Sei sulla pagina 1di 53
— Vito Nicola Paradiso \TARRA La CHIT VOLANTE appendice al metodo il libro degli accompagnamenti: accordi e ritmica Illustrazioni e copertina di CARLO MOLINARI i EDIZIONI CURCI Prefazione Liormai celebre serie de “La Chitarra Volante” giunge con questa Appendice al suo felice compimento. Forte dell’entusiastica accoglienza da parte di insegnanti e studenti, prosegue il percorso iniziato con i volumi precedenti e sviluppato secondo lo stesso principio ispiratore: un nuovo modo di pensare la didattica di base per chitarra che, pur nel rispetto delle regole classiche, pone la formazione dell’allievo al centro dell’attenzione, nel rispetto delle sue esigenze e dei suoi tempi di apprendimento. Questa Appendice si rivolge a tutti gli studenti che sono gia in possesso dei rudimenti fondamentali incontrati nel primo volume, e pone le basi per imparare J'arte dell’accompagnamento con accordi da utilizzare con qualsiasi brano musicale. L’apprendimento, come sempre, & semplice e graduale, affinché lo studente possa assimilare tecnica e teoria in modo autonome e creativo, anche grazie a un riscontro pratico immediato (suonando!). Sono infatti riportati oltre 50 brani tratti dai primi due volumi, che i ragazzi potranno accompagnare con l’aiuto dei relativi CD (per ogni titolo proposto sono indicati il numero della track e del cd da utilizzare). Per cid che riguarda la notazione della mano sinistra, sono state utilizzate le sigle accordali di uso comune anche nella musica leggera; mentre nella notazione ritmica per la mano destra sono state adottate soluzioni originali e particolari. Nuovi “rifornimenti” con nozioni di teoria e armonia, completati dai test di autoverifica, aiuteranno lo studente a consolidare le proprie conoscenze, divenendo via via sempre pid autonomo nella costruzione degli accordi. Con I’augurio che le competenze apprese attraverso questa Appendice stimolino ulteriormente I’interesse dei ragazzi a proseguire il loro viaggio nella musica, ringrazio tutti i docenti che hanno scelto questo percorso. Vito Nicola Paradiso vitonicola.paradiso@alice.it Ogni melodia o brano musicale pud essere accompagnato armonicamente per mezzo degli accordi e ritmicamente con una nuova tecnica per la mano destra. Questa volta affronteremo un nuovo viaggio, nell'insolita veste di cicerone impareremo cioé i] mestiere dell'accompagnatore. = es we a 2) YS FAY 7 : A yo 1 yay Mit VAIES Dik Gg >, SS _ - ee uy - @ %, ee KF gS 2 q = cs poser — > La chitarra é uno strumento “"POLIFONICO" che ci permette di accompagnare cantanti e altri strumenti. a) = La mano destra esegue con movimenti verticali sulle corde le sequenze ritmiche utilizzando principalmente Tindice da ambo i lati dell'unghia, mentre il police opera solo sulle corde basse. I restanti medio e anulare sono anch'essi utilizzati ma in maniera pid sporadica, Per accompagnare un brano si pud anche utilizzare il plettro che va tenuto fra pollice e indice. Ritengo perd che non sia la scelta ideale in quanto limita la liberta di azione delle dita sulle corde. Se vicino alla Quando notazione ritmica Se invece Se invece incontrerai il non vi é scritto nulla, vi é il simbolo V incontri anche numero nel cerchietto intende che la la pennata verra quest'altro simbolo sotto una pausa, si perata con l'indice yerrd effettuata in git econ la parte esterna delfunghia: dalfalto (corde verso il basso corde alte). eseguita in modo inverso, con l'interno dell'unghia: dal basso (conde alte) verso lalto, (corde basse). significa che nella pennata in gill si aggiungono all indice anche il medio Vanulare. intende che in quel punto verrd suonato, con il pollice, solo il basso deli'accordo. :§ Effetti Percussivi Come indicato a pag.12 del 2° volume oltre alla Tambora la mano destra pud attuare altri due tipi di effetti percussivi Battendo Battendo Pestemo | Festerno | del pollice del pollice sulle corde (#8) oalire dita basse sulla tavola > armonica, A MANO SINISTRA Come Maggiore = LA gid sappiamo Minore LAm rl le sigle accordali Settima LA7 noltre, sotto il nome vengono indicate con il nome di una Minore Settima LAm7 nota,es.LA, Nona LA9 epossono Quarta LA4 essere: ete. ete. di un accordo pud essere indicato il nome della nota dappoggio da suonare al basso: (7. Tavola Accordi Per le sequenze accordali, “ARMONIE’, la mano sinistra utilizzera i cosiddetti accordi nelle prime posizioni della tastiera (qui di seguito riportati) e gli accordi scalati con I’utilizzo del barré (vedi pag. 20 del 2° volume) che approfondiremo successivamente. ~ a : 23t a sliiancnt dhs tn acl RIFORNIMENTO N, | "Brevi nozioni di armonia: GLI ACCORDI" Accordo maggiore - Accordo minore - Accordo di settima TI mondo dei suoni in matura ha delle caratteristiche molto varie e particolari. Ogni suono che ui classifichiamo con il nome di una nota ‘fed esempio DO) produce naturalmente. ulterior’ suoni chiamati armonici quasi impercettibili che si accavallano al suono che stiamo in quel momento ascoltando. Per udire questi armonici, prodotti naturalmente, bisogna avere un orecchio ben allenato, Per creare una qualsiasi tonalita é indispensabile avere dei parametri che vengono dati dalla costruzione delle scale. Bsempi di scale in tonalite maggiore Scala in RE Maggiore Fondamentale 2°grado—3°grado—4°grado—Sgrado 6 grado grado ——8°grado Scala in FA Maggiore Fondamentale 2°grado —3°grado—A°grado—Sgrado——6°grado Pegrado —8°grado ‘delle prime tre note che naturalmente si accavallano alla nota fondamentale é il seguente . AN Dax CK » ~ ~— DO. DO——— SOL————MIL ot fondamental ona vin tera Esempio sulla Scala di DO Maggiore DO MI SOL DO = 8 Fondamentale 3°grado S°grado 8%grado Se suoniamo queste tre note contemporaneamente, otterremo laccordo di DO maggiore. Accordo di DO Maggiore SOL quinta ML terza DO Fondamentale Tnoltre, ogni nota facente parte dell'accordo pud essere in questo caso raddoppiata 0 anche triplicata su ottave diverse. Accordo di DO Maggiore completo sulla chitarra —— ACCORDO MINORE sempio suit’accordo di LA Maggiore-minore LA Doe MI LA Fondamentate 3° grado 5° grado 8° grado Lunica differenza tra un accordo maggiore e un accordo minore & nella 3° che in questo caso dovra essere abbassata di un semitono (un tasto indietro).. Accordo di LA minore Accordo di LA Maggiore Mt DO 4 Ls MI TA basso ML Do $ La ACCORDO DI 7 Un accordo molto utilizzato per accompagnare é quello di settima minore (comunemente chiamato solo settima) in cui il 7°grado abbassato di un semitono (un tasto indietro) va a sostituire una nota raddoppiata o ad aggiungersi all'accordo. Esempio SOL# = = = / | 7 grado che st Fondamentale J°grado S'prado abbassa di un semitono dventando ‘SOE bequadro Accordo di LA Maggiore Accordo di LA7 a wu bot Do # La MI TAbaso sou mh 9 Nel cambio di accords “NY” tieni uniti il 2° e 3° dito che si sposteranno sempre Seruhde sealerieeihbeahbartdieal la tavola degli accordi a pag. 7 vedrai che sara piti semplice accompagnare. questi brani che si trovano sui 2 CD de LA CHITARRA VOLANTE volumi I e IT. Il simbolo ~ in una battuta sta ad indicare che essa é identica alla precedente, quindi che si ripete. \ TEMPIO SACRO \ (India) Mim eo a { LAm Mim a {#4 1H { Nel cambio di accordo sposta contemporaneamente tutte e tre le dita della mano sinistra, SCARAZULA MARAZULA Italia 4B H+ 7 ca H 1 LAm at \ | ' 4 T t i] MI LAm MI LAm aut 1 4 4 MI LAm MI LAm ' t wt { 4 Tl + H il 1 ¢ ‘ : Con il palmo della mano destra impara a bloccare subito le corde. (55/1 = Osea) ~ LEYENDA 7 (Spagna) / MI Sa 1 LAm LAm wd He | TI numero nel cerchietto posto sotto la pausa indica la corda al basso che verrd suonata solo __ ae con il pollice. Nel cambio LA/MI7 e ait > viceversa, fai scivolare il 4° dito TL VALZER DEI CANGURI / sulla seconda corda. (Australia) / / LA MI LA MI7 wil R- + i ae te aaa ee eee LA MI LA MI7 LA aw it i—h -—7-—2-+—f o | f ‘to fF I Pot per3volte {1 ‘ 44D eee delf'unghia del dito indice, esegui la pennata alt'insi, DANZA| DEI | SERPENTI \ (Arabia) tam CJ LAm MI LAm = LAm MI LAm > (Siria) DANZA DEI VELI Accentua bene il primo basso di ogni Tf 7 battuta, ball LAm TT tT Fine LAm MI7 LAm LAm MI7 LAm MI7 ; by 4 bey et 7TH TR ee LAm MI7 LAm LAm MI7 LAm or book bapa po 4 sOe rt aor eats te 4 da capo al Fine ‘Anche in questo brano dai un forte acento sul basso in battere. 6/1 STEPPA RUSSA (Siberia) SS / LAm MI7 LAm MI LAm Mim LAm +e i fae + { ape { ® LI ® p a @ p is Gl ® p a @ ) LAm MI7 LAm MI LAm Mim LAm 4 1 | + ; tort anata tT MI LAm MI Mim LAm 3. ! i 3 | pT TTT T MI LAm MI Mim LAm >, | es z » i da capo al Fine Apri bene la mano destra @ ricordati di piegare il polso: con la sinistra invece, fai sempre scivolare il 4° dito sulla seconda corda, 8/1 3° ROCK MY SOUL / (U.S.A) MI7 | | J T T 1 LA MI7 LA 4 : f 4 i pal i per6volte 13 RIFORNIMENTO N.2 "LE TONALITA’ " BOOTS ete Mla II termine tonalita indica la sudditanza di una serie determinata di note alla nota fondamentale. ...clo8 a un suono prescelto attorno al quale e verso il quale gravitano gli altri. Come gia indicato a pag. 35 del 1° volume una delle differenze sostanziali tra tonalitd maggiori e minori é nella percezione immediata della sonorita (allegra-soave nella tonalita maggiore) (triste-malinconica nella tonalita minore) Inoltre, ogni brano in maggiore o in minore pud essere eseguito in qualsiasi tonalita. In altre parole & come dire che il colore & sempre MARRONE ma pué cambiare tonalita, andando da una pili chiara (marrone chiaro) a una pill scura (marrone scuro) e utilizzando cosi una "scala" di gradazioni Prova ad accompagnare. — Tuovamente questi due brani con gli accordi 4 completi. Questa volta utiliza la mano destra , non pid con gli arpeggi come nel I° volume ma Con la tecnica dell’ accompagnamento ritmico. ARMONIA DI PRIMAVERA. (Francia) [ Ie | \ \ th T T t MI7 LA +t + -- LA7 RE 4 ; | MI7 LA | 4 + t dl Ricordati di lasciare ferme le dita in comune fra i vari accordi. 38/1 — 0 CANZONE TRISTE ) (Bulgaria) / MI7 LAm 4 | : x LAT REm MIT LAm 7 | ye | sl ali t T ca H 1S Come fatto in precedenza, quando incontrerai il puntino sopra la nota, blocca velocemente le corde con il palmo della mano destra. © DANZA DEGLI OROLOGI (Svizzera) LA MI |. rs | 2 | 2 | 2 J ee ee |e eee eee eee LA MI7 LA MI7 LA 44 r 2 +e +— to a rine RE LAT RE LA 4 tt + 2 ee ee ele RE LAT RE LAT RE 4 1a + 3—A] ot | cs | | o | | 4 ; D.C. al Fine OH! SUSANNA (US.A.) 32 2 4 | f— i f. 2 f eo LI ® | ® | LA MI7 LA aR th te g te 7 Toy aT ti tt RE LA MIT 4S 2 + He + } 7—t PoP % Ube! 3 U olf TI (1712 O° | EL FANDANGO DE CHICO ) (Spagna) [ mbi di ritmo. Fai attenzione ai cat dada bettrolabet be qc orc Sottreraatierertier LA MIT LA MIT LA MIT. LA MI7 LA Toot, RIFORNIMENTO N.3 "ACCORDI RIVOLTATI * e accordi con bass: ty Si tratta sempre dello stesso accordo ma lordine delle note @ diverso da quello standard Un accordo si definisce rivoltato quando le note che lo compongono sono poste in ordine diverso. Accordo di Mi maggiore 2° rivolto Accordo di Mi maggiore 1° rivolto Accordo di Mi maggiore Esempio In generale, esistono due categorie di ‘accordi con i! basso sostituito: quella in cui il basso & comungue una nota che fa parte dell’ accordo (rivolto). “~e quella in cui il basso aggiunto @ una nota estranea all'accordo. MI Ey ar. © battute p Rew Awe) TAA -< , a ripetute. eae ¥ S CAMMELLO STANCO / (Marocco) % LAm MI7 + {+ + {2 + 4 Hea tT Hee hee aoe et + l | x H 2 | | .) S Fine at pote tT 4 dal segno al Fine 49/1 __ {er o, DANZA COSACCA ) (Russia) Come spiegato in precedenza, la noticina scritta sotto laccordo indica la nota che dovra essere suonata al basso. tt a { | re p T T @® @ ® ® ® ® oo REm Lam MI7 LAm i ty Bl de f p é T t * i] @® @® ® ® Fine Andante LAm REm 4H M7 Lam te Lam sip 4) a +t Alero MI7 Lam MI7 LAm 4 * 7 + {| ® da capo al Fine con ritornello 19 — ‘A GRANDE MURAGLIA (Cina) ¥ oe oC? 7m i ae pt p | it ay rot eT a a a sul 2° tasto. MEXICAN BAILE (Messico) La nota SOL dell'accordo di LA7 si pud suonare a vuoto sulla terza corda oppure sulla prima corda con il 2° dito, aggiungendo Jag cosi un barré di 4 corde i | \ # | Roo r | LA7 RE > * ! | peetand ~ 0 U ) Fine MI7 LA MI7 LA Hp | | | a | © ie ® LI ; @ Lo} ® MIT LA MI7 LA won | v4 tmnt mn ® ® p | D.C. al Fine con Ritornello Indin dita da lasciare ferme nei cambi di accordo. n DANZA AMERICANA ) (USA) / per 3 volte Accentua bene la prima pennata in battere. @2) CANTO DELLE ANDE (Bolivia) MI si7 ra 21.2 oo ° | MIL si7 MI tt t tT * i t Fine LA MI SIT bl > oo | | LA MI si7 MI r s | x it ll D.C.al Fine 21 em © FLAUTO DI PAN (Bolivia) t +— ® 19/2 _ c PASODOBLE \ (Spagna) |. y | | wale tJ ® ) ie Cc LAm MI7 LAm MI7 LAm » , | 5 ly ie { SOobe Ost sb el oe. SOL7 DO MI7 LAm I by ' | 5 ie m1 | ae aa SOL7 DO MI7 LAm be y | i 4 Oa | LAm REm MI7 LAm I. +1 +s + MI LAm REm MI7 LAm MI7 Ly - fo [3 Pl TTT tT D.C. al Fine 22 con Ritornello Come gid spiegato a pag. 12 del 2° volume, per ottenere leffetto percussivo dello stoppato il pollice della mano destra dovra sbattere sulle corde basse, provocando un effetto simile al rullante della batteria LIMBO i (America Latina) if LA LA MI7 = I. 2 | i ert HTT LA MI7 4 LA RE LA 4 | MI7 RE MI7 LA ; \ | | 2 S| 23 Accentua bene il battere. Se ti risulta difficile, inizialmente escludi ultima croma di ogni battuta. DANZA EBRAICA (Israele) oe ea soe ego i MI7 ee AS Te ora 2 LAm MIm LAm 24 RIFORNIMENTO Nu *ACCORDI SCALATI CON IL BARRE’ " Qualsiasi accordo a tre dita nelle prime posizioni pud essere scalato in posizioni pil alte della tastiera. Chiaramente la tipologia dellaccordo rimane sempre la stessa, cambia soltanto il nome. Z Gli accordi vengono scalati come le note, utilizzando la SCALA CROMATICA. Ad esempio se voglio scalare la posizione di MI maggiore dovré innanzitutto liberare il 1° dito per poter applicare il barré, poi dovrd utilizzare il 2°, 3° e 4° per poter premere le stesse corde in tasti diversi e cosi via... FA# o SOL> SOL al I? tasto al II° tasto al III? tasto 25 Pe OO di MI con il 2°, 3° e 4° dito e quando passi a SOL trascina le tre dita in avanti aggiungendo il barré al IIT® tasto. Quando ritorni a MI (19S trascina le stesse dita al contrario. © SQUILLI DI TROMBE (Egitto) a4t sf ‘ x SOL at ; x MI w * | Nel passaggio SOL - RE7 @ viceversa trascina il 2° dito sulla terza corda, Prova inoltre ad utilizzare anche il RE7 al V° tasto con il barré con la posizione del LA7 LOI S A a2 ———____ © IL CAVALLO BIANCO ‘ (Slovacchia) SOL RE7 SOL qo Tost ot SOL RE7 SOL = > “CTT ost 's oI RET SOL RET SOL - a ar ys ogeb oOsb' obs Ost SOL RE7 SOL ae -* 7—A ~» LI | o eo Po Pf

Potrebbero piacerti anche