marijarunic@unibl.rs
Orario: Mercoledì, 9.30-11
Il corso mira a fornire delle conoscenze base di
morfologia flessiva dell’italiano
Durata: 30 ore (15 settimane) +15 ore
(esercitazioni)
Modalità di svolgimento dell’esame: 1 prova in
itinere (40 punti) con esercizi e domande teoriche,
prova scritta finale (50 punti)
Contenuti del corso: nozioni preliminari di
morfologia (oggetto di studio, unità base della
morfologia, ecc), parti del discorso tradizionali
(nomi, pronomi, verbi, aggettivi, avverbi, articoli,
preposizioni, congiunzioni, interiezioni) suddivise in
categorie lessicali e categorie funzionali
La morfologia è l’area della linguistica che
studia la struttura delle parole -
tipicamente analizzate come sequenze di
uno o più morfemi
Parole
variabili/invariabili (categorie
grammaticali rilevanti per queste parole)
Categorie grammaticali rilevanti per il
nome:
numero, genere, caso (solo per i pronomi),
grado (solo per gli aggettivi gradabili e
avverbi di qualità)
1. m. -o/-i
2. f. -a/-e
3. m./f. -e/-i
4. m. -a/-i
Classe 5:
a) tutti i nomi m. e f. Con l’accento sull’ultima
sillaba, compresi i monosillabi
caffè, tabù, re (m.) gru, tribù, virtù, città (f)
b) nomi m. in –a vaglia (’poštanska
uputnica’), boia (’dželat’), gorilla, sosia
(dvojnik)
Salvi,
Giampaolo, Vanelli, Laura (2004).
Nuova grammatica italiana. Bologna: il
Mulino
Dardano, Maurizio, Trifone, Pietro (1997).
La nuova grammatica della lingua italiana.
Bologna: Zanichelli.