Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Renè Guénon
IL TEOSOFISMO - Storia di una pseudo-religione
Tradotto e curato da Calogero Cammarata 2 voll, pp. 408,
indice analitico dei nomi e delle pubblicazioni citate € 29,00
... tutta la storia della "Società Teosofica" e dei raggruppamenti derivati
(Chiesa Cattolica Liberale, Scuola Arcana, Agni Yoga, Nuova Era,
Associazione della Buona Volontà Mondiale e così via) si è sempre
sviluppata sotto il segno dell'ambiguità morale e delle contraddizioni
dottrinarie, tanto che ci si può stupire che vi siano persone oggi disposte a
lasciarsi abbindolare dallo pseudo-orientalismo-concettuale de La Dottrina
Segreta, redatta dalla Blavatsky fra il 1885 e il 1888, e che ignorino del tutto
(o fingano di ignorare) le vicende ancor meno edificanti e susseguenti alla morte di H. P.Blavatsky... Se
ne vuole sapere di più? Ebbene, è stata finalmente pubblicata in versione italiana l'opera di R. Guénon:
Il Teosofismo... che offre al lettore una inconcepibile confutazione di tutti gli equivoci teosofisti.
A. C. Ambesi, su Avvenire, 3/12/1988
Renè Guénon
CONSIDERAZIONI SULL'ESOTERISMO CRISTIANO - SAN
BERNARDO
Tradotto e curato da Calogero Cammarata, pp. 163 € 17,00
Gli articoli riuniti nel presente volume sono dedicati, prevalentemente, a
delle organizzazioni che René Guénon considerava essere state, nel
Medioevo, le detentrici dell'insegnamento e dei metodi dell'esoterismo
cristiano: l'Ordine del Tempio, i Fedeli d'Amore e la Cavalleria del Santo
Graal. Tali articoli, pertanto, costituiscono un complemento dell’Esoterismo
di Dante e de il Re del Mondo. Abbiamo aggiunto, all'inizio, altri due
articoli: "A proposito delle lingue sacre" e "Cristianismo e iniziazione"; il
primo, che mette in luce l'importanza della lingua ebraica in seno al
Cristianismo, indica forse la più importante via di ricerca per lo studio approfondito delle scienze
tradizionali e dei metodi dell'esoterismo cristiano;il secondo tratta della struttura stessa del Cristianismo,
sotto il duplice aspetto religioso ed iniziatico.
(Dalla prefazione all'edizione francese di Aperçus sur l'èsoterisme chrétien", di Jean Reyor, alias Marcel
Clavelle).
Il volume contiene, nella presente edizione, lo studio su "San Bernardo"che nell’edizione francese venne
pubblicato in volumetto a parte.
Francesco Frisoni e Carlo Panà
1
Renè Guenon
CONSIDERAZIONI SULL'ESOTERISMO ISLAMICO E IL
TAOISMO- LA METAFISICA ORIENTALE
Tradotto e curato da Calogero Cammarata, pp. 167 €17,00
Scrive Roger Maridort nella presentazione dell'edizione francese: “.....per
Guenon l'esoterismo è sempre e dovunque lo stesso, qualunque siano i nomi
che gli si danno a seconda della diversità dei paesi e delle tradizioni. Se la vera
conoscenza della Realtà ultima è l'oggetto finale della ricerca esoterica,i metodi
utilizzati, anche se spesso sono analoghi, non sono necessariae identici; essi
possono variare al pari delle lingue e degli individui,"
La presente edizione contiene anche il testo dell'unica conferenza pubblica
tenuta da René Guénon : "La Metafisica Orientale".
Renè Guenon
LA METAFISICA DEL NUMERO
Princìpi del Calcolo Infinitesimale
Traduzione di Giovanni di Ruffia Solero, pp. 155 € 17,00
Il contenuto dei Princìpi del Calcolo Infinitesimale giustifica bene il titolo
che l’editore ha ritenuto di adottare nella versione italiana: La Metafisica del
numero. Si tratta infatti di uno studio che solo a prima vista può apparire
"specialistico", mentre di fatto è incentrato sul valore simbolico della
notazione matematica e sulla possibilità esplicativa che il "calcolo
infinitesimale”, può avere in ordine alla comprensione dei concetti di
"infinito", di “unicità" dell'Essere Supremo e del passaggio da una
concezione fisica del finito alla concezione matematica dell'infinito.
In “Officinae”
Renè Guènon
STUDI SULLA MASSONERIA E IL COMPAGNONAGGIO
Tradotto e curato da Calogero Cammarata, 2 voll., pp. 650 € 38,00
Sono raccolti 22 articoli che spaziano dal significato del G.:A.:D.:U.: al
pensieroro di Joseph De Maistre, dall'iniziazione femminile alla ricerca della
Parola Perduta; articoli pubblicati, fra l'altro, sulle riviste più diverse;
dall'italiana “Ignis”, all'antimassonica La France Antimaçonnique, alla
cattolica “Regnabit”. Si contano poi le recensioni di circa 48 libri,
dall'argomento più diverso: dalla musica massonica al simbolismo del
Tempio, dalle campagne antimassoniche alle Massonerie irregolari,
dall'origine della Massoneria ai misteri dei Templari. Completano la raccolta
le recensioni di riviste francesi,italiane,americane, inglesi, ove si pone l'accento su argomenti
strettamente connessi ai rituali, ai simboli del Tempio massonico, agli Alti Gradi e a tutta una se rie di
argomenti che non mancano di meravigliare il lettore. " (in Officinae)
2
Renè Guénon
LA CRISI DEL MONDO MODERNO
Tradotto e curato da Calogero Cammarata, pp. 160 € 15,00
La presente edizione italiana de “La crise du Monde Moderne”, di R.
Guénon, si presenta, in qualche modo, come un inedito, almeno in qualche
sua parte, poiché la traduzione è stata condotta seguendo fedelmente il
testo francese. Questa precisazione è resa necessaria dal fatto che l'unica
edizione italiana finora in commercio, quella tradotta dal barone J. Evola,
risulta essere particolarmente "datata", sia perché condotta in un particolare
momento storico, orsono circa sessant'anni. sia soprattutto perché il
traduttore operò, qua e là, degli "aggiustamenti", a volte anche consistenti,
basandosi forse sulla supposizione che in tal modo avrebbe reso più
accessibili e più "consoni" certi passi del testo. Ci auguriamo che la cosa sia gradita ai lettori, che sanno
dello sforzo che la nostra casa editrice sta operando per presentare tutti gli scritti di R. Guénon.
AA.VV.
ESOTERISMO E RELIGIONE NEL PENSIERO DI RENE’ GUENON
Atti del convegno di Roma – Accademia di Romania
pp140 € 18,00
Tutti i vari relatori, anche quelli che in apparenza erano maggiormente lontani da prospettive di
“attualità” hanno fornito il loro contributo per inquadrare il pensiero guènoniano sotto una luce che lo
facesse capire a chi vive nel nostro tempo e sente il bisogno di una dimensione diversa ed ulteriore a
quello che offre la quotidianità politica e sociale ma anche ideale e religiosa.
(Dalla prefazione di Gianfranco de Turris)
Renè Guenon
LETTERE A EVOLA € 12,50
La presente raccolta di lettere finora inedite di Renè Guenon a Julius
Evola dal 1930 al 1949,curata e commentata da Renato Del Ponte risulta
fondamentale per comprendere la comunanza di interessi e l'affinamento
della ricerca dei due eminenti rappresentanti del pensiero Tradizionale.
3
Raimondo Lullo
IL LIBRO DELL'ORDINE DELLA CAVALLERIA
Tradotto e curato da Giovanni Allegra –
Testo catalano a fronte. Nuova edizione con un saggio introduttivo di
Franco Cardini, pp. 250 € 20,00
.. meritorio è stato il lavoro di Giovanni Allegra - ispanista e filologo
dell'università di Perugia - che ripropone. avvalendosi dei tipi raffinati delle
edizioni Arktos, un testo lulliano... Crociata e missione sono, in Raimondo
Lullo, realtà non opposte, ma complementari, volte, la prima al
ristabilimento di una giustizia che l'offensiva degli infedeli ha turbato, la
seconda alla salvezza delle loro stessa anime... Da questo concetto nasce Il
Libro dell'Ordine della Cavalleria: un giovane e disorientato scudiero si reca da un eremita che ha
vissuto e superato in Dio l'esperienza delle armi e da lui impara, appunto, come affrontare tale
esperienza, come viverla, come necessariamente superarla...
Franco Cardini, in Messaggero Veneto, 21 agosto 1983
Feirefiz
LA VIA DEL CUORE –
Testi dell'Esoterismo Islamico pp. 190 € 14,00
Per la prima volta pubblicati in lingua italiana i passi salienti degli scritti di
alcuni tra i più importanti iniziati dell'lslam: AI-HaIlaj, Rumi, Hafiz, Jami,
AI-Hindi, At-Tadili, Al.'Alawi, Sinaj Ed-Din.
Nell'introduzione, l'autore fa notare che fra le ipotesi formulate da René
Guénon, circa il futuro dell'Occidente, la più realizzabile è quella di un suo
"ritorno all'intellettualità vera e normale" da effettuarsi "volontariamente e
come spontaneamente" con l'aiuto delle dottrine metafisiche ancora vive in
alcuni centri dell'esoterismo, in Oriente. Ma, dal momento che questa
ipotesi « comporta necessariamente la costituzione di un'élite iniziatica... Se la lettura di questo libro consentirà a
qualcuno di rendersi conto che tali centri esistono tuttora e sono accessibili... allora si farà un passo innanzi sulla via della
formazione di una nuova élite europea
4
seppe utilizzare in direzione simbologica. Nell'Heptaplus i motivi principali del pensiero di Pico, grande
esponente della civiltà rinascimentale, ritornano con forza, ed è notevole la concordanza fra le principali
espressioni filosofiche e religiose dell'epoca, fra le quali sono anche la Cabala e la magia.
(Vie della Tradizione. n°43/81)
5
John Dee
LA MONADE GEROGLIFICA
A cura di Maurizio Barracano, pp. 78 € 13,00
Questa delle Edizioni Arktos è la prima traduzione e stampa, in lingua
italiana, della proposizione filosofica di John Dee, grande matematico e
cabalista inglese dell'età elisabettiana.
La Monas Hieroglyphica fu pubblicata ad Anversa del 1564. Dalla sua
apparizione non erano mai state fatte traduzioni, salvo quella, in lingua
francese, dello studioso Grillot de Givry. La Monas è un diagramma
combinatorio dei segni astrologici dei sette pianeti con il segno dell'Ariete,
segno cardinale di fuoco. La combinazione dei simboli sembra implicare
delle operazioni alchemiche, ma la maggiore implicazione è quella cabalistica che fa riferimento alla
costruzione delle lettere ebraiche.Non appaiono segni alfabetici, eppure è chiaro che i componenti del
diagramma dovevano essere manipolati come le lettere ebraiche della Kabbalah.
(Nemerk. in Vie della Tradizione. 46/82)
Huginus a Barma
IL REGNO DI SATURNO trasformato in Secolo d'Oro
A cura di Maurizio Barracano, pp. 110 € 13,00
Citato dal Petrreus, dal Fuchs, dal Borrichius e dal Fulcanelli, il lavoro di
Huginus a Barma viene ora proposto in lingua italiana. Per rammentare
l'importanza da esso rivestita nel contesto delle pubblicazioni di derivazione
alchemica, basta scorrere la prefazione dello stesso autore: <<Voi mi chiedete
forse mio caro amico dove troveremo l'Acqua o il Magistero dei Saggi?Poichè si legge in
Geber: la nostra Acqua è l'Acqua delle nuvole. ... In Ermete: noi estraiamo la nostra
Acqua da un mestruo sordido e puzzolente,Sappiate che gli insensati non comprendono
queste parole: essi credono che si tratti qui del Mercurio... non è del Mercurio che i
Filosofi parlano ma di un'acqua secca che raccoglie tutti gli spiriti minerali, l'anima ed i
corpi... senza di lei tutti i nostri sforzi per giungere alla Pietra dei saggi sarebbero inutili.»
Claudio Tolomeo
TETRABIBLOS – o i quattro libri delle Predizioni Astrologiche
A cura di Massimo Candellero, pp. 270 € 20,00
Nel Tetrabiblos troviamo quella visione unitaria dell'universo che aveva
permeato la filosofia greca. Se l'astronomia permetteva di prevedere le
posizioni planetarie, l'astrologia non poteva non riflettere la sincronia con
gli accadimenti terrestri, Tutto era dunque prevedibile, ciò che accadeva in
alto e ciò che accadeva in basso. Ecco allora che l'astrologia assolveva un
compito preciso: esprimere l'armonia cosmica. Sebbene le cause che,
secondo Tolomeo, rendevano possibile l'influsso planetario appaiono
6
inevitabilmente datate, in quanto si basano sulla teoria aristotelica delle proprietà elementari della
materia, la concezione che ispira il Tetrabiblos può essere vista come un invito ed un monito per
ricollegare la nostra soggettiva esistenza al grande tutto, a quell'Unus Mundus di cui facciamo pur
sempre parte.
(Serena Foglia, in Tuttolibri, 4/1/1986)
Marco Manilio
ASTRONOMICON
A cura di Massimo Candellero, pp. 317, seconda edizione € 23,00
Marco Manlio fu poeta ed astronomo. Non si sa quasi nulla della sua vita,
tranne il fatto che visse nel primo secolo dopo Cristo, sotto l'imperatore
Augusto, anch'egli astrologo, tant'è che un pregevole cammeo lo ritrae
sotto il suo segno zodiacale: il Capricorno. L'Astronomicon di Manilio è
dedicato appunto ad Augusto. L'autore si rivolge all'imperatore per
spiegargli i principi scientifici dell'astrologia, la natura dei segni zodiacali, i
rapporti tra i vari segni e fra questi e i pianeti. Si consideri un solo
momento questo formidabile enunciato di Manilio: «... poiché la Terra...
rimane sospesa nel mezzo delle cose, vuol dire che gli spazi sono aperti da ogni parte... Né invero deve
meravigliarti che la Terra resti sospesa: l'universo stesso è infatti sospeso e su nessun sostegno
s'appoggia, il che appare evidente dal suo stesso moto circolare».
Nemerk, in Vie della Tradizione, 46/82
Arato Di Soli
FENOMENI ED I PRONOSTICI
Tradotto dall'originale greco da Claudio Mutti.
Nota introduttiva, commenti e riferimenti bibliografici di Mario Zoli,
pp. 120 € 15,00
In Occidente è rimasta ben poco di quella che un tempo fu una "scienza
cosmologica", e quel poco viene spesso male inteso: pensiamo al Boll, per
esempio, quando parla «della religione astrale e delle credenze astrologiche
orientali" e quando si meraviglia che "il poeta delle costellazioni e dei
pronostici del tempo, Arato, ignora completamente l'astrologia: eppure la
stessa popolazione del suo poema è un indizio della crescente attenzione
rivolta dai Greci al cielo stellato». Ma è proprio la detta «popolarità» e la stessa definizione data di Arato:
"poeta delle costellazioni", che dovrebbe far riflettere sul fatto che si tratta proprio di Astrologia, ma
certo non ancora resa mutila dalla sua limitata e discutibile applicazione "genetliaca"
7
Ruggero Bacone
I SEGRETI DELL'ARTE E DELLA NATURA E
CONFUTAZIONE DELLA MAGIA
-Secondo l'edizione critica antica di Giovanni Dee Londinese del 1622
€ 12,00
L'antico testo pubblicato reca a fronte della traduzione l'originale latino.
Gli argomenti trattati; Contro le vane apparenze e contro le invocazioni
degli spiriti- Degli incantesimi,delle formule magiche e loro uso- Virtù della
parola e confutazione della Magia- Di meravigliosi strumenti artificiali-
Esperimenti mirabili. Del ritardare gli accidenti della vecchiaia e del
prolungare la vila umana.Dell'occultare i segreti della Natura e dell'Arte-Del
modo di far l'uovo dei filosofi.
Julius Evola
LE CHEMIN DU CINABRE
Traduit de l'italien par Philippe Baillet, pp. 217 € 20,00
Versione francese dell'ultimo lavoro apparso di J. Evola: l'intenzione
dell'editore è di agevolare la ulteriore diffusione del pensiero di questo
attento conoscitore della Tradizione, non foss'altro che per agevolare il
lavoro di coloro di cui lo stesso J. Evola dice: "Di tempo in tempo vi è chi
mi scrive da varie nazioni con apprezzamenti che vanno oltre il segno»; e
per far conoscere a costoro ciò che lui sintetizza alla fine del libro: «Così in
questo tempo di arresto mi è venuto in mente di scrivere le presenti note, col duplice fine
indicato al principio: per fornire una specie di guida attraverso le mie opere e anche come
8
approntamento di un materiale forse non inutile nel caso problematico che in un domani la mia attività venisse considerata
nel suo insieme per accertare quel che in essa eventualmente non si riduce ad una irrilevante contingenza».
Julius Evola
L'INDIVIDUO E IL DIVENIRE DEL MONDO
Prefazione di Roberto Melchionda.
Informazione bibliografica e note di Renato Del Ponte, pp. 95 € 14,00
Anche con riguardo alla situazione odierna, il valore dello scritto sta proprio,
a mio parere, nella sua tesi di fondo: che l'assoluto, oggi, dopo duemila anni di
filosofia, debba essere inteso e perseguito in termini di soggettività, di
interiorità consapevole. Nel tempo in cui Dio è morto, Dio può rinascere solo
attraverso la cruna dell'io. Non la fede pari all'attesa inerte, non dissimile
oggettivamente dalla remissione di responsabilità ad altri, eguale in definitiva a
un sinistro ottimismo suicida, ma questa quasi disperata eppure fervidissima e
tenacissima iniziativa, spoglia ormai da ogni sovrastruttura mitologica e
filosofica, può eventualmente chiamare su di sé la grazia dello spirito.
Julius Evola
SIMBOLI DELLA TRADIZIONE OCCIDENTALE
Seconda edizione, rivista ed ampliata, pp. 133 € 14,00
(dalla presentazione): ... i simboli - qualunque essi siano - non possono né
debbono essere considerati come il monopolio di nessuna stirpe né di
alcuna corrente religiosa o spirituale, in quanto hanno un valore universale
ed eterno, avendo la capacità di esprimere simultaneamente significati
multipli la connessione fra i quali non è evidente in maniera immediata, ma
può essere assimilata solo dopo adeguata meditazione; il valore per noi
Occidentali dei simboli qui evocati da Evola risiede proprio nell'essere stati
incarnati e vissuti da un tipo d'uomo e da un modello di civiltà finora, a
nostro giudizio, ineguagliato nei secoli e continuo paradigma di tentativi e sforzi tenaci per riproporlo
nel tempo: quel modello di Imperium che ancora all'epoca di Dante apparve come esempio perfetto di
realizzazione integrale dell'umanità occidentale.
AA.VV.
STUDI EVOLIANI – EVOLA E LA POLITICA
Convegno di Alatri 2008
pp.238 € 22,00
Nel volume sono contenuti tutti gli interventi provenienti dalla quasi totalità degli studiosi più validi dei
giorni presenti al convegno.
Sono altresì compresi saggi, documenti inediti ed alcune importanti recensioni
9
Collana
ESOTERISMO
Salvatore Farina
MASSONERIA AZZURRA
Rituali dei Lavori degli A.'.L'A'.M.'.
pp. 222 € 19,00
Nella prefazione, del 1946, il Farina ricorda che «... ho dovuto rielaborare
tutto il materiale messo insieme, commentarlo ed annotarlo in modo da
creare un trattato che valesse la pena della pubblicazione». È questa la
chiave che deve essere sempre tenuta presente da chi si accosta all'esame di
questo volume, che indubbiamente ha il merito di presentare un panorama
completo dei rituali in uso nelle Logge Simboliche. L'elaborazione, il
commento e le note dell'autore rappresentano tuttavia un grosso neo,
derivate come sono dalla sua preparazione culturale molto "specialistica" ed invero parecchio
"razionalista". Il lettore "attento" potrà comunque utilizzare la poderosa raccolta di dati, unica in
italiano: se egli è sufficientemente introdotto nella pratica massonica potrà facilmente sorridere delle
ingenuità e del riduzionismo dell'autore; se egli è nuovo alla complessa tematica massonica, dovrà aver
cura di attenersi solo alle parti più propriamente "tecniche" ricordando che le "elaborazioni personali"
finiscono sempre e solo con lo snaturare l'essenza di ogni rituale.
Salvatore Farina
RITUALI DEI LAVORI DEL RITO SCOZZESE ANTICO E
ACCETTATO
pp. 236 € 25,00
Il volume rappresenta il necessario completamento del primo lavoro dello
stesso autore sui rituali dei Lavori degli A.'.L.' .A.' .M.... L'autore propone
qui la variante italiana dell'attribuzione dei vari gradi. sia per iniziazione, sia
per comunicazione. Al pari del volume sui rituali dei Lavori degli
A.'.L.'.A.'.M.'., anche questo risulta essere l'unica raccolta italiana dei rituali
massonici del Rito Scozzese Antico e Accettato: utile quindi per tutti coloro
che facciano riferimento come Liberi Muratori a questo Rito che è
sicuramente il più diffuso nel mondo. Il presente volume, riccamente
illustrato è diviso in due parti: nella prima tratta di tutti i gradi in generale, nella seconda presenta i rituali
di tutti i gradi con particolare riferimento al 4.... al 9.'., al 18..., al 30.'. e agli ultimi tre gradi
amministrativi, 31.: 32.: e 33.:
10
ANTICO E PRIMITIVO RITO DI MISRAIM-MEPHIS STATUTI
E REGOLAMENTI
pp. 236 € 14,00
L'Antico e Primitivo Rito Orientale di Misraim-Memphis è il risultato
dell'intima elaborazione del Rito di Misraim o Egiziano, sorto a Venezia nel
1801 ad opera di Filalete Abraham e subito diffuso in Italia ed in Francia,
ed il Rito di Memphis o Orientale, fondato da Etienne Marçonis nel 1839 a
Parigi su una nomenclatura che rielaborava i gradi del Misraim
includendovi iniziazioni e rituali di tipo orientale. Entrambi i Riti, sorti
dopo la Rivoluzione, ebbero per scopo la riorganizzazione e
l'accentramento dei vari Riti praticati nella Massoneria prima della
Rivoluzione. Dopo quasi due secoli, vincendo un comprensibile riserbo, il
Sovrano del Gran Santuario del Rito ha autorizzato la pubblicazione degli Statuti e Regolamenti. Questo
fondamentale documento non potrà non suscitare il vivo interessamento di chi intenda approfondire le
possibilità tuttora esistenti di una Via Massonica autenticamente esoterica.
Michel Valsan
LA REALIZZAZIONE DISCENDENTE DEGLI ULTIMI TRE
GRADI DELLA MASSONERIA SCOZZESE
Tradotto e curato da Claudio Mutti, pp. 65 € 13,00
Questo saggio di Michel Valsan (in Islam 'Abu al-'Aziz Mustafà) sembra
dimostrare che, se il simbolismo massonico non è generalmente compreso
dai Massoni, esso lo è invece dai maestri della dottrina islamica. Nella
Massoneria Scozzese «il 30° grado, che è considerato come nec plus ultra, deve
logicamente sottolineare proprio per questa ragione, il termine della "salita", di modo che i
gradi successivi non possono se non riferirsi propriamente ad una "ridiscesa " in virtù
della quale vengono apportate a tutta l'organizzazione iniziatica le influenze destinate a
"vivificarla"».
Guénon, lniziazione e realizzazione spirituale, p. 277, in nota) Elio Castore
Gaspare Cannizzo
TREDICI SCRITTI DI MASSONERIA
Prefazione di Alberto Cesare Ambesi € 16,00
Sono stati raccolti in questo libro tredici articoli di dottrina massonica già
pubblicati in un ampio arco di tempo sulla rivista "Vie della Tradizione" di
Palermo. Nel suo insieme il presente volume rappresenta un valido
strumento di studio e di approfondimento per una ortodossa comprensione
del percorso iniziatico non solo per chi fa parte della Libera Muratoria ma
anche per quanti,non facendone parte vogliono conoscere gli aspetti
Tradizionali di questa via della Conoscenza. I Tredici studi trattano del
simbolismo della "Squadra e Compasso"," La prova degli elementi",La
11
pietra,il martello e lo scalpello"."Il segreto negli ordini iniziatici","iI bianco ed il nero","La simbologia
del cappuccio","iI pentagramma" ed uno studio su "Louis Claude de Saint Martin,il Martinismo ed i
Martinisti".
Giorgio Faraci
IL VERO FINE DELLA MASSONERIA
Introdotto e curato da C.C.. pp. 128 € 15,00
(dall'introduzione): Nello scorrere le pagine che seguono il lettore si
renderà facilmente conto che il lavoro dell'autore non è altro che il risultato
delle riflessioni a cui egli è stato inevitabilmente condotto dalla sua
esperienza in Loggia: una sorta di tracciato esistenziale che partito da una
fiduciosa aspettativa è passato per la constatazione di una condizione quasi
di impotenza,per giungere infine all'acquisizione di elementi di certezza e di
speranza. E si potrebbe allora dire che con vero spirito fraterno egli ha
quindi deciso di "raccontare" questa sua esperienza nella consapevolezza
che altri possano trovarsi nella sua stessa condizione.... Bisogna dare atto all'autore di essere riuscito
quanto meno a sviluppare il suo discorso in maniera da stimolare la necessità di riflessione, soprattutto
evitando sterili polemiche e mirando al cuore del problema.
12
M.E. Allegri
INTRODUZIONE AL SEGRETO MASSONICO
Prefazione dell'autore. Presentazione del F.'. Artephius S.' .I.:.
pp. 118 € 15,00
(dalla prefazione dell'autore): In mezzo a tanta stupida sicumera, unita alla
più deprecabile deficienza di serii studi massonici il Pot.'.mo F.'.Arturo
Reghini, 33.... mio caro amico,nota solo un grande vantaggio: la
dimostrazione come l'Ordine Massonico sacrifichi al dogma dell'eguaglianza
e della fratellanza ogni diritto e privilegio alla cultura. Non si può dunque
cavare «ab asino lanam», ma pur qualche cosa è possibile fare per te o
iniziato profano! ... Con questo libretto di introduzione al simbolismo
muratorio io non pretendo invece che di cercare di avviarti in quel cammino che porta "dalla squadra al
compasso", cioè dal tuo profano desiderio alla Volontà dell'Amore « move il Sole e l'alte stelle».
13
Pietro Turchetti
AMPHITEATRUM SPAGIRICUM
pp. 199 € 22,00
Per la prima volta nella storia dell’Alchimia viene pubblicato un trattato
veramente completo,sia per quanto riguarda la genesi storica,la teoria,ma
soprattutto la pratica.Ispirato da un antico quaderno permette al lettore
apprendista di acquisire tutte le conoscenze per divenire un vero
alchimista.Il trattato contirene una serie di simboli completa e la biografia di
grandi maestri.
Pietro Turchetti
IL FILOSOFO INCOGNITO-LOUlS CLAUDE DE SAINT-MARTIN
Storia del Martinismo e degli Ordini Martinisti
pp. 128 € 15,00
Delineando un quadro preciso ed obiettivo per soppesare la "verità mitica" e
la "verità storica" della genesi del Martinismo come Ordine Iniziatico, l'Autore
ha attinto da fonti spesso inedite, nonché da archivi segreti e si è avvalso di
contatti personali con i protagonisti della storia massonica e martinista di
questo secolo o con i loro diretti allievi, per poter giungere ad una sintesi seria
e attendibile di questa fondamentale linea iniziatica occidentale che conserva in
sé gli insegnamenti più significativi della plurisecolare Tradizione Ermetico-
Kabbalistica.
14
Elena P.Blavatsky
LE STANZE DI DZYAN
Traduzione e prefazione di M. L. Kirby, pp. 97 € 7,00
«L'originale del Libro di Dzyan - scrive il Leadbeater - è a Shamballa, nelle
mani dell'augusto Capo della Gerarchia Occulta». «Madame Blavatsky dice
che le Stanze, dal principio alla fine "sono riportate nella loro versione
moderna, poiché sarebbe peggio che inutile rendere l'argomento ancor più
difficile con l'introdurre la fraseologia arcaica dell'originale, con il suo stile
oscuro e le sue parole ambigue"». Queste due citazioni, riportate dal
traduttore nella prefazione, bastano a sottolineare il valore storico che ha
questo libretto in relazione al fenomeno neo-spiritualista dell'ultimo secolo.
Da notare che le famose Stanze di Dzyan hanno origine dai frammenti del Kandjur e del Tandjur,
tradotti da Alexandre Csoma de Koros e pubblicati nel 1836 nel XX volume dell'Asiatic Researches di
Calcutta.
Ladislav Moucka
LA VIA ATTRAVERSO IL DESERTO
Sefer jesirah e tarocchi € 17,00
Questa opera,frutto di molti anni di lavoro e di studio del kabbalista
praghese Ladislav Moucka collega inscindibilmente l'esoterismo ebraico
comparato con il più antico esoterismo egizio alle earte ed alle figure dei
tarocchi. Il libro con le sue moltissime illustrazioni,grafici e testi in ebraico
spiega chiaramente i valori numerici, simbolici e sapienziali delle lettere
ebraiche e dei geroglifici egizi e le loro connessioni con le carte dei
tarocchi. Testi in ebraico,illustrazioni e decorazioni tutti eseguiti a mano
dall'autore. La presente edizione in formato album,cm 30X21 è stampata in
soli trecento esemplari numerati ed è indirizzata ai "veri" cercatori dell'arte Reale.
15
potrà perciò interessare un vasto pubblico di lettori, ma soprattutto coloro che vogliono realmente
operare, man mano che procedono lungo il Sentiero, quali Uomini di Desiderio.
Anna Giacomini
S.A.T.O.R.- ENIGMA TEMPLARE
€ 15,00
Il misterioso palindromo del SATOR si è affacciato per duemila anni dalle
costruzioni sacre sull'umanità immemore, che ha perso la chiave per
decifrare il messaggio.
Chi lo incideva sulle cattedrali? Chi lo disegnava nei chiostri o nelle
prigioni?Chi lo stilava sui manoscritti? Cosa era destinato a trasmettere? Ma
sopratutto quale ere il suo significato?
Attraverso uno studio linguistico e filologico, questo saggio trova la via del
mondo gnostico, della setta degli Assassini e dell 'inquietante mistero che
circonda l'Ordine del Tempio.Quasi seguendo un fantastico tracciato
circolare, l'Autrice parte dalla scritta incisa sul fianco del duomo di Siena e ci conduce attraverso la
Maremma fino ai castelli della Francia medievale, al mondo crociato, alle chansons de gestes, alle eresie,
per poi ritornare alla magica Cattedrale senese, serbatoio di un insegnamento occulto: quello del
SATOR.
Anna Giacomini
IL LIBRO DEI SEGNI SULLE PIETRE
€ 15,00
Un inedito viaggio sulla via Francigena tra gli insediamenti templari di
Francia, di Siena e le loro tracce in Maremma, toccando le postazioni
militari della valle dell' Adige a Bolzano, le prigioni di Domme, Girors e
Chinon, verso le mete dei pellegrinaggi medievali: Santiago de Compostela,
Vazelay e Saint Maximin la Sainte Baume.
Un nuovo modo di guardare le costruzioni di pietra può essere quello che
propone Anna Giacomini a coloro che cercano le tracce dimenticate di un
antico sapere. Non c'è solo la struttura architettonica o le immagini dipinte
e scolpiite su pievi e cattedrali ma anche i segni incisi sulle pietre medievali
con l'intento di non lasciare nell'oblio la loro fede. Come Templari ed eretici che in attesa del rogo
graffirono sulle pareti delle prigioni i simboli della loro conoscenza.
Quasi un manuale, questo nuovo lavoro può costituire un avvio alla decriptazione di misteriosi passaggi
di dottrine perseguitate, di speranze e di invocazioni. Ogni segno inciso nasconde un concetto: può
iniziare così un viaggio inedito nella storia dell'uomo, alla storia dell'uomo, alla scoperta di ciò che il
documento scritto ha spesso dimenticato.
16
Louis Charbonneau Lassay
IL CUORE RAGGIANTE DEL TORRIONE DI CHINON
Traduzione di Pietro Agù
pp.58 € 12,00
Charbonneau Lassay,il famoso autore del “Bestiario di Cristo” nel 1921 si
recò nel castello di Chinon dove furono imprigionati il Gran Maestro dei
Templari ed alcuni suoi confratelli, per studiare i graffiti che essi incisero sui
muri delle celle.Il presente testo riporta 30 tavole scolpite dall’autore e
la loro spiegazione.
17
Collana
STUDI
Enrico E. Clerici
LA REGALITÀ :MITI, SIMBOLI E RITI
€ 15,00
Questo saggio del conte E.E. Clerici offre un ulteriore contributo alla
conoscenza della tradizione regale nel mondo: presentando in maniera
concisa ed essenziale tutti gli elementi che connotano il complesso àmbito
del potere regale, della sua origine metastorica e della sua realizzazione
presso i popoli e i tempi più diversi.
L'Autore ha saputo compendiare una sorta di "vademecum" di facile e
immediata consultazione, aprendo a volte spazi inusitati di osservazione,
che fanno del suo saggio un valido strumento di partenza per tutti coloro
che ancora si appassionano allo studio di questo millenario sistema di reggimento di tutti i popoli del
mondo: la Monarchia.
Pier Carpi
STORIA DELLA MAGIA
Personaggi, Miti, Misteri, da Babilonia ai giorni nostri
Presentazione di Emilio de'Rossignoli, pp. 250 € 19,00
Pier Carpi ci offre, con questo libro, un testo completo e ricchissimo
dedicato alla magia, dalle sue remotissime origini agli exploits avveniristici
del mondo attuale. Una panoramica straordinaria su un "universo parallelo",
che ha accompagnato la nostra storia di sempre.
18
Le conquiste dell'uomo, spesso anticipate dall'occulto e dalle sue ardite premesse, si intersecano con la
magia in una fitta grata di realtà e fantasie. La magia resiste immutata, non ha problemi di età, conserva
ancora le sue suggestioni. Con la sua conoscenza dell'argomento trattato, con l'agilità piacevole della sua
scrittura, l'Autore riesce a darci un ritratto personale e tuttavia valido della pratica esoterica, dal suo buio
esordio all'alba della vita, fino ai maghi moderni
AA. VV.
ASTROLOGIA MAGICA
Prefazione di Roberto Burò. Contributi di A. Alaimo, G. Bordoni, R. Burò,
E. Castiglioni, A. Cavadini, E. R. Contino, R. Di Pietro, C. Discepolo, S.
Foglia, G. Frandino, E. Guardo Riscica, G. Mirti, A. Prafita, G. Ressia,
R.Rossotti, D. Valente e M. Zoli,
pp. 189 € 14,00
Armando Profita
L'ASTROLOGIA PERDUTA
Introduzione dell'autore, pp. 150 € 15,00
Ponendoci ben al di la delle formulazioni tolemaiche e dell'astrologia
oroscopica prevalsa negli ultimi millenni, che pure non è da disprezzare per
le sue ricche possibilità cognitive e per il suo immutato riferimento ad una
realtà superiore che trascende uomini e cose, abbiamo tentato di esplorare il
mondo della Tradizione alla ricerca di qualcos'altro, e precisamente di quella
scienza cosmologico-simbolica in origine rivelata in funzione di custodia del
sacro i cui segni è possibile cogliere talora nei primitivi calendari e culti,
nelle più antiche scienze e dottrine, nelle leggi e nelle istituzioni dei primi
consorzi umani.
19
Christophe Levalois
Il SIMBOLISMO DEL LUPO
Traduzione e cura di Emanuela e Mauro Comba, pp. 75 € 12,00
(dall'introduzione dell'autore): Precisiamo che... mettiamo da parte tutte le
interpretazioni moderne, vale a dire quelle non tradizionali (termine da
intendersi secondo l'accezione sviluppata da R. Guénon), riguardanti il lupo,
come quelle di tipo psicanalitico, di scarso interesse. ... Il presente studio
s'incentra sulla figura del lupo in quanto elemento simbolico per le civiltà
tradizionali. In base a questi elementi noi tocchiamo anche questioni
fondamentali concernenti la visione del mondo di società la cui spiritualità è
sconosciuta. Come tutti i simboli tradizionali, il lupo possiede più valenze
simboliche. Alcune appariranno opposte, certo, ma mai contraddittorie nel
nostro modo di esaminarle. Il lupo presenta ancora oggi, inoltre, sia un aspetto positivo che un altro
negativo: nel nostro mondo, non può esistere l'uno senza "l’altro.Il simbolismo del lupo lo dimostra in
modo inconfutabile.
20
Questa premessa di fatto riassume da sola, condensandone in anticipo l'essenza, le considerazioni che
avanzerò in seguito; considerazioni e interrogativi che inevitabilmente si presentano quando si affronta,
come ha fatto l'autore, il dilemma metafisico della Trascendenza dei contrari su questo terreno.
Baldassar Pisanelli
TRATTATO DE' CIBI ET DEL BERE
Ove non solo si tratta delle virtù de' cibi che ordinariamente si
mangiano e de' vini che si bevono ma s'insegna il modo di corregger
i difetti che si trovano in essi per mantener la sanità
pp. 225 + XII, carta avoriata da 100 gr. intonso, stampato in 1200
esemplari numerati € 25,00
Finalmente dopo 411 anni una nuova edizione di un celebre Trattato,
trascritto in caratteri moderni per non stancare gli occhi al lettore d'oggi. Si
tratta di un manuale di corretta alimentazione di epoca rinascimentale che
offre un panorama affascinante su tutti gli alimenti del 1500: tutti i tipi di
verdure, di carni e di vini vi sono descritti con dovizia di particolari e con tutta una serie di annotazioni
di costumi del tempo. Oltre a tutto questo, una piacevolissima lettura ed una preziosa guida per viver
sani mangiando cose buone.
21
Giulio Cesare Orlandi Cardini
IL BAFOMETTO DEI TEMPLARI A FIRENZE
pp. 60 € 11,00
L'autore di questo piccolo mirabile libro, di antica famiglia fiorentina (è
stato anche, per molti anni, ingegnere capo al Comune di Firenze), valente
conoscitore, non solo dell'arte, ma anche del più profondo esoterismo,
analizza qui un affresco proveniente dall'antico carcere delle Stinche, ed ora
a Palazzo Vecchio. Il dipinto raffigura un Templare che abbandona la scena
della storia fiorentina, per passare alla fase di "occultamento", recando con
sé una statua barbuta: il famoso Bafometto dei Templari. L'autore analizza,
da un lato i riferimenti storici del dipinto, dall'altro prende spunto da essi
per approfondire le vicende e I 'esoterismo dell'Ordine del Tempio.
22
di erudizione, guida per mano il lettore alla scoperta del "silenzio", della "separazione" e del "distacco",
secondo i dettami della non mutevole Sapienza tradizionale.
F. I., in Hiram
Rodolfo Renier
Ricerche sulla Leggenda di OGGERO IL DANESE
Riproduzione anastatica dell'originale del 1891, pp. 75 € 15,00
...il metodo "tradizionale" d'interpretazione è il più adatto ai poemi
cavallereschi, tra i quali dal Renier viene preso in esame Le Chevalier Ogier de
Danemarche. Ed invero, accanto ai motivi tipici del genere epico troviamo
temi connessi a un dominio propriamente sacrale. Una ulteriore accentuazione
dell'elemento magico nella leggenda di Ogier, si riscontra, altresì, in talune
versioni di essa dove più forte traspare l'influenza bretone rispetto a quella
carolingia. Un indiscutibile pregio del saggio di Renier consiste nel far
intendere un aspetto caratteristico del genere epico: la sua "Ieggibilità"
secondo diversi, ma complementari, piani interpretativi, sì da coinvolgere tanto il cultore di dottrine
sapienzali, quanto il "profano" che magari conosce il "danese Uggiero" ed altri eroi consimili attraverso
forme espressive popolari, come l'Opera dei Pupi...
Alfredo Montini, in Vie della Tradizione, 58/85
23
R.P.B. Agostino Calmet
DISSERTAZIONI sopra LE APPARIZIONI DE' SPIRITI e sopra I
VAMPIRI O I REDIVIVI d'Ungheria, ecc.
Riproduzione dell'originale edizione del 1751, pp. 250 € 17,00
Più che per i 23 volumi di commento alla Bibbia, A. Calmet, abate
benedettino di Senones, nei Vosgi, divenne celebre per quest'opera, uscita
nel 1745 e tradotta in italiano cinque anni dopo... L'abitudine di erudito del
benedettino indusse Calmet a raccogliere un materiale vastissimo, e lo
spirito di filologo a vagliarlo con severità... egli salva il soprannaturale in due
casi: là dove le Scritture o testimoni credibili fanno intervenire il divino e là
dove le circostanze rendono verosimile la presenza del diavolo. Del resto,
nel '700 la capacità di operare, anche fisica (non solo psicologica), del demonio era diffusa anche in
persone colte lontanissime dalla religione ufficiale. E ai nostri giorni è possibile che la situazione non sia
troppo diversa, salvo il pudore di manifestarla...
Vittorio Mathieu, Il Giornale Nuovo
Claudio Mutti
FIABE TRANSILVANE
pp. 85 € 16,00
Nella prefazione a queste fiabe della Transilvania, tratte da testi rumeni,
ungheresi, sassoni, di quella regione, Mutti cita il pensatore tradizionalista
indiano Ananda K.Coomaraswamy per contrapporre la fiaba popolare e la
moderna narrativa quali categorie culturali assolutamente incompatibili ed
antitetiche: «Da un lato la cultura della Tradizione, dall'altro quella della
decadenza». In tale prospettiva il mondo fiabesco non rappresenta che il
riflesso, per ciò stesso deformato e riduttivo, della metastorica philosophia
perennis....Non possiamo fare a meno di ricordare quanta ricchezza di
elementi simbolici e di riferimenti socio-culturali si possono trovare in questa oculata scelta di fiabe, che
nulla concede alla manipolazione personale.
Diorama Letterario, n° 17, febbraio 1979
Claudio Mutti
KANTELE E KREZ –
Antologia del Folklore Uralico Introduzione dell 'autore,
pp. 104 € 10,00
La Kantele è uno strumento musicale sacro a cinque corde; il Kalevale,
poema epico della nazione finnica, ne attribuisce l'invenzione a
Vainamoinen, sciamano ed eroe del suo popolo. Il Krez è pure uno
strumento a corde che, attraverso i Votjachi, si è diffuso nella Russia.
Kantele e Krez danno il titolo a questa "Antologia del folklore uralico".
Dopo aver introdotto il tema delle origini dei popoli dell'area culturale in
24
questione, Mutti presenta le ballate, i canti, gli indovinelli, ecc., di Magiari e Voguli, Komi e Samoiedi,
Lapponi, Finni, Estoni, ecc. ... Ma Mutti non si ferma qui, «Il contenuto del folklore è metafisico. .. e
fintantoché è possibile la trasmissione del contenuto del folklore è anche disponibile un terreno sul
quale si possa edificare la costruzione della piena comprensione iniziatica»
Carlo Terracciano, su Diorama Letterario
Sat
PRANAYAMA
pp. 90 € 7,00
Il punto d'unione fra le due discipline dell'hatha-yoga e del raja-yoga è
rappresentato dalla scienza e pratica del prana-yama. Prana significa
"corrente, energia vitale", che sostiene le operazioni vitali della Natura
(Prakriti). Yama sta per "controllo, dominio, disciplina". Il controllo del
Prana è un passo obbligato nell'acquisizione di potenzialità primarie dello
Spirito individuale, nei confronti dei suoi strumenti di natura (corpo,
mente, vita). L'autore istruttore offre una sintetica, ma ampia descrizione
pratica di esercizi e tecniche, riportati ai loro significati spirituali originari,
e non disgiunte da una spiegazione in termini fisiologici della loro utilità
ed applicabilità. Un compendio pratico, illustrato, che vuoi essere un invito a non concepire lo yoga
come un'astrazione vagamente intellettuale, sterilmente speculativa, ma come un'attiva concezione di sé
e del proprio corpo, da verificare in prima persona a livello sperimentale.
Sat
MANTRA
pp. 145 € 8,00
In una interpretazione onnicomprensiva e globale del termine mantra, si
intende un suono (parola o nota) avente un determinato effetto psichico e
spirituale di carattere comunque interiore, su se stessi, sugli altri, sulla natura.
Il testo ha una struttura bidimensionale: vi è una consistente parte tecnico-
pratica, accanto ad una più teorica e speculativa. La parte teorica, ovviamente,
non poteva partire e non poteva non utilizzare, dapprima, i contributi di alcuni
studi di J. Evola, che tuttavia qui vengono esaminati, integrati ed utilizzati
creativamente. In ogni caso, questa particolare attenzione sul passato non ha
impedito di affiancare alla dottrina esoterica del mantra le indagini della scienza sulle potenzialità dei
suoni, anche perché tali indagini finiscono, a ben guardare, con il confermare, più o meno indi-
rettamente, alcune concezioni, tra le più significative, degli Antichi.
25
Domenico Rotundo
LE ORIGINI ITALIANE DI SHAKESPEARE
J.FLORIO E LA ROSACROCE
pp. 82 € 13,00
Sulla vera identità di Shakespeare molto è stato scritto, fino ad ipotizzare
che si tratti di un nome fittizio che celerebbe il vero autore delle opere
teatrali. Con questo saggio Domenico Rotundo dimostra in modo
documentato le probabili origini calabresi di Shakespeare,anglicizzazione
del nome dei Florio-Crollalanza. Cosi il più grande drammaturgo
dell'Europa moderna sarebbe originario di Bagnara Calabra e nipote di
Giovanni Florio,professore ad Oxford e nutrito di cultura ermetica che gli
dischiuse le porte dell'ispirazione iniziatica. Il volume è corredato da 16 pagine di importanti
iIIustrazioni,molte delle quali inedite.
Ezio Rubinelli
UOMINI E SIMBOLI
pp. 143 € 19,00
Alla ricerca delle chiavi di antichi misteri,la medicina del silenzio,la magia
dell’acqua.
Unita alla ricerca dei segreti alle radici del linguaggio,la comprensione di
un simbolo,quando è raggiungibile,costituisce il primo passo verso la
conquista di ulteriori significati in campi collaterali e superiori. Il
testo,riccamente illustrato,approfondisce i significati di molte figure
allegoriche come la Sirena,il Trigamma,il Leviatano,Iside,Abraxas.
Gabriele Laguzzi
LA MUSICA DELLE CULTURE EXTRAEUROPEE
Con un saggio introduttivo: La Gioia dell'Essere. pp. 166 € 14,00
Il libro offre una visione d'insieme delle principali culture musicali
extraeuropee. Si evidenziano gli aspetti magico-culturali e terapeutici, quelli
tecnico-esecutivi, le forme, gli stili e gli strumenti; ne deriva un efficace
mezzo didattico per chi si avvia allo studio di quelle culture musicali che si
sono sviluppate fuori dai confini del vecchio continente. La parte
propriamente musicale e preceduta dal saggio introduttivo "La Gioia
dell'Essere", con il quale l'autore ha voluto dare un'esauriente panoramica di
tutti quegli aspetti "meno noti" della musica e che però sono alla base di
ogni evoluzione umana: l'Armonia delle Sfere, il Campo Vibrante
Universale, l 'io Acustico,la Gioia dell'Essere. La "comprensione" della prima parte apre la porta ad una
migliore assimilazione della seconda. Il volume si presenta quindi come autentica novità per ciò che
riguarda i contenuti espressi e le implicazioni esistenziali e culturali che ne derivano.
26
Tina Sicuteri Cantini,Luisa Di Caprio,Diletta Spinelli Paoli
SIMBOLOGIA E PRATICA OPERATIVA DELLA GEOMANZIA
PP. 104 € 12,00
Con il progresso delle scienze si sono spiegati molti fenomeni naturali,
siamo saliti fino agli astri, siamo penetrati nei profondi recessi della materia,
abbiamo risolto il problema tecnico dell'alchimia, ma il mistero "uomo"
rimane e se mai sarà risolto dovrà essrlo su altri piani, non solo su quello
puramente biologico ma in un contesto cosmico che va al di là della
concreta realtà sia degli astri che della materia. Le arti divinatorie, mentre la
scienza risponde a molti perchè ma non a quello fondamentale, sono
coltivate più che mai nel tentativo di chiarire all'uomo i suoi comportamenti
di fronte agli eventi quotidiani. ... Con la geomanzia possiamo scoprire l'architettura di questa invisibile
costruzione che è la nostra interiorità; da questo dipende la nostra serenità e il nostro equilibrio
Paolo Cortesi
STELLE E IMPERO –
II Mito del Monarca Universale nelle profezie di Nostradamus
pp. 75 € 12,00
(dalla prefazione dell'autore): Questo è un libro eretico: ... per la prima
volta Nostradamus viene interpretato come un normale erudito del suo
tempo. In questo studio ho analizzato le Centurie non come un misterioso
libro rivelatore e imperscrutabile, ma come il prodotto di un clima
culturale... le Centurie: esse rientrano nel vasto, antico filone di profezia
imperiale che a metà del Cinquecento ebbe una eccezionale fortuna. Il tema
del Gran Monarca risale ad epoche molto precedenti quella di
Nostradamus; ebbe diversi sostenitori sia nel campo esoterico che in quello giuridico
27
Gaspare Cannizzo
CAVALLERIA E CAVALIERI
Molte illustrazioni, pp.64 € 12,00
Tanto più il mondo diventa anticavalleresco e senza poesia, sempre più
forte si fà in alcuni il bisogno di ritrovare valori ideali proprio quando
imperversa il materialismo. Il mondo della cavalleria si studia sui testi
scolastici ma forse i Cavalieri non sono tutti morti poichè i valori restano
eterni. Il testo è correlato da numerose illustrazioni tratte da antichi
manoscritti e dalla serie di scudi araldici d'illustri casati.
Vie della Tradizione. dicembre 2000
E. Aroux
CLEF DE LA COMEDIE ANTICATHOLIQUE DE DANTE
ALIGHIERI
Riproduzione anastatica dell'originale del 1886, pp. 44 € 7,50
A tutti coloro che si occupano in modo approfondito di studi tradizionali è
ben noto il problema concernente l'esoterismo di Dante... Il libro
dell'Aroux, dichiara il suo intento già nel sottotitolo, dove si parla di
"spiegazione del linguaggio simbolico dei fedeli d'Amore". - «...la rilettura
dantesca dell'Aroux, come quella coeva del Rossetti, risentono tutte dell'influenza
"sociologico-moraleggiante" che ne limita la portata... Ciò detto, resta il grosso merito
dell'Aroux, e degli altri, in quanto alla sollecitazione a considerare Dante e la Divina
Commedia, non come un abile "poeta" divagatore ed un superbo "poema" immaginativo,
ma per ciò che essi sono in realtà: rappresentanti dell'antica Sapienza che si mantenne viva da noi, da Pitagora a Virgilio,
ai Templari, ai Rosacroce...» (Giampiero Cinque, su Vie della Tradizione. 43/81).
28
Edgar Allan Poe
LE CORBEAU
Nouvellement traduit en vers equivalents et décrypté avec des
commentaires arithmétiques, géométriques e alchimiques par PIERRE
PASCAL. pp. 85 € 13,00
Pubblicato per la prima volta da The Evening Mirror di New York nel
gennaio del 1845 The Raven (Il Corvo) non viene tuttora considerato in
campo "letterario" quel capolavoro poetico che molti ritengono sia. Il
presente tentativo di Pierre Pascal, di ricomporre una inaspettata
architettura numerologica che sarebbe insita nella struttura de Le Corbeau
(Il Corvo) finisce con lo spiegare molte delle riserve "letterarie" avanzate nei
confronti di E. A. Poe; riserve che a questo punto non solo sono giustificate ma quasi necessarie, perché
in particolari momenti dell'opera di Poe, non di letteratura si tratta, ma di ben altro, che valica il limite
della mera esercitazione fantastica.
Kerbacher
SAVITRI –
Un episodio del Mahabharata Preceduto da un saggio storico-comparativo
di M. Kerbaker, pp. 77 € 8,00
Nel Rig- Veda. Surja o Savitri è una dea; nel Mahàbhàrata, Savitri è
un'eroina, figlia di un re glorioso di nome As'vapati (Signore dei cavalli,
epiteto dato nel Rig-Veda ad lndra), il quale la generò in tarda età per grazia
speciale impetrata dalla dea Savitri. Giunta all'età nubile, è invitata dal padre
a cercarsi uno sposo di suo gradimento ed ella, dopo un lungo viaggio, fissa
la sua scelta su Satjavati, figlio di un re cieco, decaduto dal suo trono ed
esule nelle selve. Lei stessa, in compagnia dei Brahmani, lo conduce sopra il
suo cocchio alla casa patema per celebrarvi le nozze. Ben presto lo sposo muore, ma Savitri, che non
intende perdere l'amato lo segue nel regno delle ombre sin tanto che non riesce ad ottenere la vita dello
sposo e la vista per il vecchio re.
Come si vede, sono presenti tutti gli elementi costitutivi dell'epos tradizionale.
Giovanni Guerrieri
I CAVALIERI TEMPLARI NEL REGNO DI SICILIA
Introduzione e note a cura di Gaspare Cannizzo
pp. 65. illustrazioni € 12,00
Dopo circa cento anni viene finalmente riproposto lo studio dei
Guerrieri,ricercatore e storico rigoroso che non si perde nellle
fantasticherie troppo spesso usuali quando sitratta di Templari e
templarismo. L'opera del Guerrieri è basata esclusivamente su documenti
storici ed attraverso di essi è possibile ricostruire anche una mappa degli
29
insediamenti templari nel Regno di Sicilia. L'ampia introduzione di Gaspare Cannizzo, studioso di
templarismo e lui stesso siciliano è anche un ampliamento ed aggiornamento sulla presenza templare
basata su nuove documentazioni e verifiche dirette.
E.Malinsky e L.De Poncins
30
Collana
STUDI STORICI
LA GUERRA OCCULTA
- Armi e fasi dell'attacco alla tradizione europea.
Traduzione di J. Evola, introduzione di Claudio Mutti,
pp. 194 € 10,00
La Guerra Occulta è il testo esemplare di un metodo storiografico
impegnantesi nell'indagine della "terza dimensione" della storia, cioè nella
ricerca delle cause autentiche e delle intelligenze direttrici nascoste dietro la
facciata degli avvenimenti manifesti. L'applicazione di tale metodo
presuppone che si oltrepassi l'orizzonte delle cause apparenti: economiche,
sociali, morali, ecc.; e degli ambienti visibili: le classi, le grandi individualità,
ecc.;
per giungere a considerare il piano metastorico su cui si verifica lo scontro tra forze del Cosmos e forze
del Caos. E' una prospettiva questa, che gli autori hanno ereditato dalla migliore storiografia cattolica,
ma che è implicita, in maniera più organica e meno frammentaria, in tutte le forme rivestite
dall'insegnamento tradizionale.
Ezio Rubinelli
LA CROCIATA CONTRO I CATARI-
CRONACA DELL’ANNIENTAMENTO DELL’OCCITANIA
€ 18,00
Cronaca scrupolosa dei fatti storici ed analisi scientifica di quella che fu
certamente anche una "crociata" contro gli eretici catari od Albigesi ma con
questa scusa l'occupazione da parte dei Re di Francia della regione più ricca
e colta dell'Europa di quei tempi. L'autore ricorda che fin troppe volte nei
corsi della storia "crociate Ideologiche" sono state scatenate per scopi
tutt'altro che ideali,come ancor oggi sotto il falso scopo di voler imporre
con i bombardamenti una "democrazia occidentale"a popoli che ne
farebbero anche a meno.
Oltre all’ analisi dei fatti storici l'autore tratta anche in modo approfondito le origini e le finalità del
Catarismo
Julius Schlegel
MONTECASSINO 1943
Come salvai i tesori dell’Abbazia
A cura di Giovanni Biadene
pp. 52 € 9,00
31
Il volumetto contiene le memorie personali di Julius Schlegel, ufficiale di completamento richiamato nel
1939 in servizio nell’organizzazione a terra dell’aviazione tedesca.
Con questo incarico è a Roma nel 1943. Temendo che presto gli anglo-americani avrebbero potuto
bombardare, come poi avvenne, l’Abbazia di Montecassino, di sua personale iniziativa e in un primo
tempo senza neppure l’autorizzazione dei suoi superiori portò in salvo il patrimonio storico artistico e
poi anche i frati e le suore.
Per anni la sua impresa venne misconosciuta; solo nel 1951 il “Times” riprodusse un suo scritto e lodò
la sua impresa.
Rita Dotta
GUGLIELMO BALDESSANO Storico della Chiesa nell'età della
Controriforma
Prefazione del Prof. Franco Bolgiani, pp. 190 € 14,00
( dalla prefazione): La dott.ssa Dotta si è immersa nella lettura dell'intera
opera del Baldessano e l'ha adeguatamente ripresentata agli studiosi sia di
storia sabauda e piemontese, sia di storia della storiografia ecclesiastica del
Piemonte: un capitolo della storia della Chiesa in Piemonte quest'ultimo che
è tuttora da esplorare. Non va del resto dimenticato che il Baldessano poté
utilizzare manoscritti e codici che appartenevano alla Abbazia della
Novalesa, che andarono poi dispersi e in gran parte perduti. Ulteriori
ricerche, proseguendo quelle aperte dalla Dotta, potrebbero forse permettere il recupero di documenti
molto importanti.
32
Agostino Barruel
Storia del Giacobinismo
MASSONERIA E ILLUMINATI DI BAVIERA
Prefazione di A. C. Ambesi, pp. 352 € 25,00
La monumentale Storia del Giacobinismo dell'abate Barruel è uno di quei
testi che molti citano con aria saputa, ma che pochi hanno letto. Non è
dunque per capriccio che si è deciso di pubblicare il secondo volume di tale
opera, anche perché ne costituisce il cuore e riserva più di una sorpresa. Per
esempio, il lettore potrà scoprire che il famoso (o famigerato)
antimassonismo del bollente abate fu tutt'altro che indiscriminato e che le
dottrine degli "Illuminati di Baviera" sembrano curiosamente prefigurare,
con quasi due secoli di anticipo, certo utopismo dei nostri sessantottini...
V'è inoltre un fattore sentimentale che ci ha indotti a prescegliere la traduzione italiana del 1852: il fatto
ch'essa venne stampata a Carrnagnola, con bella cura, dalla Tipografia Barbié, e inserita nella prestigiosa
collana della "Biblioteca Ecclesiastica".
Benito Mussolini
GIOVANNI HUSS IL VERIDICO
Prefazione di Aldo Mola ed una nota di Giovanni Oggero
€ 16,00
A quasi cent'anni di distanza viene riproposto un saggio che il giovane
Mussolini pubblicò nel 1913 per i tipi dell'Editrice massonica "All'insegna
dell'acacia" nella collana "I martiri del libero pensiero"e che non compare
nell"'Opera omnia"del Duce del Fascismo. A tutt'oggi è probabilmente
l'unico studio in lingua italiana dedicato a Giovanni Huss (1369-1415),prete
cattolico,ammiratore di Wicleff predicatore efficace per una purificazione
della chiesa scagliandosi contro frati,preti, vescovi simoniaci e corrotti.
Invitato Al Concilio di Costanza a ritrattare si rifiuta e viene condannato al rogo come eretico. Il libro di
33
Mussolini sul martire boemo si inserisce nel filone massonico della polemica anti-papista e favorevole
all'intervento contro l'Austria come diffusamente esposto nella prefazione di Aldo Mola e nella nota di
Giovanni Oggero.
Benito Mussolini
QUADERNI PONTINI E SARDI
Intruduzioni di Giovanni Biadene e Gian Franco Lami
pp. 89 € 13,00
Nei primi giorni successivi al suo arresto del 25 luglio 1943 Mussolini
prima a Ponza e poi a La Maddalena annotò su un quaderno scolastico
pensieri e considerazioni,spesso personali e talvolta politici,all’oscuro di tutto
quanto stava succedendo nell’ Italia del “dopo Mussolini”.Come spiega il
ritovatore e traduttore dei quaderni, questi “Diari pontini e sardi” sono un
inedito in italia perché essendo probabilmente perduto l’originale è
sopravvissuta solo la loro traduzione in tedesco voluta da Hitler dopo la
liberazione del Duce al Gran Sasso.
Jean Mabire
WAFFEN SS
€ 27,00
Nei primi anni del Partito Nazional-socialista erano state create le Stoss
Truppe Hitler diventate nel 1923 Schutz Staffel Leibstandarte Adolf Hitler;la SS.
Dal 1930 sotto la direzione di Himmler le SS conobbero un rapido
sviluppo. Concepite come Ordine del Sangue e guardia armata della
34
rivoluzione; il modello erano i grandi Ordini monastico-guerrieri ,in particolare l'Ordine Teutonico. Fin
dal 1933 erano stati creati alcuni reggimenti di SS Verfugungstruppe,truppe d'elite intese come creazione di
un nuovo tipo di soldato-atleta. La guerra le trasformò in Waffen SS (SS combattenti) : 150.000 nel
1940,330.000 nel 1943, 910.000 alla fine del 1944,formate da volontari di tutta Europa ma anche da
indiani e tibetani.ll loro leggendario eroismo,i successi spettacolari di questi ultimi figli del Dio della
guerra fecero stupire il mondo; Questa opera di Jean Mabire contiene tutta la storia delle Waffen
SS dai primordi alla fine della guerra con una ricca iconografia,le insegne delle Divisioni e la
loro storia,le mostrine dei gradi e le fotografie dei personaggi più rappresentativi .pag.290
Kostantin Leont’ev
BIZANTINISMO E MONDO SLAVO
Traduzione di Aldo Ferrari. Nota introduttiva di C. Mutti,
pp. 190 € 12,00
Bizantinismo e mondo slavo si inserisce nella fase iniziale del pensiero
storico leont'eviano e ne costituisce l'espressione più complessa e
suggestiva.
La prima parte delinea le basi storiche e culturali della Russia, individuate
non nell'appartenenza etnica al mondo slavo, bensì nell'eredità religiosa e
politica di Bisanzio. L'importanza decisiva del lascito bizantino è evidenziata
in quest'opera di Leont'ev, a cui spetta il merito di avere per primo, in
Russia almeno, apprezzato autonomamente Bisanzio valutandola come
civiltà originale e culturalmente creativa. Segue una attenta analisi storico sociale e psicologica delle varie
nazionalità slave e balcaniche ma soprattto Leont'ev dispiega un'originale concezione della storia che
supera il pregiudizio eurocentrico a favore di una visione della storia umana come somma di una
pluralità di "tipi" storico-culturali viventi di proprii ed autonorni principii religiosi, politici e morali...
35
Donatello Viglongo
...ROGHI DI STATO...
25 anni di persecuzione antimassonica in Italia 1975-2000,
pp. 160 € 15,00
Massoni democratici", delatori, spie?, giornalisti d'assalto, Parlamento (106
volumi per 20.000 pagine per 15 miliardi di spesa circa), governo Spadolini,
governo Prodi..., CSM, Procure della Repubblica, enti locali hanno
perseguitato la libera Muratoria e discriminato i liberi Muratori, come non
aveva fatto il Fascismo nel 1925.
25 anni di indagini a danno del Grande Oriente d'Italia e Gran Loggia
d'Italia iA:.L:.A:.M:., Palazzo Vitelleschi, Libera Muratoria anglosassone e
Libera Muratoria liberale (28% donne). Gli interventi di Francesco Cossiga, il ruolo del Parlamento
Europeo... la solidarietà delle Grandi Logge del mondo...Questi, ed altri episodi ancora, per chi ama
leggere la verità scritta da un qualcuno che ha vissuto in prima persona tanta parte di quei giorni.
Rosalbo
BRIGATE ROSSE
pp. 200 € 18,00
Processo di Torino-cronaca quotidiana,17 febbraio-23 luglio 1978.
L’autore,membro della Giuria popolare al processo di Torino scrive il suo
diario,annotando le impressioni di un’esperienza nuova ed
irreale,l’emozione per il ruolo avuto ed il timore di non essere
all’altezza.Dal punto di vista srtoriografico il diario di Rosalbo risulta fonte
preziosa poiché oltre alla ricostruzione processuale delle Br fino al 1974
riporta anche documenti non facilmente reperibili.
36
Piero Daglio
MIRACOLOSE GUARIGIONI E MEDICINA SCIENTIFICA
pp. 143 € 13,00
Piero Daglio, Professore in medicina ,membro dell' Accademia di Storia
della Medicina,scrive nella sua prefazione:
"Il tema riguardante le guarigioni miracolose è sempre stato uno dei più affascinanti,tanto
da appassionare quelli che vedono oltre alla natura e rendere perplessi quelli che si
trovano dall'altra parte della barricata i quali non possono o non vogliono ammettere un
qualche cosa proveniente da un mondo in cui non operano forze naturali." Il presente
lavoro riporta una nutrita serie di testimonianze su guarigioni miracolose
suffragate da attenti studi scientifici.
Riccardo de Rosa
I PRINCIPI FIESCHI CONTI PALATINI E CELEBRI FALSARI
La Zecca di Masserano
Introduzione dell'Autore, pp. 94 € 12,00
(dall'introduzione dell'Autore): Gli scontri fra i Savoia e i signori di
Masserano interessarono spesso la concezione stessa dello Stato, il
confronto era di fatto tra due ideologie opposte:da un lato i Duchi
piemontesi che avevano avviato la costruzione di una moderna entità
statuale, dall'altro le resistenti entità di potere feudale e signorile, che
contrastavano economicamente e politicamente tali aspettative.
Oreste Clizio
GEROLAMO DONATO – L’UOMO CHE SPARO’ A S. CARLO
E FALLI’ IL COLPO
pp. 54 € 12,00
Tra le tele che si trovano al Duomo di Milano quella che più colpisce il
visitatore è la scena dell’attentato perpetrato da Gerolamo Donato, frate
dell’antichissimo ordine degli Umiliati che sparò con un archibugio contro
il Cardinale Borromeo il sabato 3 novembre 1584 (servendosi di un’arma
allora “modernissima”) ma fallì il colpo. Questo delizioso ed impietoso
volumetto descrive un’epoca ed un personaggio, il Cardinale Borromeo,
con la seguente finale dichiarazione dell’autore: “…non mi sono mai
imbattuto nelle mie coscienziose indagini in alcunché di bene operato dal
“santo”, a quanto mi consta, egli prese sempre, non dice mai.”
37
Michele Terzaghi
FASCISMO E MASSONERIA
pp. 172, molte illustrazioni € 13,00
Michele Terzaghi, già repubblicano, socialista interventista, massone, fu
tra i fondatori del Partito Fascista. Eletto deputato nel 1921 visse in
prima persona, direttamente, la nascita e l'affermazione del fascismo in
compagnia di molti altri massoni appartenenti ad entrambe le famiglie
massoniche italiane. L'importanza di questo libro, scritto da uno dei
protagonisti, consiste anche nella documentata smentita delle successive
posizioni post-belliche: della massoneria che a posteriori volle farsi fede
antifascista da sempre e dei fascisti che vollero dimenticare l'apporto dato
dalla massoneria al loro successo.
38
al centro della Terra. Fra loro si conosce l'arte di regolare la forza vitale, l'energia che tutto pervade,il
“vril” e di servirsene nei modi più opportuni ed appropriati.
Valerio Del Buffa, in Vie della Tradizione, 46/82
Aleister Crowley
LA FIGLIA DELLA LUNA
a cura di G.De Turris e S.Fusco € 18,00
(seconda edizione) Moonchild,classificato dal Syllabus Liber CCVII come
Liber LXXXI,ovvero "Il retino delle farfalle" è il resoconto di
un'operazione magica riguardante in particolare il pianeta astrologico
Luna,scritto sotto forma romanzata.In esso A.Crowley riporta gli obiettivi
dell'operazione magica,insieme con le conseguenze derivanti da una perfetta
esecuzione della stessa,nonché le pratiche necessarie per la creazione dello
Homuculus,che gli alchimisti ed i cabalisti del Medio Evo cercavano di
"costruire" nella materia come creatura artificiale e che,invece,può esserlo
solo psichicamente.
(Giuseppe lerace in "Età dell' Acquario" )
Marco Grosso
I SEGRETI DELLA LUNA NERA
€ 13,00
Un affascinante viaggio alla scoperta di Lilith, la "Luna Nera" tra
mito,leggenda,storia,astrologia,psicanalisi e magia per fare luce sulla "metà
oscura" che alberga nell'essere umano.
Dalla comparsa nelle cosmogonie degli antichi popoli ai giomi nostri,Lilih
incarna gli aspetti più affascinanti legati all'archetipo dell'inconscio "lunare"
39
e delle dissonanze del tema natale in relazione all'astrologia karrmica. Dalla Ecate alla strega il cammino
di Lilith non è stato privo di dolore,così come quello della femminilità negata e riconquistata soltanto da
pochi anni. Lilith,bellissima e fatale ha con sé molti segreti,i segreti della "Luna Nera".Il libro contiene
anche le tabelle per il calcolo della Luna Nera nel tema natale.
40