alla SEO
PRINCIPI PER SCRIVERE SUL WEB
G Guida pratica
alla SEO
M MYPlace Communications
www.myp.srl
E Email
marketing@myp.srl
02
INDICE
Indice
03
INDICE
Indice
CA P I TO LO 6
Altre attività SEO 12
Tutti i diritti sono riservati. È vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti senza espressa autorizzazione dell’Autore.
04
L'AUTORE
Su di me
FORMATORE, COACH E CONSULENTE
P r e s s o l a N L P I t a l y C o a c h i n g S c h o o l h a c o n s e g u i t o l a q u a l i fi c a d i
Licensed NLP Coach™ rilasciata dalla Society of NLP di Richard Bandler
(USA), con due specializzazioni: Team Coach Professionista e Life
Coach Professionista.
Ha due livelli di specializzazione in PNL (Programmazione Neuro
Linguisti-ca), Practitioner e Master Practitioner.
Presso la STC Nardone Group si è formato in Problem Solving e
Coaching Strategico®.
Seguimi su Twitter
@MarAlbCat
05
PREMESSA
Introduzione
Essere presenti sul web con un proprio sito internet non
basta. Ci vogliono almeno altre due caratteristiche per poter
pensare di trarre benefici in ottica business da tale presenza:
la qualità del sito e la visibilità.
Buona lettura!
Mario Alberto Catarozzo
06
CAPITOLO 1
PRIMA DI INIZIARE... COSA TROVERETE IN QUESTA GUIDA
Prima di iniziare...
Cosa troverete
in questa guida
LE ATTIVITÀ SEO SPIEGATE PASSO PER PASSO
Quali sono
le azioni per
migliorare la SEO
COSA OCCORRE SAPER FARE
Le azioni per migliorare la SEO sono principalmente almeno un link da un’altra pagina. Questo aspetto è di
due e sono basiliari per incominciare a rendere competenza del web master che strutturerà il sito.
ottimizzabile il proprio sito Web. Bisogna anche verificare ed eventualmente sistemare
la presenza di link non funzionanti all’interno del sito,
Le due azioni da seguire sono le seguenti poiché un numero eccessivo di “broken link” può far
supporre ai motori di ricerca che il sito sia
1. OTTIMIZZAZIONE DELLA STRUTTURA DEL SITO abbandonato. Il sito va tenuto sempre aggiornato.
L'attività SEO comprende diverse fasi: si parte dalla
scelta di keywords, ovvero le parole chiave che 2. CODICE HTML
pensiamo verranno utilizzate dagli utenti nelle ricerche. Ogni sito internet è formato da un codice sorgente
Questa fase è fondamentale per raggiungere il target di HTML che viene letto ed elaborato dal browser (Safari,
c l i e n t e l a d e s i d e r a t a e per posizionarsi adeguatamente Chrome, ecc.. ). L'ottimizzazione del codice è perciò
nei risultati di ricerca. l ' a t t i v i t à v o l t a a migliorare le parti ( invisibili)
all' utente, ma che incidono sul ranking (classifica) del
Un altro elemento importante per la SEO è la struttura sito. Di particolare importanza sono i TAG, ovvero quei
del sito stesso: l’albero di navigazione (menù e termini associati ad una informazione e utilizzati
sottomenù),le cui pagine devono essere organizzate in nell’espressione TAG H TM L (immagine, post, video,
modo che siano facilmente indicizzabili dai motori di font, titoli) che formano il codice, visibile nella parte
ricerca e nel quale ogni pagina del sito è collegata da alta del browser quando apriamo una pagina web.
TAG TITLE
Si tratta di una stringa di testo che specifica il titolo
di una determinata pagina web. Esso appare linkato al nostro sito
nella SERP (pagina dei risultati del motore di ricerca) e in alto
a sinistra nel browser quando si visita una pagina web.
Ricordiamoci che Google non vede ciò che vede aiuta gli spider a navigare il sito, perciò è opportuno
l’essere umano (parole, immagini, etc.), ma vede il che sia presente per permettere l’indicizzazione di tutte
codice HTML. È necessario per migliorare il SEO che le le pagine. Sarà il nostro webmaster a comunicare le
parole chiave siano inserite nel titolo dell’articolo, nei sitemap ai motori di ricerca.
sottotitoli, etc.
U n ’ a l t r a a z i o n e u t i l e p u ò e s s e r e q u e l l a d i a g i r e s u i TAG
Affinché sia ottimale questo TAG deve far capire HEADING ( h1, h2, h3… ) o v v e r o q u e g l i e l e m e n t i c h e
chiaramente sia agli utenti sia ai robot l'argomento servono a delimitare il testo in paragrafi con titoli e
trattato nella pagina. sotto-titoli, utili per permettere di trovare l’argomento
trattato sia agli utenti che ai motori. Questi TAG per noi
Un altro elemento su cui vanno fatte delle azioni a sono rappresentati dai titoli e sottotitoli di un testo.
l i v e l l o d i c o d i c e è l a META TAG DESCRIPTION ( v e d e r e Attraverso delle strategie e tecniche di indicizzazione
figura presente nella pagina precedente), l’attributo andremo ad utilizzare i TAG HEADING più opportuni
HTML che fornisce specifiche sul contenuto della volti a raggiungere l’obiettivo del cliente.
pagina web e che compare come anteprima nei risultati
ricerca. È consigliabile utilizzare una lunghezza Inseriremo,inoltre, un attributo all’interno delle
inferiore ai 155 caratteri d i m o d o c h e G o o g l e n o n t a g l i immagini per far sì che il browser sia in grado di
la frase a metà rischiando di farle perdere di significato leggere il testo contenuto in queste; è importante
Una sitemap (o mappa del sito) è una pagina Web che aggiungerlo per far capire ai motori di ricerca che cosa
elenca gerarchicamente tutte le pagine di un sito web;. rappresenta l’immagine.
L’importanza
anche dell’ URL
COME SCRIVERE UN PERMALINK DI UNA PAGINA WEB
NOTA BENE
Il termine URL viene chiamato anche PERMALINK. Come implicito
nel termine, un permalink è un link permanente che si riferisce ad Fondamentale sarà l’inserimento della parola chiave
una specifica risorsa (pagina) presente sulla rete, all'’interno del direttamente nell’URL stesso.
dominio. È necessario che il codice sia ben scritto e non
Il concetto di “Link permanente” è molto importante da contenga uso eccessivo di Javascript/Ajax, poiché i
comprendere: in realtà non è vero che non si possa modificare nel motori di ricerca prediligono pagine con rapporto
tempo un URL, è però vero che il farlo comporta seri problemi e testo/codice a favore del testo.
può causare una perdita di traffico guadagnato nel tempo.
IL RIEPILOGO
Cosa scrivere nel riepilogo per rendere il profilo professionale accattivante
10
CAPITOLO 4
OTTIMIZZAZIONE DEI CONTENUTI
Ottimizzazione
dei contenuti
CONTENUTI ESCLUSIVI E UNICI
I contenuti sono la parte più importante di una attività Google e gli altri motori di ricerca moderni utilizzano
SEO poiché solo i motori di ricerca evoluti come sistemi di analisi semantica del testo che comprendono
Google riescono a leggere i contenuti testuali di un la sinonimia e la correlazione tra termini.
documento capendone il significato ed attribuendo un
punteggio di qualità e pertinenza rispetto alle QUERY. L’attività di scrivere contenuti SEO è detta SEO
Per garantire la presenza di contenuti di qualità sul Copywriting, ed è l’arte di combinare la buona scrittura
proprio sito, è bene aggiornarlo aggiungendo nuovi con gli elementi dell’ottimizzazione. Noi vi assisteremo
testi con una certa frequenza. Aprire un blog aziendale durante l’azione di aggiornamento del sito e
integrato nel proprio sito, per esempio, è un modo per lavoreremo sui testi per poter ottimizzarne
ottenere un buon posizionamento duraturo nel tempo. l’indicizzazione.
È d i i m p o r t a n z a f o n d a m e n t a l e , i n o l t r e , avere contenuti
unici, q u i n d i n o n c o p i a t i d a a l t r i s i t i . G o o g l e s i a c c o r g e Vediamo alcune regole da seguire nello scrivere i testi
quando un contenuto non è originale e lo penalizza del sito e degli articoli:
drasticamente nei suoi risultati. 1. scrivere testi originali e non copiati
2. scrivere con frequenza (almeno settimanale)
Naturalmente, il contenuto dovrà includere le parole 3. inserire le parole chiave nei titoli, sottotitoli
chiave con cui si vuole essere trovati, ma in maniera 4. strutturare il testo con puntati e numerati
tale da non risultare innaturale per il visitatore. 5. inserire link in uscita verso altre pagine web
IL RIEPILOGO
Cosa scrivere nel riepilogo per rendere il profilo professionale accattivante
11
CAPITOLO 5
BACKLINK
Backlink
COME MIGLIORARE IL POSIZIONAMENTO
DEL NOSTRO SITO NEI MOTORI DI RICERCA
IL RIEPILOGO
Cosa scrivere nel riepilogo per rendere il profilo professionale accattivante
12
CAPITOLO 6
ALTRE ATTIVITÀ SEO
Tutte le attività citate sono svolte dai SEO Specialist e fattori, come il numero di citazioni (presenza di NAP:
possono riguardare ad esempio l'ottimizzazione delle nome azienda+indirizzo+telefono su altri siti e directory
immagini per Google Image Search, l'ottimizzazione locali) e il numero di recensioni degli utenti.
dei video per la ricerca su Youtube.
- SEO E SOCIAL
Altre attività di cui ci andremo ad occupare sono: Im p l e m e n t a r e d e i c o l l e g a m e n t i t r a l ’ a t t i v i t à S E O e i
social network può contribuire all'ottimizzazione per i
- LOCAL SEO motori di ricerca, aumentando ad esempio la possibilità
Un a b u o n a p a r t e d e l l e r i c e r c h e e s e g u i t e s u G o o g l e di ottenere link spontanei (link building).
mostra risultati per luoghi. L’occhio gravita Per facilitare la condivisione delle pagine sui social
pesantemente verso le inserzioni di Google My network (pulsanti di condivisione, come quelli in fondo
Business. a questo articolo) e il corretto uso degli stessi social
Per questo motivo, l’attività di ottimizzazione detta potrebbe contribuire in maniera indiretta
“Local SEO” ha oggi grande rilevanza. Si effettua all’ottimizzazione per i motori di ricerca, aumentando
attraverso l’ottimizzazione della pagina Google My ad esempio la probabilità di ottenere link spontanei.
Business – il servizio gratuito di Google a cui è È q u i n d i c o s a b u o n a p e r c h i f a S E O curare la presenza
necessario iscriversi per apparire nei risultati locali – sui social network e d i n c e n t i v a r e l a c o n d i v i s i o n e d e l l e
che si effettua principalmente utilizzando regole simili pagine.
al SEO “tradizionale”. Per questo motivo noi offriamo anche sviluppo,
Per il posizionamento local sono importanti anche altri assistenza e mantenimento dei social network.
IL RIEPILOGO
Cosa scrivere nel riepilogo per rendere il profilo professionale accattivante
CONCLUSIONE
QUERY:
È una qualunque ricerca effettuata sul motore. quando inserite una o
più parole nel campo di ricerca di Google, state eseguendo una query.
KEYWORDS
“parole chiave” (o chiave di ricerca), sono le parole che inserite nel
campo di ricerca quando eseguite una query. Per keyword si intendono
non soltanto singole parole ma anche stringhe di testo, ad esempio la
ricerca “web marketing Bologna” è una keyword.
ROBOT
Detto anche spider o crawler), è il software che i motori di rierca
utilizzano per analizzare tutti i siti della rete in modo automatico. I robot
girano continuamente per scandagliare tutta la rete, passando di
pagina in pagina per mezzo dei link. Effettuano una copia testuale di
tutti i documenti visitati e li inseriscono in un indice (vedi
indicizzazione). Il robot di Google si chama Googlebot.
INDICIZZAZIONE
È il processo mediante il quale il robot aggiunge il materiale al
d a t a b a s e d e l s u o m o t o r e d i r i c e r c a p e r r e s t i t u i r l o p oi , o r d i n a t o i n u n a
classifica (vedi ranking) in base alla pertinenza con la chiave di ricerca,
quano viene ettettuata una query.
RANKING
È la classifica dei risultati rispetto ad una determinata query. Quando
inseriamo una keyword, il motore di ricerca restituisce una SERP di
risultati ordinati in base alla pertinenza dei documenti indicizzati
r i s p e t t o a t a l e p a r o l a c h i a v e . R a n k i n g è i n o l t r e s i n o ni m o d i
posizionamento (vedi), in ambito SEO si dice “fattore di ranking” un
qualunque elemento, interno o esterno al sito, che influenza la
posizione in classifica.
OTTIMIZZAZIONE
In ambito SEO, ottimizzare significa facilitare il più possibile il lavoro dei
robot, fornendogli contenuti facilmente accessibili e rendendo più
facile la comprensione da parte del software dell’argomento trattato dal
do c u m e n t o .
POSIZIONAMENTO
Consiste nel migliorare la posizione di un sito/pagina web nel ranking
dei motori di ricerca in relazione a determinate keyword. Il
posizionamento (o il miglioramento di esso) è la conseguenza naturale
dell’ottimizzazione.
14
INFORMAZIONI
BENJAMIN FRANKLIN
GUIDA PRATICA ALLA SEO
MYPlace Communications
www.myp.srl
marketing@myp.srl