Apri il menu di navigazione
Chiudi suggerimenti
Cerca
Cerca
it
Change Language
Cambia lingua
Lingua
English
español
português
Deutsch
français
Русский
italiano
(selezionato)
român
Bahasa Indonesia
Maggiori informazioni
Carica
Leggi gratis per 30 giorni
Benvenuto in Scribd!
Carica
Lingua (IT)
Vantaggi Scribd
Invita amici
FAQ e assistenza
Accedi
Salta carosello
Carosello precedente
Carosello successivo
Cos'è Scribd?
Libri
Audiolibri
Riviste
Podcast
Spartito
Documenti
Snapshot
istruzioni petardo thevenot tipo A L
Caricato da
Gian Pietro Chiaro
0 valutazioni
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
279 visualizzazioni
7 pagine
Informazioni sul documento
fai clic per espandere le informazioni sul documento
Descrizione:
istruzioni petardo offensivo thevenot tipo A L
Data di caricamento
Oct 10, 2010
Copyright
© Attribution Non-Commercial (BY-NC)
Formati disponibili
PDF, TXT o leggi online da Scribd
Condividi questo documento
Condividi o incorpora il documento
Opzioni di condivisione
Condividi su Facebook, apre una nuova finestra
Facebook
Condividi su Twitter, apre una nuova finestra
Twitter
Condividi su LinkedIn, apre una nuova finestra
LinkedIn
Condividi via e-mail, apre il client di posta elettronica
E-mail
Copy Text
Copia link
Hai trovato utile questo documento?
0%
Il 0% ha trovato utile questo documento, Contrassegna questo documento come utile
0%
Il 0% ha trovato inutile questo documento, Contrassegna questo documento come inutile
Questo contenuto è inappropriato?
Segnala questo documento
Descrizione:
istruzioni petardo offensivo thevenot tipo A L
Copyright:
Attribution Non-Commercial (BY-NC)
Formati disponibili
Scarica
in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Segnala contenuti inappropriati
Scarica ora
Salva
Salva istruzioni petardo thevenot tipo A L per dopo
0 valutazioni
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
279 visualizzazioni
7 pagine
istruzioni petardo thevenot tipo A L
Caricato da
Gian Pietro Chiaro
Descrizione:
istruzioni petardo offensivo thevenot tipo A L
Copyright:
Attribution Non-Commercial (BY-NC)
Formati disponibili
Scarica
in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Segnala contenuti inappropriati
Salva
Salva istruzioni petardo thevenot tipo A L per dopo
0%
Il 0% ha trovato utile questo documento, Contrassegna questo documento come utile
0%
Il 0% ha trovato inutile questo documento, Contrassegna questo documento come inutile
Incorpora
Condividi
Stampa
Titoli correlati
Carosello precedente
Carosello successivo
Addestramento della fanteria al combattimento - Fasc.I - 1916
Attacco frontale e ammaestramento tattico - 1915
Criteri d'impiego delle bombarde - 1916
Foglietto Istruzioni Petardo Thevenot Ordinario
Pistola Mitragliatrice Per Cartucce Regolamentari Della Pistola Modello 1910 - Villar Perosa - 1916
Manuale soldato fanteria (1913)
Segnalazione convenzionale
Istruzione Sul Tiro Di Fucileria Contro Aerei
Truppe da montagna
Regolamento sulla telegrafia a segnali - 1912
Criteri d'Impiego Dei Reparti Skiatori - 1917
Memoriale Per l'Ufficiale Sulle Alpi-1900
Granata tipo Carbone
Armi Portatili - Gucci 1915-I
Mitragliatrice Breda Mod 37 8mm 1940
Bombe Al Fosgene Con Bombarda Da 58A
PM Villar Perosa 1916
Manganoni - Artiglieria Estera 1927
Mitragliatrice Perino Mod. 1908 - Tavole
Manganoni - Armi Da Fuoco Portatili - Vol 2 - Tavole
Scarica ora
Salta alla pagina
Sei sulla pagina 1
di 7
Cerca all'interno del documento
EO EAN “TL, ee atbiarense reroutroasaneePETARDO OFFENSIVO “ THEVENOT ,, tipo A. L. Descrizione. — 11 petardo Thevenot consiste in ‘una scatola di latta completamente ripiena di esplo- sivo « Echo »; peso totale del petario 400 gr. Tl sistema di accensione consiste in un percus- sore che, solleritato da una potente inolla a spirale, va @ percuotere la capsula di un detonatore. Fino a} momento dell’esplosione il percussore non pud fanzionare, perché & trattenuto da un cilindretto di latta ripieno di sabbia. Allorquando il potardo bate a terra, questo oi lindretto viene spontaneamente espulso © lascia, libero it pereussore. Vi ha un doppio sistema di sicurezza; ano, co: sistente in un coperchietto che mantiene a sito il cilindretto di latta ora detto, impedendone 1a fuo- riuscita; l'altro, in un pezzetto di latta che, fram- mettendosi fra il percussore 61 innesco, impedisce a quello di batters su questo. I dae pezzi di sieu- Tezva ora accennati sono fissati per mezzo di un nastro strettamente avvolto attorno al petardo. IL nastro stesso fa sistema con una placca, la quale } solidamente fissata alla scatola per mezzo di una copigiia doppia di filo di ferro. Sistemato in tal modo, il petard> é assolutamente inoffensive ; © per farfo funzionare bisogna: 1) Togliere la copiglia di sicurezza-2- 2) Svolgere il nastro in tal modo che ambedue i sistemi di sicurezza sovra descritti cadano per proprio peso. Il petardo pnd essere lanciato ad una distanza che varia dai 12 ai 85 metri; Ie sue scheggie sono piccolissime @ pericolose soltanto entro un raggio di sei o sette metri. Liefficacia & dunque locale ed il suo effetto & sovratutto notevole come concussione. Apvertenze, 19) Non togliere mai la copiglia doppia di flo i forro prima del lancio; ove la copiglia sia state tolta, si continui a tenere il petardo stretto forte- mento nella inano, finch’ sia stata rimessa a posto In copiglia stoswa, 2) Non svitare mai nessano doi tappi a vito situati sulle testate del potardo. 8°) Non toccare mai un petardo i! quale, dopo ‘essere stato Innciato, non abbia per un motivo qualsiasi funziohato. Istruzione per il lancio. Impugnare il petardo con la mano destra, collo- cando il pollice sul segno rosso che & impresso sulla placea di sicurezzs. Colla mano sinistra togliers la spins di sicurezza. Cosi impugnato, il petardo & pronto per il lancio che pud farsi in tre diverse maniore. 1) Alzare verticalmente il braccio destro, te- nondo il petardo orizzontale, © gettarlo come si getta una pietra. 24) Cul braccio abbassato, lanciarlo come si lancia una boccia. Ba) Portare il braccio orizzontalmente indietro, tenendo il potardo verticale e lanciarlo, descrivendo eal braccio un mezzo cerchio orizzontale. Nota Lene, — Qnesv'altima maniera i In piit consigliabile ¢ la pitt pfficace. Avvertenze da avere nel caso che il petardo non abbia esploso dopo essere stato lanciato. In nessun caso ¢ per ressuna ragione si dovré toceare un petardo che non abbia esploso dopo es- ser stato Innciato. Non ai dovrd mai togliore la eopiglia di siewrexza xe non al momento del laucio. Ove il soldato s accorga che dal petardo cho egli ha in mano sfuggita In copiglia di sicurezza, deve ben guar darsi dal/abbandonarlo prima di aver rimesse a posto la copiglia stessa.
Documenti simili a istruzioni petardo thevenot tipo A L
Carosello precedente
Carosello successivo
Addestramento della fanteria al combattimento - Fasc.I - 1916
Caricato da
Gian Pietro Chiaro
Attacco frontale e ammaestramento tattico - 1915
Caricato da
Gian Pietro Chiaro
Criteri d'impiego delle bombarde - 1916
Caricato da
Gian Pietro Chiaro
Foglietto Istruzioni Petardo Thevenot Ordinario
Caricato da
Gian Pietro Chiaro
Pistola Mitragliatrice Per Cartucce Regolamentari Della Pistola Modello 1910 - Villar Perosa - 1916
Caricato da
ab212amisar
Manuale soldato fanteria (1913)
Caricato da
Vincenzo
Segnalazione convenzionale
Caricato da
Gian Pietro Chiaro
Istruzione Sul Tiro Di Fucileria Contro Aerei
Caricato da
jack49
Truppe da montagna
Caricato da
Gian Pietro Chiaro
Regolamento sulla telegrafia a segnali - 1912
Caricato da
Gian Pietro Chiaro
Criteri d'Impiego Dei Reparti Skiatori - 1917
Caricato da
Gian Pietro Chiaro
Memoriale Per l'Ufficiale Sulle Alpi-1900
Caricato da
Gian Pietro Chiaro
Granata tipo Carbone
Caricato da
jack49
Armi Portatili - Gucci 1915-I
Caricato da
jack49
Mitragliatrice Breda Mod 37 8mm 1940
Caricato da
jack49
Bombe Al Fosgene Con Bombarda Da 58A
Caricato da
jack49
PM Villar Perosa 1916
Caricato da
jack49
Manganoni - Artiglieria Estera 1927
Caricato da
jack49
Mitragliatrice Perino Mod. 1908 - Tavole
Caricato da
jack49
Manganoni - Armi Da Fuoco Portatili - Vol 2 - Tavole
Caricato da
jack49
Manganoni - Armi Da Fuoco Portatili - Vol 2 - Testo 1
Caricato da
jack49
Cannoncino Automatico Fiat 25,4mm 1916
Caricato da
jack49
Atlante Del Materiale d'Artiglieria 1906
Caricato da
jack49
Atlante Del Materiale d'Artiglieria
Caricato da
jack49
Cannone 76-40 Antiaereo Appendice 1 1933
Caricato da
jack49
Altro di Gian Pietro Chiaro
Carosello precedente
Carosello successivo
Libretto Personale
Caricato da
Gian Pietro Chiaro
Trekking Dolomiti Sui Sentieri Della Grande Guerra
Caricato da
Gian Pietro Chiaro
1915-18 La Guerra Nelle Montagne
Caricato da
Gian Pietro Chiaro
Libretta Cai (1916)
Caricato da
Gian Pietro Chiaro
La mitragliatrice Schwarzlose 7/12 da fanteria (Waffenfabrik Steyr) - Roma Ist.Poligrafico dello Stato 1932 - Anno X
Caricato da
Gian Pietro Chiaro
Truppe da montagna
Caricato da
Gian Pietro Chiaro
Volantino a Stampa Lanciato Da Gabriele d'Annunzio Durante Il Volo Su Vienna Del 9 Agosto 1918
Caricato da
Gian Pietro Chiaro
Brevi Nozioni Sulle Sostanze Esplosive e Loro Impiego - 1918
Caricato da
Gian Pietro Chiaro
Istruzione Provvisoria Sul Fucile Mitragliatore Breda Mod. 30 - 1936
Caricato da
Gian Pietro Chiaro
Beretta AR70 Cal 223 Rifle Manual
Caricato da
Gian Pietro Chiaro
2° Corso speciale di fanteria, allievi aspiranti ufficiali di complemento ed allievi ufficiali di milizia territoriale (9° corso d'istruzione) - anno 1918 - personale insegnante ed allievi ufficiali
Caricato da
Gian Pietro Chiaro
Tecnica Di Tiro Avanzata Pe Rarco Ricurvo
Caricato da
Gian Pietro Chiaro
Fiocchi Catalog 1926
Caricato da
Gian Pietro Chiaro
Tiro Operativo
Caricato da
Gian Pietro Chiaro
Guida Tecnica Pistola Sportiva Mirato 09-05-05
Caricato da
Gian Pietro Chiaro
Regolamento Tecnico UITS
Caricato da
Gian Pietro Chiaro
Regolamento sulla telegrafia a segnali - 1912
Caricato da
Gian Pietro Chiaro
Beretta AR70
Caricato da
Justin
1851 DELORME de QUESNOY Del Tiro delle armi da fuoco. Istruzione
Caricato da
Virgilio_Ilari
manualedichirurg00sanc
Caricato da
pghioni
Manuale Dell'Alpino
Caricato da
Gian Pietro Chiaro
Norme tecniche per la visita delle armi mod. 91 in distribuzione - 1935
Caricato da
Gian Pietro Chiaro
vademecum marconisti
Caricato da
Filippo Sordi
Istruzione Sul Servizio Al Pezzo Da 75-27-1912
Caricato da
Gian Pietro Chiaro
Norme Per La Frantumazione Dei Proietti Inesplosi - 1917
Caricato da
Gian Pietro Chiaro
Memoriale Per l'Ufficiale Sulle Alpi-1900
Caricato da
Gian Pietro Chiaro
Descrizione e norme per l'impiego della granata a mano tipo SIPE
Caricato da
Gian Pietro Chiaro
Combattimenti episodici ed azioni di guerriglia
Caricato da
Gian Pietro Chiaro
Fucile semiautomatico M1 Garand - 1953
Caricato da
Gian Pietro Chiaro
Criteri d'Impiego Dei Reparti Skiatori - 1917
Caricato da
Gian Pietro Chiaro
Titoli correlati
Carosello precedente
Carosello successivo
Addestramento della fanteria al combattimento - Fasc.I - 1916
Attacco frontale e ammaestramento tattico - 1915
Criteri d'impiego delle bombarde - 1916
Foglietto Istruzioni Petardo Thevenot Ordinario
Pistola Mitragliatrice Per Cartucce Regolamentari Della Pistola Modello 1910 - Villar Perosa - 1916
Manuale soldato fanteria (1913)
Segnalazione convenzionale
Istruzione Sul Tiro Di Fucileria Contro Aerei
Truppe da montagna
Regolamento sulla telegrafia a segnali - 1912
Criteri d'Impiego Dei Reparti Skiatori - 1917
Memoriale Per l'Ufficiale Sulle Alpi-1900
Fai clic per espandere i titoli correlati
Navigazione rapida
Home
Libri
Audiolibri
Documenti
, attivi
Comprimi sezione
Valuta
Utile
0%
Il 0% ha trovato utile questo documento, Contrassegna questo documento come utile
Inutile
0%
Il 0% ha trovato inutile questo documento, Contrassegna questo documento come inutile
Comprimi sezione
Condividi
Condividi su Facebook, apre una nuova finestra
Facebook
Condividi su Twitter, apre una nuova finestra
Twitter
Condividi su LinkedIn, apre una nuova finestra
LinkedIn
Copia link negli appunti
Copia link
Condividi via e-mail, apre il client di posta elettronica
E-mail