Sei sulla pagina 1di 78

Rassegna del 07/10/2010

PROVINCIA DI ROMA
07/10/10 Corriere della Sera 2 Gra, Alemanno e Zingaretti al Tar - Pedaggio, pronto il ricorso al R.po. 1
Roma Tar. Alemanno firma con Zingaretti
07/10/10 Repubblica Roma 3 "Pedaggi sul Raccordo Anulare. Pronti a un nuovo ricorso al Tar" Cillis Anna_Rita 3
07/10/10 Messaggero Cronaca di 33 Pedaggio sul Raccordo: nuovo ricorso dalla Provincia. D'accordo Rossi Fabio 4
Roma pure il Comune
07/10/10 Libero Roma 49 Pedaggi, anche Alemanno farà ricorso ... 5
07/10/10 Unita' 2 La gabella sul Gra di Roma. Zingaretti ricorre contro i pedaggi - Di Giovanni Bianca 6
Pedaggi Anas, nuovi ricorsi Pd. Ora firma anche Alemanno
07/10/10 Finanza & Mercati 8 Anche il Campidoglio alla guerra dei pedaggi ... 8
07/10/10 DNews Roma 5 Pedaggio sul Gra il sindaco pronto ad appoggiare il nuovo ricorso ... 9
07/10/10 City Roma 21 Provincia e comune pronti a nuovo ricorso ... 10
07/10/10 Leggo 23 Pedaggi, Zingaretti: "Faremo ricorso" Ortolani Francesca 11
07/10/10 Metro 22 Pedaggi, la Provincia prepara un nuovo ricorso, Alemanno è ... 12
d'accordo
07/10/10 Corriere di Viterbo 8 Pedaggio sul Gra Nuovo ricorso al Tar ... 13
07/10/10 Italia Sera 1 Pedaggi sul Gra, sono pronti nuovi ricorsi - Pedaggi Gra, pronti a ... 14
presentare ricorsi al Tar
07/10/10 Italia Sera 5 Mobilità, non servono "annunci roboanti" ... 15
07/10/10 Cinque Giorni 3 Alemanno fa marcia indietro Sì al nuovo ricorso al Tar lg 16
07/10/10 Corriere Laziale 4 Provincia di Roma e Campidoglio pronti al ricorso Randazzo Francesco 17
07/10/10 Il Romanista 11 "Pedaggi? Pronti a nuovo riscorso" ... 18
07/10/10 Tempo Roma 32 Panatta e Graziani con i bambini di Nettuno Bove Cosimo 19
07/10/10 Messaggero Ostia- 37 Quattro campioni dello sport oggi giocheranno coi bambini A.Mo. 20
Litorale
07/10/10 Repubblica Roma 2 "La F1 a Roma è contro Monza" - "Gran Premio, così Roma Serloni Laura 21
cancella Monza"
07/10/10 Europa 2 Scene da fine impero. Alemanno si inchina a Bossi - Scene da fine Colimberti Mariantonietta 23
impero. E Alemanni si genuflette
07/10/10 Corriere Laziale 3 Bossi e Alemanno, pace fatta su Roma tra polenta e pajata ... 25
07/10/10 Il Romanista 11 "Pace fatta". "Macchè, vergogna" Valeri Valerio 26
07/10/10 Giorno - Carlino - 41 La 7 - "Otto e mezzo" ... 27
Nazione
07/10/10 Libero Quotidiano 38 Scontro tra presidenti, Cota e Zingaretti ... 28
07/10/10 Tempo Roma 19 Provincia. Corso under 35? Demagogia ... 29
07/10/10 Italia Sera 25 La stagione teatrale del Lido di Ostia riparte a fine 2010 Caruso Rossana 30
07/10/10 Tempo Roma 17 I tentacoli degli strozzini su Roma e provincia - Le mani degli Di Mario Daniele 32
strozzini sulla provincia romana
07/10/10 Metro 10 Usura, da vittima diventa carnefice ... 34
07/10/10 Cinque Giorni 15 "Usura, la discussione sulla legge si è arenata" ... 35
07/10/10 Il Romanista 13 Usura, stop a un giro da oltre due milioni Zucchelli Chiara 36
07/10/10 Messaggero 34 Inaugurata la "Stanza Rosa" aperta a tutte le donne operate di Ste.Man. 37
Civitavecchia tumore al seno
07/10/10 Tempo Roma 33 Donne operate al seno: c'è la Stanza rosa dar,geg 38
07/10/10 Provincia di 1 Una "Stanza Rosa" al San Paolo per le donne operate al seno - ... 39
Civitavecchia "Stanza rosa", un punto di riferimento per le donne
07/10/10 Corriere della Sera 16 "Recuperare il lavoro" Focus sull'America Latina ... 40
Roma
07/10/10 Latina Oggi 18 De Fusco: il Prefetto convochi le parti S.M. 41
07/10/10 Cinque Giorni 13 Rubati 2 computer, è giallo alla Herla ... 42
07/10/10 Conquiste del Lavoro 4 Oggi a Roma il dibattito sul libro-inchiesta ... 43
13/10/10 Vanity Fair 340 Intervista a Massimiliano Smeriglio - L'anti-Cesaroni Cotugno Ferdinando 44
07/10/10 Cinque Giorni 4 La Provincia prepara gli amministratori del futuro ... 45
07/10/10 Messaggero Roma 36 Bracciano, 3 mila in corteo in difesa del "Padre Pio" ... 46
Metropoli
07/10/10 Cinque Giorni 16 Mobilitazione contro la chiusura dell'Agenzia delle Entrate ... 47
07/10/10 Corriere Laziale 5 Protesta a Bracciano "I servizi pubblici non vanno chiusi" Russo Sebastiano 48
07/10/10 Repubblica Roma 13 Recuperare il lavoro ... 49
07/10/10 Ciociaria Oggi 21 Il comitato a difesa dell'Aniene si mobilita per dare battaglia Ambrosetti Danilo 50
07/10/10 Latina Oggi 18 Furto misterioso alla Herla Mengozzi Stefano 51
07/10/10 Cinque Giorni 11 Salviamo Cinecittà, 2 giorni di presidio davanti agli studios ... 52
07/10/10 Cinque Giorni 10 Sabato riapre il mercato Contadino Tiburtino A.M. 53
07/10/10 Conquiste del Lavoro 4 Quando gli operai salvano le imprese Bellini Renzo 54
07/10/10 Messaggero Cronaca di 37 Intervista a Vittorio Tomasone - Il generale Vittorio Tomasone "Tre Vuolo Paola 56
Roma anni di lavoro intenso, oggi la sicurezza è aumentata" -
Tomasone: reati in calo, c'è più sicurezza
06/10/10 Provincia Frosinone 24 "Se la centrale inquina non la farò costruire" ... 59
06/10/10 Provincia Frosinone 25 L'Onu premiato ad Arcinazzo Mariozzi Antonio 61

NAZIONALE E VARIE
07/10/10 Libero Roma 49 Pd laziale in acque agitate. Tra tessere gonfiate e primarie Nencha Beatrice 62
contestate
07/10/10 Tempo Roma 19 Chiti predica unità nel Pd. Ma già volano gli stracci Di Mario Daniele 63
07/10/10 Tempo Roma 19 Intervista a Mirko Coratti - Primarie anche per il segretario romano Sus.Nov. 64
07/10/10 Cinque Giorni 8 Il nuovo capogruppo dem: "Riparto dal territorio" ... 65

ZZZ_WEB
06/10/10 libero-news.it 0 Autostrade: Zingaretti, nuovo ricorso al Tar contro se decreto su ... ... 66
06/10/10 gdnotizie.com 0 Wi-fi, internet entra a scuola. Gratis ... 67
06/10/10 notiziarioitaliano.it 0 Roma: Liceo classico Giulio Cesare ... 68
06/10/10 ILTEMPO 0 Giulio Cesare restaurato ... 69
Altri 52 cantieri in corso
06/10/10 sanmarinortv.sm 0 Stefano Vitali è trentaduesimo nella classifica dei più amati ... 70
realizzata da Fullresearch
06/10/10 repubblica.it 0 Lavoro, cento anni di macchine: il fotoracconto ... 71
06/10/10 digayproject.org 0 Il Gender DocuFilm Festival su GAYin.tv ... 72
06/10/10 romasette.it 0 Giovani: "Porta futuro", nuovo centro per il lavoro ... 73
06/10/10 imgpress.it 0 ITALIA E SUDAFRICA IERI E OGGI CONTRO IL RAZZISMO ... 75
06/10/10 greencity.it 0 BetOnGreen Hotel, al via il 19 ottobre ... 76
art

PROVINCIA DI ROMA 1
PROVINCIA DI ROMA 2
art

PROVINCIA DI ROMA 3
art

PROVINCIA DI ROMA 4
art

PROVINCIA DI ROMA 5
art

PROVINCIA DI ROMA 6
PROVINCIA DI ROMA 7
art

PROVINCIA DI ROMA 8
art

PROVINCIA DI ROMA 9
art

PROVINCIA DI ROMA 10
art

PROVINCIA DI ROMA 11
art

PROVINCIA DI ROMA 12
art

PROVINCIA DI ROMA 13
art

PROVINCIA DI ROMA 14
art

PROVINCIA DI ROMA 15
art

PROVINCIA DI ROMA 16
art

PROVINCIA DI ROMA 17
art

PROVINCIA DI ROMA 18
art

PROVINCIA DI ROMA 19
art

PROVINCIA DI ROMA 20
art

PROVINCIA DI ROMA 21
PROVINCIA DI ROMA 22
art

PROVINCIA DI ROMA 23
PROVINCIA DI ROMA 24
art

PROVINCIA DI ROMA 25
art

PROVINCIA DI ROMA 26
art

PROVINCIA DI ROMA 27
art

PROVINCIA DI ROMA 28
art

PROVINCIA DI ROMA 29
art

PROVINCIA DI ROMA 30
PROVINCIA DI ROMA 31
art

PROVINCIA DI ROMA 32
PROVINCIA DI ROMA 33
art

PROVINCIA DI ROMA 34
art

PROVINCIA DI ROMA 35
art

PROVINCIA DI ROMA 36
art

PROVINCIA DI ROMA 37
art

PROVINCIA DI ROMA 38
art

PROVINCIA DI ROMA 39
art

PROVINCIA DI ROMA 40
art

PROVINCIA DI ROMA 41
art

PROVINCIA DI ROMA 42
art

PROVINCIA DI ROMA 43
art

PROVINCIA DI ROMA 44
art

PROVINCIA DI ROMA 45
art

PROVINCIA DI ROMA 46
art

PROVINCIA DI ROMA 47
art

PROVINCIA DI ROMA 48
art

PROVINCIA DI ROMA 49
art

PROVINCIA DI ROMA 50
art

PROVINCIA DI ROMA 51
art

PROVINCIA DI ROMA 52
art

PROVINCIA DI ROMA 53
art

PROVINCIA DI ROMA 54
PROVINCIA DI ROMA 55
art

PROVINCIA DI ROMA 56
PROVINCIA DI ROMA 57
PROVINCIA DI ROMA 58
art

PROVINCIA DI ROMA 59
PROVINCIA DI ROMA 60
art

PROVINCIA DI ROMA 61
art

NAZIONALE E VARIE 62
art

NAZIONALE E VARIE 63
art

NAZIONALE E VARIE 64
art

NAZIONALE E VARIE 65
Data Pubblicazione:
RASSEGNA WEB libero-news.it 06-OTT-2010
art
Autostrade: Zingaretti, nuovo ricorso al Tar contro se decreto su pedaggi andra' avan... Pagina 1 di 1

Economia | 06/10/2010 | ore 13.54 »

Autostrade: Zingaretti, nuovo ricorso al


Tar contro se decreto su pedaggi andra'
avanti
Roma, 6 ott. (Adnkronos) - "Continuiamo a pensare che si profondamente sbagliato
tagliare gli investimenti su strade e ferrovie e nel frattempo mettere i pedaggi.
Abbiamo deciso che se il governo andra' avanti con il decreto che definisce le
modalita' di pagamento i Comuni della provincia e la stessa Provincia di Roma
presenteranno un nuovo ricorso al Tar per bloccare questa ingiustizia". Lo ha detto il
presidente della Provincia di Roma, Nicola Zingaretti, a margine dell'incontro,
relativo alla questione sui pedaggi del Grande raccordo anulare, con i sindaci della
provincia tenutosi a palazzo Valentini

ZZZ_WEB 66
http://www.libero-news.it/regioneespanso.jsp?id=504173 06/10/2010
Data Pubblicazione:
RASSEGNA WEB gdnotizie.com 06-OTT-2010
art
Wi-fi, internet entra a scuola. Gratis | GD Notizie news dal web Pagina 1 di 1

Wi-fi, internet entra a scuola. Gratis


Corsi Inglese Aziendali Il wi-fi entra a scuola. Una rete gratuita per far
Votato il N°1! Metodo di Apprendimento navigare studenti e professori della Capitale. Un
Accelerato
www.acceleratedlanguagesystems.com
progetto firmato dalla Provincia che punta ad un
Scuola di grafica roma traguardo rivoluzionario. «Vogliamo che Roma
Corso Triennale postdiploma Grafica e diventi la Capitale del wi-fi – dice Nicola
Comunicazione Visiva. Contattaci! Zingaretti – ad oggi sono 315 in tutto il territorio
IstitutoQuasar.com/Grafica
provinciale (500 entro la fine dell’anno) le aree
Poco tempo per studiare?
Scegli un corso di laurea online e studia da
dove si può navigare gratis senza fili, all’aperto o
casa tua. Chiedi info al chiuso». Moltissimi i punti raggiunti dal
www.formazioneadistanzaonline.it servizio: tra questi c’è il Pantheon, Largo
Diventa un Counselor Argentina, Campo de Fiori, piazza del Popolo, il
con soli 6 giorni di corso a Roma Chiama lo
Foro Traiano, Fontana di Trevi, piazza di Spagna,
02.87365520
www.dialogika.it il Teatro Marcello, la Bocca della verità, piazza
Venezia e poi piazza Trilussa, villa Borghese,
Piazza di Siena, o come la Casa del Cinema, la
Casina Valadier o il parco dell’Appia Antica. Per non parlare di ospedali, spiagge e università:
«Ma ora è giunto il momento di entrare a scuola – continua il presidente della Provincia – il
progetto è già pronto. E inizieremo proprio da una delle scuole simbolo della Capitale, il Giulio
Cesare. Poi valuteremo le richieste di ogni singolo consiglio di istituto». Naturalmente internet
senza fili non arriverà – per ovvie ragioni – nelle classi, ma in punti definiti con i presidi:
«Pensiamo alle biblioteche, alle aree didattiche, ai laboratori – dice Zingaretti – certo non
pensiamo di poter distrarre i ragazzi dalle lezioni…». Non solo cyber school però: «Il nostro
progetto è investire nella scuola – sottolinea il presidente – per questo anche quest’anno,
nonostante i tagli del governo ai nostri fondi, non abbiamo tolto un solo euro per i nostri
istituti».Pasqualetti/leggo-

ZZZ_WEB 67
http://www.gd-notizie.com/archivio/5488/wi-fi-internet-entra-a-scuola-gratis/ 06/10/2010
Data Pubblicazione:
RASSEGNA WEB notiziarioitaliano.it 06-OTT-2010
art
Roma: Liceo classico Giulio Cesare NotiziarioItaliano.IT - Giornale On Line di Inf... Pagina 1 di 1

Roma: Liceo classico Giulio Cesare


ROMA - Il presidente della Provincia di Roma, Nicola Zingaretti, e l'asses
provinciale alla Scuola, Paola Rita Stella, hanno inaugurato i lavori finanzi
dalla Giunta provinciale per il Liceo classico Giulio Cesare.
Una parte dei lavori - conclusi a settembre e finanziati con circa 650 mila eur
sono stati decisi a seguito degli eventi sismici del 2009, che hanno causato da
strutturali (distacco intonaci, rivestimenti, contro soffitti delle aule, corrido
bagni).
Sono stati poi effettuati interventi per l’adeguamento alle norme di sicurezza
igiene di lavoro, con l'abbattimento delle barriere architettoniche.
Lo storico istituto è il primo di una serie di complessi scolastici che la Provin
Roma intende inserire nel progetto Provincia Wi-Fi.
Ad annunciarlo è stato proprio il Presidente Zingaretti.
“Il Giulio Cesare sarà il primo liceo dove la Provincia installerà il wi-fi gratuito: apriremo una second
del nostro progetto installando degli hot spot nelle scuole ha spiegato Zingaretti. Dovremo fare dei sacri
dei tagli - ha proseguito – ma prometto che non taglieremo mai fondi alla scuola pubblica. Il Giulio Ces
esempio è uno dei cuori pulsanti di Roma, da qui sono uscite generazioni di studenti divenute parte del
classe dirigente”.
Il ‘Giulio Cesare’, realizzato negli anni Trenta e inaugurato nel 1936, è il più grande Liceo Classico itali
ospita circa mille 200 studenti, oltre al corpo insegnante e al personale ATA.
L’edificio scolastico ha 56 aule dislocate su più piani, due palestre, un’aula magna, laboratori e uffici, per
10 mila metri quadrati.

ZZZ_WEB 68
http://www.notiziarioitaliano.it/lazio/saluteetecnologia/53374/roma-liceo-classico-giu... 06/10/2010
Data Pubblicazione:
RASSEGNA WEB 06-OTT-2010
art
Il Tempo - Roma - Giulio Cesare restaurato Altri 52 cantieri in corso Pagina 1 di 1

GIULIO CESARE RESTAURATO


ALTRI 52 CANTIERI IN CORSO

Provincia: a novembre aprirà la scuola di Castelverde. Il liceo classico più grande della Capitale è
ora all'avanguardia. L'assessore Stella: "Priorità alla messa in sicurezza di istituti belli ma ormai
datati".

Si può festeggiare il restyling della propria scuola? Si può e si deve


come hanno fatto, ieri mattina, i ragazzi del Liceo Classico Giulio
Cesare, in Corso Trieste riunitisi nella rinnovata Aula magna
insiema al dirigente scolastico Micaela Ricciardi, al presidente
della Provincia di Roma, Nicola Zingaretti, e all'Assessore
provinciale alla Scuola, Paola Rita Stella (la Giunta provinciale ha
finanziato i lavori, 650 mila euro). Ma i lavori di ristrutturazione,
come gli esami, non finiscono mai. E più sono vetusti e prestigiosi gli edifici da restaurare
più gli interventi si rivelano complessi e si protraggono nel tempo. Ne sa qualcosa la
Provincia con un patrimonio di 380 edifici e plessi scolastici, dei quali ben il 70% si trova a
Roma, molti in centro storico, e dunque belli ma datati. «Per una scala di sicurezza, come è
successo per il liceo Visconti, siamo cotretti a confrontarci perfino con la Sovrintendenza ai
beni culturali per avere tutte le autorizzazioni» spiega l'assessore Stella.

E al Giulio Cesare? «Le scosse sismiche del 2009 avevano danneggiato le tavelle del solaio
in aula magna. Poi siamo intervenuti in altre aule per lesioni non strutturali, al campo di
attività motoria e abbiamo anche riqualificato il transetto d'ingresso. Il Giulio Cesare, un
edificio storico del 1936, è il classico più grande d'Italia, 10mila metri quadri 56 aule per
mille e duecento studenti». Adesso tocca agli altri cantieri. «Su 396 interventi per i quali
sono stati stanziati 258 milioni e 500 mila euro ben 136 milioni sono stati spesi per
l'adeguamento alla sicurezza ai nuovi parametri della normativa del 2008». Molte scuole
hanno ripreso l'attività didattica con gli operai che ristrutturano le aule... «A luglio sono
stati trovati nuovi fondi, dieci milioni, per poter intervenire su 52 scuole della Capitale. E
così sono partiti i cantieri. Ma i disagi agli studenti si stanno rivelando limitati».

Dopo il Giulio Cesare quali sono gli altri istituti in dirittura d'arrivo? «Presto sarà
inaugurata la nuova costruzione a Castelverde, in VIII municipio, venti aule, palestra e
laboratorio. Servirà da sfogo all'Amaldi che ha 1200 iscritti e al tecnico Pertini. Entro il 15
novembre sarà terminato il plesso di Anguillara. Poi le aule magne degli scientifici Plino e
del Majorana a Velletri e a Civitavecchia l'aula magna dello Scientifico Galileo Galilei. Per
quanto riguarda gli interventi straordinari legati al sisma, sulla falda di Monterotondo,
Palestrina e Subiaco si sono definitivamente conclusi».

Vai alla homepage

Natalia Poggi

ZZZ_WEB 69
http://www.iltempo.it/roma/2010/10/06/1206907-giulio_cesare_restaurato.shtml 06/10/2010
Data Pubblicazione:
RASSEGNA WEB sanmarinortv.sm 06-OTT-2010
art
Radio e Televisione della Repubblica di San Marino - Politica Pagina 1 di 1

Stefano Vitali è trentaduesimo nella classifica dei più amati


realizzata da Fullresearch
06/10/2010
Con un gradimento del 55,% il presidente della Provincia di
Rimini Vitali entra per la prima volta nella classifica di
Fullresearch e si piazza al 32° posto. Nel 2009 ne era
rimasto fuori. Ma per un presidente che primeggia i servizi
scarseggiano, la città romagnola è fuori, infatti, dalla top
20 dei servizi. E per servizi si intendono ambiente,
raccolta dei rifiuti, formazione e cultura, insomma tutti
quegli indicatori che fanno di una città un bel posto in cui
vivere. Il primato però resta in Emilia Romagna. Al primo
posto c’è Parma con il 55,6% dei consensi, al secondo Forlì
-Cesena con il 54,8% e al terzo Biella con il 54,6%.
Tornando alle persone sul podio delle amministrazioni
locali svetta il presidente della Provincia di Pordenone,
Alessandro Ciriani, area Pdl, che piace al 66% dei cittadini.
Ma la vera ovazione è per Nicola Zingaretti il presidente
della provincia di Roma che dal 65° passa al 19° posto.
Quest'anno sono 50 i presidenti che piacciono alla metà dei
loro cittadini: 31 di centrodestra e 19 di centrosinistra, 24
del nord, 10 del Centro e 16 del Sud.

ZZZ_WEB 70
http://www.sanmarinortv.sm/politica/default.asp?id=32&id_n=47322 06/10/2010
Data Pubblicazione:
RASSEGNA WEB repubblica.it 06-OTT-2010
art
Foto Lavoro, cento anni di macchine: il fotoracconto - 1 di 25 - Repubblica.it Pagina 1 di 1

Condividi
Lavoro, cento anni di macchine: il fotoracconto

« PRECEDENTE Foto 1 di 25 SUCCESSIVO »

Cento anni di macchine, operosità, invenzioni, brevetti e progresso tecnologico. Un secolo di Italia raccontata
nelle immagini storiche che compongono "Cento anni di imprese per l'Italia. Immagini e sguardi d'autori", la
mostra che fino al 14 novembre sarà allestita nel museo dell'Ara Pacis di Roma in occasione del centesimo
anniversario di Confindustria. Fotografie d'epoca, scatti contemporanei e immagini di dodici autori tra i quali
Gianni Berengo Gardin, Ernesto Fantozzi e Silvestre Loconsolo, raccontano lo sviluppo del nostre paese. Oggi,
alle 19, Gianni Alemanno, Emma Marcegaglia, Renata Polverini e Nicola Zingaretti inaugurano l'esposizione
1) Il velivolo da addestramento Aermacchi M346 in un’immagine promozionale, 2006. (Archivio Aermacchi)

ZZZ_WEB 71
http://www.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/2010/10/06/foto/lavoro-7768180/1/ 06/10/2010
Data Pubblicazione:
RASSEGNA WEB digayproject.org 06-OTT-2010
art
Il Gender DocuFilm Festival su GAYin.tv | Le notizie di DGP - Notizie glbt, gay, lg... Pagina 1 di 1

Il Gender DocuFilm Festival su GAYin.tv

06/10/2010

"Una proposta innovativa e coraggiosa." Così Nicola


Zingaretti, presidente della Provincia di Roma, ha
definito l'edizione pilota del Gender DocuFilm Festival,
diretta artisticamente da Giona A. Nazzaro, che si è
svolto il 26-27-28 agosto al Gay Village di Roma, con
la vittoria di PRODIGAL SONS di Kimberly Reed.

Vedi il servizio realizzato da GAYin.tv con le interviste ai protagonisti


della manifestazione!

ZZZ_WEB 72
http://www.digayproject.org/Archivio-notizie/il_gender.php?c=3611&m=15&l=it 06/10/2010
Data Pubblicazione:
RASSEGNA WEB romasette.it 06-OTT-2010
art
"Porta futuro", nuovo centro per il lavoro - Pagina stampabile - Giovani - RomaSette Pagina 1 di 2

"Porta futuro", nuovo centro per il lavoro

La Provincia di Roma investe su formazione e orientamento: la nuova area a


Testaccio per garantire l'empowerment e i corsi professionali per arginare la
dispersione scolastica di Laura Badaracchi

Aprirà i battenti a maggio 2011, nel quartiere Testaccio, “Porta futuro”: un


centro innovativo per l'orientamento, la formazione e il lavoro con 25 postazioni
informatiche, zona relax e baby space, free-wifi e un sistema video integrato. Il tutto spalmato su
una superficie di 1.300 metri quadrati. «La nuova struttura garantirà l'empowerment dei cittadini
e delle imprese della provincia capitolina, che potranno investire su creatività, innovazione,
sviluppo e riconversione ecologica», ha annunciato l'assessore provinciale alla formazione e al
lavoro, Massimiliano Smeriglio, tracciando un bilancio degli investimenti promossi
dall'Amministrazione Zingaretti a favore della formazione dei giovani e delle imprese del
territorio provinciale.

Intervenendo al convegno “La Provincia InFormazione. Azioni e risorse contro la crisi”,


svoltosi ieri (martedì 5 ottobre 2010) presso l'Aula Magna dell’Istituto superiore Antincendi in
via del Commercio – al quale hanno partecipato, tra gli altri, i presidente di Provincia e Regione,
Nicola Zingaretti e Renata Polverini, e l’assessore al lavoro del Comune capitolino, Davide
Bordoni –, Smeriglio ha riferito che dal 2008 ad oggi l'Amministrazione provinciale ha investito
180 milioni di euro per formare oltre 40mila cittadini di Roma e dei Comuni
dell'hinterland. Nel dettaglio, ben un quarto delle risorse (45.6 milioni) è stato finalizzato alla
formazione dell'obbligo riservata ai ragazzi tra i 14 e i 18 anni: «Il 65% ha un'età compresa tra i
14 e i 16 e il 35% tra i 16 anni e i 18», ha riferito l'assessore, spiegando che questo segmento
formativo «permette di conseguire un attestato professionale al termine di un corso triennale,
con la possibilità di rientrare nella scuola secondaria o direttamente nel mondo del lavoro;
prevede inoltre la possibilità di seguire stage in Italia e all'estero». Una via per arginare la
dispersione scolastica: sono stati attivati 434 corsi per oltre 450mila ore di formazione con 680
docenti coinvolti. E per l'anno scolastico in corso, gli studenti iscritti risultano oltre 9mila.

Programmati in oltre 50 sedi distribuite sul territorio provinciale – presso enti pubblici e
convenzionati accreditati –, i corsi vanno dai trasporti al turismo, dalla meccanica
all'informatica, dal settore alberghiero a quello della grafica, dell'elettricità e dell'estetica, e
molto altro. Non mancano «stage, tirocini in azienda a fine corso e aumento delle soft-skill», ha
precisato Smeriglio, riferendo anche come, grazie ai bandi finanziati dal Fondo sociale europeo,
«la Provincia di Roma ha investito in questi anni 50 milioni di euro coinvolgendo oltre 16mila
persone». Tra le novità inserite dalla giunta Zingaretti, il «reddito per il cittadino in formazione:
entro la fine di quest'anno 5mila cittadini che stanno frequentando corsi di formazione hanno
ricevuto e riceveranno un contributo economico medio di 4 euro l'ora per la frequenza delle
lezioni, pari a circa 500 euro al mese per sei mensilità».

Infine, contro la crisi Palazzo Valentini ha messo in campo due iniziative per «creare una
sinergia con le imprese del territorio a favore dei cittadini – ha evidenziato l'assessore
provinciale –. Per la “Formazione on demand”, progettata dalle aziende in base alle proprie
esigenze, sono stati assegnati quasi 17 milioni di euro e spesi finora oltre 10, coinvolgendo 600
imprese e quasi 6mila persone». Invece l'apprendistato professionalizzante consiste in «un
contratto che permette ai ragazzi tra i 18 e 29 anni di lavorare e formarsi allo stesso tempo.

ZZZ_WEB 73
http://www.romasette.it/modules/news/print.php?storyid=6361 06/10/2010
Data Pubblicazione:
RASSEGNA WEB romasette.it 06-OTT-2010
"Porta futuro", nuovo centro per il lavoro - Pagina stampabile - Giovani - RomaSette Pagina 2 di 2

Inoltre la Provincia ha deciso di premiare le aziende che assumono i giovani a tempo


indeterminato, con uno stanziamento ulteriore di circa 4mila euro per ogni contratto
trasformato».

6 ottobre 2010

Questa notizia proviene da RomaSette


http://www.romasette.it

L'indirizzo di questa notizia è:


http://www.romasette.it/modules/news/article.php?storyid=6361

ZZZ_WEB 74
http://www.romasette.it/modules/news/print.php?storyid=6361 06/10/2010
Data Pubblicazione:
RASSEGNA WEB imgpress.it 06-OTT-2010
art
IMGPress - Il foglio elettronico Pagina 1 di 1

IL 7 OTTOBRE A ROMA UN'INIZIATIVA NEL RICORDO DI JERRY MASSLO


ITALIA E SUDAFRICA IERI E OGGI CONTRO IL RAZZISMO
(06/10/2010) - Nell’anno dei Mondiali di calcio in Sudafrica, e nell’anniversario della
prima manifestazione anti razzista in Italia, il 7 ottobre 1989, a seguito dell’uccisione
di Jerry Masslo, emigrato sudafricano in Italia, il Centro Benny Nato insieme all'Uisp e
all’Archivio Immigrazione organizzano per il 7 ottobre 2010 presso la Federazione
Nazionale della Stampa (Roma, Corso Vittorio Emanuele II 349, Sala Walter Tobagi)
dalle ore 11,30 un incontro su "Italia e Sudafrica ieri e oggi contro il razzismo".

L’iniziativa, realizzata con la collaborazione dell’Ambasciata del Sudafrica e il contributo


della Provincia di Roma, vedrà gli interventi dei maggiori protagonisti istituzionali e
della società civile che organizzarono la manifestazione del 7 ottobre 1989 e che sono
tuttora in prima linea nella lotta al razzismo.
Saranno presenti tra gli altri Roberto Natale, presidente della Fnsi, e Laura Boldrini
dell’Acnur, che sottolineerà l’impegno delle Nazioni Unite, il cui ruolo è stato
determinante nel superamento dell’apartheid in Sudafrica.

Verrà trasmessa l’ultima intervista di Jerry Masslo alla RAI realizzata da Massimo
Ghirelli e presentata la mostra “il sostegno italiano alla lotta contro l’apartheid in
Sudafrica”. Durante questo evento l'Uisp e il Centro Benny Nato consegneranno a
Gabriele Del Grande, di Fortress Europe, il premio “Nelson Mandela sport e solidarietà” per il suo impegno contro ogni
discriminazione, in particolare verso gli immigrati.

IMGPress tutti i diritti riservati. Reg. Trib. ME n.1392 del 18/06/92

ZZZ_WEB 75
http://www.imgpress.it/stampanotizia.asp?idnotizia=55732 06/10/2010
Data Pubblicazione:
RASSEGNA WEB greencity.it 06-OTT-2010
art
BetOnGreen Hotel, al via il 19 ottobre - | GreenCity | Per un futuro sostenibile Pagina 1 di 1

BetOnGreen Hotel, al via il 19 ottobre


Si svolgerà il 19 ottobre il "BetOnGreen Hotel", la prima Convention italiana interamente
dedicata alle gestione sostenibile delle strutture ricettive, che ha ricevuto il patrocinio
del Ministero dell'Ambiente e della tutela del territorio e del mare, del Ministro del
Turismo, Michela Vittoria Brambilla, di ENEA e Asshotel – Confesercenti.

Redazione GreenCity
Pubblicato il: 06/10/2010 nella categoria Ambiente.

Mi piace 0 0

BetOnGreen Hotel, la prima Convention italiana interamente dedicata alle gestione sostenibile delle
strutture ricettive ideata e organizzata da Innovazione Sostenibile, si svolgerà martedì 19 ottobre 2010
presso l'Auditorium Via Veneto di Roma.
Un'iniziativa unica nel panorama italiano, che ha già ottenuto un ampio riconoscimento da parte di tante
aziende che hanno deciso di diventare espositori, di enti e associazioni del settore e delle Istituzioni. Di
grande rilevanza in particolare, per quanto riguarda queste ultime, il patrocinio concesso all'evento dal
Ministero dell'Ambiente e della tutela del territorio e del mare, e dal Ministro del Turismo.
Durante la mattina inoltre, grazie al contributo della Regione Lazio, si terrà il Convegno "Punta sul
verde: opportunità di sviluppo e buone pratiche di sostenibilità", nel corso del quale esperti del settore
presenteranno le ultime soluzioni strategiche e gestionali per l'abbassamento dei costi e l'aumento della
qualità, e i casi studio più significativi di alberghi ecosostenibili.
Molto importante anche il patrocinio all'evento di ENEA, l'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie,
l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, che parteciperà anche alla Tavola Rotonda "Ridurre i rifiuti
per far crescere il turismo. Confronto aperto sulle linee guida della Provincia di Roma". A questo si sono
affiancati a loro volta i patrocini di Asshotel – Confesercenti, Federmanagement, Equorete, Premio
etica impresa e l'Ordine Ingg. Prov. di Roma.

ZZZ_WEB 76
http://www.greencity.it/news/2852/betongreen-hotel-al-via-il-19-ottobre.html 06/10/2010

Potrebbero piacerti anche