a. dicromato di potassio + acido cloridrico cloro + cloruro di cromo (III) + cloruro di potassio +
acqua
K 2 Cr 2 O7 +14 HCl→3 Cl 2 +2 CrCl 3 +2 KCl+7 H 2 O
4
=0,125
32 moli O2 contenute nel recipiente
P⋅V 3⋅2
n= = =0,241
R⋅T 0,082⋅( 273,15+30 ) moli totali di gas nel recipiente
3
0, 116⋅ =0, 0174
20 moli P4 che hanno reagito
1,40
=9,769⋅10−3
143 ,3 moli ioni Clˉ in 25 ml di soluzione incognita
−3
9,769⋅10
⋅1000=0, 391
25 molarità soluzione incognita
−2
9,28⋅10
⋅1000=0, 464
200 molarità soluzione finale
8. Calcolare il pH di una soluzione 0,15 M di acido solforico (pKa 2 = 1,92)
+ −
H 2 SO 4 →H + HSO 4
HSO−4 →← H + +SO2−
4
[ H + ]⋅[ SO2−
4 ] −pK a , 2
K a , 2= =10 =1,2⋅10−2
[ HSO−4 ]
[ SO2−
4 ]eq =x conc.
equilibrio
( 0, 15+x )⋅x
1,2⋅10−2 =
0, 15−x
2 −3
x +0, 162 x−1,8⋅10 =0
x=1, 04⋅10−2
pH=−lg [ H + ]=0,796
9. Sapendo che la concentrazione massima dello ione ossalato in una soluzione acquosa satura di
cromato di argento è 3.15 10 -4 M, calcolare il prodotto di solubilità dell’ossalato di argento [K s(cromato
di argento) = 1.12 10 -12).
2
Ag 2 CrO 4 ¿ ←→ 2 Ag+ +CrO 2−
4 ; K s = [ Ag+ ] ¿ [ CrO 2−
4 ] =1, 12⋅10
−12
(s )
2
Ag 2 C 2 O4 ¿←→ 2 Ag+ +C 2 O2−
4 ; K s =[ Ag+ ] ¿ [ C2 O2−
4 ] =?
(s)
[ Ag+ ] =2 s
[ CrO2−
4 ] =s
2
K s =[ Ag+ ] ⋅[ CrO 2−
4 ] =( 2 s ) ⋅s=4 s =1,12⋅10
2 3 −12
2 −4 2
[ Ag+ ] ⋅[ C 2 O2−
4 ] = ( 1,308⋅10 ) ⋅3,15⋅10 =5,39⋅10
−4 −12
prodotto di solubilità di Ag2C2O4
10. Scrivere e bilanciare la reazione tra permanganato di potassio e cloruro di potassio in ambiente
acido per acido solforico. Sapendo che alla reazione partecipano 100,0 ml di una soluzione di cloruro di
potassio ottenuta neutralizzando 200,0 ml di soluzione 0,30 N di idrossido di potassio con 100,0 ml di
soluzione di acido cloridrico, calcolare: a) quale volume di cloro verrà raccolto a 25 °C e 760 mm Hg; b)
quale pressione sarebbe esercitata se il cloro sviluppato venisse raccolto nel volume di 1,0 litri a 30 °C.
200,0⋅0,30
=6,0⋅10−2
1000 moli di idrossido di potassio in 200 ml di soluzione
0,30 N e moli di cloruro di potassio in 200 + 100 =
300 ml di soluzione
−2
6,0⋅10
⋅100=2,0⋅10−2
300 moli e quindi equivalenti di cloruro di potassio che
hanno partecipato alla reazione redox
¿
¿
2,0⋅10− 2
moli moli = =1,0⋅10−2
¿ Cl 2 ¿ reagite 2
¿ KCl
2
¿ formate =¿
¿
−2
nRT 1,0⋅10 ⋅0,082⋅298,15
PV =nRT ; V = = =0,2445
P 1,0 litri Volume Cl2 a 25 °C e 760 mm Hg
−2
nRT 1,0⋅10 ⋅0,082⋅303 ,15
P= = =0,248
V 1,0 atm Pressione Cl2 a 30 °C (V = 1,0 litri)