Sei sulla pagina 1di 12

Parrocchie di Uggiate Trevano e Ronago

Agenda
Domenica 11 Novembre 2018
XXXII Tempo Ordinario

Ogni domenica Adorazione Eucaristica


in Chiesa a Uggiate Trevano dalle ore 17.00 alle ore 17.50.
Questa settimana la preghiera è animata da Ronago
Sperare
Adesso la speranza la vendono per poco. È crollata la fiducia
nelle statistiche e nelle proiezioni che assicuravano la fine della
crisi, la cosiddetta “ripresa” che dovrebbe chiudere come una
parentesi da dimenticare anni di difficoltà e autorizzare a
spendere e spandere “come prima” alla faccia dei poveri. Perciò
adesso si dice: “Speriamo”. Le promesse della scienza che
assicurava di trovare un vaccino per tutto e di garantire una vita
lunga e felice si sono rivelate piuttosto problematiche e a
proposito della scienza si comincia a dubitare che sia tutto bene
quello che riesce a fare e disfare. Perciò i malati dicono:
“Speriamo”. I discorsi dei politici sono venuti a noia a molti e
quasi non si ascoltano più i progetti per rendere più sopportabili
le cose, mentre si vive ingarbugliati in complicazioni irritanti.
Perciò la gente dice (o piuttosto sospira): “Speriamo”.
La speranza si vende a poco: è un modo per dichiarare una
aspettativa minima, una immaginazione piuttosto fantastica
che domani le cose vadano meglio di come vanno oggi. Si dice
“speranza” per intendere una maniera vaga di fidarsi della vita,
un modo di dire per dare una scusa alla pazienza.
La speranza che vale, la virtù cristiana che ha sostenuto i santi e
generato i martiri, non è l’ingenua aspettativa a proposito del
futuro, ma la fiducia nelle promesse di Dio e nella sua salvezza.
Non riguarda l’indice della borsa, ma la gioia perfetta ed
eterna; non si accontenta di una terapia che illude il medico e il
paziente, ma vive nella certezza di un compimento; non confida
nella diminuzione delle tasse, ma aspetta il ritorno del Signore
risorto. E poiché si sente autorizzata a puntare così in alto, non
ha paura di niente e mette mano con una sorta di slancio
infaticabile all’impresa di aggiustare il mondo: non costruisce per
sé un angolino tranquillo nelle tribolazioni della storia, ma si
appassiona alla missione, come quel servo che vive aspettando il
ritorno del suo Signore.

Mario Delpini, Arcivescovo di Milano


Dal libro “Vocabolario della vita quotidiana”

A ppuntamenti

Domenica 11 Novembre
> Ore 10.00 - Chiesa Ronago
S. MESSA ANIMATA DAI BAMBINI/E di 5 ELEMENTARE
e RAGAZZI/E di PRIMA MEDIA di Ronago e Uggiate T.
Segue INCONTRO CON I GENITORI.
> Ore 16.15 - Oratorio Uggiate T.
INCONTRO CON I GENITORI DEI RAGAZZI DI 2 MEDIA
di Ronago e Uggiate T.. Segue S. MESSA ANIMATA

Lunedì 12 Novembre
> Ore 20.45 - Oratorio Uggiate T.
INCONTRO PERCORSO BATTESIMI
Martedì 13 Novembre
> Ore 21.00 - Seminario Como
ADORAZIONE EUCARISTICA
(partenza da Uggiate ore 20.15)

Mercoledì 14 Novembre
> Ore 20.45 - Oratorio Uggiate T.
INCONTRO CATECHISTI INIZIAZIONE CRISTIANA
(in preparazione al Sinodo)

Sabato 17 Novembre
> Ore 10.00 - Oratorio Ronago e Oratorio Uggiate T.
INCONTRO DI CATECHISMO BAMBINI DI 1 ELEMENTARE

Sabato 17 Novembre
> Ore 21.00 - Chiesa Uggiate T.
CONCERTO PER A.MA.TE
TRIO “MELPOMENE”: soprano Hiroko Ito,
clarinetto Enrico Sibona, organo Andrea Schiavio

Le offerte saranno destinate al sostegno delle iniziative


dell’Associazione A.Ma.Te onlus di Faloppio.

Domenica 18 Novembre
> Ore 17.40 - Chiesa Uggiate T.
2° INCONTRO PERCORSO FIDANZATI 2018/2019
A vvisi

Associazione Genitori A.GE.


VENERDÌ 16 NOVEMBRE - ORE 20.45 presso la Scuola secondaria
di I grado “G.B. Grassi” di Uggiate T., l’Associazione Genitori A.Ge. in
collaborazione con la Comunità Pastorale di Uggiate T. e Ronago e
l’Unione dei Comuni Terre di Frontiera presenta:
“Cyber bullismo e l’influenza della tecnologia”
Relatori: Sig. Riccardo Querini e dott. Giuseppe Napoli

Convegno Missionario Diocesano a Berbenno


“Testimoni e Annunciatori della Misericordia di Dio”

SABATO 17 NOVEMBRE 2018


ORE 9.00 Accoglienza - Intervento del biblista Luca Moscatelli,
testimonianza del Vescovo sulla visita presso la missione diocesana
di Carabayllo in Perù, attività di gruppo riguardanti l’area tematica
“Misericordia e comunità cristiana” dello strumento per la
consultazione sinodale.
ORE 17.00 Santa Messa presieduta dal Vescovo Oscar.
Chi volesse partecipare può chiedere informazioni presso la
segreteria parrocchiale, richiedendo il modulo d’iscrizione.

Prepariamo il Presepe
Tutti i lunedì e i venerdì ci si trova alle ore 20.45 in ORATORIO A
UGGIATE T. per la realizzazione e l’allestimento del presepe della
Chiesa Parrocchiale. L’invito è rivolto a chi desidera partecipare
offrendo tempo, competenza e disponibilità. Grazie
Viviamo il
Sinodo Diocesano
nella nostra Comunità

L’undicesimo Sinodo diocesano nella storia della Chiesa di Como


ha come tema “Testimoni e annunciatori della misericordia di
Dio”. La consultazione si articola in quattro aree tematiche
(Misericordia e comunità cristiana, Misericordia e famiglia,
Misericordia e giovani, Misericordia e poveri) che la nostra
Comunità pastorale intende affrontare nel corso di questi mesi.
Nel mese di Ottobre è stata già proposta l’area Misericordia e
poveri, per il mese di Novembre si propone alla riflessione della
Comunità l’area tematica Misericordia e comunità cristiana.

Le date e i luoghi
Degli incontri sul secondo tema
“Misericordia e comunità Cristiana”:

Lunedì 12 novembre 2018


ore 20.45 Uggiate T. - Sede Comitato Locale Croce Rossa
Martedì 13 novembre 2018
ore 20.45 Mulini - Oratorio
Mercoledì 14 novembre 2018
ore 20.45 Uggiate T. - Oratorio
Giovedì 15 novembre 2018
ore 20.45 Ronago - Sede Alpini
Campagna abbonamenti 2019 per
“IL SETTIMANALE DELLA DIOCESI DI COMO”.

La raccolta dei nominativi per gli abbonamenti sarà effettuata sabato 17 e


domenica 18 novembre in sacrestia a Ronago dopo le SS. Messe, lunedì
19 e martedì 20 novembre in segreteria parrocchiale a Uggiate T. dalle
ore 9.00 alle ore 11.00. Ritagliare il tagliando da consegnare per
l’abbonamento.
II
Giornata
Mondiale
dei Poveri

Domenica 18 novembre 2018 si celebra la II Giornata Mondiale


dei Poveri che ha come tema le parole del Salmo 34:

“Questo povero grida


e il Signore lo ascolta”.

Il contenuto del Messaggio di papa Francesco si sviluppa intorno


a tre verbi: “gridare”, “rispondere” e “liberare”.

Gridare
Lungo il cammino della vita, sui sentieri della storia, come ai
tempi di Gesù, ci sono tante persone ai margini della strada,
come Bartimeo, che urlano il loro dolore. È un grido che
attraversa i cieli e giunge al cospetto di Dio, ma spesso non
arriva alle nostre orecchie. Anzi spesso si sentono voci di
rimprovero e inviti a tacere e subire.
È il silenzio dell’ascolto ciò di cui abbiamo bisogno per
riconoscere la loro voce. Se parliamo troppo noi, non
riusciremo ad ascoltare loro (cfr n. 2).
Rispondere
Il grido attende sempre una riposta. Nella storia della salvezza Dio
interviene per curare le ferite dell’anima e del corpo, per rimettere
in piedi i suoi figli. Chiunque crede in Lui è chiamato a fare
altrettanto.
La Giornata Mondiale dei Poveri intende essere una piccola
risposta che dalla Chiesa intera, sparsa per tutto il mondo, si
rivolge ai poveri di ogni tipo e di ogni terra perché non pensino che
il loro grido sia caduto nel vuoto (cfr n. 3).

Liberare
Dio interviene tendendo la sua mano verso l’uomo umiliato,
offrendo prossimità e accoglienza, dignità e tenerezza. Egli offre
una vicinanza concreta e tangibile attraverso percorsi di
liberazione.
“Ogni cristiano e ogni comunità sono chiamati ad essere
strumenti di Dio per la liberazione e la promozione dei poveri, in
modo che essi possano integrarsi pienamente nella società;
questo suppone che siamo docili e attenti ad ascoltare il grido del
povero e soccorrerlo»

(Esort. ap. Evangelii gaudium, 187).

Papa Francesco conclude il suo messaggio con un invito rivolto a


tutti: “I poveri ci evangelizzano, aiutandoci a scoprire ogni
giorno la bellezza del Vangelo. Non lasciamo cadere nel vuoto
questa opportunità di grazia. Sentiamoci tutti, in questo giorno,
debitori nei loro confronti, perché tendendo reciprocamente le
mani l’uno verso l’altro, si realizzi l’incontro salvifico che
sostiene la fede, rende fattiva la carità e abilita la speranza a
proseguire sicura nel cammino verso il Signore che viene”.
Accogliamolo!
C alendario liturgico

ORE 7.30 UGGIATE Def. SILVANO DONADINI


Def. ERNESTO E LUCIA MORETTI
Def. CAROLINA E GIUSEPPE PAPIS
Def. RITA E RAFFAELE FOGLIAZZA
DOMENICA Def. PIERINA PAPIS
11 NOVEMBRE
ORE 9.00 MULINI Def. ATTILIO STEFANETTI E MARIA
+ XXXII DOMENICA
ORE 10.00 RONAGO PRO POPULO
TEMPO ORDINARIO
Liturgia delle ore ORE 10.30 UGGIATE PRO POPULO
quarta settimana
ORE 15.00 UGGIATE CELEBRAZIONE BATTESIMI
ORE 18.00 UGGIATE Def. MARIO E NATALINO CONCONI, SUOR
TOMASINA POZZI
Def. COSCRITTI CLASSE 1950
LUNEDÌ ORE 9.00 UGGIATE Def. GIACOMO BERNASCONI, MARIA BALLERINI
12 NOVEMBRE E RENATO BERNASCONI
Liturgia delle ore ORE 18.00 RONAGO Def. PIETRO FASOLA, FAM. FASOLA
quarta settimana E FAM. BOTTINELLI
S. Giosafat - memoria

MARTEDÌ ORE 8.00 RONAGO Def. DON GUGLIELMO E DON PIETRO


13 NOVEMBRE
ORE 9.00 UGGIATE Def. ALDO CRIVELLI
Liturgia delle ore
quarta settimana
ORE 9.00 UGGIATE Def. VITTORINA BOTTINELLI
MERCOLEDÌ
14 NOVEMBRE ORE 18.00 RONAGO Def. VITTORINA BOTTINELLI
Liturgia delle ore
Def. GUIDO SAMUELLI, GIOVANNI E ANNITA
quarta settimana

ORE 8.00 RONAGO Def. COSTANZA E LUIGI


GIOVEDÌ Def. PIETRO, MARIUCCIA, ERNESTA
15 NOVEMBRE E FAM. DONADINI
Liturgia delle ore ORE 9.00 UGGIATE Def. FRANCO E FABRIZIO BIANCHI
quarta settimana
S. Alberto Magno - m.f.
Def. ROSA E ERNESTO FRANGI

VENERDÌ ORE 9.00 UGGIATE Def. BRUNO MUGHEDDU (legato)


16 NOVEMBRE
Liturgia delle ore
quarta settimana
ORE 18.00 RONAGO Def. FAM. CONCONI - VALMACCHINO
S. Margherita di Scozia - m.f.
S. Geltrude di Helfta - m.f.

ORE 9.00 UGGIATE Per la conversione dei peccatori


ORE 17.00 RONAGO Def. CLEMENTINA PIFFARETTI E CLEMENTE
SABATO QUADRANTI
17 NOVEMBRE Def. LUIGIA PAGANI
Liturgia delle ore
Def. ERMANNO E JONATHAN LAMBRUGHI
quarta settimana Def. RENATO E RINO (da coscritti 1948)
S. Elisabetta di Ungheria
memoria
ORE 18.00 UGGIATE Def. FIORENZA GARAVAGLIA
Def. GIOVANNI CHINAGLIA
Def. VINCENZO GALFETTI

ORE 7.30 UGGIATE Def. CARLA PELLIZZONI


Def. BRUNO, GIUSEPPE E FRANCA
ORE 9.00 MULINI Def. MARIA AMICO E CATALDO PALERMO

DOMENICA
18 NOVEMBRE ORE 10.00 RONAGO PRO POPULO
+ XXXIII DOMENICA
TEMPO ORDINARIO
ORE 10.30 UGGIATE PRO POPULO
Liturgia delle ore
prima settimana

ORE 18.00 UGGIATE Def. ANGELO ZAMBELLO


Def. IDA E ENRICA
Def. RENZO BERNASCONI, MARIO E CLARA
In occasione del X anniversario della morte di
Mons. Alessandro Maggiolini
La Diocesi di Como commemora il suo vescovo emerito

Domenica 11 novembre ricorrono i 10 anni dalla morte di mons. Alessandro


Maggiolini, vescovo della diocesi di Como dal marzo 1989 al dicembre 2006.
Già da alcuni giorni è possibile visitare, in Cattedrale, a Como, una mostra
fotografica, dal titolo “La mia vita è per voi”, che ripercorre alcuni aspetti
della vita e dell’impegno pastorale di monsignor Maggiolini. (prossimamente
la mostra sarà visitabile anche presso l’Oratorio di Uggiate T.).
Sempre la Cattedrale, proprio l’11 novembre, ospiterà un evento culturale e
spirituale per fare memoria del pastore che ha guidato la Chiesa di Como per
quasi 18 anni. A seguire, la Santa Messa di suffragio.

Cattedrale di Como - Domenica 11 novembre


Ore 15.15
Commemorazione di mons. Alessandro Maggiolini
e dell’eredità umana e spirituale.
Ore 17.00
S. Messa di suffragio celebrata dal Vescovo di Como mons. Oscar Cantoni.

Potrebbero piacerti anche