Sei sulla pagina 1di 12

Istituto Nazionale Previdenza Sociale

Calcolo e Simulazione della Pensione


Manuale d’uso
Istituto Nazionale Previdenza Sociale
Accesso al servizio

Per accedere alla procedura è necessario inserire il proprio Codice Fiscale e PIN INPS.

2
Istituto Nazionale Previdenza Sociale
Pagina di benvenuto

Nella Homepage è descritto il servizio ed i fattori che influiscono sul calcolo della pensione.

3
Istituto Nazionale Previdenza Sociale
Per chi è il servizio

Il rilascio del servizio sarà graduale e coinvolgerà una platea crescente di utenti. Nella seconda pagina
vengono elencati i fondi previdenziali gestiti al momento.
Il servizio non è disponibile per chi è già in possesso di pensione di vecchiaia, anticipata o anzianità.
Per proseguire cliccare su «Situazione Contributiva Attuale».

4
Istituto Nazionale Previdenza Sociale
Situazione Contributiva Attuale

Nella pagina successiva viene mostrata la situazione contributiva attualmente accreditata presso
l’Istituto. Il numero delle settimane di contribuzione utili alla pensione, con la possibilità di espandere
(cliccando sul simbolo ) il dettaglio, e l’estratto conto con tutti gli anni di contributi.
La procedura chiede di controllare la situazione perché da questa deriva la simulazione successiva. In
caso di problemi sull’estratto conto, è consigliato di effettuare una verifica presso la sede INPS o
attraverso un Istituto di Patronato. Per informazioni è possibile contattare i due numeri verdi del
Contact Center:

( Servizio attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.00 alle ore 20.00 ed il sabato dalle ore 8.00 alle ore 14.00 )

5
Istituto Nazionale Previdenza Sociale
Simulazione della Pensione

Questa pagina mostra la previsione della pensione: la data e l’importo della pensione di vecchiaia ed
eventualmente i valori per la pensione anticipata.
Il risultato ottenuto deriva dalla proiezione della retribuzione/reddito dell’anno precedente per tutto il
periodo necessario al raggiungimento dei requisiti anagrafici e contributivi della pensione, con un
incremento medio del 1,5%. Gli importi mostrati sono espressi in moneta costante, abbattendo quindi
gli effetti dell’inflazione.
Il valore della pensione è quindi attualizzato alla data della elaborazione.

6
Istituto Nazionale Previdenza Sociale
Modifica dei parametri

E’ possibile modificare la retribuzione dell’anno in corso, in modo da raffinare la proiezione dei


contributi pensionistici futuri.

Cliccando sull’icona è possibile visualizzare i dettagli del calcolo della singola previsione, con
l’estratto conto modificato dalla proiezione ed il calcolo della pensione sviluppato nelle sue diverse
quote.
Attraverso la simulazione avanzata è possibile modificare la data di pensionamento, la percentuale di
incremento della retribuzione/reddito, o una combinazione delle due.

7
Istituto Nazionale Previdenza Sociale
Simulazione Avanzata

Scegliendo uno di questi scenari, si modificano i parametri che influiscono sull’importo della pensione:
 Previsione dell’andamento futuro della retribuzione;
 Prosecuzione del lavoro oltre la prima data di pensionamento.
 Ipotizzare una sospensione dell’attività lavorativa;

8
Istituto Nazionale Previdenza Sociale
Simulazione Avanzata

Aperto lo scenario selezionato si inseriscono i parametri richiesti e si seleziona «Calcola» per


visualizzare il risultato.

9
Istituto Nazionale Previdenza Sociale
Dettaglio del risultato

La pagina di dettaglio del risultato mostra in rosso i dati principali, in blu gli approfondimenti (che si
possono espandere con il pulsante ), in verde il riepilogo di tutte le simulazioni effettuate per un
confronto sugli importi.

10
Istituto Nazionale Previdenza Sociale
Risultato dell’elaborazione - Note

Il tasso di sostituzione è il rapporto tra la pensione e l’ultima retribuzione/reddito mensile prima del
pensionamento.
Gli importi mostrati sono lordi. Occorre ricordare che a differenza di quanto avviene sulla retribuzione,
sull’importo di pensione non incidono i contributi previdenziali. Il tasso di sostituzione sui valori netti
sarà quindi superiore.
Nella previsione non sono presi in considerazione eventuali benefici pensionistici derivanti da
salvaguardie, lavori usuranti, ecc.

11
Istituto Nazionale Previdenza Sociale
Questionario di valutazione del servizio

E’ possibile compilare il questionario di valutazione, al quale si accede cliccando sul pulsante «Valuta
Servizio».

12

Potrebbero piacerti anche