Indice
Terme di Agrippa
Terme Neroniane o Alessandrine
Terme di Tito
Terme di Traiano
Terme Surane
Terme Eleniane
Terme Commodiane
Terme di Caracalla
Terme Deciane
Terme Aureliane
Terme di Diocleziano
Terme di Costantino
Balnea privati
Collegamenti esterni
Terme di Agrippa
Inaugurate nel Campo Marzio nel 12 a.C. ad opera di Marco Vipsanio Agrippa e alimentate dall'Acqua Vergine, sono il
primo edificio termale pubblico della città, inserite nel rinnovamento urbanistico della zona in epoca augustea. Lo
Stagnum Agrippae, uno specchio d'acqua ricavato dalla regolarizzazione del bacino naturale della Palus Caprae,
doveva svolgere le funzioni di natatio (piscina per il nuoto) per le terme.
Furono restaurate dopo un incendio nell'80 e ancora sotto Adriano, in età severiana, da Massenzio e infine nel 345.
Sidonio Apollinare le descrive come ancora funzionanti nel V secolo.
Tra i resti attualmente visibili è l'"Arco della Ciambella", tratto della parete di una sala rotonda inserito nelle facciate
della via omonima presso il Pantheon, pertinente probabilmente ai restauri del II o III secolo.
https://it.wikipedia.org/wiki/Terme_di_Roma_antica 1/4
24/11/2018 Terme di Roma antica - Wikipedia
Si tratta delle prime terme a pianta quadrata. Rimane - allo stato attuale - il dubbio se Nerone sia stato il primo
imperatore a concepire quindi le terme a pianta quadrata o altrimenti siano state così ricostruite da Alessandro
Severo.
Terme di Tito
Costruite da Tito sulle pendici dell'Esquilino (colle Oppio) nell'80 d.C., forse riadattamento ad uso pubblico dei bagni
privati della Domus Aurea neroniana. Le fonti ne menzionano un restauro nel 238. Sono le prime terme a Roma dove
sia sicuramente documentata la nuova tipologia "imperiale", dotata di frigidarium e, soprattutto, con gli ambienti
disposti simmetricamente e in maniera scenografica attorno a un asse principale.
Il complesso presenta ambienti simmetricamente disposti ai lati di un asse centrale e forse su più livelli sulle pendici
del colle. I resti murari testimoniano anche un rifacimento di epoca adrianea.
Terme di Traiano
Costruite in parte sui resti della Domus aurea nei pressi delle terme di
Tito, dopo un incendio del 104 e inaugurate nel 109.
Terme Surane
Edificate in età traianea ad opera di Lucio Licinio Sura, generale e amico di
Traiano e parzialmente raffigurate nella Forma Urbis Severiana
sull'Aventino. Restaurate da Gordiano III dovevano ancora essere in
funzione nel IV secolo. Resti delle terme di Traiano
Terme Eleniane
https://it.wikipedia.org/wiki/Terme_di_Roma_antica 2/4
24/11/2018 Terme di Roma antica - Wikipedia
Collocate nei pressi dell'Anfiteatro castrense furono edificate probabilmente in età severiana e alimentate da una
diramazione dell'Acqua Alessandrina. Restaurate da Elena, madre di Costantino I dopo un incendio nel 323-326, i
resti furono distrutti sotto Sisto V per l'apertura della via Felice.
Terme Commodiane
Di incerta collocazione nell'ambito della I regione augustea di Porta Capena, furono costruite da un Marco Aurelio
Cleandro e dedicate in nome dell'imperatore Commodo nel 183.
Terme di Caracalla
Furono edificate con il nome ufficiale di Thermae Antoninianae sulle
pendici del Piccolo Aventino verso la via Appia a partire dal 212 e dedicate
nel 216 a Caracalla, con il recinto esterno completato sotto Eliogabalo e
Alessandro Severo. Erano alimentate da un'apposita diramazione
dell'Acqua Marcia (Aqua Antoniniana).
Terme Deciane
Inaugurate probabilmente nel 250 sull'Aventino dall'imperatore Decio,
Terme di Caracalla
furono probabilmente restaurate dopo il sacco di Alarico ad opera del
praefectus urbi Cecina Decio Aginazio Albino nel 414. Resti delle terme
sono tuttora visibili nel "Casale Torlonia-Borghese". Dalle terme proviene la statua di un Ercole fanciullo in basalto
verde attualmente nei Musei Capitolini.
Terme Aureliane
Costruite dall'imperatore Aureliano in Trastevere.
Terme di Diocleziano
Costruite tra il 298 e il 306 da Diocleziano nella parte settentrionale dei
colli Esquilino e Viminale e alimentate da un ramo dell'Acqua Marcia. Oggi
i resti sorgono in mezzo alle vie moderne in corrispondenza di piazza della
Repubblica (già piazza Esedra), della chiesa e del convento di Santa Maria
degli Angeli e sono in parte utilizzati per le sale del Museo Nazionale
Romano.
Terme di Costantino
Terme di Diocleziano
Inaugurate sul Quirinale da Costantino intorno al 315, ma forse iniziate
sotto Massenzio, verso sud poggiano su un terrazzamento artificiale delle
pendici del colle a monte dei mercati di Traiano (corrispondente all'attuale Villa Aldobrandini). Furono restaurate nel
443 dal praefectus urbi Petronio Perpenna Magno Quadraziano e probabilmente ancora sotto Teodorico il Grande. I
resti in alzato delle terme, rappresentati da stampe e disegni cinquecenteschi furono distrutti con la costruzione di
Palazzo Rospigliosi e con l'apertura di via Nazionale.
Da queste terme provengono le statue dei Dioscuri poste attualmente alla base dell'obelisco del Quirinale nella
omonima piazza.
https://it.wikipedia.org/wiki/Terme_di_Roma_antica 3/4
24/11/2018 Terme di Roma antica - Wikipedia
Balnea privati
Oltre i principali stabilimenti termali pubblici esistevano numerosi piccoli
stabilimenti privati, gestiti come vere e proprie imprese e noti dalle fonti
antiche o da iscrizioni e altri ritrovamenti, che li citano come balnea
seguito dal nome del proprietario.
Collegamenti esterni
Pagina sulle terme eleniane sul sito della chiesa di Santa Croce in
Gerusalemme, su basilicasantacroce.it.
Notizie sulle terme di Costantino sul sito del Casino dell'Aurora
Pallavicini, su casinoaurorapallavicini.it.
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Terme_di_Roma_antica&oldid=92722671"
Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 22 nov 2017 alle 12:53.
Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono
applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
https://it.wikipedia.org/wiki/Terme_di_Roma_antica 4/4