Agostino Giorgio
Laboratorio di Elettronica
Elettronica del fumo digitale
dei Sistemi e delle Digital Smoke Electronics
Applicazioni Digitali,
Dipartimento di
Ingegneria Elettrica e
dell’Informazione -
Politecnico di Bari Sommario: L'obiettivo di quest'articolo è di proporre uno studio sul
funzionamento della sigaretta elettronica da un punto di vista tecnico ed
ingegneristico, accennando anche ad aspetti medici tutt’ora controversi.
Chiariti i principi di funzionamento, lo studio viene condotto tramite un
modello logico e circuitale appositamente sviluppato nell’ambito delle
attività di ricerca dell’autore, con l’introduzione di un metodo per il
controllo fine della quantità di nicotina inalata. La logica di controllo
sviluppata ed il relativo modello circuitale, rendono possibile ottimizzare il
progetto e la realizzazione della e-cig in versioni più evolute di quelle
attualmente in commercio.
1. Introduzione
87
A. Giorgio
88 La Comunicazione N.R.& N.
Elettronica del fumo digitale
Digital Smoke Electronics
89
A. Giorgio
Quando l’utente non inala, il sensore di flusso d’aria non rileva alcuna
variazione di pressione e pertanto non è prodotto alcun segnale all’uscita
del sensore. In tal caso l’unità di controllo non attiva né il vaporizzatore né
il LED, in altre parole la sigaretta elettronica si trova in modalità
"standby".
90 La Comunicazione N.R.& N.
Elettronica del fumo digitale
Digital Smoke Electronics
91
A. Giorgio
92 La Comunicazione N.R.& N.
Elettronica del fumo digitale
Digital Smoke Electronics
93
A. Giorgio
94 La Comunicazione N.R.& N.
Elettronica del fumo digitale
Digital Smoke Electronics
• Demux_2TO4
• 555 Astabile_1
• 555 Astabile_2
• Decoder BCD
95
A. Giorgio
96 La Comunicazione N.R.& N.
Elettronica del fumo digitale
Digital Smoke Electronics
97
A. Giorgio
Alla stessa maniera delle simulazioni fin qui descritte, sono state
eseguite con il modello sviluppatp anche le simulazioni relative al
funzionamento della e-cig assumendo che il warning di fine sigaretta si
produca quando il computo del tempo di accensione raggiunge una soglia
prefissata, benchè si siano conteggiati un numero di tiri minore di dieci.
98 La Comunicazione N.R.& N.
Elettronica del fumo digitale
Digital Smoke Electronics
4. Conclusioni
99
A. Giorgio
Bibliografia.