Biografia
Nato in una famiglia di tradizione artistica musicale, dopo aver conseguito la laurea
in composizione musicale nel 1983, Rubalcaba inizia ad uscire dai confini nazionali
entro i quali già da tempo si esibiva e approda sui palcoscenici internazionali.
L'incontro con il bassista Charlie Haden, nel 1986, gli apre le porte della Blue Note,
che lo inserisce nella propria “scuderia jazz” e per la quale inciderà negli anni
successivi 14 album.
Con 15 nomination ai Grammy Awards (e vincitore nel 2002 - con Jay Newland e Charlie Haden alla produzione - con l'album
"Nocturne" come Best Latin Jazz Album) e collaborazioni con i più grandi jazzisti (da Dizzy Gillespie a Herbie Hancock a Richard
Galliano a Ron Carter, solo per citarne alcuni), Gonzalo Rubalcaba è considerato una delle stelle del jazz cubano.
Discografia
Concierto Negro (1987)
Mi Gran Pasion (1987)
Live in Havana (1989)
Giraldilla (1990)
Discovery: Live at Montreux (1990)
The Blessing (1991)
Images: Live at Mt. Fuji (1991)
Suite 4 y 20 (1992)
Rapsodia (1992)
Imagine (1993)
Diz (1993)
Concatenacion (1995)
Flying Colors (1997) with Joe Lovano
Antiguo (1998)
Inner Voyage (1999) with Michael Brecker
Supernova (2001)
Inicio (2001)
Nocturne (2001) with Charlie Haden
Paseo (2004)
Land of the Sun (2004) with Charlie Haden
Solo (2006)
Avatar (2008)
Fé (2010)
XXI Century (2011)
Volcan (2013)
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file suGonzalo Rubalcaba
VIAF (EN ) 100864147 · ISNI (EN ) 0000 0001 1453 5223· LCCN (EN ) n91099134 · GND
Controllo di autorità
(DE ) 135445183 · BNF (FR ) cb13940652v (data)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Gonzalo_Rubalcaba&oldid=100249866
"
Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 10 ott 2018 alle 20:35.
Il testo è disponibile secondo lalicenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo
; possono applicarsi
condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.