Sei sulla pagina 1di 9

Le origini

La prima versione indipendente di Microsoft Windows, la versione 1.0 distribuita nel 1985,
non disponeva di un gran numero di funzionalità ed ebbe scarso successo. Windows 1.0
non forniva un sistema operativo completo, ma era un'estensione dell'MS-DOS e perciò ne
condivideva problemi e limiti. Inoltre i programmi distribuiti con la prima versione erano
essenzialmente "applicazioni giocattolo" con poca attrattiva per gli utenti aziendali.
Microsoft Windows versione 2 uscì nel ​1987​ e guadagnò leggermente in popolarità
rispetto al suo predecessore. Gran parte della sua popolarità derivava dal fatto che era
incluso come "motore grafico" delle applicazioni del pacchetto Microsoft Office: ​Word per
Windows​, che fino ad allora era basato su un'interfaccia DOS, ed ​Excel​, che sostituì il
foglio elettronico ​Multiplan​, anch'esso basato su DOS. In pratica questi due programmi
potevano essere lanciati anche da MS-DOS, ma di fatto lanciavano Windows in
automatico, per usarlo come base per l'interfaccia grafica, e poi lo chiudevano all'uscita (vi
erano state delle voci sul fatto che Windows fosse inizialmente inteso come semplice
piattaforma per ​Microsoft Office​, e solo in seguito come interfaccia grafica generica).
La versione 2 utilizzava ancora il ​modello di memoria​ ​reale​, che aveva come limite l'uso di
un massimo di 1 ​megabyte​ di memoria. In questa configurazione, Windows poteva essere
eseguito all'interno di un altro sistema di ​multitasking​, ad esempio ​DesqView​, che usava la
modalità protetta​ del ​microprocessore​ ​Intel 80286​. In alternativa, Windows 2 poteva
funzionare in modalità protetta in autonomia, potendo così usare fino a 16 megabyte di
memoria. Windows 2 era l'ultima versione del sistema operativo installabile su ​floppy​ disk,
e su configurazioni prive di ​disco rigido​.
Infine, venne distribuita una versione provvisoria, chiamata Windows/386, che includeva il
supporto per la "​modalità avanzata​" del microprocessore ​Intel 80386​; la versione standard
venne così ribattezzata Windows/286.
La versione 2.03 (e la successiva 3.0) causarono azioni legali da parte di Apple per le
finestre sovrapposte e per altre caratteristiche che Apple pretendeva appartenere
all'aspetto caratteristico del suo sistema operativo. Il 25 luglio ​1989​ il giudice William
Schwarzer respinse tutte le 189 accuse tranne 10.

Il successo di Windows 3.0

Microsoft Windows ha ottenuto un deciso successo con ​Windows 3.0​, distribuito nel ​1990​.
Oltre a funzionalità migliorate date alle applicazioni native, Windows 3.0 permetteva
all'utente di usare i vecchi programmi MS-DOS con un multitasking migliore rispetto a
Windows/386, grazie all'introduzione della ​memoria virtuale​ ed ai ​device driver virtuali
(VxD) caricabili dinamicamente. Questi miglioramenti resero i PC dei seri concorrenti dei
Macintosh della Apple, ad un costo nettamente più basso.
Windows 3.0 poteva funzionare in modalità di memoria reale, standard e 386 avanzata, ed
era compatibile con ogni processore Intel a partire dai vecchi ​8086​/​8088​ fino ai nuovi
80286​ e ​80386​. Windows all'avvio determinava in automatico la modalità di esecuzione,
che poteva comunque essere stabilita da riga di comando. Il limite di queste caratteristiche
di retrocompatibilità era che le applicazioni dovevano essere compilate per funzionare a
16 bit, senza poter quindi usare le potenzialità dei 32 bit sui processori 80386.
Una versione multimediale, Windows 3.0 with Multimedia Extensions 1.0, fu distribuita
diversi mesi dopo. Questa era venduta insieme al primo kit multimediale composto da
scheda sonora​ e lettore di ​CD-ROM​, nello specifico si trattava della ​Sound Blaster​ Pro di
Creative Labs​, insieme al titolo multimediale ​Microsoft Bookshelf​. Questa versione era la
precorritrice delle caratteristiche multimediali della successiva versione 3.1.
Le sue caratteristiche tecniche, il costo ridotto e le minori richieste di prestazioni rispetto a
soluzioni analoghe, insieme al crescente supporto del mercato, resero Windows 3.0 un
ampio successo, caratterizzato dalla vendita di 10 milioni di copie nei due anni che
precedettero l'uscita di Windows 3.1. Windows 3.0 divenne la maggiore fonte di reddito per
Microsoft, e guidò le scelte e i piani successivi dell'azienda.

Windows 3.1 e Windows NT


In risposta all'imminente distribuzione di OS/2 2.0, Microsoft sviluppò ​Windows 3.1​, che
includeva diversi miglioramenti rispetto a Windows 3.0 (il più importante dei quali il
supporto dei ​font​ scalabili ​TrueType​, sviluppati insieme ad Apple), ma che consisteva
soprattutto in correzioni di bug e nel supporto multimediale. Inoltre era stato rimosso il
supporto per la "modalità reale", e quindi poteva essere eseguito solo su processori 80286
o successivi. In seguito Microsoft distribuì Windows 3.11, dapprima solo in versione
"​Windows for Workgroups​" che includeva un deciso miglioramento nella gestione delle reti,
che poteva essere eseguito solo in modalità "386 avanzata", richiedendo pertanto almeno
un processore 80386. Entrambe le versioni ebbero lo stesso notevole successo di vendita
della versione 3.0. Nonostante Windows 3.x in definitiva non avesse molte caratteristiche
di cui invece OS/2 disponeva (nomi di file lunghi, un desktop, la protezione del sistema da
programmi malfunzionanti) Microsoft in breve dominò il mercato delle interfacce grafiche
per PC. La ​Windows API​ divenne lo standard di fatto nello sviluppo di software
commerciale.
Nel frattempo Microsoft continuava nello sviluppo del nuovo sistema operativo a 32 bit
chiamato Windows NT.
Windows NT 3.1​ (il marketing di Microsoft voleva far apparire Windows NT come prodotto
parallelo a Windows 3.1) arrivò in ​versione beta​ alla ​Professional Developers Conference
di ​San Francisco​ nel luglio ​1992​. Microsoft annunciò alla conferenza anche i piani futuri,
che includevano il successore di Windows 3.1, con nome in codice Chicago, e un
successivo sistema operativo, con nome in codice Cairo, che avrebbe unificato in un unico
sistema operativo Windows NT 3.1 e Chicago. In realtà Cairo non vide mai davvero la
luce, e l'unificazione delle due linee di prodotto è avvenuta solo in ​Windows XP​.
I due principali problemi di Windows NT erano in definitiva gli stessi di OS/2: richiedeva un
hardware troppo potente per l'epoca, e disponeva di pochi device driver di terze parti a
causa della difficoltà di programmare il suo complesso modello di astrazione dall'hardware
​ ardware abstraction layer​)​. Le case produttrici di hardware erano riluttanti a sostenere i
(H
costi di sviluppo di questi device driver, anche perché Windows NT era un prodotto poco
diffuso sul mercato. Gli utenti inoltre non erano molto interessati a migrare a Windows NT.
Ad ogni modo, Windows NT aveva caratteristiche che lo rendevano perfetto per il mercato
di server ​LAN​ (che nel ​1993​ stava conoscendo un rapido successo), grazie alle opzioni
avanzate di networking di cui disponeva, e grazie all'efficienza del nuovo file system
NTFS​. La successiva versione 3.5, seguita a breve distanza dalla versione 3.51,
segnarono l'inizio dell'ascesa di Microsoft in questo segmento di mercato, che negli anni
seguenti avrebbe finito con il dominare a spese di ​Novell​.
Una delle caratteristiche più avanzate introdotte con Windows NT fu la nuova API a 32 bit,
pensata per sostituire la precedente API a 16 bit di Windows 3.1. Questa nuova API fu
chiamata ​Win32​, e la precedente prese il nome di ​Win16​. L'API Win32 ebbe tre
implementazioni: quella di Windows NT, una versione ridotta chiamata ​Win32s​ che poteva
essere installata su Windows 3.1, e una per l'imminente Chicago. In questo modo
Microsoft cercò di assicurarsi un ponte di compatibilità tra tutte le sue versioni di sistemi
operativi, e questa fu una carta vincente.

Windows 95
Dopo ​Windows 3.11​, Microsoft iniziò a sviluppare una nuova versione del sistema
operativo il cui nome in codice era Chicago. Chicago aveva lo scopo di implementare una
nuova GUI per competere con OS/2 Workplace Shell. Fu inoltre concepito per essere un
sistema pienamente a 32-bit e supportare il pre-emptive multitasking, come OS/2 e
Windows NT, che avrebbe migliorato la sua stabilità rispetto al 3.11, notoriamente
instabile. Molte parti del nucleo del sistema operativo furono riscritte; altre passarono
attraverso una profonda revisione. Le ​API​ Win32 furono adottate come interfaccia esterna,
mantenendo però la compatibilità con le Win16 attraverso vari provvedimenti e
stratagemmi.

Microsoft non migrò a 32-bit tutto il codice di Windows; alcune parti di esso rimasero a
16-bit (sebbene non fossero eseguite direttamente in Real Mode) per ragioni di
compatibilità, prestazioni e tempo di sviluppo. Questo, e il fatto che numerosi difetti di
progettazione dovettero essere ereditati dalle precedenti versioni di Windows, alla fine
iniziò ad influire sull'efficienza e la stabilità del sistema operativo.
Il reparto marketing di Microsoft adottò "Windows 95" come nome del prodotto avente
nome in codice ​Chicago​ quando esso fu distribuito nell'estate del ​1995​. Microsoft ebbe un
doppio vantaggio dalla sua nuova versione di Windows: innanzitutto rese impossibile ai
consumatori usare un più economico DOS non-Microsoft; in secondo luogo, sebbene
tracce di DOS non furono mai completamente rimosse dal sistema, e una versione di DOS
veniva caricata rapidamente come parte del processo di ​bootstrap​, le applicazioni di
Windows 95 venivano eseguite esclusivamente in 386 Enhanced Mode, con un spazio di
indirizzamento completamente a 32-bit e ​memoria virtuale​. Queste caratteristiche
rendevano le applicazioni Win32 in grado di indirizzare fino a 2 ​gigabyte​ di RAM virtuale
(con altri 2GB riservati al sistema operativo), e (almeno in teoria) prevenivano la possibilità
che corrompessero lo spazio di memoria di altre applicazioni Win32. In questo senso le
funzionalità di Windows 95 si avvicinarono a quelle di ​Windows NT​, sebbene la famiglia
Windows 95/98/ME non supportasse più di 512 ​megabyte​ di RAM fisica senza complessi
"ritocchi" al registro.

Microsoft complessivamente distribuì 5 versioni di Windows 95:


Windows 95 Original Release
Windows 95 A
Windows 95 B
Windows 95 B USB
Windows 95 C

Windows 95 Original Release fu la prima versione pubblicata, quella "originaria".


Windows 95 A includeva il Service Pack 1 di Windows 95 integrata nell'installazione.

Windows 95 B (​OSR2​) includeva diversi maggiori miglioramenti, come ​IE​ 3.0 e il pieno
supporto a ​FAT32​, e con ​OSR2.1​, arrivò il supporto a ​USB​.

Windows 95 C (​OSR2.5​) includeva tutte le caratteristiche descritte sopra, insieme ad ​IE


4.0. Quest'ultimo fu fornito come aggiornamento gratuito agli utenti Windows 95, e fu
l'ultima "versione 95" prodotta. È la prima versione di Windows veramente stabile e
aggiornata

Windows NT 4.0
Come parte dei suoi sforzi per introdurre Windows NT nel mercato delle workstation,
Microsoft distribuì Windows NT 4.0, che presentava la nuova interfaccia di Windows 95
costruita sopra al kernel di Windows NT (era disponibile anche una patch per gli
sviluppatori per permettere a NT 3.5.1 di usare la nuova interfaccia utente, ma era
piuttosto piena di bug; la nuova UI fu sviluppata prima su NT ma Windows 95 fu distribuito
prima di NT 4.0).
Windows NT 4.0 fu distribuito in quattro possibili pacchetti:

Windows NT 4.0 Workstation


Windows NT 4.0 Server
Windows NT 4.0 Enterprise Server
Windows NT 4.0 Terminal Server

Windows 98
Il 25 giugno ​1998​, Microsoft ha distribuito ​Windows 98​, che è stato ampiamente
riconosciuto come una revisione minore di Windows 95. Include nuovi driver hardware e il
file system​ ​FAT32​ per supportare partizioni di disco più grandi dei 2 GB consentiti da
Windows 95. È stato integrato ​Internet Explorer​ nel sistema operativo, e questo ha
suscitato molte polemiche con l'apertura del ​caso antitrust Microsoft​, in cui si sostiene che
Microsoft abbia abusato della sua posizione dominante nel mercato dei sistemi operativi
per PC IBM compatibili per favorire i propri applicativi rispetto a quelli dei concorrenti.
Nel ​1999​, Microsoft ha distribuito Windows 98 Second Edition, dove la novità più
importante è la "Condivisione connessione Internet", che come in ​NAT​ consente a più
computer in una rete locale di condividere una sola connessione a Internet. Ha anche
cercato di risolvere i problemi di stabilità introdotti dall'inclusione del browser in Windows
98.

Windows 2000

Microsoft presentò Windows 2000 (conosciuto in precedenza come NT 5.0), che fu


introdotto con successo sia nel mercato dei server che delle workstation. Windows 2000,
ritenuto da alcuni la migliore versione di Windows fino ad ora, adottava una serie di
caratteristiche, in particolare l'interfaccia utente da Windows 98, che lo resero abbastanza
user-friendly e molto più stabile, preparando il terreno per la successiva versione,
chiamata in codice 'Odyssey'. Questa fu annullata, e lo sviluppo si spostò su Windows XP.
Fu tentata anche un'edizione di Windows 2000 per uso domestico (nome in codice
'Neptune'), ma più tardi fu abbandonata e ​Windows ME​ (che era basato sul kernel meno
stabile su cui si basavano anche Windows 95 e 98) prese il suo posto.

Windows 2000 fu distribuito in 4 edizioni diverse:

Windows 2000 Professional


Windows 2000 Server
Windows 2000 Advanced Server
Windows 2000 Datacenter Server

Ha finito il supporto ed ha avuto 4 SP.

Windows Millennium Edition (ME)


Nel ​2000​, Microsoft presentò ​Windows Me​ (Millennium Edition), che era una sorta di
Windows 98 ma con ancora più applicazioni incluse. Windows ME era un progetto
sviluppato rapidamente in un solo anno che servì come ripiego temporaneo tra Windows
98 e il nuovo Windows XP in arrivo. Di conseguenza, Windows ME non fu riconosciuto
come un sistema operativo eccezionale tra le linee di 95 o 98. Windows ME fu anche
molto criticato per la mancanza di supporto al Real Mode del DOS.

L'unione delle due linee di prodotto: Windows XP

L'unificazione delle linee Windows NT/2000 e Windows 3.1/95/98/ME fu raggiunto con


Windows XP (nome in codice "Whistler". "Odyssey" era il nome in codice per il successore
di NT, che fu annullato, e unificato con il successore dei Windows 9x dell'epoca,
"Neptune", e divennero insieme "Whistler"), distribuito nel ​2001​. Windows XP ha avuto tre
Service Pack ed il suo supporto è terminato l'8 aprile 2014. Windows XP usa il ​kernel​ di
Windows NT​; comunque esso finalmente segna l'ingresso del nucleo di Windows NT nel
segmento consumer del mercato, per sostituire il ramo 16-bit, ormai datato.
Windows XP è disponibile in 4 versioni per la piattaforma a 32-Bit:

Windows XP Home Edition


Windows XP Professional
Windows XP Professional Corporate Edition
Windows XP Media Center Edition
È anche disponibile in formato ​Embedded​, come pure per i ​Tablet PC​.

L'aggiornamento del lato server: Windows Server 2003

Nel ​2003​, Microsoft distribuì ​Windows Server 2003​, un aggiornamento del sistema
operativo per server che incorporava molte delle caratteristiche di Windows XP con
migliorate componenti server come il Volume ​Shadow Copy​ Restore, ​Internet Information
Services​ 6, 802.1X, e strumenti di amministrazione. Questo sistema operativo condivise lo
stesso nome in codice di XP ("Whistler"), e quindi, anche molte delle stesse
caratteristiche, come il Supporto Nativo alle Bitmap integrato nell'interfaccia grafica.
Windows Server 2003 fu reso disponibile in sei edizioni:

Windows Server 2003 Standard Edition


Windows Server 2003 Enterprise Edition
Windows Server 2003 Web Edition
Windows Server 2003 Datacenter Edition
Windows Server 2003 Small Business Edition
Windows Storage Server 2003

Una settima, ​Windows Server 2003 HPC​ (High Performance Computing) è stata
annunciata per l'uso in sistemi di calcolo su larga scala.
Windows XP a 64 bit
L'avvento dei processori ​AMD​ Athlon64 e dei più recenti ​Intel​ P4 6X0 (Con tecnologia
EMT-64 implementata) ha fatto diventare realtà la possibilità del calcolo a ​64 bit​ anche nei
computer desktop (i 64 bit erano già disponibili su ​server​ e ​workstation​ grazie ai processori
Itanium e Opteron). Martedì 26 aprile 2005, durante il WinHEC di Seattle, è arrivata la
notizia ufficiale relativa alla distribuzioni delle nuove versioni di Windows XP a 64 bit,
rispettivamente chiamate "​Windows Server 2003 x64 Edition​" e "​Windows XP Professional
x64 Edition​". A differenza della versione a 32 bit, Windows XP 64 bit ha ricevuto solo 2 SP:
Windows XP SP 1 e Windows XP SP 2.
Per meglio supportare questo momento di transito fra i 32 e i 64 ​bit​, ​Microsoft​ ha incluso
nel pacchetto di Windows la tecnologia WoW64 che permette l'esecuzione di codice a 32
Bit su piattaforme a 64 Bit. Altri vantaggi riguardano la ​memoria RAM​ supportata, infatti il
limite imposto dai 32 bit è di 4 GB, mentre con 64 bit si parla di 16 ​Terabyte​. Anche la
cache​ di sistema cresce da 1GB ad 1TB, mentre il file di paging potrà avere dimensioni
pari a 512TB; inoltre questa versione a 64 ​Bit​ di Windows viene fornita con un database di
16000 ​driver​ inclusi, la cui stabilità è però tutta da verificare considerando la poca maturità
del codice. Le versioni a 64 bit di Windows supportano processori ​AMD​ e processori ​Intel​.

Windows Vista
Le vendite al pubblico di questo OS sono incominciate il 30 gennaio 2007. Attualmente
non è più in vendita, né preinstallato, né separatamente.

Lo sviluppo di Windows Vista ha avuto una gestazione lunghissima (oltre 4 anni dalla
distribuzione di Windows XP) e travagliata: basti pensare che nel ​2004​ tutto il lavoro fatto
venne cancellato e Microsoft ricominciò lo sviluppo da zero, usando come base il codice di
Windows Server 2003. Come risultato, molte delle caratteristiche che avrebbe dovuto
avere Vista sono state cancellate: le più importanti sono il file system ​WinFS​ e la riscrittura
di tutta la shell in ​codice gestito​ ​.NET​ (infatti in un primo momento doveva chiamarsi
Longhorn).

Le principali innovazioni di Windows Vista sono l'uso di un nuovo motore di rendering per
le finestre, basato sulle funzionalità 3D delle moderne schede video, e un profondo
rinnovamento della shell ​Windows Explorer​. Vi sono poi molte altre novità, tra cui un
pannello laterale chiamato “Sidebar” che permette l'inserimento di gadget, una versione
più sicura di ​Windows Internet Explorer​ 7.0, una funzionalità di protezione per le
operazioni amministrative (“User Account Control”), funzioni di protezione del kernel, il
menù start, la sfera, la trasparenza e molte altre.

Senza dubbio la modifica più appariscente è l'aspetto grafico. Come già accennato, se la
scheda grafica è di ultima generazione (richiede il supporto degli Shader 2.0), il desktop è
composto utilizzando le funzioni di accelerazioni grafiche della ​GPU​. In questo modo ogni
finestra è composta da due ​texture​ triangolari, e sono possibili avanzati effetti grafici ed
animazioni senza occupazioni di CPU. Funzionalità simili sono presenti da tempo in
macOS​ di Apple e nelle varie versioni ​GNU/Linux​, tramite programmi come ​Compiz​.

Da segnalare, infine, uno stack TCP/IP completamente nuovo, che fornisce un supporto
completo ad ​IPv6​, la prossima generazione del protocollo Internet, che è abilitato di default
insieme ad ​IPv4​ ed è configurabile graficamente (in Windows XP andava installato a parte
ed era gestibile solo da riga di comando).

Uno degli aspetti meno noti, ma forse più importanti, è l'integrazione del Framework.NET
3.0, ed in particolare del suo componente ​Windows Presentation Foundation​. Queste
librerie software, in precedenza note col nome di WinFX, non sono più basate sul modello
delle ​Windows API​ nate con Windows 1.0 ed evolutesi fino ad oggi. Nei piani iniziali, tutto
il sistema operativo avrebbe dovuto essere basato su WinFX, cosa che non è avvenuta in
seguito al “reset” dello sviluppo del 2004. In ogni caso, questi componenti sono presenti
nel sistema operativo e sarà solo questione di tempo perché lo sviluppo delle applicazioni
Windows migri dalle API tradizionali al nuovo modello. Ha avuto 2 Service Pack: Windows
Vista SP1 e Windows Vista SP2.

Windows 7
Windows 7​ è il successore di Windows Vista, distribuito da Microsoft il 22 ottobre ​2009​.
Windows 7 è basato sullo stesso kernel di Vista e ha in comune con il suo predecessore
anche la shell grafica ​Windows Aero​. A differenza di Vista, Windows 7 ha migliorato la
gestione della memoria, dei driver e risulta molto più stabile del fratello minore, che la
critica aveva pesantemente bersagliato. Windows 7 (chiamato in Italia ​Sette,​ ma
conosciuto anche come ​Seven​ o coi nomi ​Blackcomb​ o ​Vienna)​ è un sistema operativo
prodotto in varie versioni da Microsoft e destinato a tutte le tipologie di PC, fra cui conta
una versione mobile chiamata ​Windows Phone Mango​ e una versione per ​tablet PC​. La
barra start verrà ingrandita per le nuove icone. Attualmente è il sistema operativo più
diffuso al mondo da fine 2012-inizio 2013. Il suo successore è Windows 8.

Windows 8
Windows 8​ è il successore di Windows 7, già ultimato e disponibile al pubblico dal 26
ottobre ​2012​. Il nuovo logo riprende il concetto di finestra, rappresentandone una in
prospettiva, stilizzata e colorata in azzurro.

La novità principale riguarda l'introduzione di WinRT, una nuova piattaforma per


applicazioni che permette di ottenere alcuni vantaggi, tra cui l'interoperabilità tra processori
x86-64 (quelli dei tradizionali pc) ed ARM (quelli dei tablet), oltre a maggior sicurezza e
semplicità di utilizzo. Lo ​Start Menu,​ introdotto con Windows 95, è sostituito dalla ​Start
Screen,​ una videata a schermo interfaccia grafica pone l'accento sulla Start Screen,
mentre il desktop di Windows è posto in secondo piano. Molti degli effetti grafici introdotti
con Windows Vista sono scomparsi, in favore di maggiori prestazioni e fluidità delle
animazioni. Le applicazioni a tutto schermo applicano le regole del nuovo ​linguaggio di
design​ ​Microsoft​, basato su prevalenza del contenuto, tipografia, spaziature, animazioni e
semplicità.

Le novità del desktop tradizionale sono principalmente uno stile grafico più coerente con lo
stile delle app di Windows Store (tinte monocromatiche, rimosse trasparenze ed effetti) e il
nuovo Esplora Risorse con interfaccia Ribbon, la stessa usata da Microsoft Office 2007 e
versioni successive. Nonostante Windows 8 introduca importanti cambiamenti in termini di
user experience, è mantenuta la compatibilità con le versioni precedenti, infatti il numero di
versione della release è 6.2.Windows 10

Il 30 settembre 2014, Microsoft ha annunciato e presentato il successore di Windows 8.1,


Windows 10​, l'attuale versione di Windows. La versione finale è ufficialmente disponibile
dal 29 luglio ​2015​ come aggiornamento gratuito per i possessori di una licenza Windows 7
e Windows 8/8.1 originale. Windows 10 porta molte novità interessanti, come una barra
delle applicazioni ridisegnata, finestre ridisegnate, un nuovo menu start, l'assistente vocale
Cortana, possibilità di eseguire app del Windows Store sul desktop, nuova app
Impostazioni, il centro notifiche, e , per le schede video compatibili, le nuove librerie
grafiche DirectX 12. Per ora avuto due numerazioni kernel: nelle prime beta era 6.4 e poi
si è evoluto in 10.0

Potrebbero piacerti anche