Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
presentazione
Buona lettura.
indice:
premessa pag 4 i neurolettici pag 7
storia pag 5 gli ansiolitici pag 11
gli antidepressivi pag 15
cosa dice la legge pag 17
elenco psicofarmaci pag 18
premessa storia
L’efficacia dei farmaci nel curare patologie del corpo è in La psicofarmacologia moderna ebbe inizio nel 1953, quando
costante aumento grazie alle innovazioni tecnologiche, che Pierre Deniker scopriva gli effetti sedativi della clorpromazina
hanno permesso di affinare studi e sperimentazioni basate su e nel 1954 Frank Berger quelli del meprobamato, il primo
studi, sempre più accurati, svolti nei secoli.
ansiolitico.
Per gli psicofarmaci questo discorso non vale, è necessario farne
uno a parte. La psiche (da cui psico-farmaci), o mente, è un’entità Tra il 1956 e il 1957 furono individuati i primi antidepressivi,
immateriale, che non si può toccare, osservare o “riparare” come l’imipramina (primo antidepressivo triciclico) e l’iproniazide
si può fare con un braccio rotto o con qualsiasi parte del corpo (primo inibitore delle monoammino-ossidasi, IMAO).
che è invece materiale. Per paragonarla al corpo, spesso la Un anno più tardi Paul Janssen
mente è stata “localizzata” nel cervello, ma questa semplificazione sintetizzò l’aloperidolo (neuro-
ha portato molti a pensare, sbagliando, che la psiche sia
effettivamente il sistema nervoso centrale e che studiandone lettico) ed infine, nel 1960, iniziò
4 il funzionamento si possano capire, e quindi curare, i meccanismi l’uso del clordiazepossido, la 5
che portano alle malattie psichiche. Anche accettando questa prima benzodiazepina (ansioli-
“identificazione” si pongono notevoli problemi: lo studio del tico).
cervello umano e del funzionamento dell’intero sistema nervoso Dopo queste importanti sco-
centrale non si sta svolgendo da secoli, ma solo da qualche
perte, nel corso dei decenni
decennio, infatti, la maggior parte delle conoscenze che attual-
mente si hanno, si devono alle torture effettuate sui prigionieri successivi, la psicofarmacologia
nei campi di concentramento durante la seconda guerra mondiale. si è evoluta ricercando sempre
Trovandosi di fronte a persone che fanno o dicono cose appa- nuovi composti al fine di scoprire
rentemente incomprensibili, non tollerabili dal punto di vista La cura della follia
il farmaco specifico per ogni tipo
di chi osserva, livello di tolleranza peraltro oggi sempre più di disturbo mentale, approfondendo così le conoscenze sui
basso, è facile cedere alla tentazione di “normalizzare” queste
meccanismi di azione, la selettività, l'efficacia, la presenza
persone “scomode” attraverso metodi culturalmente ed econo-
micamente più che accettati: l’uso di farmaci. Questo avviene di effetti collaterali e la tossicità; vennero inoltre individuate
nonostante non siano presenti prove scientifiche a favore nuove sostanze, dette “di seconda generazione”.
dell’efficacia degli psicofarmaci, ma solo l’osservazione di alcuni
cambiamenti da questi prodotti, spesso rilevati per caso nella
cura di patologie diverse da quelle psichiche. Esistendo solo
teorie della mente, non dati concreti, non è possibile stabilire
con precisione cosa provochi le malattie mentali e, di conse-
guenza, non si può affermare che gli psicofarmaci curino malattie
di cui non si possono avere informazioni certe.
i
neurolettici
Cosa sono
19
elenco
psicofarmaci
ANTIDEPRESSIVI
TRICICLICI
Imipramina Tofranil
Clomipramina Anafranil
Desipramina Nortimil
Trimipramina Surmantil
Protriptilina Vivactil, Concordin
Nortriptilina Vividyl
Amitriptilina Laroxyl, Noritren
Doxepina Adapin, Sinequan 21
ATIPICI DI 2° GENERAZIONE
Maprotilina Ludiomil
Amoxapina Asendin
Trazodone Trittico
Bupropio Wellbutrin
Amineptina Survector
Desulepina Protiaden, Maneon, Cantanon
SSRI
Fluoxetina Prozac, Fluoxeren
Sertualina Zoloft
Paroxetina Seroxat
Venlafaxina Efexor
Fluvoxamina Dumirox, Maveral
Citalopram Elopram, Seropram
antiMAO – Butirrofenoni
– irreversibili Aloperidolo Haldol, Serenase, Moditen
Fenelzina Nardil Droperidolo Sintodian
Tranilcipromina Parnate, Parmodalin
Isocarbossazide Marplan – A struttura diversa
Lazapina Loxitane
– reversibili Molandone Moban
Moclobamide Aurorix
ANTIPSICOTICI ATIPICI
BENZODIAZEPINE Risperidone Risperdal, Belivon
Diazepam Valium Clozapina Leponex
Lorazepam Tavor Quetiapin Seroquel
Triazolam Halcion Olanzapina Zyprexa
Clonazepam Rivotril
Clorazepato Transene CLONAZEPAM/RIVOTRIL
Clonazepam Rivotril
Flunitrazepam Roipnol
c’è 2 volte!
Lormetazepam Minias uno è da eliminare o è
22 stato scritto male un 23
NEUROLETTICI
– Fenotiazinici nome???
Clorpromazina Largactil
Proclorperazina Stemetil
Flufenazina Anatensol
Trifluoperazina Modalina
Perfenazina Trilafon
Acetofenazina Tindal
Carfenazina Proketazina
Triflupromazina Vesprin
Mesoridazina Serentil
Tioridazina Melleril
– Tioxantenici
Tiotixene Navane
Clorprotixene Taractan
Ogni individuo reagisce Le guide di UP ideate e prodotte dal Comune di Reggio
Emilia Assessorato diritti di Cittadinanza e Pari Opportunità.
conosci te stesso,
Luca Fantini, coordinatore programma prevenzione Comune di
Reggio Emilia;
Marco Battini, responsabile area lavoro di strada Centro Sociale
alcuna sostanza
Benedetto Valdesalici, responsabile Sert Sud.
Normativa:
mentalmente o fisicamente
Quando si usano
sostanze
psicoattive,
anche se naturali, Progetto grafico realizzato da:
Winston Wolf srl - la miglior soluzione ®
è molto importante sapere Tipografia:
Premiato al
Concorso Nazionale
Buone Pratiche nei
Servizi di Pubblica Utilità