Sei sulla pagina 1di 1

Nome e cognome / Stato civile, coniugata/o

Residenza / Recapiti /Professione attuale e precedente o Cranio brachicefalo: prevale il diametro


Coniuge (nome e cognome, professione) trasversale sul longitudinale
Data d'ingresso in ospedale
• ANAMNESI FAMILIARE:
o Cranio mesaticefalo: intermedio tra i primi due
Padre, madre, fratelli, sorelle  Collo: cilindrico, normomobile, normoatteggiato

 se sono viventi: età ed eventuali patologie o regione tiroidea nei limiti (non palpabile)

 se sono deceduti età e causa del decesso o mobilità attiva e passiva nella norma
• ANAMNESI FISIOLOGICA
Nato a termine di parto eutocico/prematuro
 Torace
Sviluppo psicosomatico nella norma o tronco-conico, non cicatrici chirurgiche
Allattamento: materno o no
Grado d'istruzione o non reticoli venosi superficiali, non bozzi né
rientramenti inspiratori, emitoraci simmetrici e
 Donna: menarca- mestruazioni: regolari, per ritmo, per flusso, per normoespansibili nella statica e nella dinamica
respiratoria
durata, data dell'ultima mestruazione.

 Uomo: servizio militare (idoneo-riformato-non prestato)


o Mammelle simmetriche, di volume e forma
regolari reperto ispettivo e palapatorio nei limiti
Coniuge: se è vivente l'età / se è deceduto causa del decesso
Abitudini di vita: Dieta, fumo, alcool, droghe, farmaci, G6PD, o Uomo: normo conformate per sesso ed età


Emogruppo
Diuresi (normale, oliguria, poliuria) Apparato respiratorio
Alvo (normale, stitico, diarroico)
• ANAMNESI PATOLOGICA REMOTA o FVT : normotrasmesso (o ipotrasmesso), suono
chiaro polmonare (SCP) su tutto ambito
 Ricorda (non ricorda) i comuni esantemi dell'infanzia
o Basi mobili con apici in sede
 Malattie dell'età adulta, malattie veneree, interventi subiti in che o M.V. presente e fisiologico su tutti i campi
anno e che tipo d'intervento, traumi subiti, malaria, diabete, polmonari


polmonite, malattie cardiache, ipertensione,malattie allergiche, tifo,
pleurite, malattie urinarie Apparato cardiocircolatorio
• ANAMNESI PATOLOGICA PROSSIMA
o Itto (al V spazio sull'emiclaveare sx) non visibile e
 Inizio comparsa (sintomatologia, tumefazione, dolore) non palpabile,

 Se presente tumefazione: forma, dimensioni, limiti, superficie,


o tono cardiaci ritmici, normofrequenti con pause
libere
consistenza, mobilità, riducibilità, aspetto della cute sovrastante
o

polsi periferici presenti e validi su tutti i punti di
Se presente dolore: localizzazione, irradiazione, tipo di dolore, repere


correlazione con la giornata, durata, modalità d'insorgenza e se
l'esordio è accompagnato da: febbre, nausea, vomito, diarrea Addome
stipsi, ittero.
o retratto, a barca piano, globoso per adipe
 Se terapia medica in atto, che farmaco sta assumendo o ha o mobile con gli atti del respiro, non cicatrici
assunto chirurgiche, assenza ditumefazioni, di reticoli
• ESAME OBIETTIVO GENERALE venosi superficiali e profondi
 Condizioni generali (buone, discrete, scadute) o cicatrice ombelicale (C.O.) normointroflessa

 Tipo costituzionale (normotipo, brachitipo, longitipo) o Trattabile, non dolente, ne dolorabile con la
palpazione superficiale e profonda, normale il
 Decubito (indifferente, obbligato: supino, prono, laterale) timpanismo enterocolico (T.E.C.)

 Peso, altezza, temperatura, polso, pressione arteriosa


o peristalsi presente e valida (se poco rilevabile si
parla di peristalsi torpida), assenza di versamenti
 Mucose e della cute liberi e/o saccati

o Cute: normo (o ipo) trofica, normo (o ipo) cromica, o Fegato: limite superiore al V spazio intercostale
normo (od ipo) idratata, annessi cutanei normo (od sull'emiclaveare, il margine inferiore si palpa nelle
ipo) distribuiti per sesso ed eta, pannicolo adiposo profonde inspirazioni (non deborda dall'arcata
normo (od ipo) rappresentato per sesso ed età costa nell'inspirazione)

o Mucose: umide, rosee, ben e o Milza: il polo superiore si appezza


percussoriamente al X spazio intercostale
 Masse muscolari: normo (od ipo) trofiche, oniche in relazione a sull'ascellare media, il polo inferiore non si palpa
sesso ed età o Murphy: per il fegato (vedi libro seme
 Sistema linfonodale non tumefazioni palpabili a carico delle o Blunberg; per appendice (vedi Colombo e
stazioni linfatiche esplorabili semeiotica)

 Capo (mesaticefalo) deformato (per ex per la presenza di una  Genitali: normoconformati


tumefazione) oppure normoconformato,
o globi oculari normo profrusi, ipovedente, sclere
Retto, Prostata
normoiniettate, pupille isocoriche, isocicliche,
normoreagenti
 Regioni lombari: simmetriche, normoconformate, punti CL (costo
lombari) e CV (costovertebrali) non dolenti;
o piramide nasale in asse, padiglioni auricolari
 Reni : non palpabili, punti semiologici non dolenti né dolorabili
normo conformati, senza secrezioni in atto, lingua
normo protrusa, ben epitelizzata o Giordano negativo bilateralmente, ballottamento
o Cranio dolicocefalo: prevale il diametro
del rene
longitudinale sul trasversale  Arti: normo conformati, normoatteggiati, non limitazione funzionale

Potrebbero piacerti anche