Sei sulla pagina 1di 29

Incantesimi di Harry Potter 1

Incantesimi di Harry Potter


Questa voce elenca tutti gli incantesimi (spells) principali della saga di Harry Potter ideata da Joanne Kathleen
Rowling.
Fra parentesi e in corsivo viene messa la formula dell'incantesimo in italiano; se oltre alla parentesi e al corsivo la
formula è anche in grassetto, viene messo il nome originale in inglese.

Caratteristiche degli incantesimi


Molti degli incantesimi sembrerebbero derivare da parole di origine latina.[1] Basti pensare che il verbo accio, accis,
accivi, accitum, accire,[2] che nei romanzi è usato come Incantesimo di Appello, significa appunto "prendere,
afferrare". Altre parole sono invece di origine incerta, mentre altre ancora sono del tutto immaginarie.
Il nome dell'incantesimo è lo stesso da pronunciare nell'esecuzione dello stesso. Infatti i maghi sono in grado di
utilizzare la Magia senza bacchetta o formula (basti pensare al fatto che prima di arrivare a Hogwarts i giovani dotati
di poteri magici la sanno comunque utilizzare[3] ). Pronunciare una formula o pensarla è un metodo per focalizzare
l'effetto desiderato; usando la Magia senza formule o bacchetta è più difficile ottenere ciò che si vuole fare. Esempi
di Magia senza formule si hanno quando Albus Silente spegne le candele o diminuisce il fuoco con un gesto della
mano; quando Remus Lupin riaccende le candele spente dall'uscita del Molliccio-Dissennatore; quando Harry Potter
gonfia zia Marge ecc.[4] Anche il professor Raptor è capace di evocare delle funi, semplicemente schioccando le dita,
come dimostra, nel primo libro, legando in questo modo Harry.

Incantesimi principali usati nei libri

Incantesimo Acquatico
L'Incantesimo Acquatico (originale: Aguamenti Charm), la cui formula è Aguamenti, è un incantesimo utilizzato per
far scaturire un getto d'acqua dalla punta della bacchetta. Nella saga è usato varie volte, a partire dal quarto libro, ma
la formula viene introdotta dal sesto libro. Nei videogiochi il nome dell'incantesimo diventa Aqua Eructo, che però fa
comparire un getto di acqua molto più grande dalla bacchetta. Viene usato:
• Nel Calice di Fuoco da Fleur per spegnersi la gonna.
• Nel Principe Mezzosangue il professor Filius Vitious lo insegna alla classe d'Incantesimi. Sempre in questo libro
Harry lo usa per far comparire dell'acqua nel calice con il quale Silente ha bevuto la pozione che ricopre l'Horcrux
(il medaglione di Salazar Serpeverde, che poi si rivela un falso) nella caverna, anche se scompare subito. La usa
anche successivamente dopo lo scontro con i Mangiamorte (dopo la morte di Silente) per spegnere le fiamme che
lambiscono la casa di Hagrid, aiutato da quest'ultimo (anche Hagrid compie l'incantesimo).
• Nei Doni della Morte Hermione lo usa per spegnere le sopracciglia di Mundungus, incendiate dalle scintille
provenienti dalla bacchetta di Harry (quest'ultimo lo stava minacciando con la bacchetta per fargli confessare
dove aveva messo il medaglione di Serpeverde,l'Horcrux vero), che in quel momento era arrabbiato. Sempre in
questo libro, Harry lo usa per cercare di spegnere l'Ardemonio (originale: Fiendfyre), evocato da Tiger (che
rimarrà ucciso proprio da queste evocazione), nella Stanza delle Cose Nascoste o Stanza delle Necessità.
Incantesimi di Harry Potter 2

Incantesimo di Adesione Permanente


Serve per far aderire in modo permanente un quadro, arazzo, ecc. ad un muro. Solo chi ha eseguito l'incantesimo può
staccare l'oggetto dal muro.
Viene usato da Sirius Black per far incollare al muro gli stemmi di Grifondoro e la fotografia dei Malandrini, ma
anche dalla madre di Black per far aderire al muro dell'ingresso di casa sua il suo ritratto personale. Viene usato
anche dal Ministero della Magia sul ritratto nell'ufficio del Primo Ministro Babbano per informarlo che il Ministro
della Magia vuole un colloquio con lui.

Alohomora
Alohomora serve per aprire le porte sigillate magicamente, e viene usato spesso dal trio. Inoltre, come Hermione
specifica, riprende l'incantesimo dal "Libro standard degli incantesimi" (settimo capitolo). È un incantesimo
utilizzato da Hermione Granger al primo anno di corso per aprire la porta del corridoio del terzo piano ad Hogwarts,
luogo dove si nascondeva la pietra filosofale e viene, anche, usato nel quinto film per aprire la porta dell'ufficio della
Umbrige.

Anapneo
Serve a liberare le vie respiratorie. Viene usato dal professor Lumacorno nel sesto libro quando lo studente Belby,
per sbaglio, con del cibo, si strozza durante il viaggio sull'Espresso per Hogwarts.

Incantesimo di Appello
L'Incantesimo di Appello (originale: Summoning Charm), la cui formula è Accio, è l'incantesimo che consente di
richiamare oggetti per mezzo della bacchetta magica (quindi attirandoli a sé) che si trovano sia vicini che non a colui
che lancia l'incantesimo. Non può essere arrestato da porte, contenitori chiusi o catene, ma può tuttavia essere
impedito con opportuni incantesimi.
Viene usato molte volte nella saga:
• Nel quarto libro viene usato:
• Per la prima volta da Molly Weasley per Appellare le Mou Mollelingua dalla tasca di George.
• Dal professor Vitious per insegnarlo alla classe (in cui si trova anche Harry, ovviamente) d'Incantesimi.
• da Harry per Appellare la sua Firebolt (che si trovava nel castello), nella prima prova del Torneo Tremaghi.
• da Harry per Appellare la Coppa Tremaghi-Passaporta, in modo da sfuggire a Lord Voldemort ed i suoi
Mangiamorte, nel cimitero dove è sepolto il padre di Voldemort e dove Voldemort stesso è risorto.
• Nel quinto libro viene usato:
• Dai gemelli Fred e George per Appellare le scope dall'ufficio della Umbridge per poter fuggire da Hogwarts.
In questa occasione si dimostra che l'incantesimo di appello non può essere arrestato da ostacoli fisici, in
quanto le scope, che erano state requisite, si trascinano via le catene e il piolo di ferro a cui erano legate.
• Da Lucius Malfoy e da Bellatrix Lestrange nella Sala delle Profezie (nell'Ufficio Misteri al Ministero della
Magia), quando tentano di Appellare la Profezia su Harry e Voldemort dalle mani di Harry. Non riusciranno
però ad Appellarla visto che Harry la tiene stretta tra le dita e vengono sempre contrastati da altri incantesimi.
• Nel sesto libro, viene usato da Harry per Appellare:
• Il medaglione di Salazar Serpeverde, l'Horcrux (che successivamente si rivelerà un falso) che è al centro del
lago dove galleggiano gli Inferi, senza successo.
• Le scope riposte dietro il bancone di Madama Rosmerta, nel pub I Tre manici di scopa per tornare volando a
Hogwarts (durante il viaggio verso la scuola Silente infrange gli incantesimi di protezione da lui stessi imposti
per lasciarli passare volando senza problemi, visto che non sarebbe stato possibile con le protezione attive).
Incantesimi di Harry Potter 3

• Nel settimo libro, viene usato da:


• Harry per Appellare Hagrid, quando questo cade (durante lo scontro in volo con i Mangiamorte) dalla
motocicletta volante di Sirius.
• Harry per Appellare i suoi occhiali alla Tana, nella camera dove dorme con Ron (la mattina del suo
diciassettesimo compleanno).
• Harry per Appellare il medaglione di Salazar Serpeverde (un Horcrux) nella camera di Regulus Arcturus Black
e successivamente nell'ufficio della Umbridge al Ministero della Magia.
• Harry per Appellare il Dittamo (una Pozione) in una Foresta.
• Harry per Appellare la spada di Godric Grifondoro nel lago gelato.
• Hermione per Appellare la Coppa di Tosca Tassorosso (anch'essa un Horcrux) nella camera blindata di
Bellatrix Lestrange alla Gringott.
• Hermione per Appellare il diadema di Priscilla Corvonero dalla Stanza delle Cose Nascoste (Stanza delle
Necessità).
Il suo controincantesimo è Relascio (Incantesimo di Esilio). In alcuni videogiochi questo viene chiamato Depulso
che non è altro che un semplice schiantesimo di potenza minore, del tutto differente dall'incanto di Esilio. Non
sempre funziona: l'oggetto che si tenta di Appellare potrebbe essere protetto da contro incantesimi.

Ardemonio
L'Ardemonio (originale: Fiendfyre) è un potente e pericolosissimo fuoco maledetto capace perfino di distruggere gli
Horcrux. Questa magia compare per la prima volta in Harry Potter e i Doni della Morte, quando Tiger lo evoca nella
Stanza delle Cose Nascoste, distruggendo inavvertitamente il diadema di Priscilla Corvonero, un Horcrux, e
causando la morte di Tiger stesso. Nel film però a morire sarà Gregory Goyle data l'assenza dell'attore di Tiger, per il
momento in detenzione legale a causa dell'uso di droga.
Per di più non è possibile contrastarlo con protego o da qualsiasi altro incantesimo di protezione.

Avis
Fa apparire degli uccelli dalla bacchetta;l'incantesimo Oppugno fa si che essi attacchino una persona. Poiché questi
uccelli sono di carta ci si protegge da loro con incantesimi di fuoco. Avis viene utilizzato da Hermione Granger
durante il sesto anno a Hogwarts contro Ronald Weasley.

Colloportus
Colloportus serve invece per chiudere le porte, sigillandole dall'interno. Viene usato per la prima volta da Hermione
Granger nel quinto libro.

Descendo
Incantesimo che fa scendere o cadere un oggetto. Lo si può presupporre dal fatto che l'abbiano usato per far scendere
la scala della soffitta alla Tana e dal fatto che Tiger lo usa per far cadere uno scaffale nella Stanza delle Necessità in
Harry Potter e i Doni della Morte.

Deprimo
Questo incantesimo crea una forte pressione sulla cosa o sull’oggetto scelto, che può provocare la sua violenta
distruzione. Riesce anche a far indurire alcuni oggetti come farebbe l'incantesimo Petrificus Totalus. Viene usato nel
settimo libro da Hermione, per sfuggire ai Mangiamorte che sono venuti a catturarli nella casa di Xenophilius
Lovegood.
Incantesimi di Harry Potter 4

Duro
Incantesimo usato per trasfigurare un oggetto in pietra. Viene usato da Hermione in Harry Potter e i Doni della
Morte durante la battaglia di Hogwarts su un arazzo.

Incantesimo per installare una passaporta


La formula è Portus. Nonostante la semplicità dell'incantesimo, è necessaria un'autorizzazione per usufruirne.
• Silente utilizza questo incantesimo in Harry Potter e l'ordine della fenice per far andare Harry nel suo ufficio a
Hogwarts, a seguito della battaglia al Ministero della Magia.

Incantesimo di Disarmo
L'incantesimo di disarmo (Expelliarmus) è un incantesimo abbastanza potente che serve per difendersi nei
combattimenti: la vittima viene colpita da un fascio di luce rossa che la separa violentemente da ciò che ha in mano;
è usato spesso nei combattimenti per far perdere all'avversario la sua bacchetta magica. Viene appreso da Harry
durante il suo secondo anno ad Hogwarts, nella lezione di Severus Piton e di Gilderoy Allock al Club dei Duellanti,
in cui Harry scopre di essere un rettilofono. Harry lo usa nel duello con Voldemort, dopo la morte di Cedric Diggory,
e successivamente sarà definito da Lupin come "la sua firma" quando lo userà contro Stan Picchetto
nell'inseguimento del settimo libro.

Incantesimo di Disillusione
Induce l'obiettivo a cambiare la propria fisionomia per nascondersi (tecnica molto simile alla mimetizzazione). I
maghi potenti come Silente, Grindelwald e Voldemort, potrebbero lanciare questo incantesimo così potente da
rendere cose, persone e oggetti invisibili.
Visto la prima volta in Harry Potter e l'Ordine della Fenice, lo usa Moody per rendere Harry e gli altri membri
dell'Ordine della Fenice color cielo per volare al quartier generale. Xenophilius Lovegood accenna che quasi tutti i
Mantelli dell’Invisibilità fasulli sono creati in questo modo in Harry Potter e i Doni della Morte. Viene usato da Lord
Voldemort a Hogwarts per nascondersi mentre viola la tomba di Silente(la formula è Disillio)

Incantesimo di duplicazione
Incantesimo di duplicazione (duplica persone, cose e oggetti tranne i soldi, che sono protetti magicamente). La
formula dell'incatesimo è Geminio. La sua etimologia proviene dal latino, dove gemini significa gemelli.
Usato da Hermione in Harry Potter e i Doni della Morte per copiare l’Horcrux di Voldemort e rubarlo a Dolores
Umbridge. In alcune camere blindate della Gringott, appartenenti a famiglie antiche (come i Lestrange) vengono
imposte potenti protezioni, tra cui la Maledizione Gemino.

Engorgio
Incantesimo usato per aumentare il volume degli oggetti (Engorgement Charm). Lo usa Harry la notte in cui appare
la cerva d'argento e, nel quarto libro, usato dal falso Alastor Moody per ingrandire l'insetto sul quale testa le tre
maledizioni senza perdono. Il suo contrario è Reducio, usato da Harry nel settimo libro per rimpicciolire il ragno che
aveva ingrandito davanti a Ron, dato che quest'ultimo è aracnofobico.

Erecto
Incantesimo per erigere tende o altre strutture. Usato in Harry Potter e i Doni della Morte da Hermione e Harry per
costruire un riparo per il matrimonio.Usato nello stesso libro da Hermione per erigere una tenda quando si sono
nascosti.
Incantesimi di Harry Potter 5

Explosive Ashisus
La formula è Confringo. Crea una sostanza la quale, se un oggetto o persona ne viene a contatto, esplode anche tutto
intorno. Usato nel settimo libro da:
• Harry per cercare di danneggiare i Mangiamorte vicini, durante lo scontro con essi in volo facendo esplodere il
sidecar che si era staccato con dentro la gabbia della sua civetta Edvige morta precedentemente a causa di un
Anatema che Uccide(Avada Kedavra); grazie a questo incantesimo Harry riesce a colpire un Mangiamorte che
cade dalla scopa..
• Hermione, che tenta di uccidere senza successo Nagini, per riuscire a fuggire dalla casa di Bathilda Bath a
Godric’s Hollow, visto che Voldemort si aspettava che Harry tornasse nel suo paese natale, e per questo aveva
ucciso la vera Bathilda Bath e poi aveva messo dentro il suo cadavere il suo serpente, Nagini appunto.

Incantesimo di Estensione Irriconoscibile


La formula di questo incantesimo è Adduco Maxima. Amplia lo spazio interno di un oggetto (ad esempio un
contenitore), senza cambiare l'apparenza esterna dell'oggetto.
Questo incantesimo viene usato da Arthur Weasley in Harry Potter e la Camera dei Segreti per permettere che otto
persone, sei grandi bauli, due gufi e un ratto entrino confortevolmente in una Ford Anglia da quattro persone e lo usa
di nuovo in Harry Potter e il Calice di Fuoco per ampliare le sue due tende all'interno. Usato anche da Hermione nel
settimo libro per aumentare lo spazio di contenimento della sua borsa. È lo stesso incantesimo che viene usato per la
tenda usata durante la fuga di Harry, Ron e Hermione nel settimo libro.

Feraverto
Feraverto serve per trasfigurare animali in calici d'acqua. Questo incantesimo di trasfigurazione viene insegnato
durante il secondo anno di Harry a Hogwarts durante una lezione di Trasfigurazione dalla Professoressa McGranitt.
Ron prova questo incantesimo sul suo topo Crosta, il quale diventerà però, un calice peloso con la coda essendo stata
la sua bacchetta rotta dal Platano Picchiatore al loro arrivo.

Incanto Fidelius
L'Incanto Fidelius (Fidelio) è un incantesimo molto complesso che permette a un mago di trasferire
un'informazione dentro una sola persona, che viene chiamata Custode Segreto; in nessun modo l'informazione può
essere estorta al custode segreto a meno che quest'ultimo non la riveli di sua spontanea volontà. Alla morte del
custode segreto, tutti coloro che sono venuti a conoscenza del segreto, diventano a loro volta custodi segreti.
L'incanto Fidelius era l'incantesimo che proteggeva la dimora dei Potter, il cui custode segreto era Peter Minus.
Questo incanto viene gettato anche sul quartier generale dell'Ordine della Fenice (Grimmauld Place n° 12). In Harry
Potter e l'Ordine della Fenice, Malocchio Moody informa Harry Potter dell'esistenza del quartier generale stesso
tramite un bigliettino scritto da Silente che ne era il custode segreto.
Incantesimi di Harry Potter 6

Flagramus
Flagramus è un incantesimo che serve a segnare con delle grandi X fiammeggianti un qualsiasi oggetto di cui
occorre ricordare la posizione. Viene usato da Hermione nell'Ufficio Misteri per evitare di ripassare in porte da cui i
ragazzi erano già passati (quinto libro).

Incantesimo Freddafiamma
Induce il fuoco a diventare inoffensivo contro coloro che sono vicini alle fiamme, generando soltanto una delicata
sensazione di solletico anziché le ustioni.
Accennato nel prigioniero di Azkaban, precisamente in un libro di Storia della Magia, poiché veniva usato dalle
streghe e dai maghi durante i roghi medioevali, motivo per cui nessun vero mago è mai morto sul rogo.

Glisseo
Incantesimo usato per trasformare scale, o altri oggetti similari, in scivoli. Viene usato da Hermione in Harry Potter e
i Doni della Morte durante la battaglia ad Hogwarts, e si suppone essere usato anche come incantesimo di protezione
per il dormitorio delle ragazze (per impedire che i ragazzi vi accedano).

Incanto Gnaulante
Avverte se qualcuno di indesiderato, come appunto i "nemici", si sta avvicinando ad un determinato luogo
(Caterwauling Charm). Probabilmente Cave Inimicum è la formula dell'Incanto Gnaulante. Compare per la prima
volta in Harry Potter e i Doni della Morte, ed è usato da Hermione per proteggere la tenda dove dormono. Come da
lei detto: "Altro non so fare. Come minimo sapremo se stanno arrivando. Non posso garantire che terrà lontano
Voldemort e i Mangiamorte". Da questo, si può presupporre che sia il suddetto Incantesimo, anche perché Cave
deriverebbe probabilmente dal latino Caveo, caves, cavi, cautum, cavere, ovvero stare in guardia. Cave è imperativo,
mentre inimicum accusativo; perciò, come in un noto esempio (Cave canem = Attento/Fai attenzione al cane), Cave
Inimicum potrebbe proprio voler dire Attenzione al Nemico.

Homenum Revelio
Incantesimo che individua le persone nelle circostanze, anche nascoste. Usato nel settimo libro da Hermione a
Grimmauld Place per scoprire eventuali presenze nemiche, dai Mangiamorte a casa di Xenophilius Lovegood, il
quale li chiama per consegnare loro Harry, sperando così di riavere la figlia Luna, e ancora da Hermione, come
protezione per i luoghi frequentati da lei, Ron e Harry. Probabilmente viene usato da Albus Silente nel secondo libro
quando riesce a vedere Harry e Ron nascosti sotto il mantello dell'invisibilità.

Incantesimo Homosembiante
La formula di questo incantesimo è Animaleus Nobodyx. Serve a far tornare in forma umana una persona che ha
usato l'incantesimo Animagus, persone trasfigurate in animali. Visto la prima volta in Harry Potter e la Camera dei
Segreti, Gilderoy Allock dice di aver usato questo incantesimo per far tornare in forma umana il lupo mannaro
Wagga Wagga. Viene usato anche nel terzo libro da Lupin e Sirius per far tornare alla forma originale Peter Minus
(Codaliscia).

Incantesimo Incarceramus
L'Incantesimo incarceramus (originale: Incarcerus) crea delle corde che imprigionano colui che viene colpito. È
usato per la prima volta da Severus Piton su Remus Lupin, nella Stamberga Strillante (terzo libro). Successivamente
è usato da Dolores Umbridge, nel quinto libro contro i centauri, e da un Mangiamorte, nel settimo libro, su Ron,
quando i tre, dopo l'assalto dei seguaci di Lord Voldemort l'oscuro signore, al matrimonio di Fleur e Bill, si
Incantesimi di Harry Potter 7

nascondono in un caffè di Tottenham Court Road. La formula è Incarceramus e il controincantesimo è Diffindo.


Questo incantesimo viene usato anche nel film Harry Potter e il principe mezzosangue da Harry contro gli inferi
nella grotta con Silente alla ricerca dell'Horcrux.

Innerva/Reinnerva
L'effetto di questi due incantesimi è lo stesso: Innerva serve a far rinvenire le persone Schiantate, Reinnerva è usato
da Harry nella grotta per far rinvenire Silente senza alcun risultato, visto che non era stato schiantato. L'incantesimo
quindi è stato rinominato Reinnerva nel sesto libro su scelta dell'autrice.

Levicorpus
L'incantesimo Levicorpus serve per far levitare le persone a mezz'aria facendole rimanere appese per la caviglia.
Incantesimo contenuto nel libro del Principe Mezzosangue è stato indicato dal suo inventore (Severus Piton) con
"nvbl" ovvero non verbale.
Esso andava molto di moda negli anni in cui James Potter andava a scuola.
Harry lo usa due volte, una accidentalmente contro Ron e l'altra sempre contro di lui quando è sotto effetto del filtro
d'amore.
Il suo controincantesimo è Liberacorpus.
È utilizzato, inoltre, nel settimo libro quando Harry, Ron, Hermione e il folletto Unci-Unci si sono introdotti nella
camera blindata di Bellatrix Lestrange alla Gringott. Hermione lo scaglia su Harry per permettergli di afferrare la
Coppa di Tosca Tassorosso, uno degli Horcrux, poiché essa era posta troppo in alto per essere raggiunta
normalmente.
Sembra che l'incantesimo Levicorpus, come anche il Sectumsempra, sia stato inventato da Piton, come dichiara lui
stesso alla fine del sesto libro.
Inoltre viene utilizzato da Luna contro i Mangiamorte nell'Ufficio Misteri del Ministero della Magia nel quinto film,
dove non è obbligatorio effettuarlo non verbalmente e prima ancora nella Stanza delle Necessità da Cho Chang.

Incantesimo della luce


L'incantesimo della luce (Lumos) è un incantesimo che fa uscire dalla punta della bacchetta della luce. La
controformula di questa è Nox, che la spegne.
Anche nei film viene usato, con l'aggiunta di alcune varianti del nome: infatti, oltre alla formula originale Lumos,
viene usata la formula Lumos Solem nel primo film, e Lumos Maxima nel terzo, ma non si riscontrano differenze
nell'effetto, tranne che per il fatto che Lumos Solem manda una luce che pare molto più potente e solare. Molto
spesso nei film viene utilizzato da Harry Potter nonostante egli si trovi fuori dalla scuola (nel terzo mentre si trova
sotto le coperte e nel sesto quando, con Albus Silente, entra nella casa di Horace Lumacorno, ad esempio), senza che
la traccia si attivi. Questo non significa però che i maghi minorenni siano effettivamente autorizzati a farne uso.
Incantesimi di Harry Potter 8

Maledizione di Antonin Dolohov


Questa maledizione provoca ferite interne serie, ma non mostra alcuni sintomi esterni. Vista solo in Harry Potter e
l'Ordine della Fenice durante la battaglia fra l’Esercito di Silente e i Mangiamorte.
Antonin Dolohov la utilizza tre volte non-verbalmente (senza parlare), essendo stato colpito dal silencio lanciato da
Harry.
Essa è caratterizzata da un movimento a frusta che colpisce violentemente la vittima, nonostante non lasci segni
visibili esteriormente. La formula è Dolohoferio.

Inferius
Questo Incantesimo permette di riportare in vita i cadaveri tramite una magia sconosciuta molto oscura. Questi Inferi
rispettano solo gli ordini dati dalla persona che li ha riportati in vita. Inoltre una variante è "Inferius Umanium" che
"riporta in vita" persone.

Incantesimo di Rabbocco
Riempie un recipiente, per esempio una bottiglia, quando si è finito di bere il suo contenuto.
Adoperato nel sesto libro da Harry per riempire la bottiglia di vino portata dal professor Lumacorno al funerale di
Aragog, e anche da Regulus Arcturus Black dopo che bevve la pozione fatta da Voldemort per proteggere l'Horcrux
che quest'ultimo dà all'elfo domestico Kreacher per nasconderlo nella casata dei Black a Grimmauld Place. La
formula è Liques Returnutix.

Incantesimo Testabolla
Fa apparire intorno alla bocca e il naso una grossa bolla gelatinosa che permette la respirazione sott’acqua. Viene
usato da Cedric Diggory e Fleur Delacour in Harry Potter e il Calice di Fuoco per superare la Seconda Prova nel
Torneo Tremaghi. Viene usato anche nel quinto anno dopo la fuga di Fred e George, che avevano installato una
Palude Portatile nel corridoio di Gregory il Viscido, quasi tutti gli studenti ricorsero a questo sistema per disporre
d'aria fresca e poter attraversare il corridoio.

Fattura Anti-Smaterializzazione
Impedisce la smaterializzazione da un luogo per un certo tempo; nel caso di Hogwarts è insita dalla fondazione,
come riportato in Storia di Hogwarts. L'effetto termina al limitare della Foresta Proibita. In Harry Potter e l'Ordine
della Fenice, lo usa Silente nella battaglia all'Ufficio Misteri su alcuni Mangiamorte, dopo averli immobilizzati con
delle corde. Tra questi si sa che c'era Lucius Malfoy e questi vengono imprigionati ad Azkaban. Adoperato sempre
dai Mangiamorte, assieme all'incanto Gnaulante per impedire a Harry, Ron ed Hermione di fuggire da Hogsmeade
nel libro Harry Potter e i Doni della Morte.

Incantesimo di Levitazione
L'Incantesimo di levitazione (originale: Levitation Charm), la cui formula è Wingardium Leviosa, è uno dei primi
incantesimi che Harry e i suoi amici apprendono ad Hogwarts durante la lezione del professore d'Incantesimi,
Vitious. Tra l'altro è quello che provoca l'ennesimo battibecco tra Hermione e Ron, che sarà quello che porterà alla
nascita della loro amicizia. Serve per far levitare, ovvero alzare in aria, gli oggetti. Per lanciare quest'incantesimo è
necessario fare un semplice movimento con la bacchetta. Bisogna agitare e colpire, come dice il professor Vitius
pronunciando la formula corretta Wingardium Leviósa, e non Wingardium Leviosà, come ricorda Hermione a Ron
durante la loro prima lezione di Incantesimi, causando il loro primo litigio. Con questo incantesimo Ron riesce a
sconfiggere, la sera del 31 ottobre 1991, un troll di montagna fatto entrare dal professor Raptor (Quirrell), facendogli
cadere in testa il suo stesso bastone. Viene anche usato da Harry, nel settimo libro, che lo lancia sul sidecar della
Incantesimi di Harry Potter 9

motocicletta volante di Sirius, che stava precipitando (il colpo di grazia è stato dato da Hagrid, che prova a lanciare
Reparo sul sidecar con pessimi risultati quali la rottura totale di quest'ultimo) durante lo scontro con i Mangiamorte
in volo.

Incantesimo della Linea dell'Età


La formula è Obsideo. Genera un flusso magico di energia blu, a forma di anello fluttuante, invalicabile dalle
persone che non possiedono l'età stabilita da chi ha lanciato l'incantesimo.
Usato in Harry Potter e il Calice di Fuoco, Silente lo usa per tenere lontani dal Calice gli studenti che non hanno
compiuto 17 anni, in modo che non possano iscriversi al Torneo Tremaghi. Infatti, i gemelli Fred e George Weasley,
così come altri alunni, quando provano ad iscriversi al torneo non avendone l'età adatta, sono respinti indietro
dall'incantesimo e si ritrovano delle lunghe barbe bianche. La pozione invecchiante non è in grado di ingannare la
linea dell'età.

Lumos solem
Questo incantesimo emana una luce equiparabile per intensità a quella del sole. Hermione Granger la usa contro il
tranello del diavolo che stava per soffocare Ronald Weasley (1° film, non figura però nel libro).

Incantesimo di memoria
L'incantesimo di memoria (Oblivion, Obliviate o Memory Charm, in inglese) serve a cancellare o modificare i
ricordi di un'altra persona. È la specialità del professor Gilderoy Allock (Lockhart), col quale cancella la memoria
degli autori dei libri ai quali ruba le gesta eroiche.
• In Harry Potter e la Camera dei Segreti Allock cerca di stregare anche Harry nella Camera dei Segreti, tuttavia
non vi riesce a causa del malfunzionamento della bacchetta di Ron di cui si era impadronito vista distrazione di
quest'ultimo.
• È usato anche da un obliviatore sul campeggiatore della Coppa del mondo di Quidditch.
• Viene usato da Hermione in Harry Potter e i Doni della Morte per eliminare ogni ricordo di lei ai suoi genitori ed,
anche, per cancellare la memoria a due Mangiamorte che avevano tentato di assalire Harry, Ron e la stessa
Hermione.
Esiste anche una sezione del Ministero della Magia chiamata Obliviatori che ha il compito di cancellare o modificare
i ricordi dei Babbani per mantenere segreta l'esistenza della magia.
In Harry Potter e la camera dei segreti e Harry Potter e il Calice di Fuoco viene accennata la variante Obliviate;
teoricamente provoca gli stessi effetti di Oblivion, e forse si tratta di un fatto di pronuncia dall'originale inglese
Obliviate (pronuncia inglese: Oblivieit) pronunciato alla lettera.

Incantesimo di Ostacolo
La formula è Impedimenta. Questo incantesimo serve a bloccare o paralizzare momentaneamente qualsiasi oggetto
solido. Se è molto forte, l'impatto con l'incantesimo può buttare la persona molto lontano. Harry, Ron ed Hermione
lo imparano nel quarto libro. Viene usato:
• Da Harry nella terza prova.
• Da Madama Bumb nel quinto libro.
• Da Silente nella battaglia al Ministero della magia contro i Mangiamorte nel quinto libro.
• Da Harry contro gli inferi.
• Da Harry contro Piton nel sesto e nel settimo libro.
• Viene usato, come raccontato nel libro "Gli Animali Fantastici: Dove trovarli", da Flavius Belby nel 1782 mentre
si trovava in Papua Nuova Guinea per tentare di sconfiggere un Lethifold senza successo. Belby successivamente
Incantesimi di Harry Potter 10

userà l'Incanto Patronus per sfuggire dall'animale.

Incanto Patronus
L'Incanto Patronus (Expecto patronum), dal latino "aspetto un protettore", è un incantesimo molto complesso, che
richiede estrema concentrazione. Consiste nell'evocare tramite la bacchetta magica una figura argentea, che difenderà
l'evocatore per tutto il tempo in cui quest'ultimo resterà concentrato sul proprio intenso ricordo felice. Il Patronus
può manifestarsi sotto forma di nebbiolina argentea, o sotto una forma definita: in tal caso si parla di "Patronus
Corporeo". La sua forma è solitamente quella di un animale: quello di Harry è un cervo (ovvero la forma animale di
suo padre, James Potter. Infatti il nome in codice del padre di Harry era "Ramoso"). La figura dell'animale protettore,
che si manifesta nella forma più affine alla personalità dell'essere umano portatore, ricorre anche in altri romanzi
fantasy, come i "daimon" che popolano la saga "Queste oscure materie" di P. Pullman (La bussola d'oro, La lama
sottile ed Il cannocchiale d'ambra). In genere un mago possiede sempre lo stesso Patronus, ma in Harry Potter e il
principe mezzosangue, l'ex-professore di Difesa contro le Arti Oscure, Remus Lupin, dice ad Harry che dopo un
trauma il Patronus può cambiare aspetto, come succede a Ninfadora Tonks o a Severus Piton.
Questo incantesimo è efficace nei combattimenti contro i Dissennatori, esseri che risucchiano la felicità altrui, e
contro i Lethifold, un tipo di animale fantastico.
Lo usò Harry, nel terzo libro, contro i dissenatori che lo attaccavano.
Durante la battaglia di Hogwarts, in Harry Potter e i Doni della Morte: Parte II, Aberforth Silente lancia un Patronus
che respinge un centinaio di dissennatori come un'enorme onda
Il Patronus viene usato dai membri dell'Ordine della Fenice per comunicare tra di loro senza essere scoperti. Questo
fatto viene rivelato per la prima volta solo in Harry Potter e il principe mezzosangue, anche se l'autrice vi aveva già
fatto cenno in precedenza: alla domanda dei lettori, aveva risposto "L'Ordine comunica in un modo che richiede solo
una bacchetta".[5]
• Il Patronus di Harry è un cervo, perché suo padre, James Potter, era un Animagus e si trasformava in un cervo;
• Il Patronus di Hermione Granger è una lontra, l'animale preferito dell'autrice che spesso ha confermato di vedere
molto di sé in questo personaggio;
• Il Patronus di Ron Weasley è un cane (un Jack Russell Terrier);
• Il Patronus di Ginny Weasley è un cavallo;
• Il Patronus di Albus Silente è una fenice;[6]
• Il Patronus di Ninfadora Tonks dall'inizio del sesto libro in poi è un lupo, poiché lei si è innamorata di un lupo
mannaro (Remus Lupin). Si ignora che forma avesse prima del sesto romanzo, ma sappiamo per certo che era
diversa;
• Il Patronus di Luna Lovegood è una lepre;
• Il Patronus di Arthur Weasley è una donnola;
• Il Patronus di Kingsley Shacklebolt è una lince;[7]
• Il Patronus di Cho Chang è un cigno;
• Il Patronus di Seamus Finnigan è una volpe;[7]
• Il Patronus di Ernie Macmillan è un cinghiale;[7]
• Il Patronus di Dolores Umbridge è un gatto;[7]
• Il Patronus di Aberforth Silente è una capra;[7]
• Il Patronus di Minerva McGranitt è un gatto soriano (proprio come la sua forma animale);[7]
• Il Patronus di Severus Piton è una cerva, così come quello di Lily Potter[7]
• Il Patronus di James Potter è un cervo, come quello del figlio.
Incantesimi di Harry Potter 11

Incantesimo di pietrificazione
L'incantesimo di pietrificazione (O 'Pastoia Total-Body') (Petrificus Totalus), è un incantesimo che immobilizza il
corpo del nemico facendolo diventare duro come il ghiaccio e facendolo diventare freddo a tal punto di non
permettergli alcun movimento del corpo.
Uso nella saga:
• Hermione lo lancia contro Neville Paciock perché si era intromesso nella questione della Pietra Filosofale (primo
anno).
• Durante i combattimenti al Ministero della Magia (quinto anno).
• Sull'Espresso di Hogwarts da Draco su Harry (sesto anno).
• Harry lo usa sugli Inferi, mentre è nella grotta con Silente (sesto anno).
• Da Voldemort su Neville (settimo anno).
• Da Hermione contro uno dei due Mangiamorte incontrati nel bar babbano dove si erano nascosti i tre ragazzi
(settimo anno).
L'incantesimo Petrificus Totalus in realtà è una variante dell'incantesimo della Pastoia ordinario (locomotor mortis).
Draco Malfoy lo utilizza su Neville il primo anno.
Incantesimo di Locomozione: La formula (locomotor) preceduta da un nome, fa spostare a piacimento del
mago/strega, l'elemento desiderato. Può anche essere usato per animare statue, come nel caso di Albus Silente e la
Fontana dei Magici Fratelli in Harry Potter e l'ordine della fenice, o quello di Minerva McGranitt che ordinare a delle
statue (Piertotum Locomotor) di proteggere Hogwarts in Harry Potter e i doni della morte. Più semplicemente
l'incanto Locomotor viene usato per trasportare oggetti.

Protego Horribilis
Crea una grande protezione contro la magia nera. Se lanciata da un mago particolarmente potente, può fermare le
maledizioni senza perdono. Usato dal professor Vitious per difendersi dagli incantesimi lanciati dai Mangiamorte
nella battaglia di Hogwarts nel settimo libro.

Protego Totalum
Protegge una zona da intrusi (ha quasi lo stesso effetto di Salvio Hexia) e viene usato da Hermione e Harry in "Harry
potter e i doni della morte".

Incanto Proteus
L'Incanto Proteus è un particolare incantesimo che permette di legare oggetti magici tra di loro, in modo che
incantandone uno, si incantino anche tutti gli altri. Viene usato per la prima volta da Hermione nel quinto libro, per
legare magicamente dei finti Galeoni che serviranno poi per indicare ai possessori la data delle future riunioni
dell'Esercito di Silente (abbreviato ES). Questo è un incantesimo molto complicato dato che si studia al settimo anno
per i M.A.G.O.. Questo incantesimo è lo stesso che è stato usato nelle cicatrici dei mangiamorte (i seguaci di
Voldemort) in cui è raffigurato il marchio nero (marchio che raffigura un teschio dalla cui bocca esce un serpente
che si annoda, marchio di voldemort). La brillante idea di Hermione (nel quinto libro) deriva da ciò anche se dice
espressamente in risposta di Harry: -Ecco si, l' idea l'ho presa da lì... ma noterai che io ho deciso di incidere la data
su pezzi di metallo invece che sulla pelle dei nostri associati-.
Incantesimi di Harry Potter 12

Fattura Pungente
Questa Fattura, causa all'avversario piccole ustioni sulla pelle, simili a punture. Formula Magica: Exulcero. Usato da
Hermione su Harry per renderlo irriconoscibile ai Ghermidori che li avevano trovati. La fattura, però, non ha una
durata molto lunga. Infatti poco dopo verrà scoperta l'identità di Harry da Bellatrix Lestrange.

Incantesimo Quattro Punti


L'incantesimo Quattro Punti (Guidami) trasforma la bacchetta in una sorta di ago di una bussola. Usato da Harry per
orientarsi all'interno del labirinto nel libro Harry Potter e il calice di fuoco.

Incantesimi Rallegranti
Provoca in colui che viene colpito un effetto rallegrante, facendolo rimanere in un allegro torpore ed eliminando ogni
preoccupazione. Molto difficile da eseguire. La formula è rictusempra.
Viene spiegato nel terzo libro dal professor Vitious. Hermione a lezione conclusa torna dal professore per scusarsi,
visto che ha saltato la lezione essendo troppo stanca e impegnata tra i mille compiti. Usciranno nei G.U.F.O. del
1996.

Recido
Serve, come citato nel libro "Gli Animali Fantastici: Dove trovarli", per tagliare parti del corpo a persone o animali
in modo indolore. La magia viene anche utilizzata dai proprietari dei Crup per recidergli la coda biforcuta, dai sei a
otto mesi di vita, per timore che i Babbani la notino.

Repello Babbanum
Incantesimo Respingi Babbani (Muggle Repelling Charm), respinge i Babbani da una determinata zona magica.
Quando si avvicina ad una zona protetta da questo incantesimo, un Babbano ricorda di dover fare qualcosa di
importante in un luogo lontano, e lascia dunque la zona dove rischierebbe di incontrare maghi ed assistere alla
pratica di incantesimi. Nel settimo libro Hermione lo usa per proteggere lei, Ron e Harry quando sono nella tenda, e
nel quarto libro viene usato dal Ministero della Magia per allontanare i Babbani dal luogo dove si svolge la finale
della Coppa del Mondo di Quidditch.

Meteofattura Recanto
Meteofattura che probabilmente fa cessare un Incantesimo Atmosferico, il che si presuppone dal fatto che sia
"Recanto", quindi "Incantare di nuovo" (Meteolojinx Recanto in originale). Incontrata per la prima volta nel settimo
libro, dove viene suggerita a Ron (travestito da membro del ministero) da suo padre che ovviamente non era a
conoscenza della sua verà identità.

Incantesimo Reversus (Prior Incantatio)


Il Prior Incantatio, detto anche Incantesimo Reversus (Reverse Effect Spell), è un effetto che si verifica ogni
qualvolta due bacchette costruite a partire da due elementi magici (piume fenice, pelo della coda di un unicorno,
corde del cuore di drago, capelli di Veela, e altri) appartenuti allo stesso animale si scontrano. Un esempio di questo
effetto si ha nello scontro diretto tra Lord Voldemort e Harry Potter, le due bacchette fanno partire un raggio di luce
che si congiunge a metà, e il potere magico e la volontà dei due maghi determina la vicinanza del punto di unione
delle bacchette ai maghi che stanno lottando. Se uno dei due vince lo scontro, il Prior Incantatio costringe la
bacchetta del perdente a ripetere (invertiti) gli ultimi incantesimi da essa eseguiti. Se gli ultimi incantesimi sono stati
incantesimi di morte nemmeno il Prior Incantatio riesce ad annullarli e a riportare in vita i morti, ma può evocare
delle "ombre" (così definite da Silente) simili a fantasmi di questi morti, che però rimangono solo per qualche
Incantesimi di Harry Potter 13

secondo dopo la fine dell'incantesimo stesso.


Prior Incantatio è anche un incantesimo che viene usato su di un'altra bacchetta per scoprire l'ultimo incantesimo
che ha effettuato. Usato da Amos Diggory, padre di Cedric sulla bacchetta di Harry nel quarto libro. Per annullare gli
effetti del suo stesso incantesimo, Amos Diggory pronuncerà poi la formula "Deletrius".
Nella versione originale, l'"effetto" e l'"incantesimo" Prior Incantatio hanno due nomi leggermente diversi: la
formula dell'incantesimo è Prior Incantatio, il nome dell'effetto è Priori Incantatem.
Nel settimo libro, Voldemort rapirà il costruttore di bacchette Olivander costringendolo a trovare un modo per
raggirare gli effetti del Prior Incantatio, in modo che possa combattere contro Harry senza interferenze.

Incantesimo di scavo
Incantesimo di scavo, lo usa Hermione in Harry Potter e i Doni della Morte per riuscire a fuggire dai tunnel della
Gringott. La formula è Defodio.

Salvio Hexia
Incantesimo Protettivo molto potente capace di occultare una zona allontanando i nemici da essa. Usato da Hermione
Granger in Harry Potter e i Doni della Morte per proteggere la zona intorno alla tenda nella quale sono accampati
lei, Ron e Harry.

Schiantesimo
Lo Schiantesimo (Stupeficium, Stunning Charm e Stupefy in originale) è un incantesimo per fare svenire le persone.
L'utilizzo eccessivo dell'incantesimo di Schianto contro una persona, tuttavia, può anche portarla alla morte. Quando
viene scagliato, lo Schiantesimo emana luce rossa (anche se nei film viene riportato come una specie di spostamento
d'aria) e colpisce la persona più vicina (ma sempre nella direzione dove è puntata la bacchetta); una valida
controfattura è il Sortilegio Scudo (Protego nella versione originale).
Pronunciando l'incantesimo Innerva la persona schiantata si risveglia. Nella versione originale le formule sono
rispettivamente Stupefy e Ennervate. Viene usato dai dipendenti del Ministero della Magia dopo che viene evocato il
Marchio Nero da Barty Crouch Jr. Harry lo usa molto nel quinto libro contro i Mangiamorte nella stanza delle
profezie, al Ministero della Magia. Nel quinto libro è anche usato da Dolores Umbridge e dai suoi scagnozzi per
schiantare Hagrid (vanamente) e la professoressa McGranitt, in seguito ricoverata all'Ospedale San Mungo.

Serpensortia
Questo incantesimo fa apparire dalla punta della bacchetta un serpente. Viene usato per la prima ed ultima volta nel
secondo libro, quando Malfoy lo pronuncia, mentre sta duellando, al Club dei Duellanti, contro Harry. È in questa
occasione che quest'ultimo scopre di essere un Rettilofono, quando cerca di fermare suddetto serpente, che sta per
attaccare Justin Finch-Fletchey, in Serpentese, ma così tutti lo credono l'erede di Salazar Serpeverde.

Sortilegio Scudo
Il Sortilegio Scudo (Shielding Charm), evocabile tramite la formula Protego, funziona come uno scudo fatto di
energia magica di protezione verso tutti gli incantesimi e le maledizioni di potenza minore o media (non funziona ad
esempio con le Maledizioni Senza Perdono). Ha l'effetto di far rimbalzare indietro l'incantesimo che viene usato
contro di esso. Harry insegna questo incantesimo ai membri dell'Esercito di Silente. In Harry Potter e il principe
mezzosangue, sesto libro di J.K. Rowling, Fred e George Weasley inventano una vasta gamma di oggetti con
l'incantesimo Protego incorporato: molta gente del Ministero della Magia non sapeva scagliare incantesimi semplici
perciò il ministero ordinò molti cappelli, guanti, ecc. di questa gamma.
Incantesimi di Harry Potter 14

Sectumsempra
L'incantesimo Sectumsempra è di grande potenza, menzionato in Harry Potter e il principe mezzosangue nel libro
del Principe. Questo incantesimo è stato inventato dal Principe Mezzosangue. Viene usato da Harry contro Draco
Malfoy per proteggersi dalla maledizione Cruciatus, e in seguito sempre dallo stesso Harry contro Piton, che lo
respinge rammentandogli di non usare un incantesimo contro la persona che l'ha inventato; nel settimo libro viene
usato da Piton contro George, che perderà un orecchio, anche se poi si scoprirà che l'incanto era diretto alla mano di
un Mangiamorte.
L'incantesimo lacera la pelle facendo schizzare via il sangue, è quindi considerato come magia oscura avanzata e
funziona poco contro esseri già morti, come gli Inferi, e quelli immateriali/evanescenti, come i Dissennatori.

Voto Infrangibile
Il Voto Infrangibile (The Unbreakable Vow) è una sorta d'incantesimo con il quale un mago giura ad un altro con la
magia di compiere una determinata azione. Sia colui che giura sia colui a cui viene fatto il giuramento devono essere
presenti, mentre una terza persona, il Suggello, esegue l'incantesimo legando le mani delle due persone con una fune
di fiamma brillante simile ad un serpente. Colui che giura morirebbe se dovesse infrangere il Voto.
All'interno della serie il Voto Infrangibile è stato fatto tra Severus Piton e Narcissa Malfoy; il suggello era Bellatrix
Lestrange. Veniamo, inoltre, a conoscenza del fatto che da piccolo anche Ron era stato convinto dai fratelli Weasley
a fare questo voto, ma fortunatamente il padre Arthur li fermò prima.

Tarantallegra
Fattura utilizzata per scatenare nel nemico un violento attacco di tip tap, e di conseguenza proibirlo dell'equilibrio.
Usata da Draco Malfoy su Harry Potter nel secondo libro, e nel quinto libro da Bellatrix Lestrange su Neville. Una
semplice contro-fattura è Finite incantatem.
......

Vipera Evanesca
Vipera Evanesca serve a far evanescere (cioè scomparire) un serpente. Usato da Piton nel secondo anno quando il
serpente uscito dalla bacchetta di Malfoy stava per mordere Justin Finch-Fetchley. Nota: Dato che esiste un
incantesimo più generico per far scomparire qualunque cosa (Evanesco), è possibile che questo Vipera Ivanisca non
sia altri che l'incantesimo Evanesco, e che l'aggiunta della parola Vipera all'inizio della formula serva solo a
dirigerne l'effetto con più precisione.

Le Maledizioni senza perdono

Avada Kedavra
L'Avada Kedavra è la più potente delle tre Maledizioni Senza Perdono, ed è conosciuta anche come "l'Anatema che
Uccide". Avada Kedavra è un’antica formula magica in lingua aramaica, derivante dalla frase "abhadda kedhabhra",
che significa "sparisci come questa parola". Dalla stessa frase deriva probabilmente anche la parola magica
abracadabra. Secondo altre fonti deriverebbe dall'ebraico: "haberakah daberah" cioè: "pronunciare la benedizione".
Se proprio quest'ultima fosse l'etimologia corretta certamente non avrebbe peso come Maledizione Senza Perdono,
visto che in realtà è una benedizione. Bisogna prendere atto infatti che nel passato questa formula veniva scritta su
medaglioni e amuleti usati come portafortuna.
In quanto mortale e implacabile, questa maledizione è la più in voga tra i maghi oscuri. Chi non si serve di magia
oscura tende a non usarla (visto anche che è illegale), se non in situazioni di pericolo estremo. Nella storia recente
del mondo magico sappiamo che Bartemius Crouch, all'epoca capo dell'Ufficio Applicazione della Legge sulla
Incantesimi di Harry Potter 15

Magia al Ministero della Magia, aveva giudicato la situazione causata da Voldemort e dai suoi sostenitori
un'emergenza tale da autorizzare l'uso delle maledizioni senza perdono.
Quando viene scagliata l'Avada Kedavra emana un lampo di luce verde, accompagnato da un sibilo di vento come il
muoversi di un'entità invisibile e da un rumore sordo e incombente, che spesso viene identificato come il rumore
della morte.
È considerata la maledizione peggiore che esista, poiché è in grado di infliggere una morte istantanea; può,
raramente,essere bloccata dal Protego Horribilis. Anche un sacrificio d'amore, come quello di Lily Evans, può
annullarne gli effetti e ritorcerli contro colui che l'ha scagliata.
È proprio questa la maledizione usata da Lord Voldemort per uccidere Harry, sul quale, però, lasciò solo una
cicatrice sulla fronte a forma di saetta, che creò una vera e propria via di comunicazione tra le emozioni di Harry e
quelle di Voldemort, in quanto Voldemort creò un horcrux involontario. Harry Potter è l'unica persona al mondo che
sia riuscita a sopravvivere a questa Maledizione grazie all'amore di sua madre. Inoltre fu questa la maledizione che
Voldemort scagliò anche sui genitori di Harry, Lily Evans e James Potter. Forse per queste funeste coincidenze o
semplicemente perchè disgustato dall'infliggere la morte ad una altro essere umano, Harry ha sempre cercato di
evitare di ricorrere all'Avada Kedavra preferendogli un Incantesimo di disarmo come Expelliarmus, divenuto, perciò,
il suo marchio inconfondibile.
Frank Bryce viene ucciso con questa maledizione (come appare nella visione del giovane Harry), il giardiniere della
casa di suo padre. Questa stessa maledizione viene usata da Voldemort per uccidere suo padre e i suoi nonni paterni
che, ritrovati dai Babbani, sono morti di una morte inspiegabile.
La maledizione in questione deve essere sostenuta da un grande potere magico e da una forte volontà di uccidere.
Barty Crouch Jr, trasformato in Alastor Moody, nel quarto libro dice chiaramente alla classe durante la spiegazione
di questo incantesimo: "Potreste estrarre tutti le vostre bacchette adesso, puntarle contro di me, e pronunciare le
parole, e dubito che mi fareste uscire anche solo il sangue dal naso" (Harry Potter e il Calice di Fuoco, p. 189).
• Nel film Harry Potter e la camera dei segreti, verso la fine, Lucius Malfoy, poco dopo aver perso il potere su
Dobby, sta per lanciare l'incantesimo su Harry (si sente pronunciare la parola "Avada") ma viene fermato dall'elfo
domestico (il romanzo non specifica la formula, dice semplicemente "una maledizione mortale").
• Nel quarto libro viene usata da Barty Crouch Jr, trasformato in Alastor Moody, per uccidere un ragno.
• È stata usata anche da Peter Minus(su ordine di Voldemort) per uccidere Cedric Diggory con la bacchetta di
Voldemort nel cimitero di Little Hangleton alla fine del Torneo Tremaghi, nel quarto libro.
• Nel quinto film è stata utilizzata da Bellatrix Lestrange per uccidere Sirius Black (nel libro non si parla di
Anatema che Uccide, ma di un non meglio identificato "secondo getto luminoso" (Harry Potter e l'Ordine della
Fenice, p. 746).
• Nel sesto libro viene scagliata da Severus Piton contro Albus Silente, ed è l'artefice della morte di quest'ultimo.
• Nel settimo libro viene scagliata da Lord Voldemort per uccidere Harry Potter, anche se colpendolo distrugge
solo il settimo frammento della sua anima. Il mago oscuro usa un'ultima volta la maledizione nello scontro finale
con Harry, tuttavia la Bacchetta di Sambuco, riconoscendo in Harry il suo vero proprietario, fa rimbalzare la
maledizione su Voldemort, uccidendolo.
• Sempre nel settimo libro, viene usata anche da Molly Weasley in un feroce scontro con Bellatrix Lestrange,
causandone la morte.
Incantesimi di Harry Potter 16

Cruciatus
La maledizione Cruciatus (Crucio) viene utilizzata per torturare chi ne viene colpito. L'incantesimo deriva dal verbo
latino "crucio" (crucio,-as,-avi,-atum,-are) che significa "tormentare, torturare" o anche "crocifiggere".
Usata varie volte nel corso dei libri, specialmente da parte dei Mangiamorte (i seguaci di Lord Voldemort), per
torturare i propri nemici. Nel quarto libro si viene a sapere che i genitori di Neville Paciock, compagno Grifondoro di
studi e di dormitorio di Harry ad Hogwarts, sono stati ricoverati all'Ospedale San Mungo per essere diventati pazzi a
causa di questa maledizione da parte di Bellatrix Lestrange e Barty Crouch Jr.. Viene usata per la prima volta dal
falso Alastor Moody, per fare una dimostrazione ai ragazzi del quarto anno. Anche Harry Potter cercherà di farne uso
contro Bellatrix Lestrange (colpevole di aver ucciso Sirius Black, padrino di Harry); ma la strega lo dileggerà
dicendo che una giusta rabbia non è sufficiente per scagliare la maledizione, ma è necessario possedere il desiderio
di infliggere dolore per pura e semplice crudeltà.
Questa maledizione viene usata:
• Da Barty Crouch Jr. (in quel momento trasformato in Alastor "Malocchio" Moody, per effetto della Pozione
Polisucco) mentre lo illustra alla classe. Neville Paciock rimane segnato, perché è stato usato da Bellatrix
Lestrange contro i suoi genitori (che ora sono ricoverati in condizione permanente all'Ospedale San Mungo per le
Malattie e le Ferite Magiche).
• Nel sesto libro nel bagno da Draco Malfoy su Harry, che la schiverà scagliando il Sectumsempra.
• Da Lord Voldemort nel quarto libro su di Harry prima del loro duello.
• Nel settimo libro viene utilizzata da Bellatrix Lestrange anche su Hermione mentre si trovano nella tenuta dei
Malfoy. Lo scopo di Bellatrix è capire come hanno fatto Hermione, Ron ed Harry a rubare la spada di Grifondoro,
che come la coppa di Tosca Tassorosso era stata rinchiusa nel forziere della banca Gringott.
• Harry la userà nel settimo libro contro Amycus Carrow, dopo che questi ha sputato in faccia alla professoressa
Minerva McGranitt affermando con piacere, nel vedendo soffrire Amycus, che Bellatrix aveva ragione, cioè si
doveva proprio desiderare il dolore dell' avversario.
• Bellatrix Lestrange lo userà nel quinto libro su Neville Paciock durante la Battaglia dell'Ufficio Misteri.
Può provocare un'agonia immensa alle vittime (si dice che la sensazione che prova la vittima sia essere infilzato da
coltelli bollenti).

Imperius
La maledizione Imperius (Imperio), permette di assumere il controllo totale di una persona o di un animale. Il suo
significato deriva dal sostantivo latino "imperium, i" che significa "comando" (il verbo corrispondente è "impero -as
-avi -atum -are" ma la Rowling ha coniato un verbo "imperio" che evidentemente le piaceva di più). Per contrastare
la Maledizione Imperius è necessaria una grande forza di volontà, ed Harry è l'unico a possederla fra i ragazzi del suo
anno.
Prima della sua caduta, Voldemort controllava molte persone con la Maledizione Imperius, e molti dei suoi
Mangiamorte, per evitare una condanna ad Azkaban, dichiararono di aver servito l'Oscuro Signore sotto l'effetto di
questa Maledizione. Una delle sue più illustri vittime sarà il Ministro della Magia Pius O'Tusoe, che nel romanzo ci
viene presentato come già soggiogato al volere del potente Mago oscuro. Venne usata anche da Draco Malfoy per
incantare Madama Rosmerta, la padrona de I Tre Manici di Scopa, un pub di Hogsmeade. Nel settimo libro Harry la
userà in più occasioni, soprattutto nell'incursione alla Gringott. Inoltre, Harry Potter nel quarto libro riesce a resistere
su questa maledizione lanciata da Voldemort.
Incantesimi di Harry Potter 17

Incanto Horcrux
Nel romanzo non se ne conosce la formula. Si tratta di uno dei più complessi e sofisticati interventi di magia nera. È
necessario per la creazione di un Horcrux, ovvero un oggetto nel quale è racchiuso un frammento dell'anima di una
persona. Il solo modo per renderlo efficace, però, è l'aver commesso un omicidio, che è l'unico atto in grado di
spezzare un'anima.

Traccia Magica
L'Ufficio per l'Uso Improprio delle Arti Magiche è responsabile sulle infrazioni del Decreto per la ragionevole
Restrizione delle Arti Magiche fra i Minorenni e lo statuto di segretezza della confederazione Internazionale dei
Maghi. Regolano la magia minorile usata da maghi o streghe e proibisce l'uso della magia davanti a Babbani o nelle
aree babbane. Un incantesimo chiamato "La Traccia" è piazzata sui giovani e aiuta l'ufficio a trovare le infrazioni e si
rompe a 17 anni. Ad ogni modo, Albus Silente disse che il Ministero non può dire chi in effetti usa la magia in un
luogo, ma solo che viene effettuata, e il Ministero si affida al bando dei genitori dei minorenni per non usare la
magia all'interno delle loro case.

Trasfigurazione
La trasfigurazione è una categoria che include tutti gli incantesimi finalizzati a trasformare la forma o la sostanza di
un oggetto o un essere vivente. Gli incantesimi di trasfigurazione più facili consistono nel trasformare piccoli oggetti
in piccoli animali e viceversa.
La trasfigurazione umana è la più difficile, e si rischia di riuscire solo parzialmente (come accade a Viktor Krum
durante la seconda prova del Torneo Tremaghi, che tenta di trasfigurarsi in uno squalo ma ne acquista solo la testa e
le pinne). La trasfigurazione può essere usata per animare oggetti inanimati, come fa la professoressa Minerva
McGranitt nella battaglia di Hogwarts per inviare statue ed armature a combattere.
Fanno parte della trasfigurazione gli incantesimi di sparizione, anche detti "Incantesimi Evanescenti" (la cui formula
è Evanesco), che fanno sparire un oggetto, e quelli di evocazione, molto difficili, che lo fanno apparire dal nulla.
Non tutti gli oggetti possono essere trasfigurati,ad esempio il cibo, che può essere moltiplicato, ma non evocato.
La Stanza delle Necessità usa una forma avanzata di trasfigurazione per fornire tutto ciò di cui hanno bisogno i suoi
occupanti naturalmente tranne il cibo, però nel settimo libro crea un passaggio per il pub La Testa di Porco dove si
può trovare del cibo.

Apparizione del Marchio Nero


Evocato con l'incantesimo Morsmordre, fa apparire in cielo il Marchio Nero, simbolo di Lord Voldemort (un teschio
verde smeraldo con un serpente che esce dalla bocca come se fosse una lingua).
Viene usata dai Mangiamorte quando viene ucciso qualcuno in un qualunque edificio. Si trova anche impresso sul
braccio sinistro dei Mangiamorte, divenendo rosso quando il Signore Oscuro ne tocca uno, allo scopo di radunare i
Mangiamorte.
Viene usato da Barty Crouch Junior dopo l'apparizione dei Mangiamorte alla Coppa del Mondo di Quidditch, sopra
la baracca dove viene ucciso Karkaroff ed a Hogwarts Bellatrix la notte della morte di Silente lancia il marchio nero,
sulla torre di Astronomia per attirare Silente e Harry in trappola.
Incantesimi di Harry Potter 18

Incantesimi presenti nei film


Nei film tratti dalla serie di Harry Potter vengono usati altri incantesimi oltre a quelli presenti nei libri.
• Harry Potter e la pietra filosofale
• Oculus Reparo usato da Hermione per riparare gli occhiali di Harry (variante di Reparo);
• Wingardium Leviosa usato da Ron per sconfiggere il troll nel bagno delle ragazze, ricordare inoltre la scena
dove Hermione corregge Ron che dice "Wingardium Leviosà".
• Occhio di coniglio, rumore di fischi, trasforma quest'acqua in whisky usato da Seamus per trasformare un
bicchiere d'acqua in whisky, ma lo fa esplodere.
• Lacarnum Inflamare usato da Hermione per appicare fuoco alla veste di Piton.
• Lumus Solem usato da Hermione per sconfiggere il tranello del diavolo (variante di Lumos).
• Alohomora serve per aprire porte chiuse con lucchetti privi di protezione magica
• Petrificus Totalus è la pastoia total-body; viene usata da Hermione per pietrificare Neville.
• Harry Potter e la camera dei segreti
• Oculus Reparo usato da Hermione per riparare gli occhiali di Harry (variante dell'incantesimo Reparo);
• Peskipiksi Pesternomi usato da Gilderoy Allock contro i folletti, ma pare che non abbia alcun effetto (sarebbe
dovuto essere un incantesimo congelante);
• Finite Incantatem usato da Hermione per far esplodere la palla bolide manipolata da Dobby. Serve per far
finire l'effetto di un incantesimo;
• Immobilus immobilizza la cosa o l'oggetto che viene colpito;
• Arania Exumai stordisce i ragni;
• Brachium Emendo adoperato da Gilderoy Allock, nel tentativo di mettere a posto il braccio di Harry;
• Cistem Aperio usato da Tom Riddle per aprire la cassa di Hagrid dove si trova Aragog quando Harry entra nel
suo diario;
• Mangia Lumache usato da Ron Weasley su Draco Malfoy. L'incantesimo poi si rivolge contro lo stesso Ron,
a causa della sua bacchetta rotta. Il suo effetto è di far rigettare lumache dalla bocca.
• Expelliarmus disarma l'avversario scagliandolo lontano.
• Everte Statim è il primo usato da Draco Malfoy nel suo duello con Harry, a tradimento, non dandogli neanche
il tempo di sistemarsi in posizione. Come effetto ha quello di scaraventar via l'avversario in modo fulmineo.
• Rictusempra serve a provocare solletico e risate irrefrenabili in chi ne è vittima.
• Serpensortia evoca un serpente dalla bacchetta.
• Feraverto si usa per trasfigurare gli animali in calici d'acqua.
• Wingardium Leviosa usato da Harry Potter per far levitare i pasticcini soporiferi mangiati da Tiger e Goyle.
• Vipera Evanesca usato da Severus Piton per far scomparire il serpente aizzato da Draco Malfoy contro Harry,
mediante l'incantesimo Serpensortia.
• Volate Ascenderai usato da Gilderoy Allock nella suddetta medesima occasione, senza alcun successo perché
il serpente, che avrebbe dovuto volar via, compie un balzo verso l'alto per poi ricadere nell'esatta posizione in
cui si trovava, senza aver subito alcun danno.
• Oblivion sicuramente una variante dell'incantesimo Obliviate, incantesimo che fa perdere la memoria.
• Harry Potter e il prigioniero di Azkaban
• Bombarda usato nel terzo film da Hermione per abbattere una porta dove risiedeva Sirius Black;
• Lumos Maxima emette una forte luce dalla bacchetta (variante di Lumos).
• Aresto Momentum usato da Silente per salvare Harry alla partita di Quidditch.
• Expelliarmus usato molto nella fine del film da Harry, Lupin e Piton.
• Expecto Patronum usato da Harry per combattere contro i Dissennatori.
• Riddikulus usato per eludere un Molliccio.
• Immobilus usato da Lupin per immobilizzare il Platano Picchiatore.
Incantesimi di Harry Potter 19

• Nox spegne la bacchetta accesa con Lumos.


• Harry Potter e il Calice di Fuoco
• Accio permette di ottenere oggetti che si trovano anche a grande distanza;
• Ascendo fa salire colui che pronuncia l'incantesimo;
• Periculum fa scaturire scintille rosse dalla bacchetta sparandole in aria come un petardo;
• Stupeficium schianta le persone;
• Avada Kedavra uccide le persone e gli animali.
• Crucio tortura le persone o gli animali.
• Imperio permette di comandare una persona o un animale.
• Expelliarmus disarma l'avversario.
• Reducto fa esplodere un oggetto.
• Morsmordre fa comparire il Marchio Nero, simbolo di Voldemort.
• Humri una stregoneria usata da Viktor Krum nel labirinto della Terza Prova.
• Harry Potter e l'Ordine della Fenice
• Expecto Patronum usato da Harry contro i Dissennatori.
• Diminuendo rimpicciolisce alcuni oggetti.
• Bombarda Maxima viene usato da Dolores Umbridge per abbattere il muro della Stanza delle Necessità.
Questo incantesimo crea una forte esplosione.
• Reducto viene usato da Ginny Weasley all'Ufficio Misteri, genera un'esplosione che fa crollare gli scaffali con
le Profezie.
• Levicorpus viene usato da Luna per far volare via un Mangiamorte.
• Stupeficium viene usato dall'ES e dai membri delle persone che vanno all'Ufficio Misteri; scaglia un raggio di
luce rossa che fa schiantare le persone.
• Expelliarmus viene usato dell'ES e dai membri che vanno all'Ufficio Misteri; disarma l'avversario della
propria arma.
• Avada Kedavra anatema che uccide. Viene usato da Bellatrix nell'Ufficio Misteri per uccidere Sirius.
• Protego viene usato da Harry alla lezione di Occlumanzia e da Sirius per proteggersi dall'Anatema; protegge
da alcuni incantesimi scagliati dall'avversario.
• Legilimens viene usato da Piton nella lezione di Occlumanzia, e da Voldemort nella battaglia contro Silente;
legge, manipola e sconvolge la mente dell'avversario.
• Impedimenta usato da James Potter su Piton nel ricordo di Severus Piton.
• Crucio usato da Harry su Bellatrix.
• Incarceramus usato dalla Umbridge su un centauro.
• Petrificus Totalus usato da Neville su un Mangiamorte.
• Harry Potter e il Principe Mezzosangue
• Petrificus Totalus usato da Malfoy su Harry.
• Aguamenti Lo usa Harry per dare da bere ad Albus Silente. Serve per riempire un bicchiere o una coppa di
acqua.
• Sectumsempra un incantesimo creato dal Principe Mezzosangue, che poi si scoprirà essere Severus Piton;
questo incantesimo provoca a chi lo subisce delle lacerazioni cutanee con ferite gravi.
• Oppugno permette al mago di scagliare dei piccoli animali da esso evocati direttamente contro un bersaglio.
• Vulnera Sanentur cura delle ferite.
• Confundus confonde una persona.
• Finite Incantatem fa cessare l'effetto di un incantesimo.
• Epismendo usato da Luna per far cessare l'epistassi di Harry.
• Stupeficium schianta un avversario.
Incantesimi di Harry Potter 20

• Lumos Maxima emette una forte luce.


• Incarceramus usato da Harry sugli Inferi.
• Artis Tempurus Crea un vortice di fuoco.
• Expelliarmus disarma l'avversario.
• Avada Kedavra uccide una persona o un animale.
• Filinite incantesimo usato da Luna per togliere il mantello da Harry, sul treno
• Harmonia nectere passus incantesimo usato da Draco Malfoy sull'armadio svanitore nella stanza delle
necessità per ripararlo
• Harry Potter e i Doni della Morte - parte 1
• Stupeficium schianta un avversario
• Expelliarmus disarma un avversario
• Avada Kedavra uccide un avversario
• Crucio tortura un avversario
• Expecto Patronum protegge da un Dissennatore
• Protego Totalum protegge una zona dagli incantesimi nemici
• Salvio Hexia rende una zona introvabile dai nemici
• Repello Babbanum rende una zona introvabile dai babbani
• Muffliato rende una zona isolata; gli altri non possono sentire ciò che dici
• Dissendio spezza gli oggetti
• Incendio da fuoco ad un oggetto
• Expulso genera una scarica elettrica
• Diffindo taglia gli oggetti
• Reducto fa esplodere gli oggetti
• Homenum Revelio rivela se in un posto ci sono persone
• Petrificus Totalus pietrifica un avversario
• Oblivion fa perdere la memoria ad una persona.
• Harry Potter e i Doni della Morte - parte 2
• Avada Kedavra usato numerose volte.
• Aresto Momentum usato da Hermione per fermare la caduta dal carrello, nella Gringott, a seguito
dell'attraversamento della Cascata del Ladro.
• Stupeficium usato molte volte.
• Piertotum Locomotor usato da Minerva McGranitt per animare le statue di Hogwarts.
• Protego Maxima usato dagli insegnanti e dall'Ordine della Fenice prima della battaglia.
• Fianto Duri usato dagli insegnanti e dall'Ordine della Fenice prima della battaglia.
• Repello Inimicum usato dagli insegnanti e dall'Ordine della Fenice prima della battaglia.
• Protego usato numerose volte.
• Expelliarmus usato numerose volte.
• Reducto usato da Hermione nella Gringott per far saltare via un parapetto per salire in groppa al drago.
• Relascio usato da Hermione per liberare il drago alla Gringott.
• Maledizione Ardemonio usato da Goyle nella Stanza delle Necessità per spaventare Ron, Harry ed Hermione.
Incantesimi di Harry Potter 21

Incantesimi presenti nei videogiochi


• Harry Potter e la pietra filosofale
• Flipendo sposta oggetti e colpisce piccole creature magiche;
• Diffindo taglia funi e piante (Ps2,GC,Xbox,PC);
• Alohomora Incantesimo usato per aprire varie porte (PC,Ps2,GC,Xbox);
• Incendio è un incantesimo usato per dare fuoco alle piante o agli oggetti;
• Wingardium leviosa serve a sollevare oggetti di qualunque tipo (Ps1 e PC, ma utilizzato da Voldemort nelle
versioni per Ps2,GC,Xbox);
• Lumos Usato per illuminare e difendersi dai Gytrash o, se lanciato contro un gargoil, per rivelare un passaggio
segreto e creare piattaforme (Ps2,GC,Xbox e PC);
• Avifors trasforma statue in uccelli (Ps1,Ps2);
• Gommosus incatesimo che viene lanciato su una piastrella con il suo simbolo usata per saltare molto in alto o
per combattere i troll (Ps2,GC,Xbox).
• Harry Potter e la camera dei segreti
• Flipendo sposta oggetti e colpisce piccole creature magiche(PC). Si può utilizzare in duello (Ps2,GC,Xbox);
• Alohomora Incantesimo usato per aprire varie porte;
• Gommosus incantesimo che viene lanciato su un tappeto di gomma magica usata per saltare;(Incantesimi per
PC);
• Lumos Usato per illuminare e difendersi dai Gytrash (Ps2,GC,Xbox) o, se lanciato contro una statua, per
rivelare un passaggio segreto (PC);
• Skurge serve a eliminare l'ectoplasma (e a scacciare Pix, il dispettoso Poltergeist di Hogwarts [PC]);
• Expelliarmus rilancia contro il nemico i suoi stessi incantesimi,si usa in duello;
• Rictusempra stordisce alcune creature magiche ed è utilizzabile in duello (solo PC);
• Mimble Wimble chi viene colpito dall'incantesimo si confonde, sbagliando la pronuncia degl'incantesimi, è
utilizzabile in duello (solo PC);
• Diffindo taglia piante, funi e ragnatele;
• Avifors trasforma statue a forma di uovo in uccelli (Ps2,GC,Xbox);
• Incendio è un incantesimo usato per dare fuoco ai ragni o alle ragnatele. Utilizzabile in duello (Ps2,GB,Xbox);
• Serpensortia fa apparire i serpenti. Usato solo da Draco nella lezione di Difesa contro le Arti Oscure;
• Harry Potter e il prigioniero di Azkaban
• Flipendo sposta oggetti e colpisce piccole creature magiche,si può utilizzare in duello (Ps2,GC,Xbox);
• Glacius incantesimo congelante;
• Carpe Retractum incantesimo che permette di tirare o aggrapparsi ad un oggetto;
• Draconifors incantesimo di trasfigurazione che anima delle statue di drago, solo per Hermione
(Trasfigurazione);
• Lapifors serve ad animare delle statue di coniglio, solo per Hermione (Trasfigurazione)[solo PC];
• Snuffifors serve a trasfromare i libri volanti in topi, solo per Hermione (Trasfigurazione)[soloPs2,GBC,Xbox];
• Melofors incantesimo che trasforma la testa dell'essere colpito in una zucca, utilizzato da altri duellanti
(Ps2,GC,Xbox);
• Alohomora apre varie serrature meccaniche (solo PC);
• Depulso sposta, colpisce o rompe oggetti (solo PC);
• Lumos Duo Usato per illuminare una statua che rivela un passaggio segreto e per stordire alcune creature
magiche (Console);
• Expelliarmus rilancia contro il nemico i suoi stessi incantesimi,si usa in duello;
• Lumos Usato per illuminare una statua che rivela un passaggio segreto (PC);
• Expecto Patronum Distrugge i Dissennatori;
Incantesimi di Harry Potter 22

• Rictusempra stordisce alcune creature magiche (solo PC);


• Gommosus incatesimo che viene lanciato su un tappeto di gomma magica usata per saltare molto in alto(solo
PC).
• Gli incantesimi presenti nel gioco per GBA sono Flipendo, Incendio, Wingardium Leviosa, Skurge
(incantesimo verde che abbatte barriere ectoplasmiche e scaccia i fantasmi), Avifors (che trasforma massi e
statue in stormi di uccelli) e Alohomora.
• Gli incantesimi presenti nel gioco per GBC sono del tutto diversi, dato che i duelli sono separati dal percorso,
infatti si duella venendo a contatto con nuvolette blu. Gli incantesimi si caricheranno usando punti magici.
Salendo di livello si può scegliere un incantesimo Duo o Tria, molto più potenti di un incantesimo di livello
Uno. Gli incantesimi sono: Flipendo, Vermillious (dalla bacchetta esce una saetta di forma ellittica di color
vermiglio), Verdimillious (dalla bacchetta fuoriesce una saetta verde o una carica a forma di cerchi
concentrici), Fumos (solo Hermione, nasconde un alleato nel fumo diminuendo i danni e aumentando la
possibilita di evadere da un attacco), Incendio, Mucus And Nauseam (sotto al nemico fuoriesce uno spruzzo
verde-grigio pieno di germi che lo danneggia e lo avvelena. Più si colpisce il nemico più l'avvelenamento
provoca danni), Expelliarmus e Petrificus Totalus.
• Harry Potter e il calice di fuoco
• Vermiculus trasfigura ciò che viene colpito in un vermicello;
• Avifors trasfigura l'essere o la cosa colpita in uno stormo di uccelli;
• Inflatus gonfia la creatura colpita fino a farla esplodere;
• Melofors incantesimo che trasforma la testa dell'essere colpito in una zucca;
• Aqua Eructo incantesimo che genera acqua;
• Herbivicus incantesimo che permette di far crescere velocemente le piante;
• Carpe Retractum incantesimo che permette di tirare un oggetto;
• Pullus tramuta la creatura colpita in un pollo;
• Paperante tramuta la creatura colpita in una paperella di gomma;
• Lapifors tramuta la creatura colpita in un coniglio;
• Accio usato per richiamare a sé oggetti;
• Orbis crea un vortice di luce distruttivo;
• Ventus rientra nella famiglia degli incantesimi respingenti. Genera un proiettile di aria compressa che si può
usare come una debole arma offessiva o per scopi più pratici, come muovere oggetti leggeri.
• Mutatio Caput trasfigura la testa dell'avversario (non è noto in che cosa)
• Harry Potter e l'ordine della fenice
• Accio usato per richiamare a sé oggetti;
• Depulso usato per respingere oggetti;
• Incendio incantesimo utilizzato per incendiare oggetti;
• Reducto usato per distruggere oggetti;
• Reparo usato per riparare gli oggetti;
• Wingardium Leviosa viene utilizzato per far levitare oggetti;
• Expelliarmus usato nei combattimenti per difesa e per disarmare;
• Protego usato per proteggersi dagli effetti di un incantesimo;
• Stupeficium utilizzato per schiantare il nemico;
• Rictusempra incantesimo per far ridere il nemico;
• Expecto Patronum usato per respingere l'attacco dei Dissennatori (solo ad inizio gioco ed alle esercitazioni
dell'ES);
• Levicorpus appende in aria un nemico;
• Petrificus Totalus blocca il nemico.
Incantesimi di Harry Potter 23

• Harry Potter e il principe mezzosangue


• Lumos usato per fare illuminazione;
• Incendio incantesimo utilizzato per incendiare cose;
• Reparo usato per riparare gli oggetti;
• Wingardium Leviosa viene utilizzato per far levitare e/o lanciare oggetti;
• Expelliarmus usato nei combattimenti per far cadere a terra l'avversario;
• Protego usato per deviare incantesimi;
• Stupeficium utilizzato per stordire il nemico per breve tempo,può essere potenziato;
• Levicorpus appende in aria un nemico;
• Petrificus Totalus blocca il nemico (finché è sotto l'effetto dell'incantesimo non può essere colpito da altri
attacchi ma perde lentamente vita).

Gli incantesimi in breve sintesi


• A
• Accio Attira verso chi pronuncia l'incantesimo l'oggetto designato
• Aguamenti Evoca acqua.
• Alarte Ascendare (Volate Ascenderai nella versione italiana) lancia la vittima in alto, per poi farla ricadere
forte per terra.
• Alohomora apre serrature bloccate;
• Anapneo libera le vie respiratorie;
• Aparecium fa comparire testi resi invisibili per mezzo della magia. Viene usato da Hermione nel secondo
libro sul diario di Riddle. Per compiere questo incantesimo bisogna battere per tre volte la bacchetta
sull'oggetto da esaminare;
• Aqua Eructo fa scaturire dalla bacchetta un violento e travolgente getto d'acqua (videogioco Il Calice di
Fuoco).
• Avifors trasfigura oggetti in uccelli
• Avis evoca uccelli dalla bacchetta(seguito usualmente da Oppugno).
• Autoscribo colpendo una piuma permette che essa prenda automaticamente appunti trascrivendo tutto quanto
viene detto.
• Arania Exumain utile per sbarazzarsi dei ragni nel secondo film.
• Artis tempurus usato da Silente per allontanare gli inferi nella grotta, potente incantesimo di fuoco.
• Aresto Momentum Riduce o annulla il movimento di un oggetto. Si tratta di un incantesimo di altissimo
livello, adoperato da Silente nel terzo film per salvare Harry Potter da una caduta libera altrimenti fatale.
• Avada Kedavra Una delle tre Maledizioni Senza Perdono,chiamata anche L' Anatema Che Uccide.Usata
spesso da Voldemort,è un potente incantesimo oscuro e va molto in voga tra i maghi oscuri.
• B
• Bagaglius riordina velocemente un baule.
• Baule Locomotor fa fluttuare un baule.
• Bombarda fa esplodere qualcosa.
• Bombarda Maxima doppia potenza di Bombarda.
• Brachium Emendo guarisce un braccio rotto. Se usato maldestramente, come nel caso di Gilderoy Allock, il
risultato è quello di far sparire l'osso, invece che guarirlo.
• C
• Cistem Aperio apre le scatole sigillate (usato da Tom Riddle nel secondo film)
• Circularis fa apparire piattafome magiche rotonde;
• Carpe Retractum permette di aggrapparsi agli oggetti, raggiungendo posti altrimenti inaccessibili;
Incantesimi di Harry Potter 24

•Chartanimus permette di trasformare un foglio di carta in un animale di carta


•Colloportus (Colloporto) blinda una porta per un certo periodo di tempo;
•Confundus (Confundo) serve per confondere il nemico, che fa cose prive di senso per un certo tempo.
•Cruciatus (Crucio) una delle maledizioni senza perdono, e causa indicibili sofferenze a chi ne è vittima.
•Conjunctivitis colpisce gli occhi del nemico provocando una sorta di intensa congiuntivite, è particolarmente
efficace contro i draghi (infatti è usato da Viktor Krum nella prima prova del Torneo Tremaghi);
• Cucurbita trasforma una palla in una zucca.
• D
• Deletrius utilizzato per far sparire marchi e scritte,anche di natura magica oscura;
• Densaugeo ingrandisce visibilmente i denti di chi viene colpito;
• Depulso allontana da sè l'oggetto colpito(primo film).
• Diffindo incantesimo che lacera oggetti;
• Dissendiumparola d'ordine e non incantesimo che apre il passaggio segreto contenuto nella gobba della Strega
Orba che porta da Hogwarts alla cantina di Mielandia a Hogsmeade;
• Draconifors consente di far animare delle statue a forma di drago.
• Dismundo fa apparire strane visioni di mondi spaventosi,serve a far perdere i sensi o comunque la
concentrazione di chi ne viene colpito;
• Dominusterra scuote il terreno al fine di destabilizzare e far perdere l'equilibrio.
• Diminuendo riduce le dimensioni della persona o dell'animale colpito. (Come Reducio, ma funziona
esclusivamente sugli obiettivi animati)
• E
• Engorgio ingrandisce cose o persone;
• Epismendo (Episkey) blocca le epistassi e smette di far sanguinare;
• Emendo Preceduto dal nome latino della parte del corpo indicata con la bacchetta, la guarisce. Nella versione
Brachium Emendo, se usato maldestramente priva delle ossa la parte colpita dell'avversario.
• Erbivicus Fa crescere a ritmi notevolmente accelerati le piante. Non si tratta però di una crescita miracolosa,
in quanto la pianta, in questa crescita innaturale, spreca molte energie,e ciò costituisce il principale limite di
Erbivicus.
• Everte Statim è un incantesimo di Dispersione, utilizzato spesso per scaraventare via immediatamente
l'avversario infliggendogli un colpo violento e facendolo finire a gambe all'aria.
• Evanesco fa scomparire oggetti. Spesso usato dagli studenti adolescenti per far sparire le mutande dei loro
compagni.
• Exulcero fattura pungente: causa delle brutte irritazioni sulla pelle, simili ad ustioni.
• Expelliarmus è un incantesimo di disarmo, fa volare via la bacchetta del mago avversario, ma respinge
volontariamente l'avversario stesso.
• Expecto Patronum Evoca un patronus, ossia un animale di protezione, utile per respingere i Dissennatori. Si
perfeziona pensando ad un ricordo particolarmente lieto.
• F
• Frastuonum crea un suono molto potente che stordisce il mago avversario
• Feraverto trasfigura un animale in un calice pieno d'acqua.
• Ferula fa apparire delle bende che si avvolgono intorno a una ferita;
• Finite Incantatem (Finite Incantatem) fa cessare l'effetto di un incantesimo di basso o medio livello;
• Finitus (Finite) annulla gli effetti di alcuni incantesimi semplici. Usato da Lupin ne Harry Potter e l'Ordine
della Fenice per liberare Neville dall incanto della Pastoia;
• Flipendo incantesimo di Appello che consente di spostare oggetti e colpisce piccole creature magiche. Serve
anche per scagliarli contro un bersaglio.
• Freddafiamma rende il fuoco freddo e temporaneamente innocuo.
Incantesimi di Harry Potter 25

• Fuocondro crea uno scudo di calore intenso intorno al mago, impedendogli di congelare.
• Flagramus Incantesimo che contrassegna gli oggetti con una croce di fuoco;
• Furitum trasforma cose o persone in furetti; usato in maniera non verbale dal figlio di Crouch, trasformatosi in
Malocchio Moody, su Draco Malfoy perché aveva insultato Harry;
• Furnunculus fa crescere gigantesche bolle sul viso dell'avversario.
• G
• Glacius emana un gelido raggio in grado di congelare cose, animali o persone (videogioco Harry Potter e il
prigioniero di Azkaban).
• Gratta E Netta incantesimo per pulire.
• Guidami L'incanto Quattro Punti è utilizzato per individuare il nord geografico (Harry ne fa uso dentro al
labirinto durante la terza prova del Torneo Tremaghi).
• Geminio duplica gli oggetti.
• H
• Herbivicus incantesimo che permette di far crescere più velocemente piante e/o piccoli arbusti.
• Homenum Revelio incantesimo che permette di vedere se ci sono persone nel luogo in cui ti trovi.
• I
• Immobilus incantesimo di blocco. Utile per fermare cose impazzite;
• Imperius (Imperio) una delle maledizioni senza perdono che dà la possibilità di assumere il controllo totale di
una persona o di un animale.
• Incanto Fidelius permette di trasferire in'informazione dentro una sola persona, chiamata Custode Segreto. Si
tratta di un incantesimo complesso, e dopo averlo fatto nessuno può scoprire il soggetto dell'informazione,
anche se gli è davanti.
• Inflatus gonfia l'essere colpito fino a farlo esplodere.
• Incarceramus intrappola il nemico con una serie di funi, corde e catene;
• Incantesimo Imbottito(Enchantment Imbottitus) usato per attutire le cadute e usato per mettere esso sulle
scope volanti per i lunghi viaggi;
• Incanto Gnaulante in inglese Caterwauling Charm, usato come allarme;
• Incanto Supersensor usato per vedere lo specchio retrovisore delle auto babbane;
• Incendio genera fiamme color campanula dalla bacchetta;
• Impedimenta incantesimo di ostacolo, rallenta una cosa o una persona immobilizzandola parzialmente oppure
respingendola con una debole onda d' urto;
• Impervius rende un oggetto impermeabile all'acqua e da una minima protezione al contatto di oggetti
incandescenti.
• Innerva Fa reinvenire una persona colpita da uno Schiantesimo (Stupeficium --> Ing. Stupefy )
• Imposium in Animali fantastici: dove trovarli serve per imbrigliare il Kelpie, rendendolo innocuo e docile;
• L
• Lacarnum Inflamare incantesimo che fa appicare fuoco;
• Languelingua (Langlock) blocca la lingua sul palato e non permette quindi di parlare;
• Lapifors trasfigura oggetti o persone in conigli.
• Lumos serve ad illuminare, facendo fuoriuscire della luce dalla punta della propria bacchetta.
• Legilimens incantesimo di Legilimanzia, serve per penetrare nella mente di un'altra persona e leggerne il suo
contenuto (pensieri e ricordi);
• Levicorpus utilizzabile solo in duello, appende l'avversario designato per una caviglia;
• Liberacorpus è il controincantesimo di Levicorpus;
• Locomotor incantesimo per spostare oggetti. Si pronuncia il nome dell'oggetto che si vuole spostare seguito
dalla formula;
Incantesimi di Harry Potter 26

• Locomotor Mortis Incantesimo usato per impedire i movimenti, chi ne viene colpito resta circondato da un
cerchio che paralizza solamente le gambe (incantesimo della pastoia half-body).
• M
• Malum trasforma l'oggetto colpito in una mela;
• Mangia Lumache serve a riempire lo stomaco del soggetto dell'incantesimo di lumache, costringendolo a
vomitare in grande quantità.
• Mobiliarbus permette di spostare gli alberi;
• Melofors trasforma la testa della persona colpita dall'incantesimo in una zucca.
• Mobilicorpus permette di muovere facilmente oggetti pesanti, facendoli sollevare a mezz'aria come se fossero
appesi a fili trasparenti.
• Monstrum: Evoca mostruosi esseri svolazzanti, simili a spettri e a gargoyle che attaccano il nemico designato;
• Morsmordre incantesimo per evocare il Marchio Nero;
• Muffliato per non essere spiati; fa udire a chi è vicino solo un ronzio indistinto.
• N
• Nox è il controincantesimo di Lumos: serve a spegnere la luce e/o le fonti luminose.
• O
• Oblivion o Obliviate cancella la memoria. Si suppone che sia il mago che lancia quest'incantesimo a decidere
di quanto dev'essere cancellata, dato che ci sono intere squadre da parte del Ministero impegnate a cancellare
dalla mente Babbana i fatti visti appartenenti ad eventi magici. Per quanto riguarda il professor Allock (che è
stato il primo ad usarlo nei libri e nei film) ha usato la bacchetta rotta di Ron, e l'incantesimo gli si è ritorto
contro, non si sa quindi se volesse cancellare definitivamente la memoria di Harry e Ron, fatto sta che lui l'ha
persa del tutto.
• Obscuro fa apparire una benda magica sugli occhi della persona colpita;
• Oppugno si usa per ordinare ad animali o oggetti di attaccare qualcuno (Hermione lo usa per scagliare contro
Ron i canarini che ha evocato nel sesto libro);
• Orchideous Evoca un mazzo di fiori.
• Oculus Reparo variante di reparo che appare nei film. Permette di riparare gli occhiali rotti;
• P
• Paperante trasfigura oggetti o persone in papere di gomma;
• Periculum fa scaturire scintille rosse dalla bacchetta, segnalando pericolo e/o difficoltà.
• Prior Incantatio viene chiamato anche Incantesimo Reversus, ed è causato dallo scontro di due bacchette che
contengono elementi incantati appartenuti allo stesso animale. Le due bacchette opponenti si collegano con un
raggio di luce di due diversi colori che si incontrano a metà:il punto di congiunzione varia a secondo della
volontà offensiva dei due maghi. La bacchetta del mago che perde tale scontro ripete, invertiti, gli incantesimi
finora effettuati dalla stessa. Se essi sono stati letali però, il Priori Incantatem' non riesce a riportare in vita le
persone morte, ma richiama i loro fantasmi, per pochi secondi prima della fine dell'incantesimo stesso.
• Protego si tratta del Sortilegio Scudo, che crea un muro invisibile che protegge da tutti gli incantesimi
offensivi e dalle maledizioni di livello medio-basso, facendoli rimbalzare su chi l'ha lanciati. Non funziona con
le Maledizioni Senza-Perdono.
• Proteus l'Incanto Proteus permette di legare oggetti magici tra di loro, in modo che incantandone uno, si
incantino anche tutti gli altri.
• Petrificus Totalus immobilizza l'avversario facendo diventare il suo corpo duro e pesante come una pietra,
impedendogli qualsiasi movimento e facendolo cadere a terra.
• Portus trasforma un oggetto in una passaporta.
• Pullus trasfigura oggetti o persone in polli o galline.
• Q
Incantesimi di Harry Potter 27

• Quietus fa tornare la voce normale.


• R
• Rabbocco riempie fino all'orlo una bottiglia (o un calice) quasi vuoto;
• Reducio (contrario di Engorgio) rimpicciolisce oggetti (Come Diminuendo, ma funziona esclusivamente sugli
obiettivi inanimati);
• Relascio serve per allontanare gli oggetti portandoli fuori dalla portata dell'avversario, e produce delle scintille
dalla bacchetta. Può anche essere usato per liberare qualcuno da una morsa. Si tratta di un Incantesimo di
Esilio, ed è il controincantesimo per la formula Accio.
• Reducto incantesimo polverizzante: riduce in briciole gli oggetti solidi;
• Reinnerva A differenza dell'incantesimo Innerva, Reinnerva fa reinvenire una persona normalmente svenuta o
per effetto di un altro incantesimo che non sia uno Schiantesimo.
• Reparo incantesimo che serve per riparare cose o oggetti rotti, variante
• Rictusempra produce solletico a chi viene colpito,facendolo piegare in due dal ridere. Se si vuol essere cattivi
si può far continuare a ridere la vittima finche non si fa la pipì addosso.
• Riddikulus incantesimo per sconfiggere un Molliccio. Oltre alla formula, occorre pensare a una versione
divertente di ciò che si teme.
• S
• Skurge incantesimo che viene utilizzato per eliminare l'ectoplasma, una sostanza prodotta dai fantasmi;
• Secolus secolarem fa apparire antico di centinaia di anni un qualsiasi oggetto, usato per lo più per vendere
falsi oggetti d'epoca;
• Sectumsempra lacera, o taglia parti del corpo;L'ha inventato il Principe Mezzosangue (Severus Piton) e l'ha
usato Harry su Malfoy, e ciò gli ha causato ferite gravi.
• Serpensortia incantesimo che fa apparire un serpente;
• Silencio incantesimo che fa sparire la voce a persone o animali;
• Slugulus Eructo,incantesimo che fa vomitare lumache alla vittima;
• Sonorus incantesimo che amplifica la voce;
• Specialis Revelio rivela i segreti o la vera natura di un oggetto;
• Stupeficium lancia il bersaglio designato ad alcuni metri di distanza facendolo svenire.
• T
• Tarantallegra provoca un movimento irrefrenabile delle gambe dell'avversario;
• Tergeo come il "Gratta e netta" serve a pulire, questo però è più utilizzato per smacchiare e pulire
incrostazioni;
• Testabolla crea attorno una testa una bolla d'aria che funziona come uno scafrando babbano, consentendo di
respirare sott'acqua, e anche di parlare e vedere chiaramente.
• V
• Vipera Ivanesca è il controincantesimo di Serpensortia (video gioco La camera dei segreti) usata da Severus
Piton nel secondo film dal serpente evocato da Draco Malfoy.
• Visibula Noctambulus permette di vedere al buio;
• Vermiculus trasfigura oggetti in vermicoli
• Ventus genera una folata di vento
• Vestis trasfigura un capo d'abbigliamenti in un altro capo d'abbigliamento
• Verdimilious rivela oggetti celati dalla magia;
• Vulnera Sanentur Il controincantesimo di sectumsempra. L'ha usato Severus Piton per guarire Malfoy dalle
ferite del Sectumsempra di Harry
• W
• Waddiwasi incantesimo utilizzato per sparare piccoli oggetti a grande velocità.
Incantesimi di Harry Potter 28

• Wingardium Leviosa fa levitare piccoli oggetti.


• Z
• Zilerius provoca un edema polmonare

Note
[1] David Colbert, op. cit., p.121
[2] Accire (http:/ / en. wiktionary. org/ wiki/ accire) in Wikizionario. URL consultato il 20-03-2008.
[3] J.K. Rowling, Harry Potter e la pietra filosofale.
[4] J.K. Rowling, Harry Potter e il prigioniero di Azkaban.
[5] Voci: I membri dell’Ordine della Fenice comunicano con le figurine delle Cioccorane? (http:/ / www. jkrowling. com/ textonly/ it/
rumours_view. cfm?id=26) in Sito ufficiale di J.K. Rowling. URL consultato il 20-03-2008.
[6] So how DO the members of the Order of the Phoenix communicate with each other? (http:/ / www. jkrowling. com/ textonly/ en/ faq_view.
cfm?id=99) in Sito ufficiale di J.K. Rowling. URL consultato il 20-03-2008.
[7] J.K. Rowling, Harry Potter e i Doni della Morte.

Bibliografia
• David Colbert, I magici mondi di Harry Potter. Guida ai personaggi, miti e leggende della saga del mago di
Hogwarts, Traduzione di Paola Cartoceti, Fanucci, 2003. ISBN 88-347-1028-2

Voci correlate
• Luoghi di Harry Potter
• Oggetti magici di Harry Potter
• Magia in Harry Potter
• Pozioni in Harry Potter
• Traduzione in italiano di Harry Potter

Collegamenti esterni
• Enciclopedia degli incantesimi di Harry Potter su lumos.it (http://www.lumos.it)
• Encyclopedia of Spells (http://www.hp-lexicon.org/magic/spells/spells.html) in HP-Lexicon. URL consultato il
20-03-2008.
• Harry Potter Spells / Curses / Charms List (http://www.mugglenet.com/infosection/spells/index.shtml) in
MuggleNet. URL consultato il 20-03-2008.
• Harry Potter e la sfida del Latino (http://www.fantasymagazine.it/approfondimenti/10810/
harry-potter-e-la-sfida-del-latino/) in Fantasy Magazine. URL consultato il 20-03-2008.
Fonti e autori delle voci 29

Fonti e autori delle voci


Incantesimi di Harry Potter  Fonte:: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=42086993  Autori:: A Bahn, Acquarius, Aldiaz, Amarvudol, Andrea 93, Anton.88, Aracuano, Archeologo, Ariel,
Ary29, Asdalol, Ask21, Auror-Mago93, Austroungarika, Barbaking, BigJohn 81, Blood, Blueduster, Boreale, Brownout, Calabash, Calvin93, Caparezza6, Capatosta, Castagna, Cochrane, Colom,
Cotton, Crissy.11, Cruscant3, Cryptex, Crys, DaniDF1995, DarkAp, Darth Kule, Davide Romanino, Dedda71, Demart81, Desirio, Dome, Domyinik, DoppioM, Dr Zimbu, Drugonot, Edward
burton, Edwardelic, Eippol, ElCondorPasa, Elena1396, Elwood, Enrico zappulla hidros, Eumolpo, Eustace Bagge, Everthirsty, Exephyo, F.cristarella, FANTASIOSO, FENIX92, Fabio Y2J,
Farberking, Fede jin90, Fidech, FleXoLovers, Flippo, FrAnCiS, Frafrafra, Francesco.339, Franz Liszt, Frigotoni, G&NiO, GaBy90, Gabrasca, Gac, Gianlu4, Gionata B., Giovanni.pignatelli80,
Giovannigobbin, Giuseppe B., Glauco92, Gliu, Gnumarcoo, Grond, Guidomac, Gvf, Gvnn, Harry Potter 7, Harry87, Hellis, Hlm65, Hpfan, Ilyesp, Jaqen, Jenasound, KaeZar, Kallsuh,
Kerochan85, Kiky&glo, Kimi95, KingFanel, Klauswiki, La Cara Salma, Lacoonte, LadyPopular, Larry Yuma, Leo45555, Lluvia, LuciusDay, Luisa, Lusum, Madaki, Madama Butterfly,
Magneto, MaiDireLollo, Makenor13, MapiVanPelt, Marcok, Mark91, Mats 90, Matteogionata, Matti90, Mau db, Mau2, Mauro Carciofo, Maxpagani, Mediano88, Melkor II, Mic100295,
Milanjet, Moloch981, Morando1995, Morgan Sand, Mtt, Neji.hyuga, Nevermindfc, Nick1915, Nicksesta, No2, Olaf Grandibaf, Orion21, Orric, Otello Felarinnonz, P tasso, Panapp, Paperinik98,
Pecchio, Pottercomuneo, Pracchia-78, Qbert88, R0tAbLe, RJLupin, Rael, Rem-electro, Remotes, Riki19, Ripepette, Ritchie92, Rl89, RobLP, Rojelio, Romeda92, Rupertsciamenna, Ruthven,
SalvaM, SamZane, Seics, Senpai, Senza nome.txt, Severus Piton, Shadow potter, Shardanaa, Shivanarayana, SignorAl, Simo ubuntu, Simon 94, Sirabder87, Skywolf, Smèagol, Stefano Giuntini,
Stiffmeister rapper, Superfranz83, Svello89, Syrio, Tarlisky, Tarya, Taueres, Tia solzago, Ticket 2010081310004741, Tomaskaju, Tomfox, Torredibabele, Triquetra, Uranius, Venerabile Beda,
Villese92, Vipera, Vituzzu, Wikipedia Express, Witchblue, Withoutwords, Xander89, Yiyi, Yugiri, 1769 Modifiche anonime

Licenza
Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported
http:/ / creativecommons. org/ licenses/ by-sa/ 3. 0/

Potrebbero piacerti anche