Classificazione
Scrittura alfabeto latino modificato
Codificazione Tassonomia
Fonologia Filogenesi Lingue indoeuropee
Segni diacritici e pronuncia (slovacca) Lingue slave
Trascrizione ufficiale Lingue slave occidentali
Sistema di scrittura Lingue ceco-slovacche
Minuscole
Statuto ufficiale
Maiuscole
Ufficiale in Unione europea
Numeri
Note
Slovacchia
Voci correlate
Voivodina (Serbia)
Altri progetti
Regolato da Ministero della Cultura
Collegamenti esterni
della Repubblica Slovacca
Codici di classificazione
Distribuzione geografica ISO 639-1 sk
Secondo Ethnologue,[1] lo slovacco è parlato complessivamente da 5 ISO 639-2 slo (B), slk (T)
milioni di persone nel mondo. La maggior parte si trovano in Slovacchia, ISO 639-3 slk (EN)
dove al censimento del 2001 risultavano 4,6 milioni di locutori. Fuori
Glottolog slov1269 (EN)
dalla Slovacchia, le comunità linguistiche più numerose si trovano in
Repubblica Ceca (193.000 locutori nel 2001), e in Serbia (80.000). La Estratto in lingua
lingua è attestata in tutti i paesi confinanti con la Slovacchia, e in altri stati Dichiarazione universale dei diritti
dell'Europa orientale. Comunità linguistiche slovacche si trovano anche umani, art. 1
fuori dall'Europa, in Canada e negli Stati Uniti d'America. Všetci ľudia sa rodia slobodní a sebe rovní,
čo sa týka ich dôstojnosti a práv . Sú
obdarení rozumom a majú navzájom
Lingua ufficiale jednať v bratskom duchu.
La lingua slovacca è lingua ufficiale della Slovacchia[2] e della provincia
autonoma della Voivodina in Serbia.[3]
Classificazione
Secondo Ethnologue,[1] la classificazione della lingua slovacca è la seguente:
Lingue indoeuropee
Lingue slave
Lingue ceco-slovacche
Lingua slovacca
Codificazione
La lingua slovacca è una lingua codificata, ciò significa che le regole digrammatica, di ortografia e il lessico hanno valore normativo.
Quattro manuali hanno valore di testi normativi.[4]
Pravidlá slovenského pravopisu, 4. vyd., Bratislava: Veda, vydavateľstvo Slovenskej akadémie vied, 2013.
Krátky slovník slovenského jazyka, 4. vyd., Bratislava: Veda, vydavateľstvo Slovenskej akadémie vied, 2003.
Á. Kráľ, Pravidlá slovenskej výslovnosti, 2. vyd, Martin, Matica slovenská, 2009.
J. Ružička et al., Morfológia slovenského jazyka, Bratislava: Vydavateľstvo Slovenskej akadémie vied, 1966.
Questi manuali corrispondono approssimativamente ad un dizionario ortografico, ad un dizionario breve (in sostituzione di un
dizionario maggiore ormai datato), ad un manuale di stile e a una grammaticamorfologia).
(
Fonologia
Questa voce o sezione sull'argomento lingue non cita le fonti
necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
L'accento nella lingua standard cade sempre sulla prima sillaba della parola. Questa regola può però cambiare in alcuni dialetti: quelli
orientali per esempio hanno l'accento sulla penultima sillaba, e ciò non contribuisce alla loro intelligibilità con lo slovacco standard.
Alcuni dialetti centro-settentrionali hanno un "debole" accento sulla prima sillaba che diventa più "forte" e si sposta sulla penultima
in alcuni tipi di frase. I monosillabi e le forme delverbo ausiliare byť (essere) sono, di regola, non accentati.
Le preposizioni vengono pronunciate unite alla parola che segue, a meno che queste parole non síano lunghe (quattro sillabe o più) o
la preposizione non si trovi all'inizio della frase.
L'accento acuto (in slovacco "dĺžeň", "segno di prolungamento") indica la pronuncia lunga delle lettere accentate, "í" si pronuncia
approssimativamente come "ii". L'accento acuto si può trovare sopra tutte le vocali e solo sopra le due consonanti "l" ed "r" (la "r" e
la "l" possono fungere anche da vocali, sia lunghe sia brevi). Le vocali lunghe sono di norma lunghe il doppio delle corrispondenti
vocali normali, anche la "l" e la "r" lunghe devono avere un suono più lungo del normale. Si noti che l'accento grafico in slovacco
non ha niente a che fare con l'individuazione della sillaba sulla quale cadeaccento
l' tonico.
L'accento circonflesso ("vokáň") si può trovare solo sulla "o" e serve a trasformare la lettera in un dittongo.
La metafonia (umlaut, "dve bodky" "due pallini") si può trovare solo sulla lettera "a" (e trasforma la a in una e).
L'háček (in slovacco "mäkčeň", segno di palatizzazione) indica sia la palatalizzazione, sia il passaggio della lettera da alveolare-
fricativa a post-alveolare. Solo otto consonanti possono avere un háček.
Quando una consonante sonora avente una corrispondente consonante sorda (b, d, ď, dz, dž, g, h, z, ž) si trova alla fine della parola o
prima di una pausa, viene pronunciata come se fosse una consonante sorda (p, t, ť, c, č, k, ch, s, š, rispettivamente), per esempio
pohyb si pronuncia /pohip/, prípad si pronuncia/priːpat/
Trascrizione ufficiale
I linguisti slovacchi non usano spesso l'IPA per la trascrizione fonetica (né per lo slovacco, né per altre lingue comuni), ma
preferiscono il loro sistema basato sull'alfabeto slovacco. Nelle seguenti tavole la pronuncia di ogni grafema è data sia in IPA, sia in
SAMPA.
grafema IPA SAMPA trascr.
a a a a
á aː a: á
ä æ, ɛ {, E ä, e
b b b b
c ʦ ts c
č ʧ tS č
d d d d
ď ɟ J\ ď
dz ʣ dz ʒ
dž ʤ dZ ǯ
e ɛ E e
é eː e: é
f f f f
g g g g
h ɦ h\ h
ch x x x
i ɪ I i
í iː i: í
j j j j
k k k k
l l l l
ĺ lː̩ l=: ĺ̥
ľ ʎ L ľ
m m m m
n n n n
ň ɲ J ň
o o o o
ó oː o: ó
ô u̯ o U_^O ŭo
p p p p
q kv kv kv
r r r r
ŕ rː̩ r=: ŕ̥
s s s s
š ʃ S š
t t t t
ť c c ť
u u u u
ú uː u: ú
v v v v
w v v v
x ks ks ks
y ɪ I i
ý iː i: í
z z z z
ž ʒ Z ž
La pronuncia della "ä" come /æ/ è arcaica (o dialettale), ma considerata corretta dalle autorità linguistiche, un altro standard di
pronuncia oggi è /ɛ/.
Sistema di scrittura
La lingua slovacca utilizza l'alfabeto latino[1] con l'aggiunta di quattro segni diacritici ( ˇ , ´, ¨, ^) posizionati su alcune lettere.
L'alfabeto slovacco è il seguente (i grafemi con diacritici sono posti alla fine della successione alfabetica):
Minuscole
a á ä b c č d ď dz dž e é f g h ch i í j k l ĺ ľ
m n ň o ó ô p q r ŕ s š t ť u ú v w x y ý z ž
Maiuscole
A Á Ä B C Č D Ď DZ DŽ E É F G H CH I Í J K L Ĺ Ľ
M N Ň O Ó Ô P Q R Ŕ S Š T Ť U Ú V W X Y Ý Z Ž
Si noti che dz, dž e ch sono considerate singole lettere, e la ch nell'alfabeto segue la h, e non la c. Le lettere "q" e "w" vengono usate
solo nelle parole straniere, e mai in quelle native o "slovacchizzate". Si noti anche che le dentali cambiano segno di palatalizzazione
tra minuscolo e maiuscolo, ď/Ď, ť/Ť.
Vocali: a á ä e é i í o ó y ý u ú.
Dittonghi: ia, ie, iu, ô.
Consonanti: b c č d ď dz dž f g h ch j k l ľ ĺ m n ň p q r ŕ s š t ť v w x z ž.
Semivocali: r, l, ŕ, ĺ se poste fra due consonanti.
Numeri
Numeri cardinali da 1 a 10
1. Jeden
2. Dva
3. Tri
4. Štyri
5. Päť
6. Šesť
7. Sedem
8. Osem
9. Deväť
10. Desať
Note
1. ^ a b c (EN ) Lewis, M. Paul, Gary F. Simons, and Charles D. Fennig (eds), Slovak, in Ethnologue: Languages of the
World, Seventeenth edition, Dallas, Texas, SIL International, 2013.
2. ^ Slovakia, su The World Factbook, Central Intelligence Agency.
3. ^ Basic facts about Vojvodina, su viplc-backatopola.com(archiviato dall'url originale il 15 giugno 2013).
4. ^ (SK ) Jazykové a kodifikačné príručky(http://www.zones.sk/studentske-prace/gramatika/3064-jazykove-a-kodifikacn
e-prirucky-slovniky/)
Voci correlate
Differenze tra ceco e slovacco
Altri progetti
Wikipedia ha un'edizione in lingua slovacca (sk.wikipedia.org)
Collegamenti esterni
Slovake.eu Portale multilingue per l'apprendimento dello slovacco
Lingua slovacca, in Thesaurus del Nuovo soggettario, BNCF.
Controllo di autoritàLCCN (EN ) sh85123476 · GND (DE ) 4120335-5 · BNF (FR ) cb119592865 (data)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Lingua_slovacca&oldid=91865592
"
Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta l'8 ott 2017 alle 20:58.
Il testo è disponibile secondo lalicenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo
; possono applicarsi
condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.