Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
com/come-studiare-velocemente-e-bene/
Armando Elle
il primo sono tecniche di studio di cui parlo spesso nel blog, e che ognuna a modo
suo, e per aspetti specifici, aggiunge velocità al tuo studio
il secondo sono tre principi o leggi “cosmiche”, che ti fanno studiare velocemente e
meglio cambiando in generale la tua mentalità.
il mattino dell’esame vai a scuola tranquillo, dopo una serata di relax e una bella
dormita
hai più tempo libero per divertirti, o per imparare ancora più cose
1 di 8 27/01/2018, 17:41
Come studiare velocemente e bene: le tattiche e i 3 principi fondamentali http://www.gliaudacidellamemoria.com/come-studiare-velocemente-e-bene/
Ci sono tecniche specifiche con cui studiare velocemente, e ne parlo spesso nel blog.
Le principali sono:
Quando affronti del materiale di studio nuovo, perdi spesso tempo per
orientarti. Questo rende l’inizio dello studio faticoso, come una macchina pesante che
per muoversi ha bisogno di vincere tanta inerzia.
Nel “registro del tempo” di cui fra poco ti parlerò, sicuramente scoprirai che passi
tantissime ore a lezione rispetto ai risultati che questo ti da. Il metodo Cornell, messo
a punto nella omonima università di New York, ti fa studiare più velocemente perché
fa rendere al massimo le ore di lezione, e ti fa prendere appunti in maniera più
ordinata e veloce da ripassare.
3# Le tecniche di memoria
2 di 8 27/01/2018, 17:41
Come studiare velocemente e bene: le tattiche e i 3 principi fondamentali http://www.gliaudacidellamemoria.com/come-studiare-velocemente-e-bene/
Prima ancora che impararle però, per studiare velocemente devi applicare 3
principi generali o “Leggi” della gestione del tempo e delle energie.
A differenza che con le tecniche che abbiamo visto sopra, queste leggi non sono
qualcosa che bisogna studiare come fossero un esame.
Sei così sicuro di non avere abbastanza tempo per studiare? Sai davvero dove se
ne va il tuo tempo? Se rispondi superficialmente, magari mi dici si. Quando però ci
pensi profondamente, ti rendi conto che la risposta è no.
Infatti a tutti capita di arrivare a fine giornata e chiedersi, vedendo i pochi risultati
che si sono ottenuti, come è possibile che il tempo sia andato via così veloce. Per
poterlo utilizzare meglio, devi allora essere veramente consapevole di come lo utilizzi
adesso.
Scrivi allora ogni sera, per una settimana, il tuo registro del tempo, dove annoti
che cosa hai fatto e per quanto lo hai fatto.
Si tratta di fare un semplice foglio di carta (o file excel) diviso ora per ora, da quando
ti svegli a quando vai a dormire, con uno spazio per segnare le attività che fai.
3 di 8 27/01/2018, 17:41
Come studiare velocemente e bene: le tattiche e i 3 principi fondamentali http://www.gliaudacidellamemoria.com/come-studiare-velocemente-e-bene/
Ho fatto il miglior uso possibile del mio tempo? (questa è la domanda fondamentale!)
Potresti scoprire:
Che passi molto tempo sui libri, ma studi molto meno di quello che pensi.
Che fai troppe interruzioni che inevitabilmente danneggiano la qualità del tuo
studio.
Che passi un sacco di ore a lezione, ma che questo tempo è poco produttivo.
Che ci sono cose che fai e rifai, e altre che invece continui a rimandare.
Queste scoperte le fa chiunque tenga un diario del tempo. Quindi non ti preoccupare,
ma agisci!
Fra noi e il tempo è come una continua danza. Ma chi porta chi?
Sono certo che metti il 20% dei tuoi vestiti l’80% delle volte.
O, per dirla in altre parole, che nel tuo armadio c’è un 20% di cose che metti molto
molto spesso, e un 80% che non metti quasi mai. Punto più, punto meno.
4 di 8 27/01/2018, 17:41
Come studiare velocemente e bene: le tattiche e i 3 principi fondamentali http://www.gliaudacidellamemoria.com/come-studiare-velocemente-e-bene/
Quindi, a comprare quell’80% di cose che usi pochissimo, hai sprecato tempo e
soldi. E adesso sprechi spazio per conservarle.
Ê per questo che Marie Kondo, nel suo famoso libro sul decluttering, ti fa buttare via
mezzo armadio. Perché di fatto non lo usi e non ti serve, è solo fastidio!
Questo principio è molto usato nel business: per esempio, normalmente il 20% dei
clienti porta l’80% dei profitti; o, come scoprì microsoft negli anni ’90, il 20% dei
bugs del software porta l’80% dei crash di sistema.
Ma oltre che essere utile nel business, è una regola d’oro per chi vuole studiare
velocemente.
2# Vincere l’insicurezza
5 di 8 27/01/2018, 17:41
Come studiare velocemente e bene: le tattiche e i 3 principi fondamentali http://www.gliaudacidellamemoria.com/come-studiare-velocemente-e-bene/
3# Stabilire le priorità
Cioè tutti noi, a precisa domanda, siamo bene o male in grado di identificare
(quasi sempre) cosa è più importante e cosa lo è meno.
E quindi, quando rifletti su cosa hai studiato, spesso scopri che per mille motivi
hai tralasciato cose importanti, anche se in qualche modo sapevi che lo erano.
Per questo motivo, al diario del tempo che hai imparato a fare nel punto precedente,
aggiungi un secondo strumento, anch’esso molto semplice: la “priority check
sheet”.
Si tratta di un elenco delle tue attività, non solo di studio, in cui assegni a
ciascuna un punteggio da 1 a 3. Dove 1 indica il massimo della priorità, e 3 il minimo.
Quando studi, utilizza la “priority check sheet” come mappa per decidere cosa
fare prima e cosa fare dopo. In questo modo non lavorerai a caso, ma secondo il
principio di Pareto.
E ti basta un’occhiata al foglio per valutare quanto è importante quello che stai
facendo in un dato momento.
Non perché nel libro si scopra l’acqua calda, ma perché ho avuto modo di apprezzare
la logica completa del concetto di concentrazione.
Avere concentrazione non significa semplicemente fare una attività, come per
esempio studiare un libro, e lavorarci sù senza farsi distrarre.
6 di 8 27/01/2018, 17:41
Come studiare velocemente e bene: le tattiche e i 3 principi fondamentali http://www.gliaudacidellamemoria.com/come-studiare-velocemente-e-bene/
Tutti passano tempo sui libri. Qualcuno poi ce ne passa anche troppo.
Per alcuni studiare significa passare genericamente del tempo su un libro, pensando
spesso ad altro, e senza una chiara idea di priorità e obiettivi.
Tutti sappiamo che quando le cose vanno male si entra spesso in circoli viziosi. Vai
male, e andare male dopo un po’ ti fa andare peggio.
Il bello invece è che qui si crea un circolo virtuoso: più impari come studiare
velocemente più ti viene facile farlo; allora ti senti più motivato, vai a più scuola
felice, la tua autostima cresce.
7 di 8 27/01/2018, 17:41
Come studiare velocemente e bene: le tattiche e i 3 principi fondamentali http://www.gliaudacidellamemoria.com/come-studiare-velocemente-e-bene/
SuperStudente in 7 minuti!
8 di 8 27/01/2018, 17:41