Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Indice
Indice Lezioni .......................................................................................................................... p. 2
Lezione 000 ............................................................................................................................. p. 4
Lezione 002 ............................................................................................................................. p. 8
Lezione 003 ............................................................................................................................. p. 9
Lezione 004 ............................................................................................................................. p. 10
Lezione 005 ............................................................................................................................. p. 12
Lezione 006 ............................................................................................................................. p. 13
Lezione 007 ............................................................................................................................. p. 15
Lezione 008 ............................................................................................................................. p. 16
Lezione 009 ............................................................................................................................. p. 17
Lezione 010 ............................................................................................................................. p. 18
Lezione 011 ............................................................................................................................. p. 19
Lezione 012 ............................................................................................................................. p. 20
Lezione 013 ............................................................................................................................. p. 22
Lezione 014 ............................................................................................................................. p. 23
Lezione 015 ............................................................................................................................. p. 24
Lezione 016 ............................................................................................................................. p. 25
Lezione 017 ............................................................................................................................. p. 26
Lezione 018 ............................................................................................................................. p. 27
Lezione 019 ............................................................................................................................. p. 28
Lezione 020 ............................................................................................................................. p. 29
Lezione 021 ............................................................................................................................. p. 30
Lezione 022 ............................................................................................................................. p. 31
Lezione 023 ............................................................................................................................. p. 32
Lezione 024 ............................................................................................................................. p. 33
Lezione 025 ............................................................................................................................. p. 34
Lezione 026 ............................................................................................................................. p. 35
Lezione 027 ............................................................................................................................. p. 37
Lezione 028 ............................................................................................................................. p. 38
Lezione 029 ............................................................................................................................. p. 39
Lezione 031 ............................................................................................................................. p. 40
Lezione 032 ............................................................................................................................. p. 42
Lezione 033 ............................................................................................................................. p. 43
Lezione 034 ............................................................................................................................. p. 44
Lezione 035 ............................................................................................................................. p. 45
Lezione 036 ............................................................................................................................. p. 47
Lezione 037 ............................................................................................................................. p. 48
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 02/07/2018 17:13:25 - 2/58
Set Domande: STORIA DEL CINEMA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Di Chiara Francesco
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 02/07/2018 17:13:25 - 3/58
Set Domande: STORIA DEL CINEMA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Di Chiara Francesco
Lezione 000
01. Quale tra questi generi cinematografici non è riconoscibile all'interno di Zombi 2 di Lucio Fulci?
Western
Horror
Film di avventure
Fantascienza
02. Quale di queste figure NON ha alcun rapporto con la vicenda raccontata in "Rapsodia satanica" di Nino Oxilia?
Dorian Gray
Dracula
Faust
Salomé
03. Con quale tipo di produzione appartenente al cinema internazonale è da mettere in relazione, secondo Simone Venturini, il film Malombra di Mario Soldati?
Con film del realismo poetico francese come Alba tragica di Marcel Carné
04. Quale tra queste viene esplicitamente citata da Dario Argento come principale fonte di ispirazione del film Suspiria (1977)?
05. Quale tra questi elementi non viene considerato determinante, nell'analisi presente sul volume, per la creazione del mondo di Suspiria (Dario Argento, 1977)?
Il formato panoramico
Il suono stereofonico
06. In quale di questi film viene effettuata una rilettura del genere peplum che parte dalla della resistenza che aveva offerto Roberto Rossellini in Roma città
aperta?
Le fatiche di Ercole
Fabiola
Scipione l'Africano
OK Nerone
07. Quale di questi peplum è un perfetto esempio della tendenza al riciclaggio propria del genere, in quanto contiene intere sequenze prelevate da altri film del
filone?
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 02/07/2018 17:13:25 - 4/58
Set Domande: STORIA DEL CINEMA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Di Chiara Francesco
08. Quale celebre letterato italiano ha scritto le didascalie del film Cabiria di Giovanni Pastrone?
Giovanni Verga
Gabriele D'Annunzio
Luigi Pirandello
Guido Gozzano
09. Quale di questi filoni caratteristici di del cinema italiano degli anni Dieci del Novecento, colpirà l'immaginario di Luigi Pirandello al punto da essere inserito
nel finale del romanzo I quaderni di Serafino Gubbio operatore?
I film ispirati al teatro del Grand Guignol, come "Più che la morte" della Aquila Films
La tendenza ad adattare testi gotici inglesi, come nel caso di "Il mostro di Frankenstein" di Eugenio Testa
I "drammi del serraglio" nei quali i protagonisti vengono sbranati da belve feroci, come nel caso di "In pasto ai leoni" della Cines
11. Perché risulta sorprendente l’apparizione di Scipione l’africano (Carmine Gallone) nel 1937?
Perché pur essendo stato realizzato nel 1937, il film è ancora girato muto
Perché si tratta sostanzialmente dell’unico film appartenente al genere peplum realizzato da una società ossessionata dall’antichità romana come quella fascista
Perché nel suo celebrare la storia romana sceglie un episodio dell’epoca repubblicana anziché di quella imperiale
Perché nonostante intenda celebrare l’Italia fascista, è coprodotto con l’Unione sovietica
12. Quale di queste tre interpretazioni è stata data a proposito dell'utilizzo che il cinema peplum italiano degli anni Sessanta fa della figura del bodybuilder?
Una testimonianza di come il boom economico e l’esplosione della moderna società dei consumi si siano riflessi in una diversa percezione del corpo maschile
Una forma di reazione ai mutati rapporti di genere e al nascente femminismo a uso e consumo del pubblico maschile
Una forma di "risarcimento" nei confronti dei braccianti del Sud Italia, resi obsoleti dalla meccanizzazione dell'agricoltura
13. Quale grande produzione del genere storico-mitologico viene presa come modello da Le fatiche di Ercole di Pietro Francisci?
14. Quale tra i seguenti non è un aspetto caratteristico del cinema horror italiano degli anni '60?
La dimensione seriale, dovuta al fatto che questi film danno spesso il via a serie di sequel concatenati
La dimensione attrazionale, dovuta alla presenza, in questi film, di scene caratterizzate da deliranti eccessi visivi
La dimensione transnazionale, dovuta al fatto che questi film sono spesso delle coproduzioni internazionali
La dimensione allegorica, dovuta ai richiami, presenti alcuni di questi film, a orrori della storia come il nazismo o Hiroshima
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 02/07/2018 17:13:25 - 5/58
Set Domande: STORIA DEL CINEMA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Di Chiara Francesco
15. Da quale importante regista dell'horror italiano è stato completato I vampiri (1957), dopo che Riccardo Freda ha abbandonato il set?
Mario Bava
Antonio Margheriti
Piero Regnoli
Dario Argento
16. Quale tra le seguenti non è una delle caratteristiche del giallo italiano degli anni Settanta?
17. All'opera di quali scrittori è ispirato, secondo Simone Venturini, il film Contronatura di Antonio Margheriti?
18. Quale tra questi registi inseriva nei propri film peplum, secondo la critica dell'epoca, delle forme di distanziamento ironico di matrice brechtiana?
Sergio Leone
Alessandro Blasetti
Pietro Francisci
Vittorio Cottafavi
19. Quale tra questi film peplum è un esempio di Runaway production, ovvero di film in tutto e per tutto hollywoodiano, girato in Italia per risparmiare sui costi
delle maestranze?
20. Di quale sottogenere dell’horror americano è un antesignano il film di Mario Bava Ecologia del delitto – Reazione a catena (1971-1972)?
Il gore
Lo slasher
Lo splatter
21. Delineate le caratteristiche tematiche e stilistiche del film Suspiria (Dario Argento, 1977)
22. Parlate delle caratteristiche del peplum nell'epoca del muto italiano
23. Parlate delle caratteristiche tematiche e stilistiche del film Ercole alla conquista di Atlantide(Vittorio Cottafavi, 1961), senza raccontarne la trama
24. Parlate delle caratteristiche produttive, tematiche e stilistiche del film Le fatiche di Ercole (Pietro Francisci, 1958), senza raccontarne la trama
25. Parlate, facendo degli esempi specifici, del modo in cui la figura di Mussolini entra in relazione più o meno esplicita con il cinema peplum
26. Parlate del film Ecologia del delitto - Reazione a Catena di Mario Bava (1971-72), identificando le principali caratteristiche evidenziate nel volume di
Venturini e senza raccontarne la trama
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 02/07/2018 17:13:25 - 6/58
Set Domande: STORIA DEL CINEMA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Di Chiara Francesco
27. Parlate del film Malombra di Mario Soldati (1942), identificando le principali caratteristiche evidenziate nel volume di Venturini e senza raccontarne la
trama
28. Parlate di quelle che Venturini identifica come caratteristiche del "gotico all'italiana"
29. Parlate del rapporto tra identità italiana e americana in O.K. Nerone di Mario Soldati (1951)
30. Parlate delle caratteristiche del cinema Peplum degli anni Sessanta
31. Parlate della possibile esistenza di un cinema riconducibile al genere horror negli anni del muto italiano
32. Delineate le caratteristiche tematiche e stilistiche del film Zombi 2 (Lucio Fulci, 1979)
33. Parlate del film Fabiola (Alessandro Blasetti, 1949) e del suo rapporto con il neorealismo
34. Parlate del giallo e del tema del delitto come opera d'arte
35. Delineate le caratteristiche tematiche e stilistiche del film I vampiri (Riccardo Freda, 1957)
36. Parlate dell'operazione ideologica che sta alla base di Scipione l'Africano (Carmine Gallone, 1937)
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 02/07/2018 17:13:25 - 7/58
Set Domande: STORIA DEL CINEMA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Di Chiara Francesco
Lezione 002
01. Qual è l'elemento che nessuna delle tecnologie del cosiddetto 'precinema' (lanterna magica, zootropio, prassinoscopio, teatro ottico, ecc.) era in grado di
incorporare?
02. Quale di questi pionieri della cronofotografia impressionava su di un'unica lastra le varie fasi del movimento di un soggetto?
Eadweard Muybridge
Charles-Emile Reynaud
Etienne-Gaspard Robert
Etienne-Jules Marey
04. Quale importante caratteristica distingue il Kinetoscope di Edison e Dickson dal Cinématographe dei Lumière?
A differenza del Cinématographe, il Kinetoscope non utilizza la pellicola, ma piccole lastre trasparenti e flessibili cucite l’una all’altra.
A differenza del Cinématographe, il Kinetoscope non prevede la proiezione su schermo, ma la visione individuale attraverso uno spioncino montato su di una cassa di
legno.
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 02/07/2018 17:13:25 - 8/58
Set Domande: STORIA DEL CINEMA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Di Chiara Francesco
Lezione 003
01. Quale di questi film della scuola di Brighton effettua degli esperimenti con il raccordo di direzione?
Rescued by Rover
02. Quale di queste caratteristiche meglio definisce il cinema del pioniere George Méliès?
L’accuratezza delle ricostruzioni, che contraddistingue “attualità ricostruite” come L’affaire Dreyfuss (1899).
L’utilizzo di effetti speciali fotografici, da lui utilizzati nei propri film di tematica fantastica.
La tendenza a sperimentare il formato del lungometraggio, da lui utilizzato in alcune opere di ambientazione greca e romana.
I movimenti di macchina, attraverso i quali Méliès riesce ad articolare narrazioni relativamente sofisticate
03. Quale pioniere del cinema inizia a concepire il film come un prodotto industriale e, inoltre, cambia il modello distributivo iniziando a noleggiare, anziché
vendere, i film alle sale?
Léon Gaumont
Charles Pathé
George Méliès
Ferdinand Zecca
04. A quale grande casa di produzione è collegata la Film d'Art, che produce film di qualità coinvolgendo prestigiosi artisti, letterati e attori teatrali prestigiosi?
Lumière
Gaumont
Pathé
Star Film
05. In quale film Méliès utilizza un rudimentale carrello per ottenere l'effetto di accrescimento di una testa gonfiata con un mantice?
06. Parlate della Pathé e del ruolo svolto da questa compagnia nell'ambito del cinema delle origini
07. Parlate della figura di George Méliès e del ruolo da lui svolto nel cinema delle origini
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 02/07/2018 17:13:25 - 9/58
Set Domande: STORIA DEL CINEMA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Di Chiara Francesco
Lezione 004
01. Che relazione c’è tra queste due inquadrature di Life of an American Fireman di Edwin S. Porter, relative alla sequenza del salvataggio della donna e della
bambina da parte del pompiere?
Costituiscono un primo esempio di montaggio classico, in quanto sono legate da un raccordo sul movimento del pompiere che porta la donna fuori dall’edificio.
Costituiscono un esempio di “montaggio ripetitivo”, in quanto la stessa azione viene ripetuta da due punti di vista diversi.
Costituiscono il primo esempio di montaggio alternato, in quanto Porter alterna ripetutamente inquadrature della donna in pericolo con altre che presentano il pompiere
che accorre a salvarla
03. Quale di queste case di produzione era titolare dei brevetti relativi a cineprese e proiettori, oltre alla Edison?
Biograph
Selig
Lubin
Vitagraph
Utilizza delle didascalie per collegare tra loro le scene di cui è composto
05. In che anno il produttore indipendente Jesse Lasky, futuro fondatore della Paramount, decide di girare a Hollywood The Squaw Man di Cecil B. De Mille,
primo lungometraggio del cinema americano?
1920
1900
1905
1913
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 02/07/2018 17:13:25 - 10/58
Set Domande: STORIA DEL CINEMA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Di Chiara Francesco
06. In quale di questi contesti geografici nasce l’industria americana del cinema, per poi trasferirsi altrove all’inizio degli anni Dieci?
In California e in particolare a Hollywood, che offriva una grande varietà di paesaggi e il cui clima assolato e asciutto consentiva le riprese in esterni per la maggior parte
dell’anno.
Nei cuori finanziari e industriali del Paese, ovvero sulla East Coast (New York e New Jersey) e nel Mid-West (Chicago).
Negli stati al confine col Canada, in quanto il clima più rigido favoriva la conservazione delle pellicole.
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 02/07/2018 17:13:25 - 11/58
Set Domande: STORIA DEL CINEMA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Di Chiara Francesco
Lezione 005
01. Quale delle seguenti dive del cinema muto italiano utilizzava uno stile di recitazione più vicino al naturalismo?
Francesca Bertini
Lyda Borelli
Leda Gys
Pina Menichelli
02. In quale anno viene proiettato La presa di Roma di Filoteo Alberini, il primo film italiano a soggetto?
1905
1896
1895
1903
03. A quale di questi importanti filoni del cinema muto italiano appartiene il film Cabiria (Giovanni Pastrone, 1914)?
Comico
Melodramma divistico
Storico-mitologico
Film-sceneggiata
04. Quale di questi film marca sia l’apice del cinema storico-mitologico italiano, che la nascita del cinema dei forzuti, per via dell’invenzione del personaggio di
Maciste?
05. Parlate del cinema muto italiano e dei suoi generi principali
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 02/07/2018 17:13:25 - 12/58
Set Domande: STORIA DEL CINEMA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Di Chiara Francesco
Lezione 006
01. In che cosa consiste il montaggio alternato?
Nell’alternanza di inquadrature riprese in luoghi diversi e che raffigurano azioni differenti, in modo da far capire allo spettatore che queste ultime si svolgono in
contemporanea tra loro.
Nell’alternanza di inquadrature riprese da diversi punti di vista, le quali permettono allo spettatore di ricostruire la scena e l’azione nella sua integrità.
Nell’alternanza di inquadrature riprese in luoghi diversi e che raffigurano azioni differenti, in modo da spingere lo spettatore a ricostruire concetti di natura metaforica.
Nell’alternanza di inquadrature riprese in luoghi diversi ma che raffigurano gli stessi protagonisti, e che quindi implicano un’ellissi nel racconto.
02. Quale casa di produzione viene fondata nel 1919 da Griffith insiema a Mary Pickford, Douglas Fairbanks e Charlie Chaplin?
Selig
United Artists
Paramount
Biograph
03. Che relazione c’è tra queste due inquadrature da Nascita di una nazione di D. W. Griffith?
Montaggio alternato
04. Quale tra questi film di Griffith non è un melodramma di taglio intimista interpretato da Lilian Gish?
Judith of Bethulia
Giglio infranto
Le due orfanelle
05. Quale degli episodi di Intolerance si conclude con un salvataggio in extremis, con un meccanismo del last minute rescue affine a quelli dei cortometraggi di
Griffith?
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 02/07/2018 17:13:25 - 13/58
Set Domande: STORIA DEL CINEMA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Di Chiara Francesco
06. Selezionate l’affermazione che elenca nel modo più corretto le caratteristiche che distinguono il modo di rappresentazione istituzionale (o cinema classico) da
quello primitivo (o delle origini):
Avvento del lungometraggio; punto di vista fisso e idealmente coincidente con quello di uno spettatore seduto in platea; continuità di ripresa.
Breve durata; punto di vista fisso e idealmente coincidente con quello di uno spettatore seduto in platea; continuità di ripresa.
Avvento del lungometraggio; moltiplicazione dei diversi punti di vista; frammentazione delle inquadrature attraverso il montaggio.
Avvento del lungometraggio; moltiplicazione dei diversi punti di vista; continuità di ripresa.
07. Indicate quale dei seguenti elenchi contiene esclusivamente opere realizzate da D. W. Griffith:
Intolerance; Birth of a Nation; The Great Train Robbery; Uncle Tom’s Cabin
Broken Blossoms; Birth of a Nation; The Great Train Robbery; The Lonely Villa
08. Quale tipo di produzione europea costituisce una fonte di ispirazione per D. W. Griffith quando questi sperimenta il passaggio al lungometraggio?
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 02/07/2018 17:13:25 - 14/58
Set Domande: STORIA DEL CINEMA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Di Chiara Francesco
Lezione 007
01. A cos'è dovuto il fenomeno del divismo?
La trasformazione di un attore in divo è dovuta alla costruzione di un sapere sulla sua vita privata, che è l'esito di un processo guidato dalle case di produzione
La trasformazione di un attore in divo è dovuta alla costruzione di un sapere sulla sua vita privata, che è l'esito di un processo spontaneo e registrato dai media
02. A quale livello si situa la centralità della diva e del divo nel periodo di massimo fulgore di questa figura (1914-1929)?
Narrativo, in quanto sia le interpretazioni della star che le informazioni sulla sua vita privata ne costruiscono un'immagine che si ripete di film in film e condiziona gli
intrecci delle pellicole in cui compare
Estetico, in quanto tutto il personale tecnico è posto al servizio del divo o della diva e mira a valorizzarne la presenza
Produttivo, in quanto grazie al suo potere contrattuale, l'attore può esercitare un controllo artistico sul proprio lavoro
03. Parlate delle principali innovazioni introdotte nel linguaggio cinematografico da D. W. Griffith
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 02/07/2018 17:13:25 - 15/58
Set Domande: STORIA DEL CINEMA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Di Chiara Francesco
Lezione 008
01. Qual era l’atteggiamento del pubblico nei confronti delle “attualità ricostruite”, ovvero alla messa in scena di eventi reali con attori e/o con effetti speciali e
modellini?
Il pubblico non era in grado di distinguere gli eventi reali da quelli ricostruiti
Il pubblico era in grado di distinguere gli eventi reali da quelli ricostruiti solo in presenza di visibili effetti speciali, ma non nel caso di rappresentazioni realistiche come
l’incoronazione di EdoardoVII messa in scena da Méliès nel 1902.
Il pubblico distingueva gli eventi reali da quelli ricostruiti, nonostante le attualità ricostruite venissero pubblicizzate come eventi reali
Il pubblico distingueva gli eventi reali da quelli ricostruiti, anche per perché le ricostruzioni venivano pubblicizzate come tali
02. Quali caratteristiche distinguono Nanook of the North (1922) di Robert Flaherty dal resto della produzione non-fiction dell’epoca?
Il film racconta la vita quotidiana di un eschimese e della sua famiglia invece di concentrarsi sull’esperienza di viaggio di Flaherty.
Il film è costruito come un diario di viaggio di Flaherty e non come una sequenza di vedute esotiche.
03. Parlate del documentario, dalle sue origini fino all'avvento del sonoro
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 02/07/2018 17:13:25 - 16/58
Set Domande: STORIA DEL CINEMA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Di Chiara Francesco
Lezione 009
01. Quale tra questi modi di produzione è caratteristico del periodo successivo all'avvento del lungometraggio e precedente all'avvento del sonoro?
02. Quale tra questi diventerà un genere vero e proprio soltanto a partire dagli anni Trenta?
Lo horror
Il western
Il musical
Il melodramma
03. Quale di questi elementi NON è caratteristico dello “studio system” del cinema classico?
Una struttura industriale che integra i settori della produzione, della distribuzione e dell’esercizio.
04. Quale tra questi grandi studios verrà creato soltanto dopo l'avvento del sonoro?
Paramount
RKO
Fox
Universal
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 02/07/2018 17:13:25 - 17/58
Set Domande: STORIA DEL CINEMA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Di Chiara Francesco
Lezione 010
01. Qual è il primo film sonoro di Charlie Chaplin, nel quale il cineasta si può permettere di utilizzare ancora il linguaggio del muto utilizzando una colonna
sonora composta soltanto di musiche e rumori?
02. Quale di questi attori comici ha dato un impulso determinante alla slapstick comedy, grazie alla sua casa di produzione denominata Keystone?
Buster Keaton
Charlie Chaplin
Mack Sennett
Harry Langdon
04. Quale star del cinema muto americano era caratterizzata dal contrasto tra l'espressione perennemente impassibile e le movenze disarticolate del corpo?
Mack Sennett
Harry Langdon
Buster Keaton
Charlie Chaplin
05. Quale di questi protagonisti della slapstick comedy elabora lungometraggi dalla struttura complessa, che in alcuni casi sfruttava espedienti quali il "cinema
nel cinema"?
Mack Sennett
Buster Keaton
Charlie Chaplin
Harry Langdon
06. Quale di questi film segna per Chaplin il definitivo passaggio verso lungometraggi in cui la mescolanza di gag e critica sociale trova una formulazione più
esplicita?
Il circo
Il monello
La febbre dell'oro
07. Parlate delle caratteristiche e dei principali autori del cinema comico Americano degli anni del muto
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 02/07/2018 17:13:25 - 18/58
Set Domande: STORIA DEL CINEMA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Di Chiara Francesco
Lezione 011
01. Quale di queste opere viene comunemente considerata il film capostipite dell’espressionismo tedesco?
Il gabinetto del dottor Caligari (Das Kabinett des Doktors Caligari, Robert Wiene)
02. Quale di queste tendenze del cinema di Weimar raffigurava impietosamente la realtà sociale dell'epoca descrivendo la rapida proletarizzazione della classe
piccolo borghese e dedicando un interesse particolare e un po' compiaciuto al mondo della prostituzione?
Kammerspielfilm
Espressionismo
Kolossal in costume
Nuova oggettiviità
03. Quale dei seguenti cineasti ha avuto un ruolo fondamentale nello stabilire un’estetica della Nuova Oggettività?
Fritz Lang
Georg W. Pabst
Friedrich W. Murnau
Ernst Lubitsch
04. Quale tra questi è l'unico scrittore coinvolto nel progetto dell'Autorenfilm ad impegnarsi nella stesura di un soggetto originale, Lo studente di Praga?
Max Reinhardt
Gerhard Hauptmann
Arthur Schnitzler
1922
1911
1926
1917
06. Quale di queste tendenze del cinema tedesco non appartiene agli anni ’20:
L’espressionismo
La Nuova Oggettività
L’autorenfilm
Il kammerspielfilm
07. Quale tra le seguenti può essere considerata LA caratteristica distintiva del Kammerspielfilm degli anni Venti?
L’utilizzo di violenti contrasti fotografici, ottenuti con un sapiente uso dell’illuminazione artificiale.
La progressiva sostituzione delle didascalie con intricati movimenti della macchina da presa.
La rappresentazione impietosa della società contemporanea, con un interesse particolare e un po’ compiaciuto per il mondo della prostituzione.
08. Parlate delle principali correnti che si sono sviluppate nel cinema tedesco degli anni Venti
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 02/07/2018 17:13:25 - 19/58
Set Domande: STORIA DEL CINEMA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Di Chiara Francesco
Lezione 012
01. Quali due attrici interpretano La via senza gioia, uno dei film più rappresentativi della Nuova oggettività
E' ispirato a un romanzo della tradizione gotica inglese anziché a racconti e leggende di provienienza germanica
Utilizza pochissime didascalie e contiene lunghi movimenti di macchina, come faranno in futuro i Kammerspielfilm
E' ambientato nel passato e in un piccolo borgo anziché nel presente e in una grande città.
03. Quale di questi film del regista Fritz Lang fu un insuccesso commerciale ma divenne uno dei più importanti film del muto tedesco a livello registico e
iconografico?
Metropolis
04. In quali due tipologie di film era attivo il cineasta Ernst Lubitsch?
Espressionismo e commedia
05. In quale tra questi film muti la narrazione è veicolata non dalle didascalie ma attraverso mezzi visivi, come per esempio il suono di una tromba che viene
seguito dal cortile di un caseggiato fino all'orecchio dell'ascoltatore?
L'ultima risata
Aurora
I misteri di un'anima
Lulù
06. Quale tra questi film costituisce un adattamento non autorizzato dal romanzo Dracula di Bram Stoker?
Il Dottor Mabuse
Lo studente di Praga
Nosferatu
07. Quale di questi film contiene tre episodi ambientati in Medio Oriente, in Cina e Nella Venzia del Cinquecento?
Destino
Aurora
Mabuse
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 02/07/2018 17:13:25 - 20/58
Set Domande: STORIA DEL CINEMA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Di Chiara Francesco
08. Quale di questi film apparteneneti all'espressionismo utilizza in modo imprevedibile i raccordi di montaggio, in modo da suggerire un legame mistico tra due
dei personaggi principali?
Nosferatu
Destino
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 02/07/2018 17:13:25 - 21/58
Set Domande: STORIA DEL CINEMA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Di Chiara Francesco
Lezione 013
01. Quale di questi fenomeni culturali NON ha esercitato un'influenza sul cinema sovietico degli anni Venti?
Formalismo
Costruttivismo
Espressionismo
Il cinema sovietico ha subito l'influsso di tutte i fenomeni elencati nelle altre risposte
02. Quale di questi cineasti ha svolto un celebre esperimento nel quale ha accostato lo stesso primo piano di un attore ad altre che presentavano oggetti differenti,
per dimostrare che il significato del film non è interno alle inquadrature ma è nel loro accostamento mediante il montaggio?
Lev Kulešov
Vsevolod Pudovkin
Sergej Ejzenšteijn
Dziga Vertov
03. Quale di questi cineasti e teorici sovietici arrivava a rifiutare in toto il film di finzione?
Lev Kulešov.
Vsevolod Pudovkin.
Sergej Ejzenštejn.
Dziga Vertov.
04. Parlate delle caratteristiche del cinema sovietico e dei suoi autori principali
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 02/07/2018 17:13:25 - 22/58
Set Domande: STORIA DEL CINEMA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Di Chiara Francesco
Lezione 014
01. Quale relazione c’è tra queste due inquadrature provenienti dal film Sciopero?
Montaggio intellettuale
Montaggio ripetitivo
Montaggio alternato
02. Quale di questi film del cineasta sovietico Ejzenštejn offre la prima formulazione visiva del “montaggio delle attrazioni”?
La corazzata Potëmkin
Ottobre
Aleksandr Nevskij
Sciopero
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 02/07/2018 17:13:25 - 23/58
Set Domande: STORIA DEL CINEMA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Di Chiara Francesco
Lezione 015
01. Quale tra questi registi del cinema astratto è passato all’ambito del film “dal vero” realizzando una celebre “sinfonia metropolitana”?
Friedrich W. Murnau
Viking Eggeling
Walter Ruttmann
Hans Richter
02. Quale tra queste correnti cinematografiche di avanguardia circolava negli stessi circuiti normalmente destinati al cinema commerciale?
Dadaismo
Cinema astratto
Surrealismo
Espressionismo
03. Quale di questi cineasti non ha lavorato nell’ambito del cinema dadaista?
Fernand Léger
Luis Buñuel
Man Ray
Marcel Duchamp
04. Parlate delle caratteristiche del cinema surrealista e dei suoi autori principali
05. Parlate delle caratteristiche del cinema dadaista e dei suoi autori principali
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 02/07/2018 17:13:25 - 24/58
Set Domande: STORIA DEL CINEMA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Di Chiara Francesco
Lezione 016
01. Che cosa si intende per “film post-sincronizzato”?
Un film sonoro, che viene doppiato in un’altra lingua per essere esportato nei mercati esteri.
Un film, girato muto, al quale viene aggiunto in un secondo momento un commento sonoro preregistrato.
Un film parlato, per il quale vengono registrati contemporaneamente, sebbene su supporti diversi, musica e sonoro, i quali vengono abbinati alle immagini solo in un
secondo momento, al termine della postproduzione.
Un film parlato per il quale, in occasione di una riedizione, viene registrata una nuova colonna sonora.
02. Qual è il primo film sonoro di produzione italiana a uscire nelle sale?
03. Quale di queste major cinematografiche è stata creata a tavolino per lanciare un sistema di sincronizzazione sonora?
Warner Bros.
United Artists
Fox
RKO
04. Utilizzando quale tra questi sistemi la Warner Bros. si lancia nella produzione di film sonori nel 1926?
Movietone
Vitaphone
Photophone
Pilotone
05. Per quale motivo il sistema "sound-on-film" si affermerà a spese dei sistemi "sound-on-disc"?
06. Qual è il primo lungometraggio DOTATO DI COMMENTO SONORO REGISTRATO a essere distribuito nel 1926?
Aurora di F. W. Murnau
07. Delineate le principali tappe che hanno portato al passaggio dal muto al sonoro a Hollywood
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 02/07/2018 17:13:25 - 25/58
Set Domande: STORIA DEL CINEMA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Di Chiara Francesco
Lezione 017
01. Che cosa si intende con l’espressione “versioni multiple”?
Delle pellicole della quali vengono girate versioni con finali differenti, destinate a mercati collocati in diverse aree geografiche.
Film sonori le cui sequenze di dialogo sono state girate più volte, con attori diversi che parlano lingue diverse, in modo da poter esportare queste pellicole nei mercati
esteri.
Film dei quali, a causa del fatto che è stato perduto il negativo originale, girano diversi tentativi di ricostruzione.
Film dei quali circolano contemporaneamente una versione muta e una sonora, come nel caso di Blackmail (1929) di Alfred Hitchcock.
02. In che senso è innovativo l’uso del sonoro che fa Alfred Hitchcock nella sequenza del coltello di Blackmail?
Nel sonoro abbiamo per la prima volta l’uso di una voce fuori campo che presenta le riflessioni del personaggio protagonista
Hitchcock, invece di limitarsi a inquadrare l’eroina mentre sta parlando, accompagna il parlato della protagonista con una raffigurazione degli eventi che lei sta raccontando
Per la prima volta il dialogo tra la protagonista e gli altri commensali è raffigurato mediante una sequenza che usa la tecnica del campo-controcampo.
Il sonoro riproduce la percezione sonora della protagonista, con un effetto simile alla soggettiva
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 02/07/2018 17:13:25 - 26/58
Set Domande: STORIA DEL CINEMA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Di Chiara Francesco
Lezione 018
01. A chi affida il controllo censorio il “codice” promosso dal politico repubblicano William Hays?
Agli enti religiosi che gravitano intorno alla statunitense “Legion of Decency”
Alle stesse case cinematografiche, radunate nel consorzio della MPPDA (Motion Pictures Producers and Distributors Association).
02. Quale di questi cineasti provenienti dal muto tedesco si è specializzato, una volta arrivato a Hollywood, nella commedia sofisticata?
Fritz Lang
Friedrich W. Murnau
Otto Preminger
Ernst Lubitsch
03. Qual è il ruolo svolto da Will Hays rispetto al codice di autocensura cinematografica che porta il suo nome?
04. Quale di questi modi di produzione è caratteristico della Hollywood degli anni Trenta e Quaranta?
Il «Producer-unit system of production», nel quale un gruppo di produttori supervisiona la realizzazione di circa 6-8 film all’anno ciascuno.
Il «Director-unit system of production», nel quale quattro registi-produttori, ognuno dei quali si occupa di una tipologia di film differente, organizza il lavoro di una serie
di dipendenti specializzati.
Il «Central producer system of production», nel quale un unico produttore, insieme all’ufficio da lui diretto, cura l’organizzazione della pre e della post produzione di tutti i
film realizzati da una determinata compagnia.
Perché genuinamente preoccupata per gli scandali sessuali che hanno colpito numerose star hollywoodiane
Perché genuinamente preoccupata per l'escalation di situazioni scabrose presenti nei film hollywoodiani
06. Quale tra questi film è citato nelle lezioni come un esempio di screwball comedy?
È arrivata la felicità
Susanna
Amami stanotte
Ninotchka
07. Parlate delle caratteristiche e dei generi principali del cinema hollywoodiano degli anni Trenta
08. Scegliete un genere cinematogrfico del periodo della Hollywood classica ed evidenziatene le caratteristiche, avendo cura di menzionare i suoi titoli più
importanti
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 02/07/2018 17:13:25 - 27/58
Set Domande: STORIA DEL CINEMA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Di Chiara Francesco
Lezione 019
01. Quale tra questi cineasti è celebre soprattutto per un ciclo di commedie dei “telefoni bianchi” interpretate da un giovane Vittorio De Sica?
Roberto Rossellini
Mario Camerini
Alessandro Blasetti
Augusto Genina
02. In quale anno viene varata la Legge Alfieri, che costituisce il più organico provvedimento legislativo dei epoca fascista in merito alla cinematografia?
1938
1940
1934
1935
03. Quale di queste iniziative NON fa parte delle politiche di sostegno del settore cinematografico messe in campo dal fascismo negli anni TRENTA?
La creazione di Cinecittà
04. Quale di questi non è uno degli scenari nei quali non vengono normalmente ambientati i film bellico-avventurosi di epoca fascista?
05. A quale cineasta si ispira Roberto Rossellini per i tre film di guerra da lui diretti tra il 1941 e il 1943?
Mario Camerini
Goffredo Alessandrini
Alessandro Blasetti
Francesco De Robertis
06. Quale di questi film bellico-avventurosi realizzati durante il periodo fascista è incentrato sulle imprese coloniali italiane?
Un pilota ritorna
L'assedio dell'Alcazar
07. Parlate dei principali generi e delle principali opere del cinema italiano negli anni del fascismo
08. Parlate della politica cinematografica del fascismo a partire dalla svolta degli anni Trenta
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 02/07/2018 17:13:25 - 28/58
Set Domande: STORIA DEL CINEMA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Di Chiara Francesco
Lezione 020
01. Di cosa parla Il trionfo della volontà, il film più famoso della regista tedesca Leni Riefenstahl?
Celebra in funzione anti-inglese il conflitto anglo-boero della fine del XIX secolo
02. In quale genere cinematografico era attiva Leni Riefenstahl prima di diventare la regista ufficiale del Terzo Reich?
Il film di montagna
Il film storico
Il film espressionista
Il film sportivo
03. Chi era responsabile della propaganda cinematografica durante il regime nazista?
Joseph Goebbels
Adolf Hitler
Heinrich Himmler
Walter Ruttmann
04. Quale tra questi cineasti NON emigra negli Stati Uniti per via dell'avvento del nazismo?
Otto Preminger
Fritz Lang
Ernst Lubitsch
Billy Wilder
05. Parlate del cinema nazista e in particolare della figura di Leni Riefenstahl
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 02/07/2018 17:13:25 - 29/58
Set Domande: STORIA DEL CINEMA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Di Chiara Francesco
Lezione 021
01. Quale cineasta del realismo poetico francese sostituisce spesso il montaggio con elaborati movimenti della macchina da presa?
Marcel Carné
Jean Renoir
André Cayatte
Julien Duvivier
02. Quale di questi cineasti del cinema francese degli anni Trenta diventerà un modello imprescindibile per i giovani autori della Nouvelle Vague?
Jean Renoir
Julien Duvivier
Marcel Carné
Jean Gabin
03. Delineate le caratteristiche e menzionate gli autori principali del realismo poetico francese
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 02/07/2018 17:13:25 - 30/58
Set Domande: STORIA DEL CINEMA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Di Chiara Francesco
Lezione 022
01. Quale tra queste NON è una delle caratteristiche distintive che determineranno il successo delle produzioni di Walt Disney nel corso dei decenni?
02. Quale di questi è un cortometraggio realizzato da Walt Disney che è passato alla storia come il primo cartone animato sonoro?
Steamboat Willie
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 02/07/2018 17:13:25 - 31/58
Set Domande: STORIA DEL CINEMA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Di Chiara Francesco
Lezione 023
01. Qual è l'atteggiamento tenuto da Hollywood di fronte al diffondersi dei totalitarismi nell'Europa degli anni Venti e Trenta?
Hollywood manifesta un atteggiamento cauto al fine di non bloccare le proprie esportazioni verso i regimi totalitari.
Hollywood manifesta un atteggiamento interventista, arrivando fino a bloccare, fin dai primi anni Trenta, l'esportazioni dei propri film verso nazioni dove vigono regimi
totalitari
Hollywood manifesta un atteggiamento cauto e decide di criticare i regimi totalitari soltanto a partire dal 1936, con l'inizio della Guerra civile spagnola
Hollywood manifesta un atteggiamento interventista, criticando apertamente, fin dai primi anni Trenta, la repressione di libertà fondamentali
02. A chi venne affidata dal Signal Corps for the War Department la supervisione dei documentari di propaganda della serie “Why We Fight”?
A un regista europeo emigrati negli USA per sfuggire al nazismo come Fritz Lang
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 02/07/2018 17:13:25 - 32/58
Set Domande: STORIA DEL CINEMA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Di Chiara Francesco
Lezione 024
01. Quale tra queste NON è normalmente considerata una delle tre pellicole che anticipano l’estetica del neorealismo?
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 02/07/2018 17:13:25 - 33/58
Set Domande: STORIA DEL CINEMA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Di Chiara Francesco
Lezione 025
01. Quale di questi cineasti del neorealismo introduce nei propri film elementi provenienti dalla cultura di massa, al fine di far passare il proprio messaggio al
pubblico popolare?
Giuseppe De Santis
Roberto Rossellini
Vittorio De Sica
Luchino Visconti
02. In che anno Giulio Andreotti emana una legge sul cinema che riprende per molti aspetti il meccanismo di aiuti statali elaborato negli ultimi anni del regime
fascista?
1945
1956
1965
1949
03. Quale tra questi film marca, secondo il critico Guido Aristarco e la rivista "Cinema nuovo", il passaggio dal neorealismo a un modello di realismo vicino al
grande romanzo ottocentesco?
Il gattopardo
Senso
Umberto D
04. Quale tra queste è la fonte a cui si ispira il primo film di Luchino Visconti, Ossessione?
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 02/07/2018 17:13:25 - 34/58
Set Domande: STORIA DEL CINEMA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Di Chiara Francesco
Lezione 026
01. Quale di queste celebri star Hollywoodiane si era inizialmente esposto all'interno del Comitato per il primo emendamento promuovendo la liberazione dei
dieci di Hollywood?
Gary Cooper
Humphrey Bogart
John Wayne
Cecil B. DeMille
02. Tra questi film neorealisti di Roberto Rossellini, quale anticipa alcune tendenze del cinema moderno per via del ricorso a lunghe inquadrature spesso prive di
figure umane?
Paisà (1946)
Amore (1948)
03. Quale di questi film del regista Samuel Fuller è stato attaccato sia da destra che da sinistra per le sue ambiguità a livello ideologico?
Mano pericolosa
La spia
Corea in fiamme
Salto mortale
04. Quale di queste figure diede il via alla stagione della caccia alle streghe a Hollywood tenendo una serie di udienze per conto del Comitato per le Attività
Antiamericane?
Parnell Thomas
Joseph McCarthy
Dwight D. Eisenhower
Harry S. Truman
05. Quale di questi film è un classico del neorealismo diretto da Vittorio De Sica nel 1946?
Paisà
Sciuscià
Zazà
Senza pietà
06. In che anno inizia la sua attività il Comitato per le Attività Antiamericane?
1953
1945
1952
1947
07. Quale di questi cineasti diverrà tristemente famoso per aver denunciato al Comitato per le Attività Antiamericane i propri colleghi, in modo da poter
proseguire senza problemi la propria carriera?
Orson Welles
John Huston
Elia Kazan
Charlie Chaplin
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 02/07/2018 17:13:25 - 35/58
Set Domande: STORIA DEL CINEMA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Di Chiara Francesco
08. Quale tra le seguenti figure è fautrice di un cinema del “pedinamento”, basato sulla riproduzione dei tempi morti che caratterizzano la vita reale?
Luchino Visconti
Roberto Rossellini
Cesare Zavattini
Giuseppe De Santis
09. Parlate del comitato per le attività antiamericane e della cosiddetta "caccia alle streghe" a Hollywood
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 02/07/2018 17:13:25 - 36/58
Set Domande: STORIA DEL CINEMA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Di Chiara Francesco
Lezione 027
01. Quale di questi formati ottiene l'effetto illusorio di un allargmaneto in senso orizzontale dell'immagine, semplicemente coprendo i bordi superiori e inferiori
dell'inquadratura tramite un mascherino in fase di proiezione?
Panoramico
Vistavision
Cinerama
Cinemascope
02. Quale istituzione obbliga nel 1948 le major hollywoodiane a disfarsi delle loro società operanti nel settore dell'esercizio?
MPPDA
Congresso
Senato
Corte suprema
03. Quale di questi film articola in maniera ambigua e affascinante la tematica dell'onirismo, che è connaturata all'intero genere noir?
La signora di Shanghai
La fuga
Vertigine
04. Quale tra le seguenti tecnologie adottate dalla Hollywood anni Cinquanta per contrastare la propria crisi, si rivelerà la più effimera?
Il suono stereofonico
Il technicolor
Il formato panoramico
Il 3D
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 02/07/2018 17:13:25 - 37/58
Set Domande: STORIA DEL CINEMA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Di Chiara Francesco
Lezione 028
01. Come sono concepiti i “piani sequenza” utilizzati da Orson Welles in Quarto potere?
Si tratta di inquadrature lunghe quanto un’intera sequenza, nella quale il normale montaggio è sostituito da piccoli aggiustamenti della messa a fuoco dell’obiettivo.
Si tratta di inquadrature lunghe quanto un’intera sequenza, nelle quali il normale montaggio è sostituito dalla disposizione degli oggetti in profondità di campo.
Si tratta di inquadrature lunghe quanto un’intera sequenza, nella quale il normale montaggio è sostituito dai movimenti della macchina da presa.
Si tratta di frammenti di un’unica inquadratura lunga quanto un’intera sequenza, ma nella quale sono stati introdotti piccoli “salti” di montaggio per confondere la
percezione dello spettatore.
02. In cosa consiste l’importanza dei “piani sequenza” di Orson Welles, secondo il teorico André Bazin?
Lasciano lo spettatore libero di decidere a quali elementi della scena prestare maggiore attenzione, ricostruendo autonomamente il senso della vicenda.
Attribuiscono un supplemento di senso rispetto alla realtà riprodotta, come il montaggio “sovrano” del cinema muto sovietico.
Selezionano in anticipo ciò che è necessario che lo spettatore veda, permettendogli di comprendere più chiaramente lo sviluppo della vicenda.
Selezionano in anticipo ciò che è necessario che lo spettatore veda, conferendo maggiore ritmo all’azione.
03. Quale di questi adattamenti shakespeariani non è stato realizzato da Orson Welles?
Otello (1952)
Macbeth (1948)
Falstaff (1966)
Amleto (1948)
04. In che senso la struttura narrativa di Quarto potere costituisce una sfida ai canoni del cinema classico?
Il film è costruito come una serie di flashback che si intrecciano gli uni con gli altri, non necessariamente in ordine cronologico.
Allo spettatore non viene mai rivelato il significato della parola “Rosebud”, pronunciata dal protagonista all’inizio del film.
Il film utilizza per la prima volta nella storia del cinema l’espediente del flashback.
05. Quale importante direttore della fotografia ha dato un contributo fondamentale all'elaborazione dei piani sequenza di Quarto potere e Piccole volpi?
André Bazin
André De Toth
Budd Boetticher
Gregg Toland
06. Parlate della carriera di Orson Welles, soffermandovi sulle sue opere più importanti e sulle caratteristiche del suo cinema
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 02/07/2018 17:13:25 - 38/58
Set Domande: STORIA DEL CINEMA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Di Chiara Francesco
Lezione 029
01. In quale momento della sua carriera Alfred Hitchcock si trasferisce negli Stati Uniti d'America?
02. Quale di questi attori non è un abituale collaboratore di Hitchcock nei suoi film degli anni Cinquanta
Grace Kelly
Gregory Peck
James Stewart
Cary Grant
03. Come viene articolata la dinamica della suspense nella sequenza analizzata di La finestra sul cortile?
La protagonista, come lo spettatore, prova la suspense perché a differenza del suo compagno viene colta di sorpresa dall'imminente arrivo dell'assassino
Il protagonista, come lo spettatore, prova la suspense perché a differenza della sua compagna sa in anticipo dell'imminente arrivo dell'assassino
La protagonista femnminile, come lo spettatore, prova la suspense perché a differenza del suo compagno sa in anticipo dell'imminente arrivo dell'assassino
Il protagonista, come lo spettatore, prova la suspense perché a differenza della sua compagna viene colto di sorpresa dall'imminente arrivo dell'assassino
La “suspense”, nella quale lo spettatore prova tensione a causa di evento imprevisto noto a lui ma non ai personaggi.
La “sorpresa”, nella quale lo spettatore viene scioccato da un evento imprevedibile sia per lui che per i personaggi.
Il “whodunit”, nel quale lo spettatore deve indovinare l’identità di un assassino, che verrà rivelata solo alla fine del film.
05. Quale delle seguenti è una delle caratteristiche che i film di tensione di Hitchcock presentano fin dagli anni Trenta?
06. Delineate le principali tappe della carriera di Alfred Hitchcock, citando per ognuna almeno due delle sue opere principali
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 02/07/2018 17:13:25 - 39/58
Set Domande: STORIA DEL CINEMA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Di Chiara Francesco
Lezione 031
01. Quale di questi film si conclude con una lunga sequenza nella quale oggetti inanimati prendono il posto dei protagonisti del film?
02. Quale di questi film presenta frequenti rotture rispetto al montaggio classico, dal momento che in una celebre sequenza non rispetta i raccordi di direzione?
Due o tre cose che so di lei (Deux ou trois choses que je sais d’elle, Jean-Luc Godard, 1966).
03. Di quale aspetto del cinema moderno è esemplificativa, secondo le videolezioni, questa inquadratura di Hiroshima mon amour (Alain Resnais, 1959)?
Della dimensione autoriflessiva, in quanto il film è autobiografico e la situazione qui presentata fa riferimento ai ricordi del regista
Della soggettività svincolata da soggetti, in quanto si tratta di un'inquadratura in soggettiva che non viene mai attribuita a un personaggio
Della dimensione ritmico formale, perché è montata insieme ad altre inquadrature simili senza che però vi siano chiari legami narrativi
04. Quale tra questi film di Michelangelo Antonioni si conclude con una lunga sequenza priva dei protagonisti del film e composta da inquadrature spesso prive
di figure umane?
La notte
L’eclisse
Il deserto rosso
L’avventura
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 02/07/2018 17:13:25 - 40/58
Set Domande: STORIA DEL CINEMA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Di Chiara Francesco
05. Quale tra le seguenti NON è una delle caratteristiche distintive del cinema moderno?
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 02/07/2018 17:13:25 - 41/58
Set Domande: STORIA DEL CINEMA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Di Chiara Francesco
Lezione 032
01. Quale tra questi registi del neorealismo dà vita nei primi anni Sessanta a quello che viene definito “filone resistenziale”?
Giuseppe De Santis
Vittorio De Sica
Roberto Rossellini
Luchino Visconti
02. Quale tra i seguenti è indicato nelle lezioni come il più importante fattore per l’ingresso del cinema italiano nella sua età dell’oro all’inizio degli anni
Sessanta?
Un cinema di genere a basso costo in grado di intercettare i gusti delle platee internazionali
Un apparato industriale che nel corso degli anni Cinquanta è maturato sempre più grazie all’aiuto statale
03. Quale tra questi cineasti che hanno esordito negli anni del neorealismo diventerà il principale esponente italiano del cinema moderno?
Roberto Rossellini
Michelangelo Antonioni
Mario Monicelli
Federico Fellini
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 02/07/2018 17:13:25 - 42/58
Set Domande: STORIA DEL CINEMA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Di Chiara Francesco
Lezione 033
01. Qual è il primo genere cinematografico italiano a conoscere un successo significativo nei cinema degli Stati Uniti?
Il peplum
La commedia all’italiana
L'horror italiano
Il western all’italiana
02. Quale termine veniva comunemente utilizzato dalla critica italiana per indicare lo sfruttamento sistematico di generi cinematografici all'interno di linee
produttive di breve durata?
Microgeneri
Filoni
Production Trends
Generi
03. Quale di questi film racconta le avventure di un personaggio, interpretato da Alberto Sordi, dagli anni della guerra partigiana fino a quelli del boom
economico?
Tutti a casa
Il sorpasso
La grande guerra
04. Quale tra questi generi del cinema italiano degli anni Sessanta è l'unico a godere di un consenso trasversale alle classi sociali?
La commedia all'italiana
Il western all'italiana
Il peplum
L'horror
05. Quale tra questi film, premiato nel 1959 ex aequo con Il generale Della Rovere di Rossellini, è considerato una delle opere che danno vita al filone della
commedia all'italiana?
La grande guerra
Tutti a casa
Divorzio all'italiana
Il sorpasso
06. Quale tra queste NON è una delle caratteristiche distintive dei western all'italiana di Sergio Leone?
07. Quale di questi elementi caratteristici del cinema moderno è osservabile nella sequenza finale del triello di Il buono, il brutto e il cattivo?
Bruschi cambiamenti di scala delle inquadrature che non rispettano la grammatica del cinema classico
Movimenti di macchina
Il jump cut
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 02/07/2018 17:13:25 - 43/58
Set Domande: STORIA DEL CINEMA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Di Chiara Francesco
Lezione 034
01. In che cosa consiste la tecnica del “jump-cut”?
Nel taglio di alcuni fotogrammi all’interno di una stessa ripresa continua, che risulta così disseminata di “salti” arbitrari
In un taglio di montaggio effettuato mentre i personaggi sono impegnati in un’azione concitata (per esempio un salto), al fine di dare un maggiore dinamismo
In una forma di montaggio alternato in cui si “salta” più volte da una situazione all’altra, senza una logica apparente.
02. Qual è l'aspetto innovativo della "politique des auteurs" lanciata, tra gli altri, da François Truffaut?
Il fatto di considerare autore del film il regista, a prescindere dai contenuti, sulla base della dimensione visiva del film
Il fatto di considerare autore del film il regista, purché sia responsabile anche dei contenuti del film
Il fatto di considerare autore del film lo sceneggiatore, sulla base del fatto che delinea lo sviluppo narrativo della trama
Il fatto di considerare autore del film il produttore, in quanto ne supervisiona il progetto dall'inizio alla fine
03. Parlate del concetto di "Politique des auteurs" e del ruolo da essa svolto nell'ambito della Nouvelle Vague
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 02/07/2018 17:13:25 - 44/58
Set Domande: STORIA DEL CINEMA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Di Chiara Francesco
Lezione 035
01. Di quale procedimento sono esemplificative, secondo le videolezioni, queste inquadrature che si succedono rapidissimamente nel film Fino all'ultimo respiro di Jean-Luc G
Candid camera
Jump-cut
Piano sequenza
Montaggio intellettuale
02. Quale tra questi registi della Nouvelle Vague francese ha realizzato una serie di film di matrice autobiografica, incentrati sul personaggio di Antoine Doinel?
Jacques Rivette
Eric Rohmer
Jean-Luc Godard
François Truffaut
03. Quale cineasta della Nouvelle Vague ha realizzato uno sconvolgente documentario sui campi di concentramento nazisti?
Claude Chabrol
Louis Malle
Eric Rohmer
Alain Resnais
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 02/07/2018 17:13:25 - 45/58
Set Domande: STORIA DEL CINEMA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Di Chiara Francesco
04. Quale di questi film di Eric Rohmer mette in scena un dramma di Kleist facendo citando nella composizione delle inquadrature alcuni capolabori della
pittura romantica?
La Marchesa von...
La nobildonna e il duca
05. Quale di questi film di Jean-Luc Godard inserisce per la prima volta elementi documentaristici (un'inchiesta sulla prostituzione) all'interno di un contesto
finzionale, determeninando un effetto straniante?
La cinese
06. Quale di questi film di Alain Resnais è caratterizzato dalla collaborazione di Alain Robbe-Grillet, caposcuola del "nouveau roman"?
La guerra è finita
Notte e nebbia
07. Scegliete uno degli autori della nouvelle vague e illustrate le caratteristiche del suo cinema, soffermandovi sui titoli più importanti da lui realizzati
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 02/07/2018 17:13:25 - 46/58
Set Domande: STORIA DEL CINEMA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Di Chiara Francesco
Lezione 036
01. Quale di queste non è una delle ragioni per cui la critica italiana ha espresso dubbi relativamente al fatto che si possa parlare di "nouvelle vague" a proposito
dei nuovi autori italiani degli anni Sessanta?
L'esistenza di un fenomeno di rottura come il neorealismo impedirebbe ai giovani cineasti di rivoltarsi contro la generazione precedente
I film degli esordienti italiani dei primi anni Sessanta non sempre presentano tratti linguistici comuni a quelli delle "nuove ondate" del periodo
In Italia non esistono riviste che possano fungere da polo di aggregazione, come era avvenuto in Francia con i "Cahiers du Cinéma"
02. In che cosa consiste la "politica degli esordi" del cinema italiano dei primi anni '60?
Del tentativo, da parte di alcuni registi esordienti raccoltisi intorno alla rivista "Cinema nuovo", di far risorgere l'estetica del neorealismo
Del tentativo, da parte di alcuni registi esordienti raccoltisi intorno alla rivista "Cinema nuovo", di mettere da parte i cineasti della generazione del neorealismo
Del tentativo, da parte di alcuni registi esordienti raccoltisi intorno alla rivista "Ombre rosse", di mettere da parte i cineasti della generazione del neorealismo
Del tentativo, da parte di alcune case di produzione, di creare a tavolino un fenomeno simile alla Nouvelle Vague
03. A quale di questi film aveva lavorato in qualità di sceneggiatore Pier Paolo Pasolini prima di esordire come regista con Accattone?
L'avventura
La dolce vita
Roman Polanski
Andrzej Wajda
Miklós Jancsó
Miloš Forman
05. Quale fra questi registi italiani effettua agli esordi sperimentazioni formali vicine a quelle del cinema francese (jump-cut, freeze frames, ecc.)?
Marco Bellocchio
Bernardo Bertolucci
Florestano Vancini
06. In quale di questi contesti un fenomeno paragonabile alla nouvelle vague viene creato a tavolino dai produttori?
Giappone
Ungheria
Brasile
Polonia
07. Parlate dei fattori che hanno portato a pensare alla possibile esistenza di una Nouvelle Vague italiana, e soffermatevi sui tre autori italiani la cui opera
presenta maggiori affinità con l'estetica della Nouvelle Vague francese
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 02/07/2018 17:13:25 - 47/58
Set Domande: STORIA DEL CINEMA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Di Chiara Francesco
Lezione 037
01. Quale tra questi cineasti è uno dei firmatari del manifesto di Oberhausen?
Werner Herzog
Wim Wenders
Alexander Kluge
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 02/07/2018 17:13:25 - 48/58
Set Domande: STORIA DEL CINEMA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Di Chiara Francesco
Lezione 038
01. Quale tra queste NON è una delle invenzioni che hanno permesso l’emergere di un “cinema diretto” nell’ambito del documentario?
Il Movietone
Le cineprese a 16mm
Il Pilotone
Il Nagra
02. Quale tra questi protagonisti del cinema diretto ha realizzato in Africa una serie di documentari sugli effetti della colonizzazione?
Pierre Perrault
Jean Rouch
Richard Leacock
Michel Brault
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 02/07/2018 17:13:25 - 49/58
Set Domande: STORIA DEL CINEMA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Di Chiara Francesco
Lezione 039
01. Come viene introdotta la protagonista Bonnie in Gangster story?
02. Quale tra questi modi di produzione diventerà caratteristico del cinema americano a partire dagli anni della Nuova Hollywood?
Producer-unit system
Director-unit system
Package-unit system
03. Come cambia il comportamento delle major negli anni della Hollywood Renaissance?
Le major iniziano a distribuire più che a produrre, finanziando progetti organizzati da piccole case indipendenti
04. Quale tra questi non è uno dei protagonisti della Hollywood Renaissance?
Robert Altman
Budd Boetticher
Arthur Penn
Sydney Pollack
05. Quale tra queste affermazioni relative alla New Hollywood è da considerarsi corretta?
I cineasti della New Hollywood si ispirano al cinema europeo del quale riprendono le innovazioni formali, che inseriscono però in un impianto narrativo complessivamente
più rispettoso degli standard del cinema classico
I cineasti della New Hollywood si ispirano al cinema europeo del quale riprendono la disinvoltura narrativa, ma non le innovazioni formali
I cineasti della New Hollywood rifiutano la narrazione per realizzare forme documentaristiche di cinema-verità
I cineasti della New Hollywood si ispirano al cinema europeo e per questo rifiutano i convenzionali nessi narrativi
06. Quale tra questi non è uno dei cineasti emersi nel periodo della New Hollywood?
Steven Spielberg
Brian De Palma
Arthur Penn
Howard Hawks
07. Parlate della Hollywood renaissance e dei tre film indipendenti che con il loro successo hanno dato inizio a questa fase della storia del cinema americano
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 02/07/2018 17:13:25 - 50/58
Set Domande: STORIA DEL CINEMA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Di Chiara Francesco
Lezione 040
01. Quale tra queste è la caratteristica distintiva del New Horror degli anni Settanta?
La presenza di effetti speciali più sofisticati dovuti allo sviluppo di nuove tecnologie
02. In che periodo avviene il passaggio dai film indipendenti della Hollywood Renaissance alla stagione dei blockbuster?
03. Quale tra questi film è uno dei primi esempi di blockbuster?
04. Delineate il rapporto che la Nuova Hollywood intrattiene con i generi cinematografici, entrando nel merito degli autori e delle opere principali menzionati nel
corso
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 02/07/2018 17:13:25 - 51/58
Set Domande: STORIA DEL CINEMA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Di Chiara Francesco
Lezione 041
01. Quale film segna l’inizio del periodo britannico di Stanley Kubrick?
Barry Lyndon
Lolita
Arancia meccanica
02. A quale genere cinematografico appartengono i primi due lungometraggi del regista Stanley Kubrick?
Al noir
Al western
Allo horror
Al film bellico
03. A partire da quale film il regista Stanley Kubrick ha iniziato a utilizzare quasi esclusivamente brani musicali preesistenti?
Shining
Arancia meccanica
Barry Lyndon
04. Parlate della carriera di Stanley Kubrick, soffermandovi sulle sue opere più importanti e sulle caratteristiche del suo cinema
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 02/07/2018 17:13:25 - 52/58
Set Domande: STORIA DEL CINEMA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Di Chiara Francesco
Lezione 042
01. I film di quale regista americano degli anni Ottanta utilizzano una struttura di base nella quale un manipolo di eroi viene assediato da un nemico spesso
invisibile?
John Landis
Tim Burton
John Carpenter
Clint Eastwood
02. Quale di questi Studios è diventato un gigantesco conglomerato mediatico, anche grazie all'assorbimento della casa fumettistica Marvel, della Lucasfilm e
della Fox?
Gulf+Western
Sony
Time Warner
03. Quale di questi film apre una nuova fase, caratterizzata da una maggiore raffinatezza formale, nella carriera di Woody Allen?
Io e Annie
Zelig
Amore e guerra
04. Quale importante mutamento investe l'industria cinematografica americana tra la fine degli anni Settanta e gli anni Ottanta?
Le major cinematografiche smettono di produrre film a basso costo e si concentrano soprattutto sulla distribuzione di film indipendenti
Le major cinematografiche investono nello schermo panoramico, nel 3D e nel technicolor per contrastare la concorrenza della televisione
05. Quale tra questi film di David Lynch segna l'inizio di un rapporto contrastato col cinema commerciale?
Cuore selvaggio
Eraserhead
Elephant Man
Velluto blu
06. Parlate delle caratteristiche del cinema americano degli anni Ottanta e Novanta
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 02/07/2018 17:13:25 - 53/58
Set Domande: STORIA DEL CINEMA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Di Chiara Francesco
Lezione 044
01. In quale periodo fa il suo esordio nel lungometraggio il cineasta russo Andrej Tarkovskij?
02. In quale dei suoi film il regista danese Lars Von Trier ha collaborato con la cantante pop Björk?
Il regno
Dogville
03. Quale di questi è uno dei vincoli ai quali dovevano sottostare i cineasti che intendevano realizzare film nell'ambito del movimento danese Dogme 95?
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 02/07/2018 17:13:25 - 54/58
Set Domande: STORIA DEL CINEMA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Di Chiara Francesco
Lezione 046
01. Quale altro sudio oltre alla Pixar ha dato negli anni Novanta un impulso fondamentale all'animazione digitale?
Dreamworks
Illumination Studio
02. In che anno la Pixar debutta nella produzione di lungometraggi di animazione digitale?
1990
2000
1989
1995
03. Quale tra questi film è il primo a contenere una sequenza elaborata interamente in digitale?
04. Per quale di queste ragioni il cinema, nonostante i mutamenti interventui nel consumo che sono avvenuti negli ultimi anni continua ad avere un ruolo di
rilievo nello scenario contemporaneo?
Perché nonostante il calo degli incassi nelle sale, continua ad avere un indotto che si ripercuote sull'intera filiera mediatica (home video, diritti televisivi, ecc.)
Perché continua ad avere un forte potere simbolico, come dimostrano le pratiche di product placement (l'esibizione di oggetti di marca
da parte dei personaggi dei film)
Perché, seppur
non goda più della straordinaria potenza che aveva nella prima metà del XX
secolo, il divismo cinematografico mantiene ancora una posizione di predominio
all'interno dell'industria culturale
05. Quale tra questi film Pixar è indicativo di una linea produttiva che piuttosto che sulla sperimentazione punta sulla dimensione seriale e sul merchandising?
Wall-E
Cars
Up
Inside Out
06. Quale tra questi operatori digitali è stato attaccato a Cannes 2017 perché ha presentato dei film che non averebbero avuto una distribuzione in sala?
Sky
Amazon
Infinity
Netflix
Il trasferimento dei prodotti cinematografici dalle sale ad altri media (TV, computer, smartphones, ecc.)
Il trasferimento delle major cinematografiche all’interno di conglomerati mediali sempre più ampi
Il trasferimento delle sale cinematografiche dal centro delle città ai multiplex presenti nei centri commerciali
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 02/07/2018 17:13:25 - 55/58
Set Domande: STORIA DEL CINEMA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Di Chiara Francesco
08. Delineate le problematiche relative alla funzione svolta dal cinema nel panorama mediatico contemporaneo
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 02/07/2018 17:13:25 - 56/58
Set Domande: STORIA DEL CINEMA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Di Chiara Francesco
Lezione 047
01. Quale tra questi effetti speciali, utilizzato sistematicamente per la prima volta in Terminator 2 di James Cameron, permette di effettuare una trasformazione
da un'immagine fotografica ad un'altra attraverso la grafica digitale?
Chroma Key
Morphing
Animatronics
Stop Motion
02. Qual è il primo film ad aver utilizzato estensivamente scenari digitali disegnati al computer?
Star Wars
Tron
King Kong
Star Trek II
03. Quale processo è stato agevolato, negli anni Duemila, dal ritorno della tecnologia 3D?
04. Per quale motivo si dice che nello scenario contemporaneo i blockbuster acquistano una dimensione “modulare”?
Per il fatto di essere tutti un "modulo" di una "transmedia storytelling” più ampia
Per la tendenza a realizzare sequel, che fa sì che ogni episodio diventi un “modulo” della serie
Per la tendenza a inglobare “moduli” provenienti da generi differenti, in modo da attrarre diverse fasce di pubblico
Per la tendenza a includere sequenze spettacolari autonome dal resto della narrazione, definite “moduli”
Dei prodotti multimediali (in pate film, fumetti, videogiochi, ecc.) da fruirsi obbligatoriamente attraverso un computer.
Un film di finzione che viene distribuito in diversi formati contemporaneamente (Video On Demand, streaming, DVD, ecc.)
Dei film la cui trama viene riadattata a diversi supporti mediali (novellizzazioni, fumetti, videogiochi, ecc.)
Degli universi narrativi che si sviluppano attraverso diversi media (film, fumetti, serie tv, videogames, ecc.)
06. A partire da quale film la casa fumettistica Marvel ha iniziato a produrre in proprio le avventure cinematografiche dei suoi personaggi?
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 02/07/2018 17:13:25 - 57/58
Set Domande: STORIA DEL CINEMA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Di Chiara Francesco
Lezione 048
01. In quale periodo le istituzioni europee hanno avviato politiche di sostegno alla produzione europea come il programma Media o incentivi alla coproduzione
internazionale come Eurimages?
02. Qual è, anche nello scenario contemporaneo, il principale ostacolo alla circolazione del cinema europeo?
La frammantazione linguistica
04. Parlate delle problematiche che contraddistinguono il cinema europeo contemporaneo e la sua circolazione
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 02/07/2018 17:13:25 - 58/58
Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)