Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Modulo III/2018
Unità Tematica 1
Le donne, l’ambiente universitario ed
il mercato di lavoro
* Cosa ne pensate del tema proposto: “le donne, l’ambiente universitario ed il mercato di
lavoro”?
* Avete già percepito qualche differenza tra gli uomini e le donne nella carriera
universitaria oppure nel mercato di lavoro?
* Secondo voi in Italia la condizione delle donne sarebbe diversa o simile alla realtà
brasiliana?
Italiano per scopi academici 2
Modulo III/2018
Da vedere
2. Guardate il video:
Parliamo un po’
* Di quale area è la ricercatrice che appare nel video (Maria Laura Di Tommaso)?
Da leggere
Parliamo un po’
* Come questa notizia rappresenta la realtà delle italiane? Questa realtà vi è familiare?
* Per raccontare la sua storia quali verbi Ketty Carraffa usa? Prima di rispondere,
sottolineateli nel testo.
* Qual’è il tempo verbale più usato per raccontare questa storia? Voi l’avete già studiato.
Ricordatelo?
Ricordiamo
* Per raccontare un fatto successo in un momento nel passato, quali tempi verbali
possiamo usare?
Il passato prossimo
L´uso
Il passato prossimo esprime un fatto compiuto nel passato e che ancora ha una relazione
con il presente. Quando il verbo si riferisce ad un evento avvenuto di recente, l´uso del
passato prossimo è obbligatorio.
Osservate: Nelle regioni del sud Italia (Campania, Puglia, Abruzzi, Molise, Basilicata,
Calabria e Sicilia) è molto più frequente l’uso del passato remoto invece del passato
prossimo.
La forma
Il passato prossimo è formato da due elementi: il verbo ausiliare al presente indicativo
(essere o avere) + il verbo principale al participio passato.
* (Io) sono andato
(sono = verbo “essere” al presente indicativo + andato = verbo “andare” al participio passato)
Essere o avere?
6. Ora raccontate delle storie di discriminazione contro le donne della vostra conoscenza.
Conoscete qualche caso? Cos’è successo?