Sei sulla pagina 1di 1

Scienza e Civiltà in Cina http://www.cicap.org/emilia/bol/9cina1.

html

Scienza e Civiltà in Cina


7 - FISIOGNOMONIA E CHIROMANZIA
di Joseph Needham
La fisiognomonia (hsiang shu) si fondava sulla convinzione che la sorte dell’individuo potesse essere
predetta in base all’esame delle sue caratteristiche fisiche, delle fattezze del volto, della struttura somatica
e così via. Sarton ha messo in rilievo l’incidenza della fiducia nella fisiognomonia sulla cultura
dell’Occidente medievale, come pure il ruolo cospicuo da essa svolto nella cultura islamica (Mourad).
Per quanto possano esservi state influenze indiane, non ci sono dubbi circa la sua antichità in Cina, poichè
Hsun Chhing (-III secolo) dedica uno speciale capitolo allo scopo di combatterla. Nel +67, durante il
periodo dei Han posteriori, si verificò un caso di tradimento di stato in cui venne chiamata in causa anche
la fisiognomonia. Le principali opere ad essa relative non furono tuttavia scritte che in epoca
relativamente tarda; ad esempio il Thai-Chhing Shen Chien (probabilmente di epoca Sung) e lo Shen
Hsiang Chhuan Pien di Yuan Chung-Chhe (+XIV secolo) brevemente menzionato da H. A. Giles. Un
risultato assai interessante cui pervennero la fisiognomonia e una sua filiazione, la chiromanzia1), fu la
precoce scoperta da parte dei Cinesi della possibilità di praticare l’identificazione di un soggetto mediante
le sue impronte digitali.

(J.N.)
1)- Non si è riusciti tuttavia ad accertare fino a che punto la chiromanzia, o “lettura del palmo”, fosse un prodotto indigeno.

Articolo precedente Prossimo articolo

1 di 1 12/09/2012 09:06

Potrebbero piacerti anche