' Evangelista afferma che dal cielo gli è stato


'

imposto quel nome con cui l Angelo Io aveva


rande e mirabile mistero ! Si circoncide il chiamato ancora prima del concepimento. E
bambino e viene chiamato Gesù Che significa .
nota la profondità delle parole : « Dopo la na-
questo riavvicinamento? La circoncisione infatti scita di Gesù ». Gesù fu chiamato dagli uomini
sembra fatta più per chi dev'essere salvato che con lo stesso nome con cui l aveva chiamato
'

per il Salvatore; e il Salvatore deve piuttosto l angelo ancora prima del concepimento. Egli è
'

circoncidere che essere circonciso Ma riconosci .


l unico
'
salvatore e degli angeli e degli uomini:
in ciò il mediatore fra Dio e gli uomini il quale , tuttavia è salvatore degli uomini dopo l incarna-
'

fin dai primi giorni della sua infanzia riavvicina zione, ed e salvatore degli angeli fin dall'inizio
le cose umane alle divine le più basse alle più
, della creazione. Dice ancora: « Gli fu imposto il
alte. Nasce da una donna ma in modo che , nome di Gesù come era stato chiamato dall'an-
il frutto della fecondità non le faccia perdere gelo ». E dunque: « Qualsiasi notizia ha valore se
il fiore della verginità. Viene avvolto in fasce , confermata da due o tre testimoni ». E questa
ma le stesse fasce vengono onorate da canti an- stessa notizia alla quale il profeta ha accennato
gelici. È nascosto in una mangiatoia; ma è an- succintamente, si legge più chiaramente nel Van-
nunziato da una stella che splende nel cielo Così .
gelo, che ci parla del Verbo fatto uomo.
anche la circoncisione prova la verità dell'assun-
responsorio
ta umanità; e il nome che è sopra ogni altro
,

nome indica la gloria della sua maestà. E circon-


, Invocherò il tuo nome. Signore, perché ciò
ciso come vero figlio di Abramo; ed è chiamato è cosa buona davanti ai tuoi devoti.
Gesù come vero figlio di Dio
Afinché possiamo celebrare il tuo santo
.

y .

responsorio nome, gloriarci nella tua lode.


52. Perché ciò è cosa buona davanti ai tuoi
Mi avevano raggiunto angustia e affanno .

devoti.
E ho invocato il nome del Signore .

12 - Mattutino
320 TEMPO DI NATALE 2 GENNAIO 321

y . Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito


Santo.
1$. Perché ciò è cosa buona davanti ai tuoi Ufficio feriale
devoti.
dal 2 al 5 gennaio
NONA LETTURA
Invitatorio c Inno del 1° gennaio, pag. 288.
\ ragione il bambino che è nato per noi, quan- Antifone e Salmi del giorno corir spondente della set-
do viene circonciso, è chiamato Salvatore, timana, come nel Salterio.
Letture proprie di ciascun giorno.
perché già i f n da allora iniziò ad operare la
nostra salvezza, spargendo per noi il suo sangue
immacolato. Non c'è nessun motivo dunque che i Preghiamo. orazione
cristiani si chiedano perché il Cristo Signore ha
voluto essere circonciso. Egli volle essere circon-
ciso per lo stesso motivo per cui è nato ed ha
f\ Dio, che nella verginità
ria Santissima, feconda
hai donato di Ma-
agli uomini
i tesori della salvezza etema, concedi a noi
sofferto. E questo non per sé ma per gli eletti.
,

Non è stato generato nel peccato né a causa


,
di sperimentare l'intercessione di colei per
del peccato è stato circonciso, né come conse- la quale siamo stati fatti degni di acco-
'

guenza del peccato è morto; ma piuttosto per i gliere l autore della vita. Gesù Cristo, Fi-
'

nostri peccati. L Evangelista dice : « Come è stato glio tuo:


'
chiamato dall Angelo, prima che fosse concepi- Lui che è Dio, e vive e regna...
to ». È stato chiamato, non gli è stato imposto
il nome, perché gli appartiene da sempre, e lo
ha per natura propria, perché è il Salvatore:
questo nome gli è innato, non imposto da crea- 2 gennaio
tura umana o angelica. IV classe

Te Deum, pag. 9.
PRIMA LETTURA
Preghiamo. orazione
r\ Dio, che hai fatto del tuo unico Figlio il Dalla lettera di s. Paolo apostolo ai Romani
5 1-5
Salvatore degli uomini e hai voluto che si ,

Tiunque, gitistii
f cati mediante la fede, mante-
"

chiamasse Gesù: concedi benigno di contem-


plarlo con gioia in cielo a noi che veneriamo in niamoci in pace con Dio per i meriti di no-
terra il suo santo Nome. stro Signore Gesù Cristo per opera del quale,
,

Per il nostro Signore Gesù Cristo... mediante la fede ottenemmo d'essere introdotti
,
322 TEMPO DI NATALE
2 GENNAIO 323

in questa vita di grazia nella quale siamo stabi- ragione, dunque, ora che siamo stati giustificati
liti, e ci gloriamo di sperare la gloria dei figli di per mezzo del suo sangue, saremo preservati
Dio. E non solo, ma è un vanto per noi essere dalla collera per mezzo di lui.
tribolati, ben sapendo che la tribolazione pro-
duce la costanza la costanza la virtù provata,
,
responsorio
la virtù provata la speranza; la speranza, poi,
non lascia confusi, perché l amore di Dio è stato
' Un giorno sacro splende ai nostri occhi.
effuso nei nostri cuori mediante lo Spirito Santo Venite, o popoli, ad adorare il Signore:
che ci fu dato. poiché oggi è discesa una gran luce sulla
terra.
responsorio
'

Ecco l'Agnello di Dio ecco colui che toglie


,
> Questo è il giorno che ha fatto il Signore:
.

i peccati del mondo: ecco colui del quale esultiamo e rallegriamoci.


vi ho detto : Egli viene dopo di me eppure
, 5;. Poiché oggi è discesa una gran luce sulla
era prima di me. A lui non sono degno terra.
di sciogliere i lacci dei suoi calzari.
y . Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito
y .
Chi è dalla terra parla in modo terreno;
,
Santo.
chi invece viene dal cielo, è al di sopra 1$. Perché oggi è discesa una gran luce sulla
di tutti. terra.
1$. A lui non sono degno di sciogliere i lacci
dèi suoi calzari. TERZA LETTURA
5 10-12
Neil' Ufficio ordinario, la seconda lettura comprende la se- ,

conda e terza unite, omesso il responsorio intermedio.


Oe, infatti, essendo ancora nemici, fummo ri-
conciliati a Dio con la morte del Figlio suo,
SECONDA LETTURA
tanto meglio una volta riconciliati saremo salvi
5, 6-9
nella sua vita. Né soltanto questo, ma inoltre ci
perché, mentre noi eravamo infermi, già al-
"

gloriamo in Dio, grazie a nostro Signore Gesù


lora, al tempo fissato, il Cristo morì per gli Cristo, per opera del quale noi adesso abbiamo
erapi? A mala pena, infatti si trova chi voglia
,
ricevuto la riconciliazioneh Ebbene, per causa
'
d un solo uomo il peccato è entrato nel mon-
morire per un giusto; ad ogni modo, per un giu-
sto, qualcuno avrà anche il coraggio di morire. do, e per causa del peccato la morte, e così
Prova insigne, però, dell'amore di Dio verso di la morte è trapassata in tutti gli uomini, poiché
noi, è che, mentre noi eravamo peccatori, al tem- tutti peccarono.
po fissato, il Cristo morì per noi. A ben più forte
Neil' Uficio feriale: Te Deum, pag. 9.
TEMPO DI NATALE 3 GENNAIO 325
324

Neil' Ui
f cio ordinario: responsorio
responsono
Rallegratevi con me, voi tutti che amate
Benedetto colui che viene nel nome del il Signore poiché nella mia piccolezza
,

Signore. Iddio nostro è il Signore, e fa ri- '


piacqui all Altissimo e nel mio seno ho
splendere su noi la sua luce, alleluia, al- generato il Dio uomo.
leluia.
y . Tutte le genti mi diranno beata perché
,

y . Questo è il giorno che ha fatto il Signore : Dio ha guardato ad un'umile ancella .

esultiamo e rallegriamoci. 52. Poiché nella mia piccolezza piacqui all'Al-


!£. Alleluia, alleluia. tissimo e nel mio seno ho generato il Dio
uomo.
y . Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito
Santo. Neil' Ufi
f cio ordinariola seconda lettura comprende la se-
,

conda e terza unite, omesso il responsorio intermedio


g!. Alleluia, alleluia.
.

SECONDA LETTURA
3 gennaio 6 6-11
,

IV classe

r>en sappiamo, infatti che il nostro vecchio


,

PRIMA LETTURA uomo è stato crocii


f sso con lui affinché fosse
Dalla lettera di s. Paolo apostolo ai Romani distrutto questo corpo di peccato e cessassimo
'

6 1-5 d essere schiavi del peccato; infatti chi è morto


,
,

è affrancato dal peccato Ma se noi siamo morti


he diremo dunque? Perdureremo nel peccato
~ .

S *
con Cristo crediamo che con lui anche vivremo
afinché si moltiplichi la grazia? Giammai! ,

Noi Io sappiamo: il Cristo risorto da morte


.

Noi che morimmo al peccato, come continue-


remo a vivere in esso? Ovvero, ignorate che non muore più; la morte non ha più potere sopra
di lui. La sua morte fu una morte al peccato una
quanti fummo battezzati in Cristo Gesù, fummo volta per tutte; ma la sua vita è una vita a Dio
,

battezzati nella sua morte? Fummo dunque messi .

Così anche voi, considerate voi stessi morti al


nella tomba con lui mediante il battesimo che
il peccato e viventi a Dio in Cristo Gesù nostro
ci immerge nella sua morte, affinché, come Signore.
Cristo è risorto da morte per la gloria del Padre, responsorio
noi pure c incamminiamo per una vita novella.
'

Infatti, se in virtù d'una morte simile alla sua Fu confortato il cuore della Vergine
' '
,
in
noi siamo diventati un medesimo essere col cui all annuncio dell angelo si sono com-
Cristo, lo saremo pure in virtù d una simile ri-
'
piuti i divini misteri: allora essa accolse
surrezione. nel suo casto seno il più bello fra i i
f gli
326 TEMPO DI NATALI- 4 GENNAIO 327

degli uomini e, benedetta in eterno, donò Neil' Ufficio ordinario:


a noi Dio fatto uomo. responsorio

y . La dimora di un seno purissimo diviene Tu sei benedetta e degna di ogni venera-


'
all istantetempio di Dio: intatta, senza zione, o vergine Maria, che senza perdere
conoscere uomo, concepì nel seno un figlio. la tua verginità, sei diventata madre del
52. E, benedetta in eterno, donò a noi Dio Salvatore. Egli giaceva nella mangiatoia e
fatto uomo. splendeva di luce nel cielo.
>/. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito y . Ho ascoltato, o Signore, il tuo annunzio e
Santo. ho avuto timore: ho considerato le tue
5- E ,
benedetta in eterno, donò a noi Dio opere e sono rimasto stupito nel vederti
fatto uomo. in mezzo a due animali.
TERZA LETTURA 52. Egli giaceva nella mangiatoia e splendeva
6, 12-18 di luce nel cielo.
TVTon regni dunque più il peccato nel vostro y . Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito
corpo mortale assoggettandovi alle sue vo- Santo.
glie, e non mettete più le vostre membra a ser-
vizio della colpa come strumenti d'iniquità; piut-
,
52. Egli giaceva nella mangiatoia e splendeva
di luce nel cielo.
tosto offrite voi stessi a Dio quali viventi da mor- ,

ti che eravate, e le vostre membra al servizio di


Dio, come strumenti di giustizia. Infatti il pec- ,

cato non avrà più dominio su voi: perché non 4 gennaio


siete più sotto la legge ma sotto la grazia. Che
,
IV classe

dunque? Ci metteremo a peccare perché non ,

siamo sotto la legge, ma sotto la grazia? Non sarà PRIMA LETTURA

mai! Non sapete che offrendovi schiavi a qual-


Dalla lettera di s. Paolo apostolo ai Romani
cuno per obbedirgli, voi diventate schiavi di 7, 1-3
colui al quale obbedite, in caso di peccato per
trovarvi la morte, in caso di obbedienza per tro- Tgnorate forse, o fratelli (parlo infatti ad esper-
varvi la giustizia? Ma siano grazie a Dio, perché -

ti di legge) che la legge esercita il suo potere


voi già schiavi del peccato vi siete sottomessi di
'
sull uomo finché egli vive? Infatti, la donna ma-
cuore a quel codice di dottrina al quale foste ritata è legata per legge al marito finché egli
affidati, e affrancati dal peccato, vi siete asser- vive; ma se il marito muore, resta libera dalla
viti alla giustizia. legge maritale. Quindi, durante la vita del mari-
Neil' Ufficio feriale: Te Deum, pag. 9. to, sarà qualificata come adultera se diventa
328 TEMPO DI NATALE 4 GENNAIO 329

donna d'un altro uomo; ma se il marito muore ,


nuovo regime, quello dello spirito, abolito il vec-
è svincolata dalla legge in modo che non è adul-
,
chiume della lettera.
tera diventando la donna d'un altro uomo .
responsorio

responsorio La vergine Madre, che non conosce uomo,


ha partorito senza dolore: essa, unica ver-
O santa ed immacolata verginità ,
io non gine, per celeste volere potè allattare al
so con quali lodi esaltarti poiché tu por- , suo seno il Salvatore dei secoli, il Re degli
tasti nel seno colui che i cieli non possono angeli.
contenere.
y . La dimora di un seno purissimo diviene
y . Benedetta tu fra le donne e benedetto il '
all istante
tempio di Dio : intatta, senza co-
frutto del tuo seno .
noscere uomo, concepì nel seno un figlio.
Poiché tu portasti nel seno colui che i cieli ] ?£
.
Essa, unica vergine, per celeste volere
non possono contenere .
potè allattare al suo seno il Salvatore dei
secoli, il Re degli angeli.
Neil' Ui
f cio ordinario la seconda lettura comprende la se-
conda e terza unite ,
,

omesso il responsorio intermedio y . Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito


.

Santo.

52. Essa, unica vergine, per celeste volere


SECONDA LETTURA
potè allattare al suo seno il Salvatore dei
7 4-6
secoli, il Re degli angeli.
,

posi, anche voi, fratelli, vi trovate nella condi-


zione di morti i
r spetto alla legge per causa TERZA LETTURA
del corpo del Cristo per appartenere ad un altro,
,
7, 7-9

a colui che risuscitò da morte per farci fruttifi- ,

care per Iddio Infatti, finché vivevamo nella car-


Chesiadiremo
mai ! Madunque?
io non conobbi
La legge ilè peccato
peccato?se Non
non
.

ne, le passioni peccaminose solleticate dalla leg-,

ge, agivano nelle nostre membra per farci frut- tramite la legge. Infatti, non avrei conosciuto
tificare per la morte ; ora invece, siamo stati eso-
, la concupiscenza se la legge non avesse detto:
nerati dalla legge e siamo morti a ciò che ci Non desiderare. E il peccato, preso incitamento
teneva legati in modo che siamo passati sotto
, dal precetto, fece nascere in me ogni genere di
330
5 GENNAIO 331
TEMPO DI NATALE

legge del peccato e della morte. Infatti, ciò che


concupiscenza. Infatti fuori della legge il pec-
,

cato è morto. Ah io vivevo una volta fuori della era impossibile alla legge debilitata dalla carne,
, ,

legge! Ma venne il comandamento il peccato Iddio lo compì mandando il Figlio suo in una
,

prese vita. carne simile a quella del peccato, e nel settore


Neil' Uflìcio feriale: Te Deum pag. 9.
del peccato condannò il peccato, nella carne, af-
,

f nché le giuste esigenze della legge si attuassero


i
Neil' Ufficio ordinario:
in noi che viviamo non secondo la carne ma
responsorio secondo lo spirito.
Benedetto colui che viene nel nome del responsorio
Signore. Iddio nostro è il Signore, e fa ri-
splendere su noi la sua luce, alleluia, al-
Ecco l'Agnello di Dio, ecco colui che toglie
leluia. i peccati del mondo: ecco colui del quale
vi ho detto : Egli viene dopo di me, eppure
y . Questo è il giorno che ha fatto il Signore : era prima di me. A lui non sono degno
esultiamo e rallegriamoci. di sciogliere i lacci dei suoi calzari.
ì$. Alleluia, alleluia.
y . Chi è dalla terra, parla in modo terreno;
y . Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito chi invece viene dal cielo, è al di sopra
Santo. di tutti.
Alleluia, alleluia. IJ. A lui non sono degno di sciogliere i lacci
dei suoi calzari.

5 gennaio Neil' Uflìcio ordinario, la seconda lettura comprende la se-


conda e terza unite, omesso il responsorio intermedio.
IV classe

PRIMA LETTURA SECONDA LETTURA


8 ,
5-9
Dalla lettera di s. Paolo apostolo ai Romani
8 ,
1-4 cloro che vivono secondo la carne hanno aspi-
razioni carnali, quelli invece che vivono se-
A desso dunque, più non esiste condanna per
,

coloro che sono in Cristo Gesù che non vivo-


condo lo spirito hanno aspirazioni spirituali; in-
,
fatti, l'obiettivo della carne è morte, mentre
no secondo la carne; poiché la legge dello spirito '
l obiettivo
della vita in Cristo Gesù ti ha reso libero dalla dello spirito è vita e pace; perciò la
332 TEMPO DI NATALE 5 GENNAIO
333

tendenza della carne è in contrasto con Dio, e Gesù farà vivere anche i vostri corpi mortali
così non si assoggetta alla legge di Dio ,
né lo mediante lo Spirilo suo che abita in voi.
potrebbe. Perciò coloro che sono nella carne
Neil' Ui
f cio feriale: Te Deum, pag. 9.
non possono piacere a Dio Ma voi non siete nella
.

Neil' Uficio ordinario:


carne, bensì nello spirito perché lo Spirito di
,
responsorio
Dio abita in voi.
Benedetto colui che viene nel nome del
responsorio Signore. Iddio nostro è il Signore, e fa ri-
splendere su noi la sua luce, alleluia, al-
Un giorno sacro splende ai nostri occhi. leluia.
Venite, o popoli, ad adorare il Signore:
poiché oggi è discesa una gran luce sulla y .
Questo è il giorno che ha fatto il Signore :
terra. esultiamo e rallegriamoci.
Alleluia, alleluia.
y .
Questo è il giorno che ha fatto il Signore: Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito
y .

esultiamo e rallegriamoci. Santo.


52. Poiché oggi è discesa una gran luce sulla 5 . Alleluia, alleluia.
terra.

y . Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito


Santo.

5!. Poiché oggi è discesa una gran luce sulla


terra.

TERZA LETTURA
8,
9-11

r*hi non ha lo Spirito di Cristo, non gli appar-


tiene. Ma se il Cristo è in voi, benché il cor-
po sia morto a causa del peccato, però lo spi-
rito è vivo in virtù della giustizia. E se lo Spi-
rito di colui che ha risuscitato Gesù da morte
abita in voi, colui che risuscitò da morte Cristo
r

EPIFANIA DEL SIGNORE 335

6 gennaio
Tempo
di Epifania del Signore
I classe

Epifania Omessi i versetti d'introduzione, l'Invitatorio e 1' Inno, si


comincia subito con la seguente antifona:

I NOTTURNO

ant. 1 Fate offerte al Signore, o figli di Dio;


adorate il Signore nel suo santo tempio.

SALMO 28

rpributate al Signore o figli di Dio, *


,

*
tributate al Signore gloria e potenza!
Tributate al Signore la gloria del suo nome, *
adorate il Signore in vesti sacre. -
La voce del Signore risuona sulle acque! Il Dio
della maestà ha tuonato. *
Il Signore è sulle molte acque.
Epifania: solenne rivelazione del Figlio di Dio di-
nanzi al mondo. E questo il giorno sacratissimo in La voce del Signore risuona con potenza! *
cui il gran Re tanto atteso viene nello splendore del
, La voce del Signore risuona con magnificenza I
suo sovrano dominio per manifestare la sua divinità
ai Magi, al Giordano e a Carni di Galilea e per richia-
, La voce del Signore spezza i cedri; *
mare a sé tutti i popoli .

il Signore spezza i cedri del Libano ,


E le genti, rappresentate dai Magi accorrono già,
,

illuminate dalla fede (stella) verso il nuovo regno , fa saltellare il Libano come un vitello, *
recando con sé oro incenso e mirra e celebrando
,
e il Sarion come un bufalo.
le lodi del Signore.

La luce di tale chiamata investe anche noi L' Epifa- .

La voce del Signore fa sprigionare fiamme di


nia rimane indefettibile realtà .

Offriamo a Gesù i nostri doni e celebriamo ricono- fuoco; la voce del Signore scuote il deserto; *
scenti insieme con i Magi le lodi del Signore .
il Signore scuote il deserto di Cades.
/
EPIFANIA DEL SIGNORE 335

6 gennaio
Tempo
di Epifania del Signore
I classe

Epifania Omessi i versetti d'introduzione, l'Invitatorio e 1' Inno, si


comincia subito con la seguente antifona:

I NOTTURNO

ant. 1 Fate offerte al Signore, o if gli di Dio;


adorate il Signore nel suo santo tempio.

SALMO 28

rpributate al Signore o i
f gli di Dio, *
,

tributate al Signore gloria e potenza!


Tributate al Signore la gloria del suo nome, *
adorate il Signore in vesti sacre. -
La voce del Signore risuona sulle acque! Il Dio
della maestà ha tuonato. *
Il Signore è sulle molte acque.
Epifania: solenne rivelazione del Figlio di Dio di-
nanzi al mondo È questo il giorno sacratissimo in
.
La voce del Signore risuona con potenza! *
cui il gran Re tanto atteso viene nello splendore del
,
La voce del Signore risuona con magnii
f cenza !
suo sovrano dominio per manifestare la sua divinità
ai Magi, al Giordano e a Carni di Galilea e per richia-
, La voce del Signore spezza i cedri; *
mare a sé tutti i popoli .

il Signore spezza i cedri del Libano


E le genti rappresentate dai Magi, accorrono già
,
,
,

illuminate dalla fede (stella) verso il nuovo regno, fa saltellare il Libano come un vitello, *
recando con sé oro incenso e mirra e celebrando
,
e il Sarion come un bufalo.
le lodi del Signore .

La luce di tale chiamata investe anche noi. L' Epifa-


nia rimane indefettibile realtà La voce del Signore fa sprigionare fiamme di
fuoco; la voce del Signore scuote il deserto; *
.

Offriamo a Gesù i nostri doni e celebriamo ricono-


scenti insieme con i Magi le lodi del Signore. il Signore scuote il deserto di Cades.
336 TEMPO DI EPIFANIA
EPIFANIA DEL SIGNORE 337

La voce del Signore contorce le querce e scortica Venite, osservate le opere del Signore: *
le selve: * egli ha compiuto cose meravigliose sulla terra,
e nel suo tempio tutti dicono: Gloria! - pose fine alle guerre fino ai confini del mondo, *
Il Signore comanda le acque del diluvio; * spezzò gli archi e ruppe le lance, e bruciò gli
il Signore siederà re in eterno. scudi col fuoco.

Il Signore darà forza al suo popolo; * « Desistete e sappiate che io sono Iddio, *
,

il Signore benedirà il suo popolo con la pace. eccelso fra le genti, eccelso sulla terra ».
Gloria al Padre... Il Signore degli eserciti è con noi, *
nostra fortezza è il Dio di Giacobbe.
ant. Fate offerte al Signore, o figli di Dio; ado-
rate il Signore nel suo santo tempio. Gloria al Padre...

ant. Lo spumeggiare di un fiume rallegra, alle-


ant. 2 Lo spumeggiare di un fiume rallegra, al- luia, la città di Dio, alleluia.
leluia, la città di Dio, alleluia.
SALMO 45 ani. 3 Inneggiate al nostro Dio, inneggiate, in-
T\ìo è per noi rifugio e forza; * neggiate al nostro Re, inneggiate.
ci è stato di grande aiuto nelle angustie. SALMO 46
Perciò non temiamo anche se la terra trema, *
popoli tutti, battete le mani, *
e i monti sprofondano in mezzo al mare. acclamate a Dio con voce di giubilo,
Rumoreggino, spumeggino pure le sue acque, * perché il Signore è eccelso, terribile, *
siano scossi i monti al suo furore; re grande su tutta la terra.
il Signore degli eserciti è con noi * ,
Egli sottomette i popoli a noi, *
nostra fortezza è il Dio di Giacobbe. - e le nazioni ai nostri piedi.
Lo spumeggiare di un fiume rallegra la città di Egli sceglie per noi il nostro retaggio *
,
Dio, *
la gloria di Giacobbe che ama. -
,

la più santa fra le dimore dell'Altissimo.


Iddio ascende nel giubilo: *
Dio è in mezzo ad essa: non vacillerà; ,v
il Signore ascende al suono della tromba.
Dio la soccorrerà al primo barlume del mattino.
Fremettero i popoli, vacillarono i regni; * Inneggiate a Dio, inneggiate; *
tuonò con la sua voce e la terra tremò. inneggiate al nostro re inneggiate. -
,

Poiché Iddio è il re di tutta la terra *


Il Signore degli eserciti è con noi, * ,

nostra fortezza è il Dio di Giacobbe. - cantategli un inno.


338 TEMPO DI UPIFANIA
EPIFANIA DEL SICNOKH 339

Iddio regna sulle nazioni ,


*
e risuonò la voce del Padre: Questi è il
Iddio siede sul suo santo trono.
mio Figlio diletto, nel quale io mi sono
I capi dei popoli si son riuniti * compiaciuto.
con il popolo del Dio di Abramo.
y
. Lo Spirito Santo discese su di lui sotto
I potenti della terra sono di Dio: * forma corporale come di colomba e risuo-
Egli è l'Altissimo. nò una voce dal cielo.
Gloria al Padre... R . Questi è il mio Figlio diletto, nel quale io
mi sono compiaciuto.
ant. Inneggiate al nostro Dio inneggiate, inneg-
,

giate al nostro Re, inneggiate. SECONDA LETTURA


60, 1-6
y . Tutta la terra ti adori e inneggi a te.
gì. Inneggi al tuo nome, Signore.
Padre nostro... Sorgi e rivestiti di splendore, Gerusalemme, per-
ché sopra di te brilla la luce della gloria del Si-
PRIMA LETTURA gnore. Le tenebre avvolgeranno la terra e una
densa nebbia i popoli, ma sopra di te risplenderà
Dal libro del profeta Isaia 55 ,
14
il Signore e la sua gloria brillerà in te. Le genti
e i re cammineranno avvolti nella luce splen-
rputti voi che avete setè , venite all'acqua, e
dida, che da te emana. Gira intorno lo sguardo
anche voi che non avete denaro affrettatevi,
,

comperate e mangiate: venite comperate senza,


e contempla: tutti si sono riuniti per venire da
denaro ; e senza alcuna spesa vino e latte Perché .
te. Da lontano verranno i tuoi figli e da ogni
spendete il denaro per altra cosa che non sia il parte sorgeranno le tue i f glie. Quando vedrai
'
affluire verso di te le moltitudini d oltre mare
pane, la vostra fatica per ciò che non sazia?
e le nazioni del mondo, traboccherai dalla gioia
Date ascolto a me, mangiate cose buone e la
vostra anima si allieterà di un nutrimento so- e dalla meraviglia e il tuo cuore si dilaterà per
l esultanza. Sarai inondata da un numero stermi-
'

stanzioso. Porgete orecchio e venite da me ,


ascol-
tate e l'anima vostra vivrà. Io stabilirò con voi nato di cammelli e di dromedari provenienti da
un
'
alleanza eterna vi darò i privilegi promessi a Madian e da Efa; tutti gli abitanti di Saba ver-
,
ranno recando oro e incenso e celebrando le
David. Ecco, l'ho costituito quale testimonio fra
i popoli, prìncipe e sovrano fra le nazioni. lodi del Signore.
responsorio
responsorio
Lo Spirito Santo fu visto scendere a guisa
Oggi dopo il battesimo del Signore nel
,
di colomba, e si udì la voce del Padre:
Giordano si aprirono i cieli e lo Spirito
, ,
Questi è il mio figlio diletto, nel quale io
si fermò su di lui sotto forma di colomba ,
mi sono compiaciuto.
340 TEMPO 01 EPIFANIA mi'ANIA IH I MI.M,KI 341

y . Si aprirono i cieli sopra di lui e risuonò


la voce del Padre.
II NOTTURNO
52. Questi è il mio Figlio diletto, nel quale io
mi sono compiaciuto.
ant. 4 Tutta la terra ti adori e inneggi a te,
TERZA LETTURA inneggi al tuo nome, Signore.
61, 10-11; 62, 1 salmo 65

Tiri rallegrerò moltissimo nel Signore, la mia A cclamate a Dio, 0 terre tutte, cantate la
anima esulterà nel mio Dio; perché mi ha *
gloria del suo nome,
fatto indossare vesti di salvezza, mi ha ricoper-
rendetegli una lode eccelsa.
to con il manto della giustizia, come uno sposo
che si cinge in capo la corona, e come una sposa Dite a Dio: « Sono stupende le tue opere! *
che si adorna dei suoi gioielli. Poiché come la A causa della tua somma potenza i tuoi nemici
terra produce la vegetazione, e come un giardi- ti àdulano ».
no fa germogliare le sementi, così il Signore
farà fiorire la giustizia e la lode dinanzi a tutte Tutto il mondo ti adori e inneggi a te, *
celebri il tuo nome. -
le genti. Per amore di Sion non tacerò, per amo-
re di Gerusalemme, non farò silenzio, finché Venite e ammirate le opere di Dio, *
non spunti all orizzonte come stella il suo giusto
'
'
egli è terribile nelle sue iniziative per l uomo.
e il suo salvatore risplenda come lampada.
Ha mutato il mare in terra asciutta,
responsorio si potò passare a piedi un fiume, *
I re di Tarsis e le isole offriranno doni. per questo esultiamo di gioia in lui.
I re dell'Arabia e di Saba porteranno of- Con la sua potenza domina in eterno;
ferte al Signore. il suo sguardo controlla i popoli, *
Quelli di Saba verranno tutti: ti porte- non osino i ribelli innalzarsi contro di lui.
y .

ranno oro e incenso.


Benedite, o popoli, il nostro Dio, *
5*. I re dell'Arabia e di Saba porteranno of- fate udire la voce della sua lode.
ferte al Signore.
Egli ci ha ridonato la vita *
y .
Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito ,

Santo. non ha lasciato vacillare i nostri piedi.


52. I re dell'Arabia e di Saba porteranno of- Tu, o Dio, ci hai messi alla prova: *
'

ferte al Signore. ci hai purificati, come l argento.


342
TEMPO DI EI'II'ANIA EPIFANIA UEL SIGNORE 343
Ci hai fatto cadere nella rete * , ant. 5 I re di Tarsis e le isole offriranno doni
ci hai messo un grave peso ai if anchi .
al Re Signore.
Hai fatto cavalcare gli uomini sulle SALMO 71
siamo passati attraverso il fuoco e nostre teste ;
l'acqua, * r\ Dio, concedi il tuo potere al re, *
ma if nalmente ci hai concesso ristoro .
-
e la tua giustizia al figlio del re :
Entrerò nella tua casa con olocausti * Egli governi il tuo popolo con giustizia *
in tuo onore scioglierò i miei voti ,
e i tuoi umili con rettitudine.
,

quei voti che le mie labbra hanno promesso Al popolo i monti recheranno la pace, *
e che la mia bocca ha pronunciato * e i colli la giustizia.
nella mia angoscia . Egli proteggerà gli umili del popolo, salverà i
Ti offrirò sacrifici pingui figli dei poveri, *
'
e schiaccerà l oppressore. -
con il fumo odoroso di arieti ,
*
immolerò buoi e capri. E vivrà a lungo come il sole, *
e come la luna per tutte le generazioni.
Venite ,
udite voi che temete Iddio *

racconterò ciò che egli ha fatto all'anima mia


,
Scenderà come la pioggia sull'erba, *
,
come le acque che innaffiano la terra.
Ho gridato a lui con la mia bocca
' ,
*
Ai suoi giorni i
f orirà la giustizia, *
e l ho glorii
f cato con la mia lingua . e abbondanza di pace, i f nché la luna non venga
meno. -
Se nel mio cuore avessi pensato al male *
il Signore non mi avrebbe esaudito .
,
E dominerà da un mare all'altro, *
'
e dal fiume fino all estremità della terra.
Invece Dio ha ascoltato *
è stato attento alla voce della mia supplica. Dinanzi a lui si prostreranno i suoi nemici, *
e i suoi avversari leccheranno la polvere.
Sia benedetto Iddio che non ha respinto Of
f riranno doni i re di Tarsis e delle isole: *
la mia preghiera * ,
c porteranno offerte i re degli Arabi e di Saba.
che non mi ha privato del suo amore
E l'adoreranno tutti i re della terra, *
misericordioso .

tutte le genti lo serviranno. -


Gloria al Padre ...
Poiché egli libererà il povero dal prepotente *
e il misero che non ha chi l'aiuti.
ant. Tutta la terra ti adori e inneggi a te
neggi al tuo nome, Signore in- , Avrà pietà dell'indigente e del povero ,
*
e salverà la vita ai meschini:
.
TEMPO DI EPIFANIA EPIFANIA DEI. SIGNORE 345

li libererà dall'ingiuria e dal sopruso ,


*
Tu sei il mio Dio: pietà di me, o Signore,
*

e prezioso sarà al suo cospetto il loro sangue. - perché a te incessantemente io grido.


Per questo vivrà e gli doneranno oro di Arabia *
,

e pregheranno sempre per lui : *


, Allieta l'anima del tuo servo,
perché, o Signore, a te io sollevo l'anima mia.
in eterno lo benediranno .

Abbonderà il frumento sulla terra; sulle cime Infatti tu sei buono e clemente, o Signore,
dei monti come il Libano maturerà il suo frut-
,
,
e pieno di misericordia verso tutti coloro che
to, * t'invocano.
,

e gli abitanti delle città i


f oriranno come erbe Ascolta, o Signore, la mia preghiera,
*

della terra
e volgiti alla voce della mia supplica.
.

Il suo nome sarà benedetto nei secoli ; * *

il suo nome ir marrà finché risplcnderà il sole A te io grido nel giorno della sventura,
In lui saranno benedette tutte le stirpi della
.

perché so che mi esaudirai. -


terra, * Tra gli dèi, o Signore, non hai chi sia uguale
tutte le genti lo proclameranno beato .
-
a te, *

Benedetto il Signore Dio d'Israele *


,
e nessuna opera somiglia all'opera tua:
,

che solo opera meraviglie. Tutte le genti da te create, verranno e ti adore-


*
E sia benedetto il suo nome glorioso nei secoli: * ranno, o Signore,
e tutta la terra si riempia della sua gloria. Amen .
e celebreranno il tuo nome.
*
Gloria al Padre ...
Perché tu sei grande ed operi meraviglie:
tu solo sei Dio. -
aut. I re di Tarsis e le isole offriranno doni al
Re Signore. Indicami, o Signore, la tua via affinché io pro -

*
gredisca nella tua verità;
ant. 6 Tutte le genti che hai create verranno,
, , dirigi il mio cuore affinché tema il tuo nome.
e si prostreranno davanti a te Signore. ,
Con tutto il mio cuore ti celebrerò, o Signore,
SALMO 85 Iddio mio, *
porgi il tuo orecchio, o Signore, ed esaudi- e in eterno annunzierò il tuo nome,
scimi *
perché fu grande verso di me la tua miseri-
perché misero e povero io sono .

cordia *
Custodisci l'anima mia perché ti son devoto; *
,
e dal profondo degli abissi strappasti l'anima
salva il tuo servo che spera in te. mia.
346 BPIFANIA DEL SIGNOHE 347
TEMPO DI EPIFANIA

O Dio contro di me insorsero i superbi e una


,
,
stra salvezza in tal maniera che il nato Gesù
schiera di prepotenti insidia la mia vita * fu manifestato ai credenti e nascosto ai perse-
e non tengono te dinanzi ai loro occhi .
cutori. Fin da allora dunque i cieli narrarono
Ma tu o Signore, sei un Dio misericordioso e
,
la gloria di Dio e in tutta la terra fu procla-
benigno * ,
mata la verità, quando la schiera degli angeli
tardo all'ira , clementissimo e fedelissimo apparve ai pastori per annunciare la nascita del
.

Salvatore e quando la stella condusse i Magi ad


Rivolgi a me lo sguardo ed abbi di me pietà; ' '
f nché dall oriente all occidente
adorarlo; ai ri-
da' la tua forza al tuo servo *
e salva il servo della tua ancella
,
splendesse la venuta del vero re, perché così
.

gli elementi della fede furono conosciuti dagli


Dammi un segno del tuo favore
dano e restino conf afinché ve- , imperi dell' Oriente per mezzo dei Magi e non
usi coloro che mi odiano * '
rimasero nascosti all impero romano.
poiché tu, o Signore mi hai soccorso e con
,

, -

solato. responsorio
Gloria al Padre ...
Rivèstiti di luce, o Gerusalemme, perché
viene la tua luce. La gloir a del Signore
ant. Tutte le genti che hai create verranno, e
,
, risplende sopra di te.
si prostreranno davanti a te. Signore .

y . Cammineranno i popoli alla tua luce, e i re


y. I re di Tarsis e le isole offriranno doni allo splendore del tuo sorgere.
.

5?. I re dell'Arabia c di Saba porteranno offerte. gi. La gloria del Signore risplende sopra di te.
Padre nostro ...

QUINTA LETTURA
QUARTA LETTURA
Sermone di s Leone papa . A nche la crudeltà di Erode che voleva soppri-
mere nel suo nascere il Re a lui sospetto,
resultate nel Signore dilettissimi, ve lo ripeto
,
serviva a sua insaputa a questa diffusione della
, ,

esultate
d
, perché in breve spazio di tempo, fede; perché mentre, intento a un atroce delitto,
deopo la solennità della nascita di
la festività della sua manif
Cristo ,
risplcn- perseguitava con una strage indiscriminata di
bambini il fanciullo a lui sconosciuto, si spar-
estazione. Oggi il
mondo ha potuto conoscere colui che allora la geva ovunque più solennemente la notizia della
Vergine aveva partorito Il Verbo fatto carne . nascita del dominatore del cielo, precedentemen-
dispose il suo ingresso nel mondo per la no-
,

te annunciata. Infatti, la novità di un segno cele-


TEMPO DI EPIFANIA EPIFANIA DEL SIGNORE
349
348

'
ste e l empietà del crudelissimo persecutore la re dei doni mistici, così anche noi offriamo a
rendevano più pronta e più atta alla divulgazio- Dio, cercando nei nostri cuori, ciò che è degno
ne. Allora il Salvatore fu portato anche in Egit- di lui.
responsorio
to afinché questo popolo in balia di antichi er-
, ,
f

rori, venisse preparato con una grazia nascosta,


, I Magi dall' Oriente arrivarono a Gerusa-
lemme cercando e dicendo: Dov è colui
'

a ricevere la salvezza ormai prossima, e affinché,


,
'
prima ancora d avere bandito dall animo la su- '
che è nato, del quale abbiamo visto la
perstizione, ricevesse, già ospite, la verità. stella? E siamo venuti per adorare il Si-
gnore.
responsorio
y .
Abbiamo visto la sua stella in Oriente.
Quelli di Saba verranno tutti : ti porteran- Bi. E siamo venuti per adorare il Signore.
no oro e incenso ed annunceranno le lodi
y Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito
del Signore, alleluia alleluia, alleluia.
,
.

Santo.
y . I re di Tarsis e le isole offriranno doni, E siamo venuti per adorare il Signore.
i re dell'Arabia e di Saba porteranno of-
ferte.
Ili NOTTURNO
gi. Alleluia, alleluia, alleluia.
ani. 7 Venite, adoriamolo: poiché egli è il Si-
SESTA LETTURA
gnore Iddio nostro.
SALMO 94

TTenite, esultiamo in onore del Signore, *


"
p iconosciamo
che adoranodunque, dilettissimi,
il Cristo nei Magi
le primizie della ,
' acclamiamo alla Roccia della nostra salvezza,
nostra vocazione e della nostra fede e, con ani- ,

presentiamoci a lui con Iodi, *


mo esultante celebriamo l'inizio della beata spe-
,

ranza. Da allora siamo entrati nell'eredità eter-


e con inni a lui plaudiamo.
na, da allora ci sono scoperti i passi misteriosi ant. Venite, adoriamolo: poiché egli è il Signo-
della Scrittura intorno a Cristo; e la verità, che re Iddio nostro.
i Giudei per la loro ostinazione non ricevettero ,
Poiché grande Iddio è il Signore,
*

invase col suo splendore tutti i popoli. Onoriamo e Re grande su tutti gli dèi:
dunque questo giorno santissimo in cui apparve
nella sua mano sono le profondità della terra *
,
'
l autore della nostra salvezza; e adoriamo onni- ,

potente in cielo, quel bambino che i Magi hanno e sue sono le vette dei monti.
venerato nella mangiatoia E come essi, sce- .
ant. Venite, adoriamolo: poiché egli è il Signo-
gliendo dai propri tesori, hanno offerto al Signo- re Iddio nostro.
351
350 TEMPO DI EPIFANIA EPIFANIA DEL SIGNORE

Suo è il mare, perché egli l'ha fatto ; *


sua la terra formata dalle sue mani.
,

Venite, adoriamo e prostriamoci, *


11 giorno 13 gennaio, al posto della predelta antifona e del
pieghiamo il ginocchio davanti al Signore, che salmo 94, si dice:
ci ha fatti.

Egli è il nostro Dio *


, (////. 7 Un uomo è nato in essa, ed egli stesso,
e noi il popolo ch'egli governa e il gregge che l'Altissimo, l ha fondata.
'

egli guida. SALMO 86


ant. Venite, adoriamolo: poiché egli è il Signo-
re Iddio nostro.
r a sua fondazione sui sacri monti ama il Si-
Oh, se oggi ascoltaste la sua voce : « Non indu- gnore: *
rite il cuor vostro come a Mériba, * le porte di Sion più che tutte le abitazioni di
come il giorno di Massa nel deserto, Giacobbe.
dove mi tentarono i vostri padri * *

e mi misero alla prova, pur avendo visto le opere Stupende cose di te si annunciano,
mie. o città di Dio ! -
ant. Venite, adoriamolo: poiché egli è il Signo- Tra i miei cultori annovererò Ràhab e Babele: ,v

re Iddio nostro. anche i Filistei e Tiro e il popolo degli Etiopi:


Per quarantanni mi disgustò quella generazio- questi son nati là.
ne, * *
E di Sion si dirà : « Ogni uomo è nato in essa
e dissi: Son gente di cuore traviato
e lui, l Altissimo, l'ha consolidata ».
'

e non hanno compreso le mie vie. Per questo


nella mia ira ho giurato: * Nel libro dei popoli il Signore scriverà: *
Non entreranno nel mio riposo ». « Questi son nati là ». -
*
ant. Venite, adoriamolo: poiché egli è il Signo- E formando un coro, canteranno:
re Iddio nostro.
« In te son tutte le mie sorgenti ».
Gloria al Padre e al Figlio *
e allo Spirito Santo. Gloria al Padre...

Come era nel principio ora e sempre, *


ant. Un uomo è nato in essa, ed egli stesso,
,

nei secoli dei secoli. Amen.


l'Altissimo, l ha fondata.
'

ant. Venite, adoriamolo: poiché egli è il Signo-


re Iddio nostro.

13 - Mattutino
TEMPO DI EPIFANIA 353
EPIFANIA DEI. SIGNORE

ant. 8 Adorate il Signore alleluia, nel suo san-


,
Allora godranno tutti gli alberi della foresta al
to tempio alleluia.
,
cospetto del Signore, perché viene; *
SALMO 95 perché viene a giudicare la terra.
*
/Cantate al Signore un cantico nuovo! * Reggerà il mondo con giustizia,
Cantate al Signore, abitanti di tutta la terra .
e i popoli con la sua fedeltà.
Cantate al Signore benedite il suo nome *
,
,
Gloria al Padre...
annunziate di giorno in giorno la sua salvezza .

ant. Adorate il Signore, alleluia, nel suo santo


Narrate fra le genti la sua gloria ,
* tempio, alleluia.
fra tutti i popoli le sue meraviglie .
-

Poiché grande è il Signore e degno di somma ant. 9 Adorate Iddio, alleluia, angeli suoi tutti,
,

lode, * alleluia.
e tremendo sopra tutti gli dei .
SALMO 96

Poiché tutti gli dèi delle genti sono idoli vani; *


il Signore invece ha fatto i cieli Jl Signore regna: esulti la terra, *
.

si rallegrino le molte isole.


Maestà e decoro lo precedono; * Nubi e oscurità lo circondano, *

potenza e splendore sono nella sua santa dimora .

giustizia e diritto sono base del suo trono.


Tributate al Signore o famiglie dei popoli tribu-
,
,
Fuoco gli va innanzi, *
tate al Signore gloria e potenza ; * e all intorno abbrucia i suoi nemici.
'

tributate al Signore la gloria del suo nome.


*
I suoi lampi rischiarano il mondo;
Offrite un sacrificio ed entrate nei suoi atri: * la terra vede e ne trema.
adorate il Signore rivestiti di sacri paramenti
,
.

I monti come cera si squagliano innanzi al Si-


0 terra tutta trema al suo cospetto *
,
,
gnore, *
proclamate fra le nazioni: regna il Signore .

innanzi al padrone di tutta la terra.


Egli consolidò il mondo ché non vacilli: * *
,
I cieli proclamano la sua giustizia;
regge i popoli con equità .
-

e tutti i popoli vedono la sua gloria. -


Si rallegrino i cieli ed esulti la terra: risuoni il
,
Si vergognano tutti gli adoratori di statue, e co-
mare e quanto lo riempie : * loro che si vantano dei loro idoli; *
giubili la campagna e quanto è in essa .
davanti a lui si prostrano tutti gli dèi.
354 TEMPO DI EPIFANIA EPIFANIA DEL SIGNORE 355

Sion ascolta c ne gioisce ed esultano le città Omelia di s. Gregorio papa


di Giuda *
per i tuoi giudizi, o Signore. Come avete udito, fratelli carissimi, nella let-
tura del Vangelo, un re della terra si turba
Perché tu , o Signore, sei eccelso su tutta la alla nascita del Re del cielo: ciò perché ogni
terra, *
grandezza terrena rimane confusa allorché si
sommamente elevato su tutti gli dèi. manifesta la grandezza del cielo. Ma noi dob-
Il Signore ama chi odia il male protegge la biamo cercare perché, alla nascita del Redento-
,

vita dei suoi devoti ,


* re, un angelo apparve ai pastori nella Giudea,
dalle mani degli empi li strappa .
mentre non un angelo ma una stella condusse i
Magi dall'Oriente ad adorarlo. Per il fatto che
Spunta la luce per il giusto ,
* i Giudei potevano servirsi della ragione per co-
e la gioia per i retti di cuore . noscerlo, era giusto che lo annunziasse loro una
creatura ragionevole, cioè un angelo; mentre in-
Rallegratevi o giusti, nel Signore *
,
,
vece i gentili, non sapendo servirsi della ragione,
e celebrate il suo santo nome .

vennero condotti a conoscere il Signore non


Gloria al Padre ...
per mezzo di una voce, ma con dei segni. Per
questo san Paolo dice : « Le profezie sono date
ant. Adorate Iddio , alleluia, angeli suoi tutti, ai fedeli e non agli infedeli; i prodigi invece agli
alleluia. infedeli e non ai fedeli ». E così ai primi furono
date le profezie, perché erano fedeli, non infe-
y. Adorate il Signore alleluia.
deli; ai secondi furono dati i prodigi, perché
,
erano infedeli, non fedeli.
B:. Nel suo santo tempio ,
alleluia. responsorio
Padre nostro ...

La stella che i Magi avevano veduta in


Oriente li precedeva, finché giunsero sul
luogo in cui si trovava il bambino. E ve-
SETTIMA LETTURA
dendola furono pervasi di grandissima
Dal Vangelo secondo Matteo 2 ,
1-12 gioia.

IVato Gesù in Betlemme di Giudea al tempo y .


Ed entrati nella casa, trovarono il bam-
,

del re Erode ecco i Magi giunsero dall'O- bino con Maria sua madre e si prostrarono
,

riente, a Gerusalemme e chiesero : « Dov'è il ad adorarlo.


,

neonato re dei Giudei?» .


E vedendola furono pervasi di grandissima
(continua nella Messa del giorno) gioia.
356 TEMPO DI EPIFANIA EPIFANIA DEL SIGNORE 357

OTTAVA LETTURA NONA LETTURA

B isogna tener presente che gli Apostoli


cano ai pagani il nostro Redentore
predi-
Tutti gli elementi infatti hanno testimoniato
, quando la venuta del loro autore. E per parlare di
egli è giunto all'età matura mentre una stella lo
, essi secondo un linguaggio umano dirò che i
annuncia alle genti quand'è bambino e ancora cieli riconobbero che egli era Dio, perché im-
materialmente incapace di parlare Indubbia-
'
. mediatamente mandarono una stella. Lo rico-
mente l ordine della ragione richiedeva che i pre- nobbe il mare perché sotto i suoi piedi offrì un
dicatori con la parola ci facessero conoscere il terreno asciutto. Lo riconobbe la terra perché
Signore mentre già parlava e mentre ancora non
, tremò quando egli morì. Lo riconobbe il sole
parlava lo predicassero gli elementi muti. Ma in perché oscurò la sua luce. Lo riconobbero le pie-
tutti i prodigi che apparvero sia alla nascita sia tre e i muri, perché al tempo della sua morte
alla morte del Signore dobbiamo considerare
'
crollarono. Lo riconobbe l inferno perché resti-
quanto grande fu la durezza di cuore di alcuni tuì i morti che accoglieva. Tuttavia, mentre
Giudei, i quali non lo riconobbero né attraverso quegli elementi insensibili riconobbero che era
il dono della profezia né attraverso i miracoli. il Signore, il cuore dei Giudei infedeli non lo
riconosce come Dio: e, più duri delle pietre, non
responsorio
vogliono aprirsi al pentimento.
Vedendo i Magi la stella, furono pervasi
Te Deum, pag. 9.
di grandissima gioia. Ed entrati nella casa,
trovarono il bambino con Maria sua madre
e si prostrarono ad adorarlo Ed aperti i
.

Preghiamo. ORAZIONE
loro scrigni, gli offrirono in dono l'oro, l'in-
censo e la mirra.
r\ Dio, che oggi, con la guida della stella, hai
"
y .
La stella che avevano veduta all' Oriente rivelato alle nazioni il tuo unico Figlio, con-
li precedeva, finché arrestò il suo corso duci benigno anche noi, che già ti conoscia-
sul luogo in cui si trovava il bambino. mo per la fede, fino allo splendore della tua gran-
5!. Ed entrati nella casa, trovarono il bambi- dezza.
no con Maria sua madre e si prostrarono Per il nostro Signore Gesù Cristo...
ad adorarlo.

y .
Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito
Santo.

Ed aperti i loro scrigni gli offrirono in


,

dono l'oro l'incenso e la mirra.


,
358 TEMPO DI EPIFANi; UFFICIO FERIALE 359

Antifone e Salmi del giorno corrispondente della set-


Uf
f icio feriale timana.

dal 7 al 12 gennaio Le Letture sono proprie. Nei giorni che seguono la


domenica I dopo I' Epifania, omesse le letture tratte
dalla Lettera ai Rumani, si recitano quelle tratte dalla
INVITATORIO prima lettera ai Corinti (dal 12 gennaio in poi: v.
p , 388 e segg. e che si recitano fino al sabato seguente,
compreso.
Cristo ci è apparso: *
venite adoriamo. L' Orazione
,
è una delle seguenti.
Salmo 91, pag. 1.

INNO Prima della domenica I dopo L' Epifania:

prudele Erode perché temi


,
Preghiamo. orazione
la venuta di un Dio Re?
Non rapisce no, i terreni
ODio,
hai rivelato
che oggi,alle
con nazioni
la guidaildella
tuo stella,
unico
,

chi dà i regni celesti.


I Magi camminavano seguendo la stella Figlio, conduci benigno anche noi, che già
che avevano visto e che li precedeva: ti conosciamo per la fede, i
f no allo splen-
con la sua luce cercan la luce: dore della tua grandezza.
e con i loro doni confessano Iddio .
Per il nostro Signore Gesù Cristo...
'
L Agnello celeste scese
nell acqua
'

di pura sorgente Dopo la domenica I dopo 1' Epifania:


,

portandovi i peccati che non aveva com-


per puriicare noi. [messo Preghiamo. orazione

Nuova potenza: o Signore, di esaudire con


rpi preghiamo ,

rosseggian le anfore di acqua , celeste clemenza i desideri del tuo po-


perché al comando di versar vino, polo che ti supplica, affinché conosca quello
'
l acqua mutò natura. che deve fare ed acquisti la forza di met-
0 Gesù, sia gloria a te terlo in pratica.
che ti sei rivelato alle genti Per il nostro Signore Gesù Cristo...
,

insieme con il Padre e lo Spirito Santo ,

per tutti i secoli. Amen.


360 TliMI'O 01 Kl'IFANlA PESTA Dl-XI-A SACRA FAMIGLIA 361

Dalle lontane sponde del Nilo,


'
ove era fuggito, con la guida dell angelo,
Domenica I dopo l'Epifania dopo aver molto sofferto, sollecito torna
il Fanciullo alla casa patema.

Festa della sacra Famiglia Là Gesù apprende l'umile mestiere di Giuseppe


e, nell'ombra, cresce in età,
II classe
e volentieri condivide
il lavoro di falegname.
INVITATORIO Bagni il sudore le mie membra, disse,
prima che siano bagnate dal mio sangue:
anche questa pena serva
Cristo, Figlio di Dio, sottomesso a Maria e a '
d espiazione per il genere umano.
Giuseppe, *
venite, adoriamo. '
S asside la pia Madre presso il Figlio divino,
'

Salmo 94, pag. 1. presso lo sposo s asside la sposa fedele,


felice se può sollevare le pene
agli stanchi, con cure affettuose.
INNO

Voi che sperimentate affanni e fatiche,


ià splendono i templi sacri, decorati voi che sapete la sofferenza, aiutate i miseri,
di lampade, già l'altare è adorno di fiori, che, nella vana lotta con le difficoltà della vita,
'

fumano in pio omaggio i turiboli sono nell indigenza.


'

e mandano il profumo dell incenso.


Togliete a questi l'amore del fasto, a coloro
Conviene forse celebrare col canto la regale cui splende prosperità, date la mente pari alle
'
nascita dell Unigenito del sommo Padre? quanti implorano soccorso [circostanze,
Forse celebrare la casa di David guardate con volto benigno.
'

e i nomi gloriosi dell antica gente?


Onore e potenza a te, o Gesù,
È più dolce per noi ricordare la piccola che ci offri santi esempi di vita
'
casa di Nazareth e l umile esistenza; e che regni col sommo Padre
'

più dolce riferire col nostro inno e con lo Spirito d amore. Amen.
'
l oscura vita di Gesù.
362 TEMPO DI EPIFANIA
FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA 363

la pace di Cristo, a cui siete stati chiamati per


I NOTTURNO formare un solo corpo. Di questo siate ricono-
scenti a Dio. La parola del Cristo abiti in voi con
ant. 1 Quando I suoi genitori introdussero il tutta la sua munificenza; istruitevi e ammoni -

Bambino Gesù Simeone se lo prese tra le brac-


,
tevi tra voi con sapienza a tutta prova; con salmi ,

cia e benedisse Iddio .


inni e cantici spirituali, cantate a Dio di gran
Salmi del I Notturno del Comune della Madonna pag. 1802.
cuore la vostra riconoscenza.
,

responso rio

ant. 2 Quando ebbero compiuto ogni cosa se- Il Dio nostro è apparso sulla terra, e si è
condo la legge del Signore ritornarono in Gali-
,
intrattenuto con gli uomini.
lea , nella loro città di Nazareth .

>/. Ha scrutato tutta la via della sapienza e


ant. 3 II fanciullo cresceva pieno di sapienza e ne ha fatto dono a Giacobbe, suo servo.
la grazia del Signore era in lui .
52. E si è intrattenuto con gli uomini.
y. Per noi divenne povero colui che era ricco.
,

SECONDA LETTURA
gi. Afi
f nché, per la sua povertà noi potessimo ,
3 17-21
essere ricchi. ,

Padre nostro...
nnutto quello che dite o fate, tutto sia nel nome
del Signore Gesù, rendendo grazie a Dio Pa-i
dre per mezzo di lui. Spose, siate sottomesse a
PRIMA LETTURA
vostri mariti, come conviene nel Signore. Mariti,
Dalla lettera di s Paolo apostolo ai Colossesi amate le vostre mogli e non siate duri verso di
loro. Figli, obbedite ai vostri genitori in ogni
.

3 12-16
,
cosa: ciò è assai gradito al Signore. Padri, non
I7"ivete da veri eletti di Dio santi e diletti me-
, ,
irritate i vostri figli, afinché non si perdano
'
strandovi pieni di misericordia di bontà, di ,
'
d animo.
umiltà di modestia e di pazienza responsorio
,
sopportandovi ,

a vicenda e perdonandovi scambievolmente se


uno ha motivo di dolersi di un altro. Imitate
,
Beati coloro che abitano nella tua casa,
Gesù Cristo che per primo ha perdonato a voi. Signore.
Soprattutto praticate la carità che è il vincolo y Nei secoli dei secoli ti loderanno.
della perfezione e fate regnare nei vostri cuoi
.

r
J$t. Nella tua casa. Signore.
,
364 FESTA DEI.1.A SACRA FAMIGLIA 365
TEMPO DI EPIFANIA

TERZA LETTURA II NOTTURNO

3
,
22-25; 4, 1-2
ant. 4 Quella notte Giuseppe, alzatosi, prese il
Cervi ,
obbedite in ogni cosa ai vostri padroni fanciulio e la madre e fuggi in Egitto.
terreni , non servendo perché osservati , come Salmi del II Notturno del Comune della Madonna, pag. 1808.
per piacere agli uomini ma con animo semplice
,

ant. 5 Un angelo dei Signore apparve in sogno


,

temendo il Signore Qualunque sia il vostro la-


.

voro, agite di buon animocome se faceste per


,
a Giuseppe in Egitto, e gli disse: Levali, prendi
'

il Signore e non per gli uomini sapendo bene il bambino e sua madre, e va nella terra
,

che dal Signore riceverete in ricompensa l'ere- d'Israele.


dità. Servite al Signore Cristo! Chi commette
ingiustizia riceverà secondo il suo malvagio ope- ant. 6 E andò ad abitare a Nazareth, affinché
s adempisse quello che avevano p
redetto i pro-
rato, e Dio non ha riguardi personali. Padroni,
'

concedete ai vostri servi ciò che è secondo giu- feti: Egli sarà chiamato Nazareno.
stizia ed equità ricordando che avete anche voi
,

un Signore nel cielo Siate assidui nella preghie-


. y . Il Signore ci insegnerà le sue vie.
ra, vegliate in essa rendendo grazie al Signore
,
.
E noi cammineremo nei suoi sentieri.
Padre nostro...
responsorio

Egli dovette essere in tutto simile ai fra- QUARTA LETTURA


telli, per dimostrare la sua misericordia ,

y. Benché fosse Figlio di Dio imparò da ,


Dalla Lettera apostolica di papa Leone XIII
quello che patì, l'obbedienza.
5. Per dimostrare la sua misericordia .
/Quando giunse il tempo fissato dai suoi decreti
V per il compimento della grande opera della
y. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito umana redenzione, attesa da tanti secoli, il Dio '

Santo. di misericordia ne dispose in tal modo l ordine


e l economia, che gli inizi di quest opera offris-
'
'

Per dimostrare la sua misericordia


sero al mondo l augusto spettacolo di una Fami
. ' -

glia divinamente costituita, nella quale tutti gli


uomini potessero contemplare l'esemplare più
366 TEMPO DI EPIFANIA FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA 367

perfetto della società domestica e di ogni virtù di amore, di rispetto modesto e della sottomis-
e santità. Tale fu infatti la famiglia di Nazareth ,
sione di un anima di fede perfetta. In Gesù, sot-
'

nella quale prima di irradiare su tutte le na-


, tomesso ai suoi genitori, i figli di famiglia hanno
zioni lo splendore della sua piena luce ,
il Sole un divino esempio di obbedienza da ammirare,
di giustizia cioè il Cristo Dio nostro Salvatore
, , ,
onorare e imitare. I nobili impareranno da que -

dimorò nascosto con la Vergine sua Madre e con sta Famiglia di sangue reale a conservare la
Giuseppe uomo santissimo che ricopriva a ri-
, , moderazione nella prosperità e la dignità nelle
guardo di Gesù l'ullìcio di padre .
Quanto alle af
f lizioni. I ricchi riconosceranno da questa scuo -

scambievoli prove d'af f etto alla santità di costu-


, la che le ricchezze sono da stimarsi meno
'
mi, all esercizio della pietà nella società fami -

delle virtù. Gli operai poi e tutti coloro che sof-


liare e nelle relazioni abituali di quelli che vivo- frono tanto per le angustie del sostegno di una
no sotto un medesimo tetto non si può senza , f amiglia e di una condizione povera, se guardano
alcun dubbio lodare alcuna virtù che non riful -
ai membri santissimi di questa società domesti-
gesse in sommo grado in questa sacra Famiglia , ca, troveranno motivo e occasione di ralle-
destinata a divenire il modello di tutte le altre .
grarsi della sorte loro toccata, piuttosto che
E la Provvidenza la stabilì così nel suo disegno di rattristarsene. Infatti hanno le fatiche in co-
pieno di bontà, perché tutti i cristiani di qual- , mune con la sacra Famiglia; comuni le preoccu-
siasi condizione o patria possano facilmente, se
,
pazioni della vita quotidiana; anche Giuseppe
rivolgono ad essa l attenzione avere l'esempio
'

,
dovette provvedere con il suo guadagno al so-
di ogni virtù e l'invito a praticarla .

stegno dei suoi ; e anzi le stesse mani divine si


rosponsorio
esercitarono al lavoro di operaio. Non c'è dun-
que da stupirsi se uomini dottissimi, pieni di ric-
Io sono misero e povero; ma il Signore ha chezze, abbiano voluto i
r nunciarvi per scegliere
cura di me.
la povertà e trovarsi uniti con Gesù, Maria e
y .
Poiché vivrai delle tue proprie fatiche sa- Giuseppe.
,

rai beato e possederai i beni .


rcsponsorio
5?. Ma il Signore ha cura di me.
Le volpi hanno le loro tane e gli uccelli
'

dell'aria i loro nidi, ma il Figlio dell uomo


QUINTA LETTURA non ha dove posare il capo.

Tn Giuseppe i padri di famiglia hanno sicura- y . Io sono povero e nei travagli fin dalla mia
mente un modello ammirabile della vigilanza giovinezza.
e sollecitudine paterna Nella santa Vergine, Ma-
.
Ma il Figlio dell'uomo non ha dove posare
dre di Dio , le madri hanno un esempio insigne il capo.
368 TEMPO DI EPIFANIA FESTA DEI-LA SACRA FAMIGLIA 369

y .
Si umiliò ancora diventando sottomesso
SESTA LETTURA
fino alla morte.
52. Assumendo la condizione di servo.
per tutti questi motivi a buon diritto il culto
della sacra Famiglia prontamente afferma-
,
y .
Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito
tosi tra i cattolici ogni giorno più prende svi-
,
Santo.
luppo. Ciò provano sia le associazioni cristiane
istituite sotto il nome della sacra Famiglia sia 52. Assumendo la condizione di servo.
,

gli onori particolari che le furono resi, sia so-


prattutto i privilegi e i favori spirituali accordati Ili NOTTURNO
dai nostri predecessori per eccitare verso di essa
lo zelo della pietà. Questo culto pertanto, fu
, ani. 7 I genitori di Gesù tutti gli anni andavano
in grande onore fin dal secolo XVII e propagato a Gerusalemme nel giorno solenne della Pasqua.
ovunque in Italia in Francia e in Belgio si dif-
, ,
Salmi del III Notturno del Comune della Madonna, pag. 1814.
fuse quasi in tutta l'Europa ; poi superate le ,

vaste distese degli Oceani, si diffuse nella terra ant. 8 Quando ritornarono, il fanciullo Gesù
del Canada, in America, per fiorirvi sotto i più rimase a Gerusalemme, ed i suoi genitori non
felici auspici. Nulla infatti si può trovare di più lo sapevano.
salutare e più utile per le famiglie cristiane del- ant. 9 Non trovando Gesù, ritornarono a Geru-
'
l esempio della sacra Famiglia che abbraccia
salemme, per cercarlo.
la perfezione e l'insieme di tutte le virtù dome-
stiche. Invocati così in seno alle famiglie. Ge- y . Io sono povero, e nei travagli fin dalla mia
sù, Maria e Giuseppe verranno in loro aiuto, vi giovinezza.
conserveranno la carità, vi regoleranno i costu- Io che ero in alto, fui umiliato e confuso.
mi e ne stimoleranno i membri ad imitarne la
Padre nostro...
virtù e renderanno sopportabili lenendole, le
,

mortali prove che ci minacciano da ogni parte.


SETTIMA LETTURA
Ad accrescere sempre più il culto della sacra
Famiglia papa Leone XIII ordinò di consacrare Dal Vangelo secondo Luca 2, 42-52
le famiglie cristiane a questa sacra Famiglia e
Benedetto XV ne ha esteso l'Uficio e la Messa uando Gesù ebbe dodici anni, i suoi salirono
a tutta la Chiesa. Qa '
Gerusalemme, secondo l usanza della Pa-
responsorio squa. Trascorsi poi quei giorni, mentre essi se
ne tornavano, il fanciullo Gesù rimase in Geru-
Pur essendo di condizione divina spogliò , salemme, senza che i suoi genitori se ne accor-
se stesso assumendo la condizione di servo.
gessero. (continua nella Messa del giorno)
FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA 371
370 TEMPO DI EPIFANIA

degnasse di rispondermi ciò che, rimproveran- '

Omelia di s. Bernardo abate dolo, rispose al suo Apostolo: « Va via da me,


satana, perché non conosci quel che è di Dio » !
T d era loro sottomesso Chi? A chi? Un Dio .
Infatti tutte le volte che desidero avere premi-
agli uomini; sì il Dio cui sono sottomessi gli
,
nenza sugli uomini, mi sforzo di passare davanti
angeli, cui obbediscono i principati e le potestà , a Dio, e allora veramente non conosco quel che
era sottomesso a Maria e non soltanto a Ma-
, è di Dio. Perché di lui è stato detto: « Ed era a
ria,
ma anche a Giuseppe a motivo di Maria .
loro sottomesso ». O uomo, se non ti degni di
Ammira dunque l'uno e l'altro e scegli quel che ,
imitare l'esempio di un uomo, non sarà certo
ti sembra più ammirabile: la benignissima con -

sconveniente per te seguire l esempio del tuo


'

discendenza del Figlio o la gloriosissima dignità


,
creatore. Se non puoi forse seguirlo dovunque
della Madre. Da ogni parte stupore da ogni parte ,
vada, degnati almeno di seguirlo if n dove egli
miracolo: che un Dio obbedisca a una donna è ,
volle discendere per te.
umiltà senza esempio; e che una donna comandi responsorio
a un Dio è una sublimità senza uguale Ne