Sei sulla pagina 1di 4

LINEE AEREE BT

MORSE DI AMARRO PER CAVI BT AUTOPORTANTI DM 6020


Rame sez. 10 mm2 - Alluminio sez. 16 mm2 Novembre 2005
Ed. 2 - Pag. 1/4

LINEE AEREE BT

MORSE DI AMARRO PER CAVI BT AUTOPORTANTI

Rame sez. 10 mm2 - Alluminio sez. 16 mm2

2 DRE/USM FODDAI GRIMALDI TRAMUTOLI NOVEMBRE 2005

Ed... Funzione/Unità REDATTO VERIFICATO APPROVATO DATA

Copyright Enel Distribuzione S.p.A.. Tutti i diritti riservati. La riproduzione e/o la cessione, totale o parziale, in
qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo sono proibite senza autorizzazione scritta di
Enel Distribuzione S.p.A.
LINEE AEREE BT
MORSE DI AMARRO PER CAVI BT AUTOPORTANTI DM 6020
Rame sez. 10 mm2 - Alluminio sez. 16 mm2 Novembre 2005
Ed. 2 - Pag. 2/4

Dimensioni in mm

Perno
25 ÷ 35

Rosetta

Corpo (a) Dispositivo di attacco Copiglia di sicurezza


Cunei diam. min 1,8 mm Staffa
max. 65

15 ÷ 20
L1
(a)

L2

N.B. Il disegno è indicativo, sono impegnative le dimensioni quotate e deve essere presente lo snodo in (a) .
Dispositivi di attacco diversi da quello indicato possono essere adottati previa approvazione da parte
dell’ENEL. Gli schemi di prova meccanicae la verifica di compatibilità geometrica sono riportati nella
pagina 2 della presente tabella.

L1
L2 Ø Perno S
Adatta a serrare le anime dei cavi
Matricola Riferimento max nom. min. nom.min
(mm) BT autoportanti aventi formazione
(mm) (mm) (mm)

Cu 2 x 10 mm2 (tab. ENEL DC 4181/1)


26 40 50 6020/1 150 ÷ 190 300 6 2
All 2 x 16 mm2 (tab. ENEL DC 4183/1)

Cu 4 x 10 mm2 (tab. ENEL DC 4181/2)


26 40 52 6020/2 180 ÷ 220 350 8 2,5
All 4 x 16 mm2 (tab. ENEL DC 4183/2)

1. Materiale : corpo, dispositivo di attacco, staffa, perno, rosetta e copiglia in acciaio inossidabile; cunei in
materiale isolante

R = 635 daN per la morsa rif. 6020/1


2. Carico di rottura a trazione:
R = 1270 daN per la morsa rif. 6020/2

Cavo 2 x 10 Cu Rs 10 = 490 daN per la morsa rif. 6020/1


Cavo 2 x 16 All Rs 16 = 450 daN
3. Carico di tenuta allo scorrimento:
Cavo 4 x 10 Cu Rs 10 = 980 daN per la morsa rif. 6020/2
Cavo 4 x 16 All Rs 16 = 900 daN
LINEE AEREE BT
MORSE DI AMARRO PER CAVI BT AUTOPORTANTI DM 6020
Rame sez. 10 mm2 - Alluminio sez. 16 mm2 Novembre 2005
Ed. 2 - Pag. 3/4

4. MARCATURE: su ciascun esemplare deve essere marcata la sigla del Costruttore, la sigla di
designazione ENEL della morsa ( MRA -- 2x 10 Cu /16 All – 635 per la morsa rif. 6020/1;
MRA – 4 x 10 Cu /16 All – 1270 per la morsa rif. 6020/2) e l’anno di fabbricazione; sui
cunei deve essere marcato il nome e la sigla del materiale isolante.

5. Prescrizioni per la costruzione ed il collaudo DM 6812

6. Prescrizioni per la fornitura: DM 6821

7. La morsa deve essere concepita in modo tale che i cunei vengano sollecitati all’interno del corpo
metallico, esclusivamente a compressione.

8. La morsa deve essere fornita completa di tutti gli accessori per la messa in opera e deve essere
confezionata in un involucro di materiale degradabile trasparente nonché corredata con le istruzioni di
montaggio.

9. l’unità di misura con la quale deve essere espressa la quantità del materiale è il numero di esemplari : n.

Esempio di descrizione ridotta:

M O R S A A M C A U T B T 4 X 1 0 C U U E
LINEE AEREE BT
MORSE DI AMARRO PER CAVI BT AUTOPORTANTI DM 6020
Rame sez. 10 mm2 - Alluminio sez. 16 mm2 Novembre 2005
Ed. 2 - Pag. 4/4

VERIFICA DELLA COMPATIBILITA’ GEOMETRICA


Dimensioni in mm
Ø 15 ±0,2 calibro

40
r 12±0,5

VERIFICA DEL CARICO DI ROTTURA

R R

DM 3130

VERIFICA CARICO DI SCORRIMENTO


≥ 7m

Rs Rs

~ 1m

PROVA DI STIRAMENTO DEL CAVO


≥ 7m

S S

~ 1m
I SONDA TERMICA
I

Con cavo 2 x 10 Cu = 245 daN per la morsa rif. 6020/1


Con cavo 2 x 16 All = 225 daN
Carico di stiramento S:
Con cavo 4 x 10 Cu = 490 daN per la morsa rif. 6020/2
Con cavo 4 x 16 All = 450 daN

Potrebbero piacerti anche