Ramen
Difficoltà: Preparazione: Cottura: Dosi per: Costo:
bassa 40 min 50 min 4 persone medio
Ingredienti
Noodles 360 g
Lonza di maiale filetto intero 250 g
Uova medie 4
Cipollotto fresco 6
Acqua 800 ml
Miso 15 g
Salsa di soia 15 g
Sake 10 g
Olio di sesamo 10 g
Il ramen è una zuppa ricca di sapori e di aromi che richiamano Naruto 1 panetto
l’oriente molto diffusa in Giappone che ha origini cinesi molto Aglio in polvere 1 cucchiaino
antiche e poco conosciute. Anche il significato della parola non è Zenzero fresco q.b.
certo, le teorie più diffuse associano il termine ramen al tipo di pasta Olio di oliva q.b.
usata per la preparazione, altre sostengono che il termine indichi il Sale fino q.b.
gesto del "mescolare" il brodo con altri ingredienti. Il ramen è un
piatto molto sostanzioso di cui esistono innumerevoli varianti, ogni
località giapponese ha la propria versione di ramen. Quella che vi
presentiamo noi è chiamata comunemente ramen miso ed è
realizzata con un gustoso brodo profumato e aromatico grazie alla
presenza di un mix di condimenti quali il sake, la salsa di soia, il miso
e lo zenzero. La zuppa è inoltre arricchita con fettine di lonza, uova e
noodles, un tipo di pasta diffuso nei paesi asiatici dalla forma lunga e
sottile simile ai nostri spaghetti che si prepara con un impasto
semplice base di farina e acqua; i noodles si servono in brodo oppure
asciutti come i Noodles fritti. Il ramen si serve spesso accompagnato
con fette di naruto, un caratteristico cibo giapponese dal gusto
delicato che si ottiene frullando insieme surimi e pesce azzurro per
realizzare dei panetti solidi mantenendo separati i diversi colori e
creando in questo modo, una volta affettati, dei motivi a spirale
inconfondibili. Il ramen è un tripudio di colori, aromi e profumi tutto
da scoprire, preparatelo insieme ad altre prelibatezze giapponesi
per una cena dal gusto orientale, cliccate qui per vedere le altre
ricette.
Preparazione
Per realizzare il ramen iniziate dalla preparazione della carne: eliminate la parte grassa della carne (1), legate il filetto di
lonza con lo spago (2), per procedere al meglio seguite la nostra scheda Come legare l’arrosto. Ponete il filetto in una teglia
adatta anche alla cottura in forno e rosolate sul fuoco con un filo d’olio e sale per qualche minuto (3).
Poi passate alla cottura in forno statico preriscaldato a 170° per 40 minuti (oppure in forno ventilato a 150° per 30 minuti)
(4). A cottura ultimata, sfornate la lonza lasciatela raffreddare e poi tagliatela a fette sottili (5). Occupatevi del brodo: ponete
sul fuoco un tegame capiente, versate l’acqua, l'olio di sesamo (6)
il miso (7), la salsa di soia, il sake, l’aglio in polvere (oppure fresco) (8) e lo zenzero fresco grattugiato (o in alternativa quello
in polvere) (9), mescolate e cuocete a fuoco medio. Potete reperire i condimenti nei negozi alimentari orientali.
Portate tutto a bollore e spegnete (10). Filtrate il brodo con un colino per eliminare i residui (11) e tenete in caldo da parte.
Intanto bollite le uova per 5 minuti dal punto di bollore (12), le uova non devono essere completamente sode all’interno, ma
devono rimanere cremose.
Fatele raffreddare, sgusciatele (13) e tenetele da parte. In un’altra pentola cuocete i noodles per 5-6 minuti o per il tempo di
cottura indicato sulla confezione (14). Una volta cotti, scolateli (15)
e porzionateli nelle ciotole in cui avrete travasato il brodo (16), adagiate anche le fettine di lonza (17), poi tagliate l’uovo a
metà (con il filo da pesca potrete praticare un taglio netto e deciso) e aggiungete anch’esso alla zuppa. Tagliate la parte verde
del cipollotto a striscioline (18)
e distribuitele sopra il piatto (19) , per ultimo tagliata a fette il naruto (se non lo trovate potete ometterlo o sostituirlo con il
surimi) (20) e guarnite la zuppa con i bocconcini ottenuti. Il vostro ramen è pronto per essere gustato (21) con le tipiche
bacchette orientali.
Conservazione
Consumate subito o conservate il brodo (senza noodles) in frigorifero per un paio di giorni. Potete congelare separatamente
il brodo e la carne per poi comporre il piatto all'occorrenza.
Consiglio
Per un gusto ancora più ricco insaporite il brodo con i cipollotti o il porro e un pezzetto di alga nori. Tutti gli ingredienti sono
reperibili nei negozi alimentari orientali ma se non trovate il naruto non disperate, potete ometterlo oppure sostituirlo con il
tipico surimi. Provate il ramen anche con il pollo, il manzo o il vitello, non vi deluderà!