Sei sulla pagina 1di 9

34

FILIPPO GALLO
[2] \ LA CODIFICAZIONE GIUSTINIANEA 35
pabatur, omne ius omnisque potestas . .
statem, nos vero sanctionem omnem ~:~m:er.~?riam. tran_slata sunt pote- divinità, la quale, egli dice, nobis praestitit et bella feliciter gerere et honesta
tes, sed totam nostram esse volumus. id z~z zm~s ~n alzas et alias par- pace perpotiri e~ non tantum. no.stro, sed ~tiam omni aevo
rogare? ' qu posstt antzquuas nostris legibus de- tam instantz quam posterzort leges optzmas ponere.
Accanto alla presentazione dell' Ai rilievi e alle citazioni dell'Archi si può aggiungere un altro passo del
· Impenale
canea · . si trova a l "'"" trapa sso d.I tutto il potere alla
.avvenuto § 13 della costituzione Tanta, il quale mostra quanto Giustiniano ebbe a
. ' nnuncJata ~ voi t' di G. . .
spartire con chichessia la prod . d l d. on a , IUstlmano di non cuore la diffusione della conoscenza del diritto: Omnibus itaque hominibus
l . . uzwne e mtto E pal l . .
con a nottsstma costituzione d 11' . ese a connessione eand~m sahctionem manifestam facere necessarium perspeximus, ut sit eis
qualificando risibili i dubb" e . an~o precedente', nella quale egli cognitum, quanta confusione et infinitate absoluti in quam moderationem et
· I emersi st era d' h" . .'
Interprete del diritto. ' le tarato uruco creatore e legitimam veritatem pervenerunt: legesque in posterum habeant et a d
Ad ogni occasione inoltre Giustini · . . · possidendi libros earum facilitatem idoneas,· ut non
da Dw. Nella sua concezione seco dano nplete ~~_aver ncevuto il potere mole divitiarum expensa possint homines supervacuae
tramite· g1·I accadimenti umani ' il fonda
n o cu1
. a d1v . ma provvJ·denza opera legum multitudinis adipisci volumina, sed vilissima
quello umano. Si può di.re I·n 'd t· . . mhento divmo del potere sovrasta pecunia facilis eorum comparatio pateat tam ditio·
.
D Io: omnis potestas a Deo I
e mltlva c e Il di
potere pende sempre da
·
· . · n questo quadro j · . ribus quam tenuioribus, minimo pretio magna pruden·
ar bItno, bensi potere-dovere· d' . JI . 1 potere tmpenale non è
· · soltanto davanti a n·
' «<tra canto l'tmperatore nspon · de del suo tia reparanda.
eserclZlo IO. Detto tutto ciò, va però sottolineato che l'imperatore non perse di mira
gli scopi pratici del buon governo. Come si mostrerà in seguito, trovatosi
3· È opinione comune che lo sco d Il · . . . circa 10 anni dopo il compimento della compilazione nella necessità di
del diritto. Per Giustiniano po ef e codificazwni sia la certezza scegliere, egli antepose ad altri valori il bene della celerità dei processi.
. questo non u pe alt ·1 f' l. ·.
soltan_to
. Il mezzo per il consegUJmento
. d'I se r ro..I d. me b u timo, ma ~ Tramite la certezza del diritto Giustiniano persegui pure l'uniformità
E_glI pose mano alla codificazione al fin ~p! pra~ICI. I. uon governo. dei giudicati, e cioé la parità in concreto dei cittadini di fronte all'ordina-
· gme delle liti. La costituzione . e precipuo. di ehmmare la lungag- mènto. Egli cercò in ogni modo di eliminare le cause delle sentenze
couex,
J • • •
llliZia con queste parole: Haec :w
, con CUI ne1 528 ordJ ' l .l .
a ~ompi azwne del contrastanti, cause che ravvisava nella confusione delle nOrme e nelle
retro prznczpibus visa sun~ interea ta;,~~a: nzcessarzo comgenda esse multis discordanti opinioni dei giuristi. Nel sistema da lui ideato i giudici norÌ
ausus es~ zn praesenti rebus J u .us eorum ad e/foctum ducere avrebbero piU dovuto trovarsi, diversamente da quanto si verificava in
. uonare communzbus ·t· J _ • •
censuzmus et p r o l i x i t a t e m l . ~ auxz to uez omnzpotentis precedenza, nella situazione di decidere le cause secondo la loro valuta-
. .
stessa costitUZIOne, il § 3. ztzum amput are... Cf r. pure, nella zione di opportunità, anziché in base a preesistenti disposizioni legislative.
n sottostante nigionamento di G' . . ' Tra le molte testimonianze in argomento (si pensi alle stesse quinqua-

dlrltto d"ImmuJsce
· . le occas· . d. mstm1ano. e semp1·Ice: 1a certezza del ginta decisiones) cito questi tre passi:
"d Ioni I controversze e p · · d. ·
rapi. a e_ corretta decisione delle liti eh ermette ai gm ICI una
costituzwne de Iustiniano d" e sorgono egualmente. Nel § 1 della Const. Summa rei publicae 12. Quemadmodum et in antiquioribus
' · · ·
cost gmsttftcata: sed cum sit ne
co zce confirmando
. l . (a.. 529) 1a sua redazwne· è
· ·b cessarzum mu tuud · . temporibus factum est, cum per contrarias interpretantium sententias
zn tn us veteribus codicibu l znern constttutwnurn tarn totum ius paene conturbatum est ...
Posterzorz . "b s re atarum quam P t .
us temporibus adiectaru ad br . os eorum confectzonem Const. Tanta 12. Quod et in antiquis edicti perpetui commentatori-
earum rectis iud. md f" evztatem reducendo caliginem bus factum est, qui opus moderate confectum huc atque illuc in diversas
. tcurn e tnttt-o "b . . .
penttus extirpare... nt us tnstdtantern sententias producentes in infinitum detraxerunt, ut paene omnem Roma-
. C~ me osservato dall'Archi', estendend l . . . nam sanctionem esse confusam ...
Gmstmiano assegna piu' vasti. t· . o a compilaziOne anche ai iura Const. Tanta 17. ... et voluntate iudicum maps quam legitima
P er usare le parole dell' . con lUI e nuove . fma1·Ita' a1 propno · disegno
· '
, di emmente stud s li · auctoritate lites dirimebantur.
« l ~r namento giuridico quale com
10
o eg . assu~ge a considerare
soctale'». Convinto che lo stato «si rponente e~s~nztale di un'ordinata 'vita 4. Come si è detto, Giustiniano ravvisò nella certezza del diritto il
della Provvidenza» (Con t S egge sul dintto e sulle armi con l'aiuto mezzo per conseguire gli scopi di buon governo costituiti dalla celerità dei
·
assicurare <da formaziones · dei
umma . .rez. publz,cae p r .).' eg1·I SI· propone di giudizi e dalla uniformità dei giudicati. Per questo egli fece ogni sforzo per
compilazione ultimata nella co t~~un~ti», ,_;:l educazwne al diritto». A realizzarla, ideando all'uopo un sistema astrattamente ineccepibile.
' s I uzwne unta (§ 12), rende grazie alla
Eccone i tratti essenziali.

Potrebbero piacerti anche