Sei sulla pagina 1di 1
SepasriANo GENTILE GIANO LASCARIS, GERMAIN DE GANAY E LA «PRISCA THEOLOGIA » IN FRANCIA Giovanni Corsi in un passo della sua biografia di Marsilio Ficino in- dicd come primo frutto dell’apprendimento del greco da parte del giovane filosofo una «expositio» degli Inni orfici: « Brevi igitur Graecas litteras edoctus, Platina, ut accepi, praeceptore, Orphei hymnos exposuit, miraque, ut ferunt, duleedine ad lyram antiquo more cecinit » Angelo Maria Ban- dini, in una nota di commento alla sua edizione della vita del Corsi,t ac- costd a questo passo un’epistola del Ficino datata 9 giugno 1492 e diretta a Martino Uranio, in cui si legge: « Argonautica et hymnos Orphei et Homeri et Proculi Theologiamque Hesiodi, quae adolescens (nescio quo- modo) ad verbum mihi soli transtuli, quemadmodum tu nuper hospes apud me vidisti, edere nunquam placuit, ne forte lectores ad priscum deorum dacmonumque cultam iamdiu merito reprobatam revocare vi- derer 9 Di queste testimonianze lo stesso Bandini si ricordé quando ebbe a descrivete per il catalogo della Biblioteca Laurenziana il cod. XXXVI 35, contenente un’anonima versione latina degli inni orfici, di quelli di Proclo © dei Magica dicta Magorum ex Zorcastre. Richiamandosi al paso + Cito il paso del Corsi dalled. curata da R. Mancen, Marsile Firin (1433-1499), Paris 1988, pp. 679-689: 682. Sul Corsi, v. P.O. Krisreniun, Studies in Renaiteance ‘Thought and Letters, Roma 1956 (cist. anast. 1969), pp. 175-211; in particolare sulla bio- grafia del Ficino v. P. Vir, in Marsilio Ficino e il ritorno di Platone. Mostra di manoscritti, ‘¢ document, a cura di S, Genrite, 8, Niccous ¢ P. Vir1, Premessa di E, Gani, Firenze 1984, p. 199, n° 175. 1. Martilii Ficini vita auctore Toaxns Consto, in Pramceet Viutanst liber de cvitatis Florentiae famasis civibus [.., cura et studio G. C. Gautertr, Florentiae 1897, pp. 186- 214: 198, n. 15. 2M, Ficnt Florentini (..] Opera quae bactenus extitere ot quae in luceon mune prin prodiert onmia, Basileac, ex officina Henticpetrina 1576 (sist. anast., con una lettera di P.O, Knisteiier ¢ una premessa di M. Sanctpniano, Torino 1962), p. 933. ~ 51 ~ Copyright (c) 2000 Bell & Howell Information and Learning Company Copyright (c) Casa Editrice Leo F. Olschki

Potrebbero piacerti anche