2014
PIANO DI STUDIO
Primo anno
Secondo anno
Terzo anno
Attività formative
▪ Cfu: 12
▪ Obiettivi formativi: Modulo “Algebra Lineare” Fornire conoscenze relative agli spazi
vettoriali, alle applicazioni lineari, alle matrici, al calcolo del determinante e degli
autovalori di una matrice. Studiare i sistemi lineari e le proprietà delle loro soluzioni.
Sviluppare la capacità dello studente all'utilizzo corretto e consapevole degli strumenti
matematici introdotti, in vista del loro impiego nello studio, nell’analisi e
nell’approfondimento dei fenomeni fisici e chimici, e nella risoluzione dei problemi
dell’Ingegneria. Modulo “Analisi Matematica II” Fornire conoscenze sugli spazi euclidei,
sul calcolo differenziale ed integrale di funzioni in più variabili, sul calcolo di integrali
curvilinei e superficiali, sulle forme differenziali e sulle formule di Gauss-Green.
Sviluppare la capacità dello studente all'utilizzo corretto e consapevole degli strumenti
matematici introdotti, in vista del loro impiego nello studio, nell’analisi e
nell’approfondimento dei fenomeni fisici e chimici, e nella risoluzione dei problemi
dell’Ingegneria.
▪ Modalità di verifica finale: Prova scritta e prova orale.
▪ Propedeuticità e obblighi di frequenza : Analisi Matematica I
▪ Semestre: Annuale
Moduli
▪ Cfu: 12
▪ Obiettivi formativi: Fornire conoscenze di base sulla teoria delle funzioni di una variabile
reale: struttura dei numeri reali, continuità, limiti, calcolo differenziale ed integrale,
sull'algebra dei numeri complessi, sulla teoria elementare delle equazioni differenziali e
delle serie numeriche e di potenze. Sviluppare la capacità dello studente all'utilizzo
corretto e consapevole degli strumenti matematici introdotti, in vista del loro impiego
nello studio, nell’analisi e nell’approfondimento dei fenomeni fisici e chimici, e nella
risoluzione dei problemi dell’Ingegneria.
▪ Modalità di verifica finale: Prova scritta e prova orale.
▪ Propedeuticità e obblighi di frequenza : Sono necessarie conoscenze di matematica di
base fornite dalle scuole superiori o, in caso di mancato superamento del test di
ammissione, dal corso di Matematica 0
Moduli
▪ Cfu: 12
▪ Obiettivi formativi: Il Consiglio di CdS verificherà la coerenza delle attività scelte con il
progetto formativo. La coerenza è automaticamente verificata per le attività presenti nel
gruppo "Attività consigliate per la libera scelta".
▪ Modalità di verifica finale: Esame scritto e/o orale
▪ Cfu: 9
▪ Obiettivi formativi: L’insegnamento ha l’obiettivo di fornire conoscenze sull’architettura
dei moderni calcolatori, sulla organizzazione delle interfacce comunemente utilizzate e
sul nucleo di sistema operativo.
▪ Modalità di verifica finale: Prova scritta, prova pratica e prova orale.
▪ Propedeuticità e obblighi di frequenza : Reti Logiche
Moduli
▪ Cfu: 6
▪ Obiettivi formativi: Fornire conoscenze relative alla risoluzione numerica di sistemi lineari
e di equazioni non lineari, al calcolo di integrali definiti, alla approssimazione di funzioni
mediante polinomi interpolanti ed alla approssimazione degli autovalori di una matrice.
Sviluppare la capacità dello studente all'utilizzo corretto e consapevole degli strumenti
matematici introdotti, in vista del loro impiego nello studio, nell’analisi e
nell’approfondimento dei fenomeni fisici e chimici, e nella risoluzione dei problemi
dell’Ingegneria.
▪ Modalità di verifica finale: Prova scritta e prova orale.
▪ Propedeuticità e obblighi di frequenza : Algebra Lineare e Analisi Matematica II
Moduli
▪ Cfu: 9
▪ Obiettivi formativi: L’insegnamento ha l’obiettivo di fornire le conoscenze di base sulle
tecniche di analisi, sintesi ed elaborazione dei segnali finalizzate alla comprensione del
funzionamento dei sistemi di trasmissione numerica.
▪ Modalità di verifica finale: Prova orale.
▪ Propedeuticità e obblighi di frequenza : Algebra Lineare e Analisi Matematica II
Moduli
▪ Cfu: 6
▪ Obiettivi formativi: L’obiettivo didattico generale del corso consiste nel presentare i
principali modelli e strumenti di gestione e organizzazione d’impresa. Dalla frequenza del
corso gli studenti dovranno essere in grado di comprendere i criteri e le modalità secondo
zzano le attività.
▪ Modalità di verifica finale: Prova orale.
Moduli
Ore didattica
Denominazione Cfu Docente
frontale
▪ Cfu: 9
▪ Obiettivi formativi: L’insegnamento ha l’obiettivo di fornire gli elementi di base per la
comprensione e l’analisi dei circuiti elettronici sia analogici sia digitali, con particolare
attenzione agli aspetti di maggiore interesse per l’Ingegnere Informatico.
▪ Modalità di verifica finale: Prova scritta e prova orale.
▪ Propedeuticità e obblighi di frequenza : Elettrotecnica
Moduli
Elettrotecnica ( 6 Cfu)
▪ Cfu: 6
▪ Obiettivi formativi: L’insegnamento si propone di fornire le conoscenze fondamentali per
l’analisi dei circuiti elettrici a parametri concentrati, con ottica orientata alle applicazioni
nel settore dell’ingegneria dell’informazione. Verranno trattati gli argomenti principali
inerenti i teoremi e i metodi di analisi di circuiti lineari in regime continuo, sinusoidale,
periodico ed in transitorio.
▪ Modalità di verifica finale: Prova scritta e prova orale.
▪ Propedeuticità e obblighi di frequenza : Fisica Generale I
Moduli
▪ Cfu: 12
▪ Obiettivi formativi: L’insegnamento ha lo scopo di descrivere le principali leggi e teoremi
della meccanica del punto e dei sistemi, dell’elettrostatica e della magnetostatica nello
spazio vuoto. Nel corso vengono analizzati esempi ed applicazioni, con particolare cura
alle schematizzazioni dei problemi di fisica sperimentale.
▪ Modalità di verifica finale: Prova scritta e prova orale.
▪ Propedeuticità e obblighi di frequenza : Analisi Matematica I
Moduli
▪ Cfu: 9
▪ Obiettivi formativi: L'insegnamento si propone di fornire le basi per l’analisi ed il
controllo di sistemi dinamici continui. Vengono presentate le tecniche principali par la
valutazione della stabilità e delle proprietà strutturali. .
▪ Modalità di verifica finale: Prova orale.
▪ Propedeuticità e obblighi di frequenza : Algebra Lineare e Analisi Matematica II, Fisica
Generale I.
▪ Cfu: 12
▪ Obiettivi formativi: Il corso ha l’obiettivo di fornire le conoscenze di base per un
inquadramento generale del processo di analisi di un problema dal punto di vista
informatico, con esemplificazioni tramite un linguaggio di programmazione ad alto livello.
▪ Modalità di verifica finale: Prova scritta, prova pratica e prova orale.
Moduli
▪ Cfu: 12
▪ Obiettivi formativi: L’insegnamento ha l’obiettivo di fornire le metodologie per 1) la
programmazione orientata agli oggetti, 2) valutare la complessita' degli algoritmi, e 3)
l'organizzazione e l'interrogazione delle basi di dati.
▪ Modalità di verifica finale: Prova scritta, prova pratica e prova orale.
▪ Propedeuticità e obblighi di frequenza : Fondamenti di Informatica I
Moduli
Ore didattica
Denominazione Cfu Docente
frontale
NICOLETTA DE FRANCESCO
Algoritmi e strutture dati 6 60
(04544)
▪ Cfu: 6
▪ Obiettivi formativi: L’insegnamento ha l’obiettivo di fornire le conoscenze di base sui
processi di sviluppo del software, sui linguaggi di specifica e di progetto e sui metodi di
verifica.
▪ Modalità di verifica finale: Prova orale
▪ Propedeuticità e obblighi di frequenza : Fondamenti di informatica I
Moduli
▪ Cfu: 6
▪ Obiettivi formativi: L'insegnamento ha l'obiettivo di di fornire conoscenze sulla peculiarita
degli "Scripting Languages", in termini di difficoltà di sviluppo, efficienza, robustezza
▪ Modalità di verifica finale: Prova pratica (progetto) e prova orale.
▪ Propedeuticità e obblighi di frequenza : Propedeuticita': Sistemi Operativi, Reti
Informatiche. Obbligo di frequenza, numero massimo di studenti iscrivibili, numero
minimo di crediti superati richiesto per l'iscrizione: stabiliti dal Regolamento degli
▪ Cfu: 6
▪ Obiettivi formativi: L'insegnamento ha l'obiettivo di introdurre alle metodologie per lo
sviluppo di applicazioni di rete con particolare riferimento ai protocolli, linguaggi,
tecnologie e sicurezza nelle applicazioni web.
▪ Modalità di verifica finale: Prova pratica (progetto) e prova orale.
▪ Propedeuticità e obblighi di frequenza : Fondamenti di informatica II
Moduli
▪ Cfu: 6
▪ Obiettivi formativi: L'insegnamento si propone di fornire conoscenze sulla configurazione
dei dispositivi di rete e sulla realizzazione di reti locali e geografiche
▪ Modalità di verifica finale: Prova pratica (progetto) e prova orale.
▪ Propedeuticità e obblighi di frequenza : Reti Informatiche.
Moduli
Programmazione ( 6 Cfu)
▪ Cfu: 6
▪ Obiettivi formativi: L'insegnamento illustra l'organizzazione dei linguaggi ad alto livello,
fornendo gli elementi che consentono di affrontare in maniera ingegneristica le
oncorrenza.
▪ Modalità di verifica finale: Prova pratica e prova orale.
▪ Propedeuticità e obblighi di frequenza : Fondamenti di informatica II
Moduli
▪ Cfu: 3
▪ Obiettivi formativi: I caratteri della prova finale sono i seguenti. 1. Il giudizio sulla prova
finale è affidato ad una Commissione di Laurea designata dal Preside (a norma dell'Art.25
del Regolamento Didattico di Ateneo), su proposta del Corso di Studio, tra i professori
ufficiali del Corso medesimo. Tale commissione, valutata la prova finale, provvede a
determinare il voto di laurea. 2. In un anno accademico sono previste 6 sessioni di laurea
da tenersi prima delle relative proclamazioni ufficiali. 3. Alla prova e quindi all’attività
corrispondente sono attribuiti 3 CFU (75 ore complessive). 4. La prova mira a valutare la
capacità del candidato di svolgere in completa autonomia: - l’approfondimento di uno
degli insegnamenti del Corso di Laurea, oppure l’integrazione di attività curriculare
assegnata dal Corso; -l’illustrazione in forma di presentazione orale e/o scritta del lavoro
svolto. Resta inteso che il Corsi di Studio potrà approvare modalità di svolgimento della
prova anche diverse da quelle su esposte, ferma restando la verificabilità dello
svolgimento, da parte degli allievi, di un lavoro complessivo corrispondente a 3 CFU (75
ore).
▪ Modalità di verifica finale: prova finale
▪ Semestre: Annuale
Moduli
Prova Finale 3 0
▪ Cfu: 3
▪ Obiettivi formativi: Alla prova di lingua inglese sono assegnati 3 CFU. Il Centro
Linguistico Interdipartimentale (C.L.I.) di Ateneo è la struttura deputata a fornire la
certificazione del superamento della prova. Il superamento della prova equivale ad una
certificazione di conoscenza della lingua inglese scritta assimilabile al livello PET
(Preliminary English Test) di Cambridge e il livello di competenza necessario è
identificato col B1 (livello ALTE - Association of Language Testers in Europe),
corrispondente al pre-intermedio convenzionale del C.L.I. Al fine del superamento della
prova saranno valide anche certificazioni PET o superiori rilasciate da enti certificati
ALTE diversi dal CLI. La prova, comune a tutti i corsi di Laurea della Facoltà, consiste in
un test informatizzato, gestito dal C.L.I., della durata di circa 90 minuti. Essa è suddivisa
in sezioni mirate ad accertare: a)la capacità di comprensione del testo; b) le conoscenze
grammaticali e lessicali; c) la capacità di produzione e rielaborazione del testo. Non è
ammessa la consultazione di appunti o dizionari durante il test. La prova si conclude con
la sola indicazione di esito positivo o negativo.
▪ Modalità di verifica finale: Test di idoneità
Moduli
▪ Cfu: 9
▪ Obiettivi formativi: L'insegnamento ha lo scopo di fornire le conoscenze di base sulle reti
di calcolatori , sulla programmazione di applicazioni distribuite e sull'amministrazione di
un sistema informatico in rete.
▪ Modalità di verifica finale: Prova pratica (progetto) e prova orale.
▪ Propedeuticità e obblighi di frequenza : Calcolatori Elettronici
Moduli
▪ Cfu: 9
▪ Obiettivi formativi: L’insegnamento ha l’obiettivo di fornire le conoscenze di base sulle reti
logiche e sulla architettura dei calcolatori.
▪ Modalità di verifica finale: Prova scritta e prova orale.
▪ Propedeuticità e obblighi di frequenza : Fondamenti di Informatica I.
Moduli
▪ Cfu: 9
▪ Obiettivi formativi: L’insegnamento ha l’obiettivo di fornire le conoscenze matematiche di
base sulle tecniche per la risoluzione di problemi di decisioni ottime in presenza di risorse
limitate. Si trattano modelli matematici a variabili continue e modelli matematici di
programmazione lineare.
▪ Modalità di verifica finale: Prova scritta, prova pratica e prova orale.
▪ Propedeuticità e obblighi di frequenza : Algebra Lineare e Analisi Matematica II
Moduli
▪ Cfu: 9
▪ Obiettivi formativi: L'insegnamento ha l'obiettivo di fornire le conoscenze di base sulla
organizzazione di un sistema operativo multiprogrammato.
▪ Modalità di verifica finale: Prova pratica (progetto) e prova orale.
▪ Propedeuticità e obblighi di frequenza : Calcolatori Elettronici
Moduli
▪ Cfu: 6
▪ Obiettivi formativi: Link a Regolamento Didattico della Facoltà
▪ Modalità di verifica finale: Idoneita' con valutazione