Gould, R. 1991. “Multiple Networks and Mobilization in the Paris Commune, 1871”. American Sociological Review 56(6): 716-729. Perché quasi-scienza?
• Il grado di formalizzazione e operativizzazione delle variabili
• la definizione di un nesso causale tra struttura e multiplessità
delle reti sociali e una variabile dipendente (il livello di mobilitazione)
• la proposta di un modello in grado di essere applicato non
solo alla spiegazione del singolo evento, ma a tutti gli eventi che ricadono in una classe.
• Sotto questo profilo, quello di Gould è un articolo esemplare.
ci insegna come si dovrebbe fare della ottima ricerca partendo da un problema generale. Una cronologia della Comune di Parigi • Programma di liberalizzazione e industrializzazione che porta benefici alla borghesia e alla nobiltà ma non ai settori della classe lavoratrice, incluso il proletariato industriale urbano, e gli artigiani.
• Recessione economica ed esito disastroso della guerra con la Prussia (1870-1) e assedio di Parigi
• Gennaio 1871: la popolazione rurale elegge una assemblea nazionale
• Febbraio 1871: formazione del Comitato centrale della guardia nazionale • 18 marzo 1871: l’esercito nazionale francese si ritira da Parigi, lasciandola nelle mani delle milizie volontarie • 19 marzo 1871: elezioni della Comune • 30 marzo 1871: inizio degli scontri tra guardia nazionale ed esercito • 21 maggio 1871: l’esercito rientra a Parigi • 21-28 maggio 1871: repressione della ribellione e scontri tra cittadini di Parigi ed esercito Le domande di Gould
• Che tipo di mobilitazione è stata la Comune di Parigi?
• Come possiamo studiarla efficacemente?
• Gould adotta un approccio relazionale, ma è chiaro fin dal
principio che è importante compiere un passaggio: non si tratta di vedere i legami tra individui (come fa molta network analysis), ma di vedere anche le relazioni tra organizzazioni.
• In aggiunta (e questo è il punto centrale) non sono importanti
solo le relazioni create nelle mobilitazioni, ma anche quelle pre-esistenti (es. Italia, il legame tra socialismo e mezzadria nella Romagna dell’800) “The residential recruitment system of the National Guard [su base di quartiere] provided more than an organizational framework […]. It linked the informal social networks defined by neighborhoods to the formal network generated among insurgents” Gould 1991, p. 719 Cosa comporta il reclutamento di quartiere • maggiore solidarietà su basi pre-esistenti
• un duplice legame: come persone che vivevano nello stesso quartiere e
come membri dello stesso battaglione (multiplexity of networks)
• identità locale e identità cittadina
• dal punto di vista militare, anche mancanza di coordinamento (es.
partigiani nella seconda guerra mondiale)
• La struttura sociale di quartiere aveva lasciato dei segni non cancellabili
durante l’esperienza comunarda, con un impatto negativo sulla capacità di mobilitazione collettiva (p. 720).
• Gould: ci furono, tuttavia, degli indubbi effetti positivi sulla mobilitazione
Costruire una strategia di spiegazione • Gould compara due tipi di battaglione: quelli formati da volontari e quelli reclutati su base di quartiere
• Osserva che esiste una differenza sostanziale nel
tasso di arresto. I battaglioni volontari vengono arrestati prima perché smettono di combattere prima
• Quindi, la prosecuzione dei combattimenti deve
essere spiegata. Gould ipotizza che vi siano vincoli di solidarietà all’opera, soprattutto solidarietà di vicinato. Ipotesi alternative
• Legami multipli possono esercitare un effetto indipendente
sulla mobilitazione. In questo senso, passare ad osservare le strutture non sarebbe necessario
• Gould: i diversi tipi di legami operarono congiuntamente e non
in modo indipendente l’uno dall’altro
• I livelli di resistenza alle truppe sono dunque interdipendenti.
Come provarlo? Un modello di regressione.
• “La resistenza in un quartiere è una funzione di una serie di
variabili esogene e del livello di resistenza degli altri quartieri” (p. 721) “Levels of resistance in each arrondissement were affected by the experienced of its own residents serving in the National Guard in other districts, but not by the experiences of Guardsmen living in other districts” Gould 1991, 727 Che tipo di conclusioni si possono trarre?
• In primo luogo, su cosa è stata la Comune a livello di
mobilitazione: l’interdipendenza di legami sociali preesistenti e legami organizzativi creati nel corso dell’evento
• In secondo luogo, elementi per una teoria della mobilitazione
nei movimenti sociali. Se è rilevante la struttura dei legami, allora ogni mobilitazione si fonda sull’innesto di legami formali su una struttura di legai informali
• Implicazioni su cosa vuol dire fare sociologia come “quasi-