Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Sparus aurata
P e sca e acquac o l tu r a in Eu r o pa I n. 5 9
Biologia Nelle lagune costiere, le orate sono generalmente allevate assieme
a cefali, spigole e anguille. Nell’ambito dei sistemi estensivi si
L’orata (Sparus aurata) è l’unica specie della famiglia degli nutrono naturalmente, mentre nei sistemi semi-estensivi gli ali-
Sparidi che attualmente è allevata su larga scala. Si riscontra menti naturali disponibili sono integrati con alimenti aggiuntivi. Nei
comunemente in tutto il Mediterraneo ed è presente anche sistemi intensivi le orate sono ingrassate con granulati industriali
lungo le coste dell’Atlantico orientale, dal Regno Unito alle Isole in vasche a terra o, per quanto riguarda la maggior parte della pro-
Canarie. La denominazione latina deriva dalla caratteristica duzione, in gabbie in mare, nel Mediterraneo e nelle Isole Canarie.
banda dorata presente tra gli occhi. Può vivere sia in acque
marine sia nelle acque salmastre delle lagune costiere. L’orata In media le orate raggiungono la taglia commerciale dopo un
popola abitualmente i fondali rocciosi o sabbiosi così come le anno e mezzo.
praterie sommerse. Durante il periodo di deposizione delle uova
(da ottobre a dicembre) gli adulti migrano verso acque più pro-
fonde. In primavera gli avannotti giovani migrano verso le acque Produzione e commercio
costiere o estuariali. Questa specie è ermafrodita, dal momento
che matura come maschio durante il primo o secondo anno di La maggior parte delle orate proviene dall’acquacoltura. L’UE è il
I d i c e m b r e 2 0 1 2
vita e successivamente come femmina durante il secondo più grande produttore mondiale, seguita a distanza dalla
o terzo anno. Si nutre di molluschi, crostacei e piccoli pesci. Turchia. All’interno dell’UE, la Grecia è il principale produttore, cui
fa seguito la Spagna. Il commercio tra l’UE e i paesi terzi è molto
limitato. D’altro canto, il commercio all’interno dell’UE è sostan-
Allevamento ziale: il principale esportatore è la Grecia, che opera verso Italia,
Portogallo, Francia e Spagna.
In passato l’orata era allevata in modo estensivo in lagune
costiere e stagni salmastri con il metodo della vallicoltura nell’I-
talia settentrionale e degli esteros nella Spagna meridionale.
Negli anni ‘80, quando si è riusciti a far riprodurre l’orata in cat-
tività, si sono sviluppati sistemi di allevamento intensivo, soprat-
tutto nelle gabbie in mare. Da allora questa specie è diventata
uno dei principali prodotti dell’acquacoltura europea.
50
0
produzione importazioni esportazioni commercio
extra UE extra UE intra UE
* da pesca e acquacoltura.
Fonte: Eurostat.
Orata al forno
con patate
Produzione di orate
Ingredienti per da acquacoltura nell’UE
4 persone
• Un’orata di cir
• Mezzo chilo di
ca un chilo (2009)
pa • Un quarto di
• 2 spicchi di ag tate • Olio extraverg
litro di vino bian
co
lio ine di oliva
• Un rametto di • Sale, pepe
rosmarino
Preparazione
1. Pelate le pa
tate, tagliatele
in una teglia da a rondelle non
forno unta con troppo sottili e
2. Aggiungete un cucchiaio di mettetele
l’aglio, il rosmar olio.
a 180°C per un ino , un pizzico di sa
a decina di minu le e infornate
3. Nel frattem ti.
po desq
in acqua corrent uamate, eviscerate, diliscate
e. l’orata e lavate
4. Asciugatela la
bene, infarinate
con un filo di oli la leggermente
o. e fatela rosolare
5. Trasferitela
nella teglia delle
di nuovo per cir pa tate, irrorate co
ca 20 minuti. n il vino e infor
nate
Ricetta di Slow
Food Italia
Fonte: Eurostat.