Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Indice
Tipologia
Utilizzo del termine in altri contesti
Massoneria
Note
Voci correlate
Altri progetti
Tipologia
Vengono suddivise in due gruppi:
rocce tenere e/o poco compatte: rocce sedimentarie clastiche (areniti, calcareniti, etc.) e vulcanoclastiche (
tufi, peperini, ecc.)
rocce dure e/o compatte: pietre a spacco naturale (quarziti, micascisti, gneiss, ardesie, ecc.) e rocce
magmatiche effusive (basalti, trachiti, etc.)
Vanno ricordate tra le altre varietà di pietra, la pietra serena, la pietra leccese e la pietra di Trani.
Massoneria
La pietra nella simbologia massonica, è un simbolo importante ed è uno dei Gioielli immobili presenti in loggia. Rappresenta
simbolicamente quanto necessario ai Fratelli Apprendisti per istruirsi nel lavoro latomistico, con il fine di pulimentarla, metafora del
[1]
cambiamento da operare su sé stessi, per il proprio miglioramento umano e spirituale.
Note
1. ^ Domenico V. Ripa Montesano, Vademecum di Loggia, Roma, Edizione Gran Loggia Phoenix, 2009,ISBN 978-88-
905059-0-4.
Voci correlate
Roccia
Altri progetti
Wikiquote contiene citazioni di o su pietra
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Pietra_(classificazione_commerciale)&oldid=73492223
"
Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 24 giu 2015 alle 19:30.
Il testo è disponibile secondo lalicenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo
; possono applicarsi
condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.