Sei sulla pagina 1di 13

POLITECNICO DI TORINO

CORSO DI PROGETTAZIONE VEICOLI AEROSPAZIALI

ESERCITAZIONE 4
Introduzione al CAD 3D

Enrico CESTINO

e-mail: enrico.cestino@polito.it
POLITECNICO DI TORINO - CORSO DI PROGETTAZIONE DI VEICOLI AEROSPAZIALI

Progettare con un CAD 3D: Introduzione

Fino a poco tempo fa si giudicava un sistema CAD dalle sue


funzioni, come “tracciare una linea”, “costruire un raccordo”, oggi
l’insieme di tali compiti non è più sufficiente: le soluzioni software
devono essere orientate all’intero processo di produzione del
prodotto, dalla fase di “nascita dell’idea” alla commercializzazione
vera e propria.

Oggi possiamo utilizzare i programmi CAD per concretizzare le


nostre idee in oggetti tridimensionali sui quali è poi possibile
eseguire verifiche di montaggio, verifiche strutturali, cinematiche,
lavorazioni meccaniche a controllo numerico.

Enrico CESTINO , Tel: 011-5646820; e-mail: enrico.cestino@polito.it


POLITECNICO DI TORINO - CORSO DI PROGETTAZIONE DI VEICOLI AEROSPAZIALI

AUTOMOTIVE

Enrico CESTINO , Tel: 011-5646820; e-mail: enrico.cestino@polito.it


POLITECNICO DI TORINO - CORSO DI PROGETTAZIONE DI VEICOLI AEROSPAZIALI

AEROSPACE

Enrico CESTINO , Tel: 011-5646820; e-mail: enrico.cestino@polito.it


POLITECNICO DI TORINO - CORSO DI PROGETTAZIONE DI VEICOLI AEROSPAZIALI

Introduzione all’uso di CATIA

• Introduzione all’ambiente CATIA V5


• Ambiente Sketcher
• La progettazione per solidi
• La modellazione per superfici
• Importazione ed esportazione di file
• Assemblaggio di parti
• La realizzazione delle tavole bidimensionali

Enrico CESTINO , Tel: 011-5646820; e-mail: enrico.cestino@polito.it


POLITECNICO DI TORINO - CORSO DI PROGETTAZIONE DI VEICOLI AEROSPAZIALI

ESEMPIO
Costruzione di una geometria semplice
Superfici ala ATR42+Cassone alare

Enrico CESTINO , Tel: 011-5646820; e-mail: enrico.cestino@polito.it


POLITECNICO DI TORINO - CORSO DI PROGETTAZIONE DI VEICOLI AEROSPAZIALI

ATR 42
Enrico CESTINO , Tel: 011-5646820; e-mail: enrico.cestino@polito.it
POLITECNICO DI TORINO - CORSO DI PROGETTAZIONE DI VEICOLI AEROSPAZIALI

CARATTERISTICHE GEOMETRICHE

Enrico CESTINO , Tel: 011-5646820; e-mail: enrico.cestino@polito.it


POLITECNICO DI TORINO - CORSO DI PROGETTAZIONE DI VEICOLI AEROSPAZIALI

PROFILO ALA ATR42: NACA 43018

Apertura alare: 24.57m


Corda alla radice: 2.57m
Corda al tip:1.41m
Allungamento alare:11.1
Lunghezza: 22,67m
Altezza: 7,59m
Superficie alare: 54,50 mq

Enrico CESTINO , Tel: 011-5646820; e-mail: enrico.cestino@polito.it


POLITECNICO DI TORINO - CORSO DI PROGETTAZIONE DI VEICOLI AEROSPAZIALI

Disegno cassone alare


Le Caratteristiche geometriche della struttura primaria
dell’ala sono il risultato dell’analisi strutturale
preliminare ottenuta con il foglio di lavoro excel di
progettazione strutturale.

Enrico CESTINO , Tel: 011-5646820; e-mail: enrico.cestino@polito.it


POLITECNICO DI TORINO - CORSO DI PROGETTAZIONE DI VEICOLI AEROSPAZIALI

Date le proprietà parametriche del software di


disegnazione (CATIA) sarà possibile disegnare una
geometria e poi aggiornarla in base ad input più
accurati dell’analisi strutturale.

Enrico CESTINO , Tel: 011-5646820; e-mail: enrico.cestino@polito.it


POLITECNICO DI TORINO - CORSO DI PROGETTAZIONE DI VEICOLI AEROSPAZIALI

PATRAN-NASTRAN
La geometria del cassone alare costruita con CATIA potrà poi
essere importata nel pre-processor di NASTRAN dove verrà
costruita la griglia, assegnati materiali, carichi e vincoli ed
effettuata l’analisi utile per la verifica dei risultati ottenuti con il
foglio excel.

Geometria-mesh
Enrico CESTINO , Tel: 011-5646820; e-mail: enrico.cestino@polito.it
POLITECNICO DI TORINO - CORSO DI PROGETTAZIONE DI VEICOLI AEROSPAZIALI

Risultati
Enrico CESTINO , Tel: 011-5646820; e-mail: enrico.cestino@polito.it

Potrebbero piacerti anche