Sei sulla pagina 1di 2

La condizione umana (romanzo)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.


Questa voce o sezione sull'argomento romanzi storici non cita le
fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
La condizione umana (orig. La Condition humaine) è un romanzo di André
La condizione umana
Malraux. Nel 1933 il libro vinse il Premio Goncourt.
Titolo originale La Condition
humaine
Autore André Malraux
Indice
1ª ed. originale 1933
Trama
Genere romanzo
Edizioni
Sottogenere storico
Curiosità
Voci correlate
Lingua originale francese
Ambientazione Cina, 1928
Protagonisti Tchen
Trama Coprotagonisti Kyo, Gisors, Katov
I rivoluzionari Cen, Kyo (con suo padre Gisors), Katov organizzano la rivolta
nella città cinese di Shanghai. Non solo si evidenzia una situazione storica
quale la rivolta e la lotta tra le varie fazioni ma in ciascuno traspare una filosofia di vita, le problematiche scaturite dalle azioni
commesse e la morte per qualcosa in cui si crede: una morte attiva e non un lasciarsi morire passivo. L'unico ad essere ucciso è Katov
che darà la propria parte di cianuro a due compagni stremati dalla paura di essere bruciati vivi. Protagonista reale del romanzo è la
morte.

Edizioni
André Malraux, La Condition humaine, Gallimard, 1933.

André Malraux, La condizione umana, 2011ª ed., Tascabili Bompiani, p. 301.

Curiosità
Il noto scrittore Andrea Camilleri, nella puntata diChe tempo che fa del 30 aprile 2011, lo ha definito uno degli oggetti più importanti
della sua vita.

Voci correlate
I 100 libri del secolo dile Monde
Controllo di autoritàBNF (FR ) cb119642923 (data)

Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=La_condizione_umana_(romanzo)&oldid=84959252
"

Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 27 dic 2016 alle 11:22.
Il testo è disponibile secondo lalicenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo
; possono applicarsi
condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.

Potrebbero piacerti anche