Sei sulla pagina 1di 14

La competenza di lettura

Leggi attentamente il seguente testo e poi rispondi alle domande.

ADOLESCENZA: COME CRESCERE BENE ATTRAVERSO IL CIBO

Un’alimentazione troppo abbondante e prolungata nel tempo porta al sovrappeso


e poi all’obesità. Si dice obesità il sovrappeso che eccede oltre il 20% il
proprio peso ideale, calcolato in base ad altezza, sesso ed età.
L’obesità è molto diffusa negli Stati Uniti ma anche in Europa e non colpisce solo
le persone adulte; anzi gli adolescenti sono più a rischio perché, tra l’altro, sono
più attenti alla pubblicità che li vuole convincere a mangiare lo “Junk food” cioé
il cosiddetto“cibo spazzatura”.
E l'adolescenza rappresenta un momento della vita in cui si devono affrontare
profondi cambiamenti: lo sviluppo del fisico e lo sviluppo del carattere.
L’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) ha stimato che in Europa nel 2010,
l’obesità interessava 150 milioni di adulti e 15 milioni di bambini. Il problema
dell’obesità e del sovrappeso nei bambini ha acquisito un’importanza crescente
sia perché mette in pericolo la salute del bambino sia perché rappresenta un
fattore di rischio per l’insorgenza di malattie in età adulta.
Le cause dell’obesità e del sovrappeso sono da ricercarsi nello stile di vita
sedentario e nell'eccessiva assunzione di alimenti. La società ed i tempi in cui
viviamo trasmettono abitudini sociali che favoriscono questa situazione e possono
risultare molto pericolosi specialmente in età giovanile, quali:
 L'aumento dell'utilizzo di mezzi di trasporto a motore per spostarsi
quotidianamente.
 Le scarse opportunità di svolgere attività fisica
 Gli svaghi sempre più sedentari (televisione, giochi multimediali, uso di
Internet).
 La possibilità di consumare snack calorici in elevata quantità e più volte
nell'arco della giornata.
 La pubblicità che propone tali tipi di alimenti.
 L'abituale utilizzo di bevande zuccherate al posto dell'acqua.
 La tendenza ad evitare o a ridurre a ben poca cosa la prima colazione.
Per crescere bene, in questo delicato periodo della vita, quale è l'adolescenza,
basta seguire poche e semplici regole: fare una colazione abbondante e mangiare
in maniera variata e ben ripartita nel corso della giornata.
È particolarmente importante assumere le giuste quantità di:
 carboidrati (pasta, pane, riso, patate);
 proteine ( latte, formaggi, uova, carne, pesce, legumi)
 vitamine ( frutta e verdura);
 grassi (olio, burro, grassi animali e vegetali);
 sali minerali (acqua, frutta)
L'alimento che può assicurare il giusto apporto di vitamine, sali minerali, fibre,
acqua e zuccheri è la frutta. Quindi la frutta ha un posto d’onore in una sana
alimentazione.
Tutte le vitamine sono indispensabili al nostro organismo. Il nostro corpo non
produce vitamine e devono essere introdotte nel nostro corpo attraverso il cibo.
Le vitamine vengono consumate in fretta dal nostro organismo, quindi dobbiamo
ingerirne tutti i giorni e più volte al giorno.
Le vitamine si trovano in vari alimenti, come le verdure, ma la frutta ne contiene
percentuali più alte.
Il consiglio dei nutrizionisti è di consumare almeno 5 porzioni al giorno tra frutta e
verdura.
Le principali vitamine sono 13, e ognuna per le sue caratteristiche porta
benessere al nostro organismo. Tra le più importanti ricordiamo: la vitamina C,
che potenzia le nostre difese (presente negli agrumi e nei frutti di bosco); la
vitamina A, che migliora la vista e stimola la crescita (si trova nelle albicocche, nei
cachi, nel melone e nell'anguria); la vitamina E previene l'invecchiamento delle
cellule e fa bene alla pelle (si trova nella frutta secca: noccioline, noci, arachidi,
mandorle ecc); le vitamine del gruppo B che danno energia ai muscoli (si trovano
nelle mele e nelle pere).

LA PIRAMIDE ALIMENTARE

La piramide alimentare ci aiuta a capire quali sono gli alimenti più importanti per
una crescita sana.
Si articola in sei piani in cui sono disposti in modo scalare i vari gruppi alimentari,
Ciascun gruppo deve essere presente nella nostra alimentazione in base alla
grandezza della sezione. All'interno dello stesso gruppo è importante variare per
ottenere un'alimentazione completa.
Alla base della piramide si trovano alimenti che possiamo utilizzare liberamente
(l’acqua), mentre più si sale si trovano quelli che è meglio consumare in minore
quantità al fine di ridurre il sovrappeso e l'obesità.

RISPONDI

1. Cosa significa “obesità”?

 Essere magri
 Aumentare di peso
 Aumentare di peso in modo esagerato
 Aumentare di peso del 20% rispetto al peso che si dovrebbe avere.

2. Dove è più diffusa l’obesità?

…………………………………………………………………………………………………………

3. Cosa è lo “Junk food”?

 E’ un cibo cattivo
 E’ un cibo che piace ma fa male
 E’ un cibo che è nella spazzatura
 E’ un cibo che piace e fa bene all’organismo.

4. L’adolescenza è un periodo:
 In cui si cambia la voce
 In cui si cambiano i gusti
 In cui ci sono pochi cambiamenti
 In cui ci sono cambiamenti del fisico e del carattere.

5. Perchè gli adolescenti sono più a rischio di obesità?


 Perché mangiano in modo sregolato
 Perché vogliono spesso mangiare fuori casa
 Perché sono più condizionati dalla pubblicità
 Perché a loro piace di più la cucina casalinga

6. Le valutazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità nel 2010 indicavano


che:
 Più di un miliardo di persone erano in sovrappeso.
 300 milioni di persone erano in sovrappeso
 Più di 160 milioni erano obese
 Un milione era in sovrappeso

7. Perché l’obesità e il sovrappeso dei bambini è considerato un problema?


……………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………..

8.Quale significato ha il termine “sedentario” (Riga 14)?


 Modo di vivere che si svolge in prevalenza stando seduti
 Modo di vivere che si svolge in prevalenza stando sempre nello stesso posto
 Modo di vivere che si svolge in prevalenza stando in piedi
 Modo di vivere che si svolge in prevalenza facendo attività

9.Nella frase “La società ed i tempi in cui viviamo trasmettono abitudini sociali
che favoriscono questa situazione”(Riga 16). A cosa si fa riferimento quando si
dice “questa situazione”?
 Alla situazione in cui molte persone non mangiano cibi sani
 Alla situazione in cui molte persone diventano obese e in sovrappeso
 Alla situazione in cui molte persone fanno la dieta dimagrante
 Alla situazione in cui molte persone mangiano cibi salutari

10. Quale fra queste abitudini può favorire l’aumento di peso?


 Fare attività fisica ogni giorno
 Stare per molte ore fermi alla TV o al computer
 Fare un’abbondante colazione
 Spostarsi sempre con la bicicletta

11. Alla riga 18 si parla di “mezzi di trasporto a motore per spostarsi


quotidianamente”. Fai almeno tre esempi di tali mezzi.

__________________________________________________________________

12. Quale fra queste parole può essere sinonimo di snack?


 Pranzo
 Spuntino
 Patatine
 Bevanda

13. In una sana alimentazione bisogna:


 Non fare colazione e mangiare in modo vario e ripartito durante la giornata
 Fare colazione e mangiare sempre gli stessi alimenti in ogni pasto
 Fare una buona colazione e mangiare in modo vario e ripartito durante la
giornata
 Fare colazione e mangiare tanto a pranzo e poco a cena.

14. Nel testo si legge: “ Quindi la frutta ha un posto d’onore in una sana
alimentazione”
Cosa significa questa frase?
 La frutta è poco importante
 La frutta deve essere mangiata a fine pasto
 La frutta è indispensabile
 La frutta deve essere sempre messa in tavola

15. Le vitamine si trovano in percentuali più alte:


 Nella verdura
 Nella carne
 Nel pane
 Nella frutta

16. Nel testo si legge “Il consiglio dei nutrizionisti è di consumare almeno 5
porzioni al giorno tra frutta e verdura”(Riga 43). Chi sono i nutrizionisti?
 Persone che si nutrono di frutta e verdura
 Persone che si occupano di alimentazione
 Persone che si occupano di alimentazione vegetariana
 Persone che si occupano di vendere frutta e verdura
20. Alla riga 52 nella frase “ La piramide alimentare ci aiuta a capire quali sono gli
alimenti più importanti…, il pronome “ ci” si riferisce a :
 Voi
 Tu
 Loro
 Noi

21 . Alla base della piramide alimentare si trova l’acqua: questa deve essere
consumata
 Poco perché fa ingrassare
 Molto, anche due litri al giorno
 In modo moderato
 Solo quando si mangia

22. Nella frase della riga 58 “ Alla base della piramide ci sono alimenti che
possiamo utilizzare liberamente mentre più si sale si trovano quelli........”
come potresti sostituire “mentre”?
 In realtà
 Anzi
 Invece
 Quindi

23. Le informazioni sull’alimentazione sono presentate sotto forma di piramide.


Probabilmente la piramide è stata scelta perché risulta particolarmente utile per
mostrare che:
 Ciascun gruppo di alimenti deve essere presente nella nostra alimentazione
in base alla grandezza della sua sezione
 Gli alimenti al vertice devono essere consumati in grandi quantità
 Ciascun gruppo di alimenti è molto vario
 Ciascun gruppo di alimenti va dal meno buono al più buono

24.. Qual è secondo te l’intenzione di chi ha scritto questo testo?


 Raccontare quali sono le abitudini alimentari sbagliate
 Descrivere la piramide alimentare
 Spiegare come mangiare in modo sano ed equilibrato
 Sostenere che gli adolescenti passano un periodo difficile

25. In sintesi il testo suggerisce che, se non si vuole diventare obesi,


l’alimentazione deve:
 Comprendere solo vitamine e proteine e ripartirle durante la giornata
 Escludere dolci e frutta perché contengono troppi zuccheri
 Essere accompagnata da costante esercizio fisico
 Essere varia, si devono controllare le quantità e la ripartizione durante la
giornata.

26. Quale titolo fra i seguenti potrebbe rendere meglio il contenuto di tutto il
testo?
 Come vivere sani e belli
 I pericoli dell’alimentazione
 Attenti alle diete dimagranti!
 Consigli ai giovani per una sana alimentazione.

27. .Da dove potrebbe essere tratto il testo che hai letto?
 Da un’ enciclopedia
 Da un romanzo sull’adolescenza
 Da un articolo di una rivista scientifica
 Da un articolo di un giornale sportivo

RIFLETTI SULLE TUE ABITUDINI ALIMENTARI

Mangi anche quando non sei affamato?

Sì qualche volta No

.Mangi sempre pasti regolari (fai sempre colazione, spuntino a metà mattinata,
pranzo, merenda, cena) o ne salti qualcuno? Quale?
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________

Consumi frutta ogni giorno?

Sì No
Consumi verdure tutti i giorni?

Sì No

Mangi in un fast food più di una volta a settimana?

Sì No

Quali bevande bevi in grandi quantità?


_____________________________________________________________________

Pratichi attività fisica durante la settimana?

Mai una volta tre volte oltre

28. Secondo te, se un ragazzo della tua età ha problemi di peso (eccessiva
magrezza o sovrappeso) dovrebbe:

 Seguire le sue abitudini alimentari tanto il problema lo affronterà quando è


più grande
 Seguire le sue abitudini alimentari e fare tanto esercizio fisico
 Migliorare la sua alimentazione e fare una regolare attività fisica.
 Migliorare la sua alimentazione e fare poca attività fisica

“Tu come ti vedi?”

29. Dopo aver riflettuto sulle due schede proposte, scegli e completa la
risposta che ritieni più adatta a come ti rappresenti:

 Sicuramente rispetto un regime alimentare salutare


perché_______________________________________________________
_____________________________________________________________
_______________________________________________________________
 Dovrei migliorare le mie abitudini alimentari
perché________________________________________________________
_______________________________________________________________
________________________________________________________________

 Dovrei prestare proprio più attenzione alle mie abitudini alimentari


perché___________________________________________________________
________________________________________________________________
________________________________________________________________

 Altro______________________________________________________________
__________________________________________________________________

30. Alla luce di come ti sei descritto e di quanto è stato precisato nel testo
“Adolescenza: come crescere bene attraverso il cibo” quale tipo di alimentazione
ritieni più salutare?
Scegli tra i cibi proposti un primo, un secondo, un terzo piatto e spiega le
motivazioni della tua scelta.
PRIMI PIATTI

Pasta con pomodoro Pasta con il ragù Riso con verdure Ravioli burro
e salvia
di carne

SECONDI PIATTI

Cheeseburger Carne e insalata Salsicce con fagioli Pesce


arrosto
con patatine fritte con
insalata

TERZI PIATTI

Macedonia di frutta Gelato al ciccolato Porzione di torta Budino con


panna
Cosa bevi durante il pasto?

Bibita : Aranciata Bibita: coca-cola Acqua Bibita:Sprite

Il pasto secondo me più salutare è composto da:

primo______________________

secondo_______________________

terzo____________________________

da bere__________________________

Ho fatto questa scelta

perché__________________________________________________________________

________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

________________________________________________________________________
TESTO “ADOLESCENZA: COME CRESCERE BENE ATTRAVERSO IL CIBO”
La competenza di lettura riguarda gli aspetti di comprensione, interpretazione e
valutazione del testo.

Competenza Descrittori di Domande del testo Compiti di lettura


competenza/processi
cognitivi
Lessicale Aspetto1- Comprendere il N. 10 Comprendere il significato
(in funzione della significato letterale e di parole ed espressioni.
comprensione del testo) figurato, di parole ed
espressioni e riconoscere le
relazioni fra parole N. 12 Individuare i lessemi che
afferiscono a un
determinato campo
semantico.

N. 13
Riconoscere rapporti di
sinonimia tra parole ed
espressioni.

N. 16

Comprendere il significato
di espressioni usate in
senso figurato.

N. 18

Riconoscere il significato
di parole usate dal testo
indicando quale parola
potrebbe sostituirle
Pragmatico Aspetto2- Individuare N.1 N.2 N. 5 N.6 Individuare una o più
testuale informazioni date informazioni date nel testo,
esplicitamente nel testo riprese nella domanda in
modo letterale o
parafrastico.

Scegliere fra più


N.7 N. 11 informazioni quella
pertinente alla domanda
specifica.

N. 14 N.19 Cercare informazioni per


uno scopo specifico

Individuare una o più


informazioni date in forma
N.21 sia verbale sia grafica
.
Pragamatico Aspetto 3- Fare N. 8 Inferire ed esplicitare la
testuale un’inferenza diretta, causa di un fatto.
ricavando un’informazione
implicita da una o più N. 19 Inferire ed esplicitare la
informazioni date nel testo motivazione di una scelta
e/o tratte dall’enciclopedia di forma del testo.
personale del lettore
Grammaticale Aspetto 4- Cogliere le N. 3 N.22 Riconosce il significato e la
(in funzione della relazioni di coesione e di funzione dei connettivi
comprensione) coerenza testuale frasali e testuali.

Riconosce la funzione dei


segni di interpunzione.
N. 15

Identificare il riferimento
N. 20
ad un pronome.

Pragmatico Aspetto 5a - Ricostruire il N. 4 Esplicitare la proprietà di


testuale significato di una parte più un fenomeno
o meno estesa del testo,
integrando più
informazioni e concetti, N. 9 Esplicitare relazioni di
anche formulando causa effetto
inferenze complesse

Pragmatico Aspetto 5b – Ricostruire il N.25 Sintetizzare un testo


testuale significato globale del individuando la frase che lo
testo, integrando più riassume meglio.
informazioni e concetti,
anche formulando
inferenze complesse
N. 26 Sintetizzare un testo
dandogli un titolo
N. 28 Cogliere un concetto
sotteso all’intero testo e
presupposto della sua
comprensione
Pragmatico Aspetto 6- Sviluppare N. 23 Cogliere le intenzioni per
testuale un’interpretazione del cui il testo ha usato una
testo, a partire dal suo certa forma iconografica.
contenuto o dalla sua
forma, andando al di là di
una comprensione letterale Cogliere le intenzioni o lo
scopo per cui il testo è stato
N. 24
scritto

Identificare il genere
N. 27 testuale

Cogliere il messaggio che il


N. 29 N. 30 testo vuole comunicare

Potrebbero piacerti anche