- Nel modello comunicativo degli insegnanti, comunicazione direttiva – valutativa gerarchica nessun spazio genitori
- La comunicazione tra insegnanti e genitori – può assumere diversi livelli intensità
- Nel modello comunicativo degli insegnanti, comunicazione competente – caratterizzata condivisione percorso
- Nei confronti delle necessità degli allievi, l’insegnante dovrebbe – Ascoltare e dare consigli generali
- Il lavoro del docente richiede competenze relazionali, 4 fattori – lessico/linguaggio non verbale/interazione/ascolto
- Quando gli allievi tendono a distrarsi e perdere energie, l’insegnate dovrebbe – proporre argomenti più vicini loro
- L’ambiente scolastico può portare a forme di saturazione psichica, 2 parte anno – disimpegno e cali attenzione
- Secondo Lewin in un’atmosfera educativa democratica il docente – porta i ragazzi all’obiettivo, loro decidono strada
- L’insegnante di sostegno in classe – funge da ausilio a tutta la classe
- I sei passi di Epstein per collaborazione scuola-famiglia – su quali tematiche coinvolgere la famiglia
- Relativamente al concetto di atmosfera educativa, Lewin distingue tre tipi – autoritaria permissiva democratica
- Nella relazione di aiuto, l’accettazione positiva incondizionata – nel rispetto della persona nella sua unicità
- Tra le connotazioni che rendono una relazione educativa vi è la capacità dell’educatore di – uscire propria singolarità
- Nel modello comunicativo dei genitori, comunicazione assente – i genitori sono difficilmente definibili
- Secondo Concina 2016 le caratteristiche del docente ideale, 3 categorie –caratt. personali, professionali, a. relazionali
- Tra le caratteristiche che gli studenti universitari chiedono – entusiasmo, facilitatore apprendimento, modello
- La collaborazione tra colleghi – è di esempio per gli allievi
- Il rapporto tra adolescenti e insegnanti rispetto al rapporto ad. genitori – solo parzialmente paragonabile
- Nel modello comunicativo degli insegnanti, comunicazione genitoriale – comprensione e accudimento dei genitori
- Si sente trattato con cortesia e gentilezza dai propri insegnati – il 30% dei ragazzi
- I ragazzi della scuola superiore chiedono – valorizzazione, competenza disciplinare e didattica, ascolto
- L’insegnate di sostegno – aiuta tutta la classe
- Quali passi sono importanti nella comunicazione tra insegnanti e colleghi? – tutte le alternative
- Nel modello comunicativo dei genitori, comunicazione sfidante – relazione simmetrica, non riconosce il ruolo
- I due caratteri costitutivi della relazione educativa sono – intenzionalità e asimmetria
- Per Carl Rogers, la relazione educativa si compie come relazione d’aiuto - una persona si attiva per crescita…
- Nel modello comunicativo dei genitori, comunicazione partecipativa – il genitore collabora e partecipa
- Nel modello comunicativo dei genitori, comunicazione sottomessa – elevata passività, delegano tutte le decisioni
- Secondo George Washington Carver l’apprendimento consiste – nella comprensione delle relazioni
- Le diverse figure professionali che ruotano intorno alla scuola – sono professionisti che collaborano con l’insegnante