Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
il modello di gas
La Pressione
La pressione esercitata dal gas è dovuta agli urti
delle molecole contro le pareti del contenitore.
1 1
Ec f Eci mv f mvi v f vi v f vi
2 2 2 2
2 2
L’urto rispetta le leggi della riflessione:
vx 1- raggio incidente, raggio riflesso, normale
z alla sup. riflettente, nel punto d’ìncidenza,
sono complanari,
v
2- angolo incidenza = angolo riflessione
-vx x
2mv x
Fx
t
Dopo l’urto la molecola si muove verso la parete opposta con
L velocità vx, e, dopo un altro urto, torna indietro verso la parete 1
Quindi percorre la distanza 2L con velocità vx impiegando un
v tempo t = 2L/vx
L
Pertanto la forza media esercitata dalla molecola contro la parete
è
L
p 2 m v x 2 m v x m vx
2 2
F
t 2 L 2L L
vx
F F m v x2 m vx2
Pressione 2 3
A L L V
La formula precedente fa riferimento ad una sola molecola. Per la pressione totale
dovremo tener conto del contributo di tutte le molecole che però hanno velocità diverse
e in generale variabili nel tempo. Tuttavia la distribuzione delle velocità rimane costante
e, quindi, anche la velocità media rimane costante, pertanto invece della velocità vx
faremo riferimento alla velocità media
(teorema di Pitagora)
avremo
v
vz
vy
vx
rappresenta il valore medio del quadrato della velocità.
3 3
Si ha anche: Energia di una mole Emol k N AV T R T
2 2
3
Energia totale gas Etot gas n R T
2
2 2 2 2
v v v
2
3 8,31(J/(mol K))300( K )
vqmO 2 3
485 m/s
32 10 Kg / mol
…e una molecola d’Idrogeno ( H2 ) ?
16 M O 2
(a parità di temperatura l‘energia cinetica media è la stessa, ma la
velocità media è inversamente proporzionale alla radice quadrata della
massa molecolare)
In una miscela di gas diversi (es. Azoto 14N e Ossigeno 16O) tutte le
molecole possiedono la stessa en. cinetica media, ma le molecole di
azoto, essendo più leggere, sono mediamente più veloci. 15
Energia interna di un gas ideale
L’energia interna di una sostanza è la somma di tutte le
energie: potenziali, cinetiche, rotazionali, delle molecole
che la compongono
16
In un gas ideale (monoatomico) le uniche interazioni sono gli
urti perfettamente elastici, non c’è energia potenziale e le
molecole hanno solo energia traslazionale nelle tre direzioni
dello spazio. L’energia totale del sistema è la somma
dell’energia cinetica nelle tre direzioni di moto, 3 gradi di libertà
quindi
5 5 5
U NkT nN A kT nRT
vz 2 2 2
vy
vx
Fai clic sulla L’esperienza ci dice che il
foto profumo del caffè non ci
arriva così in fretta !!
Più grandi
sono le
molecole, più è
probabile
l’urto
reciproco !
20