Sei sulla pagina 1di 11

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE

Facolta di Economia "F. Caffé"


A.A. 2010/2011 - Prova di ammissione con selezione locale
Desc prova
[ECO10-1]

CACITA' DI COMPRENSIONE DEL TESTO

Il primo insieme di domande (20) si compone di due testi che il candidato dovrà leggere attentamente. Ciascun testo è seguito da
10 domande finalizzate all'accertamento della capacità di comprensione ed elaborazione concettuale. Per ciascuna domanda sono
proposte 4 opzioni di risposta, una sola delle quali è corretta. Il candidato dovrà individuarla e contrassegnarla con una X sul foglio
risposte, attenendosi rigorosamente alle istruzioni riportate sul retro dello stesso.

1. Secondo la concezione metodologica della storia contemporanea proposta dall’autore:


(sbagliata) [ ] A) È possibile affrontare criticamente solo il tema della persecuzione ebraica in Italia durante il fascismo
(sbagliata) [ ] B) Non è possibile affrontare il tema della persecuzione ebraica in Italia durante il fascismo
(giusta) [X] C) È possibile affrontare attualmente in maniera critica sia il tema della persecuzione ebraica sia quello della
politica del centro sinistra in Italia
(sbagliata) [ ] D) Non è ancora possibile affrontare criticamente il tema della politica del centro sinistra in Italia

2. L'interpretazione della Rivoluzione francese:


(sbagliata) [ ] A) È questione ormai consolidata
(sbagliata) [X] B) È stata recentemente riconsiderata
(sbagliata) [ ] C) Non è mai stata oggetto di discussione
(giusta) [ ] D) È stata oggetto di controversie tra storiografia marxista e liberal-democratica

3. Cosa intende l’autore per “interpretazione forte” di avvenimenti storici?


(sbagliata) [ ] A) Una interpretazione segnata dal pregiudizio
(giusta) [X] B) Una lettura degli eventi dettata da un coinvolgimento diretto
(sbagliata) [ ] C) Una lettura fondata su una vasta messe di documenti
(sbagliata) [ ] D) Una lettura di parte degli eventi

4. In ordine agli effetti delle passioni sulla storiografia l’autore ritiene:


(sbagliata) [ ] A) Che le passioni non influenzano il giudizio storico
(giusta) [X] B) Che la distanza non abbia necessariamente effetto su di esse
(sbagliata) [ ] C) Che le passioni influiscono sempre negativamente sul giudizio storico
(sbagliata) [ ] D) Che la distanza le raffreddi e ne annulli l’efficacia

5. Secondo l’autore, ai fini della ricerca storica una “distanza legittimante” dagli avvenimenti:
(sbagliata) [ ] A) È una condizione sufficiente
(sbagliata) [ ] B) È una condizione necessaria
(giusta) [ ] C) È una condizione auspicabile, ma non necessaria e non sufficiente
(sbagliata) [X] D) È irrilevante

6. Cosa indica il termine “ossimoro”?


(sbagliata) [ ] A) Una figura retorica nella quale si sostituisce la parte al tutto
(sbagliata) [ ] B) Un argomento logico fallace
(sbagliata) [ ] C) Un metodo di indagine delle fonti
(giusta) [X] D) Una figura retorica costituita da significati antitetici

Pagina 1
7. Cosa si intende nel testo con l’espressione “distanza legittimante”?
(sbagliata) [ ] A) L’appartenenza dello storico a una area linguistica e culturale diversa da quella relativa agli avvenimenti
oggetto di ricerca
(sbagliata) [ ] B) L’assenza di coinvolgimento ideologico e politico dello storico
(sbagliata) [ ] C) La disponibilità delle fonti originali conservate in forma documentale
(giusta) [X] D) Un lasso di tempo interposto tra lo storico e gli eventi tale da consentire la ricerca storica

8. Come giudica l’autore le obiezioni alla legittimità della storia contemporanea?


(sbagliata) [X] A) Poco fondate
(sbagliata) [ ] B) Del tutto legittime
(sbagliata) [ ] C) Meritevoli di considerazione
(giusta) [ ] D) Inaccettabili

9. Secondo l’autore, per la solidità della ricerca storica è fondamentale:


(sbagliata) [ ] A) La lontananza dai fatti e dagli avvenimenti indagati
(giusta) [X] B) La disponibilità di un vasto apparato documentale
(sbagliata) [ ] C) La contiguità temporale con i fatti e gli avvenimenti indagati
(sbagliata) [ ] D) La concordanza delle interpretazioni dei ricercatori

10. A quale scopo l’autore del brano cita Tucidide, Guicciardini, Croce, Tasca, Bloch e Chabod?
(sbagliata) [ ] A) Perché sono storici che hanno interpretato male il proprio compito
(sbagliata) [ ] B) Perchè sono storici che hanno affrontato la ricerca alla luce di una adeguata distanza legittimante
(sbagliata) [ ] C) Perché sono storici che hanno offerto interpretazioni successivamente rivelatesi insufficientemente fondate
(giusta) [X] D) Perché sono storici che hanno esercitato la ricerca su avvenimenti del loro tempo

Testo N. 2

Razionalità e interesse individuale

Essere razionali significa prendere decisioni in base al criterio costi-benefici, ovvero intraprendere un'azione se e solo se i benefici
superano i costi. Ci sono due importanti specificazioni del principio di razionalità. Una è la razionalità secondo l'interesse
individuale; in altre parole, ciascuno attribuisce un peso rilevante solo ai costi e ai benefici che lo toccano direttamente. Questo
implicitamente elimina ogni motivazione di tipo altruistico, come far contenti gli altri, fare la cosa giusta, ecc. Un'altra possibile
specificazione è quella della razionalità secondo i fini: questa richiede che le persone agiscano in modo efficiente per raggiungere
qualsiasi obiettivo si pongano. L'aspetto interessante di questa seconda definizione, meno restrittiva, è che permette di considerare
motivazioni "benevole", come la carità, il dovere, e così via. Dopo tutto, sappiamo che molte persone si comportano realmente in
base a queste motivazioni, e quindi la nostra teoria aumenta la propria precisione descrittiva se le prende esplicitamente in
considerazione. D'altra parte, è una definizione a volte troppo ampia. Ad esempio, se il desiderio prevalente in una persona obesa
è di mangiare una bella torta al cioccolato, la decisione è razionale, in base alla seconda accezione, purché la torta non venga
pagata più del dovuto. Il fatto che mangiare la torta possa causare in seguito un profondo senso di colpa o addirittura la morte
prematura della persona, non ha rilevanza nell'ottica dei fini. Al contrario, secondo l'accezione dell'interesse personale, mangiare
un'intera torta è in questo caso un'azione irrazionale. La teoria della scelta razionale può essere sviluppata formalmente utilizzando
entrambe le definizioni. Secondo l'accezione dell'interesse personale, si assume implicitamente che le persone siano egoiste;
secondo quella dei fini, bisogna invece supporre che altre motivazioni guidino la scelta dei fini da parte dei singoli. Il problema è che
assumendo un obiettivo esogenamente prefissato si può spiegare tutto, anche il comportamento più bizzarro. Se qualcuno ingurgita
un gallone di olio lubrificante usato e rimane stecchito all'istante, l'accezione della razionalità secondo i fini può spiegare una tale
follia affermando che ciò era proprio quello che la persona voleva. Entrambe le accezioni sono ampiamente utilizzate nell'analisi
economica, ma entrambe comportano inevitabilmente dei compromessi. L'accezione dell'interesse personale è un compromesso
perché sappiamo che anche motivazioni non egoistiche hanno importanza; l'accezione dei fini è un compromesso perché risulta
spesso vaga e aperta a ogni possibilità.

Frank R.H., Microeconomia, Milano, McGraw-Hill, 1998.

11. In quale delle forme della teoria della razionalità vi è l'assunzione implicita e metodologica dell’egoismo degli
individui?
(sbagliata) [ ] A) Nell’accezione della razionalità secondo fini
(sbagliata) [ ] B) In nessuna
(sbagliata) [ ] C) In entrambe
(giusta) [X] D) Nell’accezione della razionalità secondo l’interesse individuale

Pagina 2
12. Nell’esempio dell’obeso che desidera mangiare la torta, la sua decisione di acquistarla e mangiarla:
(sbagliata) [ ] A) È corretta nell’ottica dell’interesse personale
(sbagliata) [ ] B) È una decisione immorale
(giusta) [X] C) È corretta nell’ottica dei fini
(sbagliata) [ ] D) È sbagliata nell’ottica dei fini

13. Quale delle forme della teoria della razionalità può essere compromessa dalla vaghezza?
(sbagliata) [ ] A) Nessuna delle due forme di razionalità
(giusta) [X] B) La razionalità secondo i fini
(sbagliata) [ ] C) Entrambe le forme della razionalità
(sbagliata) [ ] D) La razionalità secondo l’interesse personale

14. L’assunzione di obiettivi prefissati esogenamente dalla teoria della razionalità costituisce:
(sbagliata) [ ] A) Una variante specifica applicabile alle sole decisioni economiche
(sbagliata) [ ] B) Una componente strutturale e imprescindibile della teoria
(sbagliata) [ ] C) Un punto di forza della teoria che ne potenzia l’applicabilità
(giusta) [X] D) Un limite della teoria che può produrre risultati paradossali

15. In cosa consiste un comportamento razionale?


(giusta) [X] A) Nel compimento di azioni giustificate da criteri di convenienza
(sbagliata) [ ] B) Nel compimento di azioni finalizzate al bene comune
(sbagliata) [ ] C) Nell’attuazione di ciò che detta il dovere morale
(sbagliata) [ ] D) Nel compimento di azioni dettate dalla logica

16. Quali accezioni della teoria della razionalità vengono usate nell’analisi economica?
(giusta) [X] A) Entrambe le forme della razionalità
(sbagliata) [ ] B) La sola razionalità secondo i fini
(sbagliata) [ ] C) La sola razionalità secondo l’interesse personale
(sbagliata) [ ] D) Nessuna delle due forme di razionalità

17. Una adeguata teoria della razionalità:


(sbagliata) [X] A) Può prendere in considerazione comportamenti altruistici
(sbagliata) [ ] B) Non può prendere in considerazione comportamenti altruistici
(sbagliata) [ ] C) Non ha nulla a che vedere con comportamenti altruistici
(giusta) [ ] D) Deve prendere in considerazione comportamenti altruistici

18. La teoria della razionalità secondo l’interesse individuale comporta che:


(giusta) [ ] A) Gli individui sono egoisti ma compiono anche atti non egoistici
(sbagliata) [ ] B) Gli individui sono altruisti ma compiono anche atti egoistici
(sbagliata) [ ] C) Gli individui compiono sempre atti altruistici
(sbagliata) [X] D) Gli individui compiono solo atti egoistici

19. Il principio di razionalità economica si pone come:


(sbagliata) [ ] A) Un comportamento naturale
(giusta) [X] B) Un principio qualificato da specificazioni
(sbagliata) [ ] C) Un obbligo di natura giuridica
(sbagliata) [ ] D) Un principio assoluto

20. Perché la considerazione delle “motivazioni benevole” è rilevante?


(sbagliata) [ ] A) Il comportamento umano è generalmente guidato dalla ricerca del bene comune
(giusta) [X] B) Consente una rappresentazione più precisa dei comportamenti economici
(sbagliata) [ ] C) Le motivazioni benevole sono sempre coerenti con le scelte razionali
(sbagliata) [ ] D) Introduce un principio etico nella dimensione esplicativa

CAPACITA' LOGICO-MATEMATICHE
Pagina 3
Il secondo insieme di domande (40) è finalizzato alla valutazione delle capacità logico-matematiche del candidato. Anche in questo
caso, per ciascuna domanda sono proposte 4 opzioni di risposta, una sola delle quali è corretta. Il candidato dovrà individuarla e
contrassegnarla con una X sul foglio risposte, attenendosi rigorosamente alle istruzioni riportate sul retro dello stesso.

21. Quanti Km è in grado di percorrere un’auto che va alla velocità costante di 110 Km/h in due ore e mezza?
(sbagliata) [ ] A) 300 Km
(sbagliata) [ ] B) 220 Km
(giusta) [X] C) 275 km
(sbagliata) [ ] D) 205 Km

22. Una famiglia acquista un appartamento a un prezzo agevolato, pagandolo i 2/3 del suo costo iniziale. Se la famiglia
paga 400.000 euro, quanto costava originariamente l’immobile?
(sbagliata) [ ] A) 800.000 euro
(giusta) [X] B) 600.000 euro
(sbagliata) [ ] C) Nessuno degli importi indicati nelle altre opzioni di risposta
(sbagliata) [ ] D) 750.000 euro

23. Il tasso di cambio Euro/Dollaro è 1.25 Dollari per un Euro. Per acquistare un libro che costa 40$ quanti euro si
devono pagare?
(giusta) [X] A) 32 €
(sbagliata) [ ] B) 50 €
(sbagliata) [ ] C) 40 €
(sbagliata) [ ] D) 42 €

24. Una equazione di secondo grado

(sbagliata) [ ] A) Ammette sempre una soluzione reale


(giusta) [X] B) Non ammette soluzioni reali se

(sbagliata) [ ] C) Ammette soluzioni reali se

(sbagliata) [ ] D) Ammette sempre due soluzioni reali

25. Un’azienda per produrre un dato bene deve sostenere un costo fisso annuo di 50.000 € e un costo per ogni unità di
bene prodotta pari a 10 €. Qualora la quantità di bene prodotta in un anno sia pari a 20.000 unità il costo unitario annuo di
produzione è pari a:
(sbagliata) [ ] A) 15 €
(sbagliata) [ ] B) 10 €
(giusta) [X] C) 12,5 €
(sbagliata) [ ] D) 5 €

26. Quattro vasche contengono, ognuna, 80 litri d’acqua, che devono essere versati in recipienti da 20 litri ciascuno.
Quanti recipienti serviranno?
(sbagliata) [ ] A) Nessuna opzione di risposta è corretta
(giusta) [X] B) 16
(sbagliata) [ ] C) 4
(sbagliata) [ ] D) 8

Pagina 4
27. L'equazione

(sbagliata) [X] A) Ammette soluzione solo se

(sbagliata) [ ] B) Ammette comunque soluzione

(giusta) [ ] C) Ammette soluzione solo se

(sbagliata) [ ] D) Ammette comunque soluzione

28. Un negozio al centro di Roma ha venduto in una settimana 150 abiti. Nella settimana successiva ne ha venduti i 3/5
di più. Quanti sono gli abiti venduti nella settimana successiva?
(sbagliata) [ ] A) 250
(sbagliata) [ ] B) 300
(sbagliata) [ ] C) 200
(giusta) [X] D) 240

29. Che numero mettiamo al posto del punto interrogativo?

6 x ... = 48

3 x ... = 18

2 x ... = 8

6 x ... = ?
(sbagliata) [ ] A) 36
(sbagliata) [ ] B) 6
(giusta) [X] C) 12
(sbagliata) [ ] D) 2

30. Se in un’azienda 8 operai impiegano 6 giorni per finire un lavoro, quanti operai occorrerebbero per finire lo stesso
lavoro in mezza giornata?
(sbagliata) [ ] A) 18
(sbagliata) [ ] B) 48
(giusta) [X] C) 96
(sbagliata) [ ] D) 24

31. Marco acquista in tutto 15 Kg di pomodori rossi, pomodori verdi e pomodori pachino. I dei pomodori sono rossi

e sono verdi. Quanti Kg di pomodori pachino ci sono?

(sbagliata) [ ] A) 10 Kg
(giusta) [X] B) 3 Kg
(sbagliata) [ ] C) 1 Kg
(sbagliata) [ ] D) 5 Kg

32. In un’autorimessa è parcheggiata una serie di automezzi. Se di questi il 40% è costituito da furgoni, il 35% da
monovolume, il 15% da berline e le restanti 30 sono minicar. Quale sarà il numero totale dei veicoli presenti
nell’autorimessa?
(sbagliata) [ ] A) 450
(giusta) [X] B) 300
(sbagliata) [ ] C) 350
(sbagliata) [ ] D) 280

Pagina 5
33. Quale numero manca per completare la serie?

4 12 28 52 84 ...
(sbagliata) [ ] A) 136
(giusta) [X] B) 124
(sbagliata) [ ] C) 92
(sbagliata) [ ] D) 252

34. Trovare la soluzione della seguente disequazione :


(sbagliata) [ ] A)
(sbagliata) [ ] B)
(sbagliata) [X] C)
(giusta) [ ] D)

35. La disequazione è verificata:

(giusta) [ ] A) Per
(sbagliata) [X] B) Per
(sbagliata) [ ] C) Per qualisiasi valore
(sbagliata) [ ] D) Per

36. Se , risulta:

(sbagliata) [ ] A)
(sbagliata) [ ] B)
(sbagliata) [ ] C)
(giusta) [X] D)

37. Estraendo una lettera a caso tra quelle che costituiscono la parola TRENTASETTE, determinare quale delle seguenti
probabilità è corretta:
(sbagliata) [ ] A) Probabilità di estrarre la lettera E=4/11
(sbagliata) [ ] B) Probabilità di estrarre la lettera A o la lettera N =1/11
(sbagliata) [ ] C) Probabilità di estrarre la lettera T=3/11
(giusta) [X] D) Probabilità di estrarre la lettera E o la lettera A =4/11

38. Se = 4 risulta:

(sbagliata) [ ] A)
(giusta) [X] B)

(sbagliata) [ ] C)

(sbagliata) [ ] D)

39. Le soluzioni della disequazione sono:

(sbagliata) [X] A) Per ogni valore di tale che

(sbagliata) [ ] B) Solo
(sbagliata) [ ] C) Per ogni valore di tale che

(giusta) [ ] D) Per ogni valore di

Pagina 6
40. Trova i numeri da sostituire alle incognite:

(sbagliata) [ ] A) Y = 48; X = 7; Z = 42; Q = 438


(sbagliata) [ ] B) Y = 48; X = 7; Z = 35; Q = 438
(giusta) [X] C) Y = 48; X = 5; Z = 35; Q = 441
(sbagliata) [ ] D) Y = 52; X = 5; Z = 42; Q = 441

41. Un’azienda ha prodotto in un mese 20.000 aspirapolvere. Il mese successivo la produzione cala di . Quanti

aspirapolvere sono stati prodotti il mese successivo?


(sbagliata) [ ] A) 4.000
(giusta) [X] B) 8.000
(sbagliata) [ ] C) 5.000
(sbagliata) [ ] D) 12.000

42. Cosa inseriamo al posto del punto interrogativo?

(sbagliata) [ ] A) 7
(sbagliata) [ ] B) Nessuna opzione di risposta è corretta
(giusta) [X] C) 5
(sbagliata) [ ] D) 336

Pagina 7
43. Quale tra gli aerogrammi proposti rappresenta la stessa ripartizione dei dati raffigurata nell’istogramma di seguito:

(sbagliata) [ ] A)

(giusta) [ ] B)

(sbagliata) [X] C)

(sbagliata) [ ] D)

44. Individuare a quale tra le seguenti rette appartiene il punto


(sbagliata) [ ] A)
(giusta) [X] B)
(sbagliata) [ ] C)
(sbagliata) [ ] D)

Pagina 8
45. Indicare la maggiore tra le seguenti frazioni

(sbagliata) [ ] A)

(giusta) [X] B)

(sbagliata) [ ] C)

(sbagliata) [ ] D)

46. Un’edicola ha venduto in una giornata 500 copie de Il Messaggero e 600 copie de La Repubblica, i clienti che hanno
acquistato solo il Messaggero sono 350. Quanti clienti hanno acquistato solo Repubblica?
(giusta) [X] A) 450
(sbagliata) [ ] B) 500
(sbagliata) [ ] C) 600
(sbagliata) [ ] D) 150

47. Una compagnia telefonica propone una tariffa a tempo (senza scatto alla risposta) che prevede per le prime 3 ore di
telefonate un costo al minuto di 0,02 € e per le successive ore un costo al minuto di 0,01 €. Quanto si spende con tale
tariffa per 6 ore di telefonate?
(giusta) [X] A) 5,4 €
(sbagliata) [ ] B) 9 €
(sbagliata) [ ] C) 6 €
(sbagliata) [ ] D) 3,6 €

48. Un’azienda produce 12 articoli in 4 ore. Quante ore gli occorrerebbero per produrre 42 articoli?
(sbagliata) [ ] A) 9 ore
(sbagliata) [ ] B) 48 ore
(giusta) [X] C) 14 ore
(sbagliata) [ ] D) 8 ore

49. Un venditore ambulante resta 4 ore su una spiaggia a vendere magliette. Nella prima ora riesce a venderne un
quarto, nella seconda ora riesce a venderne un sesto e nella terza ora i tre ottavi. Se al venditore restano dieci magliette,
quante ne aveva appena arrivato sulla spiaggia?
(sbagliata) [ ] A) 52
(giusta) [X] B) 48
(sbagliata) [ ] C) 64
(sbagliata) [ ] D) 56

50. Se un insieme A, costituito da un numero finito di elementi è contenuto in un insieme B, anch’esso costituito da un
numero finito di elementi, allora:
(sbagliata) [X] A) Il numero di elementi di A è minore del numero di elementi di B
(sbagliata) [ ] B) Il numero di elementi di A è maggiore del numero di elementi di B
(sbagliata) [ ] C) Il numero di elementi di A è uguale al numero di elementi di B
(giusta) [ ] D) Il numero di elementi di A è minore o uguale al numero di elementi di B

51. La curva passa per il punto:

(sbagliata) [ ] A)
(sbagliata) [ ] B)
(giusta) [X] C)
(sbagliata) [ ] D)

Pagina 9
52. Il raccoglimento a fattor comune del polinomio si conclude in:

(sbagliata) [ ] A) x(x - a) + b(a - x)


(sbagliata) [ ] B) (x - a)(x - b)
(giusta) [ ] C) (x -a)(x + b)
(sbagliata) [X] D) x(x - a) - b(a + x)

53. Un’automobile costa 60.000 euro. Viene applicato il 15% di sconto a un cliente di fiducia. Quanto pagherà il cliente?
(sbagliata) [ ] A) 40.000 euro
(sbagliata) [ ] B) 45.000 euro
(sbagliata) [ ] C) Nessuna opzione di risposta è corretta
(giusta) [X] D) 51.000 euro

54. Stabilire per quali valori di si ha

(sbagliata) [ ] A)
(sbagliata) [ ] B)
(sbagliata) [ ] C)
(giusta) [X] D)

55. Le rette e

(sbagliata) [X] A) Sono perpendicolari tra loro


(sbagliata) [ ] B) Coincidono
(sbagliata) [ ] C) Hanno un solo punto in comune
(giusta) [ ] D) Sono parallele tra loro

56. Trovare il numero che completa la seguente serie numerica:

77 66 56 47 … 32
(sbagliata) [ ] A) 40
(giusta) [X] B) 39
(sbagliata) [ ] C) 35
(sbagliata) [ ] D) 37

57. Se un’azienda per produrre un dato bene deve sostenere un costo fisso annuo di 80000 € e un costo per ogni unità
di bene prodotta pari a 5 €, indicando con x le unità di bene prodotte in un anno e con y il costo totale di produzione si
può scrivere:
(giusta) [X] A)

(sbagliata) [ ] B)

(sbagliata) [ ] C)

(sbagliata) [ ] D)

58. Sapendo che la somma di due numeri è 72 e che la loro differenza è 28, indicare il valore del numero più alto:
(sbagliata) [ ] A) 68
(sbagliata) [ ] B) 72
(sbagliata) [ ] C) 42
(giusta) [X] D) 50

Pagina 10
59. Un automobilista percorre in autostrada 450 Km in 5 ore, facendo due soste durante il viaggio. Qual è stata la sua
velocità media in chilometri all’ora?
(giusta) [X] A) 90
(sbagliata) [ ] B) 120
(sbagliata) [ ] C) Nessuna opzione di risposta è corretta
(sbagliata) [ ] D) 110

60. Semplificando la frazione si ottiene:

(sbagliata) [ ] A)

(sbagliata) [ ] B)

(giusta) [X] C)

(sbagliata) [ ] D)

Pagina 11

Potrebbero piacerti anche