I linguaggi di programmazione ad alto livello prevedono 4 tipologie:
Le ISTRUZIONI indicano al processore l’ordine di esecuzione delle istruzioni; Le FRASI DI COMMENTO frasi in linguaggio naturale che permettono di rendere più comprensibili i programmi a un lettore umano. ( // o /*) Si dividono in: ASSERZIONI commenti atti a fissare lo stato di una o più variabili (per controllare la correttezza dei programmi. MOTIVAZIONI commenti a chiarire le ragioni e/o gli obiettivi per i quali il blocco di programma successivo al commento viene scritto. Le DICHIARAZIONI il programma dà ordini al traduttore del linguaggio di programmazione; Di VARIABILI sulle quali si svolgono le elaborazioni di un algoritmo, a cui corrispondono delle porzioni di memoria la cui dimensione e le cui regoe di uso dipendono dal suo tipo (indica l’insieme di valori che una variabile può assumere e le operazioni definite su di esso) TIPO: typedef T t; indica al traduttore che si sta definendo un tipo, t è il nome del tipo e T è un descrittore di tipo che può essere anche un tipo già definito o predefinito dal linguaggio. Le STRUTTURE DI CONTROLLO definiscono l’ordine di esecuzione delle istruzioni. Delimitatori di sequenza { } Di SEQUENZA specifica l’ordine sequenziali di due o più operazioni. COSTRUTTI CONDIZIONALI consentono di subordinare l’esecuzione di una certa operazione al verificarsi o meno di una specifica condizione if….else…; SELEZIONE ITERAZIONE prescrivono di ripetere l’esecuzione di una o più operazioni tale è sospesa al verificarsi di un evento while…do; COSTRUTTI CONDIZIONALI consentono di subordinare l’esecuzione di una certa operazione al verificarsi o meno di una specifica condizione if….else…;
Due programmi sono EQUIVALENTI se evocano le stesse sequenze di esecuzione.
sono FUNZIONALMENTE EQUIVALENTI se sollecitati allo stesso modo producono lo stesso risultato. (Equivalenza implica equivalenza funzionale ma non viceversa)
Ciclo a condizione DO WHILE le azioni vengono eseguite almeno una volta
WHILE 0 o più volte fino a quando si verifica la condizione. Ciclo a conteggio FOR predeterminato ( eseguito fino a un numero n di volte)