Sei sulla pagina 1di 6

1

Programma SOC002
Il futuro dei diritti umani: autunno 2018 – primavera 2019
Docenti responsabili Email Ufficio Orario di ricevimento
Don Rocco D’Ambrosio r.dambrosio@unigre.it
P. René Micallef, SJ micallef@unigre.it C-3591 chiedere appuntamento

Calendario delle relazioni

VEN Ore Aula Lavoro per questa settimana

18-OTT 17.00- C008 Storia e testo della Dichiarazione


18.30
(Tanzarella/Siranni)

15-NOV 17.00- C008 Fondamenti filosofici e interdisciplinari


18.30 della Dichiarazione
(Zampini Davies/Gorczyca)

13-DIC 17.00- C008 Fondamenti teologici della Dichiarazione


18.30
(Zuccaro/Schroffner)

10-GEN 17.00- C008 Potere e populismi -Art 19-21; Art 13-15


18.30
(Buonomo/D’Ambrosio)

21-FEB 17.00- C008 Welfare e Salute - Art. 22, 25, 26


18.30
(Azétsop/Antonelli)

14-MAR 17.00- C008 Pace – Art 28; Dichiarazione sul diritto Consegnare la scheda del
18.30 dei popoli alla pace (1984) progetto dell’elaborato
(Ferrero/Micallef)

11-APR 17.00- C008 Diritti civili e movimenti popolari – Art.


18.30 1-12
(Milano/Moro)

02-MAG 17.00- C008 Libertà religiosa – Art 18-20


18.30
(Ben Mohamede/Alonso-Lasheras)

23-MAG 17.00- C008 Ambiente e diritti umani Consegnare l’elaborato oggi, o


18.30 concordare un’altra data con i
(Tafaro/Conversi)
docenti.

Obiettivi del corso

1
Si arriva salendo al 5º piano del palazzo Traspontina, ed attraversando il ponte per passare di nuovo
al palazzo Centrale.
2

Il ciclo di conferenze intende, da una parte, commemorare l’anniversario della Dichiarazione dei Diritti
Umani del 1948 e, dall’altra, offrire delle riflessioni interdisciplinari per rilanciare l’impegno per gli
stessi diritti.

Per raggiungere questi obiettivi, è necessaria una assidua frequentazione e una partecipazione attiva
alle conferenze, una lettura attenta e critica alcuni elementi della bibliografia o di altri testi rilevanti, e
un serio lavoro di preparazione dell’elaborato finale. Se si fanno più di due assenze non si può essere
ammessi alla prova finale.

Contenuto del corso


Il testo della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo viene approfondito in due parti: (a)
un’introduzione storico, filosofica e teologica e (b) una parte dove si affrontano sei capisaldi della
Dichiarazione, letti con un’ottica continentale e interdisciplinare. La Dichiarazione mostra la sua
ricchezza specialmente quando ispira movimenti e gruppi nel costruire comunità a misura d’uomo.

Metodo didattico
1. Lezioni di due relatori (30 min a testa), con seguente dibattito.
2. Stesura di un elaborato nella quale viene approfondito e personalizzato l’apporto delle lezioni,
con l’aiuto dei docenti responsabili.

Sistema di valutazione
1. Valutazione continua: Partecipazione alle lezioni
2. Valutazione finale: elaborato (scritto in italiano, inglese, francese, o spagnolo) collegando il
tema di una delle conferenze con la situazione attuale nel paese/nella regione da dove
proviene lo studente:
a. Lunghezza: circa 20.000 battute spazi inclusi (interlinea 1,5; carattere 12);
b. Stili per Riferimenti bibliografici: ASA o PUG (Meynet)
c. Scientificità: il testo deve includere un minimo di 10 riferimenti bibliografici, tra libri,
saggi o articoli, rapporti o fonti attendibili di statistiche.
d. Tempistica: bisogna riempire la scheda del progetto dell’elaborato e inviarla ai
docenti responsabili (entro il 14 marzo), e seguire le
indicazioni/suggerimenti/modifiche date nel processo di approvazione del progetto.
Consegnare l’elaborato il 23 maggio, a meno che non si vuole trattare il materiale
delle ultime due conferenze (mettersi d’accordo per un’altra scadenza con i docenti,
se necessario).
e. Contenuto: l’elaborato deve
i. riflettere su una parte del contenuto di UNA delle conferenze,
integrandolo con materiale nuovo (sociologico, filosofico, teologico, legale,
studio di un caso, ecc…);
ii. contenere una parte descrittiva/informativa di analisi della realtà,
presentando e discutendo dati delle scienze sociali;
iii. includere una riflessione valutativa/prescrittiva in chiave etica-
filosofica o morale-teologica.

Norme generali
1. Frequentazione delle conferenze: siamo degli esseri sociali (‘animali della città’) ed
impariamo meglio quando siamo in un contesto sociale (specialmente i temi di politica!).
3

a. Perciò, i docenti si impegnano a coordinare e preparare bene le conferenze,


avendo invitato relatori professionali e ben preparati.
b. Gli studenti sono tenuti (cf. Statuta, titolo 7, art. 68 §2) alla frequentazione delle
lezioni. Coloro che accumulano assenze pari a un terzo delle lezioni del corso (i.e. 4
giorni di assenza) perdono ogni diritto a sostenere l’esame.
c. Per principio, lo studente è tenuto ad informare il docente (es. per e-mail) di ogni
eventuale assenza, perlomeno un’ora prima della lezione.
d. Solo in casi di malattia, emergenze mediche o per ragioni gravi, giustificando
l’assenza, si potrà rinegoziare con il docente la norma precedente.
2. Plagio: Non ha senso frequentare una formazione sui diritti umani senza rispettare il diritto
alla proprietà intellettuale altrui!
a. Perciò, ogni frase, tesi o proposta tratta da un altro autore deve essere
adeguatamente delimitata nei lavori scritti, e collegata alla dovuta citazione.
b. Copiare uno o più paragraf, scritto da un altro autore e presentare il materiale come
se fosse proprio costituisce un grave caso di plagio. I docenti sono abituati ad
usare sistematicamente dei mezzi elettronici per scoprire i casi di plagio e
prenderanno delle misure severe nell’evento che si scoprano tali casi.

Bibliografia:
ALLEVA, E., I diritti umani a 40 anni dalla Dichiarazione universale, Università di Padova, Centro di
studi e di formazione sui diritti dell’uomo e dei popoli, Padova 1989.
AZÉTSOP, J., HIV and AIDS in Africa: Christian Reflection, Public Health, Social Transformation,
Maryknoll, New York 2016.
BENHABIB, S., I diritti degli altri. Stranieri, residenti, cittadini, Milano 2006.
BERNAL Sergio, Universalità dei diritti umani?, «Aggiornamenti Sociali», 2002, pp. 196-208.
BOBBIO N., L’età dei diritti, Einaudi, Torino, 1999.
BOED, R., «The State of the Right of Asylum in International Law», Duke Journal of Comparative &
International Law 5 (1994) 1-34.
CAMACHO LARAÑA, I., Derechos humanos: Una historia abierta, Granada 1994.
CARLSON,J.D. – OWENS, E.C., ed., The Sacred and the Sovereign: Religion and International Politics,
Washington D.C. 11 giugno 2003.
CASSESE A., I Diritti umani oggi, Laterza, Roma-Bari 2005.
CHRISTIANSEN, D., «Commentary on “Pacem in terris (Peace on Earth)”», in K.R. HIMES, ed., Modern
Catholic Social Teaching: Commentaries and Interpretations, Washington D.C. 2005, 217-243.
CONCETTI, G., I diritti umani: dottrina e prassi, Roma 1982.
COSTE, R., «The Fostering of Peace and the Promotion of a Community of Nations: Commentary», in
H. VORGRIMLER, ed., Commentary on the Documents of Vatican II., V, New York 1969, 347-369.
DALLAIRE, R., Shake Hands With The Devil: The Failure of Humanity in Rwanda, Cambridge, MA
2005.
DESJARDINS, J.R., Environmental Ethics, Boston MA 2012.
DORR, D., Option for the Poor : a Hundred Years of Vatican Social Teaching, Dublin; Maryknoll, N.Y.
1983.
DUBARLE, D., «La guerra e la pace», in H. DE RIEDMATTEN – E. GIAMMANCHERI, ed., La chiesa nel
mondo contemporaneo: commento alla costituzione pastorale «Gaudium et spes», Brescia 1966,
271-327.
EDITORIALE, «Diritti umani e fede cristiana», La Civiltà Cattolica, 1988, vol. I, pp. 417-428.
4

EDITORIALE,«Il diritto naturale della dottrina sociale della Chiesa», La Civiltà Cattolica, 1989, vol. II,
pp. 521-534.
FILIBECK G., I diritti dell’uomo nell’insegnamento sociale della Chiesa. Da Giovanni XXIII a Giovanni Paolo
II, Libreria Ed. Vaticana, Città del Vaticano 2001.
FLORES, M., Storia dei diritti umani, il Mulino, Bologna 2008
GLENDON, M.A, «Foundations of Human Rights: The Unfinished Business», American Journal of
Jurisprudence 44 (1999) 1.
GLENDON, M.A., «Knowing the Universal Declaration of Human Rights», Notre Dame Law Review 73
(1998) 1153-1176.
GONZÁLEZ, P. – CUESTA, T., «Los Derechos Humanos y la Mujer», Moralia 21 (1998) 203-224.
GONZÁLEZ-CARVAJAL SANTABÁRBARA, L., En defensa de los humillados y ofendidos: los derechos
humanos ante la fe cristiana, Santander 2005.
GUIBERNAU, M. – HUTCHINSON, J., ed., History and National Destiny: Ethnosymbolism and its Critics,
Oxford 2 luglio 2004.
GUITIÁN, G., «Juan XXIII y la encíclica Pacem in terris: la relación entre bien común y subsidiaridad»,
Scripta Theologica 46 (2014) 381-399.
GUIX, J.M., «El derecho al trabajo: Génesis, evolución, contenido, alcance», Corintios 13 (1995) 99-
136.
HABERMAS, J. – RATZINGER, J., The Dialectics of Secularization: On Reason and Religion, San
Francisco 10 2007.
HABERMAS, J., L’inclusione dell’altro: studi di teoria politica, Campi del sapere. Filosofia., [Milano]
1998.
HELD, D., Democracy and the Global Order: From the Modern State to Cosmopolitan Governance, 1
1995.
HERSCH, J., I diritti umani da un punto di vista filosofico, Testi e pretesti, Milano 2008.
HIMES,K.R., ed., Modern Catholic Social Teaching: Commentaries and Interpretations, Washington
D.C. 2005.
HOLLENBACH,D., Claims in Conflict : Retrieving and Renewing the Catholic Human Rights Tradition,
New York 1979.
––––, «Human rights and interreligious dialogue : the challenge to mission in a pluralistic world»,
International Bulletin of Missionary Research 6 (1982) 98-101.
HORTON, K. – POGGE, T., ed., Global Ethics: Seminal Essays, St. Paul, MN 1 2008.
INGIYIMBERE, F., Domesticating Human Rights: A Reappraisal of their Cultural-Political Critiques and
their Imperialistic Use, S.l. 2019.
IRWIN, K.W. – KISSELL, J.L. – PELLEGRINO, E.D., Preserving the creation : environmental theology and
ethics, Washington (D.C.) 1994.
JOBLIN J., «I diritti umani nell’insegnamento della Chiesa», La Civiltà Cattolica, 2002, vol. I, pp. 259-
262.
JOBLIN J., «La pastorale dei diritti dell'uomo», La Civiltà Cattolica, 1999, vol. I pp. 189-196.
JOBLIN, J. «La Chiesa e i diritti umani», La Civiltà Cattolica, 1989, vol. II, pp. 326-341.
KALDOR, M., Le nuove guerre: la violenza organizzata nell’età globale, Argomenti (Carocci), Roma
1999.
KOONTZ, T., «Christian Nonviolence», in J.A. COLEMAN, Christian political ethics, Princeton, NJ 2008,
232-260.
KOSSEL, C.G., «Natural Law and Human Law», in S.J. POPE, ed., The Ethics of Aquinas, Washington,
D.C 6 2002, 169-193.
LOBATO, A., Dignidad y aventura humana, Salamanca-Madrid 1997.
5

LOEFFLER, J., Rooted Cosmopolitans: Jews and Human Rights in the Twentieth Century, New Haven
2018.
MAHONEY, J., The Challenge of Human Rights: Origin, Development and Significance, Malden, MA 13
2006.
MARITAIN J., I diritti dell’uomo e la legge naturale, Vita e Pensiero, Milano, 1977.
MARITAIN, J., L’uomo e lo Stato, Milano 1970.
MAURO, A. – FLORES D’ARCAIS, M., Diritti umani : cultura dei diritti e dignità della persona nell’epoca
della globalizzazione, Torino 2007.
MICALLEF, R.M., «Weapons having Uncontainable Effects in Vatican II and in the Age of
Cyberwarfare», Gregorianum 97 (2016) 517-541.
MOELLENDORF, D. – POGGE, T., ed., Global Justice: Seminal Essays, St. Paul, MN 1 marzo 20081.
MURRAY,J.C., Religious Liberty : Catholic Struggles with Pluralism, Library of theological ethics.,
Westminster ; Louisville 1993.
––––, The problem of religious freedom, Woodstock papers : occasional essays for theology,
Westminster 1965.
NUSSBAUM, M.C., «Patriotism and Cosmopolitanism», in J. COHEN – M.C. NUSSBAUM, ed., For Love of
Country?, Boston, MA 15 2002, 1-17.
O’BRIEN, D. – SHANNON, T., ed., Catholic social thought : the documentary heritage, Maryknoll, NY
2010.
OBIETA CHALBAUD, J.A. de, El derecho de autodeterminación de los pueblos, Bilbao 1980.
OSUNA FERNÁNDEZ-LARGO, A., Teoría de los derechos humanos. Conocer para practicar, Salamanca-
Madrid 2001.
PAUL VI, Address to United Nations General Assembly [accesso: 2.11.2011],
http://www.christusrex.org/www1/pope/UN-1965.html.
PECES-BARBA MARTÍNEZ, G., Curso de derechos fundamentales. Teoría general, Madrid 1999.
PEPPARD, C.Z. – VICINI, A., ed., Just sustainability: technology, ecology, and resource extraction,
Catholic Theological Ethics in the World Church 3, Maryknoll, New York 2015.
PERA, M., Diritti umani e Cristianesimo: la Chiesa alla prova della modernità, I nodi., Venezia 2015.
POGGE, T.W., World Poverty and Human Rights, Cambridge, UK 26 20082.
ROJO TORRECILLA, E., «Derecho al trabajo, precariedad laboral y exclusión social», Documentación
Social 114 (1999) 167-181.
RUSTON, R., Human Rights and the Image of God, London 2004.
SEDANO, M.J., «El largo camino hacia el reconocimiento de los derechos humanos», Vida Religiosa
66 (1989) 84-95.
SHUE, H., Basic Rights: Subsistence, Affluence, and U.S. Foreign Policy, Princeton, NJ 1980t.
SIKKINK, K., Evidence for Hope: Making Human Rights Work in the 21st Century, Princeton, NJ 2017.
SMITH, A.D., Nationalism and Modernism, London; New York 1998.
STRAWSER, B.J., ed., Killing by Remote Control: The Ethics of an Unmanned Military, Oxford ; New
York 30 2013.
TIERNEY, B., The idea of natural rights: studies on natural rights, natural law, and church law 1150-
1625, Grand Rapids, MI 1997.
TOFT, M.D. – PHILPOTT, D. – SHAH, T.S., God’s Century: Resurgent Religion and Global Politics, New
York 2011.
TORRALBA ROSELLÓ, F., Qué es la dignidad humana? Ensayo sobre Peter Singer, Hugo Tristam
Engelhardt y John Harris, Barcellona 2005.

WOLTERSTORFF, N., Justice: Rights and Wrongs, Princeton, NJ 2010.


6

CASSESE A. I diritti umani nel mondo contemporaneo, Laterza

Scheda per la presentazione del progetto dell’elaborato

1 Su quale conferenza lavorerai? Quali articoli della Dichiarazione universale dei Diritti
Umani (o documento internazionale simile) lavorerai?

2 Quale sarà l’elemento originale di questo lavoro? A quale contesto si applicherà la


tua riflessione?

3 Quale è la tesi principale che difenderai (frase con verbo all’indicativo, con presa di
posizione chiara, che si può negare e falsificare)?

4 Quale tipo/tipi di argomentazione pensi di usare per difendere questa tesi (fonti
autorevoli, fonti empiriche, esempi, argomentazione logica, studio di casi, ecc.)?

5 Quale bibliografia preliminare userai per iniziare la tua ricerca?

Potrebbero piacerti anche