PRAGMATICA
LA LINGUISTICA
TEDESCA
Claudio Di Meola
1
5.1. IL CONTESTO SITUAZIONALE
• Conoscenze pregresse: il parlante può dare per scontato solo ciò che
l’ascoltatore sa già.
2
5.2. GLI ATTI LINGUISTICI:
CARATTERISTICHE E TIPOLOGIA
John L. Austin e John R. Searle: teoria degli atti linguistici, secondo cui il parlare
è un’azione, quindi parlare è agire.
Gli atti linguistici devono soddisfare alcune precondizioni per essere accettati,
altrimenti possono essere contestati dall’ascoltatore.
3
LE CINQUE CLASSI DI ATTI LINGUISTICI
4
5.3. ATTI LINGUISTICI DIRETTI E INDIRETTI
Un enunciato, preso alla lettera, corrisponde a un determinato atto linguistico,
ma viene interpretato dall’ascoltatore come un atto linguistico di un altro tipo.
Si utilizzano atti linguistici indiretti per due motivi: per una forma di
cortesia e per il timore di ricevere una risposta indesiderata.
Esistono molteplici forme per graduare gli atti linguistici, diretti e indiretti.
Prendendo come esempio l’esortazione, si distinguono quattro prospettive con
forza esortativa decrescente.
• Prospettiva del tu: è la più diretta; si può utilizzare l’imperativo, che a sua volta
può essere rafforzato con il pronome personale du, oppure utilizzando un
dativo etico che esprime il coinvolgimento del parlante. Con l’imperativo si
possono utilizzare particelle con funzione rafforzativa (gefälligst, bloß, ecc.) o
attenuativa (mal, halt, schon, ecc.). Una forma meno diretta è data dalla frase
dichiarativa e da quella interrogativa.
5
5.4. MASSIME CONVERSAZIONALI E
IMPLICATURE CONVERSAZIONALI
Secondo Paul Grice, premessa di ogni comunicazione è il principio di
cooperazione tra gli interlocutori.
2. Massima di qualità: Tenta di dare un contributo vero, cioè di non dire cose
che ritieni false o per le quali non hai prove adeguate!
6
Le implicature conversazionali sono le conclusioni logiche che
l’ascoltatore trae dall’enunciato.
Q u o t i d i a n a m e n te v e n g o n o e f f e t t u a te v i o l a z i o n i d e l l e m a s s i m e
conversazionali. L’ascoltatore è in grado di interpretare lo stesso questi
enunciati poiché continua a credere nello spirito di cooperazione da parte del
parlante.
7
5.5. LE PRESUPPOSIZIONI
La presupposizione è l’imprescindibile premessa dell’enunciato, è ciò che
viene dato per scontato.
TIPI DI PRESUPPOSIZIONI
• Presupposizioni esistenziali: sono segnalate da nomi propri, articoli,
quantificatori, presupponendo che esista una determinata entità.
8
5.6. LA DEISSI
I deittici sono gli elementi di una lingua che servono a mettere in rapporto
l’enunciato con il contesto situazionale. Stabiliscono le coordinate spazio-
temporali dell’enunciato e contribuiscono a individuare i partecipanti alla
comunicazione.
9
PRINCIPALI TIPI DI DEITTICI
3. Deittici direzionali: avverbi direzionali hin e her (hin indica un movimento che
si allontana dalla origo, her, un movimento che si avvicina); verbi di
movimento: kommen e gehen.
In alcuni casi, la origo non coincide con la collocazione del parlante. Questi
effettua uno spostamento nello spazio mentale per identificarsi con un luogo
diverso da quello di enunciazione. In un racconto che non coinvolge i
partecipanti alla comunicazione, il parlante sceglie un punto di vista che
corrisponde al luogo dove accade l’evento.
10
5.7. L’ANALISI CONVERSAZIONALE
L’ analisi conversazionale descrive il funzionamento della comunicazione
faccia a faccia.
I fattori prosodici sono molto importanti nella conversazione orale; essi sono:
l’accento frasale, l’intonazione, la velocità di locuzione, il volume di voce,
le pause e il tono di voce.
11
INDICATORI DI RIPARAZIONE: äh, ähm, oder, also, beziehungsweise, ich
glaube, interruzioni a metà costruzione, rallentamenti e pause; hm?, bitte?, altre
espressioni interrogative o ripetizione della parte dell’enunciato considerata
“difettosa”.
12
5. PRAGMATICA 1
5.1. IL CONTESTO SITUAZIONALE 2
5.2. GLI ATTI LINGUISTICI: CARATTERISTICHE E TIPOLOGIA 3
5.3. ATTI LINGUISTICI DIRETTI E INDIRETTI 5
5.4. MASSIME CONVERSAZIONALI E IMPLICATURE
CONVERSAZIONALI 6
5.5. LE PRESUPPOSIZIONI 8
5.6. LA DEISSI 9
5.7. L’ANALISI CONVERSAZIONALE 11
13