Pianeti
improbabiliGli astronomi stanno individuando pianeti
in luoghi del cosmo dove sembrava
di Michael W. Werner
che la loro esistenza fosse impossibile e Michael A. Jura
U
na delle immagini più tristi del cielo è quali orbitano asteroidi, comete e forse anche pia- neta più massiccio di Giove in un’orbita più stretta tà dei processi che ne determinano la formazione. Le nane brune sono stelle troppo
in sintesi quella di una nana bianca. Le caratteristi- neti: un vero e proprio cimitero di mondi. Quando di quella di Mercurio. L’aumento di sensibilità degli Nell’universo, i siti dove più comunemente si tro- piccole – alcune hanno una massa
■ La straordinaria diversità dei che della maggior parte delle stelle – colo- queste stelle erano ancora in vita, sorgevano ogni strumenti ha permesso di scoprire esempi ancora vano pianeti, o addirittura forme di vita, potrebbe- di poco superiore rispetto a quella
pianeti extrasolari è stata re, grandezza, luminosità – sono determinate dal- giorno nel cielo di questi corpi, riscaldandone il più strani. La stella di tipo solare HD40307 ha tre ro non assomigliare affatto al sistema solare. di Giove – per riuscire ad alimentare
una sorpresa per gli la massa. Una nana bianca ha massa confrontabile suolo e alimentandone i venti. Forse organismi vi- pianeti, di massa compresa tra 4 e 10 masse terre- la fusione nucleare nel loro interno.
astronomi. I più incredibili con quella del Sole, eppure è tra le stelle meno bril- venti ne godevano la luce. Ma alla morte della stel- stri, tutti in orbite il cui raggio è inferiore alla metà La fenice risorge dalle ceneri Gli astronomi non si sono mai
sono quelli che orbitano lanti, e col tempo è destinata a indebolirsi ulterior- la i pianeti interni sono stati vaporizzati o inghiot- di quello di Mercurio. Un’altra stella di tipo solare, Sebbene oggi non lo si ricordi spesso, i primi preoccupati di cercare pianeti intorno
intorno a stelle di neutroni, mente. Gli astronomi ritengono che in realtà sia titi al suo interno, lasciando superstiti solo quelli 55 Cancri A, è circondata da non meno di cinque pianeti extrasolari la cui scoperta sia stata confer- a questi corpi celesti; oggi, però, si
nane bianche e nane brune: l’ultimo resto di una stella di tipo solare che per cir- che si trovavano nelle regioni più esterne e fredde pianeti, con masse pari a 10-1000 masse terrestri e mata orbitano intorno a una stella molto diversa rilevano indizi della formazione
oggetti che a loro volta ca 10 miliardi di anni ha avuto una luminosità pa- del sistema. Col tempo la nana bianca ha distrutto raggio dell’orbita compreso tra un decimo di quel- dal Sole: la stella di neutroni PSR 1257+12, un tipo di sistemi solari in miniatura intorno
hanno dimensioni non molto lo di Mercurio e un valore circa uguale a quello di
ragonabile a quella del Sole. Quando però ha ini- e consumato molti dei sopravvissuti. Questi sistemi di resto stellare estremamente compatto, con una a nane brune e ad altri corpi
superiori a quelle planetarie.
ziato a esaurire il proprio combustibile nucleare è ci offrono un quadro davvero fosco della sorte che Giove. I sistemi planetari immaginati dalla fanta- massa superiore a quella solare racchiusa nel volu- altrettanto improbabili.
■ Le stelle di neutroni sono entrata in una turbolenta fase di agonia: in un pri- attende il sistema solare quando il Sole morirà. scienza faticano a reggere il confronto. me di un asteroide del diametro di una ventina di
prodotte nelle esplosioni di mo momento si è rigonfiata fino ad assumere una Da lungo tempo gli astronomi pensavano che ci I sistemi nel cui centro si trova una nana bian- chilometri. L’evento che ha generato questo oggetto
supernova, perciò con ogni grandezza anche 100 volte superiore, diventando fossero pianeti in orbita intorno ad altre stelle. Si è ca dimostrano che non è neppure necessario che la – l’esplosione di supernova di una stella di 20 mas-
probabilità i loro pianeti sono sempre immaginato che i sistemi aventi nel centro stella sia di tipo solare. C’è un vero e proprio zoo
10.000 volte più brillante; poi ha espulso gli strati se solari – fu molto più violento della fine di una
corpi di seconda generazione
esterni e si è ridotta a un resto poco luminoso delle una stella di tipo solare fossero molto simili al no- di pianeti in orbita intorno a corpi che a loro volta stella di tipo solare, ed è del tutto improbabile che
aggregati a partire dai resti
dimensioni della Terra. Per il resto dell’eternità ri- stro; ma quando, a partire da 15 anni fa, le scoperte hanno dimensioni non superiori a quelle dei piane- eventuali pianeti abbiano potuto uscirne inden-
dell’esplosione. I pianeti in
orbita intorno alle nane marrà inerte, svanendo lentamente nell’oscurità. hanno cominciato a susseguirsi a ritmo frenetico, ti stessi; la varietà di questi sistemi non è da meno ni. Quelli individuati devono essersi formati dalle
bianche sono invece i Se questa storia vi sembra già abbastanza cupa, si è visto immediatamente che i sistemi planetari rispetto a quelli che hanno nel loro centro stelle or- ceneri dell’esplosione. In effetti, la stella probabil-
superstiti della fine violenta sappiate che il peggio deve ancora venire. Noi e al- extrasolari possono differire in maniera nettissima dinarie. Gli astronomi sono rimasti sorpresi dalla mente aveva un raggio superiore a 1 unità astro-
Ron Miller
di una stella di tipo solare. cuni colleghi abbiamo scoperto almeno una decina dal sistema solare. Il primo esempio è stato quello frequenza con cui si incontrano sistemi planetari, nomica (UA, pari alla distanza Terra-Sole), e quindi
di nane bianche della nostra galassia intorno alle di 51 Pegasi, una stella simile al Sole che ha un pia- dalla loro «robustezza» e dall’evidente universali- più grande delle orbite dei pianeti identificati.
(unità arbitrarie)
Nome del sistema: 4U0142+61
Luminosità
Età del sistema: 100.000 anni
Raggio stellare: 10 chilometri
NANA BIANCA + DISCO DI ACCRESCIMENTO
Raggio del disco: 1 UA
Nome del sistema: G29–38
Età del sistema: 600 milioni di anni
Un’altra stella di neutroni, PSR 1257+12, è probabilmente circondata da pianeti. Impulsi a distanze costanti (assenza di pianeti) 5 10 15 20 25 Raggio stellare: 104 chilometri
Lunghezza d’onda (micrometri) Raggio del disco: 0,001-0,01 UA
Gli impulsi radio che emette mostrano lievi oscillazioni nei tempi di arrivo (a
destra), indizio della presenza di tre pianeti intorno a essa (sotto).
Il punto rosso nel centro dell’immagine infrarossa della Nebulosa Elica è un
disco che circonda una nana bianca. Esso è probabilmente costituito dai detriti
di collisioni tra asteroidi e comete. Perciò almeno alcuni dei corpi del sistema
STELLA DI NEUTRONI + PIANETI uscirono indenni dal tumultuoso processo di formazione della nana bianca,
Nome del sistema: PSR 1215+12 Impulsi a distanze variabili (presenza di pianeti) avvenuto 11.000 anni fa.
Età del sistema: 800 milioni di anni
Raggio stellare: 10 chilometri
Raggio delle orbite planetarie: Impulso ritardato Impulso anticipato
0,19, 0,36, 0,46 UA NANA BIANCA + DISCO DI DETRITI
Masse planetarie: Nome del sistema: WD2226-10 (Nebulosa Elica)
0,02, 4,3, 3,9 masse terrestri Età del sistema: 10.000 anni
Raggio stellare: 104 chilometri
Epoca (anni) Raggio del disco: 100 UA
I dischi individuati intorno alle nane bianche so- Un’indicazione di come un sistema planetario Pertanto, quando morì la stella progenitrice di nucleo non ha mai potuto raggiungere la tempera-
no molto più piccoli di quelli che circondano le stel- possa parzialmente sopravvivere è data dalla nana WD2226–210, almeno alcuni asteroidi e comete si tura e la densità necessarie per l’ignizione di una
le di tipo solare appena nate e che possono dare ori- bianca WD2226–210. È così giovane che gli stra- trovavano abbastanza lontano per salvarsi. E anche fusione nucleare sostenuta. Riescono a emettere
corpo. Non si tratta quindi di siti dove potrebbero disco di polvere la cui estensione, di 100 UA, è con- avvicinarsi troppo alla stella e finire polverizzati. Si è scoperto che questi corpi, anche i più picco-
formarsi nuovi pianeti, ma indicano che una parte frontabile con la scala del sistema solare e molto li, possono avere dischi e forse addirittura pianeti.
del materiale planetario è sopravvissuta alla fine superiore rispetto a quella rilevata per i dischi in- Piccole stelle La possibilità dell’esistenza di pianeti è confortata
della stella progenitrice della nana bianca. Calcoli torno ad altre nane bianche: troppo, anzi, perché Una terza categoria di stelle non di tipo solare da osservazioni che mostrano come i dischi delle
teorici mostrano che asteroidi e pianeti di tipo ter- il disco possa essere costituito da asteroidi distrutti che potrebbero avere pianeti è costituita dalle nane nane brune siano soggetti a variazioni sistematiche
restre possono uscire indenni da un simile even- dalla gravità della stella. Esso deve invece esse- brune, oggetti di dimensioni inferiore a quelle mi- – tra cui una riduzione dell’intensità dell’emissione
to se il raggio della loro orbita è superiore a 1 UA. re formato dalla polvere prodotta da collisioni tra nime perché una stella brilli. Si sono formate come infrarossa dei silicati – attribuibili all’aggregazione
Quando il Sole morirà, per esempio, Marte dovreb- asteroidi e comete. Dischi analoghi esistono intor- le stelle vere e proprie ma, avendo una massa infe- di particelle di polvere. Le stesse variazioni avven-
be salvarsi, mentre la sorte della Terra è più incerta. no al Sole e ad altre stelle di tipo solare. riore all’8 per cento circa della massa solare, il loro gono nei dischi che circondano stelle più grandi, e
line all’indirizzo arxiv.org/ ficili da ottenere dalla nostra limitata prospettiva presenza di asteroidi e comete intorno alle nane caratteristico colore della clorofilla o dei suoi equivalenti alieni. Anche la estremi, come i dintorni di stelle di neutroni, nane bianche e nane brune,
abs/0704.1170.
spaziale e temporale. Il secondo è quello di porre in bianche fa pensare non solo che anche corpi di di- Space Interferometry Mission (SIM), il cui lancio potrebbe avvenire verso dimostra quanto sia robusto il processo di formazione planetaria (si veda
First Fruits of the Spitzer Space contesto il sistema solare. È tipico o è un’eccezione? mensioni planetarie possano sopravvivere alla fine il 2015, potrà rivelare poco sui pianeti di tipo terrestre che individuerà. il corpo dell’articolo). Ma dobbiamo prepararci a una lunga lotta per
Telescope: Galactic and Solar Sys Nonostante la diversità dei sistemi planetari, la loro di una stella di tipo solare, ma che eventuali orga- Per disporre di strumenti capaci di valutare l’abitabilità dei pianeti scoprire quale sia il posto del nostro pianeta nel cosmo.
tem Studies. Werner M., Fazio G., formazione si svolge secondo modalità comuni? La nismi viventi, se riuscissero ad adattarsi alle muta- occorreranno tempi più lunghi, soprattutto a causa dei costi proibitivi. Il
Rieke G., Roellig T.L. e Watson D.M., in somiglianza tra la composizione degli asteroidi del te condizioni, possano proseguire la loro esistenza Terrestrial Planet Finder (TPF) della NASA e la missione Darwin della Donald Goldsmith è autore del libro 400 Years of the Telescope
«Annual Reviews of Astronomy and
Astrophysics», Vol. 44, pp. 269-321,
sistema solare e quella della materia ricaduta sulle nell’ambiente che circonda queste stelle defunte. Se European Space Agency potranno realizzare misurazioni spettroscopiche (Interstellar Media Productions, 2009) e collabora a diversi programmi
Ron Miller
2006. Consultabile on line all’indirizzo nane bianche fa pensare che la risposta a questa così fosse, le nane bianche ci offrirebbero uno spet- della superficie e dell’atmosfera di pianeti extrasolari, ma finora nessuna televisivi di argomento astronomico.
arxiv.org/abs/astro-ph/0606563. seconda domanda sia affermativa. tacolo tutt’altro che triste. n
nel cervello umano, l’emisfero sinistro controlla il linguaggio, l’abilità manuale destra, la capacità
di classificare e il comportamento ordinario. L’emisfero destro è specializzato per la reazione alle
emergenze, l’organizzazione spaziale, il riconoscimento dei volti e l’elaborazione delle emozioni.
L’evoluzione del
cervello
asimmetrico
La divisione del lavoro nei due emisferi cerebrali, che si pensava esclusiva
dell’uomo e che controlla tra l’altro l’uso della parola, risale ad almeno
mezzo miliardo di anni fa, quando hanno avuto origine i primi vertebrati
Fotoillustrazione di Twist Creative; MedicalRF.com/Corbis (cervello); Medioimages/Getty Images (calcolatrice); Joerg Steffens/Corbis (facce); Westend61/
Corbis (donna che sorride); Dougal Waters/Getty Images (ballerina); Mike Kemp/Getty Images (serpente a sonagli); C Squared Studios/Getty Images
di Peter F. MacNeilage, Lesley J. Rogers e Giorgio Vallortigara
in sintesi
L’
■ Secondo gli autori, la emisfero sinistro del cervello umano con- la sua capacità di controllare l’azione manuale si è
specializzazione dei due
trolla il linguaggio, probabilmente una del- estesa al controllo dell’apparato vocale. In entram-
emisferi del cervello
(tavolozza); Vladimir Godnik/Getty Images (pennelli); Carrie Boretz/Corbis (bambine); Robert Llewellyn/Corbis (calibri)
le facoltà mentali più importanti, e anche bi i casi, parola e linguaggio si sarebbero evoluti
esisteva già 500 milioni di
l’abilità manuale destra. Invece l’emisfero destro è da un talento relativamente recente nella costru-
anni fa, quando hanno avuto
origine i vertebrati. dominante, per esempio, nel controllo della perce- zione degli oggetti. Allo stesso tempo, si pensava
zione delle relazioni fra oggetti nello spazio. Qua- che l’emisfero destro si fosse evoluto in modo pre-
■ Sembra che in origine
rant’anni fa la scienza sosteneva che, oltre al lin- determinato come centro di elaborazione delle re-
l’emisfero sinistro si sia
guaggio, la lateralità manuale e la specializzazione lazioni spaziali, dopo che l’emisfero sinistro si era
concentrato sul controllo di
di un solo emisfero per l’elaborazione delle relazio- specializzato nella lateralità manuale.
comportamenti consolidati,
e l’emisfero destro si sia ni spaziali fossero esclusive della nostra specie, una Da qualche decennio a questa parte però gli
specializzato nel rilevare e teoria rinforzata dall’idea che gli altri animali fos- studi su molte altre specie animali hanno mostra-
rispondere a stimoli inattesi. sero privi di specializzazioni legate agli emisferi. to che i loro due emisferi cerebrali svolgono ruoli
Quelle convinzioni si sposavano con l’idea che distinti. Eppure, nonostante queste scoperte, persi-
■ Forse, la parola e la lateralità
l’uomo occupi un posto privilegiato nell’evolu- ste l’idea che l’uomo sia differente. Molti ricerca-
destra si sono evolute
da una specializzazione zione. Biologi e studiosi del comportamento era- tori continuano a pensare che le specializzazioni
per il controllo di un no d’accordo sul fatto che la lateralità manuale si scoperte recentemente in specie non umane sareb-
comportamento ordinario. fosse evoluta nei nostri antenati ominidi circa 2,5 bero prive di relazione con la nostra specie; che le
milioni di anni fa, quando impararono a costruire specializzazioni emisferiche degli esseri umani ab-
■ Il riconoscimento dei volti
e usare strumenti. E si pensava che la lateralità de- biano avuto inizio proprio con gli esseri umani.
e l’elaborazione di relazioni
spaziali potrebbero risalire stra presiedesse all’uso della parola. Forse, così si Qui presenteremo le prove a favore di un’ipote-
alla necessità di percepire diceva, l’emisfero sinistro ha aggiunto il linguag- si radicalmente diversa, sempre più condivisa, spe-
con rapidità i predatori. gio dei segni al suo repertorio di azioni manuali cie dai biologi. Noi pensiamo che la specializza-
esperte, che ha poi convertito nella parola. O forse zione di ciascun emisfero del cervello umano fosse
Andrew Swift; fonte: Hemispheric specialization of memory for visual hierarchical stimuli,
no non tanto dall’osservazione diretta del cervello, mie (babbuini, scimmie cappuccine e macachi), è che eseguire compiti sempre più complessi abbia scimmie, e forse nella maggior parte degli animali,
dalla Oxford University Press.
quanto da quella di comportamenti che favorisco- comprese le antropomorfe, specie gli scimpanzè. accresciuto la necessità di un passaggio più diretto Giorgio Vallortigara è professore il cervello destro prende il controllo solo nelle vo-
no l’uno o l’altro lato del corpo. Nel sistema nervo- Molti degli studi sulle antropomorfe sono stati dal cervello alla mano esperta. Poiché la strada più di neuroscienze cognitive al Centro calizzazioni con elevato contenuto emotivo, men-
so dei vertebrati le connessioni tra corpo e cervello condotti da William D. Hopkins dello Yerkes Natio- diretta dall’emisfero sinistro, specializzato nei com- Mente-Cervello dell’Università di tre quello sinistro rimane legato alla routine.
si incrociano, ovvero i nervi diretti o provenien- nal Primate Research Center di Atlanta. Hopkins ha piti ordinari, al corpo segue le vie di incrocio nel Trento. Insieme a Lesley J. Rogers, Anche la comunicazione non vocale umana ha
la lateralizzazione fosse
piscono la preda soprattutto dal lato destro, guida- ciascun emisfero controlla in preferivano grattare il miele con un dito della ma- che il comportamento alimentare abbia dato origi- una caratteristica esclusiva Il significato evolutivo di questi comportamen-
ti dall’occhio destro e dall’emisfero sinistro (si ve- prevalenza il lato opposto del corpo. no destra in un rapporto di 2 a 1. In modo simile, ne anche alla specializzazione del linguaggio nel del cervello umano. ti diventa chiaro osservando che anche l’uomo co-
analysis of complex visual stimuli, di A. Robins e L.J. Rogers, in «Animal Behaviour», Vol. 68, n. 4, 2004; Adrien Meguerditchian e Jacques Vauclair, Università della Provenza (babbuino); fonte: Baboons Communicate with their right hand,
Andrew Swift; fonti: Complementary right and left hemifield use for predatory and agonistic behavior, di G. Vallortigara e altri, in «Neuroreport», Vol. 9, n. 14, 1998, e Lateralized prey catching responses in the cane toad, Bufo marinus:
Uno di noi (MacNeilage) ipotizza che sia ne- ● 2 … ma colpisce quando reazione. Quindi, il ruolo di questo emisfero nel-
cessaria l’evoluzione della sillaba, l’unità alla ba- l’insetto ruota in senso orario
nel campo visivo destro.
●
1 la percezione dei volti ha la sua probabile origine
se di un flusso verbale nel tempo. La tipica sillaba è evolutiva in un’abilità dei vertebrati primitivi: rico-
un’alternanza ritmica di consonanti e vocali. Ricor- noscere la comparsa di individui conspecifici.
diamo che le consonanti sono i suoni creati quando Per esempio, solo alcune specie di pesci – tra i
Disco
il tratto vocale è chiuso o quasi chiuso, e che le vo- rotante
vertebrati evolutivamente più antichi – saprebbe-
cali sono i suoni creati per risonanza con la forma ro riconoscere singoli pesci, e gli uccelli hanno un
[m] [a]
del tratto vocale quando l’aria fluisce relativamen- emisfero destro che riconosce singoli membri del-
●
2
te libera attraverso la bocca aperta. La sillaba po- la loro specie. Keith M. Kendrick, dell’Università di
trebbe essersi evoluta come prodotto secondario del Cambridge, ha mostrato che le pecore riconosco-
Mandibola
sollevamento (consonante) e abbassamento (voca- inferiore no a memoria il volto di altre pecore (e di persone),
le) alternati della mandibola, comportamenti già e che il responsabile è quasi sempre l’emisfero de-
consolidati negli atti di masticare, succhiare e lec- stro. Charles R. Hamilton e Betty A. Vermeire della
care. Forse una serie di questi cicli della bocca, pro- Cervello sinistro Texas A&M University hanno osservato un com-
dotti come schiocchi labiali, è stata usata da uomini attivato Corde vocali portamento simile nelle scimmie.
primitivi come segnale di comunicazione, lo stesso Di recente si è scoperto che l’emisfero destro
ruolo presente oggi in molte specie di primati. q Tra i molti altri animali che manifestano una preferenza per il lato destro in determinati
umano è specializzato nel riconoscimento dei vol-
di A. Meguerditchian e J. Vauclair, in «Behavioural Brain Research», Vol. 171, n.1, 2006; Provincetown Center for Coastal Studies (balena)
Successivamente, la capacità di vocalizzazio- nell’emisfero destro sensibile a «stimoli rilevanti ti. La prosopagnosia, disturbo che compromette
ne della laringe sarebbe stata abbinata agli schioc-
comportamenti ci sono i babbuini e le balene, indicando un controllo da parte del lato sinistro del
cervello. Adrien Meguerditchian e Jacques Vauclair, dell’Università della Provenza, hanno scoperto per il comportamento» e inattesi o, più semplice-
lato sinistro quest’abilità, è più spesso il risultato di un danno
chi comunicativi delle labbra, formando sillabe
che i babbuini comunicano tamburellando sul terreno con la mano destra. Philip J. Clapham, ora
all’Alaska Fisheries Science Center di Seattle, ha scoperto che le balene sono soggette ad abrasioni mente, allo stimolo che dice: «Pericolo imminente!» fotogenico all’emisfero destro che a quello sinistro. Estenden-
espresse verbalmente. Forse queste ultime sono principalmente sul lato destro della mascella (freccia), segno che questi cetacei preferiscono di gran Questo sistema dell’attenzione contribuisce a dare Uno studio del 1999 dei quadri do il riconoscimento a ciò che sembra un altro li-
lunga quel lato per la raccolta del cibo.
state usate in un primo tempo per simboleggiare un senso a un’altra inspiegabile propensione: in la- esposti alla National Portrait Gallery vello, sia le scimmie sia gli uomini interpretano le
singoli concetti, formando parole. Poi presumibil- boratorio, persone anche destrimani rispondono a di Londra, sede di una delle più espressioni più accuratamente con l’emisfero de-
mente la capacità di formare frasi (linguaggio) si è stimoli inattesi più rapidamente con la mano sini- grandi collezioni di ritratti al mondo, stro. Crediamo che questa abilità appartenga a
ha analizzato le direzioni in cui
evoluta quando i primi uomini hanno combinato i stra (emisfero destro) che con la mano destra. hanno ruotato la testa i soggetti
un’antica capacità dell’emisfero destro, cioè deter-
due tipi di parole che veicolano il significato prin- Persino in assenza di pericolo, molti vertebrati che hanno posato per i dipinti. minare l’identità o la familiarità: per stabilire, per
cipale delle frasi: per gli oggetti (sostantivi) e per le conservano un occhio sinistro vigile verso qualsiasi esempio, se uno stimolo è già stato visto.
azioni (verbi). predatore visibile. In molti animali, questa precoce n Ingenerale, i soggetti hanno ruotato
specializzazione dell’emisfero destro per il compor- leggermente la testa verso destra, Globale e locale
L’emisfero destro tamento guardingo si estende a quello aggressivo.
mostrando così il lato sinistro
Abbiamo distinto tra il ruolo dell’emisfero si-
in «Laterality», Vol. 7, n. 2; 2002; John Giustina/Getty Images (pecora); Kevin Morris/Getty Images (sula mascherata)
ne urgente decisiva, se necessaria (emisfero destro). ro sinistro di sviluppare la sua normale abilità su- Lateralization. Rogers L.J. e Andrew versi in una popolazione sottoposta a pressioni se-
Andrew Swift; fonte: Lateralisation of predator avoidance responses in three species of toads, di G. Lippolis e altri,
E deve stabilire se lo stimolo si inquadra in una ca- periore di separare i semi dai sassolini, oltre a im- R.J. (a cura), Cambridge University lettive di natura sociale, ovvero quando individui
tegoria familiare, e generare una risposta consoli- pedire che l’emisfero destro diventi più reattivo ai Press, 2002. asimmetrici devono coordinarsi con altri membri
data richiesta, qualunque sia (emisfero sinistro). predatori di quello sinistro. Advantages of Having a Lateralized
della stessa specie. Per esempio, è pensabile che i
Per rilevare la novità, l’organismo deve prestare Rogers e Vallortigara, in collaborazione con Pa- Brain. Rogers L.J., Zucca P. e pesci in banco abbiano evoluto preferenze unifor-
attenzione a caratteristiche che contraddistinguo- olo Zucca dell’Università di Teramo, hanno analiz- Vallortigara G., in «Proceedings of the mi per un cambio di direzione, e che invece i pesci
no l’unicità dell’esperienza. La percezione spazia- zato il comportamento di entrambi i tipi di pollo in Royal Society B», Vol. 271, Suppl. 6, pp. solitari cambino le preferenze di direzione a caso,
le richiede praticamente lo stesso tipo di «fiuto per un doppio compito: i polli dovevano trovare i semi S420-S422, 7 dicembre 2004. vista la loro scarsa necessità di nuotare in gruppo.
la novità», perché quasi ogni punto di vista adotta- sparsi tra i sassolini stando contemporaneamen- Survival with an Asymmetrical Brain:
Ed è quello che succede.
to da un animale genera una nuova configurazio- te attenti alla comparsa dall’alto di un predatore. I Advantages and Disadvantages of Una volta realizzato che il cervello asimmetri-
ne di stimoli. Questa è una funzione dell’emisfero mi specializzati. Per verificare la teoria, dovevamo polli incubati alla luce eseguivano i compiti simul- Lateralization. Vallortigara G. e Rogers co non è specifico dell’uomo, nascono nuovi inter-
destro. Viceversa, per inquadrare un’esperienza in confrontare le capacità di animali con il cervello taneamente, mentre quelli incubati al buio non ne L.J., in «Behavioral and Brain rogativi su diverse funzioni superiori nella nostra
una categoria, l’organismo deve riconoscere qua- lateralizzato con quelle di animali della stessa spe- erano capaci. Era la conferma che un cervello late- Sciences», Vol. 28, n. 4, pp. 575-633, specie: quali sono i rispettivi ruoli degli emisferi
agosto 2005.
li caratteristiche si stanno riproponendo, e ignora- cie con il cervello non lateralizzato. Se la nostra ralizzato è un elaboratore più efficiente. destro e sinistro nella consapevolezza di sé, nel-
re o scartare quelle peculiari. Il risultato è l’atten- idea era corretta, gli animali con il cervello latera- The Origin of Speech. MacNeilage P.F., la coscienza, nell’empatia e nei lampi di intuizio-
«Rottura della simmetria» sociale
Stockbyte/Getty Images (pulcino)
zione selettiva, una delle facoltà più importanti del lizzato potevano eseguire parallelamente le funzio- Oxford University Press, 2008. ne? Sappiamo ancora poco a questo riguardo. Ma
cervello: una funzione dell’emisfero sinistro. ni degli emisferi destro e sinistro con più efficienza Consentire un’elaborazione separata e in paral- le scoperte che abbiamo descritto indicano che ca-
Forse allora le specializzazioni emisferiche si rispetto a quelli col cervello non lateralizzato. lelo nei due emisferi potrebbe aumentare l’efficien- Mechanisms and Functions of Brain piremo meglio queste funzioni, e altri fenomeni
and Behavioural Asymmetries.
sono evolute perché collettivamente sono più ef- La Rogers aveva già mostrato che, esponen- za del cervello, ma non spiega perché, in una data Tommasi L., in «Philosophical
umani discussi nell’articolo, inquadrandole nella
ficienti nell’elaborazione simultanea di entrambi i do l’embrione di un pollo domestico alla luce o al specie, predomina l’una o l’altra specializzazione. Transactions of the Royal Society B», discendenza con modificazioni di capacità che esi-
tipi di informazione in un cervello privo di siste- buio prima della schiusa, si indirizzava lo svilup- Perché, nella maggior parte degli animali, l’occhio Vol. 364, pp. 855-859, 12 aprile 2009. stevano prima di noi. n
in sintesi Il petrolio a buon mercato sta per finire, con marono a molti che quelle idee erano corrette e che che sussiste tra risorse disponibili e numero di es- piÙ persone, meno combustibili.
in un futuro non lontano il genere umano avrebbe seri umani, fondamentale per primi ecologisti. Per Negli ultimi quarant’anni la
■ Negli anni sessanta e conseguenze pericolose sulla produzione alimentare. È dovuto affrontare i limiti della propria crescita. A esempio il numero del febbraio 2005 di «Frontiers popolazione globale è raddoppiata.
settanta, scienziati ed quell’epoca era chiaro che la cultura della crescita, in Ecology and the Environment» era dedicato alle Le carestie sono state contenute
economisti hanno analizzato necessario ridiscutere i limiti della nostra crescita tipica dell’economia statunitense, sarebbe presto prospettive per un futuro sostenibile, ma la paro- grazie alla disponibilità di combustibili
il rapporto tra crescita stata soggetta ai limiti imposti dalla natura. Negli la «energia» compariva solo nell’accezione «ener- fossili a buon mercato, che hanno
demografica e consumo anni settanta infatti uno di noi (Hall) pianificò una gia creativa» individuale, mentre «risorse» e «popo- permesso produzioni alimentari
delle risorse; in particolare di Charles A.S. Hall e John W. Day, Jr. prudente vita da pensionato basandosi sulla previ- lazione umana» erano citate a malapena. abbondanti.
del petrolio, fondamentale
sione secondo cui gli effetti del picco del petrolio Ciò significa che la teoria dei limiti dello svilup-
N
per la produzione alimentare.
egli ultimi decenni c’è stato un acceso di- chard Heinberg saremmo vicini al «picco di tutto». sarebbero cominciati nel 2008, quando sarebbe fi- po si è rivelata sbagliata? Già prima dei collassi fi-
■ Le previsioni fatte in quegli battito sia nel mondo accademico sia sui Secondo noi, questi problemi sono già stati de- nalmente andato in pensione. nanziari del 2008 i giornali pubblicavano articoli
anni sono state ignorate mezzi di comunicazione riguardo l’im- scritti e impostati correttamente verso la metà del Quelle idee sono più che mai attuali, anche se, sull’aumento dei prezzi dell’energia e degli alimen-
perché finora non si sono almeno fino a poco tempo fa, erano scomparse ti, sulla fame diffusa e sui conseguenti disordini in
patto ambientale delle attività umane, specialmen- secolo scorso, e gli eventi attuali non farebbero al-
verificate scarsità di petrolio
te quelle correlate con i cambiamenti climatici e la tro che dimostrare la fondatezza di quelle vecchie dall’agenda dei politici, dalle analisi dei giornali e molte città, e su carenze di materiali di vario ti-
rilevanti. Ma riesaminando
biodiversità. Pochissima attenzione, invece, è stata idee. Molte di esse furono esposte in un’opera fon- dai piani di studio universitari. La nostra sensazio- po. In seguito i titoli si sono concentrati sul collas-
quei modelli si scopre che le
previsioni erano corrette. rivolta al problema della diminuzione delle risorse damentale pubblicata nel 1972: il Rapporto sui li- ne è che siano in pochi a occuparsi di questi temi, so del sistema bancario, sull’aumento della disoc-
disponibili. Nonostante il disinteresse generale, tut- miti dello sviluppo. e che la maggior parte di questi pochi ritenga che cupazione, sull’inflazione e sulla crisi economica.
■ Presto il greggio a buon
tavia, sia il calo delle risorse sia la crescita demo- Negli anni sessanta e settanta, la nostra for- tecnologia ed economia di mercato abbiano risolto Per molte persone una parte sostanziale dell’attua-
mercato potrebbe finire, con
grafica sono proseguiti senza sosta. mazione e le nostre idee sono stati influenzate da i problemi. Gli allarmi lanciati dal Rapporto sui li- le caos economico è stata causata dagli aumenti
conseguenze pericolose
La questione più imminente sembra la dimi- scritti di ecologisti e informatici che parlavano in miti dello sviluppo, e la nozione stessa di limiti alla del prezzo del petrolio registrati nel 2008.
sulla produzione alimentare.
Dunque è necessario nuzione delle riserve petrolifere, visto che secon- maniera chiara ed eloquente del conflitto tra una crescita, sono considerati superati. Sebbene in molti continuino a respingere gli
ridiscutere il futuro della do alcune fonti la produzione mondiale avrebbe popolazione in crescita (e l’enorme aumento dei Persino gli ecologisti hanno spostato la loro at- scritti di quei ricercatori degli anni settanta, sono
Ladi Kim/Alamy
crescita dell’umanità dopo già raggiunto il massimo e inizierebbe a declina- suoi bisogni materiali) e le risorse limitate del pia- tenzione dalle risorse per concentrarsi, certo non sempre di più i dati che confermano che aveva-
il picco del petrolio. re. In realtà il problema riguarderebbe una lunga neta. L’esplosione del prezzo del petrolio e le lun- in modo sbagliato, sulle minacce alla biosfera e al- no ragione, anche se non sempre nei dettagli e nei
lista di risorse, al punto che secondo l’esperto Ri- ghe code ai distributori degli anni settanta confer- la biodiversità. Raramente ricordano l’equazione tempi, sui pericoli di una crescita demografica il-
colo, concordano sul fatto che dal 1800 ai giorni zione, coniando frasi come «la libertà di riprodursi sistemi. Kenneth Boulding, Herman Daly e pochi interessi e con esperienza nella me il più alto livello di disoccupazione dai tempi
gestione dell’energia e delle risorse.
nostri le premesse di Malthus si sono rivelate sba- porterà tutti noi alla rovina» e «nessuno muore mai altri economisti cominciarono a dubitare dei fon- L’originale di questo articolo è stato
della Grande Depressione, gli elevati tassi di inte-
gliata, visto che la popolazione umana è cresciuta di sovrappopolazione», con cui intende che seb- damenti dell’economia, tra cui la sua dissociazione pubblicato su «American Scientist», resse e l’aumento dei prezzi, si ripresentarono nei
di circa sette volte, con un parallelo miglioramen- bene la sovrappopolazione non sia quasi mai una dalla biosfera, che invece è necessaria per soste- maggio-giugno 2009. primi anni ottanta. Nel frattempo nuovi studi ave-
ne
che si sarebbero dovute impiegare quantità sempre 90 si screditavano e umiliavano tutti quelli che ave-
zio
Mo
du
rti 5
Migliaia di chilometri
maggiori di energia per ricavare l’energia necessa- vano sostenuto la teoria delle risorse limitate.
Pro
Pop
ite
o
Sembrava che l’economia avesse risposto con la
ca p
l az
75
ion
ro
li
L’inversione di tendenza
tota
4
r vi
ioni
L’interesse iniziò a scemare quando in risposta 60 ro vendetta, e i pessimisti dovettero battere in riti-
oraz
all’aumento dei prezzi iniziarono a essere sfruttati rata, sebbene alcuni degli effetti della stagnazione
Pe r f
3
enormi giacimenti di gas e di petrolio, già noti ma alimentari 45 economica degli anni settanta siano durati in gran
Risorse
mai usati, al di fuori degli Stati Uniti, e inondaro- pro ca pi
te parte del mondo fino al 1990. (Ancora oggi sono
P r od uz i o ne in d u s t ri a le
no il mercato nazionale. Alla maggior parte degli pro ca pite
2 visibili, sotto forma di debito non pagato, in paesi
30
economisti mainstream, ma anche a molte persone come il Costa Rica.) All’inizio degli anni novanta
to
comuni, non piaceva il concetto secondo cui pos- Inqui namen le economie degli Stati Uniti e degli altri paesi era-
1
sono esserci limiti naturali alla crescita economica 15 no in pratica tornate al modello adottato prima del
o, più in generale, alle attività umane. E la scoper- 1900 1950 2000 2050 2100 1940 1950 1960 1970 1980 1990 2000 2010 1973, con una crescita di almeno il 2-3 per cento
Anno Anno
ta di nuove risorse petrolifere sembrava conferma- annuo e con tassi di inflazione relativamente bas-
re il loro punto di vista. si. Il prezzo della benzina, l’indicatore più impor-
L’economia mainstream, o neoclassica, è cen- blemi. Era come se il mercato potesse aumentare le Nelle proiezioni originali del Club gomenti di conversazione. La liberalizzazione del il grafico confronta la produzione tante di scarsità di energia per la maggior parte dei
trata sull’efficienza, cioè sul concetto secondo cui risorse esistenti sulla Terra. di Roma si esaminava la relazione mercato avrebbe dovuto creare efficienza e, quin- di petrolio e gas negli Stati Uniti tra il consumatori, si stabilizzò e addirittura scese in se-
le forze del mercato, prive di restrizioni, tendereb- Il comportamento dell’economia sembrò dare tra popolazione, risorse e inquinanti di, un minore consumo di energia a parità di pro- 1949 e il 2005 con l’entità delle guito a un aumento delle importazioni di greggio.
AP Images/Brennan Library (profughi etiopi)
bero a raggiungere i prezzi più bassi in qualsia- loro ragione. Alla metà degli anni ottanta il prezzo tra 1900 e 2100, senza però alcuna duzione economica. I dati di Giappone e Stati Uniti perforazioni. A parità di altri fattori, il Tutte le discussioni riguardanti il calo delle risor-
si congiuntura. L’efficienza spingerebbe inoltre le della benzina scese considerevolmente. Gli enormi data nel grafico. Se si inserisce sembrarono confermare questa teoria. La produ- ritorno energetico sull’investimento se cessarono.
Elaborazione «Le Scienze» (grafici)
forze produttive a essere sempre impiegate in ma- giacimenti della Baia di Prudhoe, in Alaska, ven- a metà dell’ascissa l’anno 2000, zione di elettricità fu spostata dal petrolio verso al- (EROI) è inferiore quando i tassi di Il concetto che il mercato decidesse oggettiva-
niera ottimale. nero attivati e contribuirono a mitigare il calo di si scopre che le previsioni fino a oggi tre fonti, quali carbone, gas naturale e uranio. perforazione sono alti, perché mente il valore dei beni e che fosse il mezzo mi-
In particolare, agli economisti non piaceva produzione in altre zone degli Stati Uniti, sebbe- sono sostanzialmente corrette. Nel 1980 Paul Ehrlich, uno dei biologi più im- prospezione e perforazione richiedono gliore per prendere tutte le decisioni guadagnò
l’idea della scarsità di risorse, tanto che scrissero ne la percentuale di greggio importato dall’este- Riguardo, invece, le forti oscillazioni pegnati nella questione delle risorse, fu «costretto» ingenti quantità di energia. Oggi l’EROI credibilità, anche grazie alle conseguenze spesso
una serie di articoli al vetriolo contro gli scienzia- ro continuasse ad aumentare. Il tema dell’energia previste per i prossimi decenni, dall’economista Julian Simon a scommettere sul potrebbe avvicinarsi a 1:1 per la infelici delle decisioni prese dagli esperti e dagli or-
ti menzionati in precedenza, e in particolare quel- scomparve dai mezzi di comunicazione e dagli ar- il futuro ci dirà se sono verosimili. prezzo futuro di cinque minerali. Simon era un fer- scoperta di nuovi giacimenti. gani legislativi. Le decisioni si basarono sempre più
mo
energetica e in studio dei limiti della crescita scom- ponese è diminuita del 10 per cento. Diverse analisi (con poche e appropriate considerazioni). Ovvia-
su
n Il petrolio potrebbe non essere l’unica
10 Co
parve dai piani di studio universitari, tranne rare hanno dimostrato che la maggior parte delle tec- mente non è possibile conoscere l’attendibilità del risorsa ad avere raggiunto il picco di
eccezioni. Il concetto di limite continuò a riguar- nologie agricole richiede un uso intensivo di ener- modello per gli anni futuri, quando il suo compor- produzione. In Sardegna, per esempio,
Scoperte future
dare varie questioni ambientali, come la scompar- 0 gia. In altre parole, non appena si effettuano analisi tamento è più dinamico. i pescherecci commerciali catturano
1930 1950 1970 1990 2010 2030 2050
sa delle foreste pluviali e delle barriere coralline o il dettagliate dell’intero sistema, i ragionamenti sono Noi non sosteniamo che l’attuale struttura del l’80 per cento di pesce in meno
Anno
cambiamento climatico. Questi temi, però, veniva- molto più complessi e ambigui, e si nota che la tec- modello dei limiti della crescita sia adeguata per rispetto alla generazione passata.
no trattati come problemi specifici e non come par- futuro avaro di giacimenti. A livello globale, la velocità di scoperta di nuovi giacimenti di petrolio
te di un problema più generale riguardante la rela- è scesa per decenni (area in grigio) e si prevede che scenderà ancora più velocemente nei prossimi
zione tra popolazione e risorse. anni (area in giallo). I consumi mondiali, al contrario, continuano a crescere (linea rossa). In futuro,
dunque, la forbice tra offerta e domanda di petrolio dovrebbe allargarsi sempre di più. I dati sono stati
Uno sguardo più da vicino
resi disponibili dall’Association for the Study of Oil and Gas.
Per una minoranza di scienziati però non ci so-
no mai stati dubbi sul fatto che la vittoria degli
100:1
economisti fosse illusoria e basata su informazioni
Petrolio USA 1930
Carbone 2005
Idroelettrico
Sabbie bituminose
Biodiesel ed etanolo
20:1
il calo della domanda di tutte le risorse portò a un
abbassamento dei prezzi e addirittura a un aumen-
to della qualità di alcune risorse estratte, visto che nologia raramente funziona da sé, ma tende a ri- i compiti che deve affrontare. Riconosciamo però
solo le miniere di miglior qualità furono mantenute 0:1
chiedere un consumo elevato di risorse. che le sue previsioni non sono state smentite e, an-
attive. Negli ultimi anni, invece, il prezzo dell’ener- 5 27 3 13 23 2 30 <1 20 8 15 <1 <1 <1 Analogamente, negli Stati Uniti la produzione zi, sembrano piuttosto esatte. Non ci risulta che ci
gia ha ricominciato ad aumentare, e in Asia è Exajoule di energia di petrolio è calata del 50 per cento, come previsto siano altri modelli, fatti da economisti, altrettanto
Christian Science Monitor/Getty Images
esplosa la domanda di materie prime: di conse- da Hubbert. Il mercato non ha risolto i problemi attendibili su un periodo così lungo.
Elaborazione «Le Scienze» (grafici)
guenza il prezzo di molti minerali è nettamente au- Il ritorno energetico sull’investimento (EROI) è il costo da sostenere per sfruttare una risorsa perché, nonostante l’aumento dei prezzi e l’intensa
mentato. Se Ehrlich avesse fatto la sua scommessa energetica; uno degli obiettivi è ricavare molto più di quanto si è investito. L’EROI della produzione attività di perforazione negli anni settanta e ottan- Evitare Malthus
sui dieci anni appena trascorsi avrebbe accumulato statunitense di petrolio è sceso da 100:1 nel 1930 a 40:1 nel 1970, fino al 14:1 attuale. L’EROI della ta, la produzione di petrolio e gas in quello stesso Anche il più accanito sostenitore della teoria
una piccola fortuna, visto che i prezzi di quasi tut- maggior parte delle fonti «verdi», come il fotovoltaico, è per ora molto basso. (Il colore chiaro indica un periodo è stata inferiore. Inoltre, da allora non c’è delle risorse limitate deve riconoscere che le pre-
te le materie prime, comprese quelle su cui aveva intervallo di possibili EROI dipendenti da condizioni variabili e dati incerti.) L’EROI non corrisponde più stata correlazione tra attività di perforazione e visioni di Malthus non si sono avverate per il pia-
scommesso, sono aumentati da due a dieci volte in necessariamente alla quantità di energia totale prodotta (in exajoule, cioè 1018 joule) da ogni risorsa. tassi di produzione. neta nel suo complesso, visto che la popolazione è
sorse al suo posto e la cui potenza è paragonabile dimensioni eccezionali sono stati trovati in tempi l’importanza, vista anche la scarsità di leader in- D., Meadows D. e Randers J.,
EyePress/AP Photo/LaPresse
a quella di molti robusti lavoratori. relativamente brevi, e la maggior parte delle riser- Oggi il mondo affronta enormi problemi con- tellettuali che attualmente si occupano di temi del Mondadori, Milano, 2006.
Dunque, un punto da considerare per il futuro ve conosciute è stata scoperta prima del 1980. Se- nessi con la popolazione e le risorse. Questi temi genere. Sarà poi necessario insegnare l’economia
A Comparison of the Limits of Growth
sarà il livello di abbondanza ed economicità dei condo Colin Campbell, geologo e sostenitore del sono stati discussi in maniera intelligente, e sostan- non solo da una prospettiva sociale, ma anche bio- with 30 Years of Reality. Turner G.M.,
combustibili fossili e di altre fonti energetiche. Pe- picco del petrolio, «l’intero pianeta è stato perlu- zialmente corretta, in articoli realizzati dopo la me- fisica. Solo allora avremo qualche possibilità di ca- in «Global Environmental Change», Vol.
trolio e gas naturale forniscono due terzi dell’ener- strato con tecniche di prospezione sismiche. Le co- tà del secolo scorso, ma sono scomparsi dal dibat- pire e risolvere questi problemi. n 18, n. 3, pp. 397-411, agosto 2008.
Nuove strategie
(che comprende le cefalosporine e tutte le varianti
della penicillina) producendo un enzima che taglia
e inattiva il farmaco. La resistenza ai beta-lattami-
ci riduce le numerose armi a disposizione dei medi-
contro i
ci a uno piccolo gruppo di antibiotici, ognuno dei
quali ha severi effetti collaterali. Inoltre alcuni cep-
pi di MRSA sono già diventati resistenti al più effi-
cace di questi farmaci: la vancomicina.
superbatteri
La comparsa della resistenza alla vancomicina
in batteri già resistenti alla meticillina illustra un
problema che scoraggia i medici e i ricercatori che
sviluppano nuove molecole: quando un antibioti-
co è introdotto nella pratica clinica, per la durata
della sua vita utile ha inizio un conto alla rovescia
determinato dalla selezione naturale. La presenza
di un antibiotico crea un ambiente in cui un ceppo
batterico casualmente resistente ha un improvviso
vantaggio selettivo rispetto ai competitori.
La vancomicina è stata approvata dalla statu-
Nella corsa alla scoperta di nuovi antibiotici gli scienziati nitense Food and Drug Administration nel 1958,
e dopo la comparsa delle infezioni da MRSA era
usano strumenti e tattiche inediti diventata la terapia principale contro le infezioni
causate da questo batterio. Nel 2002, però, negli
ospedali sono comparsi i primi ceppi di MRSA re-
“S
di Christopher uperbatterio attacca la città». Sem- e lo stafilococco è solo uno dei patogeni che è sem- sistenti anche alla vancomicina. Questi ceppi, noti
bra un film dell’orrore, invece è il tito- pre più difficile sconfiggere. La medicina sta per- con l’acronimo VRSA, discendevano da MRSA che
T. Walsh e Michael lo di un articolo pubblicato il 26 otto- dendo la guerra contro batteri che un tempo era- avevano acquisito un gruppo di cinque geni che si
A. Fischbach bre 2007 dal «New York Post». Dodici giorni prima no considerati sconfitti. Per rovesciare il corso degli trovano in uno stesso tratto genomico, si sposta-
Omar Rivera, un dodicenne di Brooklyn, era morto eventi, quindi, servono strategie che portino alla no insieme e conferiscono resistenza alla vanco-
dopo che una ferita che si era procurato giocando a scoperta e alla produzione di nuovi antibiotici. micina. Gli enzimi per cui codificano questi geni
basket era stata infettata da un ceppo di Staphilo- permettono a VRSA di sostituire il bersaglio del-
coccus aureus resistente alla meticillina (MRSA), un Resistenza ricorrente la vancomicina sulla parete cellulare batterica con
batterio diventato inattaccabile anche per una delle La vicenda di MRSA è emblematica della rapi- una variante che l’antibiotico non è più in grado di
più potenti classi di antibiotici esistenti. dità con cui si può sviluppare la resistenza a un legare. Di conseguenza la vancomicina, un tempo
Solo dieci anni fa la possibilità che una persona farmaco. Infatti i meccanismi naturali che causa- indicata come «l’ultima spiaggia degli antibiotici»,
in sintesi sana contraesse un’infezione batterica incurabile no la resistenza degli stafilococchi e di altri batteri non inibisce più la crescita di VRSA.
poteva sembrare remota, ma ora è diventata realtà. rendono il problema pressoché inevitabile, crean- Sostituire il bersaglio di un antibiotico è una
■ Batteri pericolosi stanno
Nel 2007 Monina Klevens dei Centers for Disease do un bisogno costante di nuovi antibiotici. delle tre strategie principali usate dai batteri per
sviluppando resistenza
Control and Prevention ha riferito che negli Stati La meticillina, derivata della più famosa peni- eludere la morte. Una seconda strategia coinvolge
agli antibiotici usati oggi
Uniti lo stafilococco MRSA provoca 19.000 vitti- cillina, è stata introdotta nel 1959 per curare infe- numerosi geni responsabili di resistenza agli anti-
con una rapidità superiore
alla nostra capacità me all’anno: più dell’AIDS. È un dato allarmante, zioni di ceppi di specie batteriche, come S. aureus biotici, come quello che rende MRSA resistente ai
di inventare o scoprire perché quasi il 20 per cento delle persone con in- e Streptococcus pneumoniae, diventati resistenti beta-lattamici. Questi geni codificano per un en-
nuovi farmaci. fezioni invasive di questo superbatterio muore, e proprio alla penicillina. Gli ospedali europei, tutta- zima che distrugge o modifica l’antibiotico inat-
le vittime sono sempre più persone giovani e sane via, hanno osservato ceppi meticillino-resistenti di tivandolo. E ancora, altri geni che causano resi-
■ La ricerca sta esplorando
infettatesi durante normali attività quotidiane. Un S. aureus solo due anni dopo, e verso gli anni ot- stenza veicolano istruzioni per una pompa nella
ambienti estremi e indagando
i genomi microbici per tempo il problema era circoscritto a ospedali e case tanta MRSA si è diffuso nelle strutture sanitarie di membrana cellulare che espelle le molecole anti-
risolvere il problema. di riposo, dove molti pazienti erano già vulnerabili tutto il mondo. A metà degli anni novanta è emer- biotiche entrate nel batterio, mantenendo la con-
a causa di un sistema immunitario compromesso. sa una nuova classe di infezioni da MRSA, quelle centrazione interna di antibiotico sufficientemente
■ Nuovi metodi che colpiscono
Ma anche i sopravvissuti a MRSA pagano un prez- contratte «in contesti sociali» anziché in ambien- bassa da evitare la morte.
con precisione singoli
zo elevato: un paziente che si infetta durante un te sanitario. Quel è l’origine di questi geni? Alcuni emergo-
organismi o li rendono inattivi
senza ucciderli possono ricovero rimane in ospedale in media per altri dieci Curare l’infezione da MRSA è difficile anche per- no per mutazioni casuali degli stessi geni batteri-
contribuire a spezzare giorni, e costa altri 30.000 dollari. ché se entra nel flusso sanguigno questo batterio ci, come la variante genica che sostituisce l’enzima
Peter e Maria Hoey
il circolo vizioso La spesa complessiva che gli ospedali statuni- si diffonde rapidamente. La sua caratteristica più bersaglio della ciprofloxacina e di altri antibiotici
della resistenza. tensi sostengono ogni anno per curare le infezioni dannosa è però la capacità di resistere a una clas- come il fluorochinolone con una forma resistente
da MRSA è strabiliante, fra 3 e 4 miliardi di dollari, se principale di antibiotici chiamati beta-lattamici dello stesso enzima. Altri geni che codificano per
Meccanismo:
Blocco della sintesi della parete
cellulare batterica RNA
Classe di farmaci (esempio): Parete cellulare
Antibiotici beta-lattamici (Meticillina) Meccanismo: batterica
Inibisce lo svolgimento del DNA Bersaglio
Glicopeptidi (Vancomicina) del farmaco
Cefalosporine (Ceftibuten) Classe di farmaci (esempio):
Carbapenemici (Imipenem) Chinoloni (Ciprofloxacina) Cellula batterica
la resistenza ad antibiotici vengono presi da batte- gli autori lisi in un ospedale del Michigan. L’analisi genetica no due pareti cellulari, la più esterna delle quali perché è una sfida molto impegnativa e con esi-
ri vicini: per esempio, l’insieme di cinque geni che di questi ceppi ha dimostrato che un plasmide con impedisce l’ingresso a molti antibiotici. I patogeni Innovazione gui margini di profitto rispetto a quelli di farmaci
conferisce resistenza alla vancomicina arriva da i geni per la resistenza alla vancomicina, insieme a gram-negativi resistenti a quasi tutti gli antibioti- antibiotica che migliorano la qualità della vita (chiamati far-
un batterio che produce proprio questo antibiotico. geni che codificavano per la resistenza ad altri tre ci usati negli ospedali comprendono ceppi del pa- maci life-style), che è necessario assumere per pe-
Nel 1962 i metodi tradizionali
Il batterio aveva bisogno di questi geni per pro- antibiotici e a una classe di disinfettanti, era stato togeno alimentare Escherichia coli, del suo parente riodi prolungati nel caso di disturbi quali iperten-
hanno prodotto quelle che sono
teggersi dalla sua stessa arma chimica, ma proba- trasmesso da E. faecalis a MRSA, creando un nuo- Klebsiella pneumoniae e di altri due microrganismi state le ultime nuove classi di sione o artrite. Un’altra ragione è che gli antibiotici
bilmente altri batteri hanno acquisito quella difesa vo ceppo di VRSA. opportunisti, Pseudomonas aeruginosa e Acineto- antibiotici per quarant’anni. di oggi sono stati scoperti grazie a tecniche ormai
grazie a uno scambio costante di materiale gene- Purtroppo non sorprende che un paziente con bacter baumannii, che possono causare polmonite, Nuove tecnologie hanno dato obsolete; trovarne di nuove richiederà nuove stra-
tico praticato dai batteri e chiamato «trasferimento una patologia cronica sia stato infettato da due di- meningite e batteriemia in pazienti ospedalizzati e frutti all’inizio di questo secolo. tegie di ricerca.
genetico orizzontale». Christopher T. Walsh è Hamilton versi batteri patogeni, che poi hanno prodotto un immunocompromessi. Nuove classi di
Kuhn Professor di chimica biologica Anno antibiotici sul mercato Cercare, trovare e sintetizzare
Gary Gaugler/Photo Researchers, Inc. (E. coli); Stem Jems/Photo Researchers, Inc. (P. aeruginosa);
Spesso questi trasferimenti coinvolgono mo- e farmacologia molecolare alla
terzo batterio. Spesso i reparti di terapia intensiva Chiaramente gli operatori sanitari devono fa-
lecole circolari di DNA chiamate plasmidi, che si Harvard Medical School, ed è e le case di cura sono popolati da pazienti immu- re tutto il possibile per prevenire la diffusione di Sulfamidici La maggior parte degli antibiotici in commercio
comportano in modo simile a virus privi di rive- consulente o membro del consiglio nocompromessi sottoposti a intense profilassi an- batteri resistenti, e quindi dei geni che codificano 1940 Beta-lattamici viene prodotta da batteri e funghi oppure è deriva-
cortesia Janice Haney Carr, Centers for Disease Control and Prevention (S. aureus)
stimento proteico. I plasmidi si trasferiscono da un di amministrazione di diverse tibiotiche, e questi pazienti sono il miglior terreno per questa resistenza. Ma per completare gli sforzi Cloramfenicolo ta da questi prodotti naturali modificati chimica-
aziende biotecnologiche e Tetracicline
batterio a una nuova cellula ospite, dove vengo- di coltura per nuovi batteri resistenti agli antibio- e combattere microrganismi già resistenti servono 1950 Amminoglicosidi mente. I microrganismi usano i propri antibiotici
farmaceutiche. Le sue ricerche
no riconosciuti come un frammento di DNA nati- riguardano lo studio dei meccanismi
tici. Medici e infermieri possono favorire in mo- anche nuovi antibiotici. Macrolidi l’uno contro l’altro come in una guerra chimica, e
vo per poi essere copiati dall’apparato di replica- usati dai microrganismi per do inconsapevole il trasferimento di batteri pas- Tra la fine degli anni trenta e l’inizio degli an- Glicopeptidi forse li secernono anche a concentrazioni più bas-
Cortesia Walsh Lab (Walsh); cortesia Paul Straight (Fischbach);
1960
zione dell’ospite. Per favorire la propria diffusione, sintetizzare antibiotici e altre sando da un paziente all’altro per sostituire flebo e ni sessanta si è vissuta l’età dell’oro degli antibioti- Chinoloni se come molecole segnale. Tradizionalmente i ri-
Streptogramine
i plasmidi trasportano anche geni che promuovo- molecole con potenziale valore cateteri: ecco perché i programmi che incoraggia- ci, un periodo durante il quale sono state introdot- cercatori hanno cercato questi antibiotici naturali
Tami Tolpa (illustrazione, questa e pagina a fronte)
no la sopravvivenza del loro ospite, compresi quel- terapeutico. Fino a poco tempo fa, no il personale ospedaliero a disinfettarsi le ma- te quasi tutte le principali classi di questi farmaci 1970
isolando microrganismi, spesso da campioni di ter-
Michael A. Frischbach era un
li per la resistenza agli antibiotici. Si è scoperto che giovane laureato del Dipartimento
ni tra le visite a due pazienti riducono il numero usate oggi. Purtroppo, i quarant’anni trascorsi tra reno, facendoli crescere in laboratorio e poi estra-
un plasmide isolato da batteri di un impianto per il di infezioni. il lancio dei chinoloni, nel 1962, e l’approvazione 1980 Periodo di stasi endo le secrezioni dal terreno di coltura. Testando
di biologia molecolare del
trattamento dei liquami codificava per nove diver- Massachusetts General Hospital, VRSA, che non si è ancora ampiamente diffu- degli ossazolidinoni, nel 2000, hanno rappresenta- questi composti contro batteri patogeni, i farma-
si geni di antibiotico-resistenza. dove ha iniziato a collaborare con so, è sensibile a un numero molto piccolo di anti- to un intervallo privo di innovazioni, nel corso del 1990 cologi cercano singole molecole potenzialmente
Il trasferimento genico orizzontale è stato os- Walsh. Di recente è diventato biotici attualmente in uso, e ha un elevato tasso di quale non è arrivata nessuna nuova classe di anti- terapeutiche. Le aziende farmaceutiche hanno stu-
professore associato presso il
servato in azione anche nel 2002, quando MRSA, Dipartimento di bioingegneria e
mortalità. Ma un’altra classe di patogeni emergen- biotici per uso terapeutico. Un motivo ha riguarda- 2000 Ossazolidinoni diato milioni di estratti batterici seguendo questo
VRSA e un terzo batterio, Enterococcus faecalis, ti, i batteri gram-negativi multiresistenti, è ancora to numerosi disincentivi economici che hanno dis- Lipopeptidi metodo, e tuttavia sul mercato c’è solo una deci-
scienze terapeutiche dell’Università
Pleuromutiline
sono stato isolati in un paziente sottoposto a dia- della California a San Francisco. più temibile. Di fatto i batteri gram-negativi han- suaso le aziende dall’investire nella ricerca, anche 2010 na di classi di antibiotici naturali. Ne sono state
David White, colorato da Yves Brun, copertina del «Journal of Bacteriology», Vol. 185, n. 4, febbraio 2003 (S. aurantiaca)
Cortesia Roderich Süssmuth e Hans-Peter Fiedler (Verrucosispora); cortesia USDA Forest Service (maggiolino dei pini);
sotto, ma nel caso di una pandemia si comportano da produttori più efficienti, si potranno
sfruttati tutti i vantaggi possibili. Nonostante i con- provocata da questo patogeno è la parte attiva è intatta, mentre il resto del compo- studiare famiglie di batteri ignorate fino a oggi per la ricerca Le prime sequenze genomiche di batteri che
tinui sforzi delle aziende farmaceutiche negli ulti- probabile che la maggior parte dei sto è stato alterato. Un esempio recente di questo di nuove molecole. producono antibiotici, ottenute nel 2002, hanno
mi cinquant’anni, la velocità con cui si scoprono decessi sia provocata da infezioni approccio riguarda la classe delle tetracicline, cioè scoperto un mistero: questi microrganismi, appar-
Tami Tolpa (illustrazioni); C.S. Goldsmith e A. Balish, Centers for Disease Control and Prevention (H1N1)
nuovi composti è diminuita. Un motivo frustran- batteriche secondarie che causano antibiotici che inibiscono il funzionamento dei ri- tenenti alla classe degli attinomiceti, avevano da
polmonite. L’influenza indebolisce le
te è il fenomeno della riscoperta: visto che la mag- bosomi, le strutture che sintetizzano le proteine. Invece di modificare chimicamente antibiotici 25 a 30 gruppi di geni che sembravano istruzioni
difese delle vittime, lasciandole
gior parte dei microrganismi produttori di antibio- vulnerabili nei confronti di batteri Spesso la resistenza alle tetracicline è causata da di origine batterica quali penicillina, vancomicina per moduli enzimatici con cui produrre molecole
tici forma spore che viaggiano in tutto il mondo opportunisti. Quando MRSA o altri una pompa nella membrana batterica che espelle ed eritromicina, si possono modificare i farmaci al- simili ad antibiotici, ma apparentemente i batteri
– e i geni responsabili della produzione si posso- batteri resistenti causano polmonite, questi antibiotici prima che possano agire, crean- terando geneticamente gli organismi che li produ- non sfruttavano la maggior parte di quei geni. Col-
no trasferire orizzontalmente, proprio come quel- una situazione già critica diventa più do un serio problema per il trattamento di batteri cono. La maggior parte degli organismi sintetizza tivati in laboratorio, i microrganismi sintetizzava-
difficile da trattare e più letale.
li per l’antibiotico-resistenza – molti microrganismi gram-negativi resistenti a ogni farmaco. antibiotici usando grandi catene di montaggio en- no solo una o due molecole.
diversi producono le stesse sostanze. Secondo una Alcuni scienziati della Wyeth hanno sintetizza- zimatiche, chiamate «moduli», ciascuna delle qua- Per capire se questi geni dormienti codificano
recente stima, per esempio, circa un ceppo ogni 250 to una tetraciclina, la tigeciclina, che non è espul- li aggiunge un «mattone» alla molecola in fase di per nuovi antibiotici, insieme a diversi nostri colla-
dell’ordine di batteri produttori più sfruttato, gli at- sa dalle cellule bersaglio. Approvata dalla FDA nel crescita. Producendo cambiamenti genetici che al- boratori della Harvard Medical School e del Broad
tinomiceti, produce tetraciclina. Anche se l’eleva- 2005, la tigeciclina è usata contro un gran numero terano particolari moduli, i ricercatori inducono gli
È più probabile Institute, stiamo sequenziando il genoma di al-
to tasso di riscoperta ha portato alcuni ricercatori di patogeni resistenti alla tetraciclina, anche se il organismi a produrre antibiotici che differiscono che organismi di tri 20 ceppi di attinomiceti. A questo scopo, stia-
a concludere che «la vena d’oro» degli antibiotici è suo impiego è limitato a contesti sanitari perché si per un singolo componente in una specifica posi- mo applicando sofisticati algoritmi informatici per
stata esaurita, di recente lo studio dei genomi bat- deve somministrare per endovena. Purtroppo è già zione. La Kosan, azienda di recente acquistata dalla
ambienti estremi identificare qualsiasi gene che potrebbe contenere
terici ha messo in dubbio questa tesi, suggerendo la stato osservato un fenomeno di resistenza in cep- Bristol-Myers Squibb, ha applicato questa tecnica producano istruzioni per la sintesi di moduli produttori di an-
necessità di individuare nuove tattiche. pi del batterio A. baumannii, e solo il passare del di ingegneria genetica alla sintesi di numerosi de- tibiotici. Inoltre lo studio delle sequenze genomi-
Spesso però i progressi tecnologici portano al- tempo ci dirà con quale velocità si diffonde la resi- rivati dell’antibiotico eritromicina difficili da pro-
antibiotici non che che circondano questi moduli potrebbe aiutare
la rinascita di una vecchia disciplina, e la scoper- stenza a questo antibiotico. durre con la sintesi chimica tradizionale. ancora scoperti a scoprire i meccanismi regolatori con cui le cel-
Lee D. Simon/Photo Researchers, Inc. (batteriofagi); fonte: Designer probiotics for prevention of enteric infection, di Adrienne W. Paton, Renato Morona e James C. Paton,
produzione di antibiotici e sviluppare tecniche per bersaglio un unico patogeno, e in che non sia presente in altri. Così, anche se alla fi-
ospitano un’ampia varietà di batteri simbionti che
questo modo non colpiscono le cellule
spostare grossi frammenti di DNA da un microrga- umane e i batteri che non sono causa svolgono una serie di funzioni utili: dall’aiutarci a ne il microrganismo bersaglio sviluppa resistenza
nismo a un altro – il lavoro di Müller ha aperto la di malattie per l’uomo. digerire il cibo a promuovere un adeguato svilup- nei confronti del farmaco, si tratta di una forma di
porta alla scoperta e alla produzione di nuovi an- po del nostro sistema immunitario. Purtroppo, tut- resistenza che è improbabile si diffonda e torni uti-
in «Nature Reviews Microbiology», 2006, riprodotto con il permesso di Macmillan Publishers Ltd (E. coli modificato); Tami Tolpa (peptide tubolare)
tibiotici dai mixobatteri, suggerendo che uno sfor- ti gli antibiotici venduti oggi equivalgono ad armi le ad altri patogeni.
zo a grande scala per il sequenziamento del geno- sopprimere senza uccidere spuntate: non uccidono solo i patogeni che pro- Resta da vedere se queste terapie, individual-
Risparmiare un patogeno privandolo però della
ma di questi batteri sarebbe un affare. capacità di causare una malattia è un modo vocano infezioni, ma anche i batteri che abitano mente o come parte di una combinazione di tratta-
Oltre a esaminare microrganismi del suolo po- di curare una patologia senza favorire la resistenza il nostro intestino. In alcuni casi questa distruzio- menti, si riveleranno praticabili nella realtà. Questi
agli antibiotici. Un esempio di questo approccio
co studiati, i ricercatori possono concentrarsi su è dato dal batterio E. coli (in rosso), geneticamente ne della microflora intestinale apre la strada a un farmaci dovrebbero richiedere test diagnostici ra-
ambienti ecologici inesplorati e potenzialmen- ingegnerizzato in modo da imitare le cellule ceppo diverso di batteri nocivi, come Clostridium pidi e in grado di individuare il patogeno respon-
dell’intestino umano. Quando vengono
te redditizi, perché è più probabile che organismi difficile, capace di replicarsi e causare una nuova sabile dell’infezione di un paziente. Simili test so-
somministrati, questi E.coli innocui assorbono
che vivono in contesti insoliti producano antibio- la mortale tossina Shiga (in blu) prodotta da un altro infezione «secondaria» che a volte può essere più no già stati messi a punto, ma il loro uso non è
tici non ancora scoperti. Roderich Süssmuth e col- microrganismo. pericolosa della prima. ancora diffuso. Antibiotici a spettro ristretto, pur
leghi dell’Università di Tubinga hanno fatto pro- Tra le tecniche utili per impedire le infezioni con le loro limitate applicazioni, potrebbero anche
prio una scoperta del genere: hanno individuato un batteriche c’è l’impiego di microrganismi «amici» essere poco attraenti dal punto di vista economico
nuovo antibiotico, chiamato abissomicina, prodot- interazioni da cui entrambe le parti traggono be- o di sostanze che promuovono la crescita di mi- ➥ Letture per le aziende farmaceutiche.
to da un attinomicete isolato da un campione di neficio. Per esempio è noto che l’insetto sopranno- crorganismi mutualistici, in modo che questi ulti- L’idea di antibiotici universali, tuttavia, non è
Antibiotics: Actions, Origins,
sedimenti prelevato a una profondità di 289 metri minato «maggiolino del pino» (Dendroctonus fron- mi abbiano la meglio sui patogeni. Anche se trat- Resistance. Walsh C., ASM Press,
più praticabile. Secondo un’opinione ampiamen-
nel Mar del Giappone. Un altro gruppo che studia talis) trasporta un fungo che digerisce l’interno dei tamenti probiotici del genere permettono di evitare te diffusa durante gli anni sessanta e settanta, le
batteri marini – Bradley Moore, William Fenical e
Gli scienziati pini. Tuttavia, per lungo tempo è rimasto un miste- l’uso generalizzato di antibiotici che favorisce la
2003.
malattie infettive erano sul punto di essere sconfit-
colleghi dello Scripps Institute of Oceanography di possono ro in che modo il maggiolino protegga il suo fungo resistenza, i probiotici non si sono mai dimostrati Antibiotics at the Crossroads. te. Più di recente, articoli pubblicati dalla stampa
La Jolla – ha sequenziato il genoma di due ceppi di da un ceppo fungino antagonista che compete con efficaci nella cura di un’infezione. Nathan C., in «Nature», Vol. 431, generalista hanno dichiarato che i batteri multi-
attinomiceti sconosciuti. Questi genomi mostrava-
modificare il primo per il cibo. Di recente però Cameron Curie, Tuttavia, la crescente consapevolezza del fatto
pp. 899-902, 21 ottobre 2004.
resistenti hanno causato la «fine degli antibiotici».
no un diverso insieme di geni per la produzione di i farmaci Jon Clardy e i loro gruppi di ricerca all’Universi- che la microflora naturale del nostro intestino aiu- New Antibiotics from Bacterial Ora sappiamo che nessuna delle due affermazioni
antibiotici e molecole correlate, un’ulteriore prova tà del Wisconsin a Madison e alla Harvard Medical ta a evitare le infezioni ha portato a una nuova è vera: gli uomini potrebbero non vincere mai in
del potenziale dei batteri marini nella produzione
alterando School hanno scoperto che il maggiolino trasporta strategia per la scoperta di antibatterici: sviluppa-
Natural Products. Clardy J., Fischbach
M.A. e Walsh C.T., in «Nature modo definitivo questa corsa contro il tempo, ma
di nuove classi di antibiotici. geneticamente un secondo microrganismo mutualistico, un atti- re farmaci a spettro ristretto ideati per uccidere il Biotechnology», Vol. 24, n. 12, pp. per quanto riguarda il secolo passato le nuove te-
Peter e Maria Hoey
Avventure
nello
spazio-tempo
curvo
La possibilità di «nuotare» e «planare» nello spazio curvo
vuoto mostra che, ancora dopo novant’anni, la teoria
einsteiniana della relatività generale continua a stupire
di Eduardo Guéron
in sintesi
■ Nella teoria della relatività
generale la gravità emerge
dalla curvatura dello
I
spazio-tempo. Oggi, n una famosa serie di racconti degli anni qua- ta in pericolo che si salva nuotando a cagnolino partenza tracciando un triangolo di schiu- ri esperimenti condotti in ma-
novant’anni dopo che ranta il fisico George Gamow raccontò le av- nel vuoto… e forse Isaac Newton che si rigira nel- ma come un aeroplano che forma scritte con il niera più raffinata rispetto alle
Einstein sviluppò le
venture di un certo Mister Tompkins, un umi- la tomba. fumo. Poi misurò l’ampiezza degli angoli del trian- sue gite con la schiuma da barba ave-
equazioni della teoria, i
le impiegato di banca che sognava mondi in cui golo con un goniometro e li sommò. Il risultato era vano confermato da tempo questi effetti: mate-
fisici continuano a scoprirvi Attenzione: curve pericolose
strani fenomeni fisici si intromettevano nella vita maggiore di 180 gradi. ria ed energia fanno sì che spazio e tempo si incur-
nuove sorprese.
quotidiana. In uno di questi mondi, per esempio, In una remota regione del cosmo, Mister Eve- Per niente sconcertato da questa apparente vio- vino, e la curvatura dello spazio-tempo fa sì che
■ Per esempio in uno spazio la velocità della luce era di appena 15 chilome- rard era uscito dalla sua astronave per riparare lazione delle regole della geometria, Mister Everard materia ed energia (come il suo fascio laser e la lu-
curvo un corpo può
tri all’ora, il che metteva in scena i bizzarri effetti un’antenna difettosa. Notò che le belle luci delle ricordò con simpatia una birichinata non euclidea ce delle stelle) seguano traiettorie curve. I suoi pie-
Miracle Studios, www.miraclestudios.com (tutte le illustrazioni)
apparentemente sfidare i
della relatività speciale einsteiniana già andando stelle lontane avevano un’immagine distorta, co- della sua infanzia, quando disegnò alcuni triango- di e la sua testa «volevano» seguire curve legger-
fondamenti della fisica e
in bicicletta senza troppo sforzo. me se le stesse guardando attraverso una lente li sul mappamondo nello studio dei suoi genitori. mente diverse, e la discrepanza aveva prodotto la
«nuotare» nel vuoto senza
doversi sospingere contro Di recente ho immaginato di incontrare uno dei spessa. Sentì anche qualcosa che gli stiracchiava Anche lì gli angoli davano una somma maggiore sensazione di stiramento.
qualcosa o essere spinto pronipoti di Mister Tompkins, Mister E.M. Everard, delicatamente il corpo. Sospettando di sapere che di 180 gradi. Ne concluse che anche lo spazio at- Meditando su questi fatti, Mister Everard pre-
da qualcosa. filosofo e ingegnere che porta avanti con successo cosa stesse succedendo, prese dal cinturone degli torno a lui doveva essere curvo come la superfi- mette il pulsante di accensione dei razzi, per tor-
la brillante tradizione del suo antenato. Mi ha rac- attrezzi un puntatore laser e un barattolo di schiu- cie del mappamondo, a distanza di tanti anni e an- nare all’astronave… e non accadde nulla. Allarma-
■ Lo spazio-tempo curvo
contato di un’esperienza sbalorditiva che riguarda ma da barba, e accese i razzi sulla schiena per met- ni luce. La curvatura spiegava la distorsione nella to, vide che l’indicatore del carburante era a zero, e
permette anche una sorta
di «effetto aliante», in cui alcuni aspetti della teoria della relatività generale tere alla prova la sua idea. luce delle stelle e l’effetto lievemente spiacevole di che si trovava a buoni (anzi, cattivi) 100 metri dal
un corpo può rallentare la scoperti di recente e di cui ora vi riferirò. Nella sua Guidandosi con il fascio laser sfrecciò in linea essere stiracchiato. portellone. In effetti, lui e il suo triangolo di schiu-
caduta anche nel vuoto. storia straordinaria figurano lo spazio-tempo cur- retta per 100 metri, si voltò a sinistra e percorse Così Mister Everard capì che stava sperimentan- ma stavano andando alla deriva rispetto all’astro-
vo, gatti che si girano a mezz’aria, un astronau- qualche decina metri, e infine tornò al punto di do effetti da manuale della relatività generale. Va- nave a velocità costante.
essenziale per
determinare
vo della relatività generale un in generale, Mister Everard non può spostarsi mo- in uno spazio curvo, a forma di sfera. Per aiutar-
correttamente gatto o un astronauta pos- dificando ciclicamente la propria forma o struttura vi a visualizzarlo userò termini geografici per de-
le traiettorie. sono prodursi in acrobazie per poi ripristinarle. scrivere posizioni e direzioni sulla sfera. L’alieno
più spettacolari. Il nostro Nello spazio curvo la situazione è diversa. Per parte dall’equatore, con la testa rivolta verso ovest
eroe percorse la distanza per capire perché, immaginiamo un alieno con due e braccia e coda ritratte. Estende un braccio ver-
tornare all’astronave in poco braccia e una coda, tutte estensibili e retrattili (si so nord e uno verso sud, poi allunga la coda man-
ta della coda si sposta di un metro verso est, le ma- uno spostamento non nullo. Il nuotatore descrit- lungo un cammino chiuso. Quindi il procedimento
ni si spostano di un metro verso ovest. Ecco la dif- to da Wisdom aveva tre gambe telescopiche. Le per calcolare la forza totale che agisce su un corpo
ferenza cruciale data dalla sfera: l’alieno mantiene gambe potevano essere ritratte o estese, e l’angolo in uno spazio curvo è molto più complesso e può
le braccia allineate con i meridiani della sfera, tra esse poteva essere allargato o ristretto. L’alieno avere conseguenze inattese come il nuoto.
e la distanza tra essi è massima all’equa- nuota estendendo le gambe, divaricandole, ritra- A prima vista alcuni effetti della gravitazione
tore. Dunque, quando le mani dell’alie- endole e riaccostandole. Più è elevata la curvatura newtoniana possono sembrare simili al nuoto nel-
ESTENDERE LA CODA
Ora la coda si allunga verso est. Per
no (più vicine del resto del corpo ai dello spazio-tempo in cui si trova, più lontano vie- lo spazio-tempo. Per esempio un astronauta in or- mantenere la quantità di moto, le mani si
poli nord e sud della sfera) si spo- ne portato da questa sequenza di mosse. bita attorno alla Terra può alterare la propria orbi- spostano verso ovest. Essendo più vicine ai
poli della sfera, le mani attraversano vari
stano di un metro verso ovest, ta distendendosi e raggomitolandosi in momenti meridiani per percorrere la distanza coperta
le sue spalle (sull’equatore) si Violazioni in movimento? diversi. Ma questi effetti newtoniani sono diversi dalla pesante punta della coda, e le «spalle»
si spostano della stessa quantità verso ovest
spostano di più di un me- Anche se la cosa è sorprendente, il nuoto è una dal nuoto nello spazio-tempo: si verificano perché lungo l’equatore.
tro. Ora, quando l’alieno conseguenza diretta delle leggi fondamentali di il campo gravitazionale varia da punto a punto.
ritrae le braccia lungo un conservazione, non una loro violazione. Il nuo- L’astronauta deve agire al momento giusto, co-
meridiano si ritrova con to funziona perché il concetto stesso di centro di me fa una persona su un’altalena per dondolare
le mani spostate a ovest di più di un massa non è ben definito in uno spazio curvo. più velocemente. Non può modificare la sua orbi- BRACCIA IN DENTRO
ta newtoniana ripetendo rapidamente movimenti Le braccia si ritraggono lungo i meridiani (che
metro. Quando ritrae la coda, ripristi- Supponiamo di avere tre palle da un chilogram-
sono l’equivalente sulla sfera delle linee
nando la configurazione originaria del corpo, si ri- mo disposte ai vertici di un triangolo equilatero. molto piccoli, che gli permettono invece di nuota- rette). Ora le mani si trovano molto più a
trova sull’equatore spostato di una breve distanza Su una superficie piatta il loro centro di massa è re nello spazio-tempo. ovest delle loro posizioni di partenza rispetto
Lo spazio-tempo a ovest della posizione originaria! il centro geometrico del triangolo. Ci sono diversi Il fatto che la possibilità di nuotare nello spazio-
a quanto la punta della coda si trovi a est
della sua posizione di partenza.
ha una curvatura Ripetendo ciclicamente questi movimenti, l’alie- modi per calcolare dove si trova il centro di mas- tempo non sia stata notata per quasi novant’an-
no striscia lungo l’equatore. La punta della coda e sa, e ognuno dà lo stesso risultato. Si può cercare ni ci ricorda che ancora oggi le teorie di Einstein
estremamente le mani insolitamente pesanti non sono essenzia- il punto equidistante dalle tre palle. Oppure si pos- non sono capite in modo completo. Anche se è im-
piccola, tranne li per nuotare; se tutta la massa è concentrata in sono sostituire due delle palle con un’unica pal- probabile che nel futuro prossimo si costruisca un
questi tre punti, è solo più facile calcolare di quan- la da due chilogrammi collocata nel punto medio razzo che nuota, il premio Nobel per la fisica Frank
che in vicinanza to si spostano le braccia in reazione all’estensio- tra esse, e poi calcolare il centro di massa di questa Wilczek, anch’egli del MIT, sostiene che il lavoro
CONTRARRE LA CODA
Quando la coda si ricontrae, le mani si
di un buco nero. ne della coda. E in effetti, se la specie aliena di- e della terza palla (il punto che si trova a un terzo di Wisdom solleva domande profonde sulla natura spostano di nuovo verso est per equilibrare la
quantità di moto. Il ciclo delle azioni ha
pendesse per la sua sopravvivenza dal nuoto nello del segmento che va dalla palla da due chilogram- dello spazio e del tempo.
Così in pratica spazio curvo, nel corso dell’evoluzione potrebbe mi a quella da un chilogrammo). Il risultato sarà lo In particolare, le scoperte di Wisdom hanno a
spostato l’intero nuotatore di una breve
distanza verso ovest grazie alla distanza
si dovrebbe sviluppare pesanti protuberanze alle estremità per stesso. Questo fatto geometrico si traduce nella di- che fare con la domanda se lo spazio sia di per sé «extra» percorsa dalle mani.
migliorare l’efficienza del nuoto. Infatti la massa namica del sistema: il centro di massa di un siste- un oggetto materiale (una posizione nota come so-
nuotare per all’altezza del gomito non si estende lungo la cur- ma isolato non accelera mai. stanzialismo) o semplicemente un comodo stru-
miliardi di anni vatura quanto le mani, e quindi non genera altret- Su una superficie curva, invece, procedimenti mento concettuale per esprimere le relazioni tra i Su una superficie a sella, che ha curvatura negativa, le stesse
tanto movimento extra del corpo. diversi possono non dare lo stesso risultato. Con- corpi (una posizione nota come relazionalismo).
per muoversi Una sfera è una superficie bidimensionale, ma sideriamo il triangolo formato da tre palle di mas- Per illustrare questi punti di vista, immaginiamo
azioni sposterebbero il nuotatore verso est. Si vedano le
animazioni di entrambi gli esempi alla pagina web http://physics.technion.ac.il/~avron.
di un millimetro lo stesso principio funziona nello spazio-tempo sa uguale e situate rispettivamente a Singapore, che Mister Everard stia fluttuando in un universo
Un satellite vicino Come una palla che ruota Previsto da Joseph Lense Nel febbraio 2009 è stato annunciato che le
Effetto Lense- alla Terra sente una nella melassa, una massa e Hans Thirring nel 1918. rilevazioni del satellite Gravity Probe B
Thirring forza che lo trascina in rotazione trascina concordano con le previsioni entro un errore
nella direzione della leggermente con sé sperimentale del 15 per cento.
rotazione terrestre. lo spazio-tempo stesso.
Un’ipotetica Ipotetiche forme straordinarie Presi in considerazione Ancora molto congetturali; la maggior parte
scorciatoia che di energia produrrebbero già nel 1916, nel 1988 si dei fisici ritiene che non ne verranno mai
Wormhole collega due diverse uno spazio-tempo curvato è mostrato che le scoperti.
regioni dell’universo. negativamente, che è equazioni della relatività
necessario per formare la generale consentono
struttura di un wormhole. wormhole attraversabili.
«Non è possibile altrimenti vuoto. Non avrebbe stelle o galassie che relazionalismo. Il dibattito, che riemerge nei ten- lentare la sua discesa, per esempio verso un pia- Nella relatività generale la struttura dello spa-
gli facciano da riferimento per valutare il proprio tativi di sviluppare una teoria unificata della fisi- neta, distendendosi e contraendosi ripetutamen- zio-tempo diventa distorta (cioè curva), producen-
sollevarsi tirando moto. Il fisico e filosofo Ernst Mach, un relaziona- ca, rimane irrisolto. te in modo asimmetrico, nel senso che il moto di do ciò che percepiamo come la forza di gravità.
le linguette degli lista, argomentò nel 1893 che in questa situazio-
Sulle ali del tempo
estensione è più veloce di quello di contrazione. Mentre la gravità newtoniana coinvolge solo lo
ne il moto sarebbe privo di significato. Eppure an- Un’astronave con un apparecchio che si muove in spazio, la gravità relativistica coinvolge anche il
stivali, ma ci si che uno spazio completamente vuoto può essere Esausto per aver nuotato fino all’astronave, Mi- questo modo può funzionare come un aliante an- tempo. Questa distorsione dello spazio e del tem-
può sollevare curvo, nel qual caso Mister Everard vi ster Everard stava riposando all’interno della cabi- che in assenza di aria. po porta a effetti come quello chiamato «trascina-
scalciando
potrebbe nuotare.
Sembra quindi che lo spa-
na, lasciando che il pilota automatico calcolasse la
rotta del ritorno. Improvvisamente suonò l’allarme
In questo caso l’effetto ha a che fare con le ca-
ratteristiche temporali del moto anziché con quel-
mento dei sistemi di riferimento» (frame dragging):
un corpo in rotazione (come la Terra) esercita una
➥ Letture
con i talloni». zio-tempo si comporti come e cominciarono a lampeggiare le luci rosse che in- le spaziali, il che mette in luce uno degli aspetti più lieve forza nella direzione della sua rotazione su Space, Time, and Gravity: The Theory
of the Big Bang and Black Holes.
un fluido virtuale rispetto dicavano che l’astronave stava precipitando su un profondi delle teorie di Einstein: il collegamento altri oggetti vicini (come i satelliti in orbita). Sem-
Jack Wisdom, MIT Wald R.M., University of Chicago Press,
al quale può essere defini- grande pianeta. Mister Everard fu felice per questa tra spazio e tempo. Nella meccanica newtoniana i plificando, la Terra che ruota trascina lo spazio- 1992.
to il moto di un corpo isola- opportunità di fare nuove scoperte interessanti, ma fisici possono specificare l’ubicazione degli eventi tempo stesso, facendolo ruotare leggermente. Più
to. Persino lo spazio com- atterrare su quel pianeta sarebbe stata un’impresa. usando tre coordinate per la posizione nello spazio in generale, la velocità del moto di una massa in- Swimming in Spacetime: Motion in
pletamente vuoto ha una L’astronave aveva decisamente poco carburante per e una per il tempo, ma i concetti di spazio e tempo fluenza il campo gravitazionale che essa genera. Il Space by Cyclic Changes in Body
sua specifica struttura una discesa controllata, e il pianeta era privo di at- sono ancora distinti. Nella relatività speciale so- trascinamento dei sistemi di riferimento e l’«alian- Shape. Wisdom J., in «Science», Vol.
299, pp. 1865-1869, 21 marzo 2003.
geometrica: altro punto a fa- mosfera, il che rendeva inutile un paracadute. no inestricabilmente interconnessi. Due osservato- te» sono esempi di questo fenomeno.
vore del sostanzialismo. Allo Fortunatamente ricordava un articolo del 2007 ri che si muovono a velocità diverse possono non L’effetto nuoto deriva dalla geometria non eu- Swimming versus Swinging Effects
stesso tempo, però, è la materia scritto dal mio collega Ricardo A. Mosna, fisico essere d’accordo circa le loro misurazioni della di- clidea. L’aliante relativistico è conseguenza dell’in- in Spacetime. Guéron E., Maia C.A.S. e
(o qualsiasi altra forma di energia) matematico dell’Universidade Estadual de Campi- stanza o dell’intervallo di tempo tra due eventi, ma dissolubilità di spazio e tempo. È possibile che altri Matsas G.E.A., in «Physical Review D»,
a dare allo spazio-tempo la struttura nas, in Brasile, e da me. Ispirandoci all’esempio di concordano su una certa combinazione di spazio e fenomeni simili non siano ancora stati capiti all’in- Vol. 73, n. 2, 25 gennaio 2006.
geometrica che osserviamo, e quindi Wisdom, abbiamo scoperto un altro modo di sfrut- tempo. Quindi gli osservatori vedono diversamen- terno delle imperscrutabili equazioni della relativi- Relativistic Glider. Guéron E. e Mosna
lo spazio-tempo non è indipendente tare la relatività generale per controllare il moto. te lo spazio e il tempo considerati separatamente, tà generale. Di sicuro Mister Everard e altri disce- R.A., in «Physical Review D», Vol. 75, n.
dal suo contenuto: punto a favore del La nostra analisi indica che un oggetto può ral- ma vedono lo stesso spazio-tempo. poli hanno in serbo ulteriori avventure. n 8, 16 aprile 2007.
Sulle rotte
dell’avorio
Il numero di elefanti uccisi illegalmente in Africa per
ricavare il prezioso materiale ha superato i massimi
storici degli anni ottanta. Nuove tecniche forensi basate
sull’analisi del DNA possono contribuire a fermare questo
sanguinoso traffico
N
ZONA MORTA. Questo elefante è stato el 1983, esplorando la piccola foresta di agenti di polizia ed esercito pose rapidamente fine ni africane povere con gli equipaggiamenti contro stato anche avviato un programma di monitorag-
ucciso lo scorso ottobre nel Parc Malundwe, ai confini della Selous Game a gran parte della caccia di frodo nel paese. i bracconieri ma senza i fondi per la loro manuten- gio per capire se le vendite legali avrebbero causato in sintesi
National Zakouma, in Ciad, quando i Reserve, in Tanzania, uno di noi (Was- La Tanzania si unì poi ad altri sei paesi per chie- zione. Inoltre, l’avorio diventò un importante sta- una ripresa del bracconaggio (i dati raccolti, però,
bracconieri hanno attaccato con le ser), trovò due crani di elefante che giacevano uno dere all’ONU l’inserimento dell’elefante africano tra tus symbol tra i nuovi borghesi dei paesi industria- non furono mai ritenuti sufficienti per stabilirlo). ■ Dopo il divieto internazionale
armi automatiche un branco al accanto all’altro. Il primo, molto grande, era di una le specie dell’Allegato I della CITES, la Convenzio- lizzati dell’Estremo Oriente, come Cina e Giappone. Nel 2006 la situazione era peggiore di prima sull’avorio che nel 1989
ne sul commercio internazionale di specie di fauna La domanda proveniente da questi e da altri pae- dell’introduzione del divieto. In quell’anno sono aveva quasi eliminato il
pascolo. È una delle 38.000 vittime femmina. L’altro era piccino: i suoi molari erano
bracconaggio di elefanti, la
che il commercio illegale di avorio un quarto di quelli della femmina e non erano sta- e flora selvatica a rischio di estinzione. Ciò permi- si ricchi, tra cui gli Stati Uniti, ha fatto aumenta- stati sequestrati tra i 25.000 e i 29.000 chilogram-
domanda ha ricominciato a
produce ogni anno. ti usati a sufficienza da mostrare segni di usura. I se di bloccare tutti gli scambi internazionali di ele- re il prezzo all’ingrosso dell’avorio di miglior qua- mi di avorio provenienti dall’Africa. Attratte dal-
crescere. Oggi le popolazioni
bracconieri avevano sparato prima al giovane ele- fanti e dei relativi prodotti. Inoltre le campagne di lità dai 200 dollari al chilogrammo del 2004 agli la crescita della domanda, le grandi organizzazioni di elefanti vengono decimate
fante in modo da attirare la madre abbastanza vi- sensibilizzazione del problema crearono una tale 850 del 2007. Nel 2009 il prezzo è raddoppiato an- criminali si sono inserite nel settore, anche perché i più che in passato.
cino da abbatterla e prelevare le sue enormi zanne. avversione per l’avorio che la domanda mondia- cora. Nel marzo 2008 le autorità cinesi hanno se- rischi sono bassi e la liberalizzazione del commer-
■ Usando il DNA presente
Questa tecnica di sfruttamento dei legami familiari le crollò, e la caccia di frodo si fermò quasi com- questrato un carico di avorio di 790 chilogrammi, cio globale ha reso più facile il contrabbando di
negli escrementi è stata
del sofisticato sistema sociale degli elefanti è stata pletamente. Le nazioni occidentali contribuirono stimando che al dettaglio avrebbe potuto rendere grossi volumi di merce. Basandoci sui sequestri del
creata una mappa di tutte
usata migliaia di volte in Africa. sborsando forti somme per gli aiuti alle operazioni 6500 dollari al chilogrammo. 2006, abbiamo stimato che ogni anno venga ab- le popolazioni di elefanti
La riserva di Selous è l’area protetta più gran- antibracconaggio in tutta l’Africa. In complesso, si Sotto le pressioni dei paesi africani che voleva- battuto oltre l’8 per cento della popolazione africa- presenti in Africa.
de di tutta l’Africa, ma durante il sanguinoso de- trattò probabilmente dell’azione legislativa inter- no vendere il proprio avorio e di quelli orientali che na di elefanti (si veda il box a p. 86). Questo tasso
■ La mappa ha reso possibile
Jeff Hutchens, reportage Getty Images
cennio tra il 1979 e il 1989 fu pesantemente at- nazionale di tutela della fauna selvatica più effica- volevano importarlo, alla fine la CITES ha deciso di mortalità supera il ritmo annuale di riproduzio-
individuare l’origine
taccata dai bracconieri. Almeno 700.000 elefanti ce della storia, e la pressione dell’opinione pubbli- di autorizzare due vendite una tantum di avorio, ne degli elefanti, che è del 6 per cento in condizioni
dell’avorio sequestrato.
furono uccisi in quegli anni, di cui 70.000 solo nel ca fu fondamentale per il suo successo. che però sarebbe dovuto provenire da animali mor- ottimali, ed è persino superiore a quel 7,4 per cento Si è così scoperto che i
Selous. Poi, nel 1989, il nuovo responsabile per la Ma durò poco. Fin dall’inizio, vari paesi africani ti in modo naturale o abbattuti legalmente. I pae- di mortalità dovuta al bracconaggio che nel 1989 bracconieri prendono di mira
fauna selvatica della Tanzania lanciò un’imponen- erano contrari a un divieto su scala continentale, e si che volevano partecipare alla compravendita do- portò all’introduzione del divieto. gruppi specifici di animali
te iniziativa antibracconaggio chiamata Operazio- continuarono a insistere perché fosse abolito. Gli vevano dimostrare di essersi impegnati per limitare Per fermare questo massacro è necessario che e li sfruttano intensivamente.
ne Uhai. L’azione congiunta di guardie forestali, aiuti occidentali si esaurirono, lasciando le nazio- il commercio illegale di avorio al proprio interno. È le forze dell’ordine concentrino le loro operazio-
Microsatellite
distinguere fra loro le popolazioni. usi più comuni dell’avorio, è una «moda» piutto-
TA
C
Impronta genetica Impronta genetica sto recente; storicamente gli hanko erano prodotti
C
TA di escrementi di origine di zanna di origine
AC conosciuta sconosciuta in materiali come la giada.) Le autorità giapponesi
T
Localizzare Il traffico illegale di molte specie esotiche e dei prodotti da esse derivati sta crescendo in
Gli enormi quantitativi risultanti da questi se-
questri indicavano una crescita sostanziale del
i bracconieri tutto il mondo, molto più di quanto le forze di polizia riescano a fare per controllarlo. Studi commercio illegale dell’avorio e rivelavano che
attendibili indicano che il giro d’affari intorno alle specie selvatiche sia dell’ordine delle gran parte di esso era gestita da grosse organiz-
In tutta l’Africa, scienziati e volontari decine di miliardi di dollari all’anno. La liberalizzazione del commercio globale ha contribuito zazioni criminali. Spostare quantità così ingen-
raccolgono campioni di escrementi di a espandere il mercato dei prodotti illegali e lo stesso ha fatto la tecnologia: secondo recenti ti di avorio richiede infatti un’ampia conoscenza
elefante per ricavare l’impronta genetica ricerche, infatti, una parte importante dell’avorio in vendita su Internet è di origine sospetta. del mercato, della finanza internazionale e di al-
degli animali (punti arancioni e verdi). Con Anche il notevole volume del commercio legale di specie rare (ogni anno la CITES autorizza tre discipline commerciali. Per poter ricevere e la-
questi dati, i ricercatori hanno realizzato una la vendita di più di 100 milioni di individui appartenenti a specie rare) fornisce un canale vorare simili quantità di avorio, è indispensabile
mappa di tutto il continente, che è stata poi ideale per i traffici illeciti. Come per l’avorio, è ormai chiaro che dietro a questi scambi ci essere dotati di strutture adeguate in Oriente, fab-
confrontata con il DNA estratto dalle zanne sono potenti organizzazioni criminali. Solo negli ultimi anni, le autorità hanno effettuato un briche in grado di produrre decine di migliaia di
sequestrate. L’analisi dei carichi sequestrati nel numero preoccupante di sequestri, confiscando 55.000 pelli di rettile in India, 19.000 pinne hanko all’anno e una rete di distribuzione e vendi-
2006 a Taiwan e a Hong Kong dimostra che l’avorio di squalo volpe occhione in Ecuador, 23 tonnellate di pangolini in Asia, 3000 scialli di ta di dimensioni adeguate. I milioni di dollari ge-
proveniva da un’area relativamente ristretta al confine tra shahtoosh in India, ottenuti da almeno 12.000 antilopi tibetane, e, sempre in India, 2000 nerati dalle vendite devono poi essere riciclati at-
Tanzania e Mozambico, tra le riserve Selous e Niassa. tartarughe stellate indiane (sopra). traverso canali legali e trasferiti in altre parti del
mondo per pagare nuovi carichi. La corruzione ad
alti livelli in questi casi è la norma. Ci sono anche
nucleotidi variabile tra due e quattro, che vengo- e personale specializzato; ma per quanto numero- stato legalmente dal governo del Malawi. Nello Se non sarà casi di bracconieri che scambiano i frutti della loro
no ripetuti da 10 a 100 volte. Al contrario dei ge- si fossero i campioni di feci raccolti, non sarebbero stabilimento, però, fu trovato molto più avorio di attività con armi e munizioni, necessari per man-
ni funzionali, il DNA dei microsatelliti non codifica mai bastati per mappare l’intero continente. quanto elencato sulla documentazione ufficiale, e fermato il tenere al potere i funzionari corrotti.
per alcuna proteina, quindi il numero di ripetizio- Per coprire le zone dove i dati erano insufficien- solo pochissimi pezzi recavano il timbro governati- contrabbando Infine, se è vero che i profitti sono alti, i rischi
ni può variare liberamente senza compromettere la ti ci siamo serviti di una tecnica statistica da noi vo. Tra il materiale sequestrato c’erano anche molti legati a questi traffici sono invece molto bassi. So-
salute dell’organismo né la sua capacità di ripro- sviluppata, chiamata SCAT (Smoothed Continuous pezzi di scarto con fori cilindrici, quasi sicuramen- al più presto, no pochi i contrabbandieri di specie esotiche che
QUANTe sono dursi. Perciò le variazioni nel numero delle ripeti- Assignment Technique, tecnica di assegnazione te utilizzati per ricavare timbri hanko destinati al in Africa vengono perseguiti, perché questo tipo di reato è
zioni sono frequenti e tendono a fissarsi nel DNA. continua regolare). Un software basato su questo mercato giapponese. in genere considerato dalla polizia di bassa priori-
le vittime? Con il passare del tempo, i microsatelliti di una po- metodo estrapola i dati raccolti in luoghi diver- Su alcuni documenti trovati durante la perqui- rimarranno tà rispetto a crimini come il terrorismo, il traffico di
Tra il 1979 e il 1989 l’esplosione del polazione arrivano a differire da quelli delle popo- si, che costituiscono una distribuzione geografica sizione erano descritte altre 19 spedizioni effettua- pochissimi droga, l’omicidio e i reati finanziari. Quasi nessu-
bracconaggio ridusse gli elefanti lazioni di altre aree geografiche. discreta, ricavandone una distribuzione continua te nei nove anni precedenti. In tutte figuravano lo na delle persone coinvolte nel sequestro di Singa-
africani da 1,3 milioni a meno di Ottenuta l’impronta genetica di una zanna, è delle impronte genetiche (la lunghezza dei vari mi- stesso spedizioniere, gli stessi codici di identifica- elefanti allo pore è stata processata, nemmeno gli ufficiali del-
600.000, una perdita del 7,4 per possibile confrontarla con una mappa di impron- crosatelliti in ognuno dei 16 loci). Il metodo si ba- zione (steatite o legname) e la stessa origine, e qua- stato selvatico la dogana che hanno firmato i documenti in cui
cento all’anno. Dal 2006, il traffico te genetiche prelevate da elefanti di tutta l’Afri- sa sul fatto che due popolazioni vicine tendono a si tutte avevano la stessa destinazione. Stando a si diceva che il container conteneva steatite invece
illegale di avorio è tornato agli ca. Dieci anni fa decidemmo infatti di creare una essere geneticamente più simili rispetto a due po- uno dei documenti, c’era un carico di 6,5 tonnellate che avorio. In molti altri paesi, chi viene catturato è
stessi livelli: tra agosto 2005 e mappa delle variazioni del DNA microsatellitare in polazioni lontane. Abbiamo controllato l’efficacia di avorio (registrato come steatite) che si trovava in soggetto a una semplice sanzione economica, spes-
agosto 2006, infatti, sono state tutto il continente: un progetto che si rivelò molto della procedura SCAT usandola per determinare un luogo ignoto in attesa della consegna. so persino più bassa dell’imposta sulla vendita.
sequestrate più di 25 tonnellate di più impegnativo del previsto. l’origine di campioni di provenienza nota. A giugno dello stesso anno le autorità hanno
avorio. Poiché in genere una L’Africa è un continente sterminato, e la preci- scoperto che l’avorio mancante era stato trasporta- Rapidi e aggressivi
percentuale di intercettazione delle sione delle attribuzioni del DNA estratto dall’avo- Anatomia di un carico to in camion fino a Beira, in Mozambico, e succes- Gli inquirenti avevano il forte sospetto che
merci di contrabbando del 10 per rio è direttamente legata alla completezza del- Il primo caso a cui abbiamo applicato il nostro sivamente caricato su una nave diretta a Durban, in l’avorio confiscato a Singapore fosse stato lavo-
cento è ritenuta un successo, si la nostra mappa. Per facilitare la raccolta del DNA metodo di attribuzione del DNA evidenzia mol- Sudafrica, dove era stato trasferito su un’altra na- rato nello stabilimento in Malawi. È stata però ne-
Nasa/The Visible Earth (mappa)
stima che in quel periodo siano di riferimento, abbiamo estratto materiale geneti- to bene le dimensioni e la complessità dell’attuale ve diretta a Singapore. Le autorità locali, avvisate cessaria un’analisi del DNA per dimostrare che i
Kwai Chow Wong/Getty Images
state contrabbandate più di 250 co dalle varie popolazioni nel modo meno invasi- mercato dell’avorio. Nel febbraio 2002 le autorità del carico appena quattro ore prima che arrivasse campioni provenivano tutti dalla stessa fonte. La
tonnellate di avorio. A una media vo, prelevandolo dalle feci (ogni grammo di feci di del Malawi, in cooperazione con quelle dello Zam- in porto, sono riuscite a confiscare il container. Al nostra ricerca ha scoperto che le zanne e gli han-
di 6,6 chilogrammi di avorio per elefante contiene milioni di cellule della mucosa bia e con la Lusaka Agreement Task Force, hanno suo interno c’erano 532 zanne, con un peso medio ko trovati a Singapore, nonché gli scarti di avo-
elefante, significa che ogni anno intestinale). La raccolta di un numero sufficiente perquisito una fabbrica per la lavorazione dell’avo- insolitamente alto di 12 chilogrammi per zanna, rio dello stabilimento in Malawi, provenivano tutti
vengono uccisi 38.000 elefanti. di campioni ha richiesto l’aiuto di molti scienziati rio in cui, ufficialmente, si usava materiale acqui- e 42.000 timbri hanko, i cui fori corrispondevano da una popolazione di elefanti di savana residen-
co nazionale del Serengeti; il torrente Gombe, dove materiale. Molto probabilmente i mercati legali as- sificato. Se il commercio illegale dell’avorio non sa- Scribner, 2009.
Jane Goodall svolse le sue famose ricerche sugli sorbono una parte consistente dell’avorio di con- rà fermato al più presto, in Africa non rimarranno
scimpanzè; il Monte Kilimangiaro; i Monti dell’Arco trabbando, e permettono ai trafficanti di ripulire che pochissimi elefanti allo stato brado: una perdi- Combating the Illegal Trade in
John Hrusa/Corbis
Scienze forensi I
Già da anni molti paesi stanno istituendo database del DNA istituiti a livello europeo di-
mostrano come l’apporto strategico delle scien-
banche dati del DNA a fini identificativi, ze forensi risulta sempre più determinante e
fondamentale per scagionare un innocente o inca-
ma in assenza di un impiego univoco strare un criminale. A oggi in Italia non è stata an-
e di un quadro giuridico armonizzato per cora compiutamente attuata la Banca dati del DNA
e DNA
ai fini identificativi (il ministro dell’Interno Rober-
la protezione dei dati personali, la raccolta to Maroni ha annunciato che potrebbe essere atti-
e lo scambio di dati genetici potrebbe va dal 2010) e pari ritardo registra l’accreditamen-
to degli esperti e laboratori forensi che collaborano
comportare gravi ricadute sui diritti con la giustizia.
individuali e sulla privacy genetica La realizzazione della banca dati genetica pone
fondamentalmente due problemi: quello del pre-
lievo coattivo di materiale genetico e un’attenta
regolamentazione della raccolta, dell’archiviazio-
ne e dell’analisi del materiale raccolto. Tutto ciò
di Lucia Bianchi e Pietro Liò presuppone una complessa struttura organizzati-
va, un’attività di pianificazione, investimenti fi-
nanziari, una regolamentazione organica dei limiti
del prelievo e un rispetto dei concorrenti diritti di
riservatezza e libertà individuali.
Il sequenziamento del genoma umano ha richie-
sto 13 anni e 2,7 miliardi di dollari. Sebbene oggi il
costo per l’identificazione di ciascuna delle 3 mi-
liardi di basi di DNA del genoma umano si sia ri-
dotto di 100 volte, rimane sempre una spesa note-
vole. Di recente i National Institutes of Health degli
Stati Uniti hanno finanziato progetti di sequenzia-
mento che propongono costi inferiori ai 1000 dol-
lari per genoma. Al contempo, al fine di studiare
la variabilità genetica umana il consorzio interna-
zionale Hapmap ha cominciato il sequenziamen-
to del genoma di 1000 individui appartenenti a vari
in sintesi gruppi etnici. (Interessante la composizione: yoru-
■ Il sequenziamento del ba a Ibadan, in Nigeria; giapponesi di Tokyo; cine-
genoma di un individuo sta si di Pechino; residenti nello Utah discendenti del
per diventare un’operazione nord Europa; luhya e maasai del Kenya; toscani;
di routine, e la raccolta indiani gujarati residenti a Houston; cinesi residen-
e la conservazione dei dati ti a Denver; discendenti di messicani residenti a Los
genetici relativi a vaste Angeles; discendenti di africani residenti nel sud-
popolazioni potrà avere ovest degli Stati Uniti).
numerose applicazioni, dalla Gli esperti di tecnologia del sequenziamento
medicina personalizzata genetico ritengono che entro vent’anni si aprirà
alla genetica forense.
la strada al sequenziamento di routine di genomi
■ In quest’ottica, molti paesi umani (o di animali). Coloro che si sottoporranno a
hanno già istituito banche test medici disponendo della sequenza del proprio
dati che contengono genoma avranno accesso a cure e farmaci perso-
si farmaci personalizzati. La conoscenza del nostro La varietà dei risultati, con le contraddizioni che Database genetici a uso forense NESSUNO ESCLUSO. Anche al primo tivo l’uso degli STR può essere eseguito su una va-
Cronologia genoma ci permetterà di conoscere la nostra predi- talora ne emergono, fa nascere il sospetto che nes-
suna correlazione sia vera e che sia necessario sti-
Nonostante i progressi nella rapidità di sequen- ministro Tony Blair, alla fine del 1999, sta varietà di materiali: dai mozziconi di sigarette
ai chewing gum, dai campioni di feci, urine e tessu-
sposizione a malattie quali tumori, Alzheimer, pa- ziamento e il concomitante abbattimento dei costi, è stato prelevato un campione di
1901 tologie cardiovascolari, diabete. mare meglio la probabilità di ottenere falsi positi- la strada per arrivare a costruire consistenti databa- saliva per ricavarne il profilo genetico, ti ai proiettili, fino a corpi in decomposizione o car-
Primo uso delle impronte Di recente sono nate società come 23andMe, vi. Ma, al di là del campo medico, l’analisi del DNA se di interi genomi individuali – che infine porterà da inserire nella banca dati nazionale bonizzati. Un recente studio ha mostrato che è pos-
digitali
Genelex, Genovations, Complete Genomics, che è sempre più usata per applicazioni forensi, ed è la alla bioinformatica clinica, che si occuperà di orga- britannica. Il Regno Unito è stato sibile analizzare il profilo genetico di una persona
1980 dall’analisi di poche cellule contenute nella sali- metodologia più accurata per l’identificazione per- nizzare e gestire database in cui i dati clinici saran- il primo paese ad adottarne una. anche mescolato a 200 tracce appartenenti ad al-
White e Wyman descrivono i va promettono di rivelare agli utenti informazio- sonale (casi giudiziari, identificazione di DNA de- no integrati con quelli genetici – è ancora lunga. trettante persone diverse. Nel caso in cui gli alle-
polimorfismi genetici RFLP ni relative alla predisposizione genetica a varie ma- gradato in disastri di massa, attacchi terroristici, Attualmente sono in fase di costituzione, soprattut- li identificati in una macchia di sangue non siano
1985 lattie. Va precisato che, a eccezione di pochissime investigazioni storiche) e familiare (riconoscimen- to in paesi del Nord Europa, come la Svezia, com- identici a quelli di una persona, anche un solo STR
gli autori
Jeffreys scopre i polimorfismi patologie, è prematuro vantare una simile capaci- to di paternità e familiarità controversa, filiazione plesse «biobanche» che conterranno e integreranno può portare all’esclusione di quella persona dalla
chiamati VNTR tà di previsione. Vi sono poi studi che propongono incestuosa e così via). I biologi molecolari riesco- database genetici e database clinici. A differenza di lista dei sospetti. Al contrario, di rado l’identifica-
Prima pubblicazione sulla PCR no a esaminare campioni minuscoli, antichissimi zione di una combinazione di alleli con un sistema
correlazioni spesso sorprendenti tra tratti genetici e queste, i database di profili genetici a uso forense a
1988 caratteristiche comportamentali. e/o degradati (si pensi al sequenziamento del DNA scopo identificativo sono molto più semplici. a singola STR è una prova conclusiva di identità.
l’FBI comincia a usare la prova Scienziati del Karolinska Institut di Stoccolma dell’uomo di Neanderthal per capire le caratteristi- Per creare un profilo di DNA a fini identificativi I metodi adottati per l’identificazione sono di-
del DNA hanno stimato che gli individui che hanno una che morfologiche e fisiche di questa specie estinta si devono analizzare specifici segmenti (da 10 a 17) versi da paese a paese. Il sistema CODIS (Combined
1991 certa variante genetica dell’allele RS3334 restino e il tipo di rapporto di parentela che la lega a Ho- di DNA non codificante – ossia che non viene tra- DNA Index System), usato negli Stati Uniti e in Ca-
Prima pubblicazione sugli STR più spesso scapoli o abbiano una maggiore pro- mo sapiens). dotto in RNA e proteine, e quindi non ha espressio- Lucia Bianchi è avvocato presso nada, consiste nel confronto di 13 marcatori nu-
pensione ad avere relazioni extraconiugali e crisi Ma le innovazioni della scienza forense non ne nel fenotipo, cioè nelle caratteristiche corporee l’Ordine degli avvocati di Firenze. cleari del tipo STR. Di ciascun marker è riportata la
1995 Pur conducendo attività professionale
matrimoniali rispetto a chi ha altre sequenze gene- si limitano all’esame del Dna umano. La botani- dell’individuo – detti STR (Short Tandem Repeat). di avvocato (ha conseguito un master
posizione cromosomica e il numero identificativo
Nel Regno Unito nasce il primo
database di profili di DNA tiche. In un altro studio, un gruppo di ricerca isra- ca forense è spesso in grado di stabilire il luogo Queste regioni sono sufficientemente variabili nella in diritto di impresa ed è conciliatore di GenBank, il database genetico dei National In-
eliano ha affermato di aver identificato il gene re- di provenienza di residui vegetali o polline trovati popolazione, perciò la probabilità che due persone camerale societario), da alcuni anni stitutes of Health (il sito web http://www.cstl.nist.
1998 sponsabile dell’avarizia. Lo studio è stato condotto sugli abiti di una vittima o su un imputato. E inol- condividano la stessa serie di STR è praticamente si occupa di bioetica e genetica gov/div831/strbase/fbicore.htm contiene informa-
L’FBI adotta il sistema CODIS forense collaborando con l’Università
su circa 200 persone che hanno fornito campio- tre i test genetici sono usati sia al fine di tutelare nulla. Ogni STR può essere codificato da una cop- zioni sugli alleli più comuni). Il sistema verrà presto
Sean Dempsey,WPA pool/AP Photo/La Presse
Dalla genetica alla genomica armonizzato per la protezione dei dati personali. zioni paterne e materne risulteranno mescolate tra i to della divisione embrionale. Altre mutazioni si
A fronte dei progressi nelle biotecnologie, in ge- Il rispetto dei dati sensibili contenuti nelle ban- due segmenti vicini. Queste considerazioni valgono accumulano poi successivamente, durante l’invec-
netica e nelle scienze a essa collegate, ci sono pro- che dati pubbliche e private non appare ancora per- a maggior ragione oggi che la ricerca scientifica si chiamento (mutazioni somatiche), a causa di fatto-
blemi economici, sociali, politici, culturali, etici di cepito come un diritto inviolabile, meritevole di muove dalla genetica alla genomica, ossia sta pas- ri ambientali o per effetti epigenetici.
costruzione, re a un cliente che vuole conoscere la sua suscetti- L’auspicio è che all’introduzione di nuove, im- di Prüm). I fautori della banca ne ribadiscono l’op- ne, all’archiviazione dei profili genetici in relazio- The $100 Genome. Singer E., in
Amel Emric/AP Photo/La Presse
bilità a malattie come il morbo di Alzheimer, aller- portanti tecniche e test genomici faccia riscontro portunità e l’efficacia per la pubblica sicurezza na- ne alla tutela dei fondamentali diritti umani e al-
gestione «Technology Review», 17 aprile 2008.
Ben Curtis/AP Photo/La Presse
gie alimentari, intolleranze chimiche? l’esistenza di fondamentali valori etici, onde evi- zionale e internazionale: per scoprire autori di reati la privacy genetica. È altresì necessario ricercare un http://www.technologyreview.com/
e sicurezza Nella sfera pubblica saranno sempre più rile- tare situazioni di violazione o privazione dei diritti rimasti ignoti, per rintracciare persone scomparse, consenso comune a livello europeo nel comples- Biotech/20640/page1.
vanti i problemi che si porranno ai governi in te- e assicurare la necessaria sicurezza, privacy e tra- per stabilire l’identità di persone decedute. so bilanciamento tra le opposte esigenze di privacy
dei database ma di sicurezza di banche di dati genomici così sparenza nella gestione dei database genetici e ge- Tuttavia, poiché dal DNA si può risalire a una genetica e libertà individuale, da un lato, e sicurez-
US House Passes Genetic
Discrimination Bill. «GenomeWeb Daily
genetici sensibili, a fronte del pericolo di penetrabilità del- nomici. In assenza di valori etici condivisi e norme molteplicità di informazioni relative a un indivi- za sociale dall’altro. n News», New York, 1° maggio 2008.
Biocarburanti
Oggi è possibile convertire
residui agricoli, legno e piante
in biocombustibili adatti
per qualsiasi uso, dalle
al distributore
automobili agli aerei.
Ma per affermarsi stabilmente
i biocarburanti di nuova
generazione ottenuti dalla
celluosa devono competere
con il prezzo del petrolio
di George Huber e Bruce Dale a 60 dollari al barile
O
rmai dovrebbe essere chiaro che gli Sta- del mais scopriremmo che i biocarburanti di prima
ti Uniti devono liberarsi dal petrolio. Non generazione non sono così innocui per l’ambiente
possiamo più permetterci i rischi che la come ci piacerebbe che fossero.
dipendenza dal greggio pone alla sicurezza nazio- I biocarburanti di seconda generazione derivati
nale, all’economia e all’ambiente. Tuttavia la civil- da materiale cellulosico e indicati come grassoline
tà non ha nessuna intenzione di fermarsi, quindi è (da grass, erba, e gasoline, benzina) possono aggi-
necessario trovare un altro modo per far muovere rare i problemi appena elencati. Questi biocarbu-
i tanti veicoli che circolano per il mondo. A breve ranti si producono da decine, se non centinaia, di
termine, i biocarburanti prodotti dalla cellulosa, materiali: dai residui legnosi come segatura e rifiu-
cioè combustibili liquidi ottenuti dalle parti non ti edili agli scarti agricoli come i tutoli di mais e
commestibili delle piante, sono l’alternativa al pe- la paglia di frumento, fino alle cosiddette «colture
in sintesi
trolio più interessante dal punto di vista ambien- energetiche», cioè piante erbacee e materiali legno-
■ I biocarburanti di seconda tale e più facile da realizzare dal punto di vista si a crescita rapida coltivati per essere convertiti in
generazione, prodotti dalle tecnologico. carburanti liquidi (si veda il box a p. 103). Si trat-
parti non commestibili delle I biocarburanti si producono da qualunque co- ta di materiali poco costosi, tra 10 e 40 dollari per
piante, sono la migliore sa sia, o sia stata in passato, una pianta. Quelli di l’equivalente energetico di un barile di petrolio, ab-
alternativa al petrolio dal bondanti e che non interferiscono con la produzio-
prima generazione derivano da biomasse comme-
punto di vista ambientale e
stibili, soprattutto mais e soia (negli Stati Uniti) e ne alimentare. La maggior parte delle colture ener-
la più promettente dal punto
canna da zucchero (in Brasile). Si tratta dei frut- getiche cresce su terreni non usati in agricoltura.
di vista tecnologico.
ti appesi ai rami più bassi della grande foresta dei Alcune, come le colture di salice a breve rotazione,
■ Questi nuovi carburanti biocarburanti, dato che la tecnologia per converti- decontaminano durante la crescita i suoli inquinati
saranno prodotti soprattutto da acque reflue o metalli pesanti.
re queste materie prime è già disponibile (oggi ne-
da residui agricoli, come
gli Stati Uniti ci sono 180 raffinerie che converto- Gli Stati Uniti possono contare su un’enorme
tutoli di mais, piante
no mais in etanolo). Però i biocarburanti di prima quantità di biomassa cellulosica che si può rac-
erbacee coltivate a fini
energetici e scarti legnosi. generazione non sono una soluzione a lungo ter- cogliere in modo sostenibile e usare per produrre
mine. Non c’è abbastanza terreno coltivabile per combustibili. Secondo uno studio condotto dal De-
■ Negli Stati Uniti è possibile
soddisfare con questi biocarburanti più del 10 per partment of Agriculture e dal Department of Ener-
coltivare questo genere
cento del fabbisogno di carburanti liquidi dei pae- gy, ogni anno si potrebbero ottenere quasi 1,3 mi-
di materie prime in quantità
si sviluppati. L’incremento della domanda fa sali- liardi di tonnellate di biomasse cellulosiche secche
sufficiente a sostituire la
metà degli attuali consumi re i prezzi dei mangimi per animali e quindi rende senza intaccare i quantitativi di biomasse disponi-
di petrolio, senza però alcuni alimenti più costosi, sebbene non ai livelli bili per alimenti, mangimi animali ed esportazioni.
intaccare la disponibilità prospettati lo scorso anno dai mezzi di comunica- Da tutta questa biomassa si produrrebbero almeno
Getty Images
di prodotti alimentari. zione. E se facessimo i conti delle emissioni dovu- 378 miliardi di litri di combustibili all’anno, circa la
te a coltivazione, raccolta e trattamento industriale metà dell’attuale consumo di benzina e gasolio de-
Molecole
aromatiche
t STRUTTURA
MOLECOLARE
La cellulosa è composta da
Molecola migliaia di molecole di
di glucosio glucosio legate insieme.
L’energia chimica
t MATERIA PRIMA GREZZA
della cellulosa si trova
Il panìco verga, pianta erbacea
in questi zuccheri.
utilizzabile come fonte di cellulosa,
è in grado di crescere dovunque, spesso SCISSIONE INIZIALE IL CATALIZZATORE I PRODOTTI FINALI
su suoli sabbiosi inservibili per La cellulosa entra nella camera di Questi frammenti si adattano all’intricata struttura Alla fine della reazione – che richiede solo
l’agricoltura tradizionale, e ha esigenze reazione ed è riscaldata a 500 gradi tridimensionale di un catalizzatore. Quest’ultimo qualche secondo – la cellulosa è stata
modeste anche in termini di acqua e Celsius in meno di un secondo, in facilita le reazioni chimiche che eliminano l’ossigeno trasformata nei componenti aromatici della
fertilizzanti. questo modo si spezza in molecole più dai frammenti della cellulosa producendo anelli benzina. Fra i sottoprodotti della reazione
piccole ricche di ossigeno. di atomi di carbonio. I dettagli dei processi chimici ci sono acqua (non mostrata), anidride
non sono ancora ben compresi. carbonica e monossido di carbonio.
gli Stati Uniti (si veda il grafico in basso a sinistra attivi diversi impianti dimostrativi, e si prevede che questi prodotti fino a ottenere i combustibili. Gli sere il più adatto per i materiali legnosi, mentre per
a p. 103). Analoghe proiezioni stimano che il con- le prime raffinerie commerciali saranno completa- ingegneri classificano i metodi di destrutturazio- i materiali erbacei potrebbero funzionare meglio le
tenuto energetico equivalente della biomassa cellu- te entro il 2011. Presto l’epoca dei distributori dove ne in base alla temperatura. I metodi a bassa tem- basse temperature.
losica disponibile globalmente sia compreso tra 34 fare il pieno di biocombustibili di seconda genera- peratura (tra 50 e 200 gradi Celsius) producono
e 160 miliardi di barili di petrolio all’anno, cioè va- zione potrebbe essere a portata di mano. zuccheri che si fanno fermentare per produrre eta- Carburanti bollenti
lori superiori rispetto all’attuale consumo mondiale nolo e altri combustibili, in modo simile a quan- Attualmente la produzione di gas di sintesi (o
annuo di greggio, pari a 30 miliardi di barili. Inol- Energia imprigionata to si fa con il mais e le colture saccarifere. La de- syngas) ad alta temperatura è il metodo di produ-
tre le biomasse cellulosiche vengono convertite in La colpa è dell’evoluzione. La natura ha inven- strutturazione a temperature più alte (400-600 zione di biocarburanti più sviluppato. Il syngas,
ogni tipo di combustibile: etanolo, benzina, gasolio tato la cellulosa per dare una struttura alle pian- gradi) produce un bio-petrolio che viene raffinato miscela di monossido di carbonio e idrogeno, si ot-
e persino carburante per gli aerei. te. Si tratta di un materiale con un’intelaiatura ri- per ottenere benzina o gasolio. La destrutturazio- tiene da qualsiasi materiale contenente carbonio e
Per ora gli scienziati sono più bravi a far fer- gida, composta di molecole incastrate tra loro, che ne a temperature estremamente elevate (superiori poi si converte in gasolio, benzina o etanolo grazie
mentare i chicchi di mais che a degradare i gambi fornisce alle piante il sostegno necessario per cre- a 700 gradi) produce gas che vengono poi conver- alla sintesi di Fischer-Tropsch (FT), un processo svi-
di cellulosa, ma di recente hanno ottenuto progres- scere in verticale (si veda il box in alto) e che resi- titi in combustibili liquidi. luppato negli anni venti da scienziati tedeschi. Nel
si importanti. Strumenti potenti, come i modelli di ste ostinatamente alla degradazione biologica. Per Per ora non siamo in grado di prevedere qua- corso della seconda guerra mondiale il Terzo Reich
chimica quantistica, consentono di realizzare strut- liberare l’energia che c’è dentro la cellulosa, si de- le di questi metodi convertirà in biocombustibi- lo sfruttò per produrre combustibili liquidi dalle ri-
ture che controllano le reazioni a livello dei singoli ve innanzitutto sciogliere questo nodo molecolare li liquidi la massima frazione di energia imma- serve di carbone disponibili in Germania. Ancora
atomi. Le ricerche tengono d’occhio anche la pos- prodotto dall’evoluzione. gazzinata al costo più basso. Forse sarà necessario oggi molte delle compagnie petrolifere più impor-
sibilità di una rapida applicazione delle tecnologie In generale, questo processo prevede come pri- adottare percorsi diversi per i diversi materiali che tanti dispongono della tecnologia per la conversio-
Don Foley
Don Foley
di conversione a vere e proprie raffinerie industria- mo passo la destrutturazione della biomassa soli- costituiscono le biomasse cellulosiche. Per esem- ne del syngas, a cui si potrebbe ricorrere se la ben-
li. Sebbene sia un campo ancora giovane, sono già da in molecole più piccole, poi la raffinazione di pio, un processo ad alta temperatura potrebbe es- zina dovesse raggiungere prezzi proibitivi.
un periodo compreso tra 15 e 30 anni. Dato che il vivono nell’intestino delle termiti tire questo bio-greggio in combustibili fruibili, e 1893
trasporto di una quantità così ingente di biomassa scindono la cellulosa in zuccheri. Gli molte grandi aziende stanno studiando come adat- 1514
pone significative difficoltà logistiche ed economi- ingegneri stanno cercando di replicare tare al nuovo compito i loro macchinari. Già og-
1140 Etanolo da cellulosa
che, la ricerca sulla tecnologia del syngas studia questo processo a scala industriale. gi alcune aziende producono un altro tipo di diesel
soprattutto come ridurre i costi in conto capitale. «verde», suggerendo che potrebbero trattare anche
760 Etanolo da mais
il bio-greggio cellulosico. Attualmente le raffine- RESIDUI AGRICOLI COLTURE ENERGETICHE
Bio-petrolio rie sono alimentate con una miscela di oli vegetali, Steli, foglie e scarti Queste piante sono in grado di crescere 380
delle pannocchie rapidamente, e hanno esigenze minime
Lunghe ere geologiche di alte temperature e grassi animali e oli combustibili derivati dal petro-
costituiscono circa la in fatto di acqua e fertilizzanti. Fra gli 0
pressioni in ambiente sotterraneo hanno conver- lio. Di recente la ConocoPhillips ha dimostrato la metà della resa totale esempi più comuni ci sono il panico 2005 2010 2020 2030
tito zooplancton e alghe del Cambriano nei campi gli autori fattibilità di questo approccio in una raffineria di delle colture agricole. verga, il sorgo, il miscanthus e alcune
Una parte di questi varietà o ibridi di canna. Alcune colture, Uno studio pubblicato quest’anno dai
petroliferi dei nostri giorni. Un trucco dello stesso Borger, in Texas, producendo più di 45.000 litri di residui deve essere come quelle di salice a corta rotazione, Sandia National Laboratories dimostra
genere, ma dai tempi molto più brevi, può servire biodiesel da grassi bovini provenienti da un vicino lasciata sul terreno per non solo possono crescere su suoli che gli Stati Uniti hanno quasi raggiunto
Kurt Stepnitz, Michigan State University (Dale); cortesia George W. Huber (Huber); Photo Researchers, Inc. (termiti)
ripristinare i suoli, ma contaminati da acque di scarico o metalli il massimo della capacità produttiva
a convertire biomasse cellulosiche in bio-petrolio. impianto per la macellazione di proprietà della Ty- oggi la maggior parte di pesanti, ma riescono anche a ripulirli di etanolo da mais. Mentre il quantitativo
Laurie Grace; Vast Photography/Getty Images (tutoli di mais); Wally Eberhart/Getty Images (panìco verga);
In questo caso l’impianto di raffinazione riscalda son Foods (si veda il box a p. 105). essi finisce fra i rifiuti. durante la crescita. di etanolo prodotto dalla cellulosa
può crescere ancora per vari decenni.
la biomassa in ambiente privo di ossigeno a una I ricercatori stanno anche studiando come far
temperatura tra 300 e 600 gradi. Il calore degrada avvenire il processo a due stadi in quello che per
QUANTITÀ DI MATERIA PRIMA PER BIOCARBURANTI CHE SI PUÒ PRODURRE IN MODO CONSUMO DI PETROLIO E
i costituenti della biomassa fino a ottenere bio-pe- George W. Huber è professore un ingegnere chimico equivale a cucinare tutto SOSTENIBILE NEGLI STATI UNITI (milioni di tonnellate) PRODUZIONE DI BIOCARBURANTI
trolio e un solido simile al carbone, e nel processo di ingegneria chimica all’Università con una sola pentola, cioè realizzando nello stes- (miliardi di barili di petrolio equivalenti)
si libera anche una certa quantità di gas. Il bio-pe- del Massachusetts ad Amherst. so reattore prima la conversione della biomassa in 500
Nel 2003 «Scientific American» ha 428 8,0 7,1 Nazionale
trolio prodotto in questo modo è il biocarburante citato il suo lavoro sulla produzione
olio combustibile e poi quella dell’olio in carburan- Importato
liquido più economico disponibile sul mercato. Il te. Uno di noi (Huber) sta sviluppando un metodo 377 368
di idrogeno da biomasse fra i 50 400 2,4
6,0
suo costo, in termini di equivalente energetico del- risultati scientifici più importanti denominato «pirolisi catalitica veloce». L’aggettivo
la benzina, è forse di 10 centesimi di euro al litro dell’anno. Ha fondato Anellotech, «veloce» si riferisce alle modalità del riscaldamento
start-up dedicata ai biocarburanti, 300 4,0
3,5
(in aggiunta al costo delle biomasse grezze). iniziale: una volta nel reattore, la biomassa è porta-
ed è consulente di diverse aziende 4,7
Inoltre il processo è adatto per impianti relati- del settore. Bruce Dale è
ta a 500 gradi nel giro di un secondo: questo shock
vamente piccoli e vicini alle aree dove si raccolgo- termico spezza le grandi molecole in molecole più 2,0
professore ed ex direttore del 200
Peter Essick/Getty Images (foresta)
no biomasse, limitando così le spese di trasporto. Dipartimento di ingegneria chimica piccole. Come le uova in un contenitore, le moleco- 106
Purtroppo questo greggio è altamente acido, non della Michigan State University. le più piccole hanno dimensioni e forma adatte per 87 0 Consumo Potenziale
si miscela con i combustibili ottenuti dal petrolio È uno dei responsabili del Great Lake legarsi alla superficie del catalizzatore.
100 di petrolio produzione
Bioenergy Research Center negli Stati Uniti di biocarburanti
e ha un contenuto energetico pari a metà di quello (greatlakesbioenergy.org), ed è
Una volta alloggiate nei pori del catalizzato-
La produzione potenziale di biocarburanti
della benzina. Volendo, si può far andare un mo- consulente di aziende che lavorano re, le molecole partecipano a una serie di reazioni 0
Scarti Colture Prodotti Altri Mais e equivale al massimo storico della
tore diesel alimentandolo direttamente con que- nel campo dei biocarburanti. che le trasformano in benzina, più precisamente in agricoli energetiche forestali residui altri cereali produzione di petrolio, toccato nel 1970.
una componente di alto valore della benzina, quel- marsi nella pratica commerciale. Per essere valido tendo che la consegna di una tonnellata di biomas- In più, nuovi strumenti di analisi e modelli per-
la aromatica, che aumenta il numero di ottano (si commercialmente, un procedimento di pretratta- sa all’impianto costi 50 dollari, il pretrattamento metteranno la costruzione di impianti di raffinazio-
veda il box a p. 101). (I carburanti ad alto numero di mento deve generare zuccheri facilmente fermen- AFEX, combinato con un processo di fermentazio- ne più efficienti a un tasso irraggiungibile solo die-
ottano permettono ai motori di funzionare a pres- tabili con alte rese e concentrazioni, e deve poter ne avanzato detto consolidated bioprocessing (CBP), ci anni fa. Stiamo conoscendo in modo sempre più
sioni interne più elevate, aumentandone l’efficien- essere adottato con investimenti modesti. Il pro- produce etanolo a un costo, in termini di equiva- approfondito e sempre più velocemente le proprie-
za.) L’intero processo richiede solo dieci secondi. cedimento non dovrebbe usare materiali tossici e lente energetico della benzina, di circa 20 centesi- tà delle materie prime con cui alimentiamo i reat-
Già oggi la Anellotech, una start-up di New York, non dovrebbe richiedere troppa energia. Inoltre de- mi di euro al litro, che probabilmente consente un tori e i processi per convertirle in carburanti. Il so-
sta cercando di trasferire questo processo dal labo- ve produrre biocarburanti a un prezzo competitivo prezzo alla pompa inferiore a 40 centesimi al litro. stegno del Governo statunitense alla ricerca sulle
ratorio al livello industriale, e prevede di mettere in con quello della benzina ricavata dal petrolio. energie alternative dovrebbe contribuire ad acce-
funzione un impianto commerciale entro il 2014. Gli approcci più promettenti sottopongono la Il costo del cambiamento lerare ulteriormente questi sviluppi. I finanziamen-
biomassa a condizioni estreme di pH e temperatu- Il costo determinerà la velocità con cui crescerà ti approvati dal presidente Obama per stimolare
Una soluzione zuccherosa ra. Nel laboratorio di uno di noi (Dale) si sta svilup- l’uso di biocarburanti cellulosici. Il principale con- l’economia prevedono anche 800 milioni di dollari
Per ora il procedimento che ha attirato la mag- pando una strategia che usa una base forte: l’am- corrente è il petrolio, e l’industria petrolifera sta be- per il Biomass Program del Department of Energy,
gior parte degli investimenti pubblici e privati si moniaca. In questo procedimento di espansione neficiando di oltre un secolo di programmi di ricer- che da parte sua accelererà la ricerca e lo svilup-
basa su un meccanismo più tradizionale: prima si delle fibre (indicato con la sigla AFEX), la biomassa ca. Inoltre la maggior parte delle raffinerie ha già po di biocarburanti e finanzierà progetti per bio- ➥ Letture
liberano gli zuccheri delle piante, poi per fermen- cellulosica è riscaldata a 100 gradi con ammoniaca ripagato il capitale investito. Le raffinerie di bio- raffinerie a scala commerciale. I finanziamenti del
tazione si ottengono etanolo e altri biocombustibi- concentrata sotto pressione. Riducendo la pressio- carburanti di seconda generazione richiederanno governo prevedono inoltre sei miliardi di dollari di Breaking the Chemical and
Engineering Barriers to
li. Gli scienziati hanno studiato diversi metodi con ne, l’ammoniaca evapora e viene riciclata. Poi al- invece investimenti per centinaia di milioni di dol- crediti agevolati per i «progetti di avanguardia nel Lignocellulosic Biofuels. L’agenda di
cui spezzare due sostanze resistenti come cellulosa cuni enzimi convertono almeno il 90 per cento di lari, un costo che ricadrà sul prezzo dei prodotti. campo dei biocarburanti» la cui costruzione abbia ricerca proposta dal Workshop Biomass
ed emicellulosa – cioè le fibre che legano fra loro le cellulosa ed emicellulosa in zuccheri. La resa è ele- Tuttavia i biocarburanti cellulosici godono di inizio entro ottobre del 2011. to Biofuels, disponibile sul sito Internet
molecole di cellulosa (si veda il box a p. 100) – ne- vata anche perché questo metodo minimizza la de- vantaggi importanti rispetto ai carburanti ricava- Se gli Stati Uniti manterranno l’attuale livello di www.ecs.umass.edu/biofuels.
gli zuccheri di cui sono composte. Le biomasse ven- gradazione degli zuccheri che spesso si verifica in ti dal petrolio e da altre fonti, come le sabbie bitu- impegno, le difficoltà riguardanti logistica e tec-
Development of Cellulosic Biofuels.
gono riscaldate, irradiate con raggi gamma, tritura- ambiente acido o ad alta temperatura. AFEX è un minose e la liquefazione del carbone. Innanzitutto, nologia di conversione dovrebbero essere supera- Registrazione video di una lezione di
te fino a ridurle in poltiglia o sottoposte all’azione processo «da secco a secco»: la biomassa iniziale è le materie prime sono meno costose del petrolio. te di slancio. Nei prossimi 5-15 anni, le tecnolo- Chris Somerville, direttore dell’Energy
del vapore ad alta temperatura. Vengono trattate un solido secco e dopo il trattamento rimane secca Quando il settore avrà superato le fasi iniziali, que- gie di conversione delle biomasse usciranno dai Biosciences Institute della Università
con acidi o basi concentrati, o immerse in solventi. e non diluita con acqua. In questo modo viene con- sta caratteristica dovrebbe tenere bassi i costi. Poi laboratori e arriveranno sul mercato, e il numero della California a Berkeley:
Peter Cade/Getty Images
Addirittura, grazie all’ingegneria genetica, si otten- verte in grandi quantità di etanolo altamente con- i biocarburanti verranno prodotti negli Stati Uniti, di veicoli alimentati da biocarburanti ricavati da http://tinyurl.com/grassoline.
gono microrganismi che degradano la cellulosa. centrato e ad alta gradazione. con relativi benefici in termini di sicurezza nazio- cellulosa aumenterà notevolmente. Questo passag- Sito web del Biomass Program del
Don Foley
Purtroppo molte tecniche che funzionano in la- Il processo AFEX inoltre è potenzialmente mol- nale. E sono molto meglio per l’ambiente rispetto gio potrebbe cambiare il mondo. Ed è un passag- Department of Energy degli Stati Uniti:
boratorio non hanno la minima possibilità di affer- to economico: secondo un’analisi recente, ammet- alle alternative basate su combustibili fossili. gio che andava realizzato già da tempo. n http://eere.energy.gov/biomass.
‘‘V
di Rodolfo Clerico, a bene, riconosco la mia sconfitta e zio-tempo relativistico, avessero coraggiosamen- urgente».
Piero Fabbri sono pronta a sorbirmi le vostre bat- te deciso di ridurle a una sola. E Kant è di König- «Non saprei, Treccia… Sento puzza di bruciato».
e Francesca Ortenzio tute. Questa stramaledetta città tede- sberg, ed è per questo che siamo finiti con l’atlante Rudy sorride attraverso la pipa. È un sorriso dif-
sca non riesco a trovarla. Sospetto che siate riusci- sulla scrivania». ficilissimo da fare, ma a lui riesce. «Sempre qui,
ti a falsificare l’atlante». Alice guarda di nuovo Piotr, sempre più preoc- sotto il mio dito, nella Cambridge americana, oltre
«Piano con certi termini, Treccia. Oggi il Capo si cupata «Vedi? Gli offri su un piatto d’argento un ad Harvard e al MIT c’è anche il CMI».
sente filosofo, e se dici “falsificare” rischiamo una classico della topologia e tutti i 23 problemi di Hil- «Il Clay Mathematics Institute? Quello dei Pro-
tirata su Popper lunga un chilometro». bert, e lui che fa? Parla di appercezioni trascen- blemi del Millennio?».
Alice allontana bruscamente il librone: i tre chi- dentali e di noumeni. Chiamo un medico». «Già. Problemi da un milione di dollari ciascu-
li del The Times Comprehensive Atlas of the World Il sopracciglio di Piotr si alza perplesso e segue no. Erano sette, ma dopo che Grigori Perelman ha
oscillano pericolosamente sull’orlo del tavolo. il dito di Rudy che sfoglia l’atlante vagando tra le dimostrato la congettura di Poincaré ne restano
Rudy ferma il volume: «Non è questione di sen- linee sottili di meridiani e paralleli. Giunto sulla solo sei. Gran bel numero, sei. L’ho già detto?».
tirsi filosofo: è mera geografia». costa nordorientale degli Stati Uniti, l’indice si fer- «Sì, l’hai detto fino a farci preoccupare».
«Non direi» contesta Piotr. «Si tratta piuttosto di ma e riprende a tamburellare. «Allora è tempo di farvi passare la preoccu-
storia della geografia politica, e a ben vedere…». pazione. Immaginate un convegno a Cambrid-
«A ben vedere – interloquisce Alice – storia, fi- ge: quando due studiosi si incontrano, discutono
losofia e geografia non mi hanno mai fatto impaz- tra loro sempre dello stesso problema del Millen-
zire. Odio ammetterlo, ma vi preferisco quando li- nio. Per capirci, diciamo quando A incontra B co-
tigate di matematica». minciano a parlare del primo PdM; ma lo stesso
«Il guaio è che ci prendi troppo sul serio», fa A, incontrando C, parla con questi sempre e solo
Rudy mentre picchietta col cannello della pipa del sesto, mentre magari B e C tra loro discutereb-
sull’atlante aperto su una tavola che mostra il Mar bero, che so, del quarto. Ora, è possibile che non
Baltico. «Ormai dovresti saperlo: se Doc e io ti fac- si abbiano mai delle conversazioni a tre sul me-
ciamo insieme una domanda, deve esserci almeno desimo problema, indipendentemente da quali sia-
una mezza fregatura. Eccola, la tua Königsberg: no i matematici? Naturalmente questa impossibi-
come vedi non è più tedesca, e non è più neppu- lità delle conversazioni a tre dipende dal numero
re Königsberg. Adesso si chiama Kaliningrad, ed è dei partecipanti, ma qual è il valore massimo per
una città russa». cui tre matematici qualsiasi non potranno mai fare
«Russa? Mi sembra fuori dai confini…». dei discorsi sensati a tre?».
«È un’enclave. Una volta era Prussia Orienta- Mentre Piotr fa una smorfia di disgusto, Alice
le, poi è stata parte connessa dell’Unione Sovieti- comincia a lanciare saette dagli occhi.
ca quando lo erano anche le repubbliche baltiche, «Sei una serpe. Tutta quella manfrina filosofi-
ma adesso è separata dalla madrepatria. Uomini e ca per arrivare a questo. Ti servivano sei proble-
confini sono caduchi come foglie…». mi, vero? Tutta quella esa-ltazione, quella esa-gi-
Alice guarda Piotr con una smorfia: «Vedi che tazione che mi ha portato diritta a questo stadio di
ricomincia a fare il filosofo? Non lo sopporto. Che «Eccola. Qual è il risultato di Königsberg divi- Il problema di agosto: l'ordine delle frittelle esa-sperazione… E ora citerai il teorema di Ram-
gli è successo? E dire che non mi ricordo neppure so Cambridge?». sey, vero? Tutto per arrivare a questa egocentri-
più come siamo finiti a parlare di Königsberg…». «D’accordo, mi hai convinto», dice Piotr ad Ali- Il mese scorso parlavamo di come ordinare le pile di pancake con opportuni «colpi di ca risposta. GC, sai che sto per sfasciarti questo
«È la città natale di Hilbert! Forse parlavamo ce. «Vada per il medico. Lo chiamo io, ne conosco spatola». Una pila di N frittelle è sempre ordinabile: per N = 1, 2 o 3 la soluzione è bell’atlante in testa?». Rudy comincia a cammina-
dei suoi 23 problemi – risponde Doc, alzando il to- uno bravo». evidente, mentre per i casi restanti il numero di colpi necessario è sempre compreso tra re rasente alla parete, verso la porta. Guarda l’ira
no di voce – o forse del celebre indovinello della «Cambridge vale 2 – riprende Rudy, incuran- N e 2N – 3: funesta di Alice che stringe l’atlante, e invoca Pio-
La soluzione del problema esposto passeggiata sui sette ponti della città, da fare senza te – perché la Cambridge inglese ha il suo dupli- • N colpi per 3 ≤ N ≤ 5 tr per un aiuto.
in queste pagine sarà pubblicata passare mai due volte per lo stesso ponte». cato vicino a Boston, sull’altro lato dell’Atlantico. • N + 1 colpi per 6 ≤ N ≤10 «Doc, dammi una mano, fermala. Speravo ci
Illustrazioni di Stefano Fabbri
in forma breve sul numero «Niet», dice Rudy, stroncando i tentativi di Piotr. L’omonima consorella ospita Harvard e il MIT: cit- • un numero di colpi compreso tra N e 2N – 9 per N > 10. mettesse di più, ad arrivare alla soluzione, ma pro-
di ottobre e in forma estesa «Parlavamo delle categorie kantiane. Mi ricordavo tà doppia, quindi vale 2. Königsberg invece vale Per contro, risistemare gli ospiti mal posizionati bastano al più due liste disgiunte di prio stavolta ci è arrivata in un baleno. Maledizio-
sul nostro sito: www.lescienze.it. che erano 12, contro le forme a priori trascenden- 12 perché qui nascono le 12 categorie di Kant, o se permutazioni, qualunque sia il loro numero. Al solito, rinviamo al blog per ulteriori dettagli ne, io sarò egocentrico, ma le donne… Ah, per la
Potete mandare le vostre risposte tali che sono solo due, tempo e spazio. E notavamo preferite perché i 23 problemi dell’indigeno Hilbert e migliori giustificazioni: rudimatematici-lescienze.blogautore.espresso.repubblica.it. barba ben rasata di Kant! Le donne sono davve-
all’indirizzo e-mail: rudi@lescienze.it. come Cassirer e i neokantiani, sull’onda dello spa- più lo spazio-tempo dei neokantiani diviso le 2 ro imprevedibili».