Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
365
PROGRAMMARE
L’IPERTROFIA
Il manuale sulla pianificazione annuale
dell’allenamento in palestra
La Forza©
Che tu sia atleta o allenatore, se vuoi la garanzia di risultato è necessario
che tu conosca le regole di programmazione dell’allenamento su scala
annuale.
Quindi devi saper organizzare gli stimoli secondo un percorso logico.
Non sto parlando di alternare fasi di Forza a fasi di Massa, fasi di lavoro
lattacido/metabolico a fasi prettamente anaerobiche, saltando da un tipo
di lavoro all’altro.
PROGRAMMARE L’IPERTROFIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
GLI ESERCIZI FONDAMENTALI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
LE FASI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
IL LIVELLO DI PARTENZA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
FASE ZERO - INCIPIT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
FASE UNO - PERFEZIONAMENTO TECNICO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
L’USO DEL’RPE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63
FASE DUE - POTENZIAMENTO NEURALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79
FASE TRE - PROTOCOLLO JAW. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98
IL CONCETTO ROUTINE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 147
LA LEGGE DI CONSEQUENZIALITÀ
DEGLI STIMOLI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 157
FASE QUATTRO - IPERTROFIA SPECIFICA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 166
IPERTROFIA SPECIFICA - L’ATLETA ESPERTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 216
PARTE 1
INTRODUZIONE
ALL’IPERTROFIA
PROGRAMMARE L’IPERTROFIA
Il tema della programmazione dell’allenamento con i pesi prevede moltissime
sfaccettature e anni di pratica diretta per essere maneggiato con destrezza.
Annuale, sì. Il nostro corpo ha tempi di adattamento molto più lunghi ri-
spetto a quello che siamo abituati a pensare, rendendo vano lo sforzo di
modificare forzatamente il proprio programma di allenamento ogni 4/6 setti-
mane (un classico).
Devi mettere in discussione ogni singolo numero, ogni singola parola scritta
all’interno di questo manuale.
Sono fermamente convinto che l’efficacia delle tre alzate fondamentali, nello
sviluppo di massa muscolare, sia dovuta a fattori tanto precisi quanto inte-
ressanti e di fondamentale importanza.
Nessun valore mitico o divino per Squat, Panca Piana e Stacco da Terra.
Arroccarsi dietro alla miopia di idee assolutiste pregiudica il risultato sul lungo
periodo, quindi voglio addentrarmi in un’analisi puntuale e critica riguardo
l’utilizzo dei grandi multiarticolari.
Senza partito preso.
Skill, abilità.
Tutto quello che leggerai in questo libro ruota intorno alla maturazione di
abilità motorie nel muovere sovraccarichi.
Se sei bravo, se diventi bravo, cresci. Altrimenti sarà il fato a decidere la tua
evoluzione fisica.
Nel Natural è la capacità di utilizzo del proprio corpo a giocare il ruolo pri-
mario.
Capacità di spinta e movimento di un sovraccarico in diversi esercizi e su vari
piani di lavoro.
L’ABILITÀ!
Riguardo il tema ABILITÀ, il Sapere ormai centenario che riguarda Pesistica
Olimpica, Powerlifting e sport di forza ci offre un invito importante a livello di
contenuti.
Squat, Panca Piana e Stacco da Terra sono tre esercizi che hanno un grande
impatto sul sistema nervoso e muscolare e si sono rivelati la chiave principale
nello stendere un binario sicuro.
Un binario che può GARANTIRE risultato ad un soggetto Natural che voglia
Grazie a essi otteniamo una crescita già sul breve-medio periodo, ma anche
una forte assicurazione sul fatto che i progressi non si arrestino bruscamente
e senza preavviso. Se i miglioramenti - in termini di ipertrofia - sono accom-
pagnati da un incremento delle mie abilità, non avrò stalli, non avrò periodi in
cui “casualmente mi vedo più sgonfio”.
Più ti conosci, più ti sai muovere sotto carico, più sarai in grado di gestire
COME si attivano i tuoi muscoli.
Dal QUANTO al COME, diciamo sempre: nel Natural, se un guadagno di
ipertrofia non è in parte figlio di un guadagno di abilità motorie, i migliora-
menti sono destinati a estinguersi.
Riassumendo…
Gli esercizi fondamentali funzionano, ti fanno diventare bravo, ti garantisco-
Forse tra vent’anni troveremo esercizi più efficaci, ma oggi ritengo che siano
un OBBLIGO per chi vuole un progresso garantito.
Qualcuno cresce senza? In base a quello che ho osservato negli ultimi anni, si
tratta di soggetti particolarmente predisposti o chimicamente assistiti.
quattro sedute settimanali, di cui una con scarsa presenza di esercizi ad alto
livello di difficoltà coordinativa
2-3 Squat
3 Panca Piana, più una variante
3-4 Stacco da Terra, di cui 3 sedute particolarmente leggere.
È possibile ottenere risultati con frequenza molto maggiore o molto minore sul
Natural?
Certo, così come è possibile uscire di casa e trovare 500€ per terra.
Fortemente improbabile, direi.
Il 99% delle storie di successo, come detto sopra, non sfora oltre le 4 sedute
settimanali e affronta gli esercizi fondamentali in quasi tutti gli allenamenti.
Allontanarsi da questi parametri significa prendersi la responsabilità di uscire
da un binario tanto affidabile quanto logico.
Per buona parte dell’anno possiamo non curare il tempo di recupero come
una variabile influente, cercando di rimetterci sotto al bilanciere unicamente
quando abbiamo recuperato focus, concentrazione, e quando i battiti si sono
stabilizzati.
La manipolazione dello stress metabolico (influenzato anche dai tempi di re-
cupero) è una componente dell’ipertrofia, ma noi dobbiamo mantenere salde
le redini sulla QUALITÀ dei movimenti che andiamo a compiere, soprattutto
su esercizi coordinatamente complessi come Squat, Panca Piana e Stacco da
Terra.
Per diventare bravi, non dobbiamo iniziare una serie subendo ancora gli
effetti della stanchezza derivante dalla serie precedente. Pena la minor ef-
ficacia del gesto.
— IMPORTANTE —
Al termine di questo manuale trovi la sezione DIZIONARIO, nella quale
ho incluso una precisazione riguardo la terminologia utilizzata all’interno
della trattazione.
Può servirti come supporto e come chiarimento nel caso in cui alcune pa-
role ti risultassero insolite.
T1 (Perfezionamento Tecnico)
PN (Potenziamento Neurale)
JAW (protocollo JAW)
IS (Ipertrofia Specifica)
T1 6/8 settimane
PN 13 settimane
JAW 15/18 settimane
IS 8-20 settimane
T1 PN JAV IS
PERFEZIONAMETO POTENZIAMENTO PROTOCOLLO IPERTROFICA
TECNICO NEURALE JAW SPECIFICA
Sono presenti:
Movimenti lenti
Movimenti con fermo prolungato in punti critici o particolarmente difficili
dell’alzata
Buona frequenza di lavoro (2 Squat, 3 Panca, 3 Stacco).
La durata può variare dalle 6 alle 10 settimane.
Suggerisco inizialmente di non spingersi oltre le 8 settimane.
Questa è una delle cose meno comprese del tema “tecnica”: non basta “usa-
re la tecnica”, ma bisogna trasferirla a carichi elevati dopo averla appresa a
basso carico.
T1 PN JAV IS
PERFEZIONAMENTO POTENZIAMENTO PROTOCOLLO IPERTROFIA
TECNICO NEURALE JAW SPECIFICA
— fondamentali presenti
focus sui
— focus
— — focus con minor volume,
fondamentali sui fondamentali sui fondamentali grande spazio al lavoro
muscolare specifico
— movimenti lenti accostamenti di
— — movimenti
sono presenti molte tecniche lente a — movimenti svolti a fondamentali svolti
isometrie nei punti velocità di esecuzione velocità normale con la maggior fluidità
più difficili normali possibile
— volume ridotto sui
— volume moderato,
— il volume incrementa — altissimo volume fondamentali, volume
non stancante a livello
gradualmente allenante molto elevato sugli altri
fisico
esercizi
— i carichi variano in —carichi su Squat-
— poco carico, base al blocco: Panca-Stacco
per apprendere — carichi che vanno dal BLOCCO1 70-76% principalmente
il movimento 60% al 85-90%
BLOCCO2 80-86% dal 75 al 90%
(40-70%)
BLOCCO3 90-96% (sedute pesanti)
Durata: 6/8 settimane Durata: 13 settimane Durata: 15/18 settimane Durata: 8/20 settimane